NOTTURNI D'ARTE 2013

NOTTURNI D'ARTE 2013

Alla scoperta di Padova antica

I Notturni d'Arte, giunti alla XXVII edizione, si presentano anche quest'anno con un calendario di visite e di spettacoli particolarmente ricco. Il programma illustrerà il racconto delle antiche origini della nostra civiltà: dai Veneti antichi fino alla civiltà paleocristiana. Protagonista assoluta della manifestazione sarà  la mostra Venetkens Viaggio nella terra dei Veneti antichi, allestita a Palazzo della Ragione fino al 17 novembre 2013, un racconto straordinario e avvincente che permette di scoprire la storia, gli usi e costumi dell'€™antico popolo dei Veneti, comprenderne l'™evoluzione culturale lungo il I millennio a. C. e percepirne l'€™espansione e l'adattamento in un territorio corrispondente al Veneto, parte del Friuli Venezia Giulia e del Trentino.
Direzione e cura di progetto di Mirella Cisotto Nalon.

Scarica il Programma
Comunicato stampa

Arrivati alla XXVII edizione, i Notturni d'Arte tornano alle origini, raccontando la storia antica di Padova: un racconto avvincente, scandito da 25 serate, dal 30 luglio all'1 settembre, che si snoderà intorno alla grande mostra Venetkens Viaggio nella terra dei Veneti antichi, allestita a Palazzo della Ragione fino al 17 novembre 2013.
A cadenza settimanale, ogni martedì, sarà infatti possibile partecipare alla visita guidata alla mostra e ai sotterranei del Palazzo della Ragione, con la possibilità nella serata inaugurale del 30 luglio di avvalersi della guida di alcuni tra i curatori scientifici della mostra.
In questa nuova edizione, organizzata dall'€™Assessorato alla Cultura all'interno del format "Estate Carrarese" e curata da Mirella Cisotto, capo settore Attività Culturali, si ripercorreranno le testimonianze archeologiche dell'€™antica civiltà dei Veneti, di Padova romana e del periodo tardo antico, fino a inoltrarsi nelle epoche successive per riflettere sull'eredità dell'antico: saranno proposte visite alle collezioni museali della città e del territorio circostante, alle stratificazioni sotterranee e ai luoghi della città più carichi della memoria del passato, con l'apertura anche di siti che normalmente sono chiusi al pubblico. Le visite guidate saranno condotte da archeologi e storici dell'arte e le serate saranno animate da spettacoli che spaziano dal teatro ai reading letterari, dalla musica alla danza e ci saranno attività per i più piccoli.

"Il programma di quest'anno - evidenzia l'Assessore alla Cultura Andrea Colasio - permetterà a padovani e turisti di comprendere l'importanza del ruolo assunto dalla nostra città fin dal primo millennio avanti Cristo. Partenza in qualche modo obbligata sarà la mostra Venetkens, dove per la prima volta viene presentata la civiltà degli antichi Veneti in modo articolato ed esaustivo. Sarà solo l'inizio di un affascinante itinerario che si concluderà al Castello Carrarese, il fulcro dell'estate padovana. Invitiamo quanti vogliono avere un quadro aggiornato della storia più antica della città a non perdersi i Notturni: sarà una sorta di sintesi di tutte le conoscenze acquisite, con la presentazione delle ultime scoperte archeologiche e dei dati forniti dagli studi più recenti".

Manifestazione realizzata con il contributo di CASSA DI RISPARMIO DEL VENETO

INFORMAZIONI
Acquisto del biglietto "€œNotturni d'Arte"€, fino a esaurimento della disponibilità, presso il Settore Attività Culturali in via Porciglia 35, con possibilità di acquistare il biglietto la sera stessa della visita in programma, nel caso in cui fossero ancora disponibili.
Vendita biglietti dal 27 luglio 2013 - Orario dal lunedì al venerdì: 8-16, sabato: 8-13 (chiuso domenica e giovedì 15 agosto)
Le visite guidate iniziano alle ore 21, tranne la serata del 28 agosto che si apre alle ore 19.30.

Costo biglietti "€œNotturni d'™Arte"€
BIGLIETTI
Biglietto unico € 3 a persona per l'accesso ad una singola serata (per la singola serata, solo se ancora disponibile, si potrà acquistare anche durante la sera stessa), tranne per le serate in cui è previsto un costo diverso.

ABBONAMENTI
Biglietto ‚€ 6 a persona per l'accesso a 3 serate.
Biglietto € 10 a persona per l'€™accesso a 4 serate.
Ingresso gratuito per bambini fino ai 12 anni (tranne per i pomeriggi a loro dedicati).

Il biglietto dovrà essere esibito all'€™inizio della serata per comprovare l'€™avvenuto pagamento.
L'accesso ai siti è garantito fino ad esaurimento dei posti.
Non è previsto alcun rimborso in caso di mancata partecipazione o di mancato svolgimento della serata per motivi indipendenti dall'organizzazione.

Si richiede la puntualità.

Settore Attività Culturali
via Porciglia 35, Padova
tel. 049 8204501-4533
Orario: dal lunedì al venerdì 8-16, sabato 8-13 (chiuso domenica e il 15 agosto)
munarisabella@gmail.com
http://padovacultura.padovanet.it

Notturni d'arte 2013

Notturni d'arte 2013

Gli appuntamenti della settimana dal 30 luglio al 3 agosto 2013

Appuntamenti della prima settimana dei "Notturni d'Arte 2013".

Serata inaugurale
MARTED͌ 30 LUGLIO ore 21
Palazzo della Ragione, ingresso piazza delle Erbe

Venetkens. Viaggio nella terra dei Veneti antichi
Visita alla mostra
Visita ai sotterranei del Palazzo della Ragione
Esperienza di scavo archeologico
Duelli rituali nella Venetia Antica
a cura Associazione Culturale MOS MAIORUM
A rendere ancora più coinvolgente l'immersione nel mondo degli antichi Veneti il giorno d'apertura dei Notturni sarà lo spettacolo "Duelli rituali nella Venetia Antica".
Un'occasione imperdibile per gli appassionati d'archeologia e per riappropriarsi della memoria della città, scoprendone i misteri: il martedì, sarà anche possibile scendere nei sotterranei di Palazzo della Ragione, riaperti dall'Amministrazione comunale nel 2010 dopo lavori di riqualificazione, dove è possibile apprezzare resti medievali e romani e, più in generale, la crescita stratigrafica della città. Per far comprendere il concetto di stratigrafia sarà inoltre proposta un'esperienza di scavo archeologico.

MERCOLED͌ 31 LUGLIO ore 21
Museo del Fiume Bacchiglione, via Castello di San Martino Cervarese Santa Croce

La storia antica raccontata dal fiume
Visita al Museo del Fiume Bacchiglione
Danzando al Castello
a cura dell'€™A.N.D.A.

GIOVED͌ 1 AGOSTO ore 21
Palazzo Zuckermann, corso Garibaldi 33

Dai Veneti antichi a Giò Ponti: la storia dell'€™ex Storione
Conversazione di Rossodimarte
Dai Greci ai Veneti antichi: monete dal Museo Bottacin
Visita alla collezione del Museo Bottacin
Visita alle sale archeologiche dei Musei Civici in piazza Eremitani
Ripercorrere la storia del luogo dove sorse l'€™albergo Storione, dall'€™insediamento dei Veneti antichi fino alla ristrutturazione architettonica di Gio Ponti; capire alcune interessanti caratteristiche delle società greche, venete e romane e coglierne le relazioni attraverso i reperti archeologici conservati nei Musei Civici, in particolar modo le monete: questo è in sintesi ciò che propone la terza serata dei "Notturni".
La visita guidata prosegue poi nelle sale archeologiche dei Musei Civici in piazza Eremitani, dove ci si soffermerà principalmente sui reperti archeologici romani, che testimoniano l'€™importanza di Patavium, una delle più ricche città dell'€™impero.

VENERD͌ 2 AGOSTO ore 21
Padova, piazza Antenore

Passeggiata archeologica alla scoperta di Padova romana
Non si può parlare dell'antica Padova senza partire dal mito della sua fondazione ad opera di Antenore. Per questo la passeggiata archeologica proposta venerdì 2 agosto dai Notturni d'Arte, organizzati dall'Assessorato alla Cultura e dedicati proprio alla scoperta dell'antica Padova, prende avvio alle ore 21 dalla cosiddetta tomba di Antenore.
La serata si aprirà con la leggenda che per tanto tempo ha legato Padova alle vicende della più antica -€“ e forse famosa -“ guerra cantata in poesia: quella di Troia. Un mito nato forse anche per giustificare alleanze tra Veneti e Romani: i due popoli condividerebbero quindi la fondazione ad opera di troiani scampati alla distruzione della loro città: Enea per Roma, Antenore per Padova. Una storia ripresa da due grandissimi personaggi della letteratura latina: Virgilio nella sua Eneide, e lo storico padovano Tito Livio.

SABATO 3 AGOSTO ore 21
Musei Civici, piazza Eremitani

Spettacoli e divertimenti nella Padova romana: il teatro e l'€™anfiteatro tra vecchi dati e nuove ricerche archeologiche
Conversazione di Francesca Veronese e di Marianna Bressan
Visita alle sale romane dei Musei Civici
I Notturni d'Arte tornano ai Musei Civici agli Eremitani, con una serata che farà rivivere la grandezza della Padova romana, attraverso la ricca collezione archeologica e la presentazione dei primi dati da scavi tuttora in corso. Si comincia alle ore 21 con "Spettacoli e divertimenti nella Padova romana: il teatro e l'anfiteatro tra vecchi dati e nuove ricerche archeologiche", conversazione di Francesca Veronese e di Marianna Bressan, a introdurre la visita alle sale con reperti romani.

INFORMAZIONI
Acquisto del biglietto "€œNotturni d'Arte"€, fino a esaurimento della disponibilità, presso il Settore Attività Culturali in via Porciglia 35.
Vendita biglietti dal 27 luglio 2013.
Il costo del biglietto per la visita alla mostra Venetkens, comprensivo del servizio di visita guidata, è di 5 € e si acquista presso il Settore Attività Culturali.

Per gli appuntamenti di riferimento, i biglietti sono da acquistare presso le sedi museali in programma: Museo di Borgoricco, Museo de la Specola.

Orario dal lunedì al venerdì: 8-16, sabato: 8-13 (chiuso domenica e giovedì 15 agosto)

Costo biglietti "€œNotturni d'™Arte"€
BIGLIETTI
Biglietto unico ‚€ 3 a persona per l'€™accesso ad una singola serata (per la singola serata, solo se ancora disponibile, si potrà acquistare anche durante la sera stessa), tranne per le serate in cui è previsto un costo diverso.

ABBONAMENTI
Biglietto € 6 a persona per l'accesso a 3 serate.
Biglietto ‚€ 10 a persona per l'€™accesso a 4 serate.
Ingresso gratuito per bambini fino ai 12 anni (tranne per i pomeriggi a loro dedicati).

Il biglietto dovrà essere esibito all'€™inizio della serata per comprovare l'avvenuto pagamento.
L'accesso ai siti è garantito fino ad esaurimento dei posti.
Non è previsto alcun rimborso in caso di mancata partecipazione o di mancato svolgimento della serata per motivi indipendenti dall'organizzazione.

Si richiede la puntualità.

Settore Attività Culturali
via Porciglia 35, Padova
tel. 049 8204501-4533
Orario: dal lunedì al venerdì 8-16, sabato 8-13 (chiuso domenica e il 15 agosto)
munarisabella@gmail.com
http://padovacultura.padovanet.it

Evento "Quando Don Chisciotte ed io"

Evento "Quando Don Chisciotte ed io"


QUANDO DON CHISCIOTTE ED IO
Con: Antonio Toscano
Riduzione e traduzione: Anita Chemin Palma
Luci e audio: Diego Dal Barco
Scene: Valerio Mezzocolli

La grande avventura del romanzo europeo non è immaginabile e nemmeno comprensibile se non si parte da quel capolavoro che è il "€œDon Chisciotte"€ di Miguel De Cervantes, attraversato da passioni e vivificato dall'€™ironia di uno sguardo disincantato e affettuoso.
Trama di storie che si sfilaccia nel momento stesso in cui si ha l"€™illusione d"€™averla afferrata. Tante sono le letture possibili di questo splendido mondo divenuto testo, come tante sono le letture che si possono dare del viaggio attraverso quel territorio irto di mostri e di mulini a vento, di speranze e di amori impossibili che è la vita d"€™ogni uomo.
Il punto di vista che abbiamo adottato è quello nostalgico, di un Sancio Panza invecchiato che racconta la sua mirabolante avventura con il cavaliere. E raccontando, rimpiange. Non tanto le occasioni perdute - che tali sono poi tutte le cose che si realizzano, quando non assomigliano all'€™idea che le ha originate - quanto la speranza, magari l"€™illusione che lo sguardo infantile e limpido del suo padrone Don Chisciotte riusciva ad infondere in ogni gesto del quotidiano, rendendolo in tal modo più ricco di significato, più vivibile, più umano. Sancio Panza ricorda, nel nostro spettacolo.
E solo nel ricordo purificato del passare del tempo - e divenuto parte della sua vita - almeno un po"€™ dell'€™energia del nobile cavaliere resuscita. Il testo è portato in scena da un solo attore, proprio per sottolineare la sostanziale unicità  delle figure del cavaliere e dello scudiero e la differenziazione è affidata alla diversità  del linguaggio, oltre che, naturalmente, all'€™interpretazione.

Informazioni
Biglietto unico 5 "‚€
toscanto@gmail.com
049 8670118 - 3471031365

Estate Cararrese 2013. EVENTI A CORTE

Estate Cararrese 2013. EVENTI A CORTE

 

Il programma di Eventi a corte, inserito tra le notivÍ  dell'Estate Carrarese 2013, si presenta con un calendario di prestigiosi eventi tra musica, danza, teatro e altro ancora; la rassegna vuole essere un modo diverso di proporre i gioielli di Padova ai suoi cittadini.
Tre i festival Festival previsti: Canzoni a Corte dal 20 al 22 giugno con artisti di fama internazionale di musica pop-rock; Teatro a Castello, dal 4 al 7 luglio curato da Bobo Citran che prevede pièce di attori veneti e nazionali, e Padova World Music Festival dal 10 al 13 luglio. Altri appuntamenti con lo spettacolo e la musica coroneranno la proposta culturale complessiva.
Con un grande obiettivo che si realizza proprio quest'anno: restituire alla città  il Castello Carrarese, preludio alla vera e propria apertura al pubblico della struttura.
La sede del Castello, tuttavia, non sarà  solo un luogo ove seguire gli appuntamenti, ma attraverso gli artisti e con l"€™aiuto di studiosi che saranno a disposizione prima di alcuni eventi, il pubblico verrà  condotto attraverso un percorso emozionale, non solo per gli spettacoli rappresentati, ma anche perchè si offrirà  l"€™opportunità  di scoprire una realtà  nascosta, osservando il paziente restauro ancora in atto.
Sarà  un occasione per rivelare ai cittadini questo monumento-simbolo della città , che conserva un pezzo di storia inedito ed unico nel suo genere, anche dal punto di vista architettonico; testimone di grandi vicende storiche che hanno influenzato gli eventi ed i suoi personaggi: un tributo a Padova, capitale europea della cultura del quattordicesimo secolo.
«Quest"€™anno il format presenta un ricco palinsesto di eventi che si dipanano nei luoghi più carichi di storia della città . In particolare verrà  restituito alla città  il Castello Carrarese "€“ dice Andrea Colasio Assessore alla Cultura "€“ un preludio alla vera e propria apertura al pubblico della struttura».

Ecco il programma complessivo

CANZONI A CORTE
Dal 20 al 22 giugno 2013


TEATRO A CASTELLO
Dal 4 al 7 luglio 2013


PADOVA WORLD MUSIC FESTIVAL
Dal 10 al 13 luglio 2013


ALTRI EVENTI
Domenica 23 giugno ore 21
"Scene di Paglia" - KARAMAZOV

adattamento e regia di César Brie

Giovedì 27 giugno ore 19.45
Milonga a corte

Spettacolo inserito nell'edizione 2013 di "PD TANGO FESTIVAL"

Sabato 29 giugno ore 21.30
StoriEnote

Con: Alessandro Haber, Giampaolo Bandini e il Quartetto Savinio

Domenica 30 giugno ore 21.00
CORTI in Corte

Proiezione di cortometraggi

Giovedì 19 luglio, ore 21.30
TONY ESPOSITO e la Banda del Sole

Programma

Mercoledì 24 luglio, ore 21.00
VENETO FESTIVAL 2013

Concerto dei Solisti Veneti del M° Claudio Scimone
con la partecipazione di Antoine Acquisto, tromba e bugle
Programma

Venerdì 26 luglio, ore 21.15
(in caso di maltempo Piccolo Teatro, via Asolo 2))
LIRICA SOTTO LE STELLE

L'elisir d'amore
musica di Gaetano Donizetti
Programma

Lunedì 29 luglio, ore 21.00
BACALOV DIRIGE L'ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO

Orchestra di Padova e del Veneto
con la partecipazione di Luis Bacalov, pianoforte e Enrico Fagone, contrabbasso
Programma

Domenica 1 settembre, ore 21.00
CIVICA ORCHESTRA DI FIATI DI PADOVA

Direttore Marco Bazzoli
Programma

Domenica 8 settembre, ore 18.00
I CARRARESI E L'ULTIMA RUOTA DEL CARRO

Autore Olivia Cauzzo
Musiche d'autore, canzone originale di Gian Pietro Pendini
con Erika Vianello e Serena Fiorio, Associazione Culturale i Fantaghirò
Scenografia Michele de Marchi
Programma

13, 14 e 15 settembre, ore 21.00
TAM TEATRO MUSICA-Relazione Urbana 2013

Programma

Venerdì 27 settembre, dalle ore 16.30 alle ore 24.00
NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI

Giochi didattici e incontri tematici al Castello

Informazioni
Settore Attività  Culturali-Manifestazioni e Spettacolo
Palazzo Zuckermann
Tel. 049/8205611-5623

Cell. 342 1486878
info@estatecarrarese.it - www.estatecarraresepadova.it

Ciclo di eventi "Contrada in ... vita"

Ciclo di eventi "Contrada in ... vita"


L'Associazione "Contrada del Castello", in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, e in occasione dell'avvio del fitto programma di spettacoli ospitati nella Corte del Castello Carrarese, propone la manifestazione La Contrada in ... vita.
Si tratta di un'iniziativa che, grazie ad una promozione mirata e ai percorsi interattivi che saranno posti in essere, si inserisce in un più vasto progetto, condiviso dai commercianti ed esercenti del luogo, teso a rivitalizzare "La Contrada del Castello, e nello specifico la zona compresa tra le vie Barbarigo, Andreini e piazza Castello.
L'obiettivo è infatti quello di stimolarne una più ampia frequentazione e visibilità , inducendo un maggior numero di visitatori a conoscerne non solo le indiscutibili bellezze storico-artistiche e architettoniche, ma anche le numerose realtà  commerciali che rendono così particolare questo borgo di Padova.
La manifestazione si snoderà  tra le vie Barbarigo e Andreini, per approdare in piazza Castello, nei giorni 24 luglio e 1 settembre 2013, dalle ore 16 fino alle 23.
Il percorso prevede:
- esposizioni di pittori e scultori con workshop dimostrativi dal vivo
- mostra-mercato-scambio di dischi e/o libri
- mostra-mercato di artigianato artistico e creatività , di prodotti biologici e per il benessere naturale
- laboratori didattici e creativi per bambini e/o adulti
- esibizioni e dimostrazioni di associazioni culturali e sportive
- degustazioni
il tutto con accompagnamento musicale.

Informazioni
ingresso libero
contradadelcastello@gmail.com
www.contradadelcastello.it

Le mille e una notte. Breve viaggio sul fiume delle storie

Le mille e una notte. Breve viaggio sul fiume delle storie

2 e 3 Agosto 2013

 

Antonio Panzuto
in
LE MILLE E UNA NOTTE
breve viaggio sul fiume delle storie
luogo oggetti azioni
luogo, oggetti, azioni: Antonio Panzuto
voce recitante: Mariagrazia Mandruzzato
luci: Paolo Pollo Rodighiero
suoni e regia: Alessandro Tognon
«Le storie hanno due grandi poteri: possono cambiare gli uomini e possono vivere per sempre».

LE MILLE E UNA NOTTE sono un grande fiume di storie, esse scorrono una dopo l"€™altra e spesso una dentro l"€™altra, in un flusso calmo e continuo. Il fantastico nasce dal quotidiano, il prodigio e la normalità  si intrecciano sino a disciogliersi l"€™uno nell'€™altra e la magia della trasformazione diventa il segreto motore e l"€™invisibile essenza delle cose.
La scena è una grande duna del deserto, che può diventare il mare o la città  araba che il Califfo Harùn Ar Rashìd, di notte in incognito, vuole percorrere e scoprire. Con semplici elementi scenici, legni, foglie, piccoli bambù, corde, lampade, figure di ferro o gesso dipinto, si ricreano e ci suggeriscono ambienti, notti, giorni, stagioni, climi, contesti, nei quali le storie si sviluppano. Lungo i lati maggiori della scena siedono su tappeti i bambini.
Due piccoli teatrini chiudono la scena. In uno, Sharazad, una marionetta originale indiana, inizia e conclude le storie, che nel loro cuore vengono sviluppate sulla scena, attraverso le azioni, suggestionate e arricchite da suoni che si ispirano alle tradizioni arabe e orientali.
L"€™altro teatrino diventa, di volta in volta, il palazzo del sultano, un"€™arena di combattimenti e duelli, una prigione, una caverna.
Si assiste ad uno spettacolo che è una visione "€œfantastica"€ legata allo stupore della trasformazione; una visione determinata dalle relazioni tra gli oggetti stessi e la loro capacità  di raccontare.
Informazioni
Biglietti "‚€ 10 info@antoniopanzuto.it
www.antoniopanzuto.it

Evento "I Giardini di parole"

Evento "I Giardini di parole"


in caso di maltempo 31 luglio, ore 21.15

I GIARDINI DI PAROLE
Un progetto di Aristide Genovese e Vittoria Nalin

da un testo di Ignazio Aiello
Reading musicale e danzato
THEAMA TEATRO
in collaborazione con l"€™Associazione "€œIl giardino Segreto"€
Reading con accompagnamento del pubblico tra le tre stazioni, intervallate da scene danzate, poesia e musica dal vivo. Il pubblico, al seguito degli attori, assiste ai momenti dello spettacolo come spiando da dietro ad un muro la passeggiata dei due amanti. Attraverso i loro dialoghi viene a conoscenza delle notizie più rilevanti sulle caratteristiche dei luoghi percorsi sulle loro traversie d"€™amore e sulle cronache dell'€™epoca. I testi sono tratti dall'€™epistolario fra il Bembo e Lucrezia Borgia, da "€œLe prose della volgar lingua"€, dalle opere di Petrarca e di Boccaccio.
I Giardini Sospesi quest"€™anno ospiteranno tra gli altri: César Brie, Ascanio Celestini, Lella Costa, Pantakin, Piccola Bottega Baltazar, Debora Petrina, e CambiScena

Informazioni
Biglietto "‚€ 10 riduzioni di legge "‚€ 8 - In vendita la sera dello spettacolo a partire dalle ore 20.15
www.theama.it - info@theama.it
Tel. 0444322525 dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 18 oppure 3457342025 dalle 10 alle 18 (Le prenotazioni alla segreteria telefonica non saranno considerate valide)

Sotto le stelle del cinema 2013

Sotto le stelle del cinema 2013

Torna "Sotto le Stelle del Cinema" la rassegna all'aperto del Piccolo Teatro, che da tredici edizioni si svolge presso il cortile dell'Oratorio Don Bosco, in Via Asolo alla Paltana.
Tre appuntamenti settimanali fino all'1 settembre, ogni martedi, giovedi e domenica sera. In agosto anche il sabato sera. Saranno presentati i più belli della stagione cinematografica 2013 oltre a film d"€™essai, proiezioni per bambini e ragazzi e qualche novità 
Come di consueto, la rassegna è curata dall'Associazione Piccolo Teatro in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura. Oltre ai contenuti, gli altri ingredienti del successo degli anni scorsi, che gli organizzatori puntano a confermare: dal prezzo contenuto dei biglietti d'ingresso, alle numerose faciltazioni (es. da qualche anno, ormai, gli spazi sono più confortevoli, comodità  del parcheggio, assenza di rumori molesti di cui beneficia lo spazio allestito presso il Cortile dell'Oratorio Don Bosco, etc.).

PROGRAMMA
(inizio proiezioni ore 21.30 circa, compatibilmente con l"€™oscurità )

domenica 30 giugno -Il lato positivo
martedì 2 luglio - I Croods
giovedì 4 luglio - Hitchcock
domenica 7 luglio - Miele
martedì 9 luglio - Kiki-consegne a domicilio
giovedì 11 luglio - La parte degli angeli
domenica 14 luglio - Benvenuto Presidente!
martedì 16 luglio - Epic "€“ Il mondo segreto
giovedì 18 luglio - Un giorno devi andare
domenica 21 luglio - La migliore offerta
martedì 23 luglio - Il grande e potente Oz
giovedì 25 luglio - Les miserables
domenica 28 luglio - Il grande Gatsby
martedì 30 luglio -The impossible
giovedì 1 agosto - Il figlio dell'€™altra
sabato 3 agosto - Quartet
domenica 4 agosto - La grande bellezza
martedì 6 agosto - Viaggio sola
giovedì 8 agosto - Lincoln
sabato 10 agosto - Skyfall
domenica 11agosto - Oblivion
martedì 13 agosto - Vita di Pi
mercoledì 14 agosto - Argo
sabato 17 agosto - Il principe abusivo
domenica 18 agosto - Moonrise kingdom
martedì 20 agosto - Zero dark thirty
giovedì 22 agosto - Flight
sabato 24 agosto - Anna Karenina
domenica 25 agosto - Quando meno te lo aspetti
(martedì 27 agosto - eventuale recupero)
(giovedì 29 agosto - eventuale recupero)
(sabato 31agosto - eventuale recupero)
domenica 1settembre -Titolo a sorpresa

Per eventuali variazioni, consultare le pagine web del sito: http://www.piccolo-padova.it/

Informazioni e biglietti
"‚€ 5,50 intero, ridotti "‚€ 4 per associati, over 65 e studenti max 26 anni
"‚€ 3 carta d"€™argento del Comune di Padova
Gratis bimbi fino a 4 anni non compiuti

Associazione Piccolo Teatro Don Bosco
tel. 049 8827288 - info@piccolo-padova.it

Black Comedy di Peter Shaffer

Black Comedy di Peter Shaffer


in caso di maltempo 2 agosto ore 21

BLACK COMEDY di Peter Shaffer
regia Vittorio Attene

Divertentissima commedia in due atti.
Brindsley Miller, scultore spiantato, attende nel suo appartamento londinese l"€™arrivo di un collezionista miliardario che potrebbe risolvere la sua esistenza acquistando qualcuna delle sue opere. Insieme a lui la nuova fidanzata Carol, che per l"€™occasione ha invitato anche suo padre, un marziale Colonnello, venuto a "€œprendere visione"€ del luogo e del futuro genero.
I due fidanzati cercano di far apparire l"€™appartamento di Brindsley migliore di quanto in realtà  sia, sostituendo i suoi poveri mobili con quelli antichi e di gran valore di una vicina di casa partita per un viaggio. Un black-out improvviso però mette a repentaglio tutto lo svolgimento della serata. L"€™appartamento si riempie di persone sbagliate nei momenti sbagliati, dando così origine a spassosi incontri/scontri.
Tutta la commedia è giocata sulla mancanza di luce che dà  il via ad una sequela di ambiguità  rocambolesche e che svela la vera natura di tutti i presenti.

Informazioni e biglietti
Biglietto intero 10 "‚€, ridotto 8 "‚€
www.cameriniconvista.it
teatro@cameriniconvista.it
tel. 347 9436003 fax 049 8932602

Spettacolo "Raumdeutung"

Spettacolo "Raumdeutung"


in caso di maltempo 3 agosto ore 21

RAUMDEUTUNG
a cura di PRISMA&CONVIVIO
Dialogo stravagante sostenuto in manicomio dalla coppia d"€™amanti Astratto e Oltranza sulle origini del cosmo dal nulla, dal caos o da un mistero...
Astratto s"€™esprime in multiple personalità  maschili medianti sproloqui e pantomime; Oltranza s"€™esprime come femminil divinità  medianti aforismi canti muti e sviolinate. Lo spazio ultraterrestre, fin all'€™astral profondo, è interrogato secondo criteri razionali e immaginato rispetto a diversi miti archetipici. I due ricoverati cronici, sottratti al corso del tempo mondà no, cercano così anche una possibile interpretazione del senso umano e sovrumano della creatività  personale e della procreazione.

Informazioni
ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
www.icompagnidasilo.wordpress.com
icompagnidasilo@gmail.com
flapavan@libero.it
Cell. 330 406609

Pagine

L M M G V S D
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
31
 
 
 

Condividi su: