L'Altipiano delle meraviglie

L'Altipiano delle meraviglie

Il film documentario

Una mattina di dicembre vedrai il cielo uniformemente grigio, le nuvole, i boschi più scuri e, da una catasta di legna, schizzar via lo scricciolo. Il suo campanellino d’argento ti dirà prossima la prima neve (Mario Rigoni Stern)
Le parole di Mario Rigoni Stern, le immagini di Roberto Costa: l’Altipiano delle Meraviglie è un viaggio straordinario nella profondità della natura dell’Altopiano dei Sette Comuni.

Immagini di Roberto Costa
Testi di Mario Rigoni Stern

Mario Rigoni Stern
Nato ad Asiago nel 1921, si è rivelato nel 1953 con Il sergente nella neve, uno dei libri più famosi del dopoguerra. È stato uno degli scrittori più significativi del 900 italiano. Il legame tra memoria e natura sono sempre stati l’essenza delle sue opere, nelle quali ha dato voce alle cose, alle persone e ai racconti della sua terra. L’Altipiano delle Meraviglie è nato dalla profonda amicizia e collaborazione con il fotografo naturalista Roberto Costa.

Roberto Costa
“Roberto Costa di ogni prato, di ogni bosco, di ogni anfratto dell’Altipiano conosce i segreti, perché lì c’è stato di notte e di giorno, col sole e con la pioggia. Lì ha scattato migliaia di foto. Lunghe attese per cogliere il momento, l’attimo, la luce giusta. Sempre da solo. Spiando con il corpo supino sulla neve, mimetizzato tra gli arbusti. Ascoltando se stesso e la natura. Per ore, per giorni, per anni.
Roberto degli animali e degli uccelli dell’altipiano ne conosce ogni specie, ogni spostamento. Dove si radunano, dove si nutrono, dove crescono.
Ogni suo scatto è ammirazione per loro. Quarant’anni di foto.
Racconta l’altipiano. Racconta la vita. La vita della natura che diventa la sua vita, ricordandoci che è anche la nostra vita.
Per questo va protetta.”

Informazioni
Ingresso libero
www.altipianodellemeraviglie.it

MPX-Multisala Pio X
Tel. 049 8774325

artEmusica

artEmusica

La storia dell'arte raccontata in musica

Proseguono gli eventi del sabato pomeriggio del Conservatorio Statale di Musica Cesare Pollini e dei suoi studenti.

Conclusi i Sabati del Conservatorio, la programmazione della primavera si aprirà con tre appuntamenti dal titolo artEmusica: la storia dell'arte raccontata in musica.
Ogni evento  proporrà una tematica di particolare rilievo in ambito storico-artistico, vedrà intrecciarsi fra loro storia dell'arte, narrata con l'ausilio di immagini proiettate a video, e musica. I sensi dello spettatore, in questo modo, verranno coinvolti a più livelli, fornendo un'esprienza stimolante, immersiva e, di conseguenza, fortemente emozionale.
La Storia dell'arte sarà "raccontata" da Erika Iervolino - Storica dell'Arte che ha curato tutti i testi,  mentre le esecuzioni concertistiche sono state create e curate appositamente da: M° Diego Cal docente di Tromba, dal M° Massimo Pastore docente di percussioni e dal M° Marcello Tonolo docente di pianoforte jazz.
Un gradevole spritz verrà offerto al termine di ogni evento

Programma
Inizio eventi: ore 18.00

28 marzo 2015
L'arte al tempo di Napoleone

La musique de l'Empereur
Ensemble di Trombe

18 aprile 2015
Viaggio in terre lontane: il Primivitivismo

Art Percussion Ensemble

16 maggio 2015
L'arte come espressione di libertà: Jackson Pollock

Pollini Jazz Band

Informazioni
Ingresso libero

Conservatorio di Musica "C. Pollini" di Padova
Via Eremitani, 18   -   35121   Padova
Tel. 049/8750648 - 8763111 - 8759880  -  Fax 049/661174
E-mail  auditorium@conservatoriopollini.it

Rassegna d'Arte "All'ombra del Gattamelata"

Rassegna d'Arte "All'ombra del Gattamelata"

La manifestazione si svilupperà lungo i portici di Via Cesarotti e Via del Santo a Padova.
Lo scopo della manifestazione è creare una suggestiva galleria d’arte all’aperto in una delle zone tipiche di Padova, per favorire nuovi momenti di condivisone ed incontro tra gli artisti ed il pubblico.
L’evento prevede 6 appuntamenti domenicali con l’esposizione di pittori, scultori, fotografi, ceramisti e arti in genere.

Date
22 marzo - 12 aprile - 14 giugno - 19 luglio - 13 settembre - 25 ottobre


Informazioni
associazionegattamelata@gmail.com
veciapadova@gmail.com
info@simoneberno.it

Numeri Utili: 331 2045687 – 348 0005973 - 3408264266

Il Tartufo di Molière

Il Tartufo di Molière

Stagione di Prosa 2014-2015 al Teatro Verdi

Spettacolo in cartellone per la Stagione di Prosa 2014-2015 al Teatro Verdi di Padova.

Teatro Stabile di Genova
presenta

IL TARTUFO di Molière
versione italiana di Valerio Magrelli
scene e costumi: Catherine Rankl
musiche: Andrea Nicolini
regia: Marco Sciaccaluga
con: Eros Pagni, Tullio Solenghi, Marco Avogadro, Massimo Cagnina, Alberto Giusta, Barbara Moselli, Pier Luigi Pasino, Mariangeles Torres, Antonio Zavatteri, Gennaro Apicella, Elisabetta Mazzullo

Eros Pagni nel ruolo di Orgon e Tullio Solenghi in quello di Tartufo sono i protagonisti dello spettacolo messo in scena da Marco Sciaccaluga, con il quale il Teatro Stabile di Genova diretto da Carlo Repetti porta in tournée nella stagione 2014-2015 Il Tartufo di Molière, nella versione italiana appositamente commissionata a Valerio Magrelli.
Storia del falso devoto raccattato sui gradini di una chiesa da un ricco borghese e da questo portato a insediarsi da padrone nella sua famiglia, Il Tartufo è una commedia dalla comicità travolgente che - come ricordava già Voltaire - fu giudicata a suo tempo opera scandalosa per essere poi ben presto interpretata come una lezione di morale.
Rappresentata per la prima volta nel 1664 con il titolo Le Tartuffe ou l’hypocrite (tre atti destinati poi a diventare cinque), la commedia di Molière fu subito oggetto di una violenta campagna censoria da parte della congregazione dei "devoti", sostenuti dalla regina madre; tanto che lo stesso re Luigi XIV fu costretto a intervenire per proibirne la rappresentazione. Tra suppliche dell’autore indirizzate al sovrano e rinnovati attacchi da parte dei benpensanti che erano molto forti a Corte, la "querelle" si protrasse per alcuni anni, sino a che, anche perché i tempi ormai erano cambiati, nel 1669 il re concesse definitivamente l’autorizzazione a rappresentare la commedia, la quale fu pubblicata da Molière con una graffiante prefazione che difendeva Il Tartufo dall’accusa di offesa della religione e sottolineava come, mentre sino ad allora «i marchesi, le preziose, i mariti cornuti e i medici» avessero sopportato senza strepito che li si rappresentasse, «gli ipocriti non hanno proprio voluto saperne del ridicolo e se ne sono subito irritati, trovando insopportabile che io avessi avuto l’ardire di prendere in giro i loro difetti».

Venerdì 20 marzo alle ore 17.00 gli attori dello spettacolo Il Tartufo incontreranno il pubblico.
Info: ingresso libero

Informazioni
Biglietti e informazioni: QUI
Teatro Verdi - Teatro Stabile del Veneto
via dei Livello, 32 - 35139 Padova
telefono 049 8777011 - biglietteria 049 87770213
fax 049 8763751
info@teatrostabileveneto.it - www.teatrostabileveneto.it

Un pianoforte per Padova 2015

Un pianoforte per Padova 2015

Maria-Joao Pires e Julien Brocal, pianoforte

Concerto straordinario della 58a Stagione concertistica 2014-2015 degli Amici della Musica di Padova.

Maria-Joao Pires, pianoforte
Julien Brocal, pianoforte

Un pianoforte per Padova”, è il prestigioso progetto artistico nato dalla collaborazione tra la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e gli Amici della Musica di Padova, un progetto che ruota attorno al pianoforte, lo strumento principe dell’Ottocento, al suo repertorio, ai suoi musicisti, ai suoi ascoltatori e seguaci.
Simbolo del progetto  è il magnifico strumento gran coda Steinway & Sons, uno dei più antichi e prestigiosi marchi mondiali, acquistato dalla Fondazione su proposta degli Amici della Musica di Padova e a loro affidato perché sia messo a disposizione dei più prestigiosi artisti ospiti della città: alcuni dei più importanti pianisti della nostra epoca.
Il concerto fa parte di "Partitura Project" della Queen Elisabeth Music Chapel.

Programma
C. Debussy - Pour le Piano (Maria Joao Pires)
M. Ravel - Miroirs (Julien Brocal)
L. Van Beethoven - Sonata in mi bemolle maggiore op. 81a "Les Adieux" (Julien Brocal)
L. Van Beethoven - Sonata in do minore op. 11 (Maria Joao Pires)

Informazioni
AMICI DELLA MUSICA
Tel. +39 49 8756763, Fax. ++39 49 8070068
info@amicimusicapadova.org
http://amicimusicapadova.org

Proiettando Venezia

Proiettando Venezia

Proiezione, conferenza e visita guidata al Museo del Precinema

Evento che ha come obiettivo quello di spiegare come è cambiata la percezione di Venezia dal momento dell'introduzione della fotografia ad oggi.
Proiezione, conferenza e visita guidata al Museo del Precinema-Collezione Minici Zotti.
Saranno proiettate delle immagini con la Lanterna Magica di diversi periodi storici (dal 700 all'inizio del 900) accompagnate da slide di foto contemporanee. Il tutto seguito da un commento a voce che mostri un filo conduttore fra le diverse immagini.
Alla fine della conferenza verrà offerta la visione di ben 2 tele originali di Beppe Ciardi e la possibilità di visitare il museo.
Conferenza e visita guidata a cura del Museo del Precinema-Collezione Minici Zotti.
Un viaggio a Venezia sul confine che separa la modernità dalla visione di una città troppo spesso congelata e arroccata in difesa della sua conservazione. Un percorso per immagini che prende le mosse dall'incontro fra Canaletto e il console inglese Smith che lo rese il primo "fotografo ante litteram", prosegue nella luce soffusa delle prime fotografie che videro a Venezia un pioniere d'eccezione, Domenico  Bresolin, maestro di pittura e sperimentatore della talbotipia, si sofferma ad ascoltare le grida di “distruggete Venezia” lanciate in modi e tempi diversi da Pompeo Molmenti e Filippo Tommaso Marinetti, per arrivare al confronto ancora vivo e attuale di una città che lotta fra le troppe e diverse immagini che ci siamo costruiti di essa”.

Informazioni
5 euro a persona (conferenza/proiezione + visita guidata)

Museo del PRECINEMA, Prato della Valle n°1/A
Tel. 0498763838
info@minicizotti.it - www.minicizotti.it
 

Lessico Classico 2015

Lessico Classico 2015

Rassegna di concerti a cura dell'OPV

L' Orchestra di Padova e del Veneto (OPV) presenta tre nuovi appuntamenti, tutti all’Auditorium del Centro Culturale Altinate/Gaetano ore 20.45, condotti dal musicologo Marco Bellano e dedicati all'Ouverture e al suo sviluppo nei secoli. Gli appuntamenti sono inseriti all'interno del'edizione 2015 della Rassegna Lessico Classico.
A metà fra intrattenimento divulgativo e concerto tradizionale, Lessico Classico è concepito per interessare il pubblico di ogni età, sia che si avvicini alla sala da concerto per la prima volta sia che intenda approfondire in maniera nuova un repertorio già noto, trovando nuove ragioni per apprezzare quanto possa essere coinvolgente e stimolante l’esperienza dell’ascolto di un’orchestra.
La rassegna 2015 propone un viaggio nel genere della Ouverture che attraverserà le pagine più significative attraverso un itinerario di parole e musica alla scoperta degli uomini, delle idee e del mondo che ne hanno reso possibile la creazione.

Programma
Inizio eventi: 20.45

GIOVEDI' 12 MARZO 2015
L'Ouverture tra Sei e Settecento

Marco Bellano: relatore
Tommaso Luison: violino principale e concertatore

Programma
Jean Baptiste Lully, Ouverture da "Le bourgeois gentilhomme"
Henry Purcell, Ouverture e Rondeau dalle musiche di scena per "Abdelazer"
Johann Sebastian Bach, Ouverture dalla Suite Orchestrale n. 1 BWV 1066
Francesco Cavalli, Sinfonia avanti il Prologo dal "Giasone"
Baldassare Galuppi, Ouverture in re maggiore a più strumenti dal "Demofoonte"
Wolfgang Amadeus Mozart, Ouverture da "Mitridate, re di Ponto" KV 87
Il 12 marzo una Ouverture di Lully, considerato il padre di questo genere nato in Francia verso la fine del Seicento, sarà seguita da brani di Purcell, Bach, Cavalli, Galuppi che illustreranno la nascita del genere nei vari contesti storico geografici, dall’Inghilterra alla Francia fino a Venezia, conducendo infine all'ascolto dell'Ouverture del Mitridate del giovane Mozart. L’OPV sarà guidata dal primo violino di Tommaso Luison.

MARTEDI' 14 APRILE 2015
L'Ouverture tra Sette e Ottocento
Andrea Albertin: direttore
Marco Bellano: relatore

Programma
Joseph Haydn, Ouverture da "L’isola disabitata"Giovanni Paisiello, Ouverture da "La Serva Padrona"
Wolfgang Amadeus Mozart, Ouverture da "La finta giardiniera"
Gioachino Rossini, Overture da "Il signor Bruschino" | Ouverture da "La scala di seta"
Il programma del 14 aprile ripartirà dallo stesso Mozart, per spingersi verso i risultati più maturi di Haydn, Paisiello e Rossini, quando il genere dell’Ouverture acquisì una ben precisa identità. Sul podio di OPV il maestro Andrea Albertin.

MARTEDI' 5 MAGGIO 2015
Concerto straordinario in occasione della pubblicazione del CD Sony
Luca Bizzozero: direttore
Sebastian Bohren: violino

Programma
Ignace Pleyel, Sinfonia in re maggiore | Concerto per violino e orchestra in fa maggiore
Vanhal, Sinfonia in sol maggiore
Chiuderà il ciclo l’appuntamento straordinario del 5 maggio legato alla presentazione del CD Sony dedicato a Pleyel, con Sebastian Bohren al violino, Luca Bizzozzero sul podio e la partecipazione straordinaria di Matteo Costa, l’ingegnere del suono che ha curato la registrazione.

Informazioni
OPV-Orchestra di Padova e del Veneto
ph + 39 049 656848 - 656626
fax + 39 049 657130
info@opvorchestra.it

 

Quartetto Gringolts e Jorg Widmann

Quartetto Gringolts e Jorg Widmann

Amici della Musica di PD-58a Stagione concertistica 2014-2015

Sedicesimo concerto della 58a Stagione concertistica 2014-2015 degli Amici della Musica di Padova.

QUARTETTO GRINGOLTS
Ilya Gringolts, violino
Anahit Kurtikyan, violino
Silvia Simionescu, violino
Claudius Hermann, violoncello
JÖRG WIDMANN, clarinetto

Programma
B. Bartók - Quartetto n. 3
J. Widmann - Jagdquartett
I. Stravinskij - Tre Pezzi per clarinetto
C. M. von Weber - Quintetto op. 34

Il Quartetto Gringolts è nato nel 2008 a Zurigo dal desiderio del violinista Ilya Gringolts di affiancare alla sua prestigiosa carriera solistica (Premio Paganini nel 1998, concerti con le maggiori orchestre del mondo e incisioni per BIS, DG, e Hyperion) l’esperienza della musica da camera, esperienza da condividere con gli amici musicisti che compongono il Quartetto ed iniziata ai seminari di Prussia Cove in Inghilterra. Al Quartetto si unisce oggi il clarinettista e compositore Jörg Widmann, già presente nella scorsa stagione con D.Varjon e T.Zimmermann. Di Widmann (accanto a Bartók, Stravinskij e Weber) è in programma il Quartetto n.3 (2003) intitolato Jagdquartett (La caccia), un titolo che echeggia forse quello di Mozart ma che rimanda tematicamente invece a reminiscenze schumanniane.

Informazioni
AMICI DELLA MUSICA
Tel. +39 49 8756763, Fax. ++39 49 8070068
info@amicimusicapadova.org
http://amicimusicapadova.org

Duo flauto-pianoforte Janowska-Kruk

Duo flauto-pianoforte Janowska-Kruk

AGIMUS - XXII Stagione Concertistica Internazionale 2014-2015

Concerto della XXII Stagione Concertistica Internazionale 2014-2015 dell'Agimus di Padova.

“CARMEN FANTASY”
Duo flauto-pianoforte
ALEKSANDRA JANOWSKA - flauto (Polonia)
MONIKA KRUK - pianoforte (Polonia)

A.Janowska: 1° premio 12° Concorso Internazionale “Premio Città di Padova 2014“, 1° classificata “Premio Virtuositè” Città di Padova 2014
M.Kruk: 2° premio “Independent Music Competition“ per duo pianistico (Ucraina), Premio “Chopin“ per miglior musicista da camera (Sopot, Polonia)

Programma
BIZET/BORNE - CARMEN FANTASY
P. TAFFANEL  - MIGNON FANTASY
P. TAFFANEL - FANTASIA da “Francesca da Rimini”
R. MUCZYNSKI - SONATA op.14
E. BURTON - SONATINA PER FLAUTO E PIANO

ALEKSANDRA JANOWSKA ha conseguito il diploma di flauto presso l’ École Normale de Musique di Parigi (Francia) e di seguito le lauree presso l’Accademia di Musica “Karol Lipinski” di Wroclaw (Polonia) e l’Università di Musica di Vienna (Austria). Ha inoltre frequentato Masterclass a Nizza (con i maestri D.Formisano e P.Bernold), Manchester, Berlino e nelle diverse città della Polonia. Ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti in concorsi nazionali ed internazionali.

MONIKA KRUK dopo essersi diplomata in pianoforte e musica da camera con i maestri Dr. Michał Szczepański e Dr. Magdalena Blum, si è dedicata all’attività di maestro concertatore per i cantanti presso l’Accademia di Musica “Karol Lipiński” di Wrocław (Polonia) e in seguito agli studi post laurea presso l’Università di Musica di Varsavia. Ha ottenuto numerosi premi in concorsi pianistici internazionali. Monika svolge l’attività di accompagnatore pianistico e pianista da camera presso il dipartimento di canto della Scuola di Musica e dipartimento di canto e strumento (per flauto e violino) presso l’Accademia di Musica “Karol Lipiński” di Wrocław.

Informazioni
ASSOCIAZIONE MUSICALE AGIMUS DI PADOVA
Cell. 340 4254870
agimuspadova@libero.it
www.agimuspadova.com

padovacultura.it

padovacultura.it

Marzo 2015

padovacultura.it

è un nuovo mezzo di informazione dell'Assessorato Cultura e Turismo per promuovere e valorizzare mostre, manifestazioni, incontri, spettacoli, concerti organizzati in città.
Contiene le informazioni di base sulle iniziative da approfondire sulle pagine del sito padovacultura.it
Viene stampato mensilmente in 15mila copie e distribuito gratuitamente nelle sedi comunali e istituzionali, nelle scuole, nei punti informazione, nelle strutture turistiche di Padova e Terme Euganee, negli esercizi commerciali, nelle sale cinematografiche, nelle librerie, nelle sedi delle categorie economiche.

E' ONLINE il programma degli eventi dall'1 al 31 marzo 2015.

Informazioni
Settore Attività Culturali
Tel 049 8204502 - 8205611-8204537
cultura@comune.padova.it
manifestazioni@comune.padova.it

 

 

Pagine

L M M G V S D
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
31
 
 
 

Condividi su: