Flash Mob. La danza del dialogo

Flash Mob. La danza del dialogo

Il più spettacolare Flash Mob in una delle più grandi Piazze d'Europa.
Lo spettacolo anticipa e presenta il programma del Festival di Danza dal titolo "LASCIATECI SOGNARE..." Decima Edizione.
Non si richiedono particolari attitudini per imparare la coreografia, tutti possono partecipare all'evento, senza limiti di età , quindi coinvolgete amici e parenti!
Direzione artistica: Marta Sartorato.

Scarica i video, impara la coreografia e vieni a ballare con noi !
visibile dai cellulari :
http://youtu.be/IjsNRrs1j1I

visibile solo da pc:
http://www.youtube.com/watch?v=e5p8QSqfkoc&feature=share

Tutorial per imparare la coreografia:
http://www.youtube.com/watch?v=3vVnBWnBXZs

Informazioni
In caso di maltempo l'evento sarà  rinviato il giorno seguente 26 Settembre alla stessa ora.

Ass. LA SFERA DANZA
Cell. 340/8418144
e-mail lasferadanza@yahoo.it
festivalsferadanza@gmail.com
www.lasferadanza.it


OPV Days. Concerto dell'Orchestra di PD e del Veneto

OPV Days. Concerto dell'Orchestra di PD e del Veneto

Il 21 settembre sarà  il Salone del Palazzo della Ragione a fare da cornice all'€™Orchestra di Padova e del Veneto che si esibirà  in un repertorio tutto barocco nell'€™ambito del mini-festival "€œOPV Days - Giornate d"€™orchestra"€ sostenuto da Carron SpA.
In programma la "€œMusica per i reali fuochi d"€™artificio"€ di Haendel, il Concerto fatto per San Lorenzo di Vivaldi in una rara versione "€œper molti strumenti"€ e la Suite per orchestra n. 3 di Bach, con la celeberrima "€œAria sulla IV corda"€
L"€™Orchestra e il violinista e direttore Federico Guglielmo, uno tra gli interpreti italiani di riferimento per il repertorio barocco, proporranno e un repertorio tutto settecentesco che ben si adatta al luogo e alla ricorrenza Carron. Al centro del programma la Musica per i reali fuochi d"€™artificio che Haendel scrisse nel 1749 su commissione di Giorgio II d"€™Inghilterra in occasione della pace di Aix-la-chapelle, che pose fine a una guerra lunga e sanguinosa, per celebrare la pace con un evento imponente e memorabile. Accanto a Haendel, due pagine coeve di Vivaldi e Bach: il Concerto per San Lorenzo nella versione "€œper molti stromenti"€ e la Suite per orchestra n. 3 con la celebre "€œAria sulla quarta corda"€.

Informazioni
Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento dei posti (ingresso da Piazza delle Erbe)
Programmi e informazioni dettagliati sono disponibili su www.opvorchestra.it.

Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto
via Marsilio da Padova 19
35139 Padova IT
T. +39 (0)49 656848 - 656626 [ext. 821]
F. +39 (0)49 657130
E. press@opvorchestra.it
SKYPE: opv.ufficiostampa




Little Gaga Symphony Orchestra

Little Gaga Symphony Orchestra

Riunire classico e pop: questa è l"€™idea con cui è nata la "€œGaga Symphony Orchestra"€, una creazione tutta giovanile che sta sempre più conquistando il Veneto e l"€™Italia. Dopo i ripetuti successi dell'€™orchestra durante l"€™anno scorso, ritornerà  all'€™interno della rassegna "€Estate Carrarese"€ con un nuovo concetto e nuove musiche. Il programma "€œclassico che più pop non si può, o viceversa pop che più classico non si può"€, caratterizzerà  uno spettacolo ricco di sorprese per tutti i tipi di pubblico, dai grandi ai piccini, amanti di ogni genere musicale.
La piccola GSO, in una serata piena di divertimento e musica di qualità , dimostrerà  che il mondo classico non è così distante e diverso dalla realtà  musicale più in voga dei nostri giorni, e che un concerto classico non sempre dev"€™essere uno spettacolo serio.

Informazioni
Biglietto: 10 "‚€ intero 8 "‚€ under 25
I biglietti potranno essere acquistati dalle ore 20.00 presso Palazzo Zuckermann
gagasymphony@gmail.com
https://www.facebook.com/GagaSymphonyOrchestra

Evento "Stefania Miotto and friends"

Evento "Stefania Miotto and friends"


Stefania Miotto , accompagnata dall'Orchestra di Fabrizio Castania e con la straordinari partecipazione di VITTORIO MATTEUCCI presenta questo bellissimo viaggio nel mondo della musica che vedrà  sul palco più di trenta cantanti e musicisti ad accompagnare la splendida voce di Stefania : brani di Morricone, Freddie Mercury, Elvis Presley , Modugno, Puccini e tanti altri che faranno sognare ogni tipo di spettatore!

Informazioni
Biglietti prezzo unico 15"‚€
Prevendite dal 4 settembre presso :
Zin Strumenti Musicali . Via monte Cengio 30 049 8717770
Coin Ticket Store terzo piano Coin
Le case matte Via Faccilati 6 049 803055

CLEONIMO DI SPARTA CONTRO I VENETI

CLEONIMO DI SPARTA CONTRO I VENETI

Rievocazione storica

Il viaggio immaginario lungo coordinate spazio-temporali alla scoperta del mondo dei Veneti antichi offrirà  a tutti un piccolo frammento di storia antica con la rievocazione di un fatto accaduto in città  nel 302 a.C. e riportato da Tito Livio : la vittoria dei Patavini sulle forze d'invasione di Cleonimo, re di Sparta. La Rievocazione storica, a corollario della Mostra "Venetkens. Viaggio nella terra dei Veneti antichi" , allestita in Palazzo della Ragione fino al 17 novembre 2013, è organizzata dall'Assessorato alla Cultura in collaborazione con l'Associazione Mos Maiorum.


Comunicato stampa

La rievocazione comprenderà  quindi una serie di iniziative volte a ricostruire il clima culturale, economico, artistico dell'€™epoca e si connoterà  per la professionalità  e accuratezza delle ricostruzioni storiche, per la varietà  e ampiezza dell'€™offerta che spazierà  dall'€™abbigliamento, all'€™alimentazione, dalle arti ai mestieri, dalla musica alle armature, il tutto ricostruito con dovizia di particolari e fedeltà  storica.
La ricostruzione storica dello scontro tra i Veneti e Spartani avverrà  in due momenti:
il primo a Dolo,organizzato dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Dolo si terrà , il 7 settembre, nella piazza dello Squero, dove, attori figuranti vestiti da Spartani, assaliranno un villaggio ricostruito e abitato secondo le caratteristiche dell'epoca.
La conseguente battaglia finale vedrà  vincitori i Patavini agli ordini di Belleno Sekene.
Il giorno dopo, domenica 8 settembre, a Padova, un centinaio di figuranti rappresentanti l'esercito venetico sfileranno, con a seguito i prigionieri Spartani, da Palazzo Moroni verso i Giardini dell'Arena Romana, accompagnati da musicisti itineranti.
Arrivati all'interno dell'Arena daranno vita a spettacoli di combattimento rituale come ringraziamento per la vittoria ottenuta

Programma
ore 10.00 Palazzo Moroni
Partenza del corteo storico in direzione dei Giardini dell'Arena Romana
ore 11.00 Giardini dell'Arena
combattimenti rituali preceduti dalla presentazione del procuratore
ore 16.00 e ore 18.00
Replica spettacolo

Il mito di Cleonimo
Cleonimo, duce spartano, dopo aver infelicemente combattuto contro i Romani nella regione salentina, spinto dai venti dell'Adriatico, approdò con la sua flotta ai lidi veneti. Gli esploratori inviati per verificare la situazione del territorio, lo informarono che vi era un sottile cordone litoraneo, poiché oltrepassati gli sbocchi marittimi, vi erano i bacini lagunari e che si potevano vedere, piuttosto vicine, campagne coltivate e, più in fondo, delle alture, i Colli Euganei. Appena fu informato che vi era anche la foce di un fiume profondo, era il Brenta, dove le navi potevano essere messe al sicuro, ordinò che la flotta risalisse il corso d'acqua. Tuttavia, le navi più grandi non riuscirono a risalire il fiume; allora, fatto passare un considerevole numero di soldati sulle navi più leggere, egli raggiunse tre villaggi popolati. I soldati spartani devastarono e saccheggiarono la zona al margine della laguna veneta, fecero razzia di uomini e di greggi, incendiarono le abitazioni e si diressero verso altri vici. Giunta notizia a Padova, scrive lo storico Livio, subito i patavini decisero di muovere contro il nemico. Divisi in due schiere, si portarono rapidi nei luoghi assaliti e dove avevano preso ormeggio le navi del nemico, sorpresero i soldati, li assalirono, li inseguirono e ne distrussero alcune imbarcazioni. Cleonimo, vinto dai Patavini, fu costretto a ritirarsi precipitosamente verso il mare, con appena un quinto della sua flotta. Livio racconta, quindi, dei Patavini che combattono per difendere villaggi lontani una ventina di chilometri dalla loro sede e situati alla foce del Brenta, ma non specifica in quale ramo terminale del fiume. L'identificazione, o una precisa ubicazione di questi vici, sono tuttora discusse. Considerando che nel basso medioevo, lungo il corso finale del Medoacus Maior, sorsero villaggi di notevole importanza, la maggior parte degli studiosi ritiene che gli Spartani siano entrati nel territorio patavino per le foci del Maior, dopo essere approdati nel lido di Malamocco e presume che i villaggi in questione debbano ricercarsi nelle aree basse di Sambruson, Lugo e Lova (dove un ramo dell'antico Brenta sfociava in laguna) e in quelle più alte di Campagna Lupia. (Vedi Braccesi L. 1990, L'avventura di Cleonimo (a Venezia e prima di Venezia), Padova e anche COCCATO a.l. 1991, Campolongo Maggiore. Profilo storico di una comunità , Campolongo Maggiore).

Informazioni
biglietto ingresso 5 euro
Prevendita:dal 14 agosto presso il Settore Attività  Culturali in Via Porciglia 35
orario, dal lunedì al venerdì ,dalle ore 8 alle ore 16
Sabato dalle ore 8 alle ore 13
tel: 049 8204501-33-46 "€“ http//padovacultura.padovanet.it

Cinélite 2013. Cinema all'aperto

Cinélite 2013. Cinema all'aperto

 

E' ripartita venerdì 14 Giugno l'edizione 2013 della rassegna cinematografica estiva proposta dal circolo The Last Tycoon, evento che che anche quest'anno avrà  luogo nei giardini dell'Istituto Barbarigo.
Il programma 2013, sempre essenzialmente d'essai, spazia con maggiore libertà  ideativa, cercando di inquadrare la stagione cinematografica appena trascorsa secondo sguardi squisitamente cinefili.
Tra i titoli in cartellone ci saranno ovviamente quelli più famosi (da Vita di Pi a Il lato positivo, da La migliore offerta a Il grande Gatsby), ma non mancheranno le "€œsorprese"€: non solo alcune primizie dell'€™estate, ma anche qualche classico e tutti quei film d"€™essai che hanno lasciato il loro segno di qualità  nel circuito cittadino e che forse vi sono sfuggiti: Re della terra selvaggia, Io e te, Il figlio dell'€™altra, Amour...


Programma

Informazioni
Spettacolo unico: ore 21.15
Inizio spettacoli ore 21.15
interi € 6 - ridotti € 5 - abbonati ‚€ 4
www.movieconnection.it/cinelite
tel. 049 751894 - www.tycoon.pd.it

CIRCOLO THE LAST TYCOON
Via C. Battisti, 88 - 35121 Padova
Tel.: 049/751894
Fax: 1782210250 /049 751894
www.tycoon.pd.it
tycoon.pd@gmail.com

Arena Romana Estate 2013. Concerto di fine estate

Arena Romana Estate 2013. Concerto di fine estate

A cura di Armando Battiston

CONCERTO DI FINE ESTATE con ARMANDO BATTISTON
(pianoforte, fisarmonica, contrabbasso, batteria, armonica a bocca e live-electronics).
Armando Battiston è un originale musicista italiano caratterizzato da una illustre carriera poliedrica, un polistrumentista che sa emozionare con le sue bellissime ed originali musiche e melodie.
Ha un solo vizio: la vita; una sola virtù: la solitudine... e la musica è il collante di questi due aspetti dell'€™esistere.

INFORMAZIONI
Ingresso: posto unico ‚€ 10 (+ dir. di prevendita)

Promovies
Tel. 049-8718617
web: www.promovies.it
info@promovies.it

Settore Attività Culturali-Manifestazioni e spettacolo
Palazzo Zuckermann
Tel. ++39 049 8205623 - 5611
E-mail: infocultura@comune.padova.it

Arena Romana Estate 2013. Concerto di Musica Underground

Arena Romana Estate 2013. Concerto di Musica Underground

Con i GREEN MOON SPARKS gruppo Punk' €™a' €™Billy, €sonorità blues, country e garage.

Particolare serata dedicata alla musica underground con i Green Moon Sparks, gruppo Punk' €™a' €™Billy, con sonorità  blues, country e garage, attivo nella scena underground europea dal 2006 con concerti in tutta Italia, Germania, Slovenia, Croazia. Complesso la cui produzione musicale adesso viene pubblicata dall'€™etichetta belga del Drunkabilly Record.

Informazioni
Ingresso: posto unico € 10 (+ dir. di prevendita)

INFORMAZIONI

Promovies
Tel. 049 8718617
web: www.promovies.it
info@promovies.it

Settore Attività  Culturali-Manifestazioni e spettacolo
Palazzo Zuckermann
Tel. ++39 049 8205623 - 5611
E-mail: infocultura@comune.padova.it

Giochi didattici e incontri tematici al Castello

Giochi didattici e incontri tematici al Castello



Anche quest'anno l'INAF Osservatorio Astronomico di Padova partecipa alla Notte dei Ricercatori. L'evento, che va sotto il nome di North EAst Researchers' Night - NEAR2013, si terrà  presso la Specola di Padova e rappresenta un"€™occasione straordinaria per avvicinare, in modo divertente, il pubblico di ogni età  al mondo della ricerca, per aprire uno spazio di incontro e dialogo con i cittadini e per sensibilizzare i giovani alla carriera scientifica.

Il 27 Settembre 2013, in differenti città  europee, i cittadini avranno l"€™opportunità  di visitare strutture di ricerca che di solito non sono aperte al pubblico, utilizzare le più recenti tecnologie con la guida dei ricercatori, partecipare ad esperimenti, concorsi, dimostrazioni e simulazioni, scambiare idee e fare festa con i ricercatori. Per una notte, chiunque può essere uno scienziato. Gli eventi comprendono esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo, mostre e visite guidate, conferenze e seminari divulgativi, spettacoli e concerti.
L'Italia ha aderito da subito all'iniziativa europea con una molteplicità  di progetti: per l'edizione di quest'anno ce ne saranno ben 7 che andranno a coinvolgere 31 città .
Nel corso della serata verrà  aperta al pubblico anche la Sala dell'Iscrizione del Museo "La Specola", all'interno della quale sarà  allestita una piccola mostra tematica di strumenti, libri e documenti astronomici antichi.
Anche quest"€™anno l"€™Università  degli Studi di Padova ha partecipato con successo al bando europeo "€œThe Researchers"€™ Night"€ (La Notte dei Ricercatori), indetto dalla Commissione Europea nell'€™ambito del Settimo Programma Quadro per la Ricerca e lo Sviluppo Tecnologico. Fondata nel 1222, l'Università  padovana fa parte "€“ con Bologna, Parigi, Oxford e Cambridge "€“ dei grandi centri culturali del mondo occidentale dove si è formata e perfezionata l"€™idea-struttura del Gymnasium Omnium Disciplinarum, oggi diffusa in tutto il mondo.
Dopo la prima edizione del 2010, realizzata a Venezia dalle università  Ca"€™ Foscari e Iuav (con la partecipazione di Fondazione Enrico Mattei, Comune di Venezia e Unioncamere del Veneto), nelle edizioni 2011 e 2012 la Notte dei ricercatori si è configurata come un"€™iniziativa regionale. Quest"€™anno il gruppo di partner s"€™è allargato a Nordest includendo Udine e Trieste. L"€™Università  di Verona è il coordinatore 2013.

Informazioni:
Ingresso libero
INAF - Osservatorio Astronomico di Padova

Notturni d'arte 2013.

Notturni d'arte 2013.

Gli appuntamenti della settimana conclusiva

Appuntamenti dell'ultima settimana dei "Notturni d'Arte 2013". Manifestazione realizzata con il contributo di CASSA DI RISPARMIO DEL VENETO.

Programma

MARTED͌ 27 AGOSTO
Palazzo della Ragione

ore 17 - ingresso da Palazzo Moroni
Esperienza di scavo archeologico
laboratorio didattico per bambini 5-15 anni
ore 21 - ingresso da piazza delle Erbe
Venetkens. Viaggio nella terra dei Veneti antichi
Visita alla mostra
Visita ai sotterranei del Palazzo della Ragione
ATTENZIONE - Biglietti esauriti
Una serata per ripercorrere attraverso testimonianze archeologiche più di duemila anni della storia antica di Padova, cui è dedicata questa XXVII edizione dei Notturni d'€™Arte.
La mostra "Venetkens. Viaggio nella terra dei Veneti antichi" offre una visione completa ed esaustiva sulla civiltà che fiorì durante il I millennio a.C. nella vasta area corrispondente all'€™attuale Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino attraverso quasi duemila reperti: un'€™occasione per vedere riuniti in un percorso concepito come un viaggio nel tempo e nello spazio materiali solitamente dislocati in luoghi diversi e non visibili al pubblico, alcuni dei quali mai esposti prima. E il bilancio è molto positivo, se si pensa che la mostra, arrivata al giro di boa, ha registrato 35mila visitatori.
L'esposizione mette in luce aspetti di grande rilevanza culturale, come la pratica della scrittura e il suo legame con la realtà del sacro, ma anche la padronanza nella lavorazione del bronzo e la sua traduzione, sul piano dell'€™espressione artistica, nei repertori decorativi dell'€™arte delle situle, dove animali fantastici si intrecciano a scene di vita quotidiana, a momenti rituali, a processioni e a teorie di guerrieri. E, ancora, nel percorso espositivo grande attenzione è dedicata al cavallo, vero e proprio animale totemico della protostoria europea e di quella veneta in particolare.
Palazzo della Ragione svelerà anche altri tesori dell'archeologia: sarà infatti proposta una passeggiata nei suoi sotterranei, che permetterà di conoscere la Padova anteriore al XIII secolo, prima cioè della costruzione di Palazzo della Ragione datata 1219.

MERCOLED͌ 28 AGOSTO ore 19.30
Vicolo Osservatorio
Le origini dell'antica chiesa e le prime indagini archeologiche
Visita all'Oratorio di San Michele
Cicli antichi
Visita alla Specola e alla mostra bibliografica sulle conoscenze astronomiche antiche.
Visita due siti sviluppatisi in stretta connessione con il Castello Carrarese, l'Oratorio di San Michele e la Specola, che conservano però tracce di una storia più antica. Ubicato in piazzetta S. Michele di fronte al Castelvecchio l'€™Oratorio di S. Michele è, oggi, ciò che resta della chiesa dedicata ai Santi Arcangeli, una delle più antiche della città.
Anche la Specola è un luogo ricco di storia. La torre, infatti, fu eretta per volere del tiranno Ezzelino III da Romano alla metà del 1200, sui resti di un'antica postazione di avvistamento del X secolo. Inizialmente luogo di prigionia, tortura e morte per oltre 10000 padovani, come riferiscono le cronache dell'€™epoca, fu poi trasformata, nel Trecento, in torre difensiva dai Carraresi, signori di Padova, che la inglobarono nel castello cittadino. Nei secoli successivi, sotto il dominio della Serenissima, visse poi un lento declino, assieme a tutta l'area circostante. Solo nel XVIII secolo rinacque a nuova vita, giacché fu scelta come sede del nuovo osservatorio che la Repubblica di Venezia aveva decretato di realizzare per l'€™Università di Padova.
ATTENZIONE - Per la visita al Museo La Specola dell'Osservatorio Astronomico e all'Oratorio di San Michele biglietto ‚€ 5,00 da acquistare da sabato 17 agosto all'Oratorio di San Michele, p.tta San Michele I, Tel. 049 660836, orario di apertura: martedì-venerdì 10-13, sabato-domenica 16-19.

GIOVEDI' 29 AGOSTO ore 21
Chiesa di San Michele, via Pozzoveggiani 4/6

Padova nella tarda antichità: la Chiesa di San Michele a Pozzoveggiani
Spettacolo: Hildegarda von Bingen. Letture e musiche, a cura di Maria Grazia Madruzzato
Visita guidata di grande suggestione alla chiesa di San Michele di Pozzoveggiani, un piccolo gioiello che offre uno spaccato della storia, della fede e dell'arte della nostra città.
Un luogo di forte sacralità, cui introduce lo spettacolo di Maria Grazia Mandruzzato tra musica e racconto, dedicato a Hildegarda Von Bingen, una delle più affascinanti ed enigmatiche figure femminili dell'€™Occidente: monaca benedettina e mistica tedesca del XII secolo, fu grande medico e donna di scienze, consigliera di Papi e sovrani d'Europa, fondatrice di due conventi, autrice di numerosi trattati di teologia, di medicina, di musica, di dietetica e di scienze naturali.

VENERDI' 30 AGOSTO ore 21
Via Cesarotti, 37

Il recupero dell'antico: Loggia e Odeo Cornaro
Archaeologia Amoris: L'archeologia dell'amore
Un racconto di Luca Scarlini
I Notturni d'€™Arte fanno tappa alla Loggia e all'€™Odeo Cornaro, prezioso gioiello del Rinascimento veneto, un complesso architettonico che si rifà in modo programmatico all'€™antico.
La Loggia e l'Odeo Cornaro sono quanto è rimasto di un più ampio complesso di edifici e giardini fatto costruire da Alvise Cornaro (1475?-1566), uno dei maggiori mecenati dell'epoca, che si circondò dei più illustri intellettuali e artisti del tempo, tra cui Giovan Maria Falconetto, pittore e architetto veronese, dalla grande cultura archeologica. Il progetto del complesso s'ispira alla villa romana ai margini della città, così come un richiamo all'antico si registra nell'architettura, nei temi e nei motivi decorativi degli affreschi, delle sculture e degli stucchi.
Contribuisce a ricreare l'€™atmosfera di quello che fu, secondo la definizione di Philippe Daverio "€œil primo contenitore integrato per lo spettacolo nato in Italia"€, Archaeologia Amoris. L'archeologia dell'€™amore: un racconto di Luca Scarlini che si muove intorno alle concezioni di amore proposte dalla produzione classica a partire dalle vite di Alvise Cornaro, il "padrone di casa" e Ruzante, suo amico e protetto, che nella Loggia recitò le sue commedie; a restituire la rappresentazione dell'€™amore, nelle forme di gioco e di eros, dall'antichità al Rinascimento saranno letture da Catullo, a Marziale e Giovenale, fino ad arrivare a Ruzante, Ludovico Dolce, Gaspara Stampa, Vittoria Colonna e Pietro Aretino.

SABATO 31 AGOSTO ore 21
Piazzetta Pedrocchi

Il recupero dell'antico: visita allo Stabilimento Pedrocchi
Carmen Ballet Flamenco
A cura dell'Associazione Faralà 
La serata allo Stabilimento Pedrocchi, magnifico esempio di architettura neoclassica, si apre alle ore 21 in piazzetta Pedrocchi con "€œCarmen Ballet flamenco"€ a cura dell'accademia del flamenco Faralà, ispirato all'€™omonimo racconto di Prosper Mérimée, scrittore ed archeologo francese, che nel 1845 creò la famosa eroina.
L'™edificio nasce dalla felice intesa tra Antonio Pedrocchi, figlio di un caffettiere bergamasco e proprietario dell'€™area su cui sorgerà l'€™omonimo caffè, e Giuseppe Jappelli, architetto di origine veneziana che legherà indissolubilmente il suo nome a questa impresa. I lavori iniziarono nel 1826: gli ambienti al piano terreno adibiti a caffè furono inaugurati nel 1831, mentre il piano nobile, destinato al ridotto, venne inaugurato nel 1842, in occasione del Quarto Congresso degli Scienziati Italiani. Negli anni trenta dell'€™Ottocento lo Stabilimento Pedrocchi fu affiancato dal Pedrocchino, edificio in stile neogotico destinato a offelleria.
Morto Antonio Pedrocchi, lo Stabilimento passò al figlio adottivo Domenico Cappellato Pedrocchi il quale, privo di eredi, legò l'€™edificio al Comune di Padova (1891).

DOMENICA 1 SETTEMBRE ore 21
Piazza Castello

La storia del castello di Padova. Le scoperte archeologiche
Conversazione di Stefano Tuzzato
Concerto Civica Orchestra di Fiati di Padova
Il Castello di Padova non finisce di sorprendere. Continuano le scoperte, sia nel Castello dei Carraresi sia nella parte più antica, quella attorno alla Specola, dove interventi di scavo e di restauro, a partire dal 1994, hanno portato alla luce importanti resti medievali e non solo. Un bilancio dei ritrovamenti effettuati finora lo traccerà l'archeologo Stefano Tuzzato.
Ma le sorprese non finiscono qui: una vasta campagna di scavi archeologici sta ora per prendere il via, grazie al finanziamento della Fondazione Cariparo.
Un concerto della Civica Orchestra di Fiati di Padova concluderà ufficialmente l'edizione 2013 dei Notturni d'Arte.

Appuntamento straordinario
MARTED͌ 3 SETTEMBRE
Palazzo della Ragione

ore 21 - ingresso da piazza delle Erbe
Venetkens. Viaggio nella terra dei Veneti antichi
Visita alla mostra
Visita ai sotterranei del Palazzo della Ragione
ATTENZIONE - Biglietti ESAURITI

INFORMAZIONI
Acquisto del biglietto "€œNotturni d'€™Arte"€, fino a esaurimento della disponibilità, presso il Settore Attività Culturali in via Porciglia 35
Vendita biglietti dal 27 luglio 2013.
Il costo del biglietto per la visita alla mostra Venetkens, comprensivo del servizio di visita guidata, è di 5 € e si acquista presso il Settore Attività Culturali.

Per gli appuntamenti di riferimento, i biglietti sono da acquistare presso le sedi museali in programma: Museo di Borgoricco, Museo de la Specola.

Orario dal lunedì al venerdì: 8-16, sabato: 8-13 (chiuso domenica e giovedì 15 agosto).

Costo biglietti "€œNotturni d'Arte"€
BIGLIETTI
Biglietto unico ‚€ 3 a persona per l'€™accesso ad una singola serata (per la singola serata, solo se ancora disponibile, si potrà acquistare anche durante la sera stessa), tranne per le serate in cui è previsto un costo diverso.

ABBONAMENTI
Biglietto ‚€ 6 a persona per l'accesso a 3 serate.
Biglietto ‚€ 10 a persona per l'€™accesso a 4 serate.
Ingresso gratuito per bambini fino ai 12 anni (tranne per i pomeriggi a loro dedicati).

Il biglietto dovrà essere esibito all'€™inizio della serata per comprovare l'™avvenuto pagamento.
L'accesso ai siti è garantito fino ad esaurimento dei posti.
Non è previsto alcun rimborso in caso di mancata partecipazione o di mancato svolgimento della serata per motivi indipendenti dall'organizzazione.

Si richiede la puntualità.

Settore Attività Culturali
via Porciglia 35, Padova
tel. 049 8204501-4533
Orario: dal lunedì al venerdì 8-16, sabato 8-13 (chiuso domenica e il 15 agosto)
munarisabella@gmail.com
http://padovacultura.padovanet.it

Pagine

L M M G V S D
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
31
 
 
 

Condividi su: