Musica Libera Tutti. Concerto per Scampia

Musica Libera Tutti. Concerto per Scampia

"I Polli(ci)ni"
e
l'Orchestra del Conservatorio "€œCesare Pollini"€
presentano

CONCERTO PER SCAMPIA "Musica Libera Tutti"
Programma

Orchestra Giovanile "I Polli(ci)ni"
Richard Wagner (1813-1883) - Entrata, dai "€œMaestri Cantori"€
Georges Bizet (1838-1875) - Suite dalla "€œCarmen"€ (Prelude e Aragonaise; Intermezzo; Les dragons d"€™Alcala; Habanera; Les toreadors)
Aram Khachaturian (1903-1978) - Dal balletto "€œGajaneh"€: Danza delle spade
Abba - Dal musical "€œMamma Mia"€: Mamma mia; Dancing queen

Orchestra del Conservatorio "€œCesare Pollini"€, diretta da Giuliano Medeossi
Jean Sibelius (1865-1957) - Andante festivo; Finlandia
Pyotr llich Tchaikovsky (1840-1893) - Romeo e Giulietta

Pieghevole Invito

I gesuiti operano da anni a Scampia (Napoli) e dal 2006 coordinano il Centro Alberto Hurtado "€“ affidato dal Comune "€“ orientato alla crescita sociale-culturale di ragazzi e adulti. Sono attivi biblioteca, centro audiovisivi, ente di formazione al lavoro, cooperativa sociale per lavori di sartoria, legatoria, restauro del libro e cartotecnica. Sono più di 250 i ragazzi coinvolti dalle proposte di educazione civica, musicale, scuola popolare, gruppi scout, doposcuola, dando loro la possibilità  di aggregazione e formazione in una delle zone più colpite dalla malavita organizzata.
Da due anni il Centro propone ai giovani "€œMusica Libera Tutti"€ con laboratori di strumenti, concerti didattici e coro polifonico, rientranti nel progetto "€œS.o.S. Scampia"€ finanziato dalla "€œFondazione per il Sud"€, ed ora concluso.
Convinti che la musica sia un veicolo di cultura e aggregazione, "€œil più efficace strumento per la rinascita del quartiere"€, il Centro Hurtado vuole dare seguito all'€™attività  con una raccolta di strumenti musicali di vario genere (fiati, legni, ottoni, archi, corde, tastiere, percussioni) e misura (completa, 1/4, 2/4 o 3/4) da dare in comodato
gratuito a ragazzi e studenti che non possono acquistarli.

Informazioni e biglietti
BIGLIETTI: Intero 10 Euro; Ridotto 5 Euro (studenti e giovani fino ai 26 anni)
PREVENDITE: Teatro Verdi dal 19 gennaio (Lunedì: orario 15 - 18; Da Martedì a Venerdì: orario 10 - 13 e 15 - 18; Sabato: orario 10 - 13). La sera dello spettacolo dalle ore 19.45
Prevendita on line: www.teatrostabileveneto.it
Ogni persona potrà  acquistare 6 biglietti numero massimo
Il ricavato della serata verrà  interamente devoluto al Centro Hurtado di Scampia (NA) per il progetto "€œMusica Libera Tutti"€
RACCOLTA STRUMENTI NUOVI/USATI da lunedì a venerdì: orario 15 - 19 c/o Padri Gesuiti "€œAntonianum"€, Prato della Valle, 56 - Padova

Recital pianistico di Leonardo Colafelice

Recital pianistico di Leonardo Colafelice

XIX Stagione Concertistica Internazionale 2011-2012

Quinto concerto della XIX Stagione Concertistica Internazionale 2011-2012 dell'Associazione AGIMUS.
La Stagione Concertistica dell'€™Associazione Musicale AGIMUS di Padova, giunta alla XIX edizione, come da tradizione offrirà  alla cittadinanza l'€™opportunità  di assistere alle esibizioni di musicisti italiani e stranieri di grande talento, vincitori di Concorsi Musicali Internazionali. La programmazione spazia dalla musica da camera ai recital solistici, con i vincitori dei più importanti concorsi internazionali in Europa e nel mondo.
Scarica il Calendario completo della Stagione.

Capolavori della letteratura pianistica
LEONARDO COLAFELICE, pianoforte
Vincitore di oltre 50 primi premi assoluti in competizioni nazionali ed internazionali, 1° premio all'€™ 8° Concorso Internazionale Premio Città  di Padova per Solisti e Orchestra, 1° premio al "€œConcours Musical de France"€ "€“ St. Maur des Fosses (Parigi), 2° premio al Concorso "€œBang & Olufsen PianoRAMA Competition"€ (Danimarca), semifinalista al Concorso "€œThomas & Evon Cooper International Competition"€ "€“ Oberlin (OHIO, Stati Uniti d"€™America)

Programma
L.V. Beethoven - Sonata op. 81 (Gli Addii)
F. Chopin - Scherzo n. 4 op. 54
F. Chopin - Polacca eroica n. 6 op. 53
S. Rachmaninoff - Variazioni su un tema di
Corelli - op. 42
I. Stravinsky - Tre movimenti da "€œPetrouchka"€
Danse Russe - Chez Petrouchka - La semaine grasse

Leonardo Colafelice è nato nel 1995 ed è allievo del M° Pasquale Iannone presso il Conservatorio di Musica "€œN. Piccinni"€ di Bari. Malgrado la sua giovanissima età  è già  risultato vincitore di oltre 50 primi premi assoluti in competizioni nazionali ed internazionali.
E' risultato inoltre uno degli 11 semifinalisti al prestigioso Concorso "€œThomas & Evon Cooper International Competition"€ Oberlin (OHIO, Stati Uniti d"€™America). Ha frequentato Master e Corsi di perfezionamento con Aquiles Delle Vigne, Ilja Scheps, Ovidiu Balan, Aldo Ciccolini, Tiziano Poli, Riccardo Risaliti, Robert Shannon, Sanford Margolis. Ha tenuto Concerti solistici in importanti sedi internazionali tra cui: Reinberger Chamber Hall (Cleveland, USA), Symfonisk Sal (Aharus, Denmark), Teatro Petruzzelli (Bari), Auditorium Pollini (Padova) e nelle principali citta€™ italiane. Ha collaborato con numerose orchestre tra cui: Orchestra di Padova e del Veneto, Orchestra del Conservatorio "€œN. Piccinni"€ di Bari, Collegium Musicum, Balkan Festival Orchestra, Orchestra Filarmonica "€œMihail Jora"€ di Bacau (Romania), Orchestra della Provincia di Bari, Orchestra "€œF. S. Mercadante"€. Ha
collaborato inoltre con numerosi direttori d"€™orchestra tra cui: Michele Marvulli, Daniele Lonero, Rino Marrone, Rino
Campanale, Silvia Casalin Rizzolo, Massimo Mazza ed Ovidiu Balan.

Sito internet: http://www.leonardocolafelice.it/

Informazioni e biglietti
Ingresso: € 6 intero, € 3 ridotto,
Riduzioni per ragazzi fino ai 14 anni
Vendita dei biglietti: un"€™ora prima dei concerti.

Per altre info e per scaricare il programma di tutta la stagione: www.agimuspadova.com

Associazione Musicale AGIMUS di Padova
Tel 340 4254870
Informazioni giorno del concerto Cell. 340 4254870
agimuspadova@libero.it
www.agimuspadova.com
http://padovacultura.padovanet.it

Rassegna teatrale "Una Poltrona per due 2012"

Rassegna teatrale "Una Poltrona per due 2012"

Cinque appuntamenti con la prosa e le migliori compagnie amatoriali del Veneto. "Una poltrona per due" è giunto ormai alla dodicesima edizione.
Esordio il 27 gennaio con lo spettacolo Inganno in gonna di Ken Ludwig e successivamente, ogni due settimane, il venerdì, saranno proposti spettacoli delle migliori compagnie amatoriali del Veneto.Inoltre sono previsti due appuntamenti fuori-abbonamento: il ritorno di Alessandro Bergonzoni, con il nuovo spettacolo "URGE", che sarà  al "Piccolo" il 9 Febbraio, mentre Carlo & Giorgio proporranno il loro nuovo lavoro, intitolato "Favolosi", venerdì 16 e sabato 17 Marzo

Programma
Inizio spettacoli: ore 21.15

Venerdì 27 gennaio 2012

Compagnia Estravagario Teatro (Verona)
INGANNO IN GONNA di Ken Ludwig
Regia di Estravagario Teatro

Venerdì 10 febbraio 2012
Compagnia Piccolo Teatro del Garda (Bardolino- VR)
SUGAR "€“ A qualcuno piace caldo
Commedia musicale di P. Stone, J. Styne e B. Merrill
Regia di Giorgio Avanzini

Venerdì 24 febbraio 2012
Compagnia dell'€™Orso (Lonigo - VI)
LA STRANA COPPIA di Neil Simon
Regia di Maximilian Nisi

Venerdì 9 marzo 2012
Compagnia Prototeatro (Montagnana - PD)
ANGIOLO, QUEL DIAVOLO DI CARAVAGGIO di Piero Dal Prà 
Regia di Piero Dal Prà 

Venerdì 23 marzo 2012
Compagnia Teatro Insieme (Padova)
TUTTI PAZZI PER AMLETO
elaborazione drammaturgica di Enrica Ruffatti, tratta da "€œAmleto"€ di William Shakespeare e liberamente ispirata a "€œNel bel mezzo di un gelido inverno"€ di Kennett Branagh
Regia di Andrea Nao

Eventi speciali
Giovedì 9 febbraio 2012 ore 21.15
Alessandro BERGONZONI

"URGE" di A. Bergonzoni e R.Rodolfi
Regia di Riccardo Rodolfi

Venerdì 16 marzo 2012 ore 21.15
Sabato 17 marzo 2012 ore 21.15
CARLO & GIORGIO

"FAVOLOSI !"
di Carlo D'Alpaos e Giorgio Pustetto

Informazioni sulla Stagione
PREZZO BIGLIETTI (posti numerati)
INTERI: EURO 7,50 + 1,00 diritti di prevendita
RIDOTTI (associati, over 65 e studenti max 26 anni): EURO 6,00 + 1,00 diritti di prevendita

Informazioni sull'Evento Speciale del 9 febbraio
PREZZO BIGLIETTI
INTERI: EURO 26,00 + 2,00 diritti di prevendita
RIDOTTI (associati, over 65 e studenti max 26 anni): EURO 23,00 + 2,00 diritti di prevendita
PREVENDITE BIGLIETTI GIA' IN CORSO presso gli esercizi indicati in calce

Informazioni sull'Evento Speciale del 16-17 febbraio
PREZZO BIGLIETTI
INTERI: EURO 14,00 + 1,00 diritti di prevendita
RIDOTTI (associati, over 65 e studenti max 26 anni): EURO 12,00 + 1,00 diritti di prevendita
PREVENDITE BIGLIETTI GIA' IN CORSO presso gli esercizi indicati in calce

Prevendite presso:
Cartoleria C"€™ERA UNA VOLTA via Asolo n.9 (di fronte al parcheggio del Piccolo Teatro) - tel. 049.8803700 (chiuso sabato pomeriggio)
Cart. Edicola RUGGERO (Mandria - a fianco di "Acqua & Sapone" - Via R. Aponense)- tel.049.715469 (vhiuso lunedi pomeriggio)
TICKETSTORE c/o COIN - III piano via Altinate n.16/8 - tel. 049.8364084
Edicola PALTANA via Vittorio Veneto n.71 (rotatoria delle piscine PadovaNuoto)

Info www.piccolo-padova.it tel. 049.8827288

Per informazioni sui film programmati: www.piccolo-padova.it

Gloria Campaner, pianoforte

Gloria Campaner, pianoforte

Concerto di esordio dell'edizione 2012 della Rassegna "Domenica in Musica", curata dagli Amici della Musica di Padova.

GLORIA CAMPANER, pianoforte
Premio Concorso Internazionale Paderewsky (Los Angeles 2010)
Nuove Carriere 2011 CIDIM Comitato Nazionale Italiano Musica


Programma
J. Haydn - Sonata Hob:XVI 32
F. Schubert - Improvviso n. 3 op. 142
C. Debussy - L'isle Joyeuse
F. Liszt - Morte di Isotta (da Tristano e Isotta di R. Wagner)
F. Liszt - Parafrasi sul Rigoletto di G.Verdi
S. Rachmaninov - Momenti musicali op. 16 - n. 1, 2 , 3, 4

In collaborazione con CIDIM Comitato Nazionale Italiano Musica

Informazioni
Prezzi: Interi Euro 6,00 - Studenti Università  di Padova e Studenti Conservatorio Euro 3,00
Biglietti: presso la Sala dei Giganti al Liviano "€“ piazza Capitaniato - del concerto mezz"€™ ora prima dell'€™inizio.
Informazioni: Amici della Musica tel. 049 8756763 "€“ fax 049 8070068
E-mail: info@amicimusicapadova.org

Domenica in Musica 2012

Domenica in Musica 2012


Tornano gli appuntamenti domenicali degli Amici della Musica di Padova con i concerti "Domenica in Musica". Nata accanto alla prestigiosa stagione serale e tradizionalmente dedicata ai giovani musicisti vincitori dei più importanti concorsi musicali, la rassegna si è rapidamente imposta come ciclo a sè, grazie al quale il pubblico padovano ha potuto ascoltare per la prima volta moltissimi interpreti che successivamente hanno trovato una meritata affermazione nel panorama concertistico nazionale e internazionale.
Quest"€™anno verranno presentati sette giovani pianisti che si sono distinti in Italia e all'€™estero.
Apertura il 22 gennaio 2012, ore 11 con la giovane pianista Gloria Campaner.


La rassegna, che si svolge grazie al contributo della Fondazione Antonveneta, quest"€™anno registra anche la collaborazione con il CIDIM (Comitato Nazionale Italiano Musica). Verranno infatti presentati i vincitori 2010 e 2011 di Nuove Carriere: un progetto che prevede di presentare ad un pubblico giovane alcuni interpreti italiani segnalati da un comitato di esperti; gli spettatori sono stati chiamati a determinare attraverso una votazione, sia il brano più gradito di ciascuna serata, sia il concertista che ha raccolto i maggiori consensi.
Apertura il 22 gennaio 2012, ore 11 con la giovane pianista Gloria Campaner.
Verranno, come di consueto, ospitati anche il vincitore del premio Venezia 2011, Leonardo Pierdomenico e il vincitore del premio Casella 2011, Francesco Carletti. Completano la rassegna: Zlata Chochieva, Alice Baccalini, Chiara Opalio e Alessandro Marino.
Un"€™ampia proposta con un ventaglio di programmi che spaziano sull"€™intero repertorio pianistico da Bach a Franck, da Debussy a Chopin, Brahms e Beethoven, da Scriabin a Rachmaninov e Prokofiev, senza dimenticare alcune interessanti proposte virtuose come le Parafrasi operistiche di Franz Liszt e di altri musicisti dell'€™Ottocento o le atmosfere caraibiche di Gottschalk.

Pieghevole concerti

Programma concerti

Domenica 22 gennaio 2012
GLORIA CAMPANER, pianoforte
Premio Concorso Internazionale Paderewsky (Los Angeles 2010)
Nuove Carriere 2011 CIDIM Comitato Nazionale Italiano Musica


Domenica 29 gennaio 2012
FRANCESCO CARLETTI, pianforte
"Premio Casella" - XXVIII Concorso Pianistico Nazionale "Premio Venezia" 2011

Domenica 5 febbraio 2012
ZLATA CHOCHIEVA, pianoforte
1° Premio 1° Concorso Pianistico Internazionale Guido Alberto Fano (Camposampiero 2010)

Domenica 12 febbraio 2012
ALICE BACCALINI, pianoforte
1° Premio XX Concorso per giovani talenti Società  Umanitaria di Milano 2010

Domenica 19 febbraio 2012
ALESSANDRO MARINO
Nuove Carriere 2010 CIDIM Comitato Nazionale Italiano Musica

Domenica 26 febbraio 2012
LEONARDO PIERDOMENICO, pianoforte
1° Premio XXVIII Concorso Pianistico Nazionale "Premio Venezia" 2011

Domenica 4 marzo 2012
CHIARA OPALIO, pianoforte
Primo Premio Concorso Pianistico Internazionale "Stefano Marizza" Trieste 2006

Ulteriori informazioni sugli interpreti e sui programmi sono disponibili all'€™indirizzo web www.amicimusicapadova.org.

Biglietti
Prezzi: Interi Euro 6,00 - Studenti Università  di Padova e Studenti Conservatorio Euro 3,00
Biglietti: presso la Sala dei Giganti al Liviano "€“ piazza Capitaniato - il giorno del concerto mezz"€™ ora prima dell'€™inizio.

Informazioni: Amici della Musica tel. 049 8756763 "€“ fax 049 8070068
E-mail: info@amicimusicapadova.org

Concerto dell'Ensemble Vivaldi de "I Solisti Veneti"

Concerto dell'Ensemble Vivaldi de "I Solisti Veneti"

Sarà  l'"€ENSEMBLE VIVALDI"€ de "€œI SOLISTI VENETI"€ ad inaugurare musicalmente il nuovo anno 2012 con un importante appuntamento musicale realizzato per beneficenza in favore dell'€™Istituto Oncologico del Veneto.

ENSEMBLE VIVALDI
de I SOLISTI VENETI


Programma
MOZART - "€œEine kleine Nachtmusik"€ K 525
VIVALDI - Sonata in re minore op. 1 n. 12 "€œLa Follia"€
PUGNANI - Introduzione e Allegro per violino e archi
HAYDN - Trio in re maggiore per violino, viola d'amore e violoncello
ROSSINI - Variazioni in mi bemolle maggiore per clarinetto e archi
PAGANINI - Variazioni op. 10 sul "€œCarnevale di Venezia"€
PASCULLI - "€œSimpatici ricordi della Traviata"€ per oboe e archi

Il programma del concerto di questo affermato Ensemble traccerà  un bellissimo itinerario musicale di respiro europeo, librato sulle ali della melodia e del virtuosismo, virtusismo che sarà  appunto l'autentico filo conduttore della serata padovana.
Il concerto si aprirà  nel segno della bellezza melodica con le note della più celebre serenata di tutti i tempi: "€œEine kleine Nachtmusik"€ (Piccola serenata notturna) K 525, capolavoro terminato da Wolfgang Amadeus Mozart il 10 agosto 1787, alla vigilia della sua partenza per Praga ove avrebbe completato il ben più ampio "Don Giovanni".
Pagina di sublime classicismo la serenata mozartiana sarà  subito seguita da un lampo di folgorante virtuosismo: la serie di variazioni per due violini e violoncello che Antonio Vivaldi scrisse su un tema assai apprezzato al suo tempo chiamato "€œFollia"€ o "€œFollia d'Ispagna"€ e che in forma di danza lenta aveva ispirato molti compositori del tempo (primo fra tutti Corelli...) ma che Vivaldi seppe sviluppare con irraggiungibile maestria, ricavandone una pagina di tale brillantezza che lui stesso decise di porre a suggello "€“ come ultima sonata - della sua prima opera a stampa, pubblicata a Venezia nel 1703.
Dopo la "€œFollia"€ vivaldiana toccherà  a Gaetano Pugnani (altro leggendario violinista italiano) con l'Introduzione e Allegro per violino e archi e Niccolò Paganini "€“ e qui inutile aggiungere commenti "€“ con le sue travolgenti Variazioni per violino e archi op. 10, ispirate dal popolare tema del "€œCarnevale di Venezia"€. Nel corso della serata si alterneranno altri esempi luminosi di abilità  strumentale: con le Variazioni in mi bemolle maggiore per clarinetto e archi che Gioachino Rossini scrisse durante il suo periodo napoletano, tra il 1815 e il 1823 e poi ancora, al termine della serata, le acrobatiche variazioni per oboe e archi che Antonino Pasculli (grande oboista vissuto a cavallo tra otto e novecento) scrisse elaborando alcuni popolari temi della Traviata intitolandole poi di fatto "€œSimpatici ricordi della Traviata"€.
Ci sarà , infine, un piccolo gioiello musicale, una preziosa rarità : il Trio in re maggiore per violino, viola d'amore e violoncello di Franz Joseph Haydn, pervaso dall'antica e raffinata sonorità  di uno strumento del quale oggi si è un po' persa la memoria, la viola d'amore, aristocratica ed affascinante come un'elegante signora d'altri tempi, forse non più giovane, ma quantomai ricca di charme e di incantate storie da raccontare...

Informazioni
Ingresso libero

I Solisti Veneti - Piazzale Pontecorvo, 4/a - 35121 Padova
Tel. (049) 666.128
Fax (049) 875.25.98
info@solistiveneti.it
direzione@solistiveneti.it
http://www.solistiveneti.it/

Stagione di Prosa 2011-2012. "Guerra"

Stagione di Prosa 2011-2012. "Guerra"

Appuntamento inserito nella Stagione di Prosa 2011-2012 al Teatro Verdi di Padova.

Compagnia del Sole
con il sostegno produttivo di Panart e Mittelfest 2011
con il sostegno del Comune di Bari

presenta
GUERRA di Lars Norèn
traduzione di Annuska Palme Sanavio
regia Marinella Anaclerio
con: Manrico Gammarota, e Antonella Attili
e con Pietro Faiella, Cristina Spina, Ornella Lorenzano,
scene Pino Pipoli
disegno luci Pasquale Mari
costumi Stefania Cempini

"€œPerchè alle guerre seguono altre guerre ed alla fine si dimenticano"€ (da "€œPiccola guerra perfetta"€ di Elvira Dones)

Tutto è già  successo. La guerra è finita. Almeno quella con le armi. Il carrozzone dei media si è spostato altrove. Non interessa a nessuno la pace che segue. Ma nel dopoguerra ogni giorno è un nuovo giorno. Con precisione da entomologo Lars Norén mette allo scoperto le ferite di una famiglia di sopravvissuti. Medaglie che non si possono strappare via. Amputazioni e cicatrici che innalzano i personaggi a un"€™altezza tragica.
E' la storia di una famiglia, sopravvissuta ad una guerra civile, che cerca di capire da dove e come ricominciare. Madre e due ragazzine, padre soldato che non dà  notizie da due anni. All'improvviso il padre oramai inatteso appare al cancello: ha perso la vista. Così nel corso della storia si mettono allo scoperto le ferite di una famiglia di sopravvissuti, come un'aiuola malconcia.
Nel ventennale dell'inizio della guerra in Bosnia, la regista Anaclerio esplora l'opera di Norèn, analizzandone con scrupolosità  temi e personaggi: tutte le ferite aperte che queste persone portano come segni indelebili, dove la cecità  del reduce è forse il male minore. La speranza negli occhi della figlia più piccola è la forza di questa famiglia, la sua determinazione nel guardare al futuro ci incoraggia a credere che forse è possibile andare oltre. Forse è possibile riprendere a vivere. Anche dal punto più basso, dalla caduta più rovinosa ci si può alzare. Si può dimenticare, si può tornare a vivere!"€œ

Ritengo che Libertà  Democrazia e Pace siano dei beni il cui possesso non è mai definitivo. Ritengo che l"€™attitudine dell'€™essere umano a dimenticare ciò che non lo riguarda direttamente sia la sua grande fortuna e la sua grande disgrazia. Norèn in "Guerra" ci parla della pace che segue la guerra.
Tutto è per aria Tutto è già  successo, nel senso che la guerra è finita. Almeno quella con le armi.
Adesso si attende Godot.
(Mariella Anaclerio)

Per ulteriori informazioni sulla Stagione di Prosa 2011-2012, si rinvia a: "Teatro Verdi. Stagione di prosa 2011-2012".

Informazioni
Biglietteria online

Teatro Verdi - Teatro Stabile del Veneto
via dei Livello, 32 - 35139 Padova
telefono 049 8777011 - biglietteria 049 87770213
fax 049 8763751
info@teatrostabileveneto.it
www.teatrostabileveneto.it

