Luca Simoncini in quartetto

Luca Simoncini in quartetto

Saranno quattro quest"€™autunno i concerti in calendario della Rassegna Musicale "€œCittà  di Padova"€, organizzata da I Musici Patavini in collaborazione con l"€™Assessorato alla Cultura del Comune, per una serie di spettacoli musicali inseriti nel cartellone "€œRam"€ che esploreranno le vie della musica classica e del Novecento.
Scarica il Programma dei concerti

Luca Simoncini sarà  protagonista del secondo appuntamento allo Studio Teologico del Santo. Docente di violoncello al Conservatorio "Venezze" di Rovigo, solista di fama internazionale, componente sin dalla fondazione del "Nuovo Quartetto Italiano", Luca Simoncini è concertista e didatta dalla spiccata sensibilità  musicale e capacità  tecnica.
Insieme al suo Tris Cello Piano Quartet, Simoncini si presenta al Santo in un programma "€œTrascrizioni d"€™autore"€ con due suoi giovani bravissimi allievi Alberto Baldo e Giacomo Cardelli, già  vincitori d'importanti premi nazionali e internazionali ed il pianista Davide Furlanetto padovano d'adozione, da anni collaboratore della classe di violoncello presso il Conservatorio Venezze di Rovigo.


LUCA SIMONCINI
in quartetto
Violoncelli: Luca Simoncini, Alberto Baldo, Giacomo Cardelli
Pianoforte: Davide Furlanetto

Programma
TRASCRIZIONI D"€™AUTORE
Musiche di Popper, Brahms, Mahler, Mendelssohn.
Trascrizioni a cura di David Vicentini.

Proprio la volontà  di voler suonare noti brani di Popper, Brahms, Mahler e Mendelssohn con questo organico ha richiesto, per poter eseguirli in modo fede ed originale, l"€™intervento di un ottimo trascrittore qual è David Vicentini, già  strepitoso pianista nonché insegnante di Lettura della partitura presso il conservatorio "€œFrancesco Venezze"€ di Rovigo. Ecco, dunque, spiegato il titolo conferito a questo concerto dai musicisti del Tris Cello Piano, i quali hanno optato felicemente per l"€™esplorazione delle nuove !nuance"€ espressive che un tale organico può fornire a un materiale scritto originariamente per altre formazioni. In questo senso è evidente che essi ritengono che il Vicentini non si limiti ad essere un semplice valido trascrittore, ma debba essere innalzato al ruolo ben più prestigioso di "€œautore"€.
Di grande coinvolgimento sarà  il programma presentato, che annovera arrangiamenti della Settima Sinfonia di Beethoven, la cantata Bwv 208 di Bach, e altre trascrizioni delle sinfonie e ouverture di Mendelssohn, Grieg, Schuman, Brahms e Popper.

LUCA SIMONCINI violoncello
Si è diplomato col massimo dei voti, la lode e menzione speciale al Conservatorio "A.Boito" di Parma, sotto la guida del M° Franco Rossi del quale ha seguito anche i Corsi di Musica da camera presso il Conservatorio di Firenze. E"€™ stato invitato a partecipare ad importanti manifestazioni: " Musicanalisi" a Venezia unitamente al M° Baldovino, "I Seminari di primavera" di Trieste ed Asolo tenuti dal M° Menuier e Carlo Zecchi. Si è esibito in diversi Teatri, tra cui La Scala di Milano, in concerti dedicati all'Arte della Fuga di Bach con i Maestri Borciani , Pegreffi ( cd Nuova Era 6744/45). Ha collaborato come solista, con i Solisti Veneti , i Nuovi Virtuosi di Roma e i Solisti di Mosca in tournees che hanno spaziato dall'Europa al Giappone. Ha collaborato con numerosi artisti: Pier Narciso Masi, Benedetto Lupo,BorisPetrushansky, Andrea Lucchesini,Domenico Nordio, Massimo Quarta, Marco Rizzi, Francesco Manara, Marco Rogliano,Stefano Pagliani, Pavel Vernikov, Corrado Giuffredi e Anthony Pay, Danilo Rossi, Simonide Braconi, Massimo Paris, Enrico Dindo, Mario Brunello, Enrico Bronzi,il flautista Nicola Guidetti, nonché con il Quartetto Borodin , con il maestro Giuseppe
Sinopoli, con l"€™Orchestra Mozart diretta dal Maestro Claudio Abbado e con l"€™attrice Licia Maglietta in uno spettacolo di successo dedicato al compositore R.Schumann.
Dal 1980 è docente di violoncello presso il conservatorio musicale F.Venezze di Rovigo. E"€™ invitato come membro di Commissioni giudicatrici di Concorsi Nazionali e Internazionali di Musica da Camera e Violoncello. Suona su uno strumento del 1737 di Gregorio Antoniazzi appartenuto a Gaspar Cassadò. Dalla fondazione è violoncellista del Nuovo Quartetto Italiano, con il quale si è esibito in tutta Europa, Giappone, Stati Uniti, Unione Sovietica, meritando ampi riconoscimenti. Il Nuovo Quartetto Italiano collabora stabilmente con il tenore José Carreras . Per le incisioni discografiche ha ricevuto i più alti riconoscimenti della critica speializzata: Stella d'oro, Diapason d'or, Choc du Monde de la Musique, Prestige, Gran Prix du Disque con Claves, Emi, Adda, Nuova Era.

La rassegna è inserita nel Format RAM Padova 2012, terza edizione dell'ambizioso contenitore culturale di eventi e manifestazioni che si svolgeranno nelle diverse sedi espositive e negli spazi pubblici della città , da ottobre 2012 a gennaio 2013.

FAI-Delegazione di Padova

Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni e biglietti
Biglietto unico "‚€ 4,00
Infotel 327.6971855 - 049.8808483

ASSOCIAZIONE MUSICALE "€œI MUSICI PATAVINI"€
C.so V. Emanuele, 116 - 35123 Padova (I) - P.Iva 03442540286
Infotel: +39.347.2200912 - email: imusicipatavini@libero.it

I concerti del Centro Organistico Padovano. La Cappella Musicale del Santo

I concerti del Centro Organistico Padovano. La Cappella Musicale del Santo

Ultimo concerto del 52° ciclo di concerti del Centro Organistico Padovano.

26 ottobre 2012
CAPPELLA MUSICALE DEL SANTO
Direttore: Valerio Casarin
Organo: Massimo Dal Prà 
Musiche: M. Betta L. Vierne - F. B. Mendelsshon - C. Saint-Saens - W. Dalla Vecchia - K. Jenkins - R. Zarpellon - M. Frisina - M. E. Bossi

FAI-Delegazione di Padova

Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

INFORMAZIONI
Ingresso libero ad ogni concerto

Centro Organistico Padovano
Via F. D'Acquapendente, 60
35126 Padova
Tel/Fax ++39 49 685716
www.madonnapellegrina.it
galdiolog@virgilio.it

Jan Van Der Crabben, baritono e Inge Spinette, pianoforte

Jan Van Der Crabben, baritono e Inge Spinette, pianoforte

Concerto della 56a Stagione Concertistica 2012-2013 degli Amici della Musica di Padova.


JAN VAN DER CRABBEN, baritono

INGE SPINETTE, pianoforte

Programma
C. DEBUSSY - Nuit d"€™étoiles; Romance "€œL"€™ame évaporée"€; Le son du cor s"€™afflige; Beau soir; Dans le jardin; La mer est plus belle
G. FAURE' - En sourdine (dall'€™op. 58); La Lune blanche (dall'€™op 61); Tristesse op. 6 n. 2; Clair de lune op. 46 n. 2; Mandoline (dall'€™op. 58); L"€™Horizon chimérique op. 118
C. DEBUSSY - Fͪtes galantes 2e série; Trois Chansons de France; Crois mon conseil, chère Climène; Je tremble en voyant ton visage
in coproduzione con Teatro Comunale di Monfalcone

Dopo il concerto della scorsa stagione con B. Hannigan e R. de Leeuw dedicato a Chausson, Duparc, Hahn, un
nuovo prezioso programma sulla "€œmélodie"€ francese con G. Fauré e C. Debussy.
Jan Van der Crabben si è distinto con il 1° Premio al Concorso Internazionale di Clermont-Ferrand nel 1990 ed Inge
Spinette è dal 1992 pianista del Teatro Reale de la Monnaye di Bruxelles. Assieme hanno vinto nel 2001 il Grand Prix
du Disque Lyrique proprio per le incisioni dedicate a Fauré, Duparc e Debussy.

La rassegna è inserita nel Format RAM Padova 2012, terza edizione dell'ambizioso contenitore culturale di eventi e manifestazioni che si svolgeranno nelle diverse sedi espositive e negli spazi pubblici della città , da ottobre 2012 a gennaio 2013.

FAI-Delegazione di Padova

Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni
AMICI DELLA MUSICA
Via San Massimo, 37, 35128 Padova
Tel. +39 49 8756763, Fax. ++39 49 8070068
E-mail: info@amicimusicapadova.org
Web: http://amicimusicapadova.org

ASSESSORATO ALLA CULTURA
Manifestazioni e Spettacolo

Palazzo Zuckermann
Tel. +39 49 8205611
E-mail: infocultura@comune.padova.it

Spettacolo "La Bicicletta rossa"

Spettacolo "La Bicicletta rossa"

Teatro Ragazzi G. Calendoli

Spettacolo della 31a edizione del Festival Nazionale Teatro per i Ragazzi "G. Calendoli".

Principio Attivo Teatro di Lecce
LA BICICLETTA ROSSA
regia: Giuseppe Semeraro
drammaturgia: Valentina Diana
con: Giuseppe Semeraro, Silvia Lodi, Otto Marco Mercante, Dario Cadei, Cristina Mileti
scenografie: Dario Cadei
costumi: Cristina Mileti
luci: Otto Marco Mercante
voce fuori campo: Silvia Lodi
bande sonore e musiche: Leone Marco Bartolo

"€œLa bicicletta rossa"€ nasce da una forte necessità  di raccontare e tradurre per la scena la storia di una famiglia capace di parlare dell'€™oggi.
A tenere il filo della narrazione c'€™è Marta che come se sfogliasse un album fotografico ci racconta le strampalate ed eroiche avventure della sua famiglia. Marta non è in scena o meglio, c'€™è ma non si vede, è nel pancione di sua madre e proprio all'€™inizio dello spettacolo annuncia: "€œquesta è la storia della mia famiglia prima che nascessi"€.
Le vicende di cui Marta ci parla appartengono al nostro tempo pur essendo incastonate in un'€™epoca indefinita e lontana rendendo quasi fantastiche e surreali le azioni.
La famiglia di Marta per vivere mette le sorprese negli ovetti di cioccolato ma a complicare la sua vita, come la vita di un intero paese, c'€™è BanKomat il personaggio negativo, proprietario di tutto, della fabbrica degli ovetti, della casa ma anche della luna e delle stelle e nulla può essere fatto senza pagare qualcosa a BanKomat.
La forza di questa famiglia sta nella sua capacità  di trasformare uno strumento di vessazione e oppressione in mezzo di liberazione e questo grazie a Pino, il fratello di Marta, che quasi per caso farà  ritrovare alla famiglia la sua dignità  e il suo riscatto.
Il linguaggio utilizzato, ora comico ora riflessivo, narra le peripezie per la sopravvivenza di questa strampalata famiglia, proprio come molte famiglie di oggi capaci di trasformare la quotidianità  nel miracolo che resiste

Informazioni
Biglietti d'€™ingresso
All'entrata verrà  raccolto un contributo per la copertura delle spese e per finanziamento delle attività  istituzionali.

Apertura Teatro: un'ora prima dell'inizio degli spettacoli.

I gruppi organizzati dovranno concordare preventivamente la loro partecipazione con la Segreteria del Festival, telefonando dalle ore 9.00 alle ore 12.00 dei giorni feriali ai numeri: 049 8808792 o al 393.9812287.

Istituto di Sperimentazione e diffusione del teatro per i
ragazzi e i giovani - CENTRO STUDI GIOVANNI CALENDOLI

Via Metastasio, 20 - 35125 Padova
Tel. ++39 49 8808792
Fax. ++39 49 8800042
cell. 393.9812287
web: www.teatroragazzi.com
info@teatroragazzi.com

SETTORE ATTIVITA' CULTURALI
Manifestazioni e Spettacolo

Palazzo Zuckermann
Tel. ++39 49 8205611
E-mail: infocultura@comune.padova.it

I Solisti Veneti e Paul Badura Skoda, pianoforte

I Solisti Veneti e Paul Badura Skoda, pianoforte

"GLORIA DEL WALZER VIENNESE DAL ROMANTICISMO AL NOVECENTO"
"€œI SOLISTI VENETI"€ ("Ensemble Strauss")
con la partecipazione di Paul Badura SKODA - pianoforte

Programma

Walzer di Johann Strauss trascritti da Schönberg, Berg e Webern, per ensemble strumentale e pianoforte
Walzer di Schubert per pianoforte solo
Un artista straordinario al quale domenica 28 ottobre sarà  affidato un programma musicale di esaltante vivacità . Insieme infatti all´"ENSEMBLE STRAUSS" de "I SOLISTI VENETI", composto dalle prime parti della celebre orchestra padovana, Badura Skoda interpreterà  alcuni dei più popolari walzer viennesi in una versione del tutto unica e straordinaria.
Accanto infatti ad opere esclusivamente pianistiche quali i walzer di Beethoven e Schubert, Badura Skoda e l´"Ensemble Strauss" proporranno un´autentica rarità  musicale e si tratta dei walzer di Johann Strauss nelle geniali trascrizioni che Arnold Schönberg, Alban Berg e Anton Webern realizzarono a Vienna all´inizio degli anni venti del Novecento.
Divertente sapere che tali trascrizioni nacquero con rapidità  prodigiosa dalla penna dei tre compositori, uniti nello sforzo di creare un nuovo ed inedito programma per la loro società  privata di concerti essendosi improvvisamente reso impossibile realizzare il programma previsto. Un imprevisto al quale oggi dobbiamo la fortuna di queste partiture uniche e straordinarie. Come unica e straordinaria fu la presentazione che di esse fece Arnold Schönberg il giorno della loro prima esecuzione: i giornali dell´epoca la definirono irresistibile! Peccato che nessuno ce la abbia tramandata...

Unanimemente acclamato come uno dei maggiori pianisti viventi Badura Skoda, viennese, ebbe formazione musicale precocissima, modellata dalle esecuzioni di pianisti di portata storica quali Edwin Fisher e di grandi direttori d´orchestra quali Hans Knappertsbusch e Wilhelm Furtwängler, le cui grandi interpretazioni artistiche impressionarono il giovane musicista e lo determinarono a seguirne le orme nella carriera musicale.
Le sue doti artistiche apparirono immediatamente eccezionali: entrato nel Conservatorio di Vienna nel 1945 dopo soli due anni la celebre Gesellschaft der Musikfreunde - una delle più gloriose istituzioni musicali della capitale austriaca - gli conferì il primo premio in un concorso per giovani artisti. Fu il primo passo di una carriera folgorante che non si può certo qui ripercorrere in poche righe, e che lo portò giovanissimo ad essere uno dei più ambiti interpreti del mondo intero.
Ad oggi non si conta Paese del mondo ove egli non sia apparso lasciando indimenticabile traccia del suo talento superlativo. Nonostante un´attività  concertistica di un´intensità  senza paragoni, Badura Skoda gode di fama universale come uno dei più apprezzati didatta, inoltre le sue innumerevoli registrazioni discografiche - oltre 200 dischi fra i quali le integrali dell´opera pianistica di Mozart, Beethoven e Schubert - sono universalmente considerate autentiche pietre miliari dell´interpretazione pianistica.

La rassegna è inserita nel Format RAM Padova 2012, terza edizione dell'ambizioso contenitore culturale di eventi e manifestazioni che si svolgeranno nelle diverse sedi espositive e negli spazi pubblici della città , da ottobre 2012 a gennaio 2013.

FAI-Delegazione di Padova

Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni e biglietti

Per informazioni sulla prevendita e vendita biglietti rivolgersi a: Gabbia (Via Dante, 8 - tel. 049 8751166), Musica Musica (Galleria Altinate, 20/22 - tel. 049 8761545), Ente Veneto Festival (Piazzale Pontecorvo 4/a "€“ tel. 049 666128).

I Solisti Veneti
piazzale Pontecorvo, 4/a - Padova
telefono 049 666128
email info@solistiveneti.it
sito www.solistiveneti.it

Trittico nero

Trittico nero

Spettacolo teatrale a cura di Ass. Studio Insieme

Associazione Culturale "€˜STUDIO INSIEME"€™
Presenta
3 drammi di Dino Buzzati

con: Paola Bruna "€“ Lidia Fiorenzano - Cristina Simioni "€“ Raffaella Terrin e la Compagnia
Regia di Paola Bruna

Per rendere omaggio, a 40 anni dalla scomparsa, al grande scrittore, giornalista, pittore e drammaturgo veneto DINO BUZZATI, il quale affermava essere il Teatro "€˜la massima prova letteraria"€™, l'€™Associazione culturale "€˜Studio Insieme"€™ ha ideato TRITTICO NERO, spettacolo teatrale che comprende di Buzzati, oltre all'€™originale adattamento di POEMA A FUMETTI, rivisitazione moderna del mito di Orfeo ed Euridice, due tra le sue più famose pièce - SPOGLIARELLO e L"€™OROLOGIO - l'€™una urticante satira di costume e l"€™altra lucida indagine sul mistero dell'€™esistenza. La messa in scena è realizzata dalla Compagnia teatrale stabile "€˜Studio Insieme"€™ operante in seno all'€™Associazione omonima e diretta da Paola Bruna.

L'evento è inserito nel Format RAM Padova 2012, terza edizione dell'ambizioso contenitore culturale di eventi e manifestazioni che si svolgeranno nelle diverse sedi espositive e negli spazi pubblici della città , da ottobre 2012 a gennaio 2013.

FAI-Delegazione di Padova

Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni e biglietti
Biglietto: intero ‚€ 7, ridotto ‚€ 5
www.studioinsieme.wordpress.com
studio.insieme@libero.it
Cell. 339.7192357

Accendi una stella 2012. Concerto di musicisti russi

Accendi una stella 2012. Concerto di musicisti russi

Concerto dei giovani musicisti russi vincitori del Concorso nazionale russo "€œAccendi una Stella"€, organizzato annualmente dal Rotary Club di Mosca "€œRenaissance"€, dal Comune di Mosca e dal Ministero della Cultura della Federazione Russa.
Il concorso prevede la partecipazione dei migliori studenti degli ultimi anni delle Accademie musicali russe. Per il quinto anno consecutivo, dal 2 al 10 novembre, giungono nella nostra città  i giovani musicisti accompagnati dal loro insegnante e curatore del concorso.
Musiche di Mozart, Beethoven, Chopin, Tchaikovskji, Musorgskij.

Programma concerti

Al tour italiano partecipano:
Nicolay Kuznetzov (anni 18) - pianoforte - Studente Accademia Gnessin
Yaroslava Khodneva (anni 25) - pianoforte - Specializzanda Accademia Maymonid
Andrey Dubov (anni 25) - pianoforte - Diplomato Conservatorio Chaykovskij;
Daniil Kuznetzov (anni 16) - pianoforte - Studente Accademia Gnessin;
Alexandra Sikorskaya (anni 22) - pianoforte - Diplomata Conservatorio Chaykovskij;
Victoria Ivanova (anni 23) - pianoforte - Diplomata Conservatorio Chaykovskij;
Askar Laskin (anni 23)- Baritono - Teatro di Stato di Tashkent (Uzbekistan) e attualmente al Conservatorio Pollini di Padova"€

Curricula musicisti

Informazioni
Biglietto unico: Euro 8

Associazione Amici della Russia
www.amicidellarussia.org "€“ info@amicidellarussia.org
tel.049 7801965 - cell. 347 1113994

Rassegna comica "Amici miei"

Rassegna comica "Amici miei"

Paolo e Max
presentano
Rassegna di cabaret
AMICI MIEI
A cura dell'Associazione Amici del Cabaret

Sull"€™onda del successo riscosso con la passata trascorsa edizione, il nuovo progetto del Cabaret Patavino "€œAmici Miei"€, vuole continuare a dare visibilità  ai comici locali affiancadoli ai cabarettisti più blasonati.
La rassegna mira a riportare l"€™attenzione sui comici "€œLive"€, dando loro più spazio e più possibilità  di crescita.
Padova è una città  ricca di talenti, anche se in questi anni la tv la sta facendo da padrona! Ed è per questo che vogliamo che si torni ad esibirsi sul palco. In queste due date circa 20 comici locali si esibiranno con artisti del circuito Zelig o Colorado Cafè. A far da sfondo la socialità  che non vogliamo dimenticare: Avis e il bisogno di sangue sempre maggiore.

L'evento è inserito nel Format RAM Padova 2012, terza edizione dell'ambizioso contenitore culturale di eventi e manifestazioni che si svolgeranno nelle diverse sedi espositive e negli spazi pubblici della città , da ottobre 2012 a gennaio 2013.

FAI-Delegazione di Padova

Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni e biglietti
Biglietto 4 "‚€
www.paoloemax.it
www.amicimieicabaret.it

Spettacolo "Uno sguardo occidentale"

Spettacolo "Uno sguardo occidentale"

UNO SGUARDO OCCIDENTALE
Bianca Simone, canto
Claudia Rondelli, pianoforte
musiche di C. Debussy, X. Montsalvatge, M. De Falla

Il duo propone un excursus fra melodie del primo Novecento di Francia e Spagna, in occasione di due anniversari di nascita, il 150° di Claude Debussy e il 100° di Xavier Montsalvatge; autori assai diversi per provenienza e rilevanza nel panorama musicale del Novecento, ma accomunati dalla capacità  innovativa e dalla modernità  della loro proposta compositiva. Un percorso verso Ovest alla riscoperta delle raffinate atmosfere francesi e delle appassionate sonorità  spagnole. In programma due cicli di Debussy, "€œ Chansons de Bilitis"€ e la seconda serie delle "€œ Fͪtes Galantes"€ De Falla con "€œ Siete Canciones Populares Espaͱolas"€ e un più raro ascolto, le "€œ Cinco Canciones Negras"€ di Montsalvatge.

L'evento è inserito nel Format RAM Padova 2012, terza edizione dell'ambizioso contenitore culturale di eventi e manifestazioni che si svolgeranno nelle diverse sedi espositive e negli spazi pubblici della città , da ottobre 2012 a gennaio 2013.

FAI-Delegazione di Padova

Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni e biglietti
Ingresso libero
3358309022 - bianca.simone60@gmail.com

Spettacolo teatral-musicale "Voi che vivete sicuri"

Spettacolo teatral-musicale "Voi che vivete sicuri"

RAM Padova 2012

VOI CHE VIVETE SICURI. Teatro a Sud Est
Composizione artistica di Sandra Cattaneo, Cosimo Gallotta, Mario Arcari
Tecnico del suono: Mauro Pagiaro
Progetto luci: Roberto Raccagni
Attrezzature scenografiche: Axun Arredo
Curatore delle musiche: Cosimo Gallotta
Drammaturgia e regia:Sandra Cattaneo
Produzione: Teatro a Sudest

Premio Migliore spettacolo e Migliore attrice protagonista al festival nazionale "€œCupra Teatro Estate 2012"€

A partire dal verso tratto dalla famosa poesia di Primo Levi, un"€˜incursione in musica e parole, sopra un treno lungo una vita. Esseri umani, punti in movimento...
Storie e racconti di persone libere, orme e forme di libertà  all'€™interno di una qualsivoglia prigionia.
Fania, Ingrid, Gaia, Alis, come in un quadro espressionista dipinto a pennellate grosse. Macchie di colore gettate su un fondale che cambia gradazione a seconda della scena, esse appaiono, vivono il loro momento e poi scompaiono
senza però dimenticarsi di fare, di essere loro stesse, la domanda scagliata come una freccia contro chi le guarda: e la tua libertà ? Qual è la tua libertà ?
Una sola figura al centro, ma tante anime sul palco, raccontate in poesia, parole, musica e movimento.
E"€™ lo spazio di libertà  che hanno saputo e sanno ritagliarsi donne e uomini schiavi di culture, religioni o pregiudizi... è la prigione che ci creiamo noi stessi, da soli tutti i giorni, nelle nostre tiepide case, dietro l"€™apparente riparo delle mura domestiche, è la libertà  di chi sceglie di non possedere nulla, di chi non si rassegna e resiste quotidianamente in questo passaggio nell'€™ assurdo Universo...che a guardar bene non è poi tanto diverso ma è anzi Uno...
Uni Verso - Verso l'€™Uno.

L'evento è inserito nel Format RAM Padova 2012, terza edizione dell'ambizioso contenitore culturale di eventi e manifestazioni che si svolgeranno nelle diverse sedi espositive e negli spazi pubblici della città , da ottobre 2012 a gennaio 2013.

FAI-Delegazione di Padova

Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l'€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni e biglietti
Ingresso Euro 10
Info e prenotazioni: 328 3589329
http://www.teatroasudest.wordpress.com

Pagine

L M M G V S D
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
31
 
 
 

Condividi su: