Dove l'orso incontra l'aquila

Dove l'orso incontra l'aquila

Kristofer Twofeathers

Inaugurazione: Sabato 12 dicembre 2015 ore 19

Dove l'orso incontra l'aquila c'è un respiro di consapevolezza, i sentimenti si uniscono con la visione, gli opposti si incontrano e la pace danza.

Sarà aperta dal 13 dicembre 2015 al 31 gennaio 2016 la mostra di pittura Dove l'orso incontra l'aquila di Kristofer Twofeathers. Saranno esposti numerosi lavori realizzati con la tecnica d’acquarello su carta bagnata, velature, gessetti colorati, sculture di legno e poesie.
L’orso è una metafora per il mondo terreno e fisico, l’aquila invece simboleggia il cielo e lo spirito.
Da questo incontro tra la terra e il cielo nasce l’arcobaleno.
Per l'artista nessuna delle immagini è stata pensata prima, bensì è sorta dai colori nel momento, lì dove l’orso incontra l’aquila. Nessuno dei dipinti esposti era stato pianificato, ma essi sono nati nel luogo in cui i colori si sono incontrati: per l'artista, un luogo di equilibrio. Le immagini nascono dai movimenti del colore, dalle sue relazioni ed interazioni.
Le immagini che nascono dai colori vengono poi trasposte nel mondo materiale nella forma di poesia scritta. Nelle storie codificate in metafore e immagini ci sono le verità universali.

La poesia mi porta i messaggi dell'Aquila (il mondo degli spiriti di luce e colore), consentendo nella mia vita maggiore equilibrio. Come tale, la danza che attraversa il percorso riportato nello schema ricomincia di nuovo, attraverso i colori e la pittura che appartengono al regno materiale, l'Orso.

Eventi collaterali
venerdì 22 gennaio 2016 ore 18.30
“Dipingere con l’artista”
La prenotazione è gradita
tel. Kristofer 338 4955885

Informazioni
La mostra rimarrà aperta fino al 31 gennaio 2016
Ingresso libero.
Orari: Lun-ven 9.30-20.00, sab 9.30-21.00, dom 10.30-18.00

Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche
Tel. 049 8204528
tedeschif@comune.padova.it
www.kristofertwofeathersart.com

Galeotto fu il Panettone

Galeotto fu il Panettone

Vieni a conoscere la Pasticceria Giotto del Carcere di Padova

FOOD | la scienza dai semi al piatto, la grande mostra interattiva sul cibo aperta al pubblico fino al 28 febbraio 2016 al Centro culturale Altinate San Gaetano di Padova, propone un ricco calendario di eventi collaterali, fra questi anche "Galeotto fu il Panettone."

Sarà un'occasione per scoprire la Pasticceria del Carcere di Padova e assaggiare i suoi prodotti, alla presenza dei maestri artigiani e dei detenuti pasticceri.
Alle 16.30 si svolgerà la presentazione delle attività del Consorzio Giotto, con degustazione finale di panettone. La Pasticceria Giotto, con 25 artigiani e 4 maestri all’interno di un carcere di massima sicurezza, sforna uno dei più buoni panettoni d’Italia, più volte premiato. Produce inoltre colombe pasquali e altri dolci lievitati, la linea dei Dolci di Antonio dedicati al Santo di Padova, pasticceria fresca di ogni tipo e recentemente ha avviato la produzione anche di gelato e di cioccolato.
Attualmente nella casa di reclusione di Padova lavorano circa 150 detenuti. Oltre alla pasticceria sono attivi il call center e il montaggio di valige dal 2005, e poi le business key per la firma digitale e l’assemblaggio di biciclette, solo per citare le attività più rilevanti. I detenuti coinvolti in attività lavorative che poi proseguono l’inserimento anche all’esterno grazie alle misure alternative alla detenzione tornano a delinquere nella misura del 2-3 per cento, a fronte di una media nazionale che vede la recidiva attestarsi a quota 70%.

Gli eventi collegati alla mostra continuano fino al 20 febbraio con incontri, degustazioni, performance di danza.

Informazioni
Ingresso libero agli eventi
Ai partecipanti sarà consegnato un coupon per un biglietto d'ingresso ridotto (5 euro) alla mostra.

Orario 10-18,  chiuso lunedì, 25 e 26 dicembre, 1 gennaio 
Biglietto: 8 euro intero, 5 euro ridotto, 3 euro scolaresche
Prenotazioni: 049 2010010

www.mostrafoodpadova.it
#FoodPadova

CONCERTO PER LA PACE

CONCERTO PER LA PACE

In memoria di Valeria Solesin e delle vittime di Parigi

La nostra risposta alla violenza sarà fare musica più intensivamente, in modo più bello, più devoto che mai (Leonard Bernstein).

Orchestra e Coro del Conservatorio di Padova

con la straordinaria partecipazione di:

Orchestra di Padova e del Veneto
Voci soliste

DIRIGE: M° Giuliano Medeossi

Programma
Requiem di W. A. Mozart

Tutte le più importanti istituzioni musicali della città e non solo, unite per la pace, ricordando le vittime di Parigi, in particolar modo la giovane veneziana Valeria Solesin.
Il Conservatorio di Padova, l'Orchestra di Padova e del Veneto, le voci soliste di Chiara Isotton - soprano, Silvia Regazzo - mezzosoprano, Alessandro Cortello - tenore e Filippo Polinelli – basso,  gli altri innumerevoli "Volontari del Requem" con il contributo della Promex, proporranno alla città di Padova l'esecuzione del Requiem di Mozart per soli, coro e orchestra in commemorazione delle vittime di Parigi. A dirigere l’orchestra formata da oltre 200 fra musicisti e coristi, il M° Giuliano Medeossi.

Il Requiem in re minore K626 è l'ultima composizione, incompiuta, del genio di Salisburgo ed è tra i brani mozartiani forse quello più tragico, quello più coinvolgente dal punto di vista dell'emozione. Esso è intriso di un sentimento di inevitabilità, forse perché composto nei giorni immediatamente precedenti alla morte di Mozart. Accanto a questo sentimento, è possibile però percepire in modo chiaro (in particolar modo nella Sequentia) il comune destino dell'umanità che, si badi bene, non è solo la morte ma anche la possibilità della risurrezione, del riscatto nei confronti della sostanziale miseria che accomuna tutti noi. Nell'Offertorium per esempio si legge: "A te, o Signore, offerte e preghiere offriamo con lodi. Ricevile in favore di quelle anime, delle quali oggi facciamo memoria: falle, o Signore, passare dalla morte alla vita, che un tempo hai promesso ad Abramo e alla sua stirpe". Facile comprendere che quando si parla della Stirpe di Abramo si intendono le tre Religioni monoteiste, ovvero l'Ebraismo, il Cristianesimo e L'Islam quindi, in un certo senso, quasi tutta l'Umanità, creata per passare dall'oscurità alla luce (Introitus e Communio).

Il concerto vuole ricordare non solo le vittime della violenza del terrorismo ma anche lanciare una lama di luce capace di squarciare l'oscurità dei giorni che ci attendono non facendoci cadere vittime della paura e dello sconforto, come viene mirabilmente esplicitato del "Recordare".

Informazioni
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Cristiana Rossato
Cell. 3471382832
comunincazione@conservatoriopollini.it
www.conservatoriopollini.it

Trio pianoforte-violino-violoncello

Trio pianoforte-violino-violoncello

AGIMUS - XXXIII Stagione Concertistica Internazionale 2015-2016

Quarto concerto della XXXIII Stagione Concertistica Internazionale 2015-2016 dell'Agimus di Padova.

“CAPOLAVORI PER TRIO”
TRIO PIANOFORTE - VIOLINO - VIOLONCELLO
MONIKA RUTH VIDA - pianoforte (Ungheria)
CSENGE ILOSFAI - violino (Ungheria)
ESTER TUNDE MÁDY-SZABÓ - violoncello (Ungheria)
1° classificato 13° Concorso Internazionale “Premio Città di Padova” 2015 sezione musica da camera, Premio Speciale Concorso di Musica da Camera “Dohnanyi”

Programma
F. LISZT STUDIO TRASCENDENTALE n.4 “MAZEPPA” (solo piano)
F. LISZT GIOCHI D’ACQUA A VILLA D’ESTE (solo piano)
SCHUBERT/LISZT STÄNDCHEN (solo piano)
F. LISZT RAPSODIA UNGHERESE n.6 (solo piano)
D. SHOSTAKOVICH TRIO n.2 in mi minore (III mov. - Largo; IV mov. - Allegretto)
J. BRAHMS TRIO n.1 op.8 in si maggiore (I mov. - Allegro con brio; IV mov. - Allegro)

Monika Ruth Vida ha studiato pianoforte ed organo presso l’Accademia di Musica “Franz Liszt” di Budapest. Ha ottenuto notevoli riconoscimenti in concorsi musicali per entrambi gli strumenti. Si è esibita
in Cina, Germania, Repubblica Ceca, USA e nelle sale più prestigiose in patria. Ha partecipato a Masterclass tenute da Lívia Rév Paris in Francia, Gerardo Vila in Svizzera, Zsolt Gárdonyi (come organista) a Budapest, Luíz de Moura Castro e Zoltán Kocsis a Budapest, Barnabás Kelemen e José Gallardo (per musica da camera) a Miszla (Ungheria).
Csenge Ilosfai, formatasi presso l’Accademia di Musica “Franz Liszt” di Budapest, vanta una lunga serie di concerti come solista e con varie orchestre in Svizzera, Cina, Paesi Bassi, Germania, Austria, Ucraina, Slovacchia e Ungheria. Ha collaborato con direttori d’orchestra quali Kobayashi Kenichiro, Gergely Ménesi, Gergely Vajda e Zoltán Kocsis. Ha vinto il 2° premio al Concorso Violinistico Nazionale  “Koncz János” Budapest, 2° premio al Concorso Nazionale per duo “Béla Bártok” Budapest, 2° premio al Concorso Cameristico Nazionale “Dohnanyi”, 1° premio al Concorso Internazionale “Premio Città di Padova” sezione musica da camera.
Ester Tunde Màdy-Szabò studia all’Accademia di Musica “Franz Liszt” di Budapest ed è vincitrice delle borse di studio dell’Associazione Accademica dell’Università di Budapest e della Repubblica. Ha seguito Masterclass con i maestri Josef Podhoransky, György Déri, Ditta Rohmann, Antonio Mostacci, Gustav Rivinius. Si è esibita in Festival in Giappone, Israele, Belgio, Francia, USA e Ungheria. Ha vinto il Premio Speciale al Concorso Cameristico Nazionale “Dohnanyi”, 3° premio al Concorso Violoncellistico Nazionale “Starker János”, 1° premio come solista e nella sezione di musica da camera al Concorso Nazionale “Conference of Arts and Sciences”.

Informazioni

ASSOCIAZIONE MUSICALE AGIMUS DI PADOVA
Via G. Stampa 34 - 35027 Noventa Padovana
Cell. 340 4254870
agimus.padova@agimus.it
www.agimuspadova.com

Duo pianoforte a 4 mani Furmanska-Kuchniak

Duo pianoforte a 4 mani Furmanska-Kuchniak

AGIMUS - XXXIII Stagione Concertistica Internazionale 2015-2016

Terzo concerto della XXXIII Stagione Concertistica Internazionale 2015-2016 dell'Agimus di Padova.

“LEGGENDE E MELODIE RUSSE”

DUO PIANISTICO A 4 MANI
ALEKSANDRA FURMANSKA (Polonia)
PAULINA KUCHNIAK (Polonia)
1° premio International “Julius Zarebski” Music Competition (Varsavia-Polonia), 1° premio 13° Concorso Internazionale Città di Padova 2015, sezione pianoforte a 4 mani

Programma
W.A. MOZART SONATA K.497 in fa maggiore (Adagio. Allegro di molto; Andante; Allegro)
F. SCHUBERT RONDÒ in la maggiore op.107
A. DVOŘÁK LEGGENDE op. 59 (n.1 Allegretto non troppo; n.2 Molto moderato; n.3 Allegro giusto)
S. RACHMANINOV dai Six Morceaux op. 11: Barcarola; Scherzo; Russian Song; Valse

Il duo pianistico si è formato nel 2010. Dopo essersi diplomate nel 2014 all’Accademia di Musica di Gdansk (Polonia), Aleksandra e Paulina proseguono gli studi al master dell’Università “Mozarteum” di Salisburgo (Austria) nella classe dei prof. Yaara Tal e Andreas Groethuysen. Le due musiciste hanno ottenuto numerosi premi nei concorsi pianistici per duo a 4 mani.

Informazioni
ASSOCIAZIONE MUSICALE AGIMUS DI PADOVA
Via G. Stampa 34 - 35027 Noventa Padovana
Cell. 340 4254870
agimus.padova@agimus.it
www.agimuspadova.com
 

OPV - Orchestra di Padova e del Veneto

OPV - Orchestra di Padova e del Veneto

Paul Goodwin, direttore

Concerto della 50° Stagione Concertistica 2015-2016 dell'Orchestra di Padova e del Veneto

Orchestra di Padova e del Veneto
Paul Goodwin, direttore

Programma
Felix Mendelssohn-Bartholdy - Ouverture, Notturno e Scherzo da "Sogno di una notte di mezza estate"
Johann Sebastian Bach - Suite per orchestra n. 3
Felix Mendelssohn-Bartholdy - Sinfonia n. 3 "Scozzese"

Paul Goodwin è un artista molto apprezzato per le sue interpretazioni storicamente informate della musica di tutti i periodi, per il suo vasto repertorio e per il suo interesse verso la musica contemporanea. La sua grande passione è la ricerca di una integrazione dello stile di diverse epoche storiche all’interno dell’alveo del tradizionale repertorio orchestrale creando insoliti e dinamici programmi.

Accanto alla programmazione tradizionale, l'Orchestra di Padova e del Veneto sviluppa un ampio programma di iniziative di avvicinamento alla musica destinate al pubblico di ogni età. Anche per la stagione 2015-2016 sono confermate le attività: Lessico classico, OPV Families & Kids, OPV a scuola (Un musicologo in classe), L'arte dell'ascolto.
Infine, da questa stagione concertistica è stata inaugurata una nuova rassegnna chiamata Concerti-aperitivo 2.0 con la quale l’OPV di Angius apre agli Under35.

Prove generali: Venerdì 20 novembre 2015 ore 10:30

INFORMAZIONI

Orchestra di Padova e del Veneto
tel. + 39 049 656848 - 656626
fax + 39 049 657130
info@opvorchestra.it

Programmi e informazioni dettagliati sono disponibili su www.opvorchestra.it

IVA BITTOVÁ, voce HANA KOTKOVÁ, violino

IVA BITTOVÁ, voce HANA KOTKOVÁ, violino

Amici della Musica di Padova-59a Stagione Concertistica 2015-2016

Ottavo concerto della 59a Stagione concertistica degli Amici della Musica di Padova

IVA BITTOVÁ, voce
HANA KOTKOVÁ, violino
Interventi critico-narrativi di Veniero Rizzardi

Programma
G. Kurtág: Kafka Fragmente

A partire da brevi testi di Franz Kafka , tratti principalmente dal suo diario o dalle lettere a Milena, Gyorgy Kurtág ha composto una partitura forte ed intimista al tempo stesso, estremamente figurativa, un’ora di musica per un soprano e un violino - caso unico nella storia della musica - costituita da 40 frammenti. Parole, qualche frase, cenni di brevi storie, diventano ciascuna dei microcosmi. Una musica che aspira all’uso dei frammenti come pietre di costruzione, di cui Kurtág ha bisogno per reimpadronirsi acusticamente del mondo alla ricerca di una integrità perduta. La grande forma come “ciclo “, come concatenazione di microforme, e così sono composti anche i Kafka-Fragmente (1985-86).

Iva Bittová (violinista, vocalista ) è morava ed ha lavorato per anni su generi musicali diversi (jazz, rock, musica classica, opera ) affermandosi in tutto il mondo (dal 2007 vive a New York) per la sua creatività spontanea e visionaria.
Hana Kotková viene da una famiglia di musicisti moravi legati allo studio della musica popolare, a Janáček ed ha ricevuto la sua consacrazione internazionale nel 1997 al Concorso Internazionale della Primavera di Praga dalle mani di Josef Suk, presidente della giuria.
Precede il concerto un intervento critico-narrativo di Veniero Rizzardi, docente all’Università Ca’Foscari di Venezia e al Conservatorio Pollini di Padova, oggi fra i più attenti studiosi italiani della musica contemporanea.

Informazioni
Sono previste quattro fasce di prezzi:
Interi € 25.00
Ridotti € 20.00
Studenti e soci € 8.00
Abbonati Stagione 2015-2016 € 15,00

AMICI DELLA MUSICA
Via San Massimo, 37 - 35128 Padova
Tel. +39 49 8756763, Fax. ++39 49 8070068
info@amicimusicapadova.org
http://amicimusicapadova.org

Trio ČAJKOVSKIJ in concerto

Trio ČAJKOVSKIJ in concerto

Amici della Musica di Padova-59a Stagione Concertistica 2015-2016

Settimo concerto della 59a Stagione concertistica degli Amici della Musica di Padova

TRIO ČAJKOVSKIJ
Pavel Vernikov, violino
Alexander Chaushian, violoncello
Konstantin Bogino, pianoforte

Per Sviatoslav Richter 1915 – 2015

P.J. Ćajkovskij: Trio op. 50
A. Dvorák: Trio n. 4 op. 90 Dumky

E’ il trio op. 50 “A la mémoire d’un grand artiste" di Tchaikovsky  (il compositore a cui fu intitolato il Trio fondato nel 1975 da P.Vernikov, K.Bogino e A. Liberman, dal 2009 il violoncellista è A. Chaushian) la composizione scelta per ricordare ancora Sviatoslav Richter, nel centenario della nascita. Era una delle “passioni” di Richter, che lo riteneva una “sinfonia, non un trio, …..  solo un compositore russo poteva scrivere una simile opera: disperazione, fine, morte, angoscia, scomparsa… Che compositore…”. Richter lo eseguì con O. Kagan e N. Gutman a dicembre 1986 a Mosca al Museo Pushkin alla fine  della immensa tournée durata sei mesi  che Richter volle intraprendere dalla Russia alla Siberia orientale.
Un concerto che fu un evento, e di cui ci è rimasta una preziosa testimonianza discografica “live”.
Il programma è completato da un altro autore assai caro a Richter, A. Dvorák di cui eseguì (ed incise) il concerto per pianoforte e orchestra ed i due quintetti con pianoforte.

Informazioni
Sono previste quattro fasce di prezzi:
Interi € 25.00
Ridotti € 20.00
Studenti e soci € 8.00
Abbonati Stagione 2015-2016 € 15,00

AMICI DELLA MUSICA
Via San Massimo, 37 - 35128 Padova
Tel. +39 49 8756763, Fax. ++39 49 8070068
info@amicimusicapadova.org
http://amicimusicapadova.org
 

Dicembre al Planetario

Dicembre al Planetario

Ciclo di eventi 2015

Quest’anno l’offerta didattica del Planetario si è arricchita di una nuova lezione “live” pensata per presentare le scoperte di Galileo Galilei agli alunni delle scuole primarie: Scopri il cielo con Galileo; quattro nuovi filmati da abbinare alle lezioni dal vivo: Vacanze nel Sistema solare, Earth, Moon & Sun, Mondi sconosciuti ed Evolution; una nuova alternativa ai laboratorio di osservazione del Sole: “Stelle&Quiz”, una lezione interattiva che arricchisce una lezione dal vivo di domande e risposte.

Programma dal 4 dicembre al 6 gennaio

Venerdì 4 dicembre, ore 21:00
Live: Il cielo di dicembre
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa.
A seguire verrà proiettato il filmato Mondi sconosciuti

Sabato 5 dicembre, ore 17:30
Live: Tutti i Colori delle Nebulose e Filmato: Stars
Nebulose: gas, polvere e colori che raccontano il destino delle stelle. Leggiamo la loro storia attraverso i colori e la radiazione che da queste vaste nuvole gassose arriva fino a noi. Tutti i colori delle nebulose ci porterà a conoscere e ad ammirare questi variopinti protagonisti della Via Lattea. Ideato e realizzato da Elena Lazzaretto.
Stars: Stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

Domenica 6 dicembre
ore 16:00
Live: Le Favole Celesti Filmato: L'Origine della vita sulla Terra
Le favole celesti. C’era un tempo in cui si alzavano gli occhi al cielo e si raccontavano storie di Dei, mostri ed eroi. Ecco le storie più belle legate alle costellazioni più famose.
L'origine della vita sulla Terra è un filmato che privilegia suoni e immagini proponendo un viaggio che dal Big Bang ci porta sul nostro pianeta, con l’obiettivo di trasmettere emozioni.

ore 17:30
Live: Il Sistema Solare Filmato: Stars
Il Sistema solare, per la sua vastità e complessità, è un argomento al quale le pagine dei libri di testo vanno decisamente strette. Grazie alla tecnologia del Planetario sarà invece possibile conoscerlo da vari punti di vista.
Stars: Stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

Venerdì 11 dicembre, ore 21:00
Live: Il Cielo di Dicembre
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa. Dopo questa proiezione delle ore 21.00, condizioni meteo permettendo, si effettuerà una Osservazione serale con telescopi, nozioni di orientamento e astronomia pratica. Guida all'orientamento nel Cielo notturno per tutti con osservazione diretta attraverso telescopi che garantiscono immagini affascinanti del Cosmo.
In caso di condizioni meteo non favorevoli verrà proiettato il filmato Stars.

Sabato 12 dicembre, ore 17:30
Live: I Cieli della Divina Commedia - Novità; Filmato: Due piccoli pezzi di vetro
I Cieli della Divina Commedia diventano un incredibile viaggio fra le stelle. Una descrizione del cosmo attraverso il modello geocentrico.
Due piccoli pezzi di vetro è la storia degli strumenti che hanno reso possibile lo studio dell’universo.

Domenica 13 dicembre
ore 16:00
Live: Il Sistema Solare Filmato: Stars
l Sistema solare, per la sua vastità e complessità, è un argomento al quale le pagine dei libri di testo vanno decisamente strette. Grazie alla tecnologia del Planetario sarà invece possibile conoscerlo da vari punti di vista.
Stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari.Stars -  alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

ore 17:30
Live: Il Cielo di Dicembre Filmato: Earth, Moon and Sun
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa. Dopo questa proiezione delle ore 21.00, condizioni meteo permettendo, si effettuerà una Osservazione serale con telescopi, nozioni di orientamento e astronomia pratica. Guida all'orientamento nel Cielo notturno per tutti con osservazione diretta attraverso telescopi che garantiscono immagini affascinanti del Cosmo.
In caso di condizioni meteo non favorevoli verrà proiettato il filmato Earth, Moon and Sun.

Venerdì 18 dicembre, ore 21:00
Live: Il Cielo di Dicembre Filmato: Due piccoli pezzi di vetro
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa. Dopo questa proiezione delle ore 21.00, condizioni meteo permettendo, si effettuerà una Osservazione serale con telescopi, nozioni di orientamento e astronomia pratica. Guida all'orientamento nel Cielo notturno per tutti con osservazione diretta attraverso telescopi che garantiscono immagini affascinanti del Cosmo.
In caso di condizioni meteo non favorevoli verrà proiettato il filmato Due piccoli pezzi di vetro.

Sabato 19 dicembre
ore 16:00
Starry Dome: show in English "The Seasonal Sky" and the full dome video "Stars"

ore 17:30
Live: Il cielo di dicembre Filmato: Evolution
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa. Dopo questa proiezione delle ore 21.00, condizioni meteo permettendo, si effettuerà una Osservazione serale con telescopi, nozioni di orientamento e astronomia pratica. Guida all'orientamento nel Cielo notturno per tutti con osservazione diretta attraverso telescopi che garantiscono immagini affascinanti del Cosmo.
In caso di condizioni meteo non favorevoli verrà proiettato il filmato Evolution.

Domenica 20
ore 16:00

Live: La Stella di Natale Filmato: Stars
Lo spettacolo "La stella di Natale" ci farà scoprire le origini della stella che guidò i re Magi attraverso il deserto.
Stars: Stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

ore 17:30
Live: Le Favole Celesti Filmato: L'Origine della vita sulla Terra
Le favole celesti. C’era un tempo in cui si alzavano gli occhi al cielo e si raccontavano storie di Dei, mostri ed eroi. Ecco le storie più belle legate alle costellazioni più famose.
L'origine della vita sulla Terra è un filmato che privilegia suoni e immagini proponendo un viaggio che dal Big Bang ci porta sul nostro pianeta, con l’obiettivo di trasmettere emozioni.

Sabato 26 dicembre, ore 17:30
Live: La Stella di Natale Filmato: Stars
Lo spettacolo "La stella di Natale" ci farà scoprire le origini della stella che guidò i re Magi attraverso il deserto.
Stars: Stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

Domenica 27 dicembre
Ore 16:00

Live: La Stella di Natale Filmato: Stars
Lo spettacolo "La stella di Natale" ci farà scoprire le origini della stella che guidò i re Magi attraverso il deserto.
Stars: Stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

Ore 17:30
Live: Il Cielo di Dicembre Filmato: Earth, Moon and Sun
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa. Dopo questa proiezione delle ore 21.00, condizioni meteo permettendo, si effettuerà una Osservazione serale con telescopi, nozioni di orientamento e astronomia pratica. Guida all'orientamento nel Cielo notturno per tutti con osservazione diretta attraverso telescopi che garantiscono immagini affascinanti del Cosmo.
In caso di condizioni meteo non favorevoli verrà proiettato il filmato Earth, Moon and Sun.

Mercoledì 30 dicembre, ore 16:00
Live: La Stella di Natale Filmato: Stars
Lo spettacolo "La stella di Natale" ci farà scoprire le origini della stella che guidò i re Magi attraverso il deserto.
Stars: Stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

Sabato 2 gennaio, ore 17:30
Live: Il Sistema Solare Filamto: L'Origine della vita sulla Terra
Il Sistema solare, per la sua vastità e complessità, è un argomento al quale le pagine dei libri di testo vanno decisamente strette. Grazie alla tecnologia del Planetario sarà invece possibile conoscerlo da vari punti di vista.
L'origine della vita sulla Terra è un filmato che privilegia suoni e immagini proponendo un viaggio che dal Big Bang ci porta sul nostro pianeta, con l’obiettivo di trasmettere emozioni.

Domenica 3 gennaio
ore 16:00

Live: La Stella di Natale Filmato: Stars
Lo spettacolo "La stella di Natale" ci farà scoprire le origini della stella che guidò i re Magi attraverso il deserto.
Stars: Stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

ore 17:30
Live: Le Favole Celesti Filmato: Evolution
Le favole celesti. C’era un tempo in cui si alzavano gli occhi al cielo e si raccontavano storie di Dei, mostri ed eroi. Ecco le storie più belle legate alle costellazioni più famose.
Evolution è un viaggio iniziato quasi 14 miliardi di anni fa, e che ancora continua. L’evoluzione dell’Universo, delle stelle e delle galassie, dei pianeti e della vita (come noi la conosciamo sulla Terra) e della civiltà umana è un processo inarrestabile. Dalle profondità dello spazio remoto a quelle dei mari terrestri, dalla formazione delle stelle a quella delle prime cellule, seguiremo il lungo percorso dell’evoluzione con sguardo scientifico scoprendo come nell’Universo non ci sia nulla di immutabile ed eterno.

Mercoledì 6 gennaio, ore 17:00
Live: La Stella di Natale Filmato: Stars
Lo spettacolo "La stella di Natale" ci farà scoprire le origini della stella che guidò i re Magi attraverso il deserto.
Stars: Stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

Attività per le scuole e per il pubblico

Il Planetario è uno strumento didattico che riproduce la volta celeste all'interno di una stanza, con le stelle, il sole, i pianeti, così come possono essere osservati in una notte serena. Mostra inoltre i movimenti e i fenomeni celesti in modo accelerato, tale da colpire l'attenzione dell'osservatore. Simula l'apparenza del cielo per qualsiasi luogo della terra e per qualsiasi periodo del passato e del futuro.
Padova propone a tutti gli appassionati un planetario digitale, dotato di videoproiezione 3D ad alta risoluzione. Tale strumento permette di rappresentare in modo tridimensionale lo spazio cosmico.
Le immagini sono formate e governate da un potente sistema di calcolatori che provvede anche agli effetti sonori e luminosi.
Lo schermo di proiezione ha la forma emisferica e un diametro di quasi 9 metri, è sospeso nella sala, sopra le poltroncine.
Il Planetario di Padova è stato promosso dall'Amministrazione comunale ed è gestito dal Comitato planetario Padova, costituito dal Dipartimento di astronomia dell'Università di Padova, dall'Osservatorio astronomico di Padova dell'Inaf, dal Gruppo astrofili di Padova e dall'Associazione astronomica euganea.

Informazioni
La prenotazione è obbligatoria per le scuole e i gruppi, ed è consigliata per i singoli spettatori.

Biglietti:
€ 7.00 Interi
€ 5.00 Ridotti, dai 6 ai 18 anni e oltre 65, e Gruppi organizzati
€ 4.00 Studenti universitari e medi-superiori, muniti della tessera 'Carta giovani/Studiare a Padova'
€ 4.00 Gruppi familiari in possesso della 'Family Card' del Comune di Padova
€ 4.00 Gruppi scolastici
Promozione Famiglia: ogni due adulti paganti un minore sotto i 18 anni è gratuito.

Orario di segreteria e prenotazioni: da lunedì a sabato, dalle 9.00 alle 12.00; da martedì a sabato (dalle ore 16.30 alle ore 19.30)
Tel. 049/773677
segreteria@planetariopadova.it
www.planetariopadova.it

Opera Foyer

Opera Foyer

Otto sabati musicali al Teatro Verdi

Si è inaugurato sabato 21 novembre alle ore 17.30 il ciclo di appuntamenti musicali Opera Foyer, su idea degli Amici della Musica di Venezia, organizzato in collaborazione con Comune di Padova-Assessorato alla Cultura, Regione del Veneto, Teatro Stabile del Veneto.
Otto gli appuntamenti previsti, tutti di sabato pomeriggio, che offriranno un ricco panorama musicale, dal Seicento alla contemporaneità, con molti motivi di curiosità, interesse e divertimento.
Con questa iniziativa nella Città di Padova si apre un nuovo spazio per la musica: il foyer del Teatro Verdi, inaugurato l’11 giugno 1751, luogo ben conosciuto dal pubblico e dagli appassionati delle Stagioni Liriche della città del Santo, ospita per la prima volta un ciclo di concerti opportunamente dedicato al mondo dell’Opera, alle sue storie e a rappresentare, sulla soglia del teatro, la molteplice natura - poetica e musicale, vocale e strumentale, colta e popolare - dello spettacolo operistico.
Il primo concerto è dedicato a Rossini, Arie e Duetti per soprano e contralto in travesti, e ricalca il repertorio di due storiche interpreti delle opere del pesarese, le sorelle Barbara e Carlotta Marchisio.
Il secondo appuntamento presenta un gruppo di musicisti che suonano repertorio operistico e popolare con sette ocarine di diverso registro e dimensione. Nel terzo appuntamento una voce narrante racconta la storia di una “Bisbetica”, interpretata dal soprano che con il pianoforte e un corno eseguirà Arie da Mozart a Rossini. Nel quarto appuntamento una coppia di musicisti, soprano e pianista compositore, eseguiranno repertorio del Novecento e sarà l’occasione per un raro ascolto di “fotosuoni” o sia istantanee sonore. Come quinto appuntamento una chitarra solista eseguirà le parafrasi operistiche di Mauro Giuliani e brani di H. W. Henze ispirati dai personaggi di Shakespeare. Nel sesto appuntamento un tenore accompagnato al pianoforte eseguirà un repertorio di Romanze da salotto fin de siècle tra cui Tosti su testi di D’Annunzio. Protagonisti del settimo concerto sono il pianoforte di un grande specialista della musica del Novecento e Contemporanea che in duo con il soprano suonerà cicli di liriche di A. Dvořák, V. Ullmann, G.A. Fano con significative incursioni nel classico. L’ultimo concerto è un tributo al gusto improvvisativo della musica del Seicento italiano e spagnolo portato a nuova vita su strumenti di grande suggestione come la tiorba e la chitarra barocca.

Programma
21 novembre 2015, ore 17.30
“Tornare a Babilonia!”

Rossini a due voci
Susanna Armani (soprano), Sara Bardino (mezzosoprano)
Aleksandra Bochkareva, pianoforte

12 dicembre 10\5, ore 16.00
Sette ocarine.
Quando la musica popolare incontra l’Opera

Musiche di W.A. Mozart e altri
Gruppo Ocarinistico Budriese
Luca Quaglia, Fabio Galliani, Marco Venturuzzo, Emiliano Bernagozzi, Fulvio Carpanelli, Gianni Grossi, Alberto Ciarrocca

16 gennaio 2015, ore 17.30
Apologia delle capricciose

Viaggio segreto da Mozart al Turco in Italia di Rossini
Susanna Armani, soprano
Claude Padoan, corno
Aleksandra Bochkareva, pianoforte
letture e interventi a cura di Paolo Cattelan

23 gennaio 2016 ore 17.30
Il teatro in una stanza

Musiche di L. Berio, R. Piacentini, E. Morricone, A. Gentile, G.F. Ghedini
Duo Alterno
Tiziana Scandaletti soprano
Riccardo Piacentini pianoforte

20 febbraio 2016, ore 17.30
Scene invisibili d’inverno
Opera e Shakespeare

Musiche di M. Giuliani e H.W. Henze
Stefano Cardi chitarra

12 marzo 2016, ore 17.30
Salon Tosti

Musiche di F.P. Tosti, P. Mascagni. G. Puccini, G. Braga, G. Verdi, R. Leoncavallo
Nunzio Fazzini tenore
Roberto Rupo pianoforte

19 marzo 2016, ore 17.30
“Baise m’encor”

Musiche di A. Dvořák, V. Ullmann, G.A. Fano, F. Schubert
Susanna Armani, soprano
Aldo Orvieto, pianoforte

2 aprile 2016, ore 17.30
Spanish Caravan dall’Italia del ‘600

Musiche di H. Kapsberger, G. P. Foscarini, F. Corbetta, S. de Murcia
I Bassifondi
Gabriele Miracle percussioni
Simone Vallerotonda tiorba, chitarra barocca

Informazioni
Biglietti in vendita presso la biglietteria del Teatro Verdi, oppure on line www.teatrostabileveneto.it - www.amicimusicavenezia.it

Intero € 10,00
Ridotto € 8,00 (abbonati stagione di prosa 2015/2016)
Orario biglietteria (telefono 049 87770213)
Cell. 3287372286
www.amicimusicavenezia.it
info@amicimusicavenezia.it
 

Pagine

L M M G V S D
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
31
 
 
 

Condividi su: