Riprendiamoci la Pace

Riprendiamoci la Pace

In occasione del seminario internazionale "Riprendiamoci l'ONU", in programma a Padova dal 18 al 20 novembre, avranno luogo a Padova una serie di iniziative tese a sensibilizzare la cittadinanza su un tema così importante a d'attualità . Le varie associazioni che operano sul territorio organizzano un fitto calendario di incontri e spettacoli sia nei quartieri che nelle scuole, intesi come preparatori a tale evento.

Dal 12 al 26 novembre 2004
Vari luoghi della città  di Padova

Programma Riprendiamoci la Pace:
Iniziative nei quartieri
Altre iniziative
Informazioni

Iniziative nei quartieri:

11-17 novembre

Quartiere 4
Aula Magna Liceo Cornaro "€“ Via Riccoboni 14
Sofferenza e coraggio dei popoli del Congo*
mostra a cura di Incontro fra i Popoli

11-21 novembre

Quartiere 2
Liceo Scientifico Curiel - Via Durer
martedì e mercoledì
dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00
La vita, i bisogni e i desideri dei bambini palestinesi
mostra di disegni a cura di Psicologi per i Popoli
Chi dialoga pensa la pace, storia di un conflitto
mostra fotografica a cura di A.C.S. - Associazione Cooperazione per lo Sviluppo ONG e Associazione per la Pace

11-23 novembre

Quartiere 2
Sala Riunioni - Via Curzola
da lunedì a sabato
dalle10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00
Progetto: Percorsi di Pace sui fatti di Beslan
mostra di disegni ed elaborati degli alunni delle scuole elementari e medie del quartiere

13-17 novembre

Licei Curiel, Cornaro, Fermi e Ist. Gramsci
Interventi e dibattiti sul tema dell'€™educazione alla non violenza e alla pace per i bambini del mondo*
a cura del Comitato italiano per il decennio

15 novembre

Ist. Gramsci, Licei Cornaro e Livio
Incontro-conferenza e video sul tema dei bambini soldato*
a cura della Comunità  di S. Egidio


16 novembre

Sala Polivalente - Via Diego Valeri
ore 21.00
Conferenza: Quale ONU per quale Pace
a cura di Fed. delle famiglie per l"€™unità  e la pace nel mondo, Fed. Internazionale dei diritti dell'€™uomo e Fed. delle donne per la pace nel mondo

Quartiere 1
Sala Parrocchiale Torresino - Via del Torresino
ore 21.00
Diritto alla mobilità  e diritto all'€™asilo
testimonianze e dibattito pubblico a cura di Popoli Insieme Antonianum e Associazione Onda Umanista

Quartiere 2
Auditorium Liceo Scientifico Curiel - Via Durer
ore 21.00
Promesse
film e presentazione delle mostre a cura di A.C.S. "€“ Associazione Cooperazione per lo Sviluppo ONG e Associazione per la Pace

Quartiere 2
Liceo Scientifico Curiel
Promesse*
film e presentazione delle mostre a cura di A.C.S. "€“ Associazione Cooperazione per lo Sviluppo ONG e Associazione per la Pace

Quartiere 5
Fornace Carotta - Via Siracusa
ore 20.45
Pace: parole e musica
concerto di musica classica e conferenza a cura di Associazione Urania e sociazione Culture

Quartiere 6
Scuola Media «Tartini»
Sana e robusta costituzione ovvero Il teatro e la Carta delle Nazioni Unite*
performance teatrale coordinamento scenico di Roberto Caruso a cura di Settore Teatro ARCI Padova

Quartiere 6
Scuola Materna «Don Guanella» - Via Ciamician, 70
ore 21.00
La Pace nei Consumi
incontro/dibattito a cura di La Tortuga

Ist. Ruzza
Conferenza sul tema del diritto alla salute: l"€™accesso ai farmaci essenziali*
a cura dell'€™Associazione Medici Senza Frontiere

16-17 novembre

Licei Fermi e Cornaro
Conferenza-dibattito sul tema «Sviluppo e Democrazia in funzione della Pace»
ispirato al pensiero del premio Nobel Amartya Kumar Sen. Relatore dott.G. Spaliviero*
a cura dell'€™Associazione Seafrica Onlus

Licei dei Padri Rogazionisti e Marchesi
Presentazione dell'€™Onu ed intervento di un esperto*
a cura dell'€™Associazione Amici dei Popoli

Einaudi 16 novembre e Ist. Gramsci e Calvi 17 novembre
Seminari sul progetto educativo
Il ruolo delle Nazioni Unite per la pace e i diritti umani nel mondo*
a cura del Centro diritti umani sviluppo umano

Licei della Comunicazione, Livio e Curiel
Seminario Quale Onu per quale Pace*
a cura di Fed. Donne per la Pace nel Mondo, Fed. delle Famiglie per l"€™Unità  e la Pace nel Mondo e Fed. dei diritti dell'€™Uomo

Ist. d"€™arte Selvatico
Analisi del contesto politico-sociale dei Balcani e testimonanza di una volontaria sulla realtà  del Kossovo*
a cura dell'€™Associazione La Luna Gobba

Licei Livio, Marchesi, Cornaro e Ist. Da Vinci
Incontro-dibattito sul tema dei rifugiati in Italia e nel mondo con il contributo di una testimonianza*
a cura dell'€™Associazione Popoli Insieme-Antonianum

Scuola media Falconetto
Attività  di informazione sulla situazione sociale di Haiti e incontro con un delegato sul tema «Volontariato e solidarietà  internazionale»*
a cura dell'€™Associazione per la Pace

Scuole elementari Luzzati, Alberti, Quattro Martiri
Realizzazione del progetto educativo Giochiamo la Pace*
a cura del G.A.V.C.I.

17 novembre

Quartiere 2
Liceo Scientifico Curiel
Promesse*
film e presentazione delle mostre a cura di A.C.S. "€“ Associazione Cooperazione per lo Sviluppo ONG e Associazione per la Pace

Quartiere 2
Auditorium Liceo Scientifico Curiel - Via Durer
ore 21.00
Chi dialoga pensa la pace
conferenza a cura di A.C.S. "€“ Associazione Cooperazione per lo Sviluppo ONG e Associazione per la Pace

Quartiere 4
Aula Magna Liceo Cornaro - Via Riccoboni, 14
ore 20.30
Sofferenza e coraggio dei popoli del Congo
conferenza a cura di Incontro fra i Popoli e Associazione S.O.S.

Quartiere 6
Auditorium Scuola Media «Galilei»
Sana e robusta costituzione ovvero Il teatro e la Carta delle Nazioni Unite*
dibattito a cura di Settore Teatro ARCI Padova

Quartiere 6
Auditorium Scuola Media «Don Minzoni» - Via Cardan 12
ore 21.00
Sana e robusta costituzione ovvero Il teatro e la Carta delle Nazioni Unite
dibattito a cura di Settore Teatro ARCI Padova

18 novembre

Ist. Marchesi
Seminario sul progetto educativo
Il ruolo delle Nazioni Unite per la pace e i diritti umani nel mondo*
a cura del Centro diritti umani sviluppo umano

Sala dei Missionari Comboniani - Via San Giovanni da Verdara, 139
ore 20.30
Il diritto alla salute: da diritto di carta a diritto reale
incontro e testimonianza a cura di AIFO Padova "€“ Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau

Quartiere 3
Giardino delle Forsithie - via Maroncelli
ore 17.00
Laboratorio musicale interculturale
a cura di MetaArte "€“ Associazione Arte & Cultura
Una pace per l"€™umanità  che inizia dai nostri quartieri
Castagnata per la pace e stand informativi a cura di IRASDI "€“ Italian Reserach Association for Sustainable Development Initiatives e Comitato «Stangaboys»

Quartiere 5
Fornace Carotta - Via Siracusa
ore 20.45
Dalla parte dell'€™ONU per la pace e i diritti umani
incontro e testimonianze a cura di Associazione Popoli Senza Frontiere
e Associazione UNIPAX


Quartiere 6
Mercato rionale - via Franzela
ore 10.00
Sana e robusta costituzione ovvero Il teatro e la Carta delle Nazioni Unite
performance teatrale coordinamento scenico di Roberto Caruso, a cura di Settore Teatro ARCI Padova

19 novembre

Quartiere 3
Cascina "€˜Ermene"€™
ore 17.00
Laboratorio musicale interculturale
a cura di MetaArte "€“ Associazione Arte & Cultura

Parco/Giardino Esperanto - Via Nicotera/Via Martiri Giuliani e Dalmati
ore 17.00
Una pace per l"€™umanità  che inizia dai nostri quartieri
Castagnata per la pace e stand informativi a cura di IRASDI "€“ Italian Reserach Association for Sustainable Development Initiatives e Comitato «Stangaboys»

Quartiere 4
Auditorium Liceo Cornaro - Via Riccoboni
ore 21.00
Musica dei Giovani per la Pace
concerto a cura di Associazione Alvise Cornaro

Quartiere 4
Teatro del Bastione Alicorno - P.le S. Corce
ore 21.00
Cenere
da un"€™idea di Carla Stella - situazione teatrale multimediale; testimonianza di Padre Gregoire Mashala missionario della Rep. Democratica del Congo a cura di Associazione Culturale Settima zona e Associazione S.O.S.

20 novembre

Quartiere 3
Centro Civico "€˜La Corte"€™ - Via Bajardi 5
ore 17.00
Laboratorio musicale interculturale
a cura di MetaArte "€“ Associazione Arte & Cultura
Una pace per l"€™umanità  che inizia dai nostri quartieri
Castagnata per la pace e stand informativi a cura di IRASDI "€“ Italian Reserach Association for Sustainable Development Initiatives e Comitato «Stangaboys

Centro Civico "€˜La Corte"€™ - Via Bajardi 5
ore 17.30
The weeping camel (La storia del cammello che piange)
film in lingiua originale
Una pace per l"€™umanità  che inizia dai nostri quartieri
dibattito a cura di IRASDI "€“ Italian Reserach Association for Sustainable Development Initiatives e Comitato «Stangaboys»

Quartiere 4
Spazi del Bastione Santa Croce - P.le S. Croce
ore 16.00
Comunicare il Mondo: brindisi poetico per l"€™ONU
Associazione Gruppo 90 "€“ Arte e Poesia, P.I.P. - Pronto Intervento Poetico e Associazione Milanocosa

21 novembre

Quartiere 3
Centro Civico Forcellini - Via Prosdocimi, 2
per l"€™intera giornata dalle ore 9.15
Haiti: la difficile strada verso la dignità  e la democrazia
seminario a cura di Associazione per la Pace con la partecipazione di Rete Radiè Resch

Altre iniziative

13-21 novembre

Scuderie di Palazzo Moroni - Via del Municipio
da martedì a domenica
ore 10.00-12.30 - 16.30-19.00
ONU: una riforma è possibile
mostra a cura di Osservatorio Studentesco sulla Politica Internazionale «Altiero Spinelli»

Scuderie di Palazzo Moroni - Via del Municipio
da martedì a domenica
ore 10.00-12.30 - 16.30-19.00
Cronache dalla Palestina
mostra fotografica a cura dell'€™ Associazione Medici Senza Frontiere

16-20 novembre

Piazza dei Signori, 1
ore 16.00 - 17.30
Porte aperte in Piazza dei Signori sulle attività  di Consorzio Etimos e La Tortuga
a cura di Consorzio Etimos e La Tortuga

21 novembre - 26 dicembre

Museo Civico Piazza del Santo
Orari di apertura: da martedì a domenica
ore 10.00-13.00/15.00-18.30
25 dicembre: ore 15.00 - 18.30
W Nairobi W
mostra fotografica di Francesco Fantini e i Bambini di Korogocho
Assessorato alle Politiche Culturali e Spettacolo
Centro Nazionale di Fotografia

15 novembre

Piccolo Teatro Don Bosco - Via Asolo
ore 21.00
Odisee
spettacolo teatrale di Gian Antonio Stella con la Compagnia delle Acque di Gualtiero Bertelli a cura di Associazione Aprile-Partecipattivi, C.G.I.L. Padova, A.C.S. "€“ Associazione Cooperazione per lo Sviluppo ONG e U.L.E.V "€“ Unione lavoratori emigrati veneti

16 novembre

Sala Anziani "€“ Palazzo Moroni - Via del Municipio
ore 17.00 - 20.00
ONU, svolta per tutte le nazioni
conferenza incontro con le scuole medie e superiori a cura di Assemblea Spirituale BAH́"€™Í

17 novembre

dal Liston alla Sala Anziani - Palazzo Moroni
ore 18.00 - 20.00
L"€™umanità  resiste alla guerra teatro, mostra fotografica, video e film
a cura di Associazione Ya Basta, Teatrocontinuo, Centro Universitario Cinematografico e Radio Sherwood

Sala Anziani "€“ Palazzo Moroni - Via del Municipio
ore 20.30 - 23.00
ONU, svolta per tutte le nazioni
conferenza a cura di Assemblea Spirituale BAH́"€™Í

Cinema del Torresino - Via del Torresino
ore 21.00
Gli anni spezzati "€“ Gallipoli
di Peter Weir (1981)
film a cura di Circolo The Last Tycoon

Cinema Excelsior - Vicolo S. Margherita
ore 21.00
Il dottor Stranamore
film a cura di A.G.I.S.

18 novembre

Sala Paladin "€“ Palazzo Moroni - Via del Municipio
ore 17.30
Forme della partecipazione
presentazione del libro di Alessio Surian a cura di Associazione Aprile-Partecipattivi, C.G.I.L. Padova, A.C.S. "€“ Associazione Cooperazione per lo Sviluppo ONG, U.L.E.V "€“ Unione lavoratori emigrati veneti

Sala Modigliani - Via Scrovegni 30
ore 20.30
A come Srebrenica
spettacolo teatrale con Roberta Biagiarelli a cura di Donne in Nero

Cinema Lux - P.le S. Croce
ore 21.00
No man"€™s land
film a cura di A.G.I.S.

19 novembre

Sala Verde del Caffè Pedrocchi
ore 19.00
Incontro di benvenuto ai rappresentanti internazionali che partecipano al Seminario «Riprendiamoci l"€™ONU»
Scambio di idee su come globalizzare i diritti dei lavoratori. Saranno presenti rappresentanti sindacali nazionali e regionali a cura della C.G.I.L. di Padova

20 novembre

Palazzo della Ragione "€“ ingresso da via VIII Febbraio
ore 9.15
La giusta parte per tutti. Diseguaglianze in salute nel mondo
Convegno internazionale a cura di CUAMM Medici con l"€™Africa

Porte Contarine
ore 15.00
Arcaluna e il gomitolo dei sogni
a cura di Arcaluna

Multisala-MPX - Via Bonporti, 22
ore 16.00
Johan Padan a la descoverta de le Americhe
film per le famiglie a cura di A.G.I.S.

Sala Polivalente - via Diego Valeri
ore 21.00
Repubblica Islamica dell'€™IRAN. Un popolo senza diritti e uno stato senza democrazia
testimonianza diretta a cura di Unione per la democrazia in IRAN (U.P.D.I.) Regione Veneto ONLUS

21 novembre

Piazza dei Signori
ore 15.00
Triangolare di Calcetto: «Città  del diritto alla casa»
Calcio Padova "€“ AS Magarotto U.I.S.P. "€“ AS MultiEtnica 2001 (Squadra Italiana Campione del Mondo 2004)
a seguire
Concerto per il diritto alla casa con il gruppo musicale Domi Ndei
a cura di Alleanza Internazionale Abitanti, Assessorati alle Politiche Sociali e Sportive, alle Politiche Abitative e alle Politiche dell'€™Accoglienza e dell'€™Immigrazione, alle Politiche di Pace e Relazioni Internazionali

22 novembre

Multisala Astra - Via Tiziano Aspetti
ore 9.30
Non è finita la pace... cioè la guerra
Scarpette bianche*
film per le scuole a cura di A.G.I.S.

Gli eventi contrassegnati con * sono destinati agli studenti degli istituti citati

Informazioni:

Ufficio Pace e Diritti Umani
Tel. ++39 049 8205053-5056
Fax: ++39 049 8205054
E-mail: ufficiopace1@comune.padova.it

Riprendiamoci la Pace

Riprendiamoci la Pace

In occasione del seminario internazionale "Riprendiamoci l'ONU", in programma a Padova dal 18 al 20 novembre, avranno luogo a Padova una serie di iniziative tese a sensibilizzare la cittadinanza su un tema così importante a d'attualità . Le varie associazioni che operano sul territorio organizzano un fitto calendario di incontri e spettacoli sia nei quartieri che nelle scuole, intesi come preparatori a tale evento.

Dal 12 al 26 novembre 2004
Vari luoghi della città  di Padova

Programma Riprendiamoci la Pace:
Iniziative nei quartieri
Altre iniziative
Informazioni

Iniziative nei quartieri:

11-17 novembre

Quartiere 4
Aula Magna Liceo Cornaro "€“ Via Riccoboni 14
Sofferenza e coraggio dei popoli del Congo*
mostra a cura di Incontro fra i Popoli

11-21 novembre

Quartiere 2
Liceo Scientifico Curiel - Via Durer
martedì e mercoledì
dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00
La vita, i bisogni e i desideri dei bambini palestinesi
mostra di disegni a cura di Psicologi per i Popoli
Chi dialoga pensa la pace, storia di un conflitto
mostra fotografica a cura di A.C.S. - Associazione Cooperazione per lo Sviluppo ONG e Associazione per la Pace

11-23 novembre

Quartiere 2
Sala Riunioni - Via Curzola
da lunedì a sabato
dalle10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00
Progetto: Percorsi di Pace sui fatti di Beslan
mostra di disegni ed elaborati degli alunni delle scuole elementari e medie del quartiere

13-17 novembre

Licei Curiel, Cornaro, Fermi e Ist. Gramsci
Interventi e dibattiti sul tema dell'€™educazione alla non violenza e alla pace per i bambini del mondo*
a cura del Comitato italiano per il decennio

15 novembre

Ist. Gramsci, Licei Cornaro e Livio
Incontro-conferenza e video sul tema dei bambini soldato*
a cura della Comunità  di S. Egidio


16 novembre

Sala Polivalente - Via Diego Valeri
ore 21.00
Conferenza: Quale ONU per quale Pace
a cura di Fed. delle famiglie per l"€™unità  e la pace nel mondo, Fed. Internazionale dei diritti dell'€™uomo e Fed. delle donne per la pace nel mondo

Quartiere 1
Sala Parrocchiale Torresino - Via del Torresino
ore 21.00
Diritto alla mobilità  e diritto all'€™asilo
testimonianze e dibattito pubblico a cura di Popoli Insieme Antonianum e Associazione Onda Umanista

Quartiere 2
Auditorium Liceo Scientifico Curiel - Via Durer
ore 21.00
Promesse
film e presentazione delle mostre a cura di A.C.S. "€“ Associazione Cooperazione per lo Sviluppo ONG e Associazione per la Pace

Quartiere 2
Liceo Scientifico Curiel
Promesse*
film e presentazione delle mostre a cura di A.C.S. "€“ Associazione Cooperazione per lo Sviluppo ONG e Associazione per la Pace

Quartiere 5
Fornace Carotta - Via Siracusa
ore 20.45
Pace: parole e musica
concerto di musica classica e conferenza a cura di Associazione Urania e sociazione Culture

Quartiere 6
Scuola Media «Tartini»
Sana e robusta costituzione ovvero Il teatro e la Carta delle Nazioni Unite*
performance teatrale coordinamento scenico di Roberto Caruso a cura di Settore Teatro ARCI Padova

Quartiere 6
Scuola Materna «Don Guanella» - Via Ciamician, 70
ore 21.00
La Pace nei Consumi
incontro/dibattito a cura di La Tortuga

Ist. Ruzza
Conferenza sul tema del diritto alla salute: l"€™accesso ai farmaci essenziali*
a cura dell'€™Associazione Medici Senza Frontiere

16-17 novembre

Licei Fermi e Cornaro
Conferenza-dibattito sul tema «Sviluppo e Democrazia in funzione della Pace»
ispirato al pensiero del premio Nobel Amartya Kumar Sen. Relatore dott.G. Spaliviero*
a cura dell'€™Associazione Seafrica Onlus

Licei dei Padri Rogazionisti e Marchesi
Presentazione dell'€™Onu ed intervento di un esperto*
a cura dell'€™Associazione Amici dei Popoli

Einaudi 16 novembre e Ist. Gramsci e Calvi 17 novembre
Seminari sul progetto educativo
Il ruolo delle Nazioni Unite per la pace e i diritti umani nel mondo*
a cura del Centro diritti umani sviluppo umano

Licei della Comunicazione, Livio e Curiel
Seminario Quale Onu per quale Pace*
a cura di Fed. Donne per la Pace nel Mondo, Fed. delle Famiglie per l"€™Unità  e la Pace nel Mondo e Fed. dei diritti dell'€™Uomo

Ist. d"€™arte Selvatico
Analisi del contesto politico-sociale dei Balcani e testimonanza di una volontaria sulla realtà  del Kossovo*
a cura dell'€™Associazione La Luna Gobba

Licei Livio, Marchesi, Cornaro e Ist. Da Vinci
Incontro-dibattito sul tema dei rifugiati in Italia e nel mondo con il contributo di una testimonianza*
a cura dell'€™Associazione Popoli Insieme-Antonianum

Scuola media Falconetto
Attività  di informazione sulla situazione sociale di Haiti e incontro con un delegato sul tema «Volontariato e solidarietà  internazionale»*
a cura dell'€™Associazione per la Pace

Scuole elementari Luzzati, Alberti, Quattro Martiri
Realizzazione del progetto educativo Giochiamo la Pace*
a cura del G.A.V.C.I.

17 novembre

Quartiere 2
Liceo Scientifico Curiel
Promesse*
film e presentazione delle mostre a cura di A.C.S. "€“ Associazione Cooperazione per lo Sviluppo ONG e Associazione per la Pace

Quartiere 2
Auditorium Liceo Scientifico Curiel - Via Durer
ore 21.00
Chi dialoga pensa la pace
conferenza a cura di A.C.S. "€“ Associazione Cooperazione per lo Sviluppo ONG e Associazione per la Pace

Quartiere 4
Aula Magna Liceo Cornaro - Via Riccoboni, 14
ore 20.30
Sofferenza e coraggio dei popoli del Congo
conferenza a cura di Incontro fra i Popoli e Associazione S.O.S.

Quartiere 6
Auditorium Scuola Media «Galilei»
Sana e robusta costituzione ovvero Il teatro e la Carta delle Nazioni Unite*
dibattito a cura di Settore Teatro ARCI Padova

Quartiere 6
Auditorium Scuola Media «Don Minzoni» - Via Cardan 12
ore 21.00
Sana e robusta costituzione ovvero Il teatro e la Carta delle Nazioni Unite
dibattito a cura di Settore Teatro ARCI Padova

18 novembre

Ist. Marchesi
Seminario sul progetto educativo
Il ruolo delle Nazioni Unite per la pace e i diritti umani nel mondo*
a cura del Centro diritti umani sviluppo umano

Sala dei Missionari Comboniani - Via San Giovanni da Verdara, 139
ore 20.30
Il diritto alla salute: da diritto di carta a diritto reale
incontro e testimonianza a cura di AIFO Padova "€“ Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau

Quartiere 3
Giardino delle Forsithie - via Maroncelli
ore 17.00
Laboratorio musicale interculturale
a cura di MetaArte "€“ Associazione Arte & Cultura
Una pace per l"€™umanità  che inizia dai nostri quartieri
Castagnata per la pace e stand informativi a cura di IRASDI "€“ Italian Reserach Association for Sustainable Development Initiatives e Comitato «Stangaboys»

Quartiere 5
Fornace Carotta - Via Siracusa
ore 20.45
Dalla parte dell'€™ONU per la pace e i diritti umani
incontro e testimonianze a cura di Associazione Popoli Senza Frontiere
e Associazione UNIPAX


Quartiere 6
Mercato rionale - via Franzela
ore 10.00
Sana e robusta costituzione ovvero Il teatro e la Carta delle Nazioni Unite
performance teatrale coordinamento scenico di Roberto Caruso, a cura di Settore Teatro ARCI Padova

19 novembre

Quartiere 3
Cascina "€˜Ermene"€™
ore 17.00
Laboratorio musicale interculturale
a cura di MetaArte "€“ Associazione Arte & Cultura

Parco/Giardino Esperanto - Via Nicotera/Via Martiri Giuliani e Dalmati
ore 17.00
Una pace per l"€™umanità  che inizia dai nostri quartieri
Castagnata per la pace e stand informativi a cura di IRASDI "€“ Italian Reserach Association for Sustainable Development Initiatives e Comitato «Stangaboys»

Quartiere 4
Auditorium Liceo Cornaro - Via Riccoboni
ore 21.00
Musica dei Giovani per la Pace
concerto a cura di Associazione Alvise Cornaro

Quartiere 4
Teatro del Bastione Alicorno - P.le S. Corce
ore 21.00
Cenere
da un"€™idea di Carla Stella - situazione teatrale multimediale; testimonianza di Padre Gregoire Mashala missionario della Rep. Democratica del Congo a cura di Associazione Culturale Settima zona e Associazione S.O.S.

20 novembre

Quartiere 3
Centro Civico "€˜La Corte"€™ - Via Bajardi 5
ore 17.00
Laboratorio musicale interculturale
a cura di MetaArte "€“ Associazione Arte & Cultura
Una pace per l"€™umanità  che inizia dai nostri quartieri
Castagnata per la pace e stand informativi a cura di IRASDI "€“ Italian Reserach Association for Sustainable Development Initiatives e Comitato «Stangaboys

Centro Civico "€˜La Corte"€™ - Via Bajardi 5
ore 17.30
The weeping camel (La storia del cammello che piange)
film in lingiua originale
Una pace per l"€™umanità  che inizia dai nostri quartieri
dibattito a cura di IRASDI "€“ Italian Reserach Association for Sustainable Development Initiatives e Comitato «Stangaboys»

Quartiere 4
Spazi del Bastione Santa Croce - P.le S. Croce
ore 16.00
Comunicare il Mondo: brindisi poetico per l"€™ONU
Associazione Gruppo 90 "€“ Arte e Poesia, P.I.P. - Pronto Intervento Poetico e Associazione Milanocosa

21 novembre

Quartiere 3
Centro Civico Forcellini - Via Prosdocimi, 2
per l"€™intera giornata dalle ore 9.15
Haiti: la difficile strada verso la dignità  e la democrazia
seminario a cura di Associazione per la Pace con la partecipazione di Rete Radiè Resch

Altre iniziative

13-21 novembre

Scuderie di Palazzo Moroni - Via del Municipio
da martedì a domenica
ore 10.00-12.30 - 16.30-19.00
ONU: una riforma è possibile
mostra a cura di Osservatorio Studentesco sulla Politica Internazionale «Altiero Spinelli»

Scuderie di Palazzo Moroni - Via del Municipio
da martedì a domenica
ore 10.00-12.30 - 16.30-19.00
Cronache dalla Palestina
mostra fotografica a cura dell'€™ Associazione Medici Senza Frontiere

16-20 novembre

Piazza dei Signori, 1
ore 16.00 - 17.30
Porte aperte in Piazza dei Signori sulle attività  di Consorzio Etimos e La Tortuga
a cura di Consorzio Etimos e La Tortuga

21 novembre - 26 dicembre

Museo Civico Piazza del Santo
Orari di apertura: da martedì a domenica
ore 10.00-13.00/15.00-18.30
25 dicembre: ore 15.00 - 18.30
W Nairobi W
mostra fotografica di Francesco Fantini e i Bambini di Korogocho
Assessorato alle Politiche Culturali e Spettacolo
Centro Nazionale di Fotografia

15 novembre

Piccolo Teatro Don Bosco - Via Asolo
ore 21.00
Odisee
spettacolo teatrale di Gian Antonio Stella con la Compagnia delle Acque di Gualtiero Bertelli a cura di Associazione Aprile-Partecipattivi, C.G.I.L. Padova, A.C.S. "€“ Associazione Cooperazione per lo Sviluppo ONG e U.L.E.V "€“ Unione lavoratori emigrati veneti

16 novembre

Sala Anziani "€“ Palazzo Moroni - Via del Municipio
ore 17.00 - 20.00
ONU, svolta per tutte le nazioni
conferenza incontro con le scuole medie e superiori a cura di Assemblea Spirituale BAH́"€™Í

17 novembre

dal Liston alla Sala Anziani - Palazzo Moroni
ore 18.00 - 20.00
L"€™umanità  resiste alla guerra teatro, mostra fotografica, video e film
a cura di Associazione Ya Basta, Teatrocontinuo, Centro Universitario Cinematografico e Radio Sherwood

Sala Anziani "€“ Palazzo Moroni - Via del Municipio
ore 20.30 - 23.00
ONU, svolta per tutte le nazioni
conferenza a cura di Assemblea Spirituale BAH́"€™Í

Cinema del Torresino - Via del Torresino
ore 21.00
Gli anni spezzati "€“ Gallipoli
di Peter Weir (1981)
film a cura di Circolo The Last Tycoon

Cinema Excelsior - Vicolo S. Margherita
ore 21.00
Il dottor Stranamore
film a cura di A.G.I.S.

18 novembre

Sala Paladin "€“ Palazzo Moroni - Via del Municipio
ore 17.30
Forme della partecipazione
presentazione del libro di Alessio Surian a cura di Associazione Aprile-Partecipattivi, C.G.I.L. Padova, A.C.S. "€“ Associazione Cooperazione per lo Sviluppo ONG, U.L.E.V "€“ Unione lavoratori emigrati veneti

Sala Modigliani - Via Scrovegni 30
ore 20.30
A come Srebrenica
spettacolo teatrale con Roberta Biagiarelli a cura di Donne in Nero

Cinema Lux - P.le S. Croce
ore 21.00
No man"€™s land
film a cura di A.G.I.S.

19 novembre

Sala Verde del Caffè Pedrocchi
ore 19.00
Incontro di benvenuto ai rappresentanti internazionali che partecipano al Seminario «Riprendiamoci l"€™ONU»
Scambio di idee su come globalizzare i diritti dei lavoratori. Saranno presenti rappresentanti sindacali nazionali e regionali a cura della C.G.I.L. di Padova

20 novembre

Palazzo della Ragione "€“ ingresso da via VIII Febbraio
ore 9.15
La giusta parte per tutti. Diseguaglianze in salute nel mondo
Convegno internazionale a cura di CUAMM Medici con l"€™Africa

Porte Contarine
ore 15.00
Arcaluna e il gomitolo dei sogni
a cura di Arcaluna

Multisala-MPX - Via Bonporti, 22
ore 16.00
Johan Padan a la descoverta de le Americhe
film per le famiglie a cura di A.G.I.S.

Sala Polivalente - via Diego Valeri
ore 21.00
Repubblica Islamica dell'€™IRAN. Un popolo senza diritti e uno stato senza democrazia
testimonianza diretta a cura di Unione per la democrazia in IRAN (U.P.D.I.) Regione Veneto ONLUS

21 novembre

Piazza dei Signori
ore 15.00
Triangolare di Calcetto: «Città  del diritto alla casa»
Calcio Padova "€“ AS Magarotto U.I.S.P. "€“ AS MultiEtnica 2001 (Squadra Italiana Campione del Mondo 2004)
a seguire
Concerto per il diritto alla casa con il gruppo musicale Domi Ndei
a cura di Alleanza Internazionale Abitanti, Assessorati alle Politiche Sociali e Sportive, alle Politiche Abitative e alle Politiche dell'€™Accoglienza e dell'€™Immigrazione, alle Politiche di Pace e Relazioni Internazionali

22 novembre

Multisala Astra - Via Tiziano Aspetti
ore 9.30
Non è finita la pace... cioè la guerra
Scarpette bianche*
film per le scuole a cura di A.G.I.S.

Gli eventi contrassegnati con * sono destinati agli studenti degli istituti citati

Informazioni:

Ufficio Pace e Diritti Umani
Tel. ++39 049 8205053-5056
Fax: ++39 049 8205054
E-mail: ufficiopace1@comune.padova.it

Computer Art Festival 2004

Computer Art Festival 2004

Computer Art Festival 2004

Il Comune di Padova organizza, in collaborazione con Interensemble, una rassegna di musica elettronica che coinvolge tutti coloro che si appassionano per le nuove tendenze della musica. L'uso del computer permette infatti di creare nuove sonorità  che sicuramente non mancheranno di stupire i conoscitori del genere, ma anche di affascinare coloro che solo ora ci si avvicinano.

18 - 21 novembre 2004
Teatro Maddalene
Via San Giovanni da Verdara 40 - Padova
Ingresso libero a tutti i concerti

Programma:
Giovedì 18 novembre 2004
Venerdì 19 novembre 2004
Sabato 20 novembre 2004
Domenica 21 novembre 2004

Informazioni
Presentazioni

Note:
* Prima esecuzione in Italia
** Prima esecuzