Francesca Dego e Domenico Nordio, violino

Francesca Dego e Domenico Nordio, violino

57a Stagione concertistica 2013-2014 degli amici della Musica di Padova

Francesca Dego, violino
Domenico Nordio, violino

Programma
Sergej Prokofiev - Sonata op. 56
Luciano Berio - Estratti dai 34 Duetti
Henryk Wieniawski - Etudes-Caprices op. 18 n. 1 e n. 2
Eugène Ysaÿe - Sonata a deux violins 

Il Duetto per due violini è una forma eminentemente legata alla didattica violinistica ma che ha attratto, in epoche diverse, anche l’interesse di importanti compositori. E’ il caso di Prokof’ev, di Berio (che si aggancia esplicitamente al modello di Bartok e dei suoi 44 Duetti ) ma anche di Ysaÿe che scrisse la sua grande sonata in un periodo (verso il 1915) in cui aveva una allieva di eccezione, la Regina Elisabetta del Belgio. Una rara occasione di ascolto offertaci da due fra i migliori violinisti italiani di oggi: Domenico Nordio e la giovanissima Francesca Dego.

Informazioni e biglietti

AMICI DELLA MUSICA
Via San Massimo, 37, 35128 Padova
Tel. +39 49 8756763, Fax. ++39 49 8070068
E-mail: info@amicimusicapadova.org
Web: http://amicimusicapadova.org

ASSESSORATO ALLA CULTURA
Manifestazioni e Spettacolo
Palazzo Zuckermann
Tel. +39 49 8205611
E-mail: infocultura@comune.padova.it
www.rampadova.it

Arti Inferiori

Arti Inferiori

Stagione teatrale 2013-2014

MPX-Multisala Pio X
Dal 19 novembre 2013 al 10 aprile 2014

Programma

Arti Inferiori , la rassegna teatrale promossa dall’ Assessorato alla Cultura del Comune di Padova in collaborazione con Arteven , ed inserita nel format RAM 2013 , è arrivata all'undicesima edizione. Arti Inferiori è un viaggio attraverso le infinite sfaccettature del quotidiano per mezzo dei tanti e diversi linguaggi del teatro. Il sipario dell’MPX Multisala Pio X - appuntamento sempre alle ore 21 - si è aperta il 19 novembre con Paolo Rossi che in L'amore è un cane blu. La conquista dell'est narra di un tragico smarrimento e di una comica rinascita. La rappresentazione teatrale si avvarrà del contributo musicale, una vera e propria colonna sonora, dell’orchestra di liscio balcanico “I Virtuosi del Carso” diretta dal sublime maestro Emanuele Dell’Aquila.

Comunicato stampa

Arti Inferiori si accredita ancora una volta come un appuntamento che completa l’offerta culturale di una città vivace e curiosa com'è Padova, un contenitore teatrale che mira a coinvolgere in particolare un pubblico giovanile e che ben si inserisce nell’ormai collaudato format culturale di RAM (Ricerche Artistiche Metropolitane).
Il calendario degli spettacoli è arricchito da Palcoscenico Cinema che comprende proiezioni di film con incontri con protagonisti della rassegna, dagli incontri con gli artisti presso la Feltrinelli nell’ambito di Palcoscenico Libri e da “Contropalco”, una serie di incontri, attività e dibattiti a corollario degli spettacoli teatrali. Inoltre, torna anche in questa edizione SWAPARTY INFERIORI scambio di idee, libri, cd e vestiti, in collaborazione con Swap Padova e Progetto Giovani: appuntamento dedito al sociale, all’etica e alla buona pratica! MPX è fucina di idee e scambi, diventa luogo ideale e di riferimento per tutti coloro che vogliono reinventarsi... e riciclarsi!

Programma
Inizio spettacoli: ore 21

19 novembre 2013
Paolo Rossi
L'AMORE È UN CANE BLU
alla conquista dell'est

di e con Paolo Rossi
scritto con Stefano Dongetti | Alessandro Mizzi in collaborazione con Riccardo Piferi
con la supervisione di Gaia Rayneri
musiche originali composte da Emanuele Dell’Aquila ed eseguite dal vivo da I Virtuosi del Carso Emanuele Dell’Aquila | Alex Orciari | Stefan Bembi | Denis Beganovic | Mariaberta Blašković | David Morgan
produzione La Corte Ospitale
Acquista il biglietto

6 dicembre 2013

Isabella Ragonese
Accademia degli Artefatti
TAKING CARE OF A BABY

di Dennis Kelly
traduzione Pieraldo Girotto
regia Fabrizio Arcuri
con Isabella Ragonese
e Matteo Angius, Francesco Bonomo, Pieraldo Girotto, Francesca Mazza, Sandra Soncini
Una donna viene accusata di aver assassinato i suoi due bambini. Una Medea contemporanea, insomma.
Una voce, la cui origine è sempre incerta (dentro o fuori dalla storia, o dallo spettacolo), pone domande ai protagonisti della vicenda, li richiama ad assumere una posizione, nel tentativo di ricostruire la storia di cui se ne conoscono solo i tragici esiti, nell’intenzione di rimettere insieme i pezzi di un mosaico la cui ricomposizione non è mai definitivamente certa.
Acquista il biglietto

19 dicembre 2013
Arturo Cirillo - Sabrina Scuccimarra
LA PURGA

di Georges Feydeau
con Arturo Cirillo, Sabrina Scuccimarra, Rosario Giglio, Luciano Saltarelli, Giuseppina Cervizzi
regia di Arturo Cirillo
La purga inizia con una lunga scena in cui il centro sfugge continuamente, dove la conversazione devia ossessivamente, se di conversazione si può parlare e non invece di una sequela d'inventive intercalate da lamenti, sospiri e rimpianti; perché inaspettatamente i personaggi di questa commedia sono molto emotivi.
Acquista il biglietto

16 gennaio 2014
Stefano Benni - Fausto Masolella
CI MANCA TOTO'

con e di Stefano Benni & Fausto Mesolella
La letteratura italiana più divertente e la chitarra più eclettica insieme per un nuovo ed originale progetto artistico a metà tra poesia e musica; surreale live in cui la chitarra di Mesolella, filo conduttore dell’intero concerto, accompagna le sarcastiche e fantasiose letture dello scrittore e le sue performance vocali.
Acquista il biglietto

30 gennaio 2014
Compagnia Factory
ROMEO E GIULIETTA di William Shakespeare

adattamento e traduzione di Francesco Niccolini
regia di Tonio De Nitto
con Lea Barletti, Dario Cadei, Ippolito Chiarello, Angela De Gaetano, Filippo Paolasini, Luca Pastore, Fabio Tinella
Romeo e Giulietta è chiedersi quanto i genitori amino veramente i figli, quanto possano capirli, quanto invece non imparino a farlo troppo tardi. Romeo e Giulietta è un gruppo di famiglia sbiadito e accartocciato dal tempo, una foto che ritrova vigore e carne per poi consumarsi e scolorirsi di nuovo.
Romeo e Giulietta è...
Acquista il biglietto

14 febbraio 2014
Au Ments
MALASOMBRA

MALASOMBRA is a dance performance and richly visual theater piece. Its magic takes us all on a journey through a collective fantasy, plunging us into the darkness and light of the human soul.
Acquista il biglietto

dalle ore 18.00
SWAPPARTY INFERIORI
scambio di idee, libri, cd e vestiti
Il teatro è un luogo di scambio di idee, di cultura, di stili di vita.
Lo scambio diventa esso stesso idea, cultura e stile di vita. Portate un libro, un cd e/o un vestito che avete vissuto ma che non utilizzate e lasciatelo agli addetti swap; in rapporto a ciò che portate potrete prendere ciò che più vi piace ed acquistare, se volete, il biglietto dello spettacolo teatrale della serata a prezzo ridotto (fino ad esaurimento dei posti disponibili).

25 febbraio 2014
GIULIO CESARE di William Shakespeare
regia di Andrea Baracco
adattamento di Vincenzo Manna e Andrea Baracco
Nel Giulio Cesare Shakespeare mette in scena una società in via di estinzione (quanta lungimiranza!), una società colta esattamente nell’attimo terminale del proprio crollo, una società vittima del suo fallimento intellettuale, spirituale e politico. Shakespeare scatta una “fotografia” di una Roma livida e ferocemente allucinata dove sullo sfondo, al di là dei colli e dei monumenti, compaiono le nitide sagome di avvoltoi e di famelici cani rabbiosi pronti a scagliarsi con insaziabile violenza addosso a corpi mal conciati dal crollo fisico e nervoso.
Acquista il biglietto

ore 18.00
PALCOSCENICO CINEMA!
9° edizione Multisala MPX - PADOVA

Incontro con gli attori dello spettacolo GIULIO CESARE
a seguire proiezione del film di Paolo e Vittorio Taviani "Cesare deve morire"
Il film narra la messa in scena del Giulio Cesare da parte dei detenuti di Rebibbia diretti dal regista teatrale Fabio Cavalli. La pellicola ha vinto l’Orso d’oro al Festival di Berlino 2012 e ha ricevuto la nomination come candidato italiano agli Oscar come miglio film straniero 2013. I fratelli Taviani dedicano quindi il loro ultimo film a questo importante progetto, dove il recupero di carcerati avviene attraverso la luce di un’Arte immortale nei secoli. Che non deve morire. “è un magnifico affresco di infelicità umane che risalgono da Shakespeare alla camorra, che l’arte potrebbe curare quando gli uomini d’onore lo sono davvero” Paolo Mereghetti - Corriere della Sera
Informazioni: Ingresso libero

6 marzo 2014
Maria Paiato
ANNA CAPPELLI, uno studio

di Annibale Ruccello
regia Pierpaolo Sepe
È come se ci trovassimo al cospetto di un noir, in cui l’assassino è l’affermarsi di principi capaci di alterare le nostre nature, le nostre coscienze, le nostre azioni, i nostri destini e trasformarci in merda.
Acquista il biglietto

21 marzo 2013
Ivano Marescotti
LA FONDAZIONE

di Raffaello Baldini
con Ivano Marescotti
regia Valerio Binasco
La fondazione parla di un uomo che nella sua vita non riesce a buttare via nulla. Tiene da conto tutto, perfino le cartine che avvolgono le arance. La moglie lo ha mollato ma lui preferisce vivere tra la sua “roba”. Perché? Perché quella “roba” non rappresenta la sua vita, quella roba “è” la sua vita stessa.
Acquista il biglietto

PALCOSCENICO LIBRI
4ª EDIZIONE LIBRERIA FELTRINELLI via San Francesco, 7 - Padova
22 marzo ore 17.30

Ivano Marescotti, incontro con il pubblico
Continua la preziosa collaborazione con La Feltrinelli: prima dello spettacolo serale incontriamo Ivano Marescotti, che ci proporrà tutti i retroscena dell’inizio di questa nuova avventura, iniziata da un’amicizia con il poeta romagnolo Raffaele Baldini. Interviene Caterina Barone, giornalista per il Corriere del Veneto e docente presso la facoltà di Lettere e Filosofia presso l’Università degli Studi di Padova.
Informazioni: entrata libera

10 aprile 2014
Anita Caprioli
LA STORIA DI ANTIGONE

Favola in musica per cornacchie, cani selvatici, maledizioni, tiranni, sepolcri & fanciulle in fiore.
riscritta da Ali Smith dalla tragedia di Sofocle
raccontata da Anita Caprioli
cantata da Didie Caria
elementi scenografici Giovanni Tamburelli
il costume di Anita è di Atelier Bassani
regia: Roberto Tarasco
Anita Caprioli, attrice sensibile e colta, torna in teatro e si cimenta in una rilettura dell'Antigone attraverso il testo della scrittrice scozzese Ali Smith, scelto da Alessandro Baricco come una delle storie "da salvare".
Straordinaria storia di emancipazione. La vicenda di una donna che con il coraggio di una visone “altra” e “alta” rivendica il suo diritto a parlare e si ribella a una ristretta concezione del potere tutta maschile. E più in generale la storia di una contestazione, risoluta e avventata, contro la “tirannia” della legge.
Acquista il biglietto

INFORMAZIONI

Biglietti e abbonamenti
ABBONAMENTI
Abbonamento intero: € 90,00; abbonamento ridotto (studenti): € 70,00
Vendita abbonamenti: rinnovi dal 22 al 28 ottobre; cambio posto 30 e 31 ottobre; nuovi abbonamenti dal 4 al 13 novembre (con diritto di prevendita on-line su www.vivaticket.it e in tutti i punti vendita autorizzati vivaticket by Charta), presso l’MPX Multisala Pio X, dal lunedì al giovedì (dalle ore 18.30 alle ore 20.30), venerdì (dalle 16.30 alle 20.30).

BIGLIETTI
Biglietto intero € 12,00; ridotto studenti tessere “Studiare a Padova card 2013-14” e “Carta Giovani”, e possessori Carta Più e MultiPiù Feltrinelli

Prevendita
Acquista ONLINE

Presso l’MPX Multisala Pio X prevendita il giorno precedente ogni spettacolo dalle 18 alle 20.00 e vendita il giorno dello spettacolo dalle 18 ad inizio spettacolo.
Tutti i biglietti saranno in prevendita anche dal 14 novembre - con diritto di prevendita on-line su www.vivaticket.it e in tutti i punti vendita vivaticket by Charta

Punto vendita autorizzato vivaticket by Charta a Padova:
Ruzante Viaggi in Via Santa Sofia, 88, dal lunedì al venerdì ore 9.30-13 /15.30-19 e sabato ore 9.30-13
tel. 049 8750091 - fax 049 8752358
infopd@ruzanteviaggi.it

ARTEVEN
tel. 041 5074711 - info@arteven.it
www.arteven.it – www.youteatro.it

COMUNE DI PADOVA
Servizio Manifestazioni e Spettacolo
tel. 049 8205623 - 5624
http://padovacultura.padovanet.it

MPX MULTISALA Pio X
Via Bonporti, 22 (zona Duomo) - Padova
Tel. 049 8774325
teatrompx@multisalampx.it
www.multisalampx.it

Orchestra di PD e del Veneto e Roberto Forès-Veses, direttore

Orchestra di PD e del Veneto e Roberto Forès-Veses, direttore

 

Concerto inserito nella "48° Stagione Concertistica 2013-2014".

Orchestra di Padova e del Veneto
Roberto Forés Veses, direttore
Giovanni Bellucci, pianoforte


Programma
Charles Henry Valentin Alkan
Concerto da camera op.1 n.1 per pianoforte e orchestra
Concerto da camera op.10 n.2 per pianoforte e orchestra
Concerto da camera op.10 n.3 per pianoforte e orchestra
Frédéric Chopin
Allegro da concerto op.46, orch. J. L. Nicodè
Andandte spianato et Grande Polonaise brillante op.22, vers. di X. Scharwenka
Charles Gounod
Sinfonia n.2 
 

giovedì 21novembre 2013 | ore 10:30 | prove generali pubbliche

Informazioni
Orchestra di Padova e del Veneto
Via Marsilio da Padova, 19
35139 PADOVA - Italia
tel. + 39 049 656848 - 656626
fax + 39 049 657130
info@opvorchestra.it
Programmi e informazioni dettagliati sono disponibili su www.opvorchestra.it.

Computer art festival 2013 "CAF @ 30 (Remix)"

Computer art festival 2013 "CAF @ 30 (Remix)"

Programma

Il Computer Art Festival di Padova è una vetrina internazionale per le nuove produzioni di musica, video e nuove tecnologie, organizzata fin dal 1984 dall’Interensemble, che quest’anno celebra anche i 30 anni di attività. E’ l’occasione quindi per riproporre alcuni lavori che possono considerati “storia” della computer music.

mercoledì 20 novembre, ore 21
Auditorium Centro culturale Altinate San Gaetano

Nella serata d’apertura saranno riproposti alcuni pezzi per strumento ed elettronica degli anni ’80 e ’90, opportunamente digitalizzati e remixati.

giovedì 21 e venerdì 22 novembre, ore 17
Sala delle Edicole al Liviano, Piazza Capitaniato

Il festival proseguirà nella Sala delle Edicole al Liviano con opere video e di cyber art selezionate nell’ultima edizione
del Prix Ars Electronica di Linz, di cui sarà anche presentata un’antologica degli ultimi 20 anni. Interpreti sono i solisti dell’Interensemble affiancati da giovani musicisti del progetto “Music & Art Discoveries”

Informazioni
ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
www.interensemble.it info@interensemble.it
tel. 049 8930608 – 348 8720329
www.rampadova.it

 

Duo violino- pianoforte: Szymon Telecki-Pawel Pawlik

Duo violino- pianoforte: Szymon Telecki-Pawel Pawlik

XXI Stagione Concertistica Internazionale 2013-2014

Terzo appuntamento della XXI Stagione Concertistica Internazionale 2013-2014 dell'Agimus di Padova.

SZYMON TELECKI - violino (Polonia)
PAWEL PAWLIK - pianoforte (Polonia)

L’AGIMUS è un Associazione Culturale che opera nel campo musicale ed artistico a livello nazionale attraverso numerose sezioni dislocate nelle principali città italiane.
La sezione di Padova dell’A.GI.MUS. è presente nel territorio dall’ Ottobre 1994, data di inaugurazione della Prima Stagione Concertistica, presso il Salone di Palazzo Zacco Armeni, sede del Circolo Ufficiali di Presidio (ora Circolo Unificato dell’Esercito Italiano) in Prato della Valle. E’ diretta fin dalla sua apertura dal M° Elia Modenese e dalla prof.ssa Elisabetta Gesuato. In questi diciannove anni di attività l’AGIMUS ha proposto alla cittadinanza in prestigiose sale da concerto (Palazzo Zacco-Armeni, Palazzo Zabarella, Palazzo Liviano - Sala dei Giganti, Studio teologico del Santo, Auditorium Pollini) musicisti italiani e stranieri di talento, vincitori di Concorsi Musicali Internazionali, laureati presso le migliori Accademie di Alto Perfezionamento di musica in Italia e all’estero. 

Il Prossimo appuntamento della Stagione Concertistica 2013-2014 ͨ previsto per Domenica 17 Novembre alle ore 16.00:

Duo violino-pianoforte
SZYMON TELECKI - violino (Polonia)
PAWEL PAWLIK - pianoforte (Polonia)
Musiche di Wieniawski, Paderewski, Chopin, Szymanowski

Informazioni

biglietti: euro 6,00
Concerto del 15/2/2014: € 10 intero, € 5 ridotto (riduzioni per ragazzi fino ai 18 anni)
Vendita: a partire dalle ore 15:00 il giorno del concerto (informazioni giorno del concerto: cell. 340 4254870


ASSOCIAZIONE MUSICALE AGIMUS DI PADOVA
Via G, Stampa 34 - 35027 Noventa Padovana
Cell. 340 4254870
agimuspadova@libero.it
www.agimuspadova.com

AGIMUS - XXI Stagione Concertistica Internazionale 2013-2014

AGIMUS - XXI Stagione Concertistica Internazionale 2013-2014

La Stagione Concertistica Internazionale 20134-2014 dell'Associazione Musicale AGIMUS di Padova , giunta quest'anno alla ventunesima edizione, proporrà prestigiosi appuntamenti domenicali, da ottobre sino a giugno, offrendo come da tradizione l'opportunità di assistere alle esibizioni di musicisti italiani e stranieri di grande talento, vincitori di Concorsi Musicali Internazionali, con una programmazione che spazia dalla musica da camera ai recital solistici. Concerto inaugurale il 27 ottobre, ore 16 con duo violoncello-pianoforte proveniente dalla Polonia, Adam Krzeszowiec e Anna Gburek , primo classificato all'11° Concorso Internazionale "Città di Padova" 2013 sezione musica da canera, 1° Premio Città di Padova 2013.
Fanno parte integrante della Stagione 2013-2014 , gli ormai tradizionali appuntamenti di fine anno con il Capodanno a Teatro 2013-2014.

Programma

Tra i musicisti che l'Agimus ha proposto alla cittadinanza si ricordano: il violoncellista russo Kiril Rodin , primo premio al Concorso Internazionale Ciaikovsky di Mosca; la violinista russa Natalia Lomeiko , primo premio nei più grandi concorsi mondiali tra cui il Concorso Internazionale Paganini di Genova e il Ciaikovsky di Mosca; il pianista tedesco Martin Helmchen , primo premio al Concorso Internazionale “Clara Haskil” (Svizzera).
Per alcuni anni l’AGIMUS ha ospitato all’interno della sua Stagione la performance di alcuni bambini prodigio. Ricordiamo la dodicenne violinista di Taiwan, Liao PeiWen proveniente dalla prestigiosa Juilliard School di New York, vincitrice della sezione archi solisti del 6° concorso Internazionale “Premio Città di Padova”, la tredicenne austriaca Marie Isabel Kropfitsch proveniente dall’Università della Musica di Vienna, ospite di un programma RAI di Piero Angela (Superquark) sul talento musicale.
Come ogni anno, chiuderà ufficialmente la stagione concertistica il Concerto e la premiazione dei vincitori del 12 Concorso Internazionale di esecuzione musicale "Città di Padova" (22 giugno 2014, ore 20.30, Palazzo Zacco-Armeni). Giunto alla dodicesima edizione, il Concorso è riservato alle sezioni strumentali archi, fiati, pianoforte, complessi cameristici. In questi anni sono stati premiati musicisti di talento per un loro inserimento nel panorama concertistico nazionale ed internazionale. Notevole è stata la partecipazione, l’ultima edizione 2012 -l’undicesima - ha avuto 240 partecipanti provenienti da ben 28 paesi del mondo: Stati Uniti, Israele, Brasile, Nuova Zelanda, Singapore, Cina, Giappone, Corea del Sud, Spagna, Francia, Germania, Svizzera, Inghilterra, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Svezia, Belgio, Ungheria, Paesi Bassi, Polonia, Croazia, Slovenia, Serbia, Bosnia Erzegovina, Georgia, Ungheria, Russia oltre che dalle diverse regioni italiane.
Il concerto finale solisti e orchestra dell'undicesima edizione del concorso si terrà il 15 febbraio, ore 16.00 all'Auditorium Cesare Pollini. Protagonisti i vincitori del concorso: PASSABET-LABISTE YANN - violino (Francia) - PRITCHIN AYLEN - violino (Russia) - WISSSNER-LEVY ORI - violino (Israele) - LIED HAGA SANDRA - violoncello (Norvegia), che si esibiranno con l' Orchestra di Padova e del Veneto.
Fanno parte integrante della stagione 2013-2014, gli ormai tradizionali appuntamenti di fine anno di CAPODANNO A TEATRO.
Valzer, polche e marce di Johann Strauss saranno protagonisti il 31 dicembre 2013 del Gran Gala Strauss con il NEW CLASSICAL BALLETT OF MOSCOW. Il Gran Gala di Capodanno, dopo una prima suggestiva ed affascinante parte classica con la rappresentazione dei più celebri passi tratti dal repertorio di tradizione tra cui Lago dei Cigni, Schiaccianoci, Bella Addormentata, Don Chisciotte etc, presenterà nella seconda parte, secondo la tipica atmosfera viennese di Capodanno, i più celebri brani del musicista austriaco Johann Strauss noto come “il re del valzer”. Il programma, in linea con la migliore tradizione viennese, prevede la partecipazione dei ballerini del New Classical Ballet of Moscow. Per il gran finale, come da tradizione, danzeranno sulle note del “Bel Danubio Blu” e della “ Marcia di Radetzky”, preludio al gran brindisi di mezzanotte nel foyer del teatro.

Il nuovo anno 2014 si festeggerà al Teatro Verdi l'1 gennaio 2014, ore 17.00, con il BALLET FLAMENCO DE MADRID che porterà in scena una delle opere più celebri e amate al mondo: CARMEN, rievocando l’atmosfera popolare gitana della Siviglia del 1830 dove sentimenti universali quali l’amore e l’odio, la rabbia e la passione, il rimpianto e il desiderio, la gelosia e la libertà, si intrecciano nella storia avvincente di Don Jose e la gitana Carmen.
Un viaggio emozionante nel cuore della cultura spagnola attraverso il fascino misterioso del flamenco, unito alle note ammalianti della magnifica musica di Bizet.

Versione sfogliabile del libretto

Programma
Martedì 31 dicembre 2013 ore 21.45
Padova, Teatro Comunale Giuseppe Verdi

NEW CLASSICAL BALLETT OF MOSCOW in “Gran Galà valzer di Strauss”
Galà classico e galà dei più celebri valzer di Strauss
Musiche di Ciaikovsky e Strauss

Mercoledì 1 gennaio 2014, ore 17.00
Padova, Teatro Comunale Giuseppe Verdi
BALLET FLAMENCO DE MADRID

Carmen
Musiche di G. Bizet

Info
Stagione Concertistica
biglietti: euro 6,00
Concerto del 15/2/2014: € 10 intero, € 5 ridotto (riduzioni per ragazzi fino ai 18 anni)
Vendita: a partire dalle ore 15:00 il giorno del concerto (informazioni giorno del concerto: cell. 340 4254870

Spettacoli di fine anno
Prevendite per tutti gli spettacoli a partire dal 19/12/2013 (Info Biglietteria Teatro Verdi tel. 049 87770213 - 8777011).
Il costo dei singoli biglietti sarà pubblicato su queste pagine nelle prossime settimane.

ASSOCIAZIONE MUSICALE AGIMUS DI PADOVA
Via G, Stampa 34 - 35027 Noventa Padovana
Cell. 340 4254870
agimuspadova@libero.it
www.agimuspadova.com

 

Premio Linutile del Teatro 2013 - Adulti

Premio Linutile del Teatro 2013 - Adulti

 

Si apre il 10 novembre, ore 21.00la quinta edizione del Premio “LiNUTILE del Teatro”. Otto le compagnie selezionate per questa nuova edizione del Premio, dedicata al CIBO e articolata in due momenti distinti, uno dedicato agli adulti (10 - 30 novembre 2013) e uno ai bambini (15 marzo – 5 aprile 2014). In scena quest’anno testi focalizzati sul tema del cibo: socializzazione attraverso il cibo, problemi sociali legati ad una scorretta alimentazione, scarso utilizzo delle risorse naturali, denuncia della globalizzazione e della mancanza di biodiversità, ecc…).
La manifestazione, che in questi anni ha visto alternarsi sul palco de LiNUTILE compagnie provenienti da tutta Italia, si propone di diventare negli anni occasione di confronto e visibilità per quelle realtà teatrali professionali che non rientrano nei circuiti ufficiali dei teatri stabili e più affermati, pur presentando un livello di qualità elevato e pur portando in scena un teatro fruibile anche da un pubblico non necessariamente di esperti. 
Nelle 4 serate di spettacolo, ospitate presso il Teatro de LiNUTILE in Via Agordat 5 a Padova, una giuria tecnica affiancherà il pubblico nella scelta dello spettacolo vincitore. Oltre al consueto Premio “Elefante di gomma” realizzato dalla designer padovana Ummagumma (Fausta Zambelli), la compagnia vincitrice riceverà un premio in denaro di euro 1.500,00. La cerimonia di Premiazione dello spettacolo vincitore si svolgerà quest’anno nel mese di aprile, a conclusione della rassegna dedicata ai bambini.

Programma

Domenica 10 novembre ore 21.00
LA SPREMUTA - ROSARNO, MIGRANTI,'NDRANGHETA

Compagnia Beppe Casales
Con: Beppe Casales Regia: Beppe Casales
Scritto e diretto da Beppe Casales, La spremuta è puro teatro civile, raccontato con la forza e la documentata, inattaccabile precisione nell’allineare fatti, antefatti, nomi e date che lo caratterizzano. La spremuta racconta di un’Italia spremuta da mani violente, da molte mani: dalla penetrazione delle mafie in tutti gli aspetti della società civile, compreso il settore alimentare, all'infernale viaggio di giovani africani verso la “fortezza Europa”.

Sabato 16 novembre, ore 21.00
GNAM!
ULLALLA’ TeatroAnimazione 

Con: Giada Meggiolaro, Pippo Gentile Regia: Chiara Bortoli
Una riflessione intorno al tema del cibo e del suo multiforme rapporto con le emozioni, i bisogni, i desideri, i sogni. Non una storia, ma dieci storie diverse tra loro, per contenuto e linguaggio: uno spettacolo ricco di sorprese per raccontare il mondo del cibo attraverso la recitazione, la danza, la musica, il racconto e il ricordo.


Sabato 23 novembre ore 21.00
IO SONO LA LUNA, PERCORSI SULL’OBESITA’

Compagnia GenoveseBeltramo
Con: Savino Genovese, Viren Beltramo Regia: Savino Genovese 
Io sono la luna è una storia d’amore nata fra i banchi di scuola.
Io sono la luna è uno spettacolo che non offre soluzioni, informa. Attraverso una messa in scena ironica e pungente lo spettatore di tutte le età vivrà e rifletterà, insieme ai protagonisti, sul problema dell’obesità. Aspetti autobiografici scritti da chi sa cosa significa essere stato un ragazzo obeso si mescolano a testimonianze, studi, dati, rilevazioni per raccontare la storia di un uomo e una donna che vivono il proprio percorso sull’obesità in maniera speculare.

Sabato 30 novembre ore 21.00
3Q - LIBERI ESPERIMENTI POLITICI

Compagnia Proprietà Commutativa
Con: Alessandro Federico, Valentina Virando Regia: Alessandro Federico
Un ronzio di api. Due Signori che aspettano un ospite a cena. Una cucina. Tre cuochi folli e stravaganti che usano la cucina per trovare la ricetta giusta del vivere bene. Un cilindro appeso che non parla. Un Cowboy narratore estemporaneo, che porta lo spettatore dentro questa storia dove cibo e politica sono intrinsecamente legati, dove il potere dei piani alti arriva giù fino nelle cucine e finisce per determinare la vita dei nostri 3 chef: i 3Q.


Fondato a Padova nel 2006 da Marta Bettuolo e Stefano Eros Macchi, il Teatro de LiNUTILE nasce come spazio che offre teatro professionale, di qualità, con spettacoli brevi e a prezzi accessibili, oltre che luogo accogliente e informale dove ognuno può avvicinarsi al teatro nel modo che preferisce.
Grazie ai diversi progetti e le attività in cartellone, il Teatro de LiNUTILE intende diventare negli anni un centro di produzione di cultura teatrale di livello nazionale. Sul territorio mira a favorire la crescita culturale e sociale della comunità locale incoraggiando la partecipazione alle arti dello spettacolo di diverse categorie di pubblico attraverso le diverse attività che propone. Favorendo la produzione e la promozione della drammaturgia contemporanea, LiNUTILE crea inoltre opportunità di lavoro e di visibilità per le compagnie teatrali locali e nazionali.
Frutto di una “riconversione creativa” in linea con le più recenti tendenze europee ed internazionali, il teatro mantiene ancora visibili i tratti dell’edificio industriale da cui è stato ricavato, una piccola fabbrica di semafori: al pubblico si presenta come un’informale scatola nera con pavimento in cemento, a livello strada, a cui si accede attraversando un invitante foyer dove vengono ospitate opere di artisti visivi contemporanei. Una scalinata in legno da ottanta posti e pochi ma essenziali apparati completano lo spazio scenico, facendo sentire lo spettatore sempre un po’ parte dello spettacolo. 

Informazioni e biglietti
Biglietto unico: 11 euro
Biglietto ridotto per possessori "Studiare a Padova Card": 9 euro

Per prenotazioni spettacoli per adulti e per bambini info@teatrodelinutile.com

Teatro de LiNUTILE
via Agordat, 5 - Padova
telefono 049 2022907 - cellulare 331 9980149
email direzione@teatrodelinutile.com - info@teatrodelinutile.com
sito www.teatrodelinutile.com

I Concerti della domenica dei Solisti Veneti

I Concerti della domenica dei Solisti Veneti

Aspettando il 2014

 

Appuntamento della Rassegna .
Al centro del programma un’opera straordinaria e un dialogo tra due giganti della musica: Vivaldi e Bach. Non tutti sanno infatti che il grande Bach ottenne quasi immediatamente una copia de La Stravaganza di Vivaldi e – come sempre faceva con la musica italiana della quale aveva collezionato copie e stampe – se la studiò per benino giungendo a trascriverne per clavicembalo alcuni concerti. Ecco che due di tali trascrizioni saranno eseguite anche domenica 10 novembre accanto ai loro originali, per sottolineare questo meraviglioso dialogo culturale autenticamente europeo avvenuto tanto prima che si avesse l’ambizione di disegnare un’unica Europa unita.


ASPETTANDO IL 2014 (1° concerto)
200 anni di "Stravaganza"


"I SOLISTI VENETI"
diretti da
CLAUDIO SCIMONE

Programma
Antonio VIVALDI - Dall'€™Opera Quarta “La Stravaganza” Il Primo Libro – Concerti 1 – 6
- Concerto in sol maggiore n. 3 per violino e archi
- Concerto in mi minore n. 2 per violino e archi
- Concerto in si bemolle maggiore n. 1 per violino e archi

BACH dal Concerto in sol maggiore BWV 980 per clavicembalo solo (trascrizione del Concerto op. 4 n. 1 di Vivaldi)
- Primo movimento - Allegro

VIVALDI - Concerto in la minore n. 4 per violino e archi; Concerto in la maggiore n. 5 per violino e archi
BACH dal Concerto in sol minore BWV 975 per clavicembalo solo (trascrizione del Concerto op. 4 n. 6 di Vivaldi) - Secondo movimento - Largo

VIVALDI - Concerto in sol minore n. 6 per violino e archi

Un po’ stravaganti, quindi, devono essere apparsi questi concerti, nella loro nuova ed inattesa forma, e pur tuttavia assai graditi se si pensa che La Stravaganza fu presto reimpressa, dal medesimo Estienne Roger nel 1723 e successivamente a Londra nel 1728 e nel 1730. Un successo formidabile, insomma, testimonianza quantomai tangibile del favore con il quale l’opera fu accolta da chi per primo ne apprezzò quella superiore bellezza che oggi – a due secoli di distanza – non ha ancora cessato di brillare affascinando e seducendo l’uomo del duemila come a suo tempo aveva fatto con quello del Settecento.

Informazioni e biglietti

Per informazioni sulla prevendita e vendita biglietti rivolgersi a: Gabbia (Via Dante, 8 - tel. 049 8751166), Musica Musica (Galleria Altinate, 20/22 - tel. 049 8761545), Ente Veneto Festival (Piazzale Pontecorvo 4/a - tel. 049 666128).

I Solisti Veneti
piazzale Pontecorvo, 4/a - Padova
telefono 049 666128
email info@solistiveneti.it
sito www.solistiveneti.it
www.rampadova.it

Accendi una stella 2013

Accendi una stella 2013

Concerto di giovani musicisti russi

Concerto dei giovani musicisti russi vincitori del Concorso nazionale russo “Accendi una Stella” , organizzato annualmente dal Rotary Club di Mosca “Renaissance”, dal Comune di Mosca e dal Ministero della Cultura della Federazione Russa.
Il concorso prevede la partecipazione dei migliori studenti degli ultimi anni delle Accademie musicali russe. Per il sesto anno consecutivo, dal 2 al 10 novembre, giungono nella nostra città i giovani musicisti accompagnati i da una delegazione del Rotary di Mosca “Renaissance”.
I musicisti eseguiranno brani dei più famosi compositori classici russi ed europei.

Al tour italiano partecipano:
Dmitry Sin (piano) - vincitore 2013
Karen Asatrjan (clarinetto) - vincitore 2013
Matvej Sherling (Sassofono) - vincitore 2013
Nikola Kuznetsov (piano) - vincitore 2012
Danila Kuznetsov (piano) - ospite

Informazioni
Biglietto unico: Euro 5

Associazione Amici della Russia
www.amicidellarussia.org -€“ info@amicidellarussia.org
tel.049 7801965 - cell. 347 1113994

PADOVA JAZZ FESTIVAL 2013

PADOVA JAZZ FESTIVAL 2013

16° edizione

Padova Jazz Festival, uno degli appuntamenti musicali di maggior prestigio e successo che si svolgono annualmente nella città  del Santo, presenta la sua sedicesima edizione dal 11 al 16 novembre 2013. Il festival è ormai una tradizione per la nostra città  che accoglie i grandi autori del jazz, sia italiani che internazionali, tra i più amati dal pubblico.
Si parte l'11 novembre con Ruggero Robin Trio, all'Auditorium san Gaetano alle 20.45 per proseguire nei giorni successivi con un programma intenso che avrà  il suo fulcro al Teatro Verdi, con i progetti più rilevanti.

PROGRAMMA
Comunicato stampa

Padova diventa luogo della musica: gli eventi si articoleranno non solo negli spazi teatrali ma anche nei locali della città , proponendo oltre agli eventi musicali anche progetti collaterali al jazz. Non è una coincidenza, che tale rassegna sia inserita nell'ambizioso contenitore RAM (Ricerche Artistiche Metropolitane) che raccoglie le diverse espressioni del contemporaneo.
Ancora una volta, la prestigiosa sede dell'€™Auditorium del Centro culturale Altinate San Gaetano, punto di riferimento per la cultura della città  di Padova, ospiterà  due concerti in programma: Ruggero Robin trio (11 novembre) e Nuevo Tango Ensamble di Pierluigi Balducci con Javier Girotto (martedì 12 novembre).
Sul palco del Teatro Comunale Verdi si esibiranno gli ospiti di maggiore prestigio: la O.P.V. (Orchestra di Padova e del Veneto) diretta dal m° Paolo Silvestri il 14 novembre, Abdullah Ibrahim piano solo e Christian Mc Bride trio il 15 novembre, e Antonio Faraò "€œAmerican quartet"€ il 16 novembre.
Giovedì 14 Novembre: Per la prima volta, in esclusiva per il Padova Jazz Festival, la O.P.V. con Paolo Silvestrisi si esibirà  con la sua creazione "€œPerpianoearchi"€: questo progetto inneggia al pianismo di Enrico Pieranunzi che, accompagnato da Mauro Beggio e Luca Bulgarelli proporrà  proprie composizioni ma anche brani di Morricone, Trovajoli e Silvestri.
Venerdì 15 Novembre: Alle ore 20.45: Abdullah Ibrahim, scoperto da Duke Ellington, è figura ponte tra il jazz americano e le radici della musica africana. Nato in Sud Africa nel 1934, è conosciuto universalmente per i brani jazz insolitamente brevi, suonati secondo la sua filosofia "€œniente mente"€. Seguirà , alle 21.30, sempre al Teatro Verdi, Christian Mc Bride, nonostante la giovane età , è già  entrato nell'€™olimpo dei più grandi esponenti della musica jazz americana, vantando al suo attivo collaborazioni con Sonny Rollins, Herbie Hancock e Pat Metheny, con incursioni nel pop rock e rhythm & blues in particolare con il grande Sting. In questa occasione si propone in trio con Christian Sands e Ulysses Owens.
Sabato 16 Novembre: Antonio Faraò, con Joe Lovano, Ira Coleman e Billy Hart (recentemente premiato come migliore batterista dell'€™anno), presenta il quartetto American quartet, col suo nuovissimo progetto "€œEvan"€, il cui CD uscirà  proprio nell'€™autunno di quest'anno.

Presso l"€™Hotel Plaza Padova, riconosciuto spazio club jazz per una settimana, dal 13 al 16 novembre verrà  ricreata l'€™atmosfera dello Smalls Jazz Club di New York nella persona del suo creatore e proprietario Spike Wilner, pianista che ha rilevato un piccolo locale del Greenwich Village e ne ha fatto un punto di riferimento internazionale per tutti gli amanti del jazz. Gli appuntamenti saranno all'€™ora dell'€™aperitivo e nella tarda serata con guest star a sorpresa!
Jazz@bar si riconferma come progetto importante durante la settimana del Padova Jazz Festival anche in molti locali della città : spazi diversi quali bar e ristoranti per ascoltare le voci jazz nazionali, emergenti o ben più note, con programmi sempre diversi che saranno illustrati dettagliatamente da un pieghevole dedicato.

Altri eventi collaterali al Padova Jazz Festival:
"€œGUITARS - Storie di musicisti straordinari"€ conversazioni su Jimi Hendrix e Frank Zappa a cura di Enzo Gentile (giornalista de La Repubblica e scrittore), presso l"€™Hotel Plaza l"€™11 e il 12 novembre alle 18.30;

"€œJazz & foto"€ workshop a cura di Lorenzo Scaldaferro e Phocus Agency, presso Hotel Plaza e Teatro Verdi;
"€œPhocus sul jazz"€, mostra fotografica dal 14 novembre al 8 dicembre presso le Scuderie di Palazzo Moroni a cura di Phocus Agency (inaugurazione il 13 novembre alle ore 18.00);
Mostra fotografica di Jimmy Katz dal 5 ottobre al 8 dicembre presso l'Hotel Plaza a cura di Phocus Agency (inaugurazione il 4 ottobre alle ore 18.30).

Il Padova Jazz Festival è uno dei fiori all'€™occhiello dell'€™Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, che lo inserisce nel suo contenitore culturale di eventi RAM 2013. Segnalato anche su Rete Eventi, macrocartellone di eventi culturali coordinato dalla Provincia di Padova ed ha inoltre il Patrocinio della Camera di Commercio di Padova.

I partner sotenitori del festival sono:
AcegasAps, Fondazione Antonveneta, Regione del Veneto, Ascom Padova, GBR Rossetto, Allianz Bank, Saet Padova, Pretto Gelato Arte Italiana, Argos energia, Grafiche Peruzzo, Allianz Ras, Hotel Plaza, Miles Auto, Aps Holding, D&G Pasticceria, Jando music.

Ideato e prodotto dall'€™Associazione Miles di Gabriella Piccolo Casiraghi e sostenuto dall'€™Assessorato alla Cultura del Comune di Padova e da questa edizione anche da AcegasAps.

Media Partner: www.padovando.com
In collaborazione con Veneto Jazz www.venetojazz.com

INFORMAZIONI

Padova Jazz - Tel.: + 39 347 7580904 -
festival@padovajazz.com
www.padovajazz.com

UFFICIO STAMPA
Zille Studio
+39 049 7359421
+39 349 6398431
press@zille.it

Pagine

L M M G V S D
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
31
 
 
 

Condividi su: