Il Vangelo secondo Matteo di P. P. Pasolini

Il Vangelo secondo Matteo di P. P. Pasolini

Proiezione film

Proiezione del film "Il Vangelo Secondo Matteo" scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini.

Il film è una riproposizione molto fedele del Vangelo secondo Matteo. Si ripercorrono quindi le tappe della vita di Gesù Cristo: la nascita, Erode, il battesimo di Giovan Battista fino ad arrivare alla morte e alla resurrezione. Non vi sono variazioni nella storia, né cambiamenti anche testuali apportati dal regista alla versione di san Matteo.

Informazioni
Ingresso: 5 Euro
www.promovies.it
tel. 049-8718617 -  info@promovies.it
 
 

OPV-Families & Kids 2014

OPV-Families & Kids 2014

La grande musica in famiglia

L'OPV-Orchestra di Padova e del Veneto presenta due nuovi programmi dedicati alle famiglie e ai bambini. Un format che avrà un maggior peso nella programmazione 2015 dell'OPV e del nuovo Direttore Artistico, Clive Britton.
Con la collaborazione di Associazione Amici dell’OPV, Libreria Pel di Carota e SGULP – La città del Gioco.

Sabato 15 novembre 2014, ore 17.30
Auditorium C. Pollini
LA SERENATA PER ARCHI di A. Dvořák

Orchestra di Padova e del Veneto
Romolo Gessi, direttore

L’OPV si aprirà, in senso letterale, a bambini e ragazzi. Per la prima volta, infatti, il pubblico dei più giovani potrà seguire tutte le fasi di una prova d’orchestra dal suo interno, affiancando gomito a gomito i musicisti dell’OPV nel loro lavoro insieme al direttore d’orchestra, il M° Romolo Gessi, nello studio della Serenata op. 22 di Dvořák, una delle più belle pagine dell’Ottocento musicale.
Informazioni: sul palcoscenico saranno disponibili 100 posti (in gruppi da 20) per bambini dai 6 anni in su, da prenotare telefonicamente o via e-mail ai recapiti dell’OPV dopo aver effettuato l’acquisto dei biglietti.

Sabato 6 dicembre 2014, ore 17.30
Auditorium C. Pollini
LO SCHIACCIANOCI di P.I. Tchaikovsky/A.N. Tarkmann


I Fiati dell'Orchestra di Padova e del Veneto
Gabriele Dal Santo, direttore


Elisabetta Garilli, musicista
Giulia Carli, danzatrice
Serena Abagnato, illustratrice e coreografa


E' nuovo anche l’allestimento di questo spettacolo.
La vigilia di Natale, a mezzanotte, uno schiaccianoci a forma di soldatino improvvisamente prende vita. Sarà il protagonista di cruente battaglie contro il Re Topo e i suoi eserciti e si trasformerà in Principe, attraversando il favoloso Regno dei dolci guidato dalla Fata confetto, a ritmo di valzer, tarantelle e danze esotiche. Il balletto più celebre di Tchaikovsky diventerà un appassionante racconto fatto di parole, musica e danza, grazie alla partecipazione di Elisabetta Garilli, della danzatrice Giulia Carli e dell’illustratrice e coreografa Serena Abagnato.

Informazioni
Biglietti interi €5, bambini e ragazzi (fino a 12 anni) 3€
In vendita presso la libreria Pel di Carota (via Boccalerie 29, tel. 049 2956066) a partire dal sabato che precede ciascun appuntamento e al botteghino dell’Auditorium il giorno stesso a partire dalle ore 16.30.

Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto
Tel. 049 656848 - 656626
info@opvorchestra.it

Rassegna di Musica Sacra 2014

Rassegna di Musica Sacra 2014

A cura di ASAC e Concentus Musicus Patavinus

I cori della Consulta provinciale di Padova dall'ASAC e l' Orchestra del Concentus Musicus Patavinus diretti da Mauro Roveri presentano la 24 edizione della "Rassegna di Musica Sacra 2014". Tra gli appuntamenti di novembre si segnala il Concerto : "Messa in do maggiore - op.86" di Ludwing van Beethoven.
 
Programma
Messa in do Maggiore - op.86
Ludwing van Beethoven (1770-1827)
Kyrie          Andante con moto assai vivace
Gloria         Allegro con brio
Credo         Allegro con brio
Sanctus      Adagio
Benedictus  Allegretto ma non troppo
Agnus Dei   Poco Andante
L'opera nacque fra la primavera e l'estate del 1807 su richiesta del principe Nicola Esterhàzy (il committente delle tarde messe di Haydn) che ogni anno faceva eseguire una messa come regalo d'onomastico alla moglie nel suo castello di Eisenstadt: qui la Messa op. 86 fu eseguita la prima volta il 13 settembre 1807 sotto la dilezione dell'autore, senza incontrare molto favore da parte del committente per la novità e il non conformismo di alcune soluzioni. In effetti Beethoven, alle prese con lo storico modello della messa, tiene un duplice atteggiamento: da una parte aderisce (specie in Gloria e Credo) ai canoni della scrittura polifonica, dall'altra si apre al sinfonismo più generoso (la Messa op. 86 è quasi contemporanea alla Sinfonia Pastorale), accordando agli strumenti grande indipendenza tematica e libertà di  combinazioni; con lo stile alla Palestrina di larghe sezioni dell'opera contrasta così il carattere intimo, da canto spirituale liederistico del Kyrie e in particolare del Benedictus e dell'Agnus Dei.
Proprio questo clima di intima tenerezza rappresenta, peraltro, il nucleo più interessante dell'opera, ripreso in qualche misura dalle messe di Schubert.
In forma pubblica alcune sezioni della Messa (Gloria, Sanctus e Benedictus) furono eseguite la prima volta al teatro An der Wien di Vienna il 22 dicembre 1808 nel corso di un grande concerto tutto di musiche beethoveniane. La partitura venne pubblicata a Lipsia nell'ottobre 1812.
 
Ave verum corpus - K 618
E’ un breve mottetto scritto da Mozart nell'estate del 1791 a Baden. Mozart dedicò l'Ave Verum a Stoll, amico direttore locale, perché fosse eseguito nella chiesa parrocchiale nel corso delle cerimonie celebrative dalla festa del Corpus Domini. Certamente l'importanza del brano si spinge molto oltre quello che le esigue dimensioni lascerebbero supporre; infatti l'Ave Verum è una delle pochissime composizioni di musica sacra che Mozart abbia scritto negli ultimi anni di vita, insieme alla Messa in do minore K. 427/417a e al Requiem K. 626 (partiture, queste rimaste entrambe incompiute). Il mottetto K. 618 si riallaccia alla grande tradizione italiana del mottetto polifonico, ma con una disadorna semplicità espressiva.
 

L'ASAC, Associazione per lo Sviluppo delle Attività Corali, è un'associazione senza fini di lucro, fondata nel 1979, alla quale aderiscono 320 complessi corali del Veneto con oltre 10 800 cantori. L'associazione promuove e organizza corsi di aggiornamento e di specializzazione per direttori, insegnanti e operatori musicali-corali, inoltre propone a tutto il territorio della provincia concerti e rassegne con il meglio del repertorio di cui l'insieme dei complessi corali dispongono.

I cori della Consulta provinciale di Padova dell'ASAC sono: Amazing Gospel Choir, Cappella Musicale Beata Vergine, Choralis Nova, Città di Piazzola, Ensemble Vaga Luna, Esperienze Vocali, Il Bell'Humore, La Valle, Montevenda, Mortalisatis, Piccolo Coro Padovano, Rondinella, Santa Tecla, Serenissima
Maestri Preparatori: Stefano Lovato, Alessandro Kirschener, Paolo Piana
L'Orchestra del Con Centus Musicus Patavinus è aperta a studenti, personale docente e tecnico-amministrativo dell'Ateneo di Padova. Attualmente composta da circa una trentina di elementi. Si è esibita in prestigiose sale da concerto in Veneto, in Trentino ed in Lombardia, ed ha collaborato con importanti solisti e direttori orchestrali.
Il Direttore - Mauro Roveri ha iniziato gli studi di Direzione d'Orchestra nel 1994, sotto la guida del Maestro Ludmil Descev ed in seguito a proseguito con il Maestro Vram Tchiftchian. Nel 1995, con la collaborazione di altri musicisti veneti, ha fondato l'Orchesta da Camera "Collegium Ducale" che abitualmente dirige. Ha conseguito il diploma di Direzione d'Opera presso l'Accademia Filarmonica di Bologna ed il diploma di Direzione d'Orchestra presso L'Accademia musicale Pescarese con il Maestro Renzetti.
 

Informazioni
asacpadova.blogspot.it
asacconsultapd@corolavallepadova.com

 

 

GIOTTO. La storia della salvezza di E. Starky

GIOTTO. La storia della salvezza di E. Starky

Proiezione film-documentario

Proiezione del film documentario Giotto. La storia della salvezzadel regista americano, di origine polacca, Eugene Starky.
Film realizzato con la collaborazione dell’Associazione Italo-Polacca di Padova (AIPP)

Saranno presenti in sala:
Flavio Rodeghiero, Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Padova
Eugene Starky, regista
Giuliano Pisani, curatore dei testi e voce narrante
Ewa Piacentile, Presidente dell’Associazione Italo Polacca di Padova
Claudia Caffagni del Gruppo musicale La Reverdie
Gianni Vitale, Presidente Promovies

Dopo il grande successo della proiezione dello scorso ottobre, torna l’evento dedicato all’opera di Giotto. La Cappella degli Scrovegni è lo scrigno d’arte e bellezza più prezioso del mondo. Questo film, in un linguaggio semplice ed emozionante, racconta la storia della salvezza descrivendo il significato di ogni singola scena, mettendo in luce il complesso percorso filosofico e teologico che si cela sotto il fascino delle immagini e della sinfonia meravigliosa dei colori. Gli affreschi di Giotto diventano la via per cogliere il senso profondo del sacro. Una via della bellezza lungo la quale ci guidano la regia sensibile e commossa di Eugene Starky, la parola di Giuliano Pisani ed il raffinato commento musicale de La Reverdie, un gruppo vocale strumentale italiano specializzatosi nell’esecuzione di musiche medioevali e rinascimentali, tra i più noti in campo internazionale con una intensa attività concertistica nei festival più prestigiosi d’Europa.

Informazioni
Ingresso libero
www.promovies.it
tel. 049-8718617 -  info@promovies.it

Ciao Fabrizio!

Ciao Fabrizio!

Dal Teatro-donna l'omaggio a Fabrizio De Andrè

Spettacolo a cura della Compagnia Teatro della Gran Guardia
Ideazione e regia di Renata Rebeschini
Con: Renata Rebeschini e Cristina Sartori

Il Teatro incontra il grande Fabrizio De Andrè. A 25 anni dalla scomparsa del cantautore ligure, anche il teatro desidera offrirgli un riconoscimento, proprio per non dimenticarne la grandezza poetica. Infatti, se è vero che può sembrare un azzardo separare i testi dell’autore dalle musiche, pena il rischio di sminuirne la purezza compositiva, è, altresì, da considerare che i testi delle proposte di De Andrè, hanno di per se stessi un’alta valenza poetica, e la poesia ha tra i suoi luoghi di eccellenza il Teatro, primo luogo di fruizione dell’Arte.
In questo spettacolo, unico nel suo genere e in prima assoluta nazionale, Renata Rebeschini, che ne è l’ideatrice e la regista, propone in un’ottica scenica l’opera del cantautore, evidenziando nei diversi momenti i tre temi fondamentali della poetica musicale di Fabrizio De Andrè: il sociale, il religioso e l’amore; temi che sono spesso intrecciati tra loro.
Il filo conduttore sarà dato dalla calda voce recitante di Renata Rebeschini e dalla altrettanto calda voce musicale di Cristina Sartori che farà anche l’accompagnamento musicale. Due donne di spettacolo unite dalla comune ammirazione per il grande, indimenticabile cantautore.

Informazioni
Ingresso: interi € 8,00; ridotti (studenti e over 65) € 5,00
tel. 335277788
www.teatrodellagranguardia.it
info@teatrodellagranguardia.it

 

Cineforum Antonianum

Cineforum Antonianum

68° Stagione 2014-2015

Dal 21 ottobre 2014 al 5 maggio 2015 (ogni martedì, ore 21.00)
Padova, Sala Fronte del Porto Astra

Programma

Il Cineforum Antonianum è stato sin dalla sua prima edizione un' importante realtà di Padova. Da 68 anni la rassegna propone film con un contenuto idoneo a creare dibattito tra gli spettatori. Viene proposta una selezione tra i migliori film della stagione cinematografica appena trascorsa che esplorano diverse tematiche del mondo contemporaneo; film di genere, commedie e di animazione scelti per il loro successo di critica e di pubblico, per un totale di 26 film.
Un viaggio attraverso tematiche, luoghi, culture, atmosfere e autori in un percorso variegato, geograficamente e nello stile, accomunato dall'originalità , dalla straordinarietà delle storie e dalla ricerca di un cinema capace di emozionare.
I temi affrontati sono molteplici: la paternità, con il meraviglioso film giapponese Father and son di Koreeda; l' infanzia e la formazione con l’interessante Boyhood; la solidarietà, con La mia classe di Daniele Gaglianone. Spazio anche per il sorriso con la frizzante recitazione della strana coppia Paolo Bressan e Zoran Spazzapan in Zoran, il mio nipote scemo; alla rivincita dei precari in Smetto quando voglio.
Non mancheranno i trionfi a Cannes con La vita di Adele del regista Kechiche. Si propone inoltre il premio Oscar Matthew McConaughey protagonista in Dallas Buyers Club di J.M. Vallè; lo stesso attore sarà protagonista del misterioso Mud di Jeff Nichols. In occasione della giornata della memoria, si presenta un film definito “in punta di piedi” come ci tramanda lo stesso Roberto Faenza: Anita B. Sempre sulla scia della memoria e della fotografia, la serata dedicata alla donna vedrà la proiezione di Ida del talentuoso polacco Pawel Pawlikowski. Infine Las Acacias un piccolo grande film, fatto di sensazioni e ricordi, gioie, dolori e nuove aspettative per il futuro.

Il Cineforum Antonianum stagione 2014/2015 aderisce al progetto Fronte del Porto Film club, un progetto di diffusione della cultura cinematografica e di organizzazione culturale nato nell'€™ambito del Consiglio di Quartiere 4 Sud Est che lo gestisce grazie all'€™unica sala comunale appositamente attrezzata in città .

Informazioni
Abbonamenti: per tutta la rassegna: ‚€ 60 interi; ‚€ 55 over 65 e ridotti studenti (medie superiori e universitari - fino a 27 anni): ‚€ 35
Biglietti singoli: ‚€ 5
Se porti degli amici paghi meno! Per ogni 4 abbonamenti studenti, il 5° è gratis!
www.cineforumantonianum.blogspot.com - cineforumantonianum@gmail.com

Vetrine d'auguri al Portello 2014

Vetrine d'auguri al Portello 2014

Da qualche anno a dicembre l'Associazione Progetto Portello insieme al Centro Servizi Volontariato ed all’Associazione Culturale Fantalica, organizza un evento in quartiere coinvolgendo le scuole primarie ed il Liceo Artistico Pietro Selvatico.
La manifestazione ha l'obiettivo di rendere partecipi i giovani studenti, i commercianti ed i residenti in un clima di auguri.
Gli studenti del Liceo Artistico realizzeranno alcuni elaborati a tema,tra questi ne verrà scelto uno che diventerà il manifesto D’Auguri per l’anno 2014. Al vincitore verrà dato un premio consistente in un buono d’acquisto presso un negozio di prodotti di pittura.
I bambini delle scuole primarie collocheranno gli addobbi, realizzati nei laboratori dell’Associazione Fantalica, lungo i portici di via del Portello e decoreranno l’albero che il Comune posizionerà in quartiere.
Il 12 dicembre verranno esposti i manifesti d’auguri nelle vetrine dei negozi in via del Portello.
Nella zona pedonale di via del Portello ai bambini e cittadini verrà offerto un rinfresco natalizio rallegrati dalla musica di artisti del quartiere.

Informazioni
Associazione Progetto Portello
Tel. 333 5776506
info@progettoportello.it
www.progettoportello.it

Novembre al Planetario di Padova

Novembre al Planetario di Padova

Ciclo di eventi 2014

Planetario di Padova: un sistema di proiezione digitale per ammirare il cielo e i suoi fenomeni.

Con l’inizio del nuovo anno scolastico ricominciano le visite didattiche al Planetario di Padova: quest’anno ci sono alcune interessanti novità. L’offerta didattica del Planetario si è arricchita di: una nuova lezione “live” pensata per presentare le scoperte di Galileo Galilei agli alunni delle scuole primarie: Scopri il cielo con Galileo; quattro nuovi filmati da abbinare alle lezioni dal vivo: Vacanze nel Sistema solare, Earth, Moon & Sun, Mondi sconosciuti ed Evolution; una nuova alternativa ai laboratorio di osservazione del Sole: “Stelle&Quiz”, una lezione interattiva che arricchisce una lezione dal vivo di domande e risposte

Programmazione dall' 1 al 30 novembre 2014

Sabato, 1 novembre - Ore 17.30 (aperte le prenotazioni)
Live: HALLOWEEN: I Mostri del Cielo e Filmato: Earth, Moon and Sun
Dalle creature mostruose che si trovano fra le costellazioni, alle fantasie sui temibili marziani fino agli oggetti del cielo profondo che osserviamo oggi...il cui aspetto a volte ricorda qualcosa di inquietante. Vi aspettiamo ad Halloween e a Carnevale con "I Mostri del Cielo".
l Dragone, il cane Cerbero e un grande Scorpione sono costellazioni del nostro cielo che raffigurano creature mitologiche e spaventose, quali sono le loro storie? E perché, verso la metà del 1800, anche Marte, il pianeta rosso, ha cominciato a ispirare una certa inquietudine? Se invece osserviamo l’Universo con i grandi telescopi dei nostri giorni, scopriremo nebulose e galassie che, talvolta, hanno un nome alquanto strano dovuto al loro aspetto: Testa di Strega o Maschera del Demonio. Ma queste somiglianze ci sono davvero? Non resta che scoprirlo con i nostri occhi.
NOTA: Questo spettacolo è particolarmente adatto anche per gruppi che richiedono la visita al Planetario per festeggiare il compleanno di bambini/ragazzi.

Domenica, 2 novembre (aperte le prenotazioni)
Ore 16.00
Live: Le favole celesti e Filmato: L'origine della vita sulla terra
Ore 17.30
Live: Storie e viaggi con la stella polare e Filmato: Stars

Mercoledì, 5 novembre, ore 21.00
FRANCO GUIDETTI IN CONCERTO: Cosmic Galactic Dance
Serata di musica dedicata alle stelle. Cinque suite ci porteranno tra lune e galassie, intervallate da brevi Live Show, ovvero le spiegazioni dal punto di vista astronomico di Luca Nobili e commentate, dal punto di vista dell'ispirazione musicale, dallo stesso Franco Guidetti. Un'occasione per sognare a occhi aperti e conoscere meglio l'Universo che ci ospita.

Venerdì, 7 novembre
Ore 18.30

FIERA DELLE PAROLE: Elena Lazzaretto presenta Stelle a catinelle
Ingresso gratuito
Ore 21.00
Live: Il cielo di novembre e Filmato: Due piccoli pezzi di vetro
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa. Dopo questa proiezione delle ore 21.00, condizioni meteo permettendo, si effettuerà una Osservazione serale con telescopi, nozioni di orientamento e astronomia pratica.  Guida all'orientamento nel Cielo notturno per tutti con osservazione diretta attraverso telescopi che garantiscono immagini affascinanti del Cosmo.

Sabato, 8 novembre (aperte le prenotazioni)
ore 16.00
Starry Dome: show in English for Tourists and students
ore 17.30
Live: Storie e viaggi con la stella polare e Filmato: Stars

Domenica, 9 novembre (aperte le prenotazioni)
Ore 16.00
Live: Le favole celesti e filmato: Stars
Ore 17.30
Live: Il Sistema solare e filmato: L'origine della vita sulla Terra

Venerdì, 14 novembre - ore 21,00 (aperte le prenotazioni)
Live: Il cielo di novembre e Filmato: Evolution
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa. Dopo questa proiezione delle ore 21.00, condizioni meteo permettendo, si effettuerà una Osservazione serale con telescopi, nozioni di orientamento e astronomia pratica.  Guida all'orientamento nel Cielo notturno per tutti con osservazione diretta attraverso telescopi che garantiscono immagini affascinanti del Cosmo.

Sabato, 15 novembre (aperte le prenotazioni)
ore 17.30
Live: Le Favole Celesti, Fuoco e Filmato: Earth, Moon and Sun
ore 21.00
STELLE E QUIZ: il Cielo del mese+show interattivo per una sfida stellare

Domenica, 16 novembre (aperte le prenotazioni)
Ore 16.00
Live: Il sistema solare e Filmato: Stars
Ore 17,30
Live Le Favole Celesti e filmato: Earth, Moon and Sun

Venerdì, 21 novembre - ore 21,00 (aperte le prenotazioni)
Live: Il cielo di novembre e Filmato: Mondi sconosciuti
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa. Dopo questa proiezione delle ore 21.00, condizioni meteo permettendo, si effettuerà una Osservazione serale con telescopi, nozioni di orientamento e astronomia pratica.  Guida all'orientamento nel Cielo notturno per tutti con osservazione diretta attraverso telescopi che garantiscono immagini affascinanti del Cosmo.

Sabato, 22 novembre (aperte le prenotazioni)
ore 17.30
Live: I Moti della terra e Filmato: Stars

Domenica, 23 novembre (aperte le prenotazioni)
Ore 16.00
Live: Il sistema solare e Filmato: Evolution
Ore 17,30
Live: Storie e viaggi con la stella polare e filmato: Stars.

Venerdì, 28 novembre - ore 21,00 (aperte le prenotazioni)
Live: Il cielo di novembre e Filmato: Due piccoli pezzi di vetro
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa. Dopo questa proiezione delle ore 21.00, condizioni meteo permettendo, si effettuerà una Osservazione serale con telescopi, nozioni di orientamento e astronomia pratica.  Guida all'orientamento nel Cielo notturno per tutti con osservazione diretta attraverso telescopi che garantiscono immagini affascinanti del Cosmo.
Due piccoli pezzi di vetro puntati verso il cielo per cambiare la storia dell’umanità: furono le lenti che Galileo Galilei usò per costruire il proprio cannocchiale. Da allora abbiamo continuato ad osservare l’Universo con strumenti sempre più potenti arrivando a scoprire che l’Universo è molto più vasto di quanto si credesse appena un centinaio di anni fa, arrivando a scoprire pianeti in orbita intorno ad altre stelle. Usiamo telescopi sempre più grandi per scoperte sempre più sorprendenti. Fra storia e scienza, continuando a scrutare il cielo, “Due piccoli pezzi di vetro” ci accompagna in un grande viaggio che ci riserva ancora molte sorprese.

Sabato, 29 novembre (aperte le prenotazioni)
ore 17.30
Live: I Volti della Luna e Filmato: L'origine della vita sulla Terra

Domenica, 23 novembre (aperte le prenotazioni)
Ore 16.00
Scopri il Cielo con Galileo-Vacanze nel Sistema Solare (il cielo per i più piccoli)
Ore 17,30
Live: Le Favole Celesti e filmato: Earth, Moon and Sun

Attività per le scuole e per il pubblico

Il Planetario è uno strumento didattico che riproduce la volta celeste all'interno di una stanza, con le stelle, il sole, i pianeti, così come possono essere osservati in una notte serena. Mostra inoltre i movimenti e i fenomeni celesti in modo accelerato, tale da colpire l'attenzione dell'osservatore. Simula l'apparenza del cielo per qualsiasi luogo della terra e per qualsiasi periodo del passato e del futuro.
Padova propone a tutti gli appassionati un planetario digitale, dotato di videoproiezione 3D ad alta risoluzione. Tale strumento permette di rappresentare in modo tridimensionale lo spazio cosmico. 
Le immagini sono formate e governate da un potente sistema di calcolatori che provvede anche agli effetti sonori e luminosi.
Lo schermo di proiezione ha la forma emisferica e un diametro di quasi 9 metri, è sospeso nella sala, sopra le poltroncine.
Il Planetario di Padova è stato promosso dall'Amministrazione comunale ed è gestito dal Comitato planetario Padova, costituito dal Dipartimento di astronomia dell'Università di Padova, dall'Osservatorio astronomico di Padova dell'Inaf, dal Gruppo astrofili di Padova e dall'Associazione astronomica euganea.

Informazioni
La prenotazione è obbligatoria per le scuole e i gruppi, ed è consigliata per i singoli spettatori.

Biglietti:
€ 7.00 Interi
€ 5.00 Ridotti, dai 6 ai 18 anni e oltre 65, e Gruppi organizzati
€ 4.00 Studenti universitari e medi-superiori, muniti della tessera 'Carta giovani/Studiare a Padova'
€ 4.00 Gruppi familiari in possesso della 'Family Card' del Comune di Padova
€ 4.00 Gruppi scolastici
Promozione Famiglia: ogni due adulti paganti un minore sotto i 18 anni è gratuito.

Prenotazioni: da lunedì a sabato, dalle 9.00 alle 12.00; da martedì a sabato (dalle ore 16.30 alle ore 19.30)
Tel. 049/773677
segreteria@planetariopadova.it
www.planetariopadova.it

La Lanterna Magica a Natale 2017

La Lanterna Magica a Natale 2017

Programma di eventi del Museo del Precinema

Il Museo del PRECINEMA collezione Minici Zotti, in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura, ogni anno augura un sereno Natale ai suoi visitatori e alla città di Padova con alcune interessanti iniziative. A partire dalle proiezioni di Lanterna Magica, come avveniva nell'ottocento. Nei giorni di 16 e 22 dicembre, e 6 gennaio 2018, Il Museo proporrà alcune proiezioni delle favole e dei racconti più belli, con una Lanterna Magica originale.  I soggetti di quest'anno saranno i protagonisti dei famosi racconti: Cenerentola, Il Gatto con gli stivali, Cappuccetto Rosso.

Nel giorno 22 dicembre, il Museo propone un'altra iniziativa: l'entrata gratuita per tutto il pubblico, nel normale orario di apertura.
La Lanterna Magica è un antico proiettore che nell'800 era diffuso quasi come il nostro televisore o il cinema, di cui ne è stato il precursore. Le proiezioni avvenivano nei teatri, nelle scuole ma anche nelle case di privati, suscitando l'interesse degli adulti e dei bambini.
Quest'anno il Museo del Precinema compie vent'anni. Il 6 gennaio il Museo proporrà un incontro ravvicinato con La Lanterna Magica e l'emozione della proiezione a cura della fondatrice del Museo, Laura Minici Zotti, di alcuni vetri dipinti per stimolare la sensibilità e la curiosità delle nuove generazioni, forse troppo abituati alle nuove tecnologie.

Al Principe Andreij Bolkònsckij
Tutta la vita gli si presentava come una lanterna magica, nella quale avesse guardato lungamente, attraverso a un vetro e in una illuminazione artificiale. Adesso vedeva ad un tratto, senza vetro, alla chiara luce del giorno, quei quadri malamente dipinti. "Si, si, eccole, quelle false immagini che mi commuovevano, mi entusiasmavano e mi tormentavano", diceva a se stesso, facendo scorrere nella sua mente le principali immagini della lanterna magica della sua vita ...(da "Guerra e Pace" di Lew Tolstoy)

Informazioni
E' consigliata la prenotazione al numero 049 8763838 con il ritiro anticipato del biglietto, nei giorni precedenti le proiezioni.
Costo biglietto: € 5,00 spettacolo del 16 dicembre; € 10 intero e € 8 ridotto, spettacolo del 6 gennaio 2018, comprensivi della proiezione e visita al Museo.
22 dicembre: ingresso gratuito, nel normale orario di apertura.

Prato della Valle, 1/A - 35123 PADOVA (Italy)
Tel. 049 8763838
e-mail: info@minicizotti.it
web-site: www.minicizotti.it

"Antonio Carlos Jobim. Una biografia” di Sérgio Cabral

"Antonio Carlos Jobim. Una biografia” di Sérgio Cabral

Padova Jazz festival 2014

Evento inserito all'interno di Padova Jazz Festival 2014. 17a edizione.

“Antonio Carlos Jobim – una biografia” di Sérgio Cabral
Edizione CasadeiLibri, Padova, Novembre 2014
Opera pubblicata con il sostegno del Ministero della Cultura del Brasile/Fondazione Biblioteca Nazionale

Sarà presente l'autore Sérgio Cabral.

Opera pubblicata con il sostegno del Ministero della Cultura del Brasile/Fondazione Biblioteca Nazionale
Traduzione e adattamento di Salvatore SolimenoCopertina e illustrazioni di Dek
In Appendice la Musicografia e la Discografia completa del compositore

Presentazione in anteprima nazionale dell’edizione italiana della prima e più completa opera biografica su Antonio Carlos Jobim.
"Antonio Carlos Jobim, uma biografia” scritta da una delle maggiori autorità della musica popolare brasiliana, Sérgio Cabral, e considerata una delle più importanti opere della letteratura musicale del Brasile, traccia un profilo completo della vita e dell’opera del nostro caro e indimenticabile maestro, mettendo insieme informazioni tratte dalle ricerche condotte attraverso i giornali, le riviste, le incisioni, le interviste, pubblicate sia in Brasile che all’estero e attraverso varie testimonianze, comprese quelle dello stesso Jobim, del quale Cabral è stato un intimo amico.
Ora è la volta degli italiani, che potranno disporre del dono di questa lettura, da considerare un obbligo per chi è fan di Tom Jobim, grazie all’accurata traduzione di Salvatore Solimeno”.

Paula Morelenbaum-Rio de Janeiro, 11 Settembre 2014

Informazioni
Ingresso libero

Associazione Culturale Miles
Via Montecchia 22 A, 35030 Selvazzano (PD)
Cell. 347 7580904
padovajazzfestival@gmail.com
www.padovajazz.com

Pagine

L M M G V S D
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
31
 
 
 

Condividi su: