Arti Inferiori 18° edizione

Arti Inferiori 18° edizione

Stagione teatrale 2021 - 2022

MPX-Multisala Pio X
Dal 20 novembre 2021 al 26 marzo 2022

Arti Inferiori è la rassegna teatrale promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova in collaborazione con Arteven, e che giunge quest'anno alla diciottesima edizione.
Anche questa edizione mantiene centrale il rapporto ormai consoloidato con il pubblico. Un progetto culturale che, dopo il periodo mondiale difficile, presenterà una programmazione che si preannuncia ancora una volta articolata e varia, sempre di grande interesse, punto fermo della programmazione culturale padovana.

Apertura della nuova edizione il 20 novembre con Rivelazione. Sette meditazioni intorno a Giorgione, con Marco Menegoni, a cura della Compagnia Aganoor, drammaturgia di Laura Curino e Simone Derai che firma anche la regia.
Nell’impossibilità di tracciare una biografia di Giorgione, un narratore, di fronte a due schermi, racconta, per mezzo di parole, documenti, versi poetici ed immagini delle opere del pittore, frammenti della Venezia a cavallo tra il XV e il XVI secolo. Questo artista è una delle figure più enigmatiche della storia dell'arte.

In cartellone un totale di sette appuntamenti che si chiuderanno il 26 marzo con Animali da bar della Compagnia Carrozzeria Orfeo, una compagnia in qualche modo "feroce" nel dipingere i personaggi che crea e ama, ribaltando i buoni sentimenti e spingendoci alla riflessione.

Programma
Inizio spettacoli: ore 21.00

20 novembre 2021
Aganoor
Rivelazione. Sette meditazioni intorno a Giorgione

Con Marco Menegoni
Regia di Simone Derai
Nell’impossibilità di tracciare una biografia di Giorgione, un narratore, di fronte a due schermi, racconta, per mezzo di parole, documenti, versi poetici ed immagini delle opere del pittore di Castelfranco, frammenti della Venezia a cavallo tra XV e XVI secolo.
Giorgione è una delle figure più enigmatiche della storia dell'arte.

27 novembre 2021
Ascanio Celestini
Museo Pasolini

di e con Ascanio Celestini
Ascanio Celestini ci guida in un ipotetico Museo Pasolini che, attraverso le testimonianze di uno storico, uno psicanalista, uno scrittore, un lettore, un criminologo, un testimone che l’ha conosciuto, si compone partendo dalle domande del tipo: qual è il pezzo forte del Museo Pasolini? Quale oggetto dobbiamo cercare?

11 dicembre 2021
Andrea Pennacchi
Una piccola Odissea

di e con Andrea Pennacchi
Odissea è stata definita “un racconto di racconti”, una maestosa cattedrale di racconti e raccontatori, attraversata da rimandi ad altre storie, miti, in una fitta rete che cattura il lettore. Proprio il suo essere costruita mirabilmente per la lettura, però, la rende difficile da raccontare a teatro, ricca com’è.
Lo spettacolo restituisce il sapore di racconto orale proponendone una versione a più voci, che dia il giusto peso anche alla ricca componente femminile e al ritorno vero e proprio.

ATTENZIONE - Posticipato al 19 marzo 2022
27 gennaio 2022
RBR Dance Company
Boomerang. Gli illusionisti della danza

Lo spettacolo è un viaggio onirico che inizia con la comparsa della vita sulla Terra, la nascita dell'uomo e che si sviluppa poi in tre ambienti diversi ma tra loro collegati dalla presenza, diretta o indiretta, del genere umano.

17 febbraio 2022
Andrea Bressan, Patrizia Laquidara, Giuliana Musso, Saverio Tasca
Figure

Testo di Andrea Zanzotto
A cura di Ennio Sartori
Un omaggio in musica e parole alla poesia di Andrea Zanzotto per celebrarne il centenario della nascita. FIGURE è un reading musicale che ritaglia, dal grande paesaggio della scrittura di Zanzotto, donne e uomini, compaesani, amici, antenati forse, e li offre ricomposti in forma di concerto. Ciò che accomuna queste figura è la loro capacità di ridare forza al vivente, di tentare di ritesserne le trame, nonostante tutto.

5 marzo 2022
Rosario Giuliani & Fabrizio Bosso
Connection

Due eccelsi musicisti italiani, Fabrizio Bosso alla tromba e Rosario Giuliani al sax, capeggiano il quartetto completato da Alberto Gurrisi all'organo e Marco Valeri alla batteria, proponendo un repertorio composto, per la maggior parte, da brani originali dalle forti connotazioni ritmiche.Un percorso emotivo che nasce dall'incontro umano e musicale, che ormai dura da più di un ventennio, di due grandi interpreti del jazz italiano, magistralmente sostenuti da Gurrisi e Valeri, anch’essi ritenuti dei fuoriclasse nel panorama jazzistico nazionale.

26 marzo 2022
Carrozzeria Orfeo
Animali da Bar

drammaturgia Gabriele Di Luca
regia Alessandro Tedeschi, Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti
Carrozzeria Orfeo è una compagnia in qualche modo “feroce” nel dipingere i personaggi che crea e ama, ribaltando i buoni sentimenti e spingendoci alla riflessione. Tutto è venduto, sfruttato e contrattato in Animali da Bar. La morte e la vita, come ogni altra merce, si adeguano alle logiche del mercato. 

INFORMAZIONI

Abbonamenti
intero € 80,00 - ridotto € 65,00
Mini abbonamento (5 spettacoli a scelta): unico € 60,00
Vendita abbonamenti
In vendita presso l’MPX - Multisala Pio X, in Via Bomporti 22 secondo questi orari: lunedì dalle ore 18.45 alle ore 20.00; dal martedì al venerdì dalle 18.45 alle 20.30; sabato dalle ore 16.30 alle 19.30.
Spettatori abbonati stagione 2019/2020 dal 2 al 6 novembre 2021
Nuovi abbonamenti e possessori voucher dall'8 al 19 novembre 2021

Biglietti
Intero € 15,00 - ridotto € 13,00. Riduzioni valide per giovani fino ai 30 anni, studenti con tessere “Studiare a Padova Card”, abbonati Cineforum MPX e soci Coop. Alleanza 3.0.

PREVENDITA E VENDITA BIGLIETTI
Online biglietti acquistabili senza diritto di prevendita su myarteven.it, vivaticket.com e relativi punti vendita.
Presso l’MPX Multisala Pio X prevendita biglietti il giorno precedente ogni spettacolo dalle ore 18.45 alle 20.30 e vendita il giorno dello spettacolo due ore prima dell'inzio dello spettacolo.

ATTENZIONE - L'accesso agli spazi avverrà secondo protocollo anti-covid 19 con obbligo di possesso Certificazione Verde Covid 19 (Green Pass). Sono esonerati i soggetti esclusi per età (fino a 12 anni) e i soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica.

ARTEVEN
tel. 3342042331 - 041 5074711 - artinferiori.arteven@gmail.com
www.myarteven.it

COMUNE DI PADOVA
Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche
tel. 049 8205623 - 5611
manifestazioni@comune.padova.it

MPX MULTISALA Pio X
Via Bonporti, 22 (zona Duomo) - Padova
Tel. 049 8774325 (in orario di proiezioni cinema)
mpx@multisalampx.it
www.multisalampx.it

Alla scoperta della Padova Invisibile 2021

Alla scoperta della Padova Invisibile 2021

Le domeniche autunnali in bicicletta

Torna a partire da domenica 7 novembre fino al 28 novembre l’edizione 2021 di Padova Invisibile-Le domeniche invernali in bicicletta.
La manifestazione è organizzata dagli Amici della bicicletta Fiab di Padova, con il contributo del Comune di Padova, in forma di ciclo escursioni che consentono di scoprire storia e luoghi della città.
Quest’anno il tema è Le vie della città e i percorsi sono curati da Roberto Bettella che ha coinvolto altri esperti e cioè: Alba Corti per le scuole all’aperto, Marco Maffei e Enrico Pietrogrande per l’architettura del Novecento e Maurizio Rippa Bonati per la storia della medicina.
Le storie o le curiosità legate ai luoghi saranno raccontate da Nicoletta Babetto e da Michele Silvestrin.
Sarà una bella occasione per riscoprire ed apprezzare la città, anche attraverso percorsi inediti e se vogliamo "misteriosi".

Programma
Ritrovo ore 9.30 in Prato della Valle. Rientro previsto per le 12.30

7 novembre 2021
Le vie del soccorso o della salute
Dall'ospedale in San Francesco al Giustinianeo, dal lazzaretto di Ognissanti a quello fuori le mura di Savonarola: i luoghi di cura in città.

14 novembre 2021
I luoghi dell'assistenza ai bambini

21 novembre 2021
Le vie del Risorgimento
Seguendo la toponomastica, si incontrano moneti del Risorgimento.

28 novembre 2021
Le vie del lavoro
Dalle attività a metà Ottocento, alla prima zona industriale.

Informazioni
La partenza delle ciclo escursioni avviene sempre di domenica alle ore 9.30 dal Prato della Valle, dove è anche previsto il ritorno alle 12.30 circa.
Gli itinerari si svolgono all’interno della città, non superano i 10 chilometri e sono adatti a qualsiasi tipo di bicicletta purché  in buone condizioni ed equipaggiata secondo le norme del codice della strada.
Contributo di euro 3,00 per la partecipazione giornaliera, comprensivo di assicurazione infortuni, organizzazione e apertura dei vari siti da visitare.
È opportuno munirsi di lucchetto per la bici.

Il regolamento speciale coronavirus è scaricabile dal sito www.fiab-padova.it

FIAB – Amici della Bicicletta di Padova
via dei Colli 108
cell. 338 1812519

 

Il figlio ritrovato

Il figlio ritrovato

Milite Ignoto: la scelta

Il ricordo di un evento storico, di un evento di cronaca, di una persona, si fonda sulla conoscenza, non vi è ricordo se non vi è conoscenza e non si può commemorare senza entrambi.
Quest'anno si celebra il centenario del Milite Ignoto e numerose saranno le iniziative per commemorarlo.

Tuttavia, quante volte assistiamo a commemorazioni e ne ignoriamo la storia?

Il gruppo teatrale Il Canovaccio e l’Orchestra di fiati delle Forze operative Nord dell'Esercito italiano portano in scena, per la prima volta, lo spettacolo "Il figlio ritrovato. Milite Ignoto: la scelta".

La rappresentazione è basata sui monologhi del tenente Augusto Tognasso, membro della commissione incaricata di individuare le salme non identificabili dei soldati tra le quali sarebbe stata poi scelta una, in rappresentanza degli oltre 600 mila italiani caduti nella Grande Guerra, e di Maria Bergamas, la popolana di Gradisca d'Isonzo che, in ideale rappresentanza di tutte le madri italiane che avevano perso un figlio durante la guerra, fu incaricata della scelta della salma che sarebbe stata tumulata a Roma come "Milite Ignoto".

Per questo ambizioso evento, il Gruppo Teatrale “Il Canovaccio” ha affidato la drammaturgia dell'opera ad Alice Pagotto, diplomata all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica “Silvio D'Amico di Roma” e al Centro Teatrale Santa Cristina di Gubbio, e a Paola Melchiori, laureata in Lingue e Letterature Straniere che si sono occupate delle stesura dei testi, rispettivamente, del Tenente Augusto Tognasso e Maria Bergamas. L'attore Remo Stella, diplomato all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica “Silvio D'Amico” di Roma, interpreta la parte dell'Ufficiale mentre Anna Moro, attrice che collabora con il gruppo teatrale dal 2009, veste i panni di Maria Bergamas.
Antonello Pagotto, specializzato nel teatro di regia presso il Teatro Stabile del Veneto nonché presidente de “Il Canovaccio”, cura la regia dell'opera.

Orchestra di fiati delle Forze operative Nord dell'Esercito italiano è composta da 44 militari musicanti effettivi alle Bande e Fanfare delle Forze Operative Nord, ed è stata costituita appositamente in occasione di questa pièce teatrale che celebra il centenario del Milite Ignoto. L'orchestra di fiati, in uniforme storica di specialità, è composta da militari della Fanfara della Brigata di Cavalleria “Pozzuolo del Friuli” con sede a Gorizia, della Fanfara dell'11°reggimento bersaglieri di Orcenico Superiore (PN) e della Banda Musicale della Brigata Paracadutisti “Folgore”  di stanza a Pisa.
L'Orchestra è diretta dal Sergente Cosimo Taurisano.

Evento promosso dal Consiglio Regionale del Veneto, dal Comando Forze Operative Nord e dal Comune di Padova.

Libretto di sala

Informazioni
Ingresso libero
Per partecipare è necessario prenotare sul sito www.teatrostabileveneto.it ed esibire il green pass.

Teatro Verdi
telefono 049 87770213
email info.teatroverdi@teatrostabileveneto.it 
sito www.teatrostabileveneto.it

Novembre PataVino 2021

Novembre PataVino 2021

Cultura, Vini e Territorio

Ritorna anche nel 2021 la Rassegna Novembre Patavino con la sua ottava stagione di eventi che coinvolgerà tutta la città dal 4 novembre al 10 dicembre.
Un vero e proprio Festival che segna il ritorno degli appuntamenti in presenza a cui si aggiungeranno una serie di contenuti video per promuovere le eccellenze culturali ed enogastronomiche del territorio.

Cinque i format previsti per un'iniziativa che a pieno titolo si conferma punto di riferimento importante per la programmazione autunnale degli eventi cittadini.
Un lungo viaggio di oltre un mese per offrire un palcoscenico ad artisti, operatori culturali, commercianti e produttori del territorio che rappresentano un'eccellenza e un patrimonio importantissimo della nostra città. Il ricco programma di iniziative, tra eventi in presenza e contenuti via web, offrirà ai numerosi appassionati di cultura ed enogastronomia un'opportunità di intrattenimento e di esperienza del gusto per accompagnarci fino alle festività natalizie.

Questi i format previsti in questa edizione:
Padova Meravigliosa tra arte, parole e musica - Incontri, concerti, visite guidate e reading teatrali nelle sale più belle della città, inclusi i siti inseriti nella World Heritage List dell'UNESCO
Storie, suoni e sapori del territorio - Menu a tema e degustazioni in ristoranti, enoteche, caffè storici e bistrot per valorizzare le tipicità dei sapori del territorio e far vivere nuove esperienze enogastronomiche.
Sapori, mestieri e tradizioni - Videointerviste, testimonianze e immagini per promuovere le botteghe storiche dell'enogastronomia padovana in un viaggio nei sapori e nei prodotti tipici del territorio.
Territorio DiVino - Videoracconti alla scoperta dei vini del territorio con alcuni dei produttori più rappresentativi dei Colli Euganei.
Commercio e Arte... si riparte! - La web series con #lacantantelirica Stefania Miotto che incontra alcune delle eccellenze padovane del commercio tra racconti, canzoni e immagini.

Programma

NOVEMBRE

4 novembre 2021, ore 17.30 -
Sala della Carità, via S. Francesco 61
Carlo Cottarelli
ALL'INFERNO E RITORNO

5 novembre, ore 21 - Chiesa di San Gaetano, via Altinate 73
DUO HANA INCONTRA MAURIZIO CAMARDI

6 novembre
ore 16 -
Palazzo della Ragione, Piazza delle Erbe
PALAZZO DELLA RAGIONE TRA AFFRESCHI E RACCONTI
ore 19:30 - BARCO TEATRO via Orto Botanico 12
AMO L'AMORE CHE FA “BOOM”!

7 novembre, ore 11 - CAMPO DEI GIRASOLI via Bainsizza
SAPORI DEL TERRITORIO TRA VINO E VINILE

10 novembre, ore 21.15 - RIDOTTO TEATRO VERDI via dei Livello, 32
BRINDIAMO ALL'OPERA!

11 novembre, ore 18 - BRUTAL Piazza dei Signori 3
COCCODÈ PARTY 2^ EDIZIONE

12 novembre, ore 20 - RISTORANTE ETICO STRADA FACENDO via Chiesanuova 131
SAPORI DI SICILIA IN SALSA GYPSY

13 novembre, ore 11 - OSSERVATORIO ASTRONOMICO vicolo dell’Osservatorio 5
NOTE DI STELLE

14 novembre, ore 10.30 - ORTO BOTANICO via Orto Botanico 15
I SEGRETI DELL'ORTO BOTANICO

14 novembre, ore 18 - ORATORIO DI SAN GIORGIO piazza del Santo
SOLENSEMBLE IN CONCERTO

16 novembre, ore 18.30 - SALA DELLA GRAN GUARDIA piazza dei Signori
GLI ALBERI PARLANO ALBERO

17 novembre
ore 18 -
BATTISTERO DELLA CATTEDRALE piazza Duomo
NOTE D'ARPA AL BATTISTERO DEL DUOMO
ore 20.00 - CAFFÈ LETTERARIO TRECCANI via Umberto I° 2/8
A CENA CON L'UNESCO

18 novembre
ore 18 -
ACCADEMIA GALILEIANA SALA DEL GUARIENTO via Accademia 7
TRA MOZART E CHOPIN
ore 20 - SIMON’S BISTROT via S. Rita 5
VI PRESENTO MITILLA. LE COZZE DI PELLESTRINA

19 novembre
ore 18 -
PRATO DELLA VALLE Prato della Valle
ALLA SCOPERTA DI PRATO DELLA VALLE
ore 19 - LIBRERIA LIMERICK via T. Aspetti 13
HAPPY BIRTHDAY LIMERICK!

20 novembre
ore 10 -
MERCATO COPERTO PADOVA KM ZERO via Vicenza 23
L'ARTE DEL GUSTO
ore 16 - CHIESA DEGLI EREMITANI piazza degli Eremitani 9
ALLA SCOPERTA DELLA CHIESA DEGLI EREMITANI
ore 19 - ENOTECA MEDITERRANEA via del Carmine 6a
VINS ET FROMAGES FRANÇAIS

21 novembre, ore 18 - SALA ROSSINI CAFFÈ PEDROCCHI via VIII Febbraio 15
LE PAROLE (GIUSTE) PER DIRLO

24 novembre
ore 17.30 -
SALA DEL ROMANINO piazza Eremitani 8
A RIVEDER LE STELLE EVENTO SPECIALE
Il preteso «Dialogo di Dante e di Giotto» di Gabriele Dadati
ore 20 - RISTORANTE DANTE ALLE PIAZZE via D. Manin 10
IL TARTUFO DI DANTE

25 novembre, ore 21.15 - SALA CARMELI via Galileo Galilei 36
VERSI DIVINI: OMAGGIO AI COLLI EUGANEI

27 novembre, ore 16.00 - PALAZZO DELLA RAGIONE
Presentazione docufilm LAND OF WINE STARS

28 novembre, ore 18 - SALA DELLO STUDIO TEOLOGICO piazza del Santo 11
PETITE MESSE SOLENNELLE

DICEMBRE

1 dicembre, ore 19.30 -
CAFFÈ PEDROCCHI via VIII Febbraio 15
IL CANTIERE DELLE DONNE SI RACCONTA

4 dicembre, ore 18 - GELATERIA LA ROMANA piazzetta Milano
LA GOLOSITÀ A RITMO DI HIP HOP!

5 dicembre, ore 9 - CAFFEINE via Roma 96
PANCAKE DAY

9 dicembre, ore 21 - AUDITORIUM CENTRO CULTURALE ALTINATE SAN GAETANO via Altinate 61
GRAN GALA DELLE BOTTEGHE STORICHE

10 dicembre, ore 21.15 - TEATRO MADDALENE via S. Giovanni da Verdara 40
OMAGGIO AD ASTOR PIAZZOLLA

Le periferie e i quartieri saranno protagonisti con eventi speciali in teatri, cinema, negozi e ristoranti.
Ampia copertura della manifestazione sarà garantita sia dai media partner Radio Cafè e Radio Stereo Città sia dal Fotoclub di Padova che come sempre seguirà tutti gli eventi con i propri fotografi immortalando i momenti salienti.

Informazioni e prenotazioni
tel. 3421486878
info@suonipatavini.it
www.suonipatavini.it
#novembrepatavino2019

L’isola felice di Antonio Pedrocchi

L’isola felice di Antonio Pedrocchi

Visita animata a cura di teatrOrtaet

La visita animata L’isola felice di Antonio Pedrocchi rievoca la figura dell'omonimo caffettiere.
Passando con leggerezza di sala in sala, si ricorda l’apertura degli ambienti al pianterreno il 9 giugno 1831, la conclusione dello stabile nel 1842, fino alla morte di Antonio nel 1852, rievocando i fasti dello “Stabilimento Pedrocchi” e le vicende dello storico “Caffè senza porte”, perché non chiudeva mai.

La vicenda è costellata di versi e di articoli di giornale, di incontri e scontri, di invidie e successi, pagati a caro prezzo, con una vita di lavoro, dall’onesto caffettiere. 
Eppure questo caffettiere ebbe il coraggio di affidare al celebre architetto Giuseppe Jappelli l’incarico di fare “il più bel caffè della terra”. Una “macchina del tempo” su cui, è inutile ricordarlo, versarono fiumi d’inchiostro personaggi come Arnaldo Fusinato, Stendhal, Giovanni Prati, Théophile Gauthier…

Informazioni
Biglietto intero: 15,00 euro
Biglietto ridotto: 12,00 euro (gruppo min. 30 persone)
Biglietto bambini: 8,00 euro (fino ai 12 anni)
Biglietto ridotto per il museo del risorgimento e dell'età contemporanea 3,00€

Informazioni e prenotazioni presso teatrOrtaet: 
Cell. 393 9909412
mail: prenotazioni@teatrortaet.it

Orchestra di Padova e del Veneto

Orchestra di Padova e del Veneto

Marco Angius, direttore e Anna Tifu, violino

Il concerto a Padova è una delle tappe della tournée nazionale dell'Orchestra di Padova e del Veneto che comprende nove città italiane.
OPV attraversa così l'Italia con un programma che spazia fra l’Adagietto per archi di Mahler, “Un guardare senza confini“ del giovane compositore Alvise Zambon (I Premio Concorso di Composizione F. Agnello 2021) e “Vivaldi Recomposed (Le Quattro Stagioni)“ lavoro del 2012 con il quale il compositore britannico di origine tedesca Max Richter ricompone e reinterpreta in chiave postminimalista i concerti per violino, archi e basso continuo de “Le quattro stagioni“ di Vivaldi.

OPV - Orchestra di Padova e del Veneto

Marco Angius, direttore
Anna Tifu, violino

Programma
Gustav Mahler - Adagietto per archi
Alvise Zambon -Un guardare senza confini (1°Premio Concorso di Composizione F. Agnello 2021)
Max Richter/Antonio Vivaldi -Recomposed (Le Quattro Stagioni)

Informazioni
ATTENZIONE -
L’accesso al concerto sarà consentito unicamente dietro esibizione di green pass.

Biglietti: Intero € 15,00; Ridotto € 10,00 (Abbonati 55ª Stagione, Under 35)
Acquisto online: QUI

Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto
T 049 656848-656626
E info@opvorchestra.it
www.opvorchestra.it

 

Un violino per la vita

Un violino per la vita

Ciclo di concerti e conferenze

Il 5 novembre 2021 alle ore 21.00 prenderà vita a Padova, nella Sala dei Giganti di Palazzo Liviano, il progetto Un violino per la vita - #womentothefore ideato dall'Associazione Maluma Takete, con il contributo del Comune di Padova e il patrocinio di Soroptimist Club di Padova.
Il progetto aderisce all’iniziativa dello European Jazz Network di favorire una progressiva parità di genere nelle musiche creative, e di promuovere una presa di coscienza e posizione su un grosso problema che affligge l'universo musicale: quello della parità di genere in orchestre e complessi musicali.
Il programma prevede: lo svolgimento di 5 concerti di musica classica tenuti da giovanissime e promettenti violiniste italiane e 5 video conversazioni su zoom tenute da personalità di spicco nell’ambito della cultura musicale, della psicologia, della liuteria e del giornalismo femminile.
La particolare significatività dell’iniziativa risiede nella volontà di dare vita ad un festival violinistico che dia spazio alle giovani violiniste di talento e promuova per la prima volta una riflessione sulla parità di genere all’interno delle grandi istituzioni orchestrali.
I programmi musicali prevederanno l’esecuzione di brani composti da compositrici contemporanee o dei secoli scorsi, promuovendo una maggiore conoscenza dell’arte compositiva femminile.
Maria Serena Salvemini, 15 anni di Bari, aprirà la rassegna di concerti venerdì 5 novembre 2021 con un programma altamente virtuosistico con musiche di Sarasate, Saint Saens, Ante B.K.
Venerdì 3 dicembre la rassegna si concluderà con il recital di Tina Vercellino, primo violino dell’orchestra Giovanile Italiana nel 2020, la quale offrirà al pubblico padovano la sua interpretazione della Sonata “a Kreutzer” di Beethoven
L’impatto che il progetto “Un violino per la vita #womentothefore” vuole generare è quello di puntare i riflettori su figure femminili di alto rilievo e contribuire a ridurre il gender gap che ancora affligge il mondo musicale.

Programma concerti
Ore 21.00
Sala dei Giganti-Palazzo Liviano

Venerdì 5 novembre
MARIA SERENA SALVEMINI, DANIELA CARABELLESE, violino
PIETRO LAERA, pianoforte
Maria Serena è la vincitrice del primo premio al concorso Soroptimist International Italia 2021, nonché “Golden Medal with Honours” nel 2021, al prestigioso Vienna International Music Competition, unica italiana premiata e primo premio all’ International Moscow Music Competition 2021.
Musiche di Shostakovich, Sarasate, Paganini, De Lillo, Ante B. K.

Venerdì 12 novembre
FRANCESCA BONAITA, violino MARTINA CONSONNI, pianoforte
Francesca Bonaita eseguirà assieme alla pianista Martina Consonni un programma inedito e di grande impatto, incentrato sul ruolo delle figure femminili, siano esse compositrici o eroine d’opera, all’interno del panorama musicale, e la loro ricezione con il mutare dei tempi, in stretta relazione con i corrispettivi modelli di riferimento maschile, a partire dal connubio dell’universo emotivo della coppia Robert e Clara Schumann, fino a definire confronti tra personaggi della letteratura musicale.
Musiche di Clara Schumann, Robert Schumann, Castelnuovo-Tedesco

Venerdì 19 novembre
ANNELIE INGROSSO, violino MADDALENA MURARI, pianoforte
Annelie Ingrosso, è una giovane allieva del Conservatorio di Padova e interprete di brani di Sarasate, Schubert, Beethoven.
Musiche di Schubert, Beethoven, Sarasate, Panufnik, Čajkovskij

Venerdì 26 novembre
CHIARA VOLPATO REDI, violino ALBERTO BELLIO, pianoforte
Chiara Volpato Redi si esibirà con il pianista Alberto Mattia Bellio; anche lei giovanissima allieva del Conservatorio “Pollini”, presenterà un programma romantico e virtuosistico con musiche di Saint Saëns, Paganini, Sarasate, Čajkovskij, Le Beau.
Musiche di Saint Saëns, Bach, Paganini, Sarasate, Čajkovskij, Le Beau

Venerdì 3 dicembre
TINA VERCELLINO, violino MADDALENA MURARI, pianoforte
Tina Vercellino, primo violino dell’orchestra Giovanile Italiana nel 2020, offrirà al pubblico padovano la sua interpretazione della Sonata “a Kreutzer” di Beethoven
Musiche di Mozart, Beethoven

Programma conferenze
(ONLINE su piattaforma Zoom)

Lunedì 8 novembre ore 17
PROF.SSA ANNA LAURA BELLINA
Prime donne
https://unipd.zoom.us/j/84049090149
ID riunione: 840 4909 0149

Lunedì 15 novembre ore 19
DOTT.SSA ALESSANDRA PEDOTA
Liuteria e donne – fatica ed emozione
https://unipd.zoom.us/j/87973713774
ID riunione: 879 7371 3774

Lunedì 22 novembre ore 19
DOTT.SSA CRISTINA PIERATTINI
La presenza delle donne nelle orchestre italiane
https://unipd.zoom.us/j/81806632728
ID riunione: 818 0663 2728

Lunedì 29 novembre ore 19
PROF.SSA DANIELA LUCANGELI
Il Progetto Mind4Children
https://unipd.zoom.us/j/85166438252
ID riunione: 851 6643 8252

Lunedì 6 dicembre ore 19
FEDERICA BRESSAN - ALESSANDRA CANELLA
Comunicare l’arte
https://unipd.zoom.us/j/87966553592
ID riunione: 879 6655 3592

Informazioni
Tutti gli eventi sono ad ingresso libero e, grazie alla collaborazione con lo spin off dell'Università di Padova Audio Innova e con Framestream, i video dei concerti e delle conversazioni su zoom saranno resi  disponibili nel canale youtube dell’Associazione Maluma Takete.
ATTENZIONE - Per accedere alla Sala dei Giganti è obbligatorio essere muniti di una delle certificazioni verdi covid-19 e di un documento d'identità valido (www.dgc.gov.it)

Info: https://www.associazionemalumatakete.it/450821724
E' anche possibile inviare  un'e-mail a ass.malumatakete@gmail.com o telefonando al numero: 347/4749682
 

 

1921 - 2021 Centenario del Milite Ignoto

1921 - 2021 Centenario del Milite Ignoto

Eventi di commemorazione

Il 4 novembre 1921 veniva inumata all’Altare della Patria a Roma, la salma del Milite Ignoto. La salma non identificata di uno dei più di 650.000 Caduti italiani nella Grande Guerra era stata presa a simbolo di tutti; di tutti i soldati, di tutti gli italiani.  
Da Aquileia dove Maria Bergamas, madre di un soldato triestino rimasto ignoto, scelse tra le undici bare contenenti undici salme di soldati ignoti provenienti da tutta la fronte italiana, quella che riposa tutt’ora all’Altare della Patria, lungo il percorso in treno, alla basilica di Santa Maria degli Angeli fino alla tumulazione al Vittoriano, questo umile soldato ha raccolto attorno se folle silenziose e reverenti.

Cento anni dopo Assoarma Padova, Associazione Nazionale Combattenti e Reduci Padova, Istituto del Nastro Azzurro Padova e l’Associazione Amici Museo Terza Armata, sostenuti da più 50 associazioni d’arma, combattentistiche e di volontariato padovane hanno iniziato un percorso comune affinché questa ricorrenza venisse ricordata.
Si è iniziato con il sostegno alla cittadinanza onoraria che il Comune di Padova ha dato al Milite Ignoto, per poi arrivare ad un programma di iniziative a partire dal 16 ottobre 2021 che vedono momenti ufficiali, come l’inaugurazione di una targa dedicata al Milite Ignoto presso Assoarma Padova e una SS. Messa per i Caduti al Tempio della Pace; iniziative culturali come lo spettacolo “Lettere dal fronte” al centro culturale San Gaetano, un ciclo di cinque conferenze dedicato al Milite Ignoto presso il Museo Terza Armata il quale ospita anche una mostra dedicata in cui sono esposti elementi di particolare pregio storico come la bandiera originale che ha coperto una delle undici bare, prestata per l’occasione dal reparto Lagunari di Mestre; la firma originale di Maria Bergamas, e i pregevoli volumi miniati dal Leoni sulla storia della guerra italiana.
Le iniziative termineranno con la chiusura della mostra il 21 novembre.
A cura di Assoarma Padova, Associazione Nazionale Combattenti e Reduci Padova, Istituto del Nastro Azzurro Padova e l’Associazione Amici Museo Terza Armata.

Programma
16 ottobre, ore 10.30
Scopertura targa commemorativa
Sede Assoarma

17 ottobre, ore 10.00
Inaugurazione mostra dedicata Museo della Terza Armata

21 ottobre, ore 18.00
Conferenza Il Milite Ignoto: risveglio delle coscienze
Museo della Terza Armata

28 ottobre, ore 18.00
Conferenza Le vie della gloria
Museo della Terza Armata

2 novembre, ore 20.30
3 novembre, ore 9.30

Il figlio ritrovato. Milite Ignoto: la scelta
Teatro Verdi

4 novembre, ore 18.00
Ignoto Militi, l'ultima lettera
Centro culturale Altinate San Gaetano
Rappresentazione teatrale

6 novembre, ore 18.00
Messa in suffragio
Tempio della Pace

11 novembre, ore 18.00
Conferenza Alla Ricerca del Milite Ignoto
Museo della Terza Armata

18 novembre, ore 18.00
Conferenza Grida al vento fante d'Italia e sarò contento. Gli ignoti della Grande Guerra
Museo della Terza Armata

21 novembre
ore 10.00 - Conferenza Chi sei soldato? La storia del piatrino di riconoscimento
ore 18.00 - Chiusura ufficiale Mostra dedicata al Museo della Terza Armata
Museo della Terca Armata

Informazioni
Ingresso libero
Le iniziative programmate si svolgeranno nel rispetto delle normative anti-covid 19 in vigore

Amici del Museo della Terza Armata
Telefono: 049 8203430 – 049 82034284
Email: admuseo@comfopnord.esercito.difesa.it - acamu3a@acamu3a.it
 

Teatrando per il Quartiere 2021

Teatrando per il Quartiere 2021

Teatro - Musica - Arte

L'Associazione Artistica Benvenuto Cellini organizza la Rassegna di Teatro-Musica-Arte Teatrando per il Quartiere.
Gli eventi si terranno dal 17 ottobre al 28 novembre 2021 presso la Sala Teatro Don Leonati di Ponte di Brenta.

In programma 6 spettacoli di vario genere, un concerto presentato dall'Associazione Cantare Suonando e nelle sale adiacenti al teatro, un'esposizione permanente di opere pittoriche di artisti che dipingono con la bocca o col piede.

Inizio eventi: ore 16.15

Programma

17 ottobre 2021
Teatro Fuori Rotta
La strana coppia di Neil Simon
Regia: Gioele Peccenini
Felix e Oscar, con un divorzio alle spalle, decidono di andare a vivere insieme.
La quotidianità darà vita a continui battibecchi e colpi di scena.

24 ottobre 2021
Compagnia Benvenuto Cellini
L'Avvocato veneziano di Carlo Goldoni
Regia Beppe De Meo
In contrasto con la tradizione teatrale che rappresentava gli uomini di legge come cavillosi e intriganti, Goldoni porta in scena il carattere positivo di un avvocato veneziano che non esita a sacrificare la passione e i sentimenti per difendere l'onore della sua categoria.

31 ottobre 2021
I Fantaghirò
Senza Niente
Spettacolo di mimo e clown
Di e con Massimo Farina
L'idea di questo spettacolo nasce dall'esperienza visuta durante il lockdown.
Con leggerezza e delicatezza, l'autore-attore mostra la quotidianità della vita in cui ognuno può rivedersi: la routine contraddistingue le giornate, la rassicurazione dell'assenza di stimoli, una vita vissuta e ormai sconosciuta.
Finchè non accade l'impensabile....

7 novembre 2021
Padova Teatro
L'Araba Fenice di D. Churchill e P. Yeldham
Regia di Paola Spolaore
Brillante commedia londinese che si sviluppa come un giallo poliziesco con immancabili colpi di scena.

14 novembre 2021
Lo Scrigno
7 Minuti di Stefano Massini
Regia di Amer Sinno
Cosa sono 7 minuti di pausa in meno?
Da questa domanda si dipana una vicenda che ha per protagonisti una multinazionale e le dipendenti di una vecchia e gloriosa azienza tessile.

21 novembre 2021
Briciole d'arte
Serata Omicidio di Giuseppe Sorgi
Regia di Antonio Dal Ben
Un appartamento nel pieno di un trasloco, cinque donne sull'orlo di una crisi di nervi e un omicidio annunciato su Internet: ecco gli ingredienti di Serata omicidio, una storia che intreccia gag e mistero.

28 novembre 2021
Concerto-Evento
Associazione Cantare Suonando (Trento)
Musica per vivere
L'associazione nasce nel1997 con l'intento di insegnare la notazione musicale e l'uso della tastiera a persone con disabilità psicofisica.
La musica eseguita spazia dalla leggera alla classica, dalla popolare a composizioni originali.
Nel corso degli anni il gruppo si è esibito in gran parte del territorio nazionale ed estero e presso il Parlamento Europeo di Strasburgo.

Dal 17 ottobre al 28 novembre
Mostra di opere pittoriche di artisti che dipingono con la bocca o col piede

Informazioni
Biglietto unico € 7,00, ingresso gratuito per bambini fino a 12 anni accompagnati dai genitori e per accompagnatori di disabili
E' consigliata la prenotazione al numero 3485555040 tramite SMS o Whattsapp indicando: numero dei biglietti e nome/cognome di riferimento.
La prenotazione è valida fino a 20 minuti prima dell'inizio dello spettacolo.

ATTENZIONE - Per l'accesso alla sala è richiesta l'esibizione di green pass, con l'obbligo di indossare la mascherina durante lo spettacolo.
Per evitare assembramenti si consiglia di arrivare a teatro con anticipo di almeno mezz'ora dall'inizio dello spettacolo.

www.benvenutocellini.it
 

Padova Gotica 2021

Padova Gotica 2021

Tra pietre e acqua

Proseguono fino al 31 ottobre i Tour nella Padova Gotica dell’800.
Progetto dell’Associazione Amissi del Piovego in partenariato con il team di Padova Gotica ed il contributo di molte altre realtà associative e lavoratori della cultura e dello spettacolo e del Comune di Padova nell’ambito del progetto “Padova riparte con la Cultura”.

Padova Gotica dell'800 è una Rassegna che comprende sono tour storico-letterari alla scoperta della Padova dell’Ottocento con una chiave “oscura”, quella del romanzo gotico-thriller “La Giostra dei fiori spezzati. Il caso dell’angelo sterminatore” di Matteo Strukul (2014) edizioni Mondadori.

Le passeggiate condotte da una guida turistica abilitata sono infatti impreziosite da un reading itinerante e teatralizzato di brani storici e letterari a cura di un attore/attrice, a partire proprio dal romanzo di Strukul. Nel corso del tempo sono stati creati sempre nuovi itinerari ed inserite anche nuove suggestioni letterarie cercando però sempre di mantenere il filo conduttore coerente con l’idea iniziale.

Padova Gotica ha ispirato l’ideazione e la nascita dell’ 800 Padova festival, festival letterario, e non solo, dedicato all’Ottocento con una particolare attenzione anche all’Ottocento padovano, contribuendo così al fermento e all’entusiasmo attorno a questo periodo storico.

L'argomento dell'edizione 2021 è "Tra pietre e acqua". Il programma di tour e visite guidate sarà caratterizzato da una particolare attenzione per i canali e le mura cittadini, delle quali si è iniziata un’importante opera di restauro. Ma non solo. In programma una visita speciale a Palazzo Nalin, ottocentesco palazzo storico nel cuore della città, la partecipazione di gruppi di figuranti e cultori della moda ottocentesca e delle condizioni di vita del tempo.

Informazioni
Programma eventi e prenotazionI: QUI

Per tutti gli eventi è richiesto un contributo di 5€, tranne che per l’evento del 30 ottobre con concerto al Teatro La Specola per il quale si richiedono 7€.
Gli eventi del 16 e 17 ottobre prevedono un aperitivo conclusivo facoltativo al costo di 5€.
In tutti gli appuntamenti sarà presente un rappresentante dell’associazione “Amissi del Piovego” per condividere con i partecipanti approfondimenti, dettagli e curiosità sul tema delle acque di Padova.

Per info e prenotazioni: padovagotica@gmail.com o telefonare al 3337240623 (Stefania)

Pagine