Castello Festival 2022

Castello Festival 2022

Programma di agosto-settembre

La seconda parte dell'edizione 2022 di Castello Festival avrà come location d'eccezione Palazzo Zuckermann e si aprirà Venerdì 26 agosto con l'evento Sulle orme di Toni Pagliuca. Chiusura il 9 settembre con World Music Night.
Spaziando dalla musica al teatro, dalla letteratura alla filosofia, dalla danza al musical, Castello Festival nelle 7 edizioni finora realizzate ha portato a Padova alcuni celebri artisti del panorama italiano e internazionale con la partecipazione di oltre 70.000 spettatori.

La storica sede, il Castello Carrarese, è oggetto infatti di importanti lavori di restauro che lo trasformeranno in un polo museale del design di rilevanza internazionale.
Il Castello Carrarese, uno dei più importanti beni storici e architettonici di Padova, è da oltre un decennio al centro di uno straordinario e complesso progetto di restauro che ne interessa la struttura e gli affreschi trecenteschi, con l’obiettivo di farlo diventare un importante polo culturale della città.

La rassegna è promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, con il contributo di Fondazione Cariparo, mentre la direzione artistica è a cura di Maurizio Camardi e l'organizzazione generale sarà della Scuola di Musica Gershwin che ha attivato per questo progetto un importante network con moltissime associazioni e operatori culturali del territorio come Veneto Jazz, I Solisti Veneti, Orchestra di Padova e del Veneto, Dal Vivo Eventi, Spazio Danza, Associazione Bartolomeo Cristofori, Sugarpulp, Associazione Filosofia di Vita e Plastic Free onlus.

Sponsor della rassegna Banca Patavina, media partner Radio Bellla&Monella.

Programma di AGOSTO

Venerdì 26 agosto, ore 21.5
Sulle orme di Toni Pagliuca
Tony Pagliuca tastiere e fisarmonica
Elisabetta Montino voce
Alessandro Monti chitarra e basso
in collaborazione con Tempi e Ritmi

Sabato 27 agosto, ore 21.5
Gipsy Friends
Alma Swing meets Biréli Lagrène
Lino Brotto chitarra
Mattia Martorano violino
Andrea Boschetti chitarra
Beppe Pilotto contrabbasso
special guest
Biréli Lagrène chitarra
in collaborazione con Veneto Jazz

Domenica 28 agosto, ore 21.5
Donne nella storia di Padova: scrittrici, avventuriere, giornaliste

Silvia Gorgi e Cristina Maffia

Silvia Gorgi voce narrante
Cristina Maffia voce recitante

Martedì 30 agosto, ore 21.5
Dirsi tutto. Sinfonia di corpi in movimento
Laura Pullin & Spazio Danza
Ideazione, regia e coreografia Laura Pulin
Assistente alla coreografia Giovanna Trinca
Testi Dario Fertilio
Attori Eleonora Panizzo, Diego De Francesco, Eugenio Bigo
Solisti Eleonora de Logu, Kristina Emelianenko, Kalliopi Petrou, Giovanna Trinca
Interpreti Giulia Bayer, Aurora Budri, Carlo Canale, Giacomo de Logu, Maria Elisa Favaro, Silvia Ferrari,Adriana Ficarra, MariaRosa Franzin, Serena Ghiraldo, Laura Greggio, Clarence Madrid, Angela Mancini, Luca Olivetto, Chiara Serpani, Valeria Tosato, Francesco Vezzaro.
prima assoluta!

Mercoledì 31 agosto, ore 21.5
Le quattro stagioni
COB Compagnia Opus Ballet
musiche di Antonio Vivaldi
coreografia Aurelie Mounier
direzione artistica Rosanna Brocanello
consulenza artistica Laura Pulin
danzatori Aura Calarco, Emiliano Candiago, Sofia Galvan, Stefania Menestrina, Gaia Mondini, Giulia Orlando, Riccardo Papa, Frederic Zoungla
in collaborazione con Spaziodanza Padova

Programma di SETTEMBRE

Giovedì 1 settembre, ore 21.5
Sergio Cossu & Triello
Sergio Cossu pianoforte
Danilo Gallo contrabbasso
Mauro Beggio batteria
in collaborazione con Blue Serge
prima assoluta!

Venerdì 2 settembre, ore 21.5
Padova Meravigliosa
Stefania Miotto soprano
Federica Santinello attrice

Padova Opera Ensemble diretti dal M° Fabrizio Castania
Elisa Saglia violino
Beatrice Fanin viola
Matteo Mignolli flauto traverso
Mirko Satto fisarmonica
Alessandro Spagnuolo contrabbasso
Davide Squarcina pianoforte
ospiti speciali
Maurizio Camardi sax
Stefano Santangelo mandolino
in collaborazione con I Musici Patavini
prima assoluta!

Venerdì 3 settembre, ore 21.5
Vivaldi in jazz: Quattro Stagioni per piano solo
Francesco Grillo, pianoforte
in collaborazione con Associazione Bartolomeo Cristofori
prima assoluta!

Lunedì 5 settembre, ore 21.5
Planet book. Il mondo, l'emergenza climatica, le soluzioni
Incontro con Telmo Pievani
modera Umberto Curi
in collaborazione con Associazione Filosofia di Vita

Martedì 6 settembre, ore 21.5
Musil e dintorni. Pace o guerra?
Incontro con Massimo Cacciari
modera Umberto Curi
in collaborazione con Associazione Filosofia di Vita

Mercoledì 7 settembre, ore 21.5
Strade blu. Un viaggio nell'America rurale tra Old time music e letteratura
Riduzione teatrale di Stefano Bonato
arrangiamenti musicali di Stefano Santangelo
recitazione Margherita Piccin
musiche tradizionali interpretate da The Crossroad Pickers:
Claudia Ferronato voce solista; Stefano Bonato chitarra e voce; Stefano Santangelo mandolino, 5st. banjo, autoharp e voce; Alessandro Chiarelli violino e voce; Luciano Tortima contrabbasso e voce
progetto luci e fonico Michele Pordon
regia di Daniela Mattiuzzi
in collaborazione con Associazione Mideando

Giovedì 8 settembre, ore 21.15
Senza skei
CARLO & GIORGIO
di Carlo D’Alpaos, Giorgio Pustetto e Cristina Pustetto
scenografia e regia luci Paolo Lunetta
produzione La Banda degli Onesti
in collaborazione con Dal Vivo Eventi

Venerdì 9 settembre, ore 21.5
World Music Night
primo set
Maurizio Camardi sassofoni, duduk, fiati
con: Hersi Matmuja voce e Ilaria Fantin arciliuto

secondo set
Maurizio Camardi sassofoni, duduk, fiati
con
Alberto Lincetto pianoforte e tastiere; David Soto Chero chitarre; Davide Pezzin basso; Alessandro Arcolin batteria
in collaborazione con Be Ancient Be Cool
prima assoluta!

Informazioni generali

Le prevendite sono già attive nei principali circuiti online (Vivaticket, Ticketmaster, Ticketone e DYI Ticket).
Cell. 342 1486878
eventi@castellofestival.com
www.castellofestival.it

Cinema Uno Estate 2022

Cinema Uno Estate 2022

Rassegna cinematografica all'aperto

Torna CinemaUno Estate, la rassegna di cinema all'aperto ai Giardini della Rotonda in Piazza Mazzini a Padova. Tutte le sere, dal 28 giugno al 4 settembre verrà proposto un programma di proiezioni con film scelti tra i migliori della stagione, una stagione segnata da importanti ricorrenze cinematografiche:  dai centenari della nascita di Pasolini, Gassman e Tognazzi, al ricordo di Monica Vitti, ai 40 anni della scomparsa dell’amato (e un po’ dimenticato) Fassbinder. Un’edizione che ricorda anche il cinquantesimo anniversario dello storico cineclub CinemaUno, da cui è nata (ormai da 27 anni) la rassegna estiva.
Serata inaugurale martedì 28 giugno ore 21.30 con la proiezione ad ingresso gratuito del capolavoro di Kubrick Il dottor Stranamore.

Programma

Biglietti e Informazioni
info@cuc-cinemauno.it – www.cuc-cinemauno.it

 

 

Sotto le stelle del cinema 2022

Sotto le stelle del cinema 2022

Cinema all'aperto al Piccolo Teatro

Dal 7 luglio al 28 agosto sono in programma al Piccolo Teatro di Via Asolo 2 tante serate di cinema con i grandi successi della stagione e le importanti novità cinematografiche.
Le serate di cinema saranno il giovedì, venerdi, sabato e domenica (salvo eccezioni).
In caso di maltempo la proiezione verrà annullata. Il film quindi non verrà proiettato nella sala interna per nessun motivo.
A proiezione iniziata, il biglietto non verrà rimborsato.

Programma

LUGLIO
7 luglio, ore 21.30 -
Lunana. Il villaggio alla fine del mondo
Un giovane insegnante di nome Ugyen è alla ricerca della sua felicità e scopre che forse si trova in un piccolo e sperduto paesino tra i ghiacci dell’Himalaya: Lunana.
8 luglio, ore 21.30 - La signora delle rose
La vicenda segue una delle creatrici di rose più famose del mondo. Nonostante la sua fama, la sua compagnia è sull’orlo del fallimento.
9 luglio, ore 21.30 - Downton Abbey. Una nuova era
Un nuovo capitolo nelle vite degli abitanti di Downton Abbey: la Contessa Madre di Grantham svela a tutta la famiglia che un uomo che conosceva in gioventù le ha lasciato in dono una villa nel sud della Francia.
10 luglio, ore 21.30 - The French Dispatch
In seguito alla morte di Arthur Howitzer Jr., direttore del French Dispatch (una rivista americana a larga diffusione della città francese di Ennui-sur-Blasé), la redazione si riunisce per scrivere il suo necrologio. I ricordi legati a Howitzer confluiranno nella creazione di quattro articoli.
14 luglio, ore 21.30 - Settembre
Al ritorno dalle vacanze estive Maria, quattordici anni, viene notata da Cristian, un ragazzo di cui è sempre stata innamorata. Attraverso un compagno di scuola, Sergio, Cristian le chiede di andare a letto con lui, una proposta davvero poco romantica, ma Maria accetta ugualemente pur di stare con lui.
16 luglio, ore 21.30 - Belfast
Un intimo viaggio nel passato e nella storia del suo regista: Kenneth Branagh. Ambientato negli anni Sessanta, durante il film vivremo l’inizio dei Troubles, il conflitto nordirlandese, attraverso la storia di un giovane che vive insieme ai suoi genitori e ai suoi nonni.
17 luglio, ore 21.30 - Marilyn ha gli occhi neri
Clara è una bugiarda patentata ed è talmente brava a mentire che è la prima a credere alle sue bugie. E’ un concentrato di vitalità e caos, con pochi freni inibitori, praticamente l’esatto opposto di Diego quest’ultimo un uomo provato dagli eventi, con difficoltà a gestire la rabbia e con non poche psicosi.
21 luglio, ore 21.30 - Nostalgia
Dopo quarant’anni di lontananza Felice torna lì dov’è nato, il rione Sanità, nel ventre di Napoli. Riscopre i luoghi, i codici del quartiere e un passato che lo divora.
22 luglio, ore 21.30 - Finale a sorpresa
Quando un imprenditore miliardario decide di realizzare il più grande film della storia, pretende il meglio. Ingaggia la famosa regista Lola Cuevas e due attori di grande talento, ma con un ego ancora più grande…
23 luglio, ore 21.30 - Corro da te
Gianni è un uomo affascinante, sportivo, di successo e seduttore incallito. E’ a capo di un importante brand di scarpe sportive che vanta grandi atleti del momento come testimonial. Per conquistare la bella di turno, Gianni si finge paraplegico, convinto che farà breccia tra le sue difese grazie alla pietà, unico sentimento concepibile per lui per chi è disabile. Tuttavia dopo aver incontrato Chiara, una musicista professionista e tennista per diletto nonostante la sua disabilità, Gianni comincia a cambiare idea e prospettiva su molte cose.
24 luglio, ore 21.30 - E' stata la mano di Dio
La storia di un ragazzo nella tumultuosa Napoli degli anni Ottanta. Una vicenda costellata da gioie inattese, come l’arrivo della leggenda del calcio Diego Maradona, e una tragedia altrettanto inattesa. Ma il destino trama dietro le quinte e gioia e tragedia s’intrecciano, indicando la strada per il futuro di Fabietto.
28 luglio, ore 21.30 - Carmina Burana
Concerto che si terrà sabato 9 luglio 2022 da Piazza San Marco “La Fenice a Piazza San Marco”. Il capolavoro di Orff sarà interpretato dall’Orchestra e Coro del Teatro La Fenice, con la partecipazione del soprano Regula Mühlemann, del tenore Michael Schade e del baritono Markus Werba. Maestro del Coro Alfonso Caiani.
29 luglio, ore 21.30 - Il ritratto del Duca

Nel 1961, Kempton Bunton, un tassista di sessant’anni, rubò dalla National Gallery di Londra il Ritratto del Duca di Wellington di Francisco Goya. Kempton chiese un inconsueto riscatto: avrebbe restituito il dipinto solo se il governo si fosse impegnato di più a sostegno degli anziani, per i quali si era già battuto in precedenza.
30 luglio, ore 21.30 - Assassinio sul Nilo
La vacanza in Egitto dell’investigatore belga Hercule Poirot a bordo di un elegante battello a vapore si trasforma in una terrificante ricerca di un assassino, quando l’idilliaca luna di miele di una coppia perfetta viene tragicamente interrotta.
31 luglio, ore 21.30 - Cyrano
Troppo impacciato per corteggiare di persona Roxanne, il paroliere Cyrano de Bergerac aiuta il giovane Christian a conquistare il suo cuore attraverso lettere d’amore.

AGOSTO
4 agosto, ore 21.30
- Elvis
Il film esplora la vita e la musica di Elvis Presley, viste attraverso il prisma della sua complicata relazione con l’enigmatico manager, il colonnello Tom Parker.
5 agosto, ore 21.30 - Top Gun Maverick
Il Capitano di Vascello Pete “Maverick” Mitchell è uno dei migliori – e più spericolati – piloti della marina e nonostante trent’anni di carriera è rimasto esattamente dove vuole essere, sul sedile del pilota piuttosto che dietro una scrivania. Maverick collauda nuovi prototipi di velivoli, spingendoli e spingendosi oltre i limiti.
6 agosto, ore 21.30 - L'arma dell'inganno
Durante la Seconda Guerra Mondiale, due ufficiali dell’intelligence usano un agente ucciso e documenti falsi per superare in astuzia le truppe tedesche.
7 agosto, ore 21.30 - Mistero a Saint Tropez
Agosto 1970, nel pieno del periodo yéyé. Come ogni anno, il miliardario Croissant e sua moglie Eliane hanno invitato la crème dello show-business nella loro sontuosa villa di Saint-Tropez. Nulla sembra poter rovinare i festeggiamenti tranne il preoccupante sabotaggio della decappottabile della coppia.
11 agosto, ore 21.30 - La Padrina
La storia segue Patience Portefeux, una traduttrice che lavora presso un commissariato di polizia di Parigi. Attraverso intercettazioni telefoniche, scopre che tra i trafficanti di droga su cui sta indagando la polizia c’è anche il figlio di una persona a lei cara, la donna che si occupa di sua madre nella casa di riposo dov’è ricoverata quest’ultima.
12 agosto, ore 21.30 - West Side Story
Remake del musical di Broadway e del film del 1961, che racconta un amore osteggiato tra due membri di gang rivali, gli Sharks e i Jets, nel West Side di New York City.
18 agosto, ore 21.30 - Illusioni Perdute
Lucien abbandona la tipografia di famiglia per seguire i suoi sogni. Giovane poeta con grandi speranze, si reca a Parigi per cercare fortuna con l’aiuto della sua mecenate, Louise. Purtroppo le sue umili origini non lo favoriscono e l’aristocrazia parigina lo rifiuta, lasciandolo umiliato e senza un soldo. Ferito e amareggiato, Lucien decide di vendicarsi scrivendo articoli controversi sull’alta società dove tutto, e tutti, possono essere comprati e venduti.
19 agosto, ore 21.30 - Ennio
Giuseppe Tornatore ha collaborato col Maestro – definizione per una volta appropriata – in un arco temporale che va da Nuovo Cinema Paradiso (1988) a La corrispondenza (2016), frequentandolo per circa trent’anni. Nel 2018 ha scritto “Ennio. Un maestro” (Harper Collins), intervista fluviale e conversazione franca, a trecentosessanta gradi: in Ennio ne riprende argomenti, andamento cronologico e tono disteso, modesto, autocritico con cui Morricone si era concesso alle sue domande.
20 agosto, ore 21.30 - Freaks Out
Mario, Cencio, Matilde e Fulvio sono come fratelli e lavorano in un circo. Mentre si trovano nella capitale, rimangono bloccati a Roma durante la Seconda Guerra Mondiale. Israel, il proprietario del circo e padre putativo, sparisce nel tentativo di aprire una via di fuga oltreoceano per tutti loro. I nostri quattro protagonisti resteranno così allo sbando. Senza qualcuno che li assista ma, soprattutto, senza il circo, perdendo la loro collocazione sociale e sentendosi solo dei fenomeni da baraccone, “a piede libero” in una città in guerra.
21 agosto, ore 21.30 - Il capo perfetto
In attesa della visita di una commissione che possa premiare la sua azienda per l’eccellenza, il titolare di una ditta produttrice di bilance industriali cerca di risolvere tempestivamente eventuali problemi dei suoi operai.
26 agosto, ore 21.30 - Licorice Pizza
San Fernando Valley, anni ’70. Alana e Gary si conoscono e instaurano uno straordinario rapporto, mentre vivranno ciascuno singolari esperienze. Ma non sarà così facile vedere nascere l’amore tra di loro.
27 agosto 2022, ore 21.30 - House of Gucci
Durante il periodo d’oro della maison Gucci, a cavallo tra gli anni ’70 e ’80, Maurizio Gucci, nipote del fondatore, divenne il presidente dell’azienda prima di essere ucciso in circostanze oscure nel 1995.
28 agosto, ore 21.30 - Temporary Road
Franco Battiato si racconta: la sua ricerca creativa ed esistenziale, la meditazione, la trascendenza, lo scavo interiore. Una lunga intervista al musicista realizzata dal giornalista Giuseppe Pollicelli e dal regista Mario Tani, inframmezzata ai dietro le quinte dei concerti recenti, alla registrazione del nuovo album e ai momenti salienti dell’Apriti Sesamo Tour.

Informazioni

Biglietti: Intero € 6,00, ridotto € 5,00 euro (over 65, ragazzi e studenti under 26), ridotto € 4,00 euro (associati e bambini 4/12 anni), gratis fino ai 4 anni non compiuti. Sono esclusi i diritti di prevendita.
Salta la coda alla cassa e assicurati il posto acquistando in anticipo il biglietto (sia per il cinema che per teatro o concerto) o online su liveticket oppure presso le abituali prevendite del Piccolo.

Piccolo Teatro Don Bosco
tel. 049 8827288 cell. 347 2628873
info@piccolo-padova.it - www.piccolo-padova.it

L'ultimo baluardo

L'ultimo baluardo

Rassegna di circo contemporaneo e Teatro di strada

L'associazione Carichi sospesi propone una rassegna di circo contemporaneo e teatro di strada.
Prima degli spettacoli è prevista una passeggiata esplorativa per ammirare il Baluardo Moro II (Via Citolo da Perugia, 104, 35138), a cura del Comitato Mura di Padova e dagli atleti della palestra Blukippe.

Programma

Venerdì 24 giugno
ore 20,40 - visita esplorativa al Baluardo Moro II
a cura del Comitato Mura di Padova e degli atleti della palestra Blukippe di Padova.
Partenza dal parcheggio del supermercato EUROSPIN di Via fra’ Paolo Sarpi, 76

ore 21,00 - I 4 elementi Teatro, Mr. Ping Pong
Più che uno spettacolo è un inno al rimbalzo ed alle sue infinite possibilità: un tributo allo sport, una parodia della competizione sfrenata tra avversari, un ritratto grottesco dello sportivo bello e perfetto, con i suoi infiniti tic e le segrete scaramanzie.

ore 21,20 - Compagnia ArteMakìa, On The Road – La vita è come un viaggio
Puoi essere sicuro della tua realtà, appiccicarti addosso un’identità, difenderla con i denti finché ti accorgi che non è più il tuo abito, non ti assomiglia più… E allora ti tocca mutare, trovare il coraggio di partire!
Un delicato equilibrio tra circo e teatro crea un intenso sistema tra gesti, acrobazie mozzafiato, musica e luci. Uno spettacolo per emozionare, divertire, il primo passo verso l’inizio di un viaggio… Un universo poetico che coinvolge ed avvolge attraverso gesti acrobatici in cui le leggi della gravità risultano sovvertite e trasformate.

Sabato 25 giugno
ore 20,40 - visita esplorativa al Baluardo Moro II
a cura del Comitato Mura di Padova e degli atleti della palestra Blukippe di Padova.
Partenza dal parcheggio del supermercato EUROSPIN di Via fra’ Paolo Sarpi, 76

ore 21,00 - Otto il Bassotto, Faccia di Gomma
Con una faccia di gomma ed un cervello che gli rimbalza, otto realizza numeri di lattice oltre i limiti del possibile.

Ore 21,20 - Pigreco Company, My Heart Is On The Table
Due attrici di circo esplorano il mondo delle tentazioni, dei sensi di colpa, del menefreghismo, dell’attrazione proibita e dei nostri modi di apprezzare o meno le ricchezze messe sul tavolo della nostra vita. In scena un tavolo e due sedie, sul tavolo le “caramelle rosse”, tante palline da giocoleria incartate con una carta velina rosso fiammante e delle bottiglie di spumante. Uno spettacolo di giocoleria ed equilibrismo con un’ambientazione casalinga, familiare, che vuole provocare delle riflessioni su come ci rapportiamo con ciò che ci manca e con ciò che desideriamo.

Venerdì 1 luglio
ore 20,40 - visita esplorativa al Baluardo Moro II
a cura del Comitato Mura di Padova e degli atleti della palestra Blukippe di Padova.
Partenza dal parcheggio del supermercato EUROSPIN di Via fra’ Paolo Sarpi, 76

ore 21,00 - Fausto Giori, Psycho Chicken
Demenzio è un personaggio eccentrico e demenziale, che ha come unico obbiettivo amare il suo pubblico regalando la sua gioiosa presenza. Ahimè ogni suo piccolo movimento è un disastro e questa è la formula del suo successo.

ore 21,20 - Cia Autoportante,  Fuori al Naturale
“Fuori al Naturale” parte della nostra storia d’amore. Della routine di una coppia che giornalmente si prepara per la vita; con conflitti, divertimento, delusioni e riconquiste.
Tutta la vicenda si svolge su di un filo teso, mondo parallelo alla realtà, magico e sottile. Equilibrio, danza e teatro si mettono in gioco con l’unico fine di stupire ed emozionare i pubblici di tutto il mondo.

Sabato 2 luglio
ore 20,40 - visita esplorativa al Baluardo Moro II
a cura del Comitato Mura di Padova e degli atleti della palestra Blukippe di Padova.
Partenza dal parcheggio del supermercato EUROSPIN di Via fra’ Paolo Sarpi, 76

ore 21,00 - Jose Benavente, Josefito
Un personaggio alquanto stravagante si aggira per le piazze, grandi trucchi di magia…struccata, spaventosi numeri di abilità e incredibili equilibrismi squilibrati…

ore 21,20 - Creme & Brulè, Romanticherie
Un disastroso corteggiamento, un ballo sincopato fiammeggiante, un romantico valzer con costumi infuocati, un matrimonio celebrato con l’aiuto del pubblico e Gran Finale scintillante.
Creme & Brulè vi invitano a partecipare alle nozze di Fuoco e Clown, per una commedia che farà sciogliere anche i cuori più imperturbabili! Una storia coinvolgente raccontata da due clown, che a ritmo di swing giocano con il fuoco dell’amoreu

Iniziativa realizzata con il contributo del Comune di Padova nell’ambito del progetto "La città delle idee".

Informazioni
Carichi sospesi
cell. 347 4214400
email carichisospesi@gmail.com 
sito www.carichisospesi.com

8x8: 8 storie per 8 secoli

8x8: 8 storie per 8 secoli

Ciclo di eventi

Il Dipartimento dei Beni culturali dell'Università di Padova per gli 800 anni dell’Università degli Studi di Padova organizza 8×8: 8 storie per 8 secoli. Fino a dicembre 2022, docenti, ricercatrici e i ricercatori del Dbc propongono un palinsesto di eventi multidisciplinari (seminari/conferenze/visite guidate/spettacoli teatrali), che mira a illustrare le connessioni tra vita accademica e cittadina. Un primo segmento di iniziative, organizzate in collaborazione con i Musei Civici, è dedicato alla città antica e pre-universitaria, per riflettere sulle ragioni della nascita dell’istituzione nel contesto padovano.

Obiettivo del percorso di disvelamento delle opere e dei luoghi, associabili a donne e uomini attivi nei diversi secoli di vita della struttura universitaria, è quello di valorizzare il patrimonio culturale, tenendo conto di livelli di fruizione diversi, reindirizzando, tra l’altro, il flusso di visitatrici e visitatori verso sedi poco note o perlomeno poco visitate. “Aprire” questi luoghi significa infatti rispondere alla vocazione inclusiva e libera dell’università, “cuore” e “anima” della città (Matteo Dandolo, 1547).

Programma

IL SECOLO “ZERO”
Sabato 12 marzo

Conferenze: Il Dipartimento dei Beni culturali per gli 800 anni dell’Università di Padova

  • La Padova delle origini: nascita e sviluppo del centro urbano tra protostoria ed età romana
  • Visita guidata in città

Sabato 26 marzo
Conferenza: Cultura, economia e società nella Padova antica

  • Visite guidate in città
  • Spettacolo: Eroi, Andrea Pennacchi, con Giorgio Gobbo e Sergio Marchesini

IL DUECENTO
Sabato 9 aprile

  • Visite guidate in città

Venerdì 29 aprile
Spettacolo: Ezzelino figlio del demonio. I capolavori letterari di Rolandino e Albertino Mussato

Reading di e con Silvia Gorgi dell’associazione Sugarpulp; regia, adattamento e interpretazione di Vittorio Attene con compagnia teatrale

IL TRECENTO
Sabato 21 maggio
Conferenza: Il libro miniato come fonte di conoscenza: dall’umanesimo di Petrarca alla scienza dell’Erbario carrarese

  • Visite guidate in città
  • Spettacolo sulla goliardia padovana, reading e canto (Compagnia Carichi Sospesi)

IL QUATTROCENTO
Sabato 11 giugno
Conferenza: Le arti a Padova nel Quattrocento: tra interessi antiquari, saperi umanistici e avanguardia prospettica

  • Itinerari tematici in città
  • Reading da “Blu Paonazzo” sulla Padova di Donatello e Mantegna (Stefano Eros Macchi e Marta Bettuolo del Teatro de Linutile)

IL CINQUECENTO
Sabato 2 luglio
Conferenza: In dialogo sul 500

  • Itinerari tematici in città
  • Spettacolo: Luca Chiavinato con Eleonora Fuser, Le donne nella commedia dell’arte

Sabato 9 luglio
Conferenza: Marco Mantova Benavides e la sua collezione

  • Attività, visite guidate e laboratori didattici al Museo di scienze archeologiche e d’arte
  • Itinerari tematici in città
  • Concerto del Concentus Musicus Patavinus: Cantiamo insieme! Musiche del repertorio dei canti di maestri e studenti

IL SEICENTO
Sabato 17 settembre
Conferenza: Pittori veneti e ‘foresti’ nella Padova del Seicento

  • Visita guidata in città
  • Itinerario tematico in città
  • Spettacolo Il Dialogo de Cecco di Ronchitti da Bruzene in perpuosito de la stella nuova, Associazione Bel Teatro
  • Visita guidata alla sala dei Quaranta e alla cattedra di Galileo

IL SETTECENTO
Sabato 8 ottobre
Conferenza: Padova settecentesca: testimonianze pittoriche e letterarie

  • Itinerari tematici in città
  • Le relazioni pericolose: Memmo, Wynne, e Casanova, reading tratto da “Le incredibili curiosità di Padova” di Silvia Gorgi, associazione Sugarpulp

L’OTTOCENTO
Sabato 5 novembre
Conferenza, visita virtuale alla mostra “L’Egitto di Belzoni”

  • Visita guidata alla sala egizia del Piano nobile del Pedrocchi
  • Visita alle sale belzoniane dei Musei civici agli Eremitani
  • Conferenze: Arte a Padova nell’Ottocento
    Il caffè Pedrocchi, Jappelli, l’università e la città

Sabato 19 novembre
Conferenza a due voci: Il Pedrocchi, luogo d’incontri e di cultura a Padova nell’800: alcuni personaggi significativi nella storia dell’archeologia

  • Visita alle sale preromane dei Musei civici agli Eremitani
  • Itinerari tematici in città
  • Reading: Il collezionista di crani. L’incredibile storia di Francesco Cortese, Associazione Sugarpulp
  • Visita guidata all’aula di Medicina con collezione di crani e al Teatro anatomico, a Palazzo Bo

IL NOVECENTO
Sabato 17 dicembre
Conferenze: Carlo Anti, Gio Ponti; la storia della storia dell’arte all’Università di Padova

  • Professori “militanti”: Umbro Apollonio, Dino Formaggio e l’avanguardia gestaltica
  • Visite guidate a Palazzo Liviano per bambini e bambine
  • Visita guidata a Palazzo Bo
  • Itinerari tematici
  • Concerto del Concentus Musicus Patavinus: Musica in Ateneo. Dall’inno del VII Centenario alla riscoperta del repertorio dei carmina burana e dei clerici vagantes
  • Spettacolo: Uomini in trincea di e con Giacomo Rossetto. A seguire: visita guidata al monumento di Jannis Kounellis nel Cortile Nuovo di Palazzo Bo
  • Spettacolo di Tam Teatrodanza su Andrea Zanzotto

Informazioni

Gli incontri si tengono il sabato, su prenotazione.
Info e prenotazioni: www.beniculturali.unipd.it/8×8
https://800anniunipd.it e www.beniculturali.unipd.it.
 

Pensieri e parole

Pensieri e parole

Rassegna Musico-Teatrale

Dal 28 giugno al 2 agosto al Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann, l'Associazione Bacchiglione Beat proporrà l'undicesima edizione della Rassegna Pensieri e Paole, omaggio alla musica italiana, per un totale di tre appuntamenti.
Voci narranti: Ester Viviani, Mario Benincà, Chiara Perin.
Regia: Roberto Scarcioffolo
Art director: Franco Maria Serena
Suoni: Nick Cars

Inizio concerti: ore 21.00

Programma
Martedì 28 giugno

ATTENZIONE - Spettacolo rinviato al 17 settembre
Beat Sessanta

Zambon Royal Family
Frank & Electric Shock
The Acoustic Mood Project

Martedì 12 luglio
Ricordando Lucio Battisti
Ester Viviani Ensemble
Emozioni
Enzo Scibetta Group

Martedì 2 agosto
Cantautori italiani
Giuliano Girardi Format
Giancarlo Argenti & Silver Band
Pensione Beat & Gigi Barichello

Informazioni
In caso di maltempo, concerti rinviati a: 30 giugno, 14 luglio e 4 agosto

Biglietti: Posto unico non numerato 5€
Prenotazioni obbligatorie ai numeri: 348 4726313 o 351 891921
Prevendita: Hifi Record, via Manin 25 - Tel. 049 9877480 - Cell. 3517051204
 

International Music Meeting

International Music Meeting

XXX edizione 2022

Ascolta quello che vuoi... sempre Musica è!

L’Orchestra Giovanile del Veneto con il patrocinio e la collaborazione permanente dell’Accademia Internazionale della Cultura e delle Arti organizza ogni anno l’International Music Meeting, incontro musicale e culturale con cori, orchestre e musicisti provenienti da ogni parte del mondo, oltre che da tutte le Regioni italiane.
Ogni anno, durante l’International Music Meeting, l’Orchestra Giovanile del Veneto organizza concerti per i musicisti ospiti ed anche la visita a luoghi turistici e d’arte e incontri con le Autorità delle città sedi dei concerti.

Le edizioni precedenti del Meeting hanno visto la partecipazione di orchestre, cori e artisti provenienti da Argentina, Australia, Austria, Bielorussia, Brasile, Canada, Cina, Croazia, Danimarca, Germania, Giappone, Inghilterra, Irlanda, Lettonia, Lussemburgo, Malaysia, Messico, Norvegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Russia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti d’America (Alabama, Alaska, California, Colorado, Hawaii, Illinois, Iowa, Ohio, Maryland, Minnesota, Mississippi, New Jersey, North Dakota, Pennsylvania, Tennessee, Texas, Washington, Wisconsin), Scozia, Svizzera, Turchia, Ungheria e Regioni Italiane e hanno avuto grande successo dal punto di vista musicale e per i rapporti culturali e turistici instauratisi con gli artisti delle diverse Nazioni.

La manifestazione, giunta alla XXX edizione si svolge dal 6 maggio al 25 giugno 2022 con concerti nel Veneto e la partecipazione di musicisti provenienti da tutto il mondo.

Nel mese di giugno a Padova sono in programma questi appuntamenti:

DOMENICA 19 GIUGNO, ore 17
Teatro Excelsior, Via Madonna della Salute 7 - Padova
BEYOND DUO
Italia

Matilde Michielin, clarinetto
Marco Gerolin. fisarmonica
Ingresso libero con contributo volontario

SABATO 25 GIUGNO, ore 21
Teatro Istituto Don Bosco, via San Camillo de Lellis 4 - Padova
MARIACHI ROMATITLAN
Messico

Spettacolo di danza e musica messicana
Ingresso libero con contributo volontario

Informazioni
Orchestra Giovanile del Veneto
tel. e fax +39 049 630786 - 348 7028950

Padova Jazz al Pedrocchi

Padova Jazz al Pedrocchi

Edizione 2022

Jazz@CaffèPedrocchi è una Rassegna di concerti organizzato dall’Associazione Culturale Miles, in collaborazione con il Caffè Pedrocchi e con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova. Direzione artistica: Gabriella Piccolo Casiraghi.
La Rassegna prosegue anche nel periodo estivo e giovedì 23 giugno, ore 20.00 con il Francesco Bordignon quartet si torna finalmente alla musica dal vivo con un nuovo appuntamento.

Ecco il programma estivo di concerti

Giovedi 23 giugno, ore 20.00
Francesco Bordignon Quartet

Francesco Bordignon – contrabbasso
Manuel Caliumi – sax alto
Francesco Pollon – pianoforte
Sasha Mashin – batteria

Il gruppo fonda il proprio stile sulla ricerca di un suono personale, l’incontro tra Italia, New York e Russia crea un equilibrio di energia e raffinatezza che caratterizza fortemente questa formazione e che cattura l’attenzione dell’ascoltatore.
Il repertorio prevede brani originali di ciascun componente del gruppo e lascia spazio anche a qualche standard tratto dalla tradizione jazzistica.

Mercoledì 20 luglio, ore 20.00
Jaques Morelenbaum. CelloSam3aTrio
Jacques Morelenbaum – violoncello
Lula Galvão – chitarra
Rafael Barata – batteria
Special Guest: Paula Morelenbaum – voce

Tra gli innumerevoli stili musicali sviluppati in Brasile, il samba è quello che meglio rappresenta la vasta diversità culturale di questo paese. Il perfetto mix tra influenze africane, europee e native brasiliane, ha portato a questa onda ritmica e musicale piena di fascino, sensualità, grazia melodica e raffinatezza armonica, che servono gli amanti della musica sia per le delizie della danza che per la degustazione estetica e l’approfondimento spirituale.
Jaques Morelenbaum è di Rio de Janeiro, classe 1954 e nei suoi quarantadue anni di carriera musicale ha collaborato con grandi esponenti della musica brasiliana e internazionale, sia in concerti che produzioni fonografiche e cinematografiche.

Giovedì 25 agosto, ore 20.00
The Willin’ fools

Conor Hughes – mandolino, voce
Andrew Grafton – chitarra, voce
Paul Johnston – basso
Rafal Szydlowski – violino
Marty Paisley – batteria

The Willin’ Fools sono una band irlandese diretta da Conor Hughes di Dundalk e composta da 5 elementi: chitarra e voce, mandolino, basso e voce, batteria, cornamusa irlandese e flauto. Il loro repertorio spazia tra i canti e le musiche tradizionali irlandesi, con ballate e ritmi molto coinvolgenti e soli lenti di cornamusa.
La loro musica si muove, inoltre, dal rock irlandese a quello più in generale e la loro caratteristica è quella di rivolgersi a un pubblico trasversale che va dai più piccini ai più anziani, riuscendo a trascinare tutti a ballare in modo spontaneo. Da diversi anni organizzano una rassegna in Italia e tutto il ricavato delle tournée va in beneficenza ai progetti per disabili abbandonati, di cui Conor è uno dei fondatori.

Prenotazione obbligatoria
tel. 049 8781231 - prenotazioni@caffepedrocchi.it

Informazioni
Associazione Culturale Miles
Via Montecchia 22 A, 35030 Selvazzano (PD)
tel. 347 7580904 - segreteria@padovajazz.com
sito web www.padovajazz.com
 
Caffè Pedrocchi
via VIII Febbraio 15, 35122 Padova (PD)
www.caffepedrocchi.it
 
 

Estate 2022 al Planetario di Padova

Estate 2022 al Planetario di Padova

Occasioni di bellezza, di conoscenza e di cultura

Il Planetario e l’Associazione Accademia dell’Affresco, in collaborazione con il Comune di Padova, Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche, organizzano una serie di eventi presso l'Ex Macello di via Alvise Cornaro n.1 per la stagione estiva 2022.
Il pubblico avrà l’opportunità di scoprire la bellezza naturalistica e architettonica di questo singolare luogo, a ridosso delle mura cinquecentesche della nostra bella città, oggetto di restauri recenti da parte dell’Amministrazione Comunale e di interessanti progetti di valorizzazione futura, a beneficio della cittadinanza e dei turisti. I visitatori potranno rilassarsi partecipando alle diverse attività culturali, di divulgazione scientifica e di conoscenza pratica che si svolgeranno presso il Planetario, presso l’Edificio Mostre “Cattedrale” e negli spazi esterni, partecipando attivamente ai Laboratori di Affresco, alle presentazioni in Planetario, alle varie conferenze, corsi, spettacoli e attività laboratoriali con la partecipazione di “Sperimentando” APS,  dell’Associazione “La Vetta”, dell’Associazione per l’Insegnamento della Fisica, dell’Associazione Scienza e Meraviglia, dell’Associazione Liberi Artisti Creativi e degli Amici Della Filosofia

a cura di Roberto Sannevigo (Planetario di Padova) e Loris Nicoletti (Associazione Accademia dell’Affresco)

PROGRAMMA GENERALE

ARTE
www.frescoacademy.com

ESPOSIZIONE DI OPERE IN AFFRESCO
BOTTEGA MEDIEVALE DI AFFRESCO
PROVA GRATUITA DI AFFRESCO
a cura del Maestro Loris Nicoletti e Allievi
LABORATORIO CON CORSO AVANZATO DI AFFRESCO
LABORATORIO ED ESPOSIZIONE DI ICONE
Iinfo - cell. 334 302 9793

PROVA  GRATUITA  DI  MODELLATO
A cura del Maestro Luciano Fenzi
CORSO DI MODELLATO
A cura del Maestro Luciano Fenzi
Info - cell. 338 201 4258

PROIEZIONI DI ARTE E SCIENZA
Info - cell. 334 302 9793

ASTRONOMIA
www.planetariopadova.it

MOSTRA ABOVE AND BEYOND: Le più importanti osservazioni astronomiche e scoperte astrofisiche degli ultimi cento anni.
Info - cell.  377 168 6992

PROGRAMMAZIONE ESTIVA AL PLANETARIO
Info - Tel. 049 773677
Il fascino straordinario delle presentazioni spettacolari di divulgazione dell’Astronomia curate da astronomi, nella sala proiezioni del Planetario.
Nuove presentazioni, nuovi filmati, sempre nuove emozioni.
Sistema a 8k unico in Italia completamente rinnovato.

PROGRAMMAZIONE SPECIALE AL PLANETARIO
Info - Tel. 049 773677
LA COMETA DI GIOTTO e le comete
Approfondimento sulla scena giottesca della natività.
Presentazione al Planetario in collaborazione con le aperture serali della Cappella degli Scrovegni “Giotto sotto le stelle”.
STELLE E DESSERT
A fine serata, sotto le stelle, dolce di alta pasticceria e vino o bevanda adeguata
STAR TRECK
STAR WARS
STELLE  CADENTI – ISTRUZIONI PER L’USO
Dove, come, quando e in che modo osservare con efficacia le Lacrime di S.Lorenzo
SPECIALE  NOTTE  DI  SAN  LORENZO
Spiegazione delle "stelle cadenti" nella cupola del Planetario. A seguire, ALL’APERTO OSSERVAZIONE AD OCCHIO NUDO GRATUITA, inclusa nel biglietto di ingresso al Planetario.
STELLE & CARTOONS
Il cielo dei cartoni anni ‘80 con spiegazioni astronomiche.

VISIONI  RAVVICINATE
Info - Cell. 377 168 6992
PROIEZIONI SU GRANDE SCHERMO DI FILMATI E IMMAGINI ASTRONOMICHE di oggetti celesti esplorati dall’Uomo direttamente (la Luna), o tramite sonde spaziali (Sole, Pianeti, Asteroidi, Satelliti, Comete). Nuove e vecchie tecnologie: Telescopio spaziale Hubble, nuovo grande telescopio spaziale James Webb, EELT l’enorme nuovissimo telescopio terrestre in costruzione in cima alle Ande.

LA TERRAZZA DELLE STELLE
Info - Cell. 377 168 6992
Dal mese di Agosto, sarà accessibile il nuovo punto di osservazione del cielo stellato e degli oggetti celesti in città. Un luogo sicuro per il pubblico, protetto e riparato dalle luci che limitano la visione delle stelle.

IL VIALE DEI PIANETI
Info - cell. 377 168 6992 Un suggestivo percorso in via di allestimento per raggiungere dal Planetario la Terrazza delle Stelle.

CORSO BASE DI ASTRONOMIA ELEMENTARE (In presenza)
Info - Cell. 377 168 6992
Iscrizioni e riferimento: coordinatore@planetariopadova.it  

CORSO DI ASTRONOMIA LIVELLO 1 (On line)
Tutte le info www.planetariopadova.it
Iscrizioni e riferimento: corsiastronomia@planetariopadova.it

CORSO DI ASTRONOMIA LIVELLO 2 (On line)
Tutte le info  www.planetariopadova.it
Iscrizioni e riferimento: corsiastronomia@planetariopadova.it

LABORATORI DI ASTRONOMIA
Info - Cell. 377 168 6992
• OSSERVAZIONE SERALE GUIDATA DEL CIELO A TEMA, AD OCCHIO NUDO E AL TELESCOPIO
La Luna, la visione del cielo stellato, i pianeti, le stelle più brillanti, le costellazioni principali, oggetti peculiari, orientarsi, come viaggiavano e navigavano nell’antichità?
• OSSERVAZIONE SICURA E GUIDATA DELLA STELLA SOLE
• MISURARE LA TERRA COL SOLE
Riprodurre la geniale e semplice esperienza di Eratostene III sec. a.C.
• MISURARE IL TEMPO CON L’OMBRA
Il fascino antico delle meridiane

SPETTACOLI SOTTO LE STELLE

MUSICA AL BUIO SOTTO LE STELLE
pianoforte classico dal vivo con Eugenia Cross e commenti astronomici di Luca Nobili.
IL PICCOLO PRINCIPE
voce, pianoforte con Eugenia Cross e immagini con i commenti astronomici di Luca Nobili.
L'ALTRO LATO DELLE FIABE
Denis Varotto, accompagnato dal flauto di Andrea Segato, rivolge uno sguardo critico da adulto sul mondo delle storie della nostra infanzia, nella splendida cornice stellata del Planetario.
LE  COSMICOMICHE di Italo Calvino, in collaborazione con Nova Synphonia Patavina
Voce, musica e commenti astronomici

CHI HA PAURA DEL BUIO
Serie di conferenze-spettacolo serali a una o più voci.

Info - Tel. 049 773677
Ciclo di incontri col pubblico dentro al Planetario o in Cattedrale e/o all’aperto sulla Terrazza delle Stelle a cura dei noti e apprezzati astrofisici blogger di “Chi ha paura del buio”.

SCIENZE
https:// associazionesem.it
      
                       
PERCORSO ESPOSITIVO ILLUSTRATO
Info - Cell. 347 711 8461
• Antropocene • Cambiamenti climatici ai poli della Terra • Acidificazione degli oceani e Barriere Coralline • Esperimenti filmati e commentati • Gioco climate change

FILOSOFIA

FILOSOFIA IN DIALOGO CON TENZO
Conversazioni filosofiche Il progetto “In dialogo con Tenzo. Conversazioni filosofiche” consiste nell’attivare dei momenti di confronto tra soggetti differenti sulle fondamentali questioni della filosofia e del vivere umano in genere. Si tratta di fare in modo che un gruppo non omogeneo di persone si ritrovi in un luogo comune e dialoghi assieme a partire dalla lettura di una serie di passi da classici del pensiero d’Oriente e d’Occidente, o da un breve passaggio cinematografico, su tematiche proposte (come filo conduttore sarà consegnata a ciascun partecipante una silloge di testi).

Informazioni generali
prenotazioni www.planetariopadova.it
info cell. 377 168 6992
segreteria@planetariopadova.it
 

Musica in giardino

Musica in giardino

I concerti d'estate OPV 2022

Dal 22 giugno al 20 luglio al Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann, l'OPV-Orchestra di Padova e del Veneto proporrà la Rassegna Musica in Giardino, cinque appuntamenti estivi tra i più grandi capolavori del repertorio classico e della canzone d’autore arricchiti da solisti internazionali.
Tra loro la giovane violinista Clarissa Bevilacqua, il mezzosoprano Laura Polverelli, il sassofonista Federico Mondelci che si esibirà con l’Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano e il violoncellista Giovanni Scaglione.
La rassegna vede il patrocinio del Comune di Padova e il sostegno della Fondazione Cariparo.

Inizio concerti: ore 21.00

Programma
Mercoledì 22 giugno

OPV-Orchestra di Padova e del Veneto
Luca Ballabio, direttore
Giovanni Scaglione, violoncello
Programma: Mozart - Le nozze di Figaro, ouverture; Haydn - Concerto per violoncello; Beethoven - Sinfonia n. 2

Mercoledì 29 giugno
Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano
Federico Mondelci, direttore e solista
Programma: Aznavour, simplement Aznavour
Charles Aznavour - Tous les visages de l'amour; Et moi dans mon coin; Le cabotin; Une vie d'amour; Que c'est triste Venise; La Bohème
Gianni Iorio - Sagra d'Estate
Astor Piazzolla - Tangos y Milongas; Adios Nonino; Oblivion; Escualo; Libertango

Mercoledì 6 luglio
OPV-Orchestra di Padova e del Veneto
Marco Alibrando, direttore
Clarissa Bevilacqua, violino
Programma: Mendelssohn - La grotta di Fingal, ouverture; Mendelssohn - Concerto per violino op. 64; Mozart - Sinfonia n. 39

Mercoledì 13 luglio
OPV-Orchestra di Padova e del Veneto
Benjamin Bayl, direttore
Programma: Schubert - Ouverture "nello stile italiano"; Schubert - Sinfonia n. 3, Ravel - Le tombeau de Couperin

Mercoledì 20 luglio
OPV-Orchestra di Padova e del Veneto
Sara Caneva, direttore
Laura Polverelli, soprano
Programma: Debussy/Adams - Livre de Baudelaire; Beethoven - Sinfonia n. 6 "Pastorale"

Informazioni
Biglietti: Posto unico non numerato 15€
I biglietti sono in vendita online sul sito www.opvorchestra.it, presso Gabbia Dischi (via Dante, 8 – Padova) e il giorno del concerto a partire dalle ore 20.00 al botteghino di Palazzo Zuckermann.

Tutti gli appuntamenti della rassegna Concerti d’estate avranno luogo alle ore 21.00 presso il Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann. In caso di maltempo i concerti si terranno all’Auditorium Pollini.

Orchestra di Padova e del Veneto
via Marsilio da Padova, 19
tel +39 049 656848 / 656626
fax +39 049 657130 - info@opvorchestra.it

 

Pagine

L M M G V S D
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
31
 
 
 

Condividi su:

youreporter