Contrappunti 2011-2012. Canto Trasfigurato

Contrappunti 2011-2012. Canto Trasfigurato

TREATRINGESTAZIONE
presenta
CANTO TRASFIGURATO di Moby Dick e d"€™altri mostri che ho amato
creazione TeatrInGestAzione
regia Gesualdi | Trono
itinerari drammaturgici Loretta Mesiti

La storia che ti racconto è quella di un uomo che ha giurato fedeltà  a un pazzo, uno che ha affrontato l"€™oceano e il mondo dei mostri marini, uno che ha visto la morte nuotargli davanti a fauci spalancate, uno che si è salvato aggrappato alla bara del suo più grande amico, che era un selvaggio, un uomo che ora può raccontare di essere l"€™unico superstite di un equipaggio che aveva giurato di fronte al proprio comandante di dire no alla natura e alle sue leggi, al bene al male e al loro legame. Un uomo che voleva scappare da se stesso e suo malgrado si è trovato davanti ai suoi mostri. Un inno alla sopravvivenza della propria umanità , in un mare pieno di pescecani, per ritrovare in sé ciò che c"€™è di divino e di eterno. Ovvero di Moby Dick canto, e d"€™altri mostri che ho amato.

INFORMAZIONI E BIGLIETTI
Teatro delle Maddalene
Via S.G.da Verdara, 40 Padova

Biglietti: intero 8"‚€ ; ridotto 6"‚€ (sotto i 25 anni e sopra i 60; anche per i possessori della "€œStudiare a Padova card"€ ); ridotto 2,50"‚€ per i possessori della "€œGiovani a teatro card"€.
Prenotazione spettacoli: 049 654669 - 656692 (h.9-13)
il pomeriggio nei giorni di spettacolo: 334 7685121

paola@tamteatromusica.it
www.tamteatromusica.it

Ulteriori informazioni sull'edizione 2011-2012 della Rassegna: QUI

Orchestra di PD e del Veneto e Reinhard Goebel

Orchestra di PD e del Veneto e Reinhard Goebel

Concerto inserito nella 46a Stagione concertistica 2011-2012 dell'Orchestra di Padova e del Veneto.

ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
Reinhard GOEBEL, Direttore

Enrico BRONZI, Violoncello

Programma
Ferdinando Paͫr - Sinfonia in re maggiore
Pavel Wranitzky - Concerto in do maggiore per violoncello e orchestra
Ludwig van Beethoven - Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 36

Prove generali pubbliche:
giovedì 23 febbraio 2012 ore 10:30

Enrico Bronzi
Violoncellista e direttore d"€™orchestra, è nato a Parma nel 1973.
Fondatore del Trio di Parma nel 1990, ha suonato nelle più importanti sale da concerto d'Europa, USA, Sud America ed Australia (Carnegie Hall e Lincoln Center di New York, Filarmonica di Berlino, Konzerthaus di Vienna, Mozarteum di Salisburgo, Filarmonica di Colonia, Herkulessaal di Monaco, Filarmonica di San Pietroburgo, Wigmore Hall e Queen Elizabeth Hall di Londra, Teatro Colon di Buenos Aires). Con tale formazione si è imposto nei concorsi internazionali di Firenze, Melbourne, Lione e Monaco di Baviera, ricevendo peraltro il "Premio Abbiati" della critica musicale italiana.

Reinhard Goebel, che ha acquisito una notorietà  mondiale come fondatore del famoso ensemble Musica Antiqua Köln, si è oggi affermato come direttore di orchestre "€œmoderne"€.
Nato nel 1952, ha ricevuto la sua prima lezione di violino all'€™età  di 12 anni. Nelle primissime fasi della sua crescita musicale ha sviluppato il suo interesse esclusivo nei confronti della musica antica. I suoi insegnanti di violino sono stati Franz Josef Meier, Eduard Melkus, Marie Leonhardt e Saschko Gavwriloff, un esperto mondiale di complesse partiture moderne.
Attualmente si dedica alla direzione di orchestre "€œmoderne"€, quali l"€™Orchestra Beethoven di Bonn, la Duisburg Philharmoniker Orchestra, l"€™Orchestra del Gewandhaus di Lipsia, le Orchestre da camera di Monaco e di Zurigo, la Filarmonica di Dresda, la Deutsches Symphonieorchester di Berlino, l"€™Orchestra della Komische Oper di Berlino, la Hamburger Symphoniker, la Tonhalle Orchester di Zurigo, la Royal Philharmonic Orchestra di Londra, la Royal Opera di Kopenhagen, l"€™Orchestra di Padova e del Veneto, l"€™Orchestre National d"€™Ile de France di Parigi e le maggiori orchestre radiofoniche tedesche, incluse WDR Köln, BR München, HR Frankfurt, SR Saarbrà¼cken e la NDR Hannover.

Per ulteriori informazioni sulla Rassegna, si rinvia a 46a Stagione concertistica 2011-2012 dell'Orchestra di Padova e del Veneto.

"I Cavalieri Aristofane Cabaret"

"I Cavalieri Aristofane Cabaret"

Arti Inferiori IX edizione 2011-2012

Ottavo appuntamento della Rassegna "Arti Inferiori IX edizione 2011-2012".

I CAVALIERI
ARISTOFANE CABARET

uno spettacolo di Mario Perrotta
dai testi di Aristofane
e con Paola Roscioli, Lorenzo Ansaloni, Maria Grazia Solano, Giovanni Dispenza, Donatella Allegro
musiche eseguite dal vivo da Mario Arcari / Maurizio Pellizzari
Trailer spettacolo: QUI

Questo non è Aristofane, questo è Aristofane rovistato e scorretto. Questa è una scorrettezza continua, è una fotografia scattata a sorpresa, senza preavviso, a futticumpagnu. E' un Aristofane preso a prestito, quando serve, altrimenti... bastiamo noi.

Come la televisione ci propone ogni giorno, l'€™agone politico - il momento più alto di una vera democrazia - ridotto a un cabaret, un avanspettacolo truce, fatto di parole vuote berciate al massimo volume. Complice di questo nulla spettacolare il pubblico inebetito, il popolo, che qui diventa il vero protagonista di una drammaturgia originale. (...) con Aristofane sarà irriverente, lo prenderò a prestito, mantenendo intatta, però, la veemenza politica dei suoi testi, per realizzare una fotografia d'Italia il più possibile urticante, uno spaccato a sorpresa di un paese complice del potere, un paese che sfoga la sua rabbia per una situazione che, al di là  delle rimostranze verbali, continua ad alimentare colpevolmente. (...) [Mario Perrota]

Ulteriori informazioni sulla IX edizione della Rassegna: QUI

La rassegna è inserita nel programma culturale autunnale RAM e dintorni. Musica gesto parola

Informazioni
Biglietti e abbonamenti
ABBONAMENTI
Abbonamento intero: ‚€ 80,00; abbonamento ridotto (studenti): € 60,00
Vendita abbonamenti: rinnovi dal 23 al 28 ottobre; cambio posto 30 e 31 ottobre; nuovi abbonamenti dal 2 al 13 novembre (con diritto di prevendita on-line su www.vivaticket.it e in tutti i punti vendita autorizzati vivaticket by Charta) e dal 5 al 13 novembre (presso l"€™MPX Multisala Pio X tutti i giorni dalle 18 alle 20)

BIGLIETTI
Biglietto intero ‚€ 12,00; ridotto studenti e possessori Carta Più Feltrinelli € 10,00

Presso l'€™MPX Multisala Pio X prevendita il giorno precedente ogni spettacolo dalle 18 alle 20.30 e vendita il giorno dello spettacolo dalle 18 ad inizio spettacolo.
Tutti i biglietti saranno in prevendita anche dal 12 novembre - con diritto di prevendita on-line su www.vivaticket.it e in tutti i punti vendita vivaticket by Charta

ARTEVEN
tel. 041 5074711 - info@arteven.it
www.arteven.it "€“ www.youteatro.it

COMUNE DI PADOVA
Servizio Manifestazioni e Spettacolo
tel. 049 8205623 - 5624
http://padovacultura.padovanet.it

MPX MULTISALA Pio X
Via Bonporti, 22 (zona Duomo) - Padova
Tel. 049 8774325
teatrompx@multisalampx.it
www.multisalampx.it

Stagione di Prosa 2011-2012. "Pro Patria"

Stagione di Prosa 2011-2012. "Pro Patria"

Appuntamento inserito nella Stagione di Prosa 2011-2012 al Teatro Verdi di Padova.

Fabbrica-Teatro Stabile dell'Umbria
presenta
PRO PATRIA
autore Ascanio Celestini
regia Ascanio Celestini
con: Ascanio Celestini,

morti e gli ergastolani hanno una cosa in comune,
non temono i processi.
i morti perché non possono finire in galera.
gli ergastolani perché dalla galera non escono più.


Chi ruba una mela finisce in galera anche se molti pensano che rubare una mela è un reato da poco. e chi ruba due mele? chi ne ruba cento? quando il furto della mela diventa un reato? c"€™è un limite? c"€™entra con la qualità  della mela? la legge è uguale per tutti e i giudici non si mettono a contare le mele. la statua della giustizia davanti al tribunale ha una bilancia in mano, ma entrambi i piatti sono vuoti. non è una bilancia per pesare la frutta.
Sono le parole di un detenuto che sta scrivendo il discorso. Un discorso importante nel quale cerca di rimettere insieme i pezzi della propria storia, ma anche di una formazione politica avvenuta in cella attraverso i tre libri che l'istituzione carceraria gli permette di consultare. Chiede aiuto a Mazzini. Un Mazzini silenzioso e sconfitto.
Un racconto di cento minuti. Ascanio è da solo in uno spazio di due metri per due. Un fondale con alcune immagini, ritagli di giornali e manifesti di uno spettacolo. Un palco di metallo che è anche un piccolo prato artificiale sul quale va in scena la prova per un discorso. Un banchetto rosso tra palco verde e fondale bianco. Due musiche accompagnano la narrazione, un brano surf e una variazione di Chopin su un"€™aria di Bellini. Cinque personaggi. Un narratore-personaggio che parla in prima persona. Con lui ci sono due padri, uno di sangue e uno ideale. Accanto si muovono due abitanti della prigione che è il luogo dell'€™azione. Sono un secondino detto l"€™intoccabile, padrone concreto della vita del carcere, e un immigrato africano che dorme cinque minuti ogni ora.

Per ulteriori informazioni sulla Stagione di Prosa 2011-2012, si rinvia a: "Teatro Verdi. Stagione di prosa 2011-2012".

Informazioni
Biglietteria online

Teatro Verdi - Teatro Stabile del Veneto
via dei Livello, 32 - 35139 Padova
telefono 049 8777011 - biglietteria 049 87770213
fax 049 8763751
info@teatrostabileveneto.it
www.teatrostabileveneto.it

Contrappunti 2011-2012. Oh Carrot!

Contrappunti 2011-2012. Oh Carrot!

ALEPH COMPANY
presenta
OH CARROT! (è più facile di quanto sembri)

La direzione drammaturgica di OH CARROT! è di esplicitare in scena alcuni risvolti del continuo conflitto tra identità  individuale e di coppia e tra superficie (esteriorità  e ambiente quotidiano), idealità  (immagine di sé, pensiero e cultura) e pulsione (emozione, istintività , inclinazioni profonde) della relazione amorosa. Il gioco delle identità  e del doppio è un altro punto affrontato: in scena ci sono un attore e una danzatrice che diventeranno personaggi ma nello stesso tempo sono un uomo e una donna portatori di una loro verità  individuale. L'interesse della ricerca estetica di Aleph Company in OH CARROT! è di arrivare ad una fusione dei linguaggi artistici "€“ teatro, danza, video, musica "€“ e a una loro urgenza e giustificazione drammaturgica e visiva nell'essere impiegati.

concept Aleph Company | regia e drammaturgia Vincenzo Manna | interpretato da Gabriele Bajo e Marianna Andrigo | coreografie Margherita Pirotto | musiche e elaborazioni musicali Carlo Carcano | video Raffaella Rivi | oggetti di scena Aleph Company | costumi Claudia Fabris
con il sostegno di Nu.D.I. - Nuova Danza Indipendente e Fondazione Teatro Comunale Città  di Vicenza

Scheda spettacolo

INFORMAZIONI E BIGLIETTI
Teatro delle Maddalene
Via S.G.da Verdara, 40 Padova

Biglietti: intero 8"‚€ ; ridotto 6"‚€ (sotto i 25 anni e sopra i 60; anche per i possessori della "€œStudiare a Padova card"€ ); ridotto 2,50"‚€ per i possessori della "€œGiovani a teatro card"€.
Prenotazione spettacoli: 049 654669 - 656692 (h.9-13)
il pomeriggio nei giorni di spettacolo: 334 7685121

paola@tamteatromusica.it
www.tamteatromusica.it

Ulteriori informazioni sull'edizione 2011-2012 della Rassegna: QUI

Amici della Musica 2012. Concerto del Quartetto Auryn

Amici della Musica 2012. Concerto del Quartetto Auryn

Concerti della 55a Stagione concertistica 2011-2012.

QUARTETTO AURYN, archi
Matthias Lingenfelder, violino
Jens Oppermann, violino
Stewart Eaton, viola
Andreas Arndt, violoncello

VOLKER JACOBSEN, Viola
WEN-SINN YANG, Violoncello

Programma
La musica per archi di Johannes Brahms e ...
Richard Strauss - Sestetto da Capriccio
Erich Wolfgang Korngold - Sestetto
Johannes Brahms - Sestetto n.1 op. 18

Per ulteriori informazioni sulla Rassegna, si rinvia a "55° Stagione Concertistica 2011-2012 degli Amici della Musica"




Alessandro Marino, pianoforte

Alessandro Marino, pianoforte

Quinto concerto dell'edizione 2012 della Rassegna "Domenica in Musica", curata dagli Amici della Musica di Padova.

ALESSANDRO MARINO, pianoforte
Nuove Carriere 2010 CIDIM Comitato Nazionale Italiano Musica

Programma
Camille Saint-Saͫns - Danza Macabra (trascrizione di F. Liszt)
Louis Moreau Gottschalk - Souvenir de Porto Rico
Charles-Valentin Alkan - Sinfonia (Studi op. 39 n. 4, 5, 6, 7)
Joachim Raff - Sicilienne da I Vespri Siciliani op. 81 n. 1
Ignaz Moscheles - Fantasia da Nabucodonosor
Franz Liszt - Rapsodia Spagnola

Informazioni
Prezzi: Interi Euro 6,00 - Studenti Università  di Padova e Studenti Conservatorio Euro 3,00
Biglietti: presso la Sala dei Giganti al Liviano "€“ piazza Capitaniato - del concerto mezz"€™ ora prima dell'€™inizio.
Informazioni: Amici della Musica tel. 049 8756763 "€“ fax 049 8070068
E-mail: info@amicimusicapadova.org

Irreparabili 2012. "I Sosia"

Irreparabili 2012. "I Sosia"

Appuntamenti inseriti nella Stagione 2012 di "Irreparabili. Rassegna di teatro, Musica e Danza".


I SOSIA
In scena: Roberto Faoro
Regia: Nin Scolari

In questo spettacolo comico l"€™attore feltrino, finalista in numerosi Festival della Comicità  nazionali, superati i provini al tempio della comicità  di Zelig di Milano dà  il peggio di sé. Faoro è dotato di "€œnotevole mimica facciale"€ e a qualche studioso di teatro, quale il prof. Paolo Puppa dell'€™Università  di Venezia, ricorda il "€œmiglior Dario Fo"€. Ne I sosia si esibisce in una sorta di antologia di personaggi, alcuni in dialetto veneto-bellunese, altri in lingua. Passando da un travestimento all'€™altro si trasforma di volta in volta; veste i panni di diversi personaggi estratti come un dente dal quotidiano, dai bar, dalla strada di provincia e dalla metropoli. Il filo conduttore? Semplice: c"€™è un pirla in ognuno di noi. Ed ecco che tra i giochi col dialetto, l"€™inglese, l"€™italiano e il milanese si passa da un personaggio all'€™altro attraverso rapide vestizioni.
Vi salutano fin d"€™ora: il Milanes, Avalone, Burizio, il Leghista Ecologista, Renatino e tanti altri.
Faoro prende le difese dell'€™umanità , e non condanna o attacca nessuno in particolare, mostra semmai i lati comici in ognuno lasciando libero lo spettatore di trarre le sue conclusioni.
I suoi modelli-fratelli artistici? Dario Fo, Albanese, Paolini, Paolo Rossi e Balasso.
Lo spettacolo ha incontrato il gusto del pubblico anche fuori regione, in Abruzzo, Toscana, Piemonte, Lombardia, anche nel locale milanese Zelig.

Per ulteriori informazioni sulla Rassegna si rinvia a: Irreparabili 2012. Rassegna di teatro, musica e danza

Spettacolo "Cechoviana (Pillole di Cechov)"

Spettacolo "Cechoviana (Pillole di Cechov)"

Febbraio 2012

 

CECHOVIANA (Pillole di Cechov)
con: Paolo Caporello, Americo Carluccio, Marina Moscato, Alessandro Stefani,
Regia: Paolo Caporello

...."€œLa gente per migliorare deve vedere come è fatta, come vive, non come dovrebbe essere o vivere, perché l"€™uomo diventerà  migliore quando gli avremo mostrato come è"€.( A. Cechov)

Grande esempio di teatro comico, spinto al grottesco, questi due divertentissimi atti unici del grande drammaturgo russo, trattano situazioni di vita coniugale che viene saggiata da differenti prospettive.
Nel monologo "€œI danni del tabacco"€ un conferenziere cerca di parlare sui danni causati dal tabacco e .. da sua moglie; mentre ne "€œL"€™Orso"€ si racconta la storia di una inconsolabile vedova che riceve una visita da un creditore del defunto marito. La situazione si svolge in un crescendo di feroci litigi che sfociano però in un amore passionale e repentino tra i due.
In questi attualissimi "€œ scherzi teatrali"€ emerge la grande capacità  dello scrittore russo di saper soffermarsi sulle piccole avventure di tutti i giorni, sugli scarti minimi della coscienza, sulle intermittenze del cuore, sulla difficoltà  di far convivere i sogni e la realtà . Insomma, dietro i tanti Cechov che di volta in volta ci appaiono, ne esiste uno solo, sempre riconoscibilissimo. Quello che racconta il mondo complesso di una società  in una determinata fase della sua storia. Ma che racconta, soprattutto, i più sottili movimenti dell'animo umano. Ed è questo a renderlo universale e perenne.

Informazioni
Ingresso libero
Teatro Laterale - Centro di Cultura e Sperimentazione Teatrale - Via Montà  437- 35100 Padova
tel. 3381633326
www.teatrolaterale.it info@teatrolaterale.it

International Music Meeting 2012

International Music Meeting 2012

La musica è nel tempo. Sempre!

Orchestre, Cori e Musicisti provenienti da ogni parte del mondo, oltre che da varie Regioni d'Italia: questo il succo dell'International Music Meeting, rassegna musicale e culturale, giunta quest'anno al grande traguardo della XXII edizione, con un crescendo che ha reso popolare la kermesse in tutto il mondo. Grazie alla musica, infatti, sono giunti a Padova e nel Veneto migliaia di musicisti, giovani studenti e professionisti, che hanno instaurato con l'Orchestra Giovanile del Veneto, organizzatrice della kermesse, e con tutto il nostro Paese rapporti intensi di stima e di soddisfazione reciproca.
Appuntamento con l'Anteprima Festival il 23 febbraio al PalAlì-Palasport Arcella di Padova e un grande gruppo: il Grosse Pointe South High School (Michigan-USA), gruppo di 80 persone fra cantanti e ballerini.

Il Concerto Inaugurale è previsto per sabato 3 marzo, ore 21, presso il Teatro Boccasino di Valdobbiadene (TV).
Da ricordare il Concerto di Gala, il 15 maggio, ore 21.00 presso l'Auditorium Pollini con l'Alabama Wind Ensemble (Kennet Ozzello, Direttore), concerto che sarà  preceduto, sempre il 15 maggio, ma alle ore 10.00 dalla Sfilata per le vie della città  della Million Dollar Marching Band (Alabama, USA).
Da segnalare, infine, il Concerto Conclusivo, in programma il 9 giugno, ore 21.00 presso il teatro Alta Forum di Campodarsego, con l'Opera Rock sinfonica ispirata alla Divina Commedia, "From Hell to Heaven".
Le edizioni precedenti del Festival hanno visto la partecipazione di musicisti provenienti da Inghilterra, Spagna, Germania, lovenia, Stati Uniti d"€™America (California, Pennsylvania, Minnesota, Alaska, Illinois, Washington, Maryland, Hawaii), Olanda, Danimarca, Ungheria, Norvegia, Croazia, Lettonia, Messico, Bielorussia, Turchia, Irlanda, Lussemburgo, Russia, Cina, Argentina, Polonia, Canada, Svizzera, Brasile e varie Regioni italiane.

Programma
FEBBRAIO
23 febbraio, ore 21.00
Padova PalaAlì-Palasport Arcella

ANTEPRIMA MEETING
GROSSE POINTE SOUTH HIGH SCHOOL (Michigan-USA)
Informazioni: Ingresso libero

MARZO
3 marzo, ore 21.00- Valdobbiadene (TV) - Teatro Boccasino, V.le Mazzini 13
CONCERTO INAUGURALE
CORO LIRICO RODIGINO
Le voci della musica. America Latina e Italia
Carlos Natale, tenore
Daniele Marabese, direttore
Informazioni: Ingresso libero

7 marzo, ore 18.30 - Padova, Circolo Unificato dell'Esercito Palazzo Zacco-Armeni
Evento dedicato alla FIDAPA per la "cerimonia delle candele"
TRIO GLINKA Russia e Italia
Pietro Baldan, violoncello
Alexandra Bochareva, pianoforte
Stefano Ongaro, clarinetto
Informazioni: Ingresso libero, fino ad esaurimento di posti

9 marzo, ore 21.00 - Padova-Chiesa dei SS. Fabiano e Sebastiano, via dei Colli
GRAPEVINE HS CHOIR
LD BELL HS CHOIR (Texas-USA)
CORO ALLEGRA PRIMAVERA (Italia)
Informazioni: ingresso libero

11 marzo, ore 18.00 - Torreglia (PD)- Teatro La Perla, via Mirabello 47
WOODLANDS SENIOR CONCERT BAND (Canada)
Informazioni: Ingresso libero

29 marzo - Padova, Circolo Unificato dell'Esercito Palazzo Zacco-Armeni
LISLE HS CHOIR (Illinois-USA)
CORO ALLEGRA PRIMAVERA (Italia)
Informazioni: Ingresso libero, fino ad esaurimento di posti

APRILE
3 aprile, ore 21.00 - Borgoricco (PD), Teatro Aldo Rossi, Vl.e Europa 12
EDINA HS SYMPHONY ORCHESTRA (Minnesota, USA)
Sarah Chelgren Duffy, direttore
Informazioni: Ingresso libero

11 aprile, ore 21.00 - Arre (PD), Palestra/Teatro Comunale, via Roma 103
SHOREWOOD STRING ORCHESTRA (Wisconsin, USA)
Karen Frink, direttore

MAGGIO
5 maggio, ore 21.00 - Bovolenta (PD) - Palestra Comunale, P.zza Umberto I
6 maggio, ore 18.00 - Padova, Circolo Unificato dell'Esercito Palazzo Zacco-Armeni
13 maggio, ore 17.00 - Campodarsego (PD), Palestra Comunale, Via Verdi
LA MAGIA DELLO ZYMBALY
Svetlana Skorobogataia, Zymbaly (Bielorussia)
Daniele Benetti, pianoforte (Italia)

15 maggio, ore 10.00 - Padova - Sfilata da Prato della Valle, via Umberto-via Roma-via VIIi Febbraio-Palazzo Moroni
MILLION DOLLAR MARCHING BAND (Alabama, USA)
Musici e sbandieratori CITTA' MURATA di Montagnana (PD)

15 maggio, ore 21.00 - Padova - Auditorium Pollini
CONCERTO DI GALA
ALABAMA WIND ENSEMBLE (Alabama, USA)
Kennet Ozzello, direttore
Randal Coleman, co-direttore
Informazioni: Ingresso con biglietto (intero: "‚€ 10,00; ridotto: "‚€ 8,00-fino a 12 anni)
Prevendita biglietti: dal 2 maggio a Padova (ZIN strumenti musicali - Via Monte Cengio, 30 (cavalcavia Chiesanuova) - tel. 049 8717770; MUSICA MUSICA Via Altinate, 20 - tel. 049 8761545)
Ulteriori info: 049 630786 - mail: segreteriaogv@libero.it - www.aicaweb.it
Concerto in favore del Coordinamento Territoriale per la lotta contro l"€™AIDS

18 maggio, ore 18.00 - Torino
MILLION DOLLAR MARCHING BAND (Alabama, USA)
Con la partecipazione dell'Orchestra a Fiati "Antica Musica del Corpo dei Pompieri di Torino 1882"
Sfilata per le vie del centro storico della città 

18 maggio, ore 21.00 - Torino - Auditorium Lingotto "Gianni Agnelli"
CONCERTO DI GEMELLAGGIO
ALABAMA WIND ENSEMBLE (Alabama, USA)
Kennet Ozzello, direttore
Randal Coleman, co-direttore
e
ANTICA MUSICA DEL CORPO DEI POMPIERI DI TORINO 1882
Informazioni: Ingresso con biglietto
Ulteriori info: 049 630786 - mail: segreteriaogv@libero.it - www.aicaweb.it

19 maggio, ore 21 - Padova - Sala Polivalente San Carlo, Via Agostini, Via Pierobon
Impronte sonore dalla Spagna all'America Latina
SESTA IN RE
ORCHESTRA GIOVANILE DEL VENETO (Italia)
Concerto dedicato a Unione Parkinsoniani di Padova "Vivere e sorridere"
Informazioni: Ingresso libero

26 maggio, ore 21.00 - Codiverno di Vigonza (PD) - Sala Polivalente, P.zza Galato 4
27 maggio, ore 18.00 - Borgoricco (PD) - Teatro Aldo Rossi, v.le Europa 12
Impronte sonore dalla Spagna all'America Latina
SESTA IN RE
ORCHESTRA GIOVANILE DEL VENETO (Italia)
Informazioni: Ingresso libero

9 giugno, ore 21.00 - Campodarsego (PD) - Teatro Alta Forum, P.tta Don D. Pianaro
CONCERTO CONCLUSIVO
FROM HELL TO HEAVEN
Opera Rock Sinfonica Ispirata alla Musica di Andrea Bezzon
Arrangiamenti di Andrea "€Urpilo"€ Guarnieri
Orchestrazione di Fabrizio Castania
Regia di Carlo Zaja
Scenografie di Matteo Guarnieri
Testi di Luca Olivieri
Informazioni: Ingresso con biglietto (Intero: ‚€ 10,00; Ridotto: € 8,00-fino a 12 anni)
Concerto in favore di Asanti-Sana Onlus
Prevendita dal 19 maggio
a Padova: ZIN strumenti musicali, Via Monte Cengio, 30 (cavalcavia Chiesanuova) - tel. 049 8717770; MUSICA MUSICA Via Altinate, 20 - tel. 049 8761545
a Campodarsego: Tabaccheria Andriolo - Via Antoniana, 165 - tel. 049 9200459; Ristobar La Fontana - Piazz. Don D. Pianaro - tel. 049 9201559; Tabaccheria Airone - Via Antoniana, 218 - tel. 049 5566496
Ulteriori info: 049 630786 - mail: segreteriaogv@libero.it - www.aicaweb.it

INFORMAZIONI
Orchestra Giovanile del Veneto
Via G. Pascoli 11/B - 35030 Selvazzano Dentro (PD)
Tel. 049 630786-Fax. 049 630786
e-mail: segreteriaogv@libero.it
segreteria@aicaweb.it
www.aicaweb.it

Pagine

L M M G V S D
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
31
 
 
 

Condividi su: