Il Paradiso di Dante

Il Paradiso di Dante

Evento a cura di OPV-Orchestra di Padova e del Veneto

Per il settimo centenario di Dante, OPV incontra il collettivo Anagoor per un particolare omaggio al padre della lingua italiana su musiche inedite di Salvatore Sciarrino.
L’evento sarà al centro della quinta edizione di In Principio, rassegna di musica sacra promossa con la Diocesi di Padova, e approderà all’OperaEstate Festival di Bassano del Grappa.

Dall’esteso catalogo di Salvatore Sciarrino, tra i massimi compositori al mondo, OPV propone l’esecuzione dell’ultima fatica compositiva su soggetto dantesco del musicista siciliano, ovvero Musiche per il Paradiso di Dante (1993), in una nuova versione che sancisce per la prima volta la collaborazione tra OPV e il collettivo Anagoor, eccellenza del territorio consacrata a livello internazionale.

Le Musiche per il Paradiso si presentano in tre parti con un grande affresco centrale intitolato L’invenzione della trasparenza, anticipato da un prologo, Alfabeto oscuro, seguito da un epilogo, Postille. Secondo le parole dell’autore, si tratta di una «sorta di musica-ambiente, stilizzata a porgere gli spunti che il verso tace e richiama». Nell’interpretazione di Marco Angius, direttore musicale e artistico OPV che guiderà l’Orchestra in questa nuova avventura, questa musica presenta «un intreccio a maglie larghe, dove è possibile distinguere il gioco di trame sovrapposte pur nello stordimento delle continue rifrazioni prismatiche».

Nate esplicitamente per un progetto drammaturgico commissionato nel 1993, le Musiche per il Paradiso sono il prodotto di un lungo pensiero musicale maturato da Sciarrino a partire dalle storiche letture della Divina Commedia di Carmelo Bene, tenute a Bologna esattamente quarant’anni fa con musiche del compositore siciliano, dall'alto della Torre degli Asinelli il 31 luglio del 1981 per commemorare l'anniversario della strage della stazione di Bologna.

OPV-Orchestra di Padova e del Veneto
Marco Angius, Direttore

Andrea Biagini, Flauto
Lorenzo Gentili Tedeschi, Violino
Garth Knox Viola, e viola d'amore

Informazioni e biglietti

Biglietto unico € 10,00
ATTENZIONE - Si avvisa il gentile pubblico che, in ottemperanza alla normativa approvata dal Governo il 22 luglio 2021, dal 6 agosto 2021 l’accesso ai concerti dell’Orchestra di Padova e del Veneto sarà possibile solo se muniti di Green Pass. Vi chiediamo dunque di presentarvi per tempo presso il botteghino per espletare tutte le operazioni di accesso al concerto in sicurezza, e di mostrare al personale incaricato dalla Fondazione OPV il biglietto d’ingresso (acquistato in prevendita o in cassa) e il Green Pass (in formato digitale o cartaceo) accompagnato da un documento valido per attestare l'identità personale, necessario per legge.

I biglietti possono essere acquistati sulla piattaforma WEBtic

Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto
T 049 656848-656626
E info@opvorchestra.it
www.opvorchestra.it

Festival Internazionale Bartolomeo Cristofori 2021

Festival Internazionale Bartolomeo Cristofori 2021

Green New Music

Il Festival Pianistico è un tributo al genio innovatore di Bartolomeo Cristofori, nato a Padova il 4 maggio 1655, che seppe magistralmente unire arte e tecnologia e "render su gli strumenti il parlar del cuore, ora con delicato tocco d'angelo, ora con violenta irruzzione di passioni". Cembalaro, organaro e liutaio, fu uno dei più famosi costruttori di clavicembali del suo tempo. È considerato l'inventore del "fortepiano", principale precursore del pianoforte. Bartolomeo Cristofori morì a Firenze il 27 gennaio del 1732 nel territorio parrocchiale della chiesa di San Jacopo tra i Fossi, dove venne redatto l'atto di morte e poi sepolto a Santa Croce.

“Green New Music” è il titolo dell'edizione 2021 del Festival. Non è soltanto un riferimento al massiccio Green New Deal promosso dall’Unione Europea, ma l’affermazione di un nuovo modo di concepire l’organizzazione di un festival, in cui non soltanto gli aspetti logistici concorrono a ridurre l’impatto ambientale, ma anche tutta la programmazione scaturisce da questo cambio di consapevolezza.

Ogni programma del Festival Cristofori approfondirà lo sguardo di un’epoca o di un autore sul rapporto tra individuo e natura, collaborando con docenti universitari e studiosi per conferenze introduttive, costruendo un percorso nella storia del pianoforte che dal tardo Settecento arriva fino alla musica contemporanea e al jazz.
Alessandro Tommasi, direttore artistico del Festival.

Programma completo

7 settembre, ore 21.00
Arena Live Geox

Anteprima Festival
Dark Flavour - Cristofori jazz 
Alessandro Lanzoni Trio 
In Memoria di Ennio e Cecilia Arengi Bentivoglio 
Introduce il concerto Alessandro Tommasi, direttore artistico del Festival

15 settembre 
Aula Nievo, Palazzo Bo
dalle ore 10.00 alle 18.30 - Convegno Musica e Ambiente-Ia giornata 
Teatro Verdi
ore 20.45 - 
Concerto di inaugurazione Festival
Il passo del Viandante – Uomo e natura nell’Europa dell’Ottocento
Schubert, Die schöne Müllerin

Ian Bostridge, tenore
Saskia Giorgini, pianoforte 
Ristorante Caffè Letterario Treccani
ore 22.45 - 
A Cena con Bartolomeo

16 settembre
Aula Nievo, Palazzo Bo 
dalle ore 10.00 alle 12.30 - Convegno Musica e Ambiente - IIa giornata

dalle ore 16.30 alle 18.30 - IIa Giornata europea 
Palazzo Zuckermann
ore 21.00 - Concerto Fight for change. La natura del jazz
Gabriele Mirabassi, clarinetto
Enrico Zanisi, pianoforte 
ATTENZIONE: A causa delle previsioni meteo avverse il concerto previsto a Palazzo Zuckermann viene spostato all'interno della Chiesa di San Gaetano, via Altinate.

17 settembre
Chiostri e Giardini di Padova
ore 18.00 - 
Concerto di Eleonora e Beatrice Dall'Agnese 
Sala dei Giganti, Palazzo Liviano
ore 21.00 -
Concerto Nella nebbia. Musica e natura tra Otto e Novecento 
Filippo Gorini, pianoforte
Barco Teatro
ore 23.00
Cosmopolitan • Bar Tolomeo – Late Night Concerts
Biancamaria Targa, pianoforte 

18 settembre
Ristorante Caffè Letterario Treccani
ore 11.00
Debussy e la natura – Musica e poesia nella Francia fin de siècle
Quartetto d’archi dell’Orchestra di Padova e del Veneto

Chiostri e Giardini di Padova
ore 18.00 - Beatrice Barison, pianoforte 
Teatro del Seminario Maggiore
ore 21.00 - Al Chiaro di Luna – La natura alle soglie del Romanticismo

Alessandro Andriani, violoncello
Mario Sollazzo, pianoforte storico
Ristorante Caffè Letterario Treccani
ore 22.45 - 
A Cena con Bartolomeo
Barco Teatro
ore 23.00
 - Acqua Tonica • Bar Tolomeo – Late Night Concerts
Andrea Miazzon, pianoforte

19 settembre
Sala dei Giganti Palazzo Liviano
ore 11.00 - Trascendentale – Viaggio nell’animo di Franz Liszt

Davide Scarabottolo, pianoforte 
Chiostri e Giardini di Padova
ore 18.00 - Umberto Jacopo Laureti, pianoforte 
Parco Milcovick - Arcella
ore 21.00 - Concerto di chiusura del Festival

Un mondo alla tastiera – Il pianoforte e la natura
Antonii Baryshevksyi, pianoforte
ATTENZIONE - In caso di pioggia il concerto si svolgerà presso l’Auditorium Pollini.
Casetta del Parco Milcovich-Arcella
ore 23.00 - After-Concert Lounge – Improvvisazioni al pianoforte con Antonii Baryshevskyi
Antonii Baryshevksyi, pianoforte

Informazioni 
Biglietteria

ATTENZIONE - Si ricorda che per accedere agli eventi culturali è necessario essere muniti del #GreenPass.
Ottenerlo è facile, basta aver ricevuto almeno la prima dose del vaccino, aver superato la COVID-19 o con il risultato negativo di un tampone rapido o molecolare nelle 48 ore precedenti.

Cell. 339 2938824
info@cristoforipianofestival.it
www.cristoforipianofestival.it

Per prenotazioni scrivere a: prenotazione@cristoforipianofestival.it

Percorsi d'arte e visite guidate

Percorsi d'arte e visite guidate

Arena Romana Estate 2021

Le manifestazioni e le iniziative  di “Arena Romana Estate 2021” organizzate dalla Promovies in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova oltre a trovare nel Grande Cinema all’Aperto di Padova la proposta principale di grande richiamo e di intrattenimento per la cittadinanza (per quest’anno le proiezioni sono state spostate dalla tradizionale Arena Romana alla Scuola Reggia dei Carraresi in Piazza Duomo, propongono altri interessanti momenti di incontro e approfondimento.

Saranno infatti molteplici gli incontri culturali, le visite e i percorsi d’arte guidati, tra aree monumentali, passeggiate mirate nel centro storico, curiosità e non troppo esplorate scoperte, appositamente ideati anche per l’estate 2021” - come precisa Gianni Vitale presidente della Promovies - “appuntamenti che si muovono in un ideale viaggio nel tempo passato tra la città romana, l’arte medievale, gli affreschi trecenteschi e i canali d’acqua”.

Il punto di partenza e di ritrovo del gruppo di partecipanti varia a seconda dell’argomento dei percorsi e dei siti monumentali da visitare e viene comunicato direttamente agli interessati dagli organizzatori.
A cura di Emanuele Aliotta e Gianfranco Maritan, in collaborazione con Gianni Vitale.

Programma

Sabato 21 agosto, ore 10,30
UN PADOVANO TRA GLI ANGELI: GUARIENTO.
Un percorso angelico, tra la Reggia dei Carraresi e il Museo degli Eremitani, attraverso l’Arte nei luoghi della Politica e della Fede.
L’opera di questo autore, al secolo Guariento di Arpo (Piove di sacco, 1310 - Padova, 1370) si trova, in parte, presso la Chiesa degli Eremitani, abside, affreschi con storie dei Santi Giacomo, Filippo e Agostino, in parte nei luoghi sopra citati. I cicli angelici da lui dipinti ritraggono le nove schiere angeliche, divise in tre schiere (Angeli, Arcangeli, Principati; Potestà, Virtù, Dominazioni; Troni, Cherubini, Serafini), secondo l’ordine stabilito da Dionigi l’Areopagita (I sec. d.C.), ognuna con caratteristiche proprie. Potenza, forza e grazia si fondono mirabilmente nel raffigurare queste figure derivate dal mondo assiro-babilonese.
Per partecipare cliccare sul link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-percorsi-darte-promovies-un-padovano-tra-gli-angeli-guariento-165875936391

Sabato 28 agosto, ore 11.00
ANIMALI NEL CINEMA, MITI E VERITA’ - VISITA GUIDATA AL BIO-PARCO “TIGER EXPERIENCE
Incontro con l’addestratore ed esperto di animali Gianni Mattiolo ed i suoi 40 grandi felini (leoni, tigri, leopardi, puma) tra cui la tigre bianca Lucy che ha incontrato Papa Bergoglio.
Un sorprendente tour di circa due ore a Campolongo Maggiore alla scoperta dell’etologia e delle abitudini di questi affascinanti animali. Si parlerà anche di come possono essere utilizzati, rispettandoli, per la partecipazione a riprese nei set cinematografici e televisivi e quali attenzioni adottare per tutelarne e salvaguardarne la specie.
Per prenotare, cliccare sul link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-visita-guidata-al-tiger-experience-incontro-con-i-grandi-felini-165882945355 

Domenica 29 agosto, ore 16.30
VI MANDIAMO ALL’INFERNO!
GIOTTO, LA CAPPELLA DEGLI SCROVEGNI E LUCIFERO
Una visita all’interno della Cappella degli Scrovegni: i suggerimenti di Giotto per non finire all’Inferno.
Si, questa volta vi mandiamo… al Diavolo! Padova è diventata Patrimonio della Umanità dell’Unesco con il suo ciclo di affreschi trecenteschi e in particolare con la Cappella degli Scrovegni dove Giotto raffigura i Vizi del suo tempo, che sono poi gli stessi del nostro tempo!  
Ecco una visita in controtendenza, un percorso che non è semplicemente pittorico e di storia dell’arte, nello stile che contraddistingue le visite e i percorsi culturali organizzati da anni dalla Promovies con la collaborazione dei suoi infaticabili esperti.
Per partecipare cliccare sul link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-visita-guidata-vi-mandiamo-allinferno-giotto-e-lucifero-165238182853

Sabato 4 settembre, ore 17.00
L’ARENA ROMANA E IL PUBBLICO SPETTACOLO: GLADIATORI, SANGUE E…ARENA
Una visita guidata all’interno dell’Arena Romana, antico luogo di spettacoli… di ieri e di oggi.
L’Arena Romana di Padova è il più antico luogo di pubblico spettacolo della città. Dagli anni ’80 lo spazio storico di cultura ed eventi dove è nato il grande cinema all’aperto di Padova organizzato dalla Promovies e dove si sono esibiti tanti artisti internazionali (Herbie Hancock, Paolo Fresu, Cassandra Wilson, Edoardo Bennato, Alessandro Bergonzoni, Claudio Bisio…) e dove il pubblico ha potuto incontrare tanti autori e personalità del cinema e dello spettacolo (Susan Strasberg, Fabrizio De Andrè, Franco Battiato, Pupi Avati, Luciano Emmer, Tinto Brass, Carlo Delle Piane, Franco Nero, Giuseppe Ferrara…).  
La visita e l’incontro vogliono essere un tour storico nel passato degli antichi giochi e spettacoli d’epoca romana di cui poco in realtà si conosce, ma su cui molto si è fantasticato: il mondo dei Ludi gladiatorii
Per prenotare cliccare sul link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-percorsi-darte-promovies-larena-romana-e-il-pubblico-spettacolo-165876437891

Sabato 18 settembre, ore 17.00
LA PADOVA ROMANA: DELL’ARENA E DEI DINTORNI
Un percorso lungo le strade romane alla riscoperta della Padova antica.
A spasso per le antiche strade di Patavium. Partendo ancora dall’Arena Romana, a piedi si scopriranno luoghi - alcuni davvero nascosti - della millenaria storia della città. Strade, palazzi, ponti, che raccontano un passato glorioso e importante, in cui Patavium giocava un ruolo essenziale nell’economia e nella politica dell’epoca.
Per prenotarsi cliccare sul link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-percorsi-darte-promovies-la-padova-romana-dellarena-e-dei-dintorni-165878626437

Domenica 3 ottobre, ore 16.00
SPIEGHIAMO LE VELE CON SAN FRANCESCO
Un percorso “illustrato” per conoscere la vita di San Francesco.
Spieghiamo le vele, un gioco di parole per andare a visitare uno degli antichi Chiostri forse meno noti e visitati di Padova, dato che occupato da una scuola. Attraverso delle pitture, a volte semplici e popolari, saremo guidati, secondo l’antica tradizione delle Bibliae pauperum, a riscoprire la storia di San Francesco. Un percorso con episodi poco noti, anzi, alcuni probabilmente ignoti ai più, sulla vita del Poverello di Assisi e il suo messaggio.

Sabato 16 ottobre, ore 16.00
AL DI LA’ DELLE STELLE, I MITI
Una visita guidata all’Oratorio di San Michele a Pozzoveggiani. Il cielo nel mondo del sacro e nella mitologia.
Stelle, animali e combattenti nel cielo della Chiesa di Pozzoveggiani, una delle più antiche di Padova. È dedicata all’Arcangelo San Michele, come spesso accadeva ai luoghi posti ai confini della città. La struttura è molto semplice e, all’interno, conserva affreschi del XII secolo, tra cui spicca un cielo stellato e popolato di animali fantastici e cavalieri. Secondo una tradizione antichissima, da qui sarebbe partita Santa Giustina per iniziare il suo percorso di conversione alla fede cristiana.

Sabato 23 ottobre, ore 15.30
L'ARENA ROMANA E IL PUBBLICO SPETTACOLO: GLADIATORI, SANGUE E...ARENA
Una visita guidata all’interno dell'Arena romana.
La visita e l’incontro vogliono essere un tour storico nel passato degli antichi giochi e spettacoli d’epoca romana di cui poco in realtà si conosce, ma su cui molto si è fantasticato: il mondo dei Ludi gladiatorii.  Giochi e intrattenimenti nell’Arena della Padova Romana dove uomini - e anche donne - combattevano per la gloria e l’onore.
Schiavi e liberi che si cimentavano nelle lotte per ottenere chi la libertà e chi il successo. Eroi cui si guardava con ammirazione e fascino, come veri campioni. Ma si parlerà anche di come utilizzare questo spazio monumentale come luogo di eccellenza dove passare le calde serate d’estate come sempre avvenuto per i cittadini padovani.

Informazioni
Per partecipare alle visite guidate è necessaria la prenotazione

ATTENZIONE: dal 6 agosto è obbligatorio il GREEN PASS che va presentato all'ingresso. Basta mostrare il QR code della  certificazione verde 
Biglietti: biglietto intero 6 euro (inclusa la tessera/card di Arena Romana Promovies 2021); biglietto intero ridotto tesserati 5 euro; biglietto ridotto tesserati (studenti e adulti over 65) 4,50 euro.
La tessera può essere richiesta alla cassa del cinema e viene subito rilasciata.

Promovies - cinema, teatro, musica
sito www.promovies.it
email info@promovies.it

 

Domenica in Musica 2021-IIa parte

Domenica in Musica 2021-IIa parte

Amici della Musica di Padova

Prende avvio il 5 settembre la seconda parte della tradizionale rassegna Domenica in Musica che gli Amici Della Musica Di Padova dedicano alla promozione e alla presentazione di giovani musicisti italiani vincitori o premiati in autorevoli concorsi nazionali ed internazionali: sul palco il pianista Nicola Losito, 

Domenica in Musica prosegue fino al 3 ottobre, sempre alla Sala dei Giganti al Liviano
A questa iniziativa è sottesa anche l’intenzione di tenere viva e far conoscere la bellissima Sala dei Giganti (sede storica di una attività musicale di grande prestigio) e al tempo stesso di avvicinare alla musica grazie alla scelta della domenica mattina un pubblico nuovo, fatto di giovani, di famiglie anche con bambini, di anziani. 

Inizio concerti: ore 11:00

5 settembre
Nicola Losito

The Keyboard Charitable Trust London
Programma: Ludwig van Beethoven - Sonata op. 27 n. 1 - Sonata op. 27 n. 2 "al chiaro di luna"; Franz Liszt - Fantasia quasi Sonata. Après une lecture du Dante S 161/7 - Rapsodie Espagnole S 254

12 settembre
Ivos Margoni, violino e Giulia Loperfido, pianoforte

Programma: Guido Alberto Fano - Pagine d'album; Robert Schumann - Sonata n. 1 op. 105; Mario Pilati - Due pezzi per violino e pianoforte; Edvard Grieg - Sonata n. 3 op. 45

19 settembre
Davide Scarabottolo, pianoforte
In collaborazione con il Festival Internazionale di pianoforte "Bartolomeo Cristofori" 2021
Introduzione a cura di Alessandro Tommasi
Programma: Franz Liszt - 12 Studi Trascendentali

26 settembre
Quartetto Kaleidos e Quartetto Shaborùz

Quartetto Kaleidos
Daniele Dalpiaz, violino; Zou Wienxiao, violino; Simona Collu, viola; Maria Salvatori, violoncello
Quartetto Shaborùz
Angela Tempestini, violino; Amedeo Ara, violino; Lisa Spinelli, viola; Marina Margheri, violoncello
Programma: Ludwig van Beethoven - Quartetto op. 59 n. 3 (Quartetto Kaleidos) e Wolfgang Amadeus Mozart - Quartetto K 464 (Quartetto Shaborùz)

3 ottobre
Claudio Rado, violino e Julio Caballero Pérez, clavicembalo
I Migranti musicali
Programma:
Georg Friedrich Händel - Sonata HW 371; Giovanni Stefano Carbonelli - Sonata IV da XII Sonate da Camera; William Babell - "Vo’ far guerra" per cembalo solo dal Rinaldo di G.F. Handel; Johann Georg Pisendel - Sonata in re maggiore; Francesco Maria Veracini - Capriccio dalla Sonata XII op. 1

Informazioni
E' obbligatoria la prenotazione e saranno in atto le misure di sicurezza (green pass, posti distanziati, mascherina obbligatoria per tutta la durata del concerto, igienizzazione delle mani).

I biglietti prenotati saranno disponibili al ritiro da Gabbia dischi (via Dante).
Per info e prenotazioni: www.amicimusicapadova.org; e-mail info@amicimusicapadova.org; tel. 0498756763

Biglietti: Interi € 6,00; giovani e studenti Università di Padova e studenti Conservatorio € 3,00

 

Gli astri del '300: il cielo della Padova Medievale

Gli astri del '300: il cielo della Padova Medievale

Eventi speciali 2021 del Planetario di Padova

Appuntamento speciale con lo spettacolo "Gli astri del '300: il Cielo della Padova medievale"
Alla scoperta del cielo medievale, ai tempi in cui si credeva che il nostro pianeta fosse al centro dell’Universo.
Immaginiamo di fare un viaggio nel tempo e ritrovarci nella Padova medievale: saremmo in grado di orientarci con le stelle? Quali costellazioni potremmo riconoscere? E se cercassimo una torre da cui osservare il cielo, potremmo salire sulla nostra cara Specola?
Nel 1300, tre secoli prima che l’invenzione del cannocchiale portasse a scoperte rivoluzionarie, il cielo era osservato, conosciuto e interpretato solo nei limiti concessi all’occhio umano. Sarà con gli occhi di quel tempo che esploreremo la volta celeste, cercando somiglianze e differenze, misurando spostamenti impercettibili, osservando eventi astronomici che ancora non avevano spiegazione mentre il Sole, le stelle e i pianeti si muovono intorno alla Terra che, secondo le convinzioni dell’epoca, è ferma, immobile al centro dell’Universo.

Osserveremo il Cielo così come appariva sopra la Padova trecentesca e cercheremo tracce di quel cielo che ancora sopravvivono, magnificamente affrescate, andando a visitare l’interno della Cappella degli Scrovegni.
Ideazione e realizzazione: Elena Lazzaretto

A questo LINK è possibile effettuare la prenotazione. Dopo lo spettacolo, meteo permettendo, osservazione guidata del cielo.

Informazioni
Ingresso libero
Orari: Accesso libero dal martedì al venerdì, ore 10-15. Chiuso la settimana di Ferragosto

cell. 377 168 6992
segreteria@planetariopadova.it
www.planetariopadova.it

 

 

Estate al Planetario di Padova

Estate al Planetario di Padova

Eventi speciali 2021

Il Planetario e l’Associazione Accademia dell’Affresco, in collaborazione con il Comune di Padova, Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche, organizzano una serie di eventi presso l'Ex Macello di via Alvise Cornaro n.1 per la stagione estiva 2021.
Il pubblico, nel rispetto delle regole di contenimento della pandemia in corso, avrà l’opportunità di scoprire la bellezza naturalistica e architettonica di questo singolare luogo, a ridosso delle mura cinquecentesche della nostra bella città, oggetto di restauri recenti da parte dell’Amministrazione Comunale e di interessanti progetti di valorizzazione futura, a beneficio della cittadinanza e dei turisti.
I visitatori potranno rilassarsi partecipando alle diverse attività culturali, di divulgazione scientifica e di conoscenza pratica che si svolgeranno presso il Planetario, l’Edificio Mostre “Cattedrale” e negli spazi esterni, partecipando attivamente ai Laboratori di Affresco, alle presentazioni in Planetario, alle varie conferenze, corsi, spettacoli e attività laboratoriali con la partecipazione di “Sperimentando” APS, di “Chi ha paura del buio” e dell’Associazione “La Vetta”.
a cura di Roberto Sannevigo e Loris Nicoletti Planetario di Padova – Associazione Accademia dell’Affresco

Programma

1) Presentazioni spettacolari a cura degli gli astronomi Elena Lazzaretto, Luca nobili e Ivan Proserpio e osservazioni del cielo stellato guidate dal presidente Roberto Sannevigo, con curiosità, notizie e miti, con lo sguardo rivolto all'evoluzione del pensiero umano che ha radici tra le stelle.
Prenotazioni: www.planetariopadova.it - cell. 3771686992 - segreteria@planetariopadova.it

2) Per festeggiare il prestigioso riconoscimento dell'Unesco alla nostra città apre al pubblico la  BOTTEGA DI AFFRESCO MEDIEVALE dell'Accademia dell'Affresco. I visitatori potranno vedere applicate dal vivo le tecniche di realizzazione degli affreschi usate dai maestri del 1300 che hanno reso Padova famosa nel mondo e potranno porre domande direttamente al maestro Loris Nicoletti e ai suoi allievi esperti e accordarsi per una prova gratuita di affresco e di calligrafia medievale.
Tutti i giorni, ore 9.30 - 12.30 e 15.30 - 18.30 e sabato e domenica fino alle 23.30 continuano le visite con ingresso gratuito per il pubblico fino al 9 settembre. 

3) Appuntamento speciale con lo spettacolo "Gli astri del '300: il Cielo della Padova medievale", venerdì 27 agosto alle 21.00. A questo LINK è possibile effettuare la prenotazione. Dopo lo spettacolo, meteo permettendo, osservazione guidata del cielo.

4) Prosegue la Mostra "Le Lune di Padova", allestita in via A. Cornaro 1 dal Planetario e prodotta dall'NAF-Osservatorio Astronomico di Padova con interessanti fotografie e notizie, 
Inaugurata il 16 luglio, la mostra iconografica Le Lune di Padova, a cura di Gabriele Cremonese, Simone Zaggia e Valeria Zanini curatrice del Museo La Specola dell’INAF di Padova, racconta gli studi e le scoperte fatti sulla Luna e sulle innumerevoli Lune che popolano il Cielo, dagli astronomi che a Padova sono nati o hanno operato: da Galileo, che nel 1609 per la prima volta nella storia dell’umanità rivolse il suo telescopio al nostro satellite, rivelandone la vera natura, sino i recentissimi studi dell’esosfera lunare condotta dal team dei planetologi padovani, passando attraverso alle numerose scoperte di altre Lune che hanno costellato la storia dell’astronomia degli ultimi 400 anni.

5) Esposizioni sul CLIMA e sulla BIODIVERSITA'con esperimenti e curiosità.

6) In dialogo con Tenzo - Conversazioni filosofiche per tutti con i proff. Emiliano Brajato e Michele Basso:
21 agosto, ore 20:30 - "La bellezza salverà il mondo?"
4 settembre, ore 20:30 -"Pensare è orientarsi nel cosmo". 

Informazioni
prenotazioni www.planetariopadova.it
cell. 377 168 6992
segreteria@planetariopadova.it
www.frescoacademy.com  -  cell.  334 3029 793

 

 

Gala lirico sinfonico

Gala lirico sinfonico

Stagione Lirica 2021

Due opere liriche, un concorso internazionale ed il concerto di Capodanno, grandi nomi della lirica internazionale e giovani talenti: questo il cartellone della Stagione Lirica di Padova 2021 in scena al Teatro Verdi di Padova dal 6 agosto 2021 al 1 gennaio 2022.
La consueta anteprima, che aprirà le proprie porte alla rassegna autunnale, proporrà il 6 agosto il consueto GALA DELLA LIRICA con l'esibizione di  cinque punte di diamante del bel canto internazionale accompagnate dall’Orchestra di Padova e del Veneto diretta da Silvia Casarin Rizzolo.

Protagonisti della serara saranno: il soprano trevigiano Francesca Dottoriconosciuta fin dagli esordi come uno dei più promettenti soprani del panorama italiano ed internazionale, il mezzosoprano romano Veronica Simeoni, considerata una delle “voci” più interessanti del panorama musicale internazionale, Enea Scala, tenore ragusano dalla vocalità ricca ed estesa, dalle spiccate qualità sceniche e dal repertorio estremamente versatile, ormai considerato un nome di riferimento nel repertorio del baritenore belcantista, il baritono pugliese Lucio Gallo, in grado di cantare da Rossini a Mozart, da Donizetti a Verdi, Puccini, Wagner e anche musica contemporanea grazie alle doti di interprete e alla raffinata tecnica vocale ed il basso trevigiano Roberto Scandiuzziuno degli ultimi rappresentanti della scuola italiana dei grandi bassi come Ezio Pinza e Cesare Siepi, dei quali ha subito profondamente l’influenza, oggi considerato dalla critica il miglior “basso nobile” del panorama operistico internazionale.

Programma

Rossini da Guglielmo Tell – Overture
Giordano da Andrea Chenier – Nemico della patria (baritono)
Saint Saens da Samson et Dalila – Mon coeur s’ouvre à ta voix (mezzosoprano)
Donizetti da La fille du regiment – Ah, mes amis (tenore)
Verdi da Ernani – Ernani, Ernani involami (soprano)
Rossini da Il barbiere di Siviglia – La calunnia (basso)
Mascagni da Cavalleria Rusticana – Intermezzo
Donizetti da L’elisir d’amore da Ardir, ha forse il cielo… (duetto tenore – baritono)
V.Bellini da Norma – Mira o Norma (duetto soprano – mezzosoprano)
Donizetti da Don Pasquale – Cheti cheti immantinente (duetto baritono – basso)
Verdi da Rigoletto – Bella figlia dell’amore (quartetto soprano – tenore – mezzosoprano – baritono)
G.Verdi da La Traviata – Brindisi (duetto soprano – tenore)

Il Gala lirico sinfonico è organizzato e prodotto dal Comune di Padova – Assessorato alla Cultura, in In coproduzione con il Teatro Mario del Monaco di Treviso e il Comune di Bassano del Grappa.

Francesca Dotto, soprano
Veronica Simeoni, mezzosoprano
Enea Scala, tenore
Lucio Gallo, baritono
Roberto Scandiuzzi, basso
Orchestra di Padova e del Veneto
Maestro concertatore e direttore d’orchestra: Silvia Casarin Rizzolo
Musiche di:Rossini, Donizetti, Bellini, Verdi, Mascagni, Giordano, Saint Saens.

BIGLIETTI
Interi Euro 30,00
Ridotti Euro 25,00 (over 65) e Euro 20 (under 25)

PREVENDITE
Dal 12 luglio presso la biglietteria del Teatro Verdi di Padova (tel 049 87770213) e la sera dello spettacolo alla biglietteria del Teatro un’ora prima dello spettacolo.

Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche
Manifestazioni e Spettacolo
Tel. 049 8204489-8205635
manifestazioni@comune.padova.it

Ufficio Stampa:
Studio Pierrepi di Alessandra Canella
Cell: (+39) 348-3423647
E-mail: canella@studiopierrepi.it
www.studiopierrepi.it

#padovacultura
#estatecarrarese
#stagionelirica2021

ESTATE CARRARESE 2021

ESTATE CARRARESE 2021

Eventi luglio-settembre

Il cartellone di Estate Carrarese 2021 comprende mostre, spettacoli con personalità di richiamo, percorsi artistici che si rivolgono alla città con lo sguardo aperto verso la regione e verso i molti turisti che soggiornano a Padova. Un programma particolarmente curato, dopo il lockdown e molto attento alla sicurezza dei cittadini.
Nel solco della tradizione l'intero palinsesto verrà  a dipanarsi all'interno dei luoghi più carichi di storia della città che, a loro volta costituiscono un percorso narrativo all'interno di Padova, denso di stimoli e suggestioni culturali.
In totale saranno proposti 300 eventi, fra teatro, cinema, musica, danza, itinerari e visite guidate e mostre, per una cinquantina di sedi coinvolte.
Estate Carrarese
è organizzata dal Comune di Padova, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.

Scarica il Programma generale

Informazioni

Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche
Direzione
Via Porciglia, 35
tel 049 8204501

Manifestazioni e Spettacoli
Palazzo Gozzi
tel. 049 8205611-5623

#estatecarrarese2021

Padova Urbs picta candidata alla World Heritage Unesco

Padova Urbs picta candidata alla World Heritage Unesco

Diretta streaming da Fuzhou (Cina) della proclamazione

Padova, con gli otto luoghi che raccontano la storia della Padova del Trecento (Padova Urbs picta), è candidata alla World Heritage List Unesco.
E' in corso a Fuzhou in Cina, la 44° sessione del Comitato del Patrimonio mondiale Unesco che decreterà l'iscrizione o meno di Padova Urbs picta nella World Heritage List.
La proclamazione per Padova è prevista sabato 24 luglio 2021.
E' possibile seguire la diretta streaming online da Palazzo della Ragione (mappa), a partire dalle ore 14.00-14.30, sui nostri canali social: 

https://www.facebook.com/padova.cultura.official

https://www.facebook.com/padova.musei

Il percorso che ha portato Padova alla candidatura è iniziato nei primi anni 2000, dopo che il Ministero per i beni e le attività culturali propose la candidatura della Cappella degli Scrovegni alla Lista Unesco. 
Il sito seriale Padova Urbs picta è costituito dai cicli pittorici ad affresco del Trecento conservati all’interno di otto edifici e complessi monumentali nel centro storico di Padova. 

Per approfondimenti: www.soprintendenzapdve.beniculturali.it - www.padovaurbspicta.org

Su il Sipario Estate

Su il Sipario Estate

Prove di resistenza

Ritornare è anche un gesto di resistenza. Coltivare passioni, e proporle agli altri, una gioia che ripaga dell’attesa e di tutto il tempo sospeso dedicato a credere che l’arte e lo spettacolo dal vivo non debbano essere considerate qualcosa di cui poter fare a meno. Ci proviamo ancora, in attesa di una piena ripresa delle attività, per ritrovarci, tornare a guardarci negli occhi e ipotizzare nuovi cammini di condivisione. Buono spettacolo (Gianluca Meis)

L'Associazione Acli arte e spettacolo Padova, organizza la rassegna "Su il Sipario - Estate. Prove di resistenza".
In programma rappresentazioni teatrali, presentazioni di libri e un concerto spettacolo con musiche al pianoforte accompagnate da letture.

L’accesso al Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann seguirà i protocolli previsti per contrastare la pandemia da Sars Covid – 19.

Programma
18 luglio
​ore 20:30 - Presentazione del libro "Coltivo una rosa Bianca" con l'autore Enrico de Angelis

Un insieme di valori che storicamente la canzone d’autore ha saputo divulgare, permeando la sensibilità̀ di intere generazioni, è quello dell’antimilitarismo, del pacifismo, della nonviolenza, dell’antirazzismo. In questo libro, ideato insieme al Movimento Nonviolento, viene esplorato da questa visuale il repertorio di sei grandi e amati cantautori italiani. Artisti che hanno cantato questi temi in maniera massiccia e continuativa. Il titolo, chiara metafora di pace, riprende una canzone di Sergio Endrigo che mette in musica versi del celebre poeta cubano José Martì. Il libro è arricchito dai ritratti di Tenco, De André, Jannacci, Endrigo, firmati da Milo Manara. Quelli di Bennato e Caparezza, sono invece opera di Massimo Cavezzali. Tutti sono raccolti in un inserto a colori.
L’autore devolverà̀ i proventi di questo libro al Movimento Nonviolento. Prefazione di Luigi Ciotti. Introduzione di Mao Valpiana
Con l’autore partecipano: Laura Facci, canto e Matteo Staffoli, chitarra
Conducono Claudio Fucci (Editore) e Mao Valpiana (presidente del Movimento Nonviolento)

ore 21:30 - Spettacolo teatrale interattivo "La foresta di Sherlock"
Morte all’ombra del tendone

Spettacolo teatrale interattivo
Nella Francia occupata del ’44 un Circo si esibisce nelle piccole cittadine di provincia, un Mistero lo avvolge… Diventa Detective per una sera e scopri la verità! La Foresta di Sherlock porta in scena un’esperienza teatrale in cui il protagonista è il pubblico, chiamato con le proprie indagini a risolvere un caso di omicidio. Divertimento, colpi di scena, intuizione, il Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann si tinge di giallo!

24 luglio
ore 20:30 - Presentazione del libro "Dall’indie all’it-pop" con l’autore Dario Grande

Dall’indie al mainstream. Questo è il percorso che il libro analizza, sviluppandolo attraverso le tappe fondamentali della scena indipendente italiana dell’ultimo decennio. Si arriva così alla nascita del cosiddetto it-pop, ovvero il nuovo pop italiano. Questo è il punto cruciale dove la musica indipendente e il mainstream coincidono.
Una panoramica sugli artisti con particolare attenzione sui nomi più emblematici della scena e alcuni essenziali riferimenti al passato, conclude il lavoro.
Prefazione di Giordano Sangiorgi
Con l’autore partecipa Claudio Fucci (Editore)
ore 21:30 - Spettacolo teatrale "Le sorellastre" di Febo Teatro
Regia: Claudia Bellemo – Nicola Perin
Con: Matteo Campagnol, Rossana Mantese, Irene Silvestri
Anastasia e Genoveffa, le due sorellastre di Cenerentola, dopo essere state cacciate dal regno per la loro malvagità, vivono di stenti, miseria e invidia. Un giorno vengono a scoprire che nella zona è arrivata Cenerentola e decidono di vendicarsi una volta per tutte, rubandole la figlia. Le due protagoniste, fatto il piano, lo metto in atto (con non poche difficoltà) ma capiranno ben presto che per essere felici non serve rendere infelici gli altri.
Uno spettacolo allegro e dinamico, con musiche dal vivo e i ritmi serrati della Commedia dell’Arte.

31 luglio
ore 20:30 - Presentazione del libro "Suoni nell’etere - 100 anni di musica e radio" con l’autore Simone Fattori

Cos’hanno in comune What’s Going On di Marvin Gaye, Bohemian Rhapsody dei Queen e Creep dei Radiohead? Sono brani fondamentali nella storia della musica, ma non avrebbero avuto futuro se tre diversi deejay non se ne fossero innamorati e non li avessero inseriti a ripetizione nei loro programmi radiofonici. Di casi analoghi è piena la storia della musica e numerosi artisti devono molto alle radio. E, allo stesso modo, dischi e generi musicali hanno decretato il successo di radio e deejay. In questo libro sono raccolte le storie delle emittenti radiofoniche, delle evoluzioni tecnologiche e legislative, delle voci più celebri e delle canzoni. Tutto in un immenso caleidoscopio che costituisce l’infinita avventura delle radio e della musica.
Il libro contiene interviste esclusive a Renzo Arbore, Claudio Cecchetto e Linus. Prefazione di Enrico Menduni e postfazione di Massimo Cotto.
Con l’autore partecipa Umberto Labozzetta (Esperto di comunicazione e promozione discografica). Conduce Claudio Fucci (Editore)
ore 21:30 - Spettacolo teatrale "Meglio male accompagnati che soli" di Camerini con Vista
Attori: Alessandro Zeffin, Federica Bortolami, Francesco Garasto, Michelina Barison, Lisa Marton, Elisa Piovan, Vittorio De Zuane, Tomaso Carraro
Un gruppo di attori in astinenza da palco si ritrova su una piazza e grazie alla magnanimità di un burbero poliziotto improvvisa uno spettacolo teatrale per i passanti. Ma manca un copione, quindi ognuno porta in scena la propria arte: chi un monologo drammatico, chi uno malinconico, chi una gag comica, chi un dialogo un po’ piccante. Uno spettacolo che è un patchwork di pezzi apparentemente slegati ma uniti dall’amore per il teatro e dalla voglia di ritornare in scena. 

7 agosto
Concerto spettacolo con Ramona Munteanu al pianoforte e letture a cura di Gianluca Meis

In collaborazione con "Il Festival dei Matti" di Venezia e la Fondazione Giovanni Pizzuto Onlus di Padova
Una selezione di brani per pianoforte tra ottocento e novecento accompagnati da letture per riflettere sul disagio psichico, su quell’alterità che diventa ispirazione artistica e possibilità di confronto.
Il concerto prende le mosse dalla storia divergente e dannata di Schumann: attraverso suoi brani, ai quali fanno da contraltare altri di Chopin, costruisce un gioco di specchi con le parole di chi lo ha conosciuto, ciascuno alle prese con il dorso oscuro della propria vita.

Informazioni
Le presentazioni dei libri sono a ingresso gratuito.
Per gli spettacoli a seguire biglietto unico 7,00 €

Prenotazione posti: 3337680147 – info@aaspadova.it

Pagine