Veneto contemporanea 2024

Veneto contemporanea 2024

IVa edizione "Symphomaniac!"

Dopo l’evento-anteprima in omaggio a Luigi Nono, che ha visto la presenza del filosofo Massimo Cacciari nell’ambito della celebrazione del centenario della nascita del grande compositore veneziano, la Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto annuncia la quarta edizione di Veneto Contemporanea, la rassegna OPV dedicata alla musica del presente che si terrà a Padova dal 28 aprile al 5 giugno 2024

Cinque gli appuntamenti tra musica e divulgazione con alcuni tra i più apprezzati interpreti e noti divulgatori musicali negli spazi di Palazzo Liviano e dell’Orto Botanico.
Con il titolo Symphomaniac! – afferma il Direttore artistico e musicale Marco Angius – ho voluto sottolineare una specifica connotazione della musica contemporanea a essere estrema e innovativa rispetto alle tendenze visibili nel panorama musicale odierno.

Ideato dal Direttore artistico e musicale OPV Marco Angius, Veneto Contemporanea vede la collaborazione della Fondazione Musicale Omizzolo Peruzzi di Padova e dell’Archivio Musicale Guido Alberto Fano di Venezia. La rassegna si avvale inoltre del patrocinio del Comune di Padova, del sostegno del Ministero della Cultura e della Fondazione Cariparo.

Il concerto di apertura si terrà domenica 28 aprile negli spazi aperti dell’Orto Botanico di Padova, ripetuto in due turni (alle ore 18.15 e 19.15). Per l’occasione verrà eseguito Oiseaux exotiques, composizione per pianoforte e piccola orchestra che Olivier Messiaen dedicò al canto di alcune tipologie di uccelli provenienti dall’Asia e dalle Americhe. Solista della serata sarà il pianista Ciro Longobardi, mentre l’Orchestra di Padova e del Veneto sarà diretta da Marco Angius.

La quarta dizione di Veneto Contemporanea si chiuderà mercoledi 5 giugnoalle ore 20.45 presso la Sala dei Giganti con un concerto teso a celebrare la figura di Arnold Schönberg, del quale verrà proposta in prima esecuzione nazionale la Kammersymphonie op. 9. Completeranno il programma le musiche di alcuni importanti autori padovani: l’Ouverture a grande orchestra di Guido Alberto Fano, e il Concerto per pianoforte e orchestra di Silvio Omizzolo con Roberto Prosseda solista, mentre OPV sarà diretta da Dario Bisso Sabàdin.

Programma

28 aprile, ore 18.15 e ore 19.15
Orto Botanico
Oiseaux exotiques. Piume e petali sulle note di Messiaen

OPV-Orchestra di Padova e del Veneto
Marco Angius, Direttore
Ciro Longobardi, Pianoforte

In Messiaen la trascrizione di 47 intonazioni ornitologiche di vari continenti si combina agli antichi ritmi indù e greci in un contesto come quello dell’Orto botanico, ideale per viverne direttamente l’ascolto all’aria aperta.
Marco Angius dirige l’Orchestra di Padova e del Veneto, e insieme a Ciro Longobardi al pianoforte dialogheranno su origini, abitudini e aneddoti di “oiseaux exotiques” con esperti ornitologi e botanici dell’Università di Padova.
In collaborazione con il festival Risvegli dell’Orto botanico 

4 maggio, ore 20.45
Palazzo Liviano-Sala dei Giganti

Psichedelica sonora
OPV-Orchestra di Padova e del Veneto
Marco Angius, Direttore
Chiara Osella, soprano
Luigi Manfrin, relatore
Programma
FAUSTO ROMITELLI: un ritratto in musica
Cupio dissolvi; Lost

15 maggio, ore 20.45
Palazzo Liviano-Sala dei Giganti
Symphomaniac!

OPV-Orchestra di Padova e del Veneto
Daniel Kawka, Direttore
Programma
Luca Antignani - Mundus patete (prima assoluta); Edel-Weiss (prima italiana)

5 giugno, ore 20.45
Palazzo Liviano-Sala dei Giganti
Symphomaniac!

OPV-Orchestra di Padova e del Veneto
Dario Bisso Sabàdin, Direttore
Roberto Prosseda, Pianoforte
Programma: Guido Alberto Fano - Ouverture (prima assoluta); Silvio OmizzoloConcerto per pianoforte; Arnold Schönberg - Kammersymphonie op. 9 (1914, prima italiana)

Info
Biglietti disponibili in prevendita sul portale Vivaticket.com

Fondazione OPV-Orchestra di Padova e del Veneto
Tel. 049 656848-656626
info@opvorchestra.it
www.opvorchestra.it

Irruzioni 2024

Irruzioni 2024

Festival diffuso di peripezie urbane

Anteprime

giovedì 14 marzo
11:30 - Aula Magna del Liceo Concetto Marchesi
Rincorse scellerate 
dialogo tra Fabio Grigenti (UniPD) e Vincenzo Romania (UniPD)
incontro di filosofia della scienza sul tema dell’accelerazione con gli alunni delle classi quinte del corso di Liceo Classico e del Liceo delle Scienze Umane del Liceo Concetto Marchesi
incontro riservato agli studenti.

sabato 16 marzo
11:00 - Libreria Zabarella - via Zabarella, 80
Archivi. Voci. Autrici
dialogo tra Le Ortique e Una come lei
L’archiviazione non è soltanto una modalità di conservazione ma anche di riflessione su quanto desideriamo portare nel futuro. In un tempo che scorre veloce che significato trovano la lentezza richiesta dagli archivi e dalla poesia, l’ascolto della parola e delle voci?
Intervengono Anna Franceschini e Roberta Sireno fondatrici del progetto d’archivio ed eventi poetici Una come lei e Alessandra Trevisan del collettivo Le Ortique.

domenica 17 marzo
16:00 - a partire da Piazza Duomo
Pratiche di filosofia in strada
Camminata e “filosofata” in giro per la città
Pratiche Filosofiche in Strada sono uno spazio itinerante dove incontrare persone nuove e condividere idee, prospettive ed esperienze a partire dalle domande filosofiche che segnano la nostra vita.
In questo appuntamento, dopo un momento iniziale di scambio di idee sulla parola chiave "accelerazione", passeggeremo in un dolce naufragare per le vie di Padova, dialogando in un intreccio libero e continuo di persone e conoscenze.

sabato 23 marzo
21:00 - Insettario Esapolis - via dei Colli, 28
Seguendo un filo di voce
Spettacolo teatrale degli studenti UniPD
Uno spettacolo inedito che, unendo l'arte figurativa alla parola, esplora il tema del "filo" come metafora più eclettica della vita di ogni persona. Interamente ideato e creato dai partecipanti ai workshop.
L'iniziativa “A perdifiato" è finanziata con il contributo dell'Università di Padova sui fondi previsti per le iniziative culturali degli studenti.

mercoledì 3 aprile
21:30 - Circolo Nadir - Piazza Gasparotto, 10
Concerto
di Luca Francioso
Chitarrista, scrittore, insegnante e comunicatore torna all'attività live con uno spettacolo intimo e coinvolgente.
Ingresso 5 euro con tessera ARCI

sabato 6 aprile
18:00 - Cinema Teatro Torresino - via Torresino, 2
La fine della natura?
Lezione musicata con Felice Cimatti (UniCal) e Luca Illetterati (UniPD), musicata da Francesco Cigana, Enrico Milani e Francesco Salmaso.
Di cosa parliamo quando parliamo di natura? E soprattutto, possiamo ancora parlare di natura nell'epoca dell'accelerazione globale? È, quello della natura, un concetto che ci aiuta a comprendere il mondo contemporaneo? Possiamo fare a meno del concetto di natura?
Dialogo tra i due filosofi e la musica del trio di improvvisatori formato da Francesco Cigana (percussioni), Enrico Milani (violoncello) e Francesco Salmaso (sassofono).

Irruzioni

mercoledì 10 aprile
18:00 - Sala Rossini - Caffè Pedrocchi
Conversazione sulle terre alte
Dialogo tra Daniele Zovi e Paolo Costa
Negli ultimi anni la montagna sta vivendo una fase di nuova attrazione, sia come meta del turismo, anche di massa, sia come orizzonte di conforto per chi decide di uscire dai tempi frenetici della vita urbana e agogna a un ritorno all'essenziale. Cosa rappresenta questa essenzialità e quanto questo desiderio può essere soddisfatto? E poi, in contrapposizione, per chi in montagna ci vive da sempre, come viene percepita questa accelerazione?
21.00 - Cinema Teatro Torresino - via Torresino, 2
XXVII Convegno mondiale sulla satira 
Spettacolo de Lo Sgargabonzi
Nemico giurato dei potenti, incubo della mafia, dei tiranni e dei serial killer, terrore di ogni franco tiratore: è Alessandro Gori l'avversario più spietato delle cinque categorie menzionate poche, pochissime righe fa! Dopo aver insistentemente negato una sua filiazione con la satira, Gori getta la maschera e si prepara a presiedere, unico relatore, lo spinosissimo Convegno sul tema, giunto ormai alla XXVII edizione.
biglietto: euro 13,00 + dp

giovedì 11 aprile
18:00 - Sala consiliare della provincia - Palazzo Santo Stefano, Piazza Antenore, 3
Policromie del mutamento sociale e metamorfosi dell'artificiale
Dialogo tra Federico Neresini (UniPD) e Devi 
Sacchetto(UniPD) modera Vincenzo Romania(UniPD)
L’accelerazione delle trasformazioni sociali si è manifestata nelle forme più evidenti 
nell’affermazione del cosiddetto platform capitalism e nella diffusa percezione che le 
nuove applicazioni dell’intelligenza artificiale avranno conseguenze sensibili sul mondo 
del lavoro, sulla scienza, sull’educazione e più in generale sulle interazioni sociali. Si 
tratta di opportunità o di minacce? Anticipazioni di una emancipazione a venire o 
manifestazioni di future forme di alienazione?
21.00 - Cinema Teatro Torresino - via Torresino, 2
Pe Dilla tutta live
Spettacolo de La Scienza Coatta
Storie di scienza e di scienziate/i, un reading che racconta con umorismo gli eventi più famosi della scienza. É una raccolta di aneddoti, biografie di scienziate e scienziati coatti e racconti in romanesco accompagnati da immagini ironiche e dissacranti, il tutto interpretato dagli auctores romani de La Scienza Coatta. Il vero motore della Scienza, quello che spigne gli scienziati a sfrugugnà le cellule, a sfrantumà la materia e a spizzà in tutti gli angoli dello spazio-tempo è uno solo: 'a coattanza.

venerdì 12 aprile
18:00 - Sala caduti di Nassiriya - sotto il volto dell'Orologio, piazza Capitaniato, 20
Per te posso diventare qualsiasi cosa
Dialoghi sulla plastica a cura di Maaterials
L’eterno usa e getta, lo scarto degli idrocarburi abbondante, economico, pulito e al contempo inquinante. Banale e straordinario, ovunque presente. È la plastica che ha plasmato le nostre vite. Nel contesto urbano è quasi più difficile distinguerlo, nelle sue forme visibili, nascoste ed invisibili. Dai mille volti, cangiante ed inafferrabile, si insinua in qualsiasi paesaggio e ammalia colorato dicendo: per te posso diventare qualsiasi cosa.
21:00 - Supermercato Coop - Viale della Pace, 32
Ortaggi nei paraggi
Battaglia poetica a cura della Lega Italiana Poetry Slam. Poetry Slam a tre manches in cui esponenti locali e nazionali della Lega Italiana Poetry Slam si sfidano a colpi di versi e rime, dove il pubblico decreterà il vincitore. La conduzione dell'evento, nel reparto ortofrutta della Coop, sarà a cura del collettivo poetico Rimescolate.

sabato 13 aprile
11:00 - Libreria Zabarella - via Zabarella, 80
Fisico/simbolico - I due tempi del corpo
Dialogo tra Matteo Cristiano e Demetrio Marra
A partire dal volume di Boris Groys verrà affrontato il tema della temporalità del corpo e quella dell’identità sociale, focalizzandosi sull’appropriazione di un tempo che sia reale e non dettato dalle logiche del riconoscimento sociale e della produzione del mercato.
dalle 15.00
A zonzo 
Pratiche performative per le vie del centro città. Una passeggiata poetica e performativa, divisa in tappe, in cui una moltitudine di associazioni e artisti trasformeranno gli spazi cittadini in palchi urbani.
15:00 - Ponte delle Torricelle - coro Gli Antenori in “Concertino”
15:30 - Chiesa di Santa Maria dei Servi - Associazione Ottavo giorno in “Nelken Line” - performance partecipata su coreografia di Pina Bausch
16:00 - Piazzetta del Ghetto - Teatro Nove Vite in “Tempi morti”
16:30 - Piazza san Nicolò - Rizoma danze in “Natura futura” - performance di danza contemporanea
17:00 - Piazza Cavour - Gruppo VIAdanza in “Andante con moto” - performance di danza urbana
17:00 - piazza Eremitani - RCP Rifugio Culturale Piacentino in “Jamming Poetry” - poesie con incursioni sonore
18:00 - ponte Milani - Gruppo teatrale Il capannone in “Leggeremo Limerick a quanto pare. Versione rivista e corretta”
18:30 - Parco Tito Livio (ex Piazzale Boschetti) - Dimateria - Fisiomorfica in “La gara” - Azione con persone in un contesto urbano
19:00 - Piazza Gasparotto, presso Stria - Aperitivo concerto con Degrettica CP
Durante il percorso saranno presenti gli allestimenti creativi a cura del collettivo Glicine. Letture poetiche multilingue saranno urlate sul selciato da Paris Lit Up e Lega Italiana Poetry Slam.
21:00 - Stria - Piazza Gasparotto, 4
Un cavalloO - Uno spettacolo completamente dissociato
Rappresentazione teatrale a cura di DeppoStorie - produzioni teatrali. Cinque vite si incontrano su un palcoscenico. Non hanno il compito di raccontare una storia, piuttosto di cercare la propria. La loro ricerca è confessione e gioia, dissociazione e ritualità. Il rito mette in scena il teatro solo nella misura in cui il teatro rinvia a un’esigenza: un’esistenza da ritrovare costantemente.
22:30 - Stria - Piazza Gasparotto, 4
Lost in translation 
Performance multilingua a cura del collettivo transnazionale Paris Lit Up. A multilingual performance in English, French and Italian exploring the spaces between languages and the feelings that roam there. How to find a path home, when home has changed resonance? How to swim the depths, when the sky has changed? How to find our feet as bodies change?

Fronte del Porto Filmclub 2024

Fronte del Porto Filmclub 2024

“Ritorno al Futuro”. Programma di marzo - maggio

 
Prosegue, come da tradizione, anche nel 2024 il programma di proiezioni cinematografiche e gli eventi del Fronte del Porto Filmclub.
 
Il cartellone generale proporrà un articolato e inedito percorso culturale di grande interesse per l'approfondita ricerca filmografia effettuata e la puntuale selezione di film. In oltre dieci anni di attività la sala è diventata uno dei punti di riferimento di maggior rilevanza a livello regionale e nazionale.
 
La rassegna ospita personali d'autore, incontri con registi e nuovi scrittori, cicli di film a tema, presentazione di opere sperimentali "censurate" dal mercato, con uno sguardo sempre attento anche ai nuovi cineasti del cinema italiano ed alle cinematografie meno conosciute.
 
A cura di Veneto Padova spettacoli in collaborazione con il Comune di Padova Assessorati alla Cultura e Decentramento.
 
PROGRAMMA STAGIONE 2024 “Ritorno al Futuro
Fronte del Porto Filmclub - via S. M. Assunta, 20 - Padova
 
MARZO
 
Martedì 12 marzo 2024, ore 21 - DALLA MEMORIA AL FUTURO
LA RESISTENZA A PADOVA 80 ANNI DOPO
Selezione di filmati e videointerviste:
Le partigiane e i partigiani raccontano la Resistenza a Padova e nel Veneto, Il volo di Maria a cura di Lorisa Andreoli e Stefano Wiel e incontro con Alessandro Naccarato.
Ingresso libero
 
Venerdì 15 marzo 2024, ore 21 - IL FILM PIU’ ACCLAMATO DELL’ANNO
C’E’ ANCORA DOMANI di Paola Cortellesi
con Paola Cortellesi, Valerio Mastandrea, Romana Maggiora Vergano (*)
 
Sabato 16 marzo 2024, ore 21 - IL FILM PIU’ ACCLAMATO DELL’ANNO
C’E’ ANCORA DOMANI di Paola Cortellesi
con Paola Cortellesi, Valerio Mastandrea, Romana Maggiora Vergano (*)
 
Domenica 17 marzo 2024, ore 20:30 - IL FILM PIU’ ACCLAMATO DELL’ANNO
C’E’ ANCORA DOMANI di Paola Cortellesi
con Paola Cortellesi, Valerio Mastandrea, Romana Maggiora Vergano (*)
 
Martedì 19 marzo 2024, ore 21 - INCONTRI D’AUTORE
LE IENE - CANI DA RAPINA di Quentin Tarantino
con Harvey Keitel, Tim Roth, Chris Penn
Prima del film: incontro con Edoardo Giaretta e presentazione del libro “La violenza in Quentin Tarantino (Transeuropa Editore)
 
Venerdì 22 marzo 2024, ore 21 - IL MALE DI VIVERE
INCONTRO CON LUIGI PAVAN, già Ordinario di Psichiatria all’Università di Padova sul tema “Ma il tempo esiste? Note sulla temporalità interiore”.
A seguire film: IL POSTO DELLE FRAGOLE di Ingmar Bergman
 
ARILE
 
Martedì 2 aprile 2024, ORE 21 - I CULT-MOVIE DEL FRONTE
UNDERGROUND di Emir Kusturica
con Miki Manojlovic, Lazar Ristovski
 
Giovedì 4 aprile 2024, ore 21 - PERSONALE AKIRA KUROSAWA
DERZU UZALA - IL PICCOLO UOMO DELLE GRANDI PIANURE di Akira Kurosawa
con Yuriy Solomin, Maksim Munzuk
 
Martedì 9 aprile 2024, ore 21 - NAGISA OSHIMA E LA NOUVELLE VAGUE GIAPPONESE
LA CERIMONIA di Nagisa Oshima
con Kenzō Kawarasaki, Atsuko Kaku
 
Giovedì 11 aprile 2024, ore 21 - INCONTRI D’AUTORE
IL CINEMA E LE ARTI VISIVE: INCONTRO CON ANTONIO COSTA, storico del cinema e già Direttore del DAMS Università di Bologna e presentazione del libro (Einaudi Editore)
A seguire film: IL VENTRE DELL’ARCHITETTO di Peter Greenaway
con Brian Dennehy, Chloe Webb, Stefania Casini
 
Martedì 16 aprile 2024, ore 21 - NAGISA OSHIMA E LA NOUVELLE VAGUE GIAPPONESE
L’IMPICCAGIONE di Nagisa Oshima
con Do-yun Yu, Kei Sato
 
Giovedì 18 aprile 2024, ore 21 - I CULT-MOVIE DEL FRONTE
LA MIA DROGA SI CHIAMA JULIE di Francois Truffaut
con Jean-Paul Belmondo, Catherine Deneuve
 
Martedì 23 aprile 2024, ore 21 - 100 ANNI DAL RAPIMENTO DI MATTEOTTI
IL DELITTO MATTEOTTI di Florestano Vancini
con Franco Nero, Gastone Moschin, Mario Adorf
 
MAGGIO
 
Martedì 7 maggio 2024, ore 21 - NAGISA OSHIMA E LA NOUVELLE VAGUE GIAPPONESE
RACCONTO CRUDELE DELLA GIOVINEZZA di Nagisa Oshima
con Yusuke Kawazu, Miyuki Kuwano
 
Giovedì 9 maggio 2024, ore 21 - I CULT-MOVIE DEL FRONTE
L’INFANZIA DI IVAN di Andrej Tarkovsky
con Nikolaj Burljaev, Valentin Zubkov
 
Martedì 14 maggio 2024, ore 21 - PERSONALE AKIRA KUROSAWA
LA SFIDA DEL SAMURAI di Akira Kurosawa
con Toshirô Mifune, Tatsuya Nakadai
 
Giovedì 16 maggio 2024, ore 21 - IL MALE DI VIVERE
L’INNOCENTE di Luchino Visconti
con Giancarlo Giannini, Laura Antonelli
 
Martedì 21 maggio 2024, ore 21 - PERSONALE AKIRA KUROSAWA
LA FORTEZZA NASCOSTA di Akira Kurosawa
con Toshirô Mifune, Minoru Chiaki
 
Giovedì 23 maggio 2024, ore 21 - I CULT-MOVIE DEL FRONTE
L’AVVENTURA di Michelangelo Antonioni
con Monica Vitti, Lea Massari, Gabriele Ferzetti
 
Martedì 28 maggio 2024, ore 21 - IL MALE DI VIVERE
I GIORNI CONTATI di Elio Petri
con Salvo Randone, Franco Sportelli
 
Giovedì 30 maggio 2024, ore 21 - OMAGGIO AL REGISTA GEORGIANO OTAR IOSELIANI
INCONTRO CON LUIGI MAGAROTTO, già docente di Lingua e Letteratura Russa presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, membro dell’Accademia delle Scienze della Repubblica di Georgia.
A seguire il film: C’ERA UNA VOLTA UN MERLO CANTERINO di Otar Ioseliani
 
Informazioni
Ingresso: € 4,00 con tessera del Fronte del Porto Filmclub 2024 (costo tessera € 5) (*)
L’ingresso alle serate del 15,16,17 marzo biglietto € 6,00 (intero), € 5,00 (ridotto)
 
Veneto Padova Spettacoli

Il Suono e la Parola 2024

Il Suono e la Parola 2024

IX edizione

Programma

Dopo il successo delle prime otto edizioni con oltre 10.000 spettatori, torna Il Suono e la Parola, con il suo consueto programma primaverile tra parole, musica e immagini.
La rassegna è promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, sotto la direzione artistica di Maurizio Camardi e l’organizzazione della Scuola di Musica “Gershwin”

Il programma dell’edizione 2024 prevede 4 eventi speciali – tra cui due prime assolute – con spettacoli da non perdere che coinvolgeranno star della musica indie-pop, grandi jazzisti della scena italiana e internazionale e alcuni artisti veneti affermati ben oltre i confini locali.

Si comincia il 5 aprile al Ridotto del Teatro Verdi con uno spettacolo in prima assoluta - Il respiro dell’Arte – per rendere omaggio ad alcuni tra i più grandi pittori del Novecento (Piet Mondrian, Wassily Kandinsky, Henri Matisse e Frida Khalo) con le proiezioni in multivisione di Francesco Lopergolo che condurranno gli spettatori in un’esperienza immersiva ispirata alle opere di questi straordinari artisti e arricchita dalle esecuzioni musicali dal vivo dell’inedito duo composto da Maurizio Camardi e Francesco Ganassin.

Grande chiusura, infine, con un’altra prima assoluta domenica 26 maggio: il concerto di musica sacra Mistica Fratellanza. Ildegarda e Francesco proposto da InUnum Ensemble nella splendida cornice dell’Oratorio di San Giorgio, uno dei gioielli della Padova Urbs Picta recentemente inserita dall’UNESCO nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

Programma

5 aprile 2024, ore 21:15
Ridotto del Teatro Verdi
MAURIZIO CAMARDI E FRANCESCO GANASSIN
Il respiro dell'arte. Un omaggio a Mondrian, Matisse, Kandinsky e Frida Khalo tra musiche e immagini

prima assoluta
Maurizio Camardi sassofoni, duduk, elettronica
Francesco Ganassin clarinetti, ocarine, elettronica
proiezioni in multivisione di Francesco Lopergolo
in collaborazione con Il Parallelo Multivisioni

Una serata-evento, tra arte e musica, per rendere omaggio ad alcuni tra i più grandi pittori del Novecento di cui ricorrono nel 2024 importanti ricorrenze: gli 80 anni dalla morte di Piet Mondrian e Wassily Kandinsky e i 70 anni dalla scomparsa di Henri Matisse e Frida Khalo.

18 aprile 2024, ore 21.15
Sala dei Giganti-Palazzo Liviano
ERLEND ØYE & LA COMITIVA

Album release tour
Erlend Øye voce, ukulele, chitarra
Luigi Orofino voce, cavaquinho
Marco Castello voce, chitarra
Stefano Ortisi voce, chitarra
in collaborazione con Ponderosa Music & Art

Erlend Øye, il “king” dei Kings of Convenience, torna nel suo paese preferito per un mini tour accompagnato da La Comitiva, il gruppo di musicisti siracusani che lo affiancano ormai da anni nelle sue migliori esibizioni live. Chi ascolta la musica di Erlend Øye forse non si aspetterà, nome a parte, di trovarsi di fronte ad un cantautore norvegese. Nel 2012, Øye si è trasferito a Siracusa, in Sicilia.

21 maggio 2024, ore 21:15
Teatro Verdi
DANILO REA E LE STELLE DEL CANTO
La Grande Opera in Jazz

Danilo Rea pianoforte
in collaborazione con Saint Louis College of Music, Globart e Mercurio Management

A pochi mesi dal centesimo anniversario dalla nascita della “Divina” Maria Callas e nell’anno del centenario dalla morte di Giacomo Puccini arriva nei più importanti teatri italiani La Grande Opera in Jazz, un omaggio dello straordinario pianista Danilo Rea ai compositori che hanno reso famoso il melodramma italiano nel mondo e alle stelle del canto che ne hanno interpretato le arie mai dimenticate.
Uno spettacolo interattivo che propone un percorso musicale inedito nel quale le note del pianoforte si uniscono, in una narrazione artistica di forte impatto culturale e poetico, alle immagini delle rappresentazioni storiche e soprattutto alle voci degli interpreti più famosi, che sono state “estratte” dalle registrazioni originali e potranno così duettare con Danilo Rea, pianista di fama internazionale.

25 maggio 2024, ore 18.00
Centro culturale Altinate San Gaetano
STEFANIA  ANDREOLI

Io, te, l’amore. Vivere le relazioni nell’era del narcisismo
in collaborazione con BUR Rizzoli e Libreria Mondadori

L’autrice ha scelto ancora una volta di raccogliere la sfida e, partendo dalle storie dei suoi pazienti, con lucidità ed empatia ha indagato le origini di questi interrogativi: il timore di mettersi in gioco e di lasciarsi vedere davvero, la tendenza a teorizzare l’amore anziché passarci attraverso, la scelta di evitare il conflitto per non scontentare nessuno, tranne se stessi.
Questo viaggio nell’amore apre uno sguardo molto più ampio sulle fragilità, le paure e i dubbi della nostra società. Ed è una bussola preziosa per tornare a investire nelle relazioni, “veri e unici privilegi”: viverle con coraggio, autenticità e pienezza lungo tutto il loro cammino ci permetterà di arrivare in fondo diversi da come eravamo partiti.

26 maggio 2024, ore 18.30
Oratorio di San Giorgio
INUNUM ENSEMBLE

Mistica Fratellanza. Ildegarda e Francesco
prima assoluta
Elena Modena voce, arpa gotica, viella, campane, percussioni
Ilario Gregoletto organo portativo, claviciterio, flauti diritti, viella, lyra, organistrum
in collaborazione con Basilica del Santo, Museo Antoniano e Filosofia di Vita

L’Oratorio di San Giorgio – parte del sito seriale di affreschi proclamato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO – ospita un concerto unico, che apre le celebrazioni del Giugno Antoniano.
Un’esecuzione imperdibile dedicata al canto di Hildegard von Bingen (1098-1179) e ad alcuni brani a tema francescano composti tra il 1200 e il 1400. Protagonista l’InUnum Ensemble impegnato dal 2003 nella ricerca e diffusione della musica di più antica tradizione occidentale.
L’ensemble si dedica al repertorio sacro europeo dei secoli XII-XV, esibendosi in luoghi di rilievo artistico e pregnanza spirituale, in particolare in Italia, Austria e Germania. Ha inciso due CD con canti di Hildegard von Bingen: Divina dulcedo et laudatio (2013, CSC003) e Il canto di Ildegarda (2020, CSC004).

Informazioni
BIGLIETTI

Spettacolo 5/4 (Il respiro dell’Arte)
Posto unico non numerato: Euro 10 + d.p.
Prevendite su Circuito Vivaticket (punti vendita e online) e da Gabbia Dischi

Spettacolo 18/4 (Erlend Øye & La Comitiva)
Posto unico non numerato: Euro 28,00 + d.p
Prevendite su Circuito Vivaticket (punti vendita e online) e da Gabbia Dischi

Spettacolo 21/5 (La Grande Opera in Jazz)
Platea Euro 25 / Palco pepiano Euro 25-22
Palco I°-II° ordine Euro 20-18 / galleria Euro 15 + d.p.
Prevendite presso Teatro Verdi e online su www.teatrostabileveneto.it

Spettacolo 26/5 (Mistica Fratellanza. Ildegarda e Francesco)
Posto unico non numerato Euro 5 (contributo a scopo benefico)
Prenotazione obbligatoria al link ilsuonoelaparola.eventbrite.com

Scuola di Musica Gershwin
Cell. 3421486878
info@ilsuonoelaparola.it
www.ilsuonoelaparola.it

 

8 marzo diffuso. Donne nella cultura

8 marzo diffuso. Donne nella cultura

Ciclo di incontri

In occasione della Giornata internazionale della donna 2024 i Musei Civici e l'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova insieme con il Dipartimento dei Beni Culturali organizza un ciclo di incontri per comprendere e valorizzare il ruolo delle donne nella cultura tra dialoghi, approfondimenti, visite e documentari.
Il programma prevede i seguenti 6 incontri: 

  • Venerdì 8 marzo, ore 17.30
    Donne e architettura: Paola Bussadori
    Palazzo Zuckermann, Sala del Medagliere del Museo Bottacin, Corso Garibaldi 33

    Introduce Francesca Veronese, Musei Civici di Padova
    Alessia Castellani presenta: "Lo sguardo e la memoria. Il lavoro di Paola Bussadori per il Parco Treves."
    Seguirà visita alla mostra: "Lo sguardo e la memoria. Il lavoro di Paola Bussadori per il Parco Treves."

  • Venerdì 20 marzo, ore 17.30
    Donne e arte: Artedonna
    Palazzo Liviano, Aula Sartori, Piazza Capitaniato
    Federica Stevanin, Università degli Studi di Padova, con Laura Bettini, Casa delle Donne presentano il collettivo “Artedonna”

  • Mercoledì 17 aprile 2024, ore 17,30
    Donne e musica: strumenti al femminile

    Palazzo Liviano, Museo di Scienze Archeologiche e dell’Arte, Piazza Capitaniato
    Mario La Rosa e Laura Noviello, Università degli Studi di Padova, "Donne musiciste da Atene e Pompei". Dialogo con interventi musicali su strumenti antichi ricostruiti.
    Seguirà visita guidata agli oggetti musicali femminili conservati nel Museo.

  • Sabato 4 maggio, ore 10.00
    Donne e fotografia: sguardi al femminile
    Palazzo Bo, Aula Nievo

    Romina Zanon, Università degli Studi di Padova, "Sguardi al femminile: documentariste e fotoreporter del secondo dopoguerra italiano".
    Seguirà proiezione del documentario: "Scoprire Marcella Pedone. Fotografa a colori di un’Italia senza tempo".

  • Giovedì 9 maggio, ore 17.30
    Donne e arte: Olimpia Biasi
    Museo Eremitani, Sala del Romanino, piazza Eremitani

    Francesca Veronese, Musei Civici di Padova, dialoga con l’artista Olimpia Biasi.
    Seguirà visita alla mostra: "Olimpia Biasi. Per un’aiuola di stelle".

  • ATTENZIONE - Evento rinviato a data da destinarsi
    Sabato 11 maggio, ore 11.00

    Donne e tessitura: Lanam fecit
    Asiago, Museo Le Carceri, Piazza Benedetto Cairoli 13

    Maria Stella Busana, Margarita Gleba, Università degli Studi di Padova, Visita alla mostra Lanam fecit: l’economia della lana sul filo della storia.
    Per raggiungere Asiago sarà messo a disposizione degli utenti un pullman in partenza da Padova alle ore 8:30. Gli iscritti riceveranno indicazioni nelle settimane precedenti la visita.

Per partecipare agli eventi è necessaria la prenotazione tramite il sito Eventbrite seguendo il link https://unipd.link/8mD-DnC.

Tempi e ritmi padovani

Tempi e ritmi padovani

Rassegna di concerti

La rassegna Tempi e Ritmi padovani (musica di vari generi per varie età), ideata dall'Associazione Tempi e Ritmi, con il contributo del Comune di Padova - Assessorato alla cultura, dopo il prologo dello scorso novembre (Gospel dei VGExperience al Piccolo Teatro) ha preso avvio sabato 2 marzo, con il concerto "Quasy Tango".

2 marzo, ore 21:00
Sala Fronte del Porto
(via Santa Maria Assunta 20)
Concerto del Max Marchioli Trio (Easy jazz) "Quasy Tango”
Presentazione del nuovo disco e di successi internazionali in versione tango
INFO - Ingresso libero

8 Marzo, ore 21.00
Sala Fronte del Porto

Grande Festa della donna con "Celentano e Morandi Show - Tali e quali"
Con artisti falsi d.o.c. sul palco.
INFO - Ingresso a pagamento: intero, 10 euro; ridotti over 65 e studenti under 26, 9 euro; prevendite Biglietti per TEMPI E RITMI (liveticket.it)

22 marzo, ore 20:45
Piccolo Teatro Padova
 (via Asolo 2)
Memorial Orfeo Valandro 2024 "C'era Un Ragazzo Show".
Evento benefico a favore dell'Associazione Alessandro Bolis
Canzoni anni '60/'70/'80/'90 cantate dal vivo. Ospite speciale, Gianni Dall'Aglio
INFO - Ingresso a pagamento: intero, 10 euro; ridotti over 65 e studenti under 26, 9 euro; prevendite www.piccolo-padova.it/prevendite

13 Aprile, ore 21.00
Sala Fronte del Porto

Non solo Beat
Doppio concerto con i gruppi padovani "4 Note" e "Old Generation Band" per un viaggio imperdibile tra gli anni 60 e gli anni 90
INFO - Ingresso a pagamento: intero, 10 euro; ridotti over 65 e studenti under 26, 9 euro; prevendite Biglietti per TEMPI E RITMI (liveticket.it)

20 Aprile, ore 21.00
Sala Fronte del Porto

"Lucio 80 Lucio"
tributo a Lucio Battisti e Lucio Dalla (che oggi avrebbero ottant'anni) con la Lucios' Band & Friends.
INFO - Ingresso a pagamento: intero, 10 euro; ridotti over 65 e studenti under 26, 9 euro; prevendite Biglietti per TEMPI E RITMI (liveticket.it)

Informazioni
info@tempieritmi.it
www.tempieritmi.it
Tel. +39 351.5287052

Concerto di Pasqua 2024

Concerto di Pasqua 2024

OPV-Orchestra di Padova e del Veneto

Anche per il 2024 l'OPV-Orchestra di Padova e del Veneto propone alla cittadinanza il tradizionale Concerto di Pasqua.
Sulle note di alcune pagine di Puccini, Faurè, il Duomo di Padova vedrà protagonisti il soprano Francesca Maionchi e il baritono Roberto Lorenzi in qualità di solisti, mentre l'Orchestra di Padova e del Veneto sarà diretta da Massimo Fiocchi Malaspina.
Il Concerto di Pasqua sarà donato da OPV alla città.

OPV-Orchestra di Padova e del Veneto
Massimo Fiocchi Malaspina, Direttore

Francesca Maionchi Soprano
Roberto Lorenzi Baritono

Coro Città di Piazzola sul Brenta
Paolo Piana Maestro del Coro

Programma
Giacomo Puccini, Crisantemi
Gabriel Fauré, Requiem per soli, coro, organo e orchestra, op. 48

Informazioni
Ingresso libero

Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto
T 049 656848-656626
E info@opvorchestra.it
www.opvorchestra.it

 

Giornata europea dei Giusti dell'Umanità 2024

Giornata europea dei Giusti dell'Umanità 2024

"La Repubblica, in conformità alla dichiarazione scritta n. 3/2012 sul sostegno all'istituzione di una Giornata europea in memoria dei Giusti, approvata dal Parlamento europeo il 10 maggio 2012, riconosce il 6 marzo come "Giornata dei Giusti dell'umanità", dedicata a mantenere viva e rinnovare la memoria di quanti, in ogni tempo e in ogni luogo, hanno fatto del bene salvando vite umane, si sono battuti in favore dei diritti umani durante i genocidi e hanno difeso la dignità della persona rifiutando di piegarsi ai totalitarismi e alle discriminazioni tra esseri umani".
(Art.1, comma 1, Legge 20 dicembre 2017, n. 212)

L'Amministrazione comunale invita a celebrare la XI Giornata europea dei Giusti dell'Umanità.

Programma

ore 11:00 - Giardino dei Giusti del Mondo, via Forcellini
Interventi:
- Sergio Giordani, sindaco di Padova;
- Giuliano Pisani, vice presidente del Comitato Scientifico Giardino dei Giusti del Mondo di Padova.

A seguire, nella seconda tappa (sull’argine sinistro del canale di San Gregorio) del Cammino dei Giusti, vengono messa a dimora delle piante dedicate alle personalità alle quali è stato conferito il titolo di “Giusto del Mondo” nell’anno 2024:

per il genocidio ebraico: Filiberto Ambrosini, Antonio Santin
per il genocidio armeno: Beatrice Rohner.

Informazioni 
Ufficio Giardino dei Giusti del Mondo - Settore Gabinetto del Sindaco
Telefono 049 8205620
giusti@comune.padova.it

Maddalene Factory 2024

Maddalene Factory 2024

Seconda edizione

Tra sperimentazione e territorio, il Teatro Maddalene riapre con un progetto del Comune di Padova e del Teatro Stabile del Veneto-Teatro Nazionale. 

Maddalene Factory, rassegna di nuovi format teatrali, torna per la seconda edizione. Tra i progetti anche Performing Science, un’iniziativa in collaborazione con l’Università di Padova che porta in scena la ricerca scientifica.
La sala delle Maddalene è diventata in questi ultimi anni un teatro tecnologicamente all’avanguardia, uno dei centri privilegiati dell’innovazione culturale nelle arti performative aperto alle produzioni del TSV, ai giovani attori dell’Accademia Teatrale Carlo Goldoni e alle compagnie teatrali padovane. 
Iniziativa promossa dall’Assessorato alla cultura del Comune di Padova con il contributo del Teatro Stabile del Veneto.

Programma
Inizio spettacoli: ore 19.30

21 - 25 febbraio
IL MURO TRASPARENTE. Delirio di un tennista sentimentale
Paolo Valerio
Uno spettacolo curato e interpretato da Paolo Valerio in cui il protagonista affronta la crisi della sua vita giocando a tennis. Gioca, pensa, racconta, si dibatte. Scandisce il suo sfogo palleggiando contro il pubblico, che però osserva dietro a un muro di plexiglass.

5 - 10 marzo
LA BANCA DEI SOGNI
Francesca Merli e Laura Serena
Dopo Firenze, Milano, Novara, Treviso, Lecce e Trieste, nel 2024 La banca dei sogni approda a Padova con uno spettacolo-indagine su come si trasforma il percorso dell'attività onirica lungo l'arco della vita.
Durante il percorso preparatorio sono stati intervistati bambini, adolescenti, adulti e anziani del territorio padovano con l’obiettivo di scattare una fotografia, o meglio una radiografia del nostro presente, condotta attraverso uno strumento che generalmente si considera intimo e individuale. Attraverso i sogni delle persone si cercherà di captare le tematiche che riguardano ciascuna età della vita, in modo da individuare il termometro di quella comunità, di quella città di “sognatori”.

13 marzo - 11 aprile
PERFORMING SCIENCE
Dieci appuntamenti tra ricerca scientifica e teatro
Università di Padova
Lorenzo Marangoni

Un programma di 5 talk in doppia replica per raccontare la ricerca universitaria, dall’intelligenza artificiale alle biologia, dalla storia alla medicina, affiancati da testi teatrali composti per l'occasione dal giovane scrittore e blogger Nicolò Targhetta. 
Tra divulgazione, performance e interazione con il pubblico, ogni serata inizierà con un talk scientifico di venti minuti, continuerà con le domande e le curiosità del pubblico, e terminerà con la mise en espace di un corto teatrale inedito, che mette in scena, immagina, trasfigura i contenuti del talk da un punto di vista artistico e performativo.

17 marzo
PASOLINI/POUND. Odi et amo
Leonardo Petrillo
Nell’ottobre del 1967 Ezra Pound, nella sua casa di Calle Querini a Venezia, rilasciò una storica intervista alla RAI. A proporre l’intervista fu Vanni Ronsisvalle, che ebbe anche l’idea di fare intervistare il “poeta emarginato” dall’intellettuale più eretico del comunismo italiano, Pier Paolo Pasolini. Pasolini e Pound, due universi distanti per politica, età e letteratura, ma con lo stesso amore per la poesia, che non conosce diversità fra gli uomini.

13, 14 aprile
SOTTO LA PELLE
Elisabetta Fontana
Premio Campiello giovani

Dopo la rappresentazione di Talismani nel 2022 e 2023 il testo di Matteo Porru vincitore del Premio Campiello Giovani 2019, anche quest’anno grazie alla collaborazione tra TSV e Premio Campiello – Confindustria Veneto il Teatro Maddalene diventa palcoscenico per un nuovo vincitore del Premio Campiello Giovani: il 13 e 14 aprile va in scena la mise en espace di Sotto la pelle, un testo di Elisabetta Fontana, proclamata vincitrice 2023 al Teatro Goldoni di Venezia.
In un’estate afosa sospesa nel tempo, Teresa, una ragazzina adolescente, è in vacanza al mare con la madre e la sorella più piccola.
Aspettano tutte l’arrivo del padre, ma i giorni passano e Teresa si trasforma.

22 aprile - 25 maggio
MATURAZIONE 2024
Torna per la terza edizione anche l’incubatore di talenti MaturAzione, che offrirà a 3 compagnie o formazioni artistiche emergenti la possibilità di svolgere una residenza artistica con un percorso di tutoraggio dedicato allo scopo di portare in scena, dal 22 aprile al 25 maggio, il primo studio di uno spettacolo inedito.
L’iniziativa è nata per stimolare la creazione delle nuove drammaturgie da parte delle diplomate e dei diplomati dell’Accademia Teatrale Carlo Goldoni del Teatro Stabile Veneto che da quest’anno si apre anche a giovani artisti provenienti da altre scuole teatrali e si conferma un ottimo trampolino di lancio per lo sviluppo di progettualità attoriali e autoriali autonome.

30 aprile - 30 maggio
UNIVERSERÌE VIII

La rassegna si chiude con il ritorno di Universerìe, la storica serie teatrale arrivata ormai all’ottava edizione, e che quest’anno sarà dedicata al tema Riscrivere di sé.
Un instant-drama sulla vita universitaria a Padova, scritta e interpretata dagli studenti e dalle studentesse dell’Unipd in veste di drammaturghi e attori, con il coordinamento della compagnia Amor Vacui. Universerìe, nato nel 2016, ha coinvolto ormai oltre un centinaio di studentesse e studenti. Si è rinnovato di anno in anno, mantenendo però la sua forma seriale, con un episodio a settimana per quattro settimane, dal 30 aprile al 21 maggio.
A chiudere la rassegna in collaborazione con l’Università di Padova sarà la maratona finale che si terrà il 30 maggio nella sala grande del Teatro Verdi.

Informazioni
Biglietto unico da Euro 13.00 a Euro 8.00 ed Euro 3.00

Teatro Verdi, sede di Padova del Teatro Stabile del Veneto - Teatro Nazionale
via Dei Livello, 32
telefono centralino 049 8777011
telefono biglietteria 049 87770213
sito www.teatrostabileveneto.it

Concerto di Primavera 2024

Concerto di Primavera 2024

I Solisti Veneti

Tradizionale e atteso Concerto di Primavera dei Solisti Veneti.
Dopo gli appuntamenti degli ultimi mesi, la Stagione concertistica 2024 riprende a Padova l'8 marzo, in occasione della Festa della Donna.

Quest'anno il Concerto di Primavera coincide con il 65° anniversario della fondazione della storica Orchestra. Il programma proporrà l’esecuzione di alcune pagine di Vivaldi, Händel, Mozart e Puccini scelte per omaggiare sia le soliste internazionali ospiti, sia le virtuose presenti nella storica formazione, spesso soliste, come da tradizione, dei concerti dell’Orchestra.
I Solisti Veneti apriranno con lo struggente Intermezzo da Manon Lescaut, nel centenario della morte del grande Giacomo Puccini, rivisitato, in un’intima e raffinatissima rielaborazione strumentale, da Chiara Mario, pluripremiata compositrice padovana.

Pochi minuti prima del concerto è prevista inoltre l’assegnazione, da parte del “Lions Club Padova Morgagni”, della Borsa di studio riservata al miglior laureato del Conservatorio C. Pollini di Padova. Vincitrice designata per l’Anno Accademico 2022 - 2023 è la violinista Chiara Volpato Redi (Laurea Triennale, 110 e lode con menzione d’onore) che, per tutto il concerto, farà parte dell’organico de I Solisti Veneti diretti da Giuliano Carella.

I Solisti Veneti diretti da Giuliano Carella
con la partecipazione di
Yutong Shensoprano
Carolina Coimbraarpa
Chiara Parrini, Antonella Defrenzaviolini

Programma

PUCCINI
nel centenario della morte
Intermezzo da “Manon Lescaut”
rielaborazione strumentale di Chiara Mario dedicata a “I Solisti Veneti” (2023)

HÄNDEL
da “Agrippina” HWV 6: “Vaghe perle, eletti fiori”; “Se giunge un dispetto” 
per soprano, archi e basso continuo

VIVALDI
Concerto in re minore op. 3 n. 11
per due violini, violoncello, archi e basso continuo

HÄNDEL
Concerto in si bemolle maggiore op. 4 n. 6 HWV 294
per arpa, archi e basso continuo
“Oh! Had I Jubal’s lyre” da “Joshua” HWV 64 - “Lascia ch’io pianga” da “Rinaldo” HWV 7 - “Tornami a vagheggiar” da “Alcina” HWV 34
per soprano, archi e basso continuo

MOZART
Divertimento in si bemolle maggiore KV 137 per archi

Informazioni
Biglietto unico € 15.00
ATTENZIONE - Alle donne che assisteranno al concerto saranno riservati biglietti ridotti a 10 euro. 
Biglietti in vendita online, presso la sede dell'Orchestra, da Gabbia Dischi (Via Dante 8, Padova) e al botteghino dell'Auditorium Pollini a partire da un'ora prima del concerto: QUI

Tel  049 666128
http://www.solistiveneti.it/
direzione@solistiveneti.it

Pagine

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 

Condividi su:

youreporter