GOCCE

GOCCE

Festival delle Arti e del Sociale


Piccole gocce d"€™acqua possono fertilizzare la terra, a lungo scavano e cambiano la conformazione della dura roccia, se cadono in uno specchio d"€™acqua, si propagano e si trasformano. Nato da una rete di associazioni del territorio, il Festival Gocce vuole essere una prima piccola goccia per valorizzare tutte quelle esperienze artistiche che permettono di far incontrare professionisti, volontari e persone in condizione di disabilità  o marginalità  sociale in una esperienza comune.
Tale esigenza affonda le sue radici nelle forme artistiche che si collocano all'€™interno della rivoluzione che, nel corso del Novecento, ha messo l"€™accento sul processo artistico inteso come percorso che l"€™artista compie nella creazione dei materiali creativi.
L"€™idea che ogni individuo apporti un contributo originale, che deriva dalla sua unicità , è la pietra miliare delle esperienze di collaborazione tra professionisti e soggetti in condizioni di marginalità  o disagio sociale.
«Ci occupiamo di arte per abbattere le nostre frontiere, riempire il nostro vuoto, realizzare noi stessi... il teatro con la sua corporea percettività  mi è parso sempre un luogo capace di sfidare se stesso ed il pubblico violando le immagini, i sentimenti stereotipati e comunemente accettati» (Jerzy Grotowskj)

GOCCE
Festival delle Arti e del Sociale


Giovedì 24 novembre 2011
Venerdì 25 novembre 2011
Sabato 26 novembre 2011
Domenica 27 novembre 2011


Programma complessivo

La rassegna è inserita nel programma culturale autunnale RAM e dintorni. Musica gesto parola

Informazioni
Ingresso libero con prenotazione
Prenotazioni: da lunedì a venerdì 10-13 (tel. 049 682071; cell. 320 6025274)
e-mail: info@goccefestival.it
www.goccefestival.it

Orchestra di PD e del Veneto e Howard Shelley

Orchestra di PD e del Veneto e Howard Shelley

Settimo concerto della 55a Stagione concertistica 2011-2012.

ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
Howard Shelley, direttore e pianoforte solista


Programma
L. van Beethoven- Concerto n. 2 op. 19; Sinfonia n. 8 op. 83; Concerto n. 4 op. 58
Integrale dei Concerti per pianoforte e orchestra di Ludwig van Beethoven (2° concerto)
in coproduzione con Associazione Amici della Musica di Verona

La collaborazione di Howard Shelley, eminente pianista e direttore inglese, con l"€™Orchestra di Padova e del Veneto "€“ la valorosa formazione orchestrale cittadina "€“ è da molti anni una delle costanti dei nostri programmi e ricordiamo le integrali dedicate ai Concerti per pianoforte di Mozart, alle sinfonie "€œparigine"€ e "€œlondinesi"€ di Haydn. Un percorso nel classicismo viennese al quale appartiene anche la proposta dei cinque concerti per pianoforte e orchestra di Beethoven e, in ogni serata, di una sinfonia.

Per ulteriori informazioni sulla Rassegna, si rinvia a "55° Stagione Concertistica 2011-2012 degli Amici della Musica"

Impara l'Arte 2011-X edizione. Ultimi appuntamenti

Impara l'Arte 2011-X edizione. Ultimi appuntamenti

Ultimi appuntamenti dell'edizione 2011 di "Impara l'Arte". Prolungando una delle linee tematiche de l'Impara l'Arte di quest'anno, dedicata all'Unità  d'Italia e alla musica italiana, il Centro d'Arte propone tre concerti in collaborazione con il laboratorio SaMPL e il Conservatorio "C. Pollini" di Padova.

Lunedì 21 novembre 2011, ore 20.15
Aldo Orvieto, pianoforte
Alvise Vidolin, regia del suono
Musica di Luigi Nono

ore 17.30 "€“ Incontro: Luigi Nono allo Studio di Fonologia della RAI di Milano,
con Veniero Rizzardi. Prove aperte e commentate da Aldo Orvieto e Alvise Vidolin

Giovedì 24 novembre 2011, ore 20.12
Giovanni Mancuso, pianoforte, tastiere
Amalia de Götzen, live electronics, regia del suono
Musiche di Ambrosini, Berio, Boccadoro, Castiglioni, Evangelisti, Garau , Lucchetti, Mancuso, Nieder, Scelsi

Venerdì 25 novembre 2011, ore 20.15
Giancarlo Schiafini, trombone
Walter Prati, violoncello, live electronics
Nicola Bernardini motion capture, live electronics, regia del suono

ore 17.30 "€“ Incontro: Nuove tecnologie per l"€™improvvisazione. Presentazione dei libri "E non chiamatelo jazz" di Giancarlo Schiaffini e "All"€™improvviso" di Walter Prati

INFORMAZIONI
Biglietti: "‚€ 8 intero; "‚€ 3, ridotto studenti
Incontri pomeridiani a ingresso libero

informazioni e prenotazioni:
Anna Linussio
e-mail: giovani@pvorchestra.org
www.imparalartepadova.it

ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
Via Marsilio da Padova, 19 - Padova
Tel. + 39 049 656848 - 656626
www. pvorchestra.org

AMICI DELLA MUSICA
Via San Massimo, 37 - Padova
Tel. +39 049 8756763
www.amicimusicapadova.org

CENTRO D'ARTE DEGLI STUDENTI
DELL'UNIVERSIT̀ DI PADOVA
Via San Massimo, 37 - Padova
Tel. + 39 049 8071370
www.centrodarte.it

Premio Linutile del Teatro 2011. "Il Sindaco"

Premio Linutile del Teatro 2011. "Il Sindaco"

Compagnia Teatroblue (Roma, Lazio)

presenta


IL SINDACO
di e con Angelo Tanzi
Regia: Angelo Tanzi

Gerardo è stato il sindaco di un paese del Meridione che, grazie a lui e a una sua idea, per due anni ha meritato l"€™onore delle cronache nazionali, ospitando nelle sue case spopolate dei profughi curdi, sbarcati per fatalità  sulle spiagge di sua competenza. Dopo il sogno, il risveglio: i profughi vanno via in cerca di fortuna nel Belpaese e il sindaco insieme ai suoi paesani torna alla sua malinconica vita in estinzione. Ispirato ad un fatto di cronaca accaduto a Badolato in Calabria, lo spettacolo racconta in una lingua paesana e universale, i sentimenti di condivisione di un sindaco frustrato dalla realtà  sociale e personale.
Note di regia
A scandire i tempi di questo racconto, in bilico tra fatto di cronaca, allarme sociale ed esperienza umana, c"€™è il sogno. E come in un sogno, tutto diventa possibile, plausibile, credibile, ma anche l"€™esatto contrario. Fino al risveglio, che è soprattutto presa di coscienza e che svela la realtà  in tutta la sua ineluttabile condizione. Rimane la certezza di aver intravisto il tentativo reale di una sfida all'€™intolleranza e all'€™incapacità  di capirsi.

Per ulteriori informazioni sulla rassegna si rinvia a Premio Linutile del Teatro 2011. 3° edizione "Lingue d'Italia".

I Concerti della Domenica dei Solisti Veneti

I Concerti della Domenica dei Solisti Veneti

L'opera Ottava di Vivaldi

Penultimo appuntamento dei "Concerti della Domenica" dei Solisti Veneti.

Auditorium C. Pollini
20 novembre 2011, ore 11

L'OPERA OTTAVA "Il Cimento dell'Armonia e dell'Invenzione" di A. Vivaldi

I SOLISTI VENETI diretti dal M° Claudio Scimone

Programma
Antonio VIVALDI
1678 - 1741 L'Opera Ottava "€œIl Cimento dell'Armonia e dell'Invenzione"€
Secondo Libro (Concerti 7 - 12)
Esecuzione Integrale

Informazioni e biglietti

Per informazioni sulla prevendita e vendita biglietti rivolgersi a: Gabbia (Via Dante, 8 - tel. 049 8751166), Musica Musica (Galleria Altinate, 20/22 - tel. 049 8761545), Ente Veneto Festival (Piazzale Pontecorvo 4/a "€“ tel. 049 666128).

I Solisti Veneti - Piazzale Pontecorvo, 4/a - 35121 Padova

Spettacolo "Robin Hood"

Spettacolo "Robin Hood"

Teatro Ragazzi G. Calendoli

Nono spettacolo della 30esima edizione del Festival di Teatro per i Ragazzi "G.Calendoli".

ARMAMAXA TEATRO/COOP. ARCHELIA di Foggia
presenta

ROBIN HOOD
La storia di Roberto di Legno che colpiva sempre nel segno

di e con ENRICO MESSINA, GIUSEPPE CICIRIELLO
disegno luci FAUSTO BONVINI
tecnico luci FRANCESCO DIGNITOSO
assistenza alla produzione ANDREA VISICCHIO
organizzazione MASSIMO MOMOLI
produzione ARMAMAXA teatro/Coop. ARCHELIA e TEATRI ABITATI, Residenza Teatrale di Ceglie M.ca
messa in scena MICAELA SAPIENZA

"€œMiei signori date orecchio,
se di sangue franco siete,
del valente Robin Hood
or le imprese ascolterete ..."€


C"€™era una volta un famoso bandito che si sforzò di diventare qualcos"€™altro... e un bambino che decise di salire sugli alberi per sottrarsi alle ingiuste leggi del mondo dei grandi e guardare il mondo da lassù, stringerlo tra l"€™indice e il pollice della sua mano, metterselo in tasca e portarselo via.
Tecnica utilizzata: narrazione e teatro d"€™attore
Età : da 8 anni

Arrivano dal sud per raccontarci una leggenda del nord, due attori che, come cantastorie da piccolo borgo, evocano la storia di Robin Hood e la trasformano, la inventano e ci giocano, se la cuciono addosso e ci si ritrovano
dentro "€œbambini"€ impegnati ad arrampicarsi sugli alberi proprio come Robin e il suo compagno Little John.
Robin Hood di Sherwood, il fuorilegge per antonomasia, è forse l"€™unico personaggio della cultura europea che sia riuscito ad attraversare con perfetta naturalezza, e non senza qualche trasformismo, tutti i mass media che si sono succeduti dal Basso Medioevo fino ad oggi: dalla tradizione orale dei mercati e delle fiere fino al villaggio globale della comunicazione televisiva e cinematografica.
Ladro e brigante, bandito e gentiluomo, il "€œmiglior arciere d"€™Inghilterra"€ diventa, nella tradizione delle ballate popolari, la figura di colui che si ribella alle ingiustizie sociali e alle prepotenze dei dominatori. Brigante e paladino insieme, offensore dei ricchi, dei potenti e dei proprietari terrieri titolati, Robin è dunque dalla parte dei contadini e dei pastori: "€œruba ai ricchi per dare ai poveri"€.
Difensore del popolo angariato dai potenti o più semplicemente coraggioso furfante che ignora i vincoli del diritto, Robin incarna in sé l"€™aspirazione universale dell'€™uomo alla libertà . Le sue gesta sono la ricerca, se non l"€™affermazione, di una dignità  umana che riscatti una vita marginale e degradata. Raccontare la storia di Robin Hood offre, dunque, l"€™occasione di porgere ai bambini un messaggio semplice ma di valore universale. Il suo fascino antico è tutto da riscoprire ed è sempre attuale, come vive ed attuali sono le ragioni antiche e umane che ne stanno alla base.

Informazioni
Apertura del Teatro un"€™ora prima dello spettacolo

I gruppi organizzati dovranno concordare preventivamente la loro partecipazione con la Segreteria del Festival, telefonando dalle ore 9.00 alle ore 12.00 dei giorni feriali ai numeri: 049 8808792 o al 347 9452435.

Istituto di Sperimentazione e diffusione del teatro per i
ragazzi e i giovani - CENTRO STUDI GIOVANNI CALENDOLI
Via Metastasio, 20 - 35125 Padova
Tel. ++39 49 8808792
Fax. ++39 49 8800042
Cell. 347 9452435
www.teatroragazzi.com
info@teatroragazzi.com

"Where is the show"

"Where is the show"

Arti Inferiori IX edizione 2011-2012

Terzo appuntamento della Rassegna "Arti Inferiori IX edizione 2011-2012".

SPETTATORI-Movementheatre
presentano

WHERE IS THE SHOW?
director Pavel Stourac
progetto E'Mix European Mime Index
www.europeanmimeindex.org
Brochure dello spettacolo

Nove spettatori si incontrano a teatro per vedere una performance alternativa di teatro non verbale. Anche se si sforzano di capire e seguire lo spettacolo, dopo un po'€™ si annoiano. Quasi nulla accade sul palco. Solo alla fine dello show il gruppo dei "€œnove spettatori"€ si accorge di essere stato seduto per tutto il tempo dall'€™altra parte del teatro. Il pezzo venne creato da un"€™improvvisazione comune partendo da una situazione di base. La forma finale dello show (personaggi, situazioni, costumi e musiche) sono il risultato di un intenso lavoro di gruppo sotto la guida artistica del direttore Pavel STOURAC.
Da questo lavoro si è creato un pezzo teatrale che unisce teatro fisico, danza e clowneria, con musica dal vivo composta e seguita dagli stessi attori. Pavel Stourac presentò agli studenti solo una situazione di base e dei suggerimenti su come avrebbero potuto trovare i loro personaggi. La creazione dei personaggi, la costruzione delle situazioni così come la musica e i testi sono il risultato di un creativo lavoro di gruppo.

Ulteriori informazioni sulla IX edizione della Rassegna: QUI

La rassegna è inserita nel programma culturale autunnale RAM e dintorni. Musica gesto parola

Informazioni

Biglietti e abbonamenti
ABBONAMENTI
Abbonamento intero: € 80,00; abbonamento ridotto (studenti): € 60,00
Vendita abbonamenti: rinnovi dal 23 al 28 ottobre; cambio posto 30 e 31 ottobre; nuovi abbonamenti dal 2 al 13 novembre (con diritto di prevendita on-line su www.vivaticket.it e in tutti i punti vendita autorizzati vivaticket by Charta) e dal 5 al 13 novembre (presso l'MPX Multisala Pio X tutti i giorni dalle 18 alle 20)

BIGLIETTI
Biglietto intero ‚€ 12,00; ridotto studenti e possessori Carta Più Feltrinelli € 10,00

Presso l'MPX Multisala Pio X prevendita il giorno precedente ogni spettacolo dalle 18 alle 20.30 e vendita il giorno dello spettacolo dalle 18 ad inizio spettacolo.
Tutti i biglietti saranno in prevendita anche dal 12 novembre - con diritto di prevendita on-line su www.vivaticket.it e in tutti i punti vendita vivaticket by Charta

Punto vendita autorizzato vivaticket by Charta a Padova:
Ruzante Viaggi in Via Santa Sofia, 88, dal lunedì al venerdì ore 9.30-13 /15.30-19 e sabato ore 9.30-13
tel. 049 8750091 - fax 049 8752358
infopd@ruzanteviaggi.it

ARTEVEN
tel. 041 5074711 - info@arteven.it
www.arteven.it "€“ www.youteatro.it

COMUNE DI PADOVA
Servizio Manifestazioni e Spettacolo
tel. 049 8205623 - 5624
http://padovacultura.padovanet.it

MPX MULTISALA Pio X
Via Bonporti, 22 (zona Duomo) - Padova
Tel. 049 8774325
teatrompx@multisalampx.it
www.multisalampx.it

Stagione di Prosa 2011-2012. "Romeo e Giulietta"

Stagione di Prosa 2011-2012. "Romeo e Giulietta"

Appuntamento inserito nella Stagione di Prosa 2010-2011 al Teatro Verdi di Padova.

Società  per Attori - Teatro Stabile del Veneto
in collaborazione con Accademia d"€™Arte Drammatica Silvio d"€™Amico e Accademia "€œPalcoscenico"€ di Padova
presentano

ROMEO E GIULIETTA di William Shakespeare
traduzione Massimiliano Palmese
con (in ordine alfabetico): Mauro Conte, Riccardo Francia, Fabio Fusco, Simone Pieroni, Nicolò Scarparo, Francesco Wolf, Lucas Zanforlini
uno spettacolo di Giuseppe Marini

Una favola d"€™Amore e Morte amara, ambigua, visionaria, crudelissima, ma non priva di ironia, offre a Shakespeare lo spunto per una meditazione profonda sul Linguaggio e sulle fatali conseguenze dell'€™affidamento di un raffinato strumento linguistico a personalità  troppo acerbe, non in grado di coglierne la potenziale pericolosità .
Romeo e Giulietta è la tragedia di due adolescenti intrappolati nel Libro che adeguano il loro sentimento alla parola, piuttosto che il contrario, e che si inoltrano e inciampano nelle zone più estreme del discorso amoroso, quelle in cui il desiderio dell'€™altro convive con un morboso corteggiamento della Morte che, una volta evocata, non si lascerà  più risospingere ai margini del racconto. Con la consueta e sottilissima strategia decostruttiva, Shakespeare mette in scena la più alta e suprema celebrazione del "€œvero amore"€ e allo stesso tempo, attraverso una fitta rete indiziaria di rimandi e allusioni, ne rivela il carattere illusorio, mitopoietico e, in ultima analisi, codificato.
(Giuseppe Marini)

Per ulteriori informazioni sulla Stagione di Prosa 2011-2012, si rinvia a: "Teatro Verdi. Stagione di prosa 2011-2012".

Informazioni

Biglietteria online

Teatro Verdi - Teatro Stabile del Veneto
via dei Livello, 32 - 35139 Padova
telefono 049 8777011 - biglietteria 049 87770213
fax 049 8763751
info@teatrostabileveneto.it
www.teatrostabileveneto.it

Mimì e la felicità

Mimì e la felicità

Teatro ragazzi 2011-2012

Secondo spettacolo dell'edizione 2011-2012 di "Teatro Ragazzi e Giovani", rassegna promossa dall'Assessorato alla Cultura e curata come consuetudine da "La Piccionaia-I Carrara Teatro Stabile d'Innovazione", e che proporrà  da novembre a marzo tanti emozionanti "sogni" teatrali.

Ketti Grunchi
presenta

MIMI' E LA FELICITA'
di Ketti grunchi e Valter Rado
con: Ketti Grunchi
voce registrata: Gianmarco Busetto
scenografia e luci: Yurij Pevere
durata: 55 minuti
Età  consigliata: 3-7 anni

Uno solo... ? Duecento vorrei... Tremando, volando...
Quattro mila sarei. Cinque...
Sei è tutto matto! Sette canta e otto tace...
Nove ha fatto un patto... Dieci dice: ...uno solo?
Duecento vorrei... Tremando, volando...


Seduta sul tetto della casa del nonno, Mimì iniziò a contare sulle dita tutte le cose che - al mondo - le piacevano, a cominciare dallo stare lassù, e di seguito tutte quelle che non le piacevano, compreso la nonna che la chiamava gridando con le mani tra i capelli. Tra le urla della nonna, le risate della coccinella e le lacrime del nonno, per una settimana contò tutto quello che le piaceva e tutto quello che non le piaceva. Contò, elencò, classificò e numerò tutti i pensieri, dall'€™uno al novecentosettantaquattromilacinquecentodue. Poi smise. Salutò le rondini, le nuvole, i panni stesi e le montagne: "€œArrivederci!"€ E, finalmente, scese dal tetto.
"€œMimì e la felicità "€ nasce da uno studio teatrale intitolato "€œFoutaises"€, presentato a Bologna all'€™interno di "€˜Visioni di futuro, visioni di teatro..."€™ Festival internazionale di teatro e cultura per la prima infanzia 2011. Il lavoro si ispira alla poetica del regista francese Jean Pierre Jeunet e alla sua ricerca su i concetti "€œmi piace/non mi piace"€. Una collezione di momenti perfetti, ingenui piaceri, accompagnati da piccoli ma importanti disgusti, iniziata per il suo cortometraggio intitolato appunto "€œFoutaises"€ e sviluppato nel più noto film "€œIl favoloso mondo di Amelie"€. Ancora una volta Ketti Grunchi per accostarsi al mondo immaginario dei bambini ha lavorato all'€™interno delle Scuole dell'€™Infanzia, raccogliendo numerose affermazioni in relazione a questi temi, e individuando quelle più significative.

Ketti Grunchi si occupa di teatro dai primi anni "€˜80. Nel 1987 inizia la sua collaborazione con La Piccionaia - I Carrara, partecipando come drammaturga e attrice alla produzione di spettacoli per adulti, bambini e ragazzi. Dal 1999 si occupa di teatro legato alla prima infanzia, sperimentando all'€™interno delle scuole e dando vita a spettacoli e laboratori, alla ricerca di linguaggi significanti, sensoriali ed emotivi. Sviluppa e crea una metodologia di insegnamento anche per ragazzi delle Medie inferiori e superiori, per insegnanti e adulti non professionisti del teatro, in ottica laboratoriale. Costante è l"€™interesse per l"€™area del disagio: laboratori teatrali in carcere, per operatori sociali e insegnanti sensibili al problema dell'€™infanzia violata, per comunità  e famiglie affidatarie.

Informazioni
Biglietto: Euro 4,50
Biglietto gratuito per gli insegnanti accompagnatori e i portatori di handicap

Segreteria organizzativa
Sergio Meggiolan - 346.0011332 (solo per il giorno dello spettacolo)

Prenotazioni spettacoli e relazioni con gli insegnanti
(dal martedì al venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 13.00)
Gloria Marini - Tel. 049.8594021; 041 4266545 - Fax 049 - 7962534; 041 5609910
gloria.marini@piccionaia.org
http://www.teatroragazzipadova.it/

OPV "Families&Kids". Ciclo di appuntamenti

OPV "Families&Kids". Ciclo di appuntamenti

L'appuntamento di sabato 19 novembre 2011 ha inaugurato la Rassegna Families&Kids, il nuovo progetto che l'Orchestra di Padova e del Veneto dedica a bambini e famiglie e che proseguirà  con altri due eventi fino a marzo 2012.
Una proposta fatta non di concerti tradizionali ma di occasioni informali e coinvolgenti, appositamente pensate per il pubblico dei più piccoli e per i nuclei familiari, in cui sarà  l'Orchestra stessa a raccontarsi, con l'aiuto di un musicista/attore che dialogherà  con il pubblico, il solista e tutti i musicisti, e unendo all'espressione musicale quella visiva delle illustrazioni, realizzate (in alcuni casi in tempo reale) da alcuni tra i più affermati illustratori italiani.
Il nuovo mini-cartellone proposto dall'OPV andrà  a costituire uno tra gli appuntamenti principali del format TerraPadova 0-14 dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova ed è realizzato grazie al sostegno di Alì Spa e dell'Associazione Amici dell'OPV e in collaborazione con ACP "Associazione Culturale Pediatri Veneto e Agemus "Associazione dei genitori per la musica e la cultura.
Novità  assoluta del ciclo di appuntamenti è invece l'accostamento al linguaggio visivo, sviluppato per OPV da Elisabetta Garilli, musicista e ideatrice del progetto Disegnare Musica (il progetto di didattica applicativa nato nel 1999 e che coinvolge oggi oltre 10.000 bambini in 522 classi della città  e della provincia di Verona) e grazie alla narrazione per immagini che sarà  creata dal vivo da Bimba Landmann (www.bimbalandmann.com), una tra le illustratrici italiane di maggior successo e autrice, tra gli altri, di "Un bambino di nome Giotto", "Viaggio nella notte blu", "Quel genio di Leonardo", "L'incredibile viaggio di Ulisse", "Chiara e Francesco".
E'la stessa Elisabetta Garilli, che introdurrà  anche l'appuntamento sul Palcoscenico del Pollini, a spiegare l'approccio nei confronti della musica adottato con Bimba Landmann.
Ambiziosi gli obiettivi.
Quello del dialogo e dell'ascolto con orecchie nuove, anzitutto: far conoscere la musica con le sue infinite potenzialità , come espressione di forme e colore, di movimento e suono. «Ma anche unire il pubblico con l'orchestra, immergendolo nel suono e nella narrazione plurisensoriale attraverso un senso di gioco e comunicazione nuova cui partecipare tutti allo stesso livello (genitori e figli), condividere più espressioni artistiche unite e, attraverso un'esperienza condivisa in un ambito fortemente creativo ed espressivo, scoprire l'artista che c'è in ognuno, dunque liberare sogni di realizzazioni future». (Elisabetta Garilli)

Gli appuntamenti
19 novembre 2011 ore 17
Orchestra di Padova e del Veneto
Nabil Shehata, contrabbasso solista e direttore
Giovanni Angeleri, violino
Elisabetta Garilli, musicista
Bimba Landmann, illustratrice
Programma: Musiche di N. Rota e G. Bottesini

11 febbraio 2012 ore 17
Orchestra di Padova e del Veneto
Steven Isserlis, violoncello solista e direttore (in definizione)

3 marzo 2012 ore 17
Orchestra di Padova e del Veneto
Sergio Azzolini, fagotto solista e direttore
Elisabetta Garilli, musicista
Gek Tessaro, illustratore
Programma: Musiche di G.F. Händel, G.P. Telemann, J.S. Bach

Le agevolazioni per bambini, ragazzi e genitori proseguiranno anche in occasione dei concerti serali: grazie al nuovo biglietto famiglia tutti i nuclei familiari composti da un massimo di cinque persone (due adulti più tre ragazzi fino a 18 anni) potranno infatti assistere a un concerto con un biglietto unico al vantaggioso prezzo di 30 "‚€.

Informazioni e biglietti
Biglietti: interi "‚€ 5, bambini e ragazzi (fino a 12 anni) "‚€ 3, in vendita presso la libreria Pel di carota (via Boccalerie 29, lun 15.30-19.30, mar-sab 9.30-19.30, dom 15.30-19.30) e il botteghino dell'€™Auditorium da un"€™ora prima dell'€™inizio ciascun appuntamento.
Scuole, gruppi organizzati e Associazioni potranno prenotare e acquistare i biglietti in prevendita contattando gli uffici dell'€™OPV.

Info e prenotazioni:
Orchestra di Padova e del Veneto
Via Marsilio da Padova, 19 - tel. 049 656848 - 656626
giovani@opvorchestra.it - www.opvorchestra.it
info@opvorchestra.it
giovani@opvorchestra.it
tel. 049 656848-656626.

Pagine

L M M G V S D
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
31
 
 
 

Condividi su: