Le Muse in Ghetto

Le Muse in Ghetto

Le Muse in Ghetto

Anche quest'anno il Club Vecia Padova presenta il classico appuntamento "Le Muse in Ghetto", un percorso ideale e reale per coinvolgere i cittadini vecchi e nuovi in un'idea di città  aperta dove storia, cultura e gentilezza diventino le basi di un nuovo modo di stare insieme.

26 settembre e 1 novembre 2004
Dalle ore 9.00 alle ore 20.00
Portici di Via dei Fabbri, Via S. Martino e Solferino e Via dei Soncin
INGRESSO LIBERO

Programma:

Domenica 26 settembre 2004:
Mostra temporanea di pittura, scultura, grafica
Dalle ore 9.00 alle ore 20.00

Rappresentazioni di arte varia e opere di poesia
dalle ore 15.00 alle ore 20.00

Lunedì 1 novembre 2004
Mostra temporanea di pittura, scultura, grafica
Dalle ore 9.00 alle ore 20.00

Rappresentazioni di arte varia e opere di poesia
dalle ore 15.00 alle ore 20.00

Distribuzione gratuita di polenta e aringhe
Dalle ore 11.30 alle ore 12.30

Distribuzione gratuita di caldarroste e vino rosso
Dalle ore 17.00 alle ore 19.00


Informazioni:
Club Vecia Padova
Tel.: ++39 049 8724017 - ++39 049 638006
oppure:
c/o Le Plaisir Caffé
Via Breda - Lat. Piazza della Frutta

Le Muse in Ghetto

Le Muse in Ghetto

Le Muse in Ghetto

Anche quest'anno il Club Vecia Padova presenta il classico appuntamento "Le Muse in Ghetto", un percorso ideale e reale per coinvolgere i cittadini vecchi e nuovi in un'idea di città  aperta dove storia, cultura e gentilezza diventino le basi di un nuovo modo di stare insieme.

26 settembre e 1 novembre 2004
Dalle ore 9.00 alle ore 20.00
Portici di Via dei Fabbri, Via S. Martino e Solferino e Via dei Soncin
INGRESSO LIBERO

Programma:

Domenica 26 settembre 2004:
Mostra temporanea di pittura, scultura, grafica
Dalle ore 9.00 alle ore 20.00

Rappresentazioni di arte varia e opere di poesia
dalle ore 15.00 alle ore 20.00

Lunedì 1 novembre 2004
Mostra temporanea di pittura, scultura, grafica
Dalle ore 9.00 alle ore 20.00

Rappresentazioni di arte varia e opere di poesia
dalle ore 15.00 alle ore 20.00

Distribuzione gratuita di polenta e aringhe
Dalle ore 11.30 alle ore 12.30

Distribuzione gratuita di caldarroste e vino rosso
Dalle ore 17.00 alle ore 19.00


Informazioni:
Club Vecia Padova
Tel.: ++39 049 8724017 - ++39 049 638006
oppure:
c/o Le Plaisir Caffé
Via Breda - Lat. Piazza della Frutta

Performance musicale di giovani artisti

Performance musicale di giovani artisti

L'Associazione culturale e creativa Fantalica presenta una serie di spettacoli di musicali e di intrattenimento con il coinvolgimento di musicisti ed attori locali. Gli spettacoli avvengono in occasione della "Mostra Web gallery Artalica" che ha luogo alla sala Samonà  della Banca d'Italia e che propone creazioni di artisti contemporanei sia sotto forma di presentazioni virtuali che di opere reali.

5-9-11 settembre 2004
Ore 21.30
Sala Samonà  - Banca d'Italia - via Roma
INGRESSO LIBERO

Programma:

Spettacolo del 5 settembre
"Un'ironica assuefazione di ideali"
Contaminazione di poesia, musica, arte, giocoleria e recitazione
Poeta: Americo Carluccio
Recitazione ed artistista della galleria: Marianna Sauro

Spettacolo del 9 settembre
Musica di Mauro Francioso
Performance di chitarra acustica di Luca Francioso

Spettacolo del 11 settembre
"Le affinità  elettive"
Recitazione con accompagnamento musicale acustico
Racconto: Filippo Tognazzo
Voce e chitarra: Andrea Fabris
Chitarra ritmica: Andrea Signori
Basso acustico: Roberto Marcon
Videoproiezioni: Marco Zuin
Percussioni: Filippo Ferrari

Informazioni:
Associazione Fantalica
Tel.: ++39 049 601427
Fax: ++39 049 2104010
e-mail: fantalica@fantalica.com
Sito Internet: www.fantalica.com

Performance musicale di giovani artisti

Performance musicale di giovani artisti

L'Associazione culturale e creativa Fantalica presenta una serie di spettacoli di musicali e di intrattenimento con il coinvolgimento di musicisti ed attori locali. Gli spettacoli avvengono in occasione della "Mostra Web gallery Artalica" che ha luogo alla sala Samonà  della Banca d'Italia e che propone creazioni di artisti contemporanei sia sotto forma di presentazioni virtuali che di opere reali.

5-9-11 settembre 2004
Ore 21.30
Sala Samonà  - Banca d'Italia - via Roma
INGRESSO LIBERO

Programma:

Spettacolo del 5 settembre
"Un'ironica assuefazione di ideali"
Contaminazione di poesia, musica, arte, giocoleria e recitazione
Poeta: Americo Carluccio
Recitazione ed artistista della galleria: Marianna Sauro

Spettacolo del 9 settembre
Musica di Mauro Francioso
Performance di chitarra acustica di Luca Francioso

Spettacolo del 11 settembre
"Le affinità  elettive"
Recitazione con accompagnamento musicale acustico
Racconto: Filippo Tognazzo
Voce e chitarra: Andrea Fabris
Chitarra ritmica: Andrea Signori
Basso acustico: Roberto Marcon
Videoproiezioni: Marco Zuin
Percussioni: Filippo Ferrari

Informazioni:
Associazione Fantalica
Tel.: ++39 049 601427
Fax: ++39 049 2104010
e-mail: fantalica@fantalica.com
Sito Internet: www.fantalica.com

Lo sciopero dei telespettatori

Lo sciopero dei telespettatori

Lo sciopero dei telespettatori

Il Punto Giovani Toselli, centro di animazione territoriale, in collaborazione con l'Associazione AirportHouse, organizza la manifestazione culturale "Lo sciopero dei telespettatori" che preve un fitto programma di spettacoli tesi ad animare la Piazza, realizzati col fine di valorizzare i giovani talenti delle più diverse discipline artistiche.

Venerdì 17 e sabato 18 settembre 2004
Dalle ore 15.00
Piazza Toselli - Padova
INGRESSO LIBERO

Programma:

Venerdì 17 settembre 2004

Ore 15.00:
esposizione dei lavori provenienti dai progetti del Punto Giovani Toselli e dei giovani artisti del quartiere.
Ore 18.30-19.30:
prove musicali.
Ore 19.30:
incontro con la casa editrice Esedra e presentazione progetti editoriali.
Ore 20.00-22.00:
musica con Dj.
Ore 22.00-23.30:
concerto jazz-rock con il guppo "Skufitza Roshi"

Sabato 18 settembre 2004

Ore 15.00:
esposizione dei lavori provenienti dai progetti del Punto Giovani Toselli e dei giovani artisti del quartiere.
Ore 18.30-19.30:
prove musicali.
Ore 19.30:
incontro con la casa editrice Meridiano Zero, presentazione progetti editoriali e reading.
Ore 20.00-21.00:
musica con Dj.
Ore 21.00:
proiezione cortometraggio "Dusty Grave" di Valerio Bianchini.
Ore 22.00-23.30:
concerto reggae con il guppo "Papyrifera Souls"

Informazioni:
Punto Giovani Toselli
Tel. e Fax: ++39 049 8735273
E-mail: puntotoselli@comune.padova.it
Sito Internet: http://www.airporthouse.org

Lo sciopero dei telespettatori

Lo sciopero dei telespettatori

Lo sciopero dei telespettatori

Il Punto Giovani Toselli, centro di animazione territoriale, in collaborazione con l'Associazione AirportHouse, organizza la manifestazione culturale "Lo sciopero dei telespettatori" che preve un fitto programma di spettacoli tesi ad animare la Piazza, realizzati col fine di valorizzare i giovani talenti delle più diverse discipline artistiche.

Venerdì 17 e sabato 18 settembre 2004
Dalle ore 15.00
Piazza Toselli - Padova
INGRESSO LIBERO

Programma:

Venerdì 17 settembre 2004

Ore 15.00:
esposizione dei lavori provenienti dai progetti del Punto Giovani Toselli e dei giovani artisti del quartiere.
Ore 18.30-19.30:
prove musicali.
Ore 19.30:
incontro con la casa editrice Esedra e presentazione progetti editoriali.
Ore 20.00-22.00:
musica con Dj.
Ore 22.00-23.30:
concerto jazz-rock con il guppo "Skufitza Roshi"

Sabato 18 settembre 2004

Ore 15.00:
esposizione dei lavori provenienti dai progetti del Punto Giovani Toselli e dei giovani artisti del quartiere.
Ore 18.30-19.30:
prove musicali.
Ore 19.30:
incontro con la casa editrice Meridiano Zero, presentazione progetti editoriali e reading.
Ore 20.00-21.00:
musica con Dj.
Ore 21.00:
proiezione cortometraggio "Dusty Grave" di Valerio Bianchini.
Ore 22.00-23.30:
concerto reggae con il guppo "Papyrifera Souls"

Informazioni:
Punto Giovani Toselli
Tel. e Fax: ++39 049 8735273
E-mail: puntotoselli@comune.padova.it
Sito Internet: http://www.airporthouse.org

Raduno di auto Citroen Cx

Raduno di auto Citroen Cx

Il Club Cx Italia di Pernumia organizza un'evento di di particolare interesse storico in occasione del trentennale della presentazione del primo modello di autovettura Citroen Cx al Salone di Parigi, avvenuta il 3 ottobre 1974.
La manifestazione prevede una sfilata di auto Citroen Cx d'epoca per le vie del centro storico, autovetture che poi saranno esibite in Piazza della Frutta.

Domenica 3 ottobre 2004
Dalle ore 8.30 alle ore 14.00
Piazza della Frutta - Padova
Ingresso libero

Informazioni:
Cx Club Italia
Via Strozzi, 4
35020 Pernumia - Padova
Tel.: ++39 049 779289
e-mail: cxclub@tiscali.it

Raduno di auto Citroen Cx

Raduno di auto Citroen Cx

Il Club Cx Italia di Pernumia organizza un'evento di di particolare interesse storico in occasione del trentennale della presentazione del primo modello di autovettura Citroen Cx al Salone di Parigi, avvenuta il 3 ottobre 1974.
La manifestazione prevede una sfilata di auto Citroen Cx d'epoca per le vie del centro storico, autovetture che poi saranno esibite in Piazza della Frutta.

Domenica 3 ottobre 2004
Dalle ore 8.30 alle ore 14.00
Piazza della Frutta - Padova
Ingresso libero

Informazioni:
Cx Club Italia
Via Strozzi, 4
35020 Pernumia - Padova
Tel.: ++39 049 779289
e-mail: cxclub@tiscali.it

Lito Epumer Quintet

Lito Epumer Quintet

Il Lito Epumer Quintet, guidato dal chitarrista argentino Lito Epumer, accompagnato dai connazionali Abel Rogantini al pianoforte, Cristian Judurcha alla batteria, Mario Gusso alle percussioni e dal fisarmonicista bresciano Fausto Beccalossi, propone uno spettacolo di musica Rioplatense.



Lito Epumer è un musicista di grande esperienza, dotato di notevole senso creativo e impressionante tecnica nell'utilizzo della chitarra, riconosciuto dagli altri artisti e dal pubblico come uno dei migliori chitarristi argentini.
Di origine indigena (Ranqueles, tribù che abita la Pampa e di cui esistono pochi sopravvissuti), Lito Epumer propone i suoi ultimi lavori caratterizzati da uno stile Rioplatense dove fonde il jazz con ritmi come Folklore, Candombe, Chacareras, tipici della sua terra.
I musicisti che lo accompagnano sono di grande spessore: Abel Rogantini al pianoforte, Cristian Judurcha alla batteria, Fausto Beccalossi alla fisarmonica e Mario Gusso alle percussioni.
Caratteristica di questo gruppo è la capacità  di emozionare e la qualità  delle composizioni dimostra la grandezza del chitarrista argentino Lito Epumer, tra gli artisti più importanti della scena Jazz locale e uno dei chitarristi più prestigiosi della musica argentina, che vanta già  quattro dischi a proprio nome e collaborazioni importanti (Joe Zawinul, Trilok Gurtu, Armando Alonso, Raul Carnota, Pedro Aznar).

Lito Epumer - chitarra
Abel Rogantini - pianoforte
Fausto Beccalossi - fisarmonica
Cristian Judurcha - batteria
Mario Gusso - percussioni

Lito Epumer Quintet

Lito Epumer Quintet

Il Lito Epumer Quintet, guidato dal chitarrista argentino Lito Epumer, accompagnato dai connazionali Abel Rogantini al pianoforte, Cristian Judurcha alla batteria, Mario Gusso alle percussioni e dal fisarmonicista bresciano Fausto Beccalossi, propone uno spettacolo di musica Rioplatense.



Lito Epumer è un musicista di grande esperienza, dotato di notevole senso creativo e impressionante tecnica nell'utilizzo della chitarra, riconosciuto dagli altri artisti e dal pubblico come uno dei migliori chitarristi argentini.
Di origine indigena (Ranqueles, tribù che abita la Pampa e di cui esistono pochi sopravvissuti), Lito Epumer propone i suoi ultimi lavori caratterizzati da uno stile Rioplatense dove fonde il jazz con ritmi come Folklore, Candombe, Chacareras, tipici della sua terra.
I musicisti che lo accompagnano sono di grande spessore: Abel Rogantini al pianoforte, Cristian Judurcha alla batteria, Fausto Beccalossi alla fisarmonica e Mario Gusso alle percussioni.
Caratteristica di questo gruppo è la capacità  di emozionare e la qualità  delle composizioni dimostra la grandezza del chitarrista argentino Lito Epumer, tra gli artisti più importanti della scena Jazz locale e uno dei chitarristi più prestigiosi della musica argentina, che vanta già  quattro dischi a proprio nome e collaborazioni importanti (Joe Zawinul, Trilok Gurtu, Armando Alonso, Raul Carnota, Pedro Aznar).

Lito Epumer - chitarra
Abel Rogantini - pianoforte
Fausto Beccalossi - fisarmonica
Cristian Judurcha - batteria
Mario Gusso - percussioni

Pagine