Teatro de Linutile. Stagione 2012

Teatro de Linutile. Stagione 2012

Con lo spettacolo "Agnese di Dio" della Compagnia Officine Papage, ha preso avvio sabato 14 gennaio la Stagione 2012 del Teatro de Linutile, stagione che prevede un ciclo di 5 appuntamenti mensili serali fino al 21 aprile, e una serie di spettacoli e appuntamenti musicali per bambini e famiglie.
La scelta della direzione artistica è caduta quest"€™anno su storie di passione: una passione che fa vivere e morire, che crea e distrugge e riporta sulla scena le vite di personaggi straordinari, oggi più che mai legati alla nostra contemporaneità . Per lo spettatore, un viaggio alla scoperta di quello che si è stati e di cosa si può diventare.
Di come ci si può trasformare.
Oltre agli spettacoli serali, il Teatro de Linutile offre nel corso del 2012 altre proposte per bambini e famiglie, il sabato alle 16.30: si parte sabato 21 gennaio con lo spettacolo della Maga Gaia, che tra una risata e un colpo di bacchetta magica, trasporterà  i bambini in un mondo fantastico dove tutto accade per una sola ragione: quella di farli sorridere, stupire e sentire gli unici veri protagonisti di un'avventura incredibile.
Anche la musica avrà  il suo spazio: due infatti gli appuntamenti proposti per il 2012 rivolti a grandi e piccini. Primo appuntamento sabato 28 gennaio, ore 16.30, con "€œProgetto Don Quichotte"€.

PROGRAMMA GENERALE

Spettacoli serali
Inizio spettacoli: ore 21.00

Sabato 14 gennaio
AGNESE DI DIO
Compagnia Officine Papage
regia di Andrea Narsi
con: Cristina Cavalli, Ilaria Pardini, Lucilla Tempesti.

Sabato 11 febbraio
CAMILLA
Compagnia Il Sipario Strappato
regia di Lazzaro Calcagno
con: Alessandra Caviglia, Davide Mancini, Marco Taddei

Sabato 10 marzo
MADAME BOVARY
Compagnia Teatro della Caduta
scritto e interpretato da Lorena Senestro e liberamente ispirato a "Madame Bovary" di Gustave Flaubert, con brani tratti da Guido Gozzano e Cesare Pavese

Sabato 31 marzo
FINZIONI IN TRE CAPITOLI E UNA PREMESSA
Compagnia Teatro Minimo
di e con Fulvio Pepe


Sabato 21 aprile
MARIA STUARDA
nuova produzione del Teatro de Linutile
liberamente tratto da Maria Stuart di Friedrich Schiller
regia di Stefano Eros Macchi
con: Marta Bettuolo e Stefano Eros Macchi

Spettacoli pomeridiani per bambini e famiglie
Inizio spettacoli: ore 16.30


Sabato 21 gennaio
Spettacolo di magia con MAGA GAIA

Sabato 3 marzo
GRYMM STORY
regia di Stefano Eros Macchi
con: Marta Bettuolo, Silvia Aufiero e Stefano Eros Macchi

Spettacoli musicali
Inizio spettacoli: ore 16.30


Sabato 28 gennaio
PROGETTO DON QUICHOTTE
Spettacolo di musica, letture e danza sulla figura del Cavaliere della Mancha. Brani dal "Don Quichotte" di Manuel Cervantes. Musiche di Massenet, Ravel, Ibert e Leigh.
Baritono: Stefano Lovato
Pianoforte: Francesco Rosa
Voci recitanti: Marta Bettuolo e Stefano Eros Macchi
Ballerini: Federica Lovato, Marta Sartorato, Niccolò Nanti
*membri della Compagnia di "Padova Danza"

Sabato 25 febbraio
IL VAGA LUNA SI DIVERTE....
A cura di Stefano Lovato e L'ensemble femminile "Vaga Luna" in un pout-pourri di musiche (tra il serio e lo scherzoso) di Rossini, Mendelsshon, Brahms, Schumann, Faurè, Hahn, Holst, Chabrier, Copland.

Informazioni e biglietti
Le prenotazioni restano valide fino a 15 minuti prima dell'inizio degli spettacoli

Abbonamento a 5 spettacoli: 50 euro
Biglietto unico: 11 euro
Possessori "€œStudiare a Padova Card"€: 9 euro
Spettacoli per bambini: 7 euro

Per informazioni e prenotazioni:
info@teatrodelinutile.com

Ufficio Stampa
Marianna Martinoni tel. 049/2022907
comunicazione@teatrodelinutile.com

Fronte del Porto Filmclub. Gennaio-Febbraio 2012

Fronte del Porto Filmclub. Gennaio-Febbraio 2012

Nuova programmazione per la stagione cinematografica 2012 del "Fronte del Porto Filmclub" , attività  che propone meditate e complete rassegne, accurate personali ed esaustive retrospettive come sempre dedicate ai grandi autori ed alle più importanti cinematografie del mondo.
Il programma rappresenta un articolato ed inedito percorso culturale di grande interesse per l"€™approfondita ricerca filmografia effettuata e la puntuale selezione di film, realizzato con molta passione dai curatori di questa sala, diventata in cinque anni di attività , uno dei punti di riferimento di maggior rilevanza a livello regionale e nazionale.
La Rassegna è curata da Veneto Padova Spettacoli in collaborazione con il Comune di Padova, Cinema & Video Indipendente e Scuola Permanente di Cinematografia di Padova-Promovies.

Scarica il Programma di gennaio-febbraio.

Informazioni e biglietti
Ingresso per ogni singolo spettacolo: 3,50 "‚€ con tessera Fronte del Porto Filmclub 2011-2012.
La tessera del Fronte del Porto Filmclub costa "‚€ 5,00 ed è acquistabile alla biglietteria prima dell'€™inizio delle proiezioni.
Riduzioni Carta Più la Feltrinelli.

Per informazioni: venetopadovaspettacoli@hotmail.it
www.frontedelportofilmclub.sitiwebs.com
049-8718617 - www.promovies.it

Spettacolo "La Confessione"

Spettacolo "La Confessione"

Accademia del teatro in lingua veneta
presenta

LA CONFESSIONE
Monologo da Le Confessioni di Lev Nikolaevič Tolstoj
libero adattamento per il teatro di Toni Andreetta
musiche originali di Giulio Andreetta
Trailer dello spettacolo: QUI

Il lavoro, proposto dall'€™Accademia del teatro in lingua veneta, interpretato da Toni Andreetta, regista e attore padovano, che ne ha anche curato l"€™adattamento teatrale e l"€™allestimento, è una sorta di conferenza immaginaria in cui Tolstoj, in prima persona, racconta la sua tormentata lotta tra fede e ragione, conflitto che rappresenta il nucleo problematico della sua poetica e ne costituisce lo spessore.
Tolstoj confessa di essersi trovato intorno ai cinquant"€™anni catapultato in una dimensione senza senso, in cui un malessere profondo gli aveva tolto ogni desiderio di vivere, una sorta di depressione senza apparente motivo. Il testo ripercorre tutte le strategie e le "€œastuzie"€ utilizzate da Tolstoj per uscire dalla crisi attraverso una lunga erranza e una crescente disperazione, fin sull'orlo del suicidio. Ma la soluzione arriva inattesa e sorprendente.
Lo spettacolo, accompagnato dalle musiche originali di Giulio Andreetta, è tratto dal testo letterario Le Confessioni, libretto di una sessantina di pagine che Tolstoj scrisse negli anni "€™80 dell'€™Ottocento quando, ormai cinquantenne, con alle spalle il successo letterario di romanzi immortali come "€œGuerra e Pace"€ e "€œAnna Karenina"€, si trova un giorno, pur non mancandogli né l"€™agiatezza familiare né la fama, a scoprire con sgomento quanto tutto ciò non sia sufficiente a dare senso effettivo, plausibile, alla propria vita. Di fronte al baratro esistenziale e addirittura alla tentazione del suicidio, Tolstoj cerca consolazione prima nella scienza e nella filosofia che però non placano l"€™assillo dell'€™anima.
Ecco lo snodo decisivo: guardare oltre quelle "€œragioni"€, verso l"€™infinito, l"€™eternità  (Leopardi); ovvero, abbracciare la fede, non tanto quella codificata dalle pratiche religiose, bensì quel sentimento spontaneo che sostiene i cuori degli umili, degli oppressi, capaci di aprirsi al prossimo nella pietà , consapevoli che qualsiasi accadimento terreno, anche il più difficile e incomprensibile, è alla fine iscritto in un benigno disegno di salvezza e di resurrezione. La critica letteraria contemporanea vede in questo racconto qualcosa di sorprendentemente attuale, di moderno, qualcosa che mantiene intatto il suo valore e che forse riguarda ciascuno di noi.

L'evento è inserito nel programma culturale autunnale RAM e dintorni. Musica gesto parola

Informazioni e prenotazioni
Biglietto unico: "‚€ 10,00
http://www.accademiateatroveneto.it
Tel 0438 57179 - 3484238334
tel. 3395922234
www.unipd.it

Pagine

L M M G V S D
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
31
 
 
 

Condividi su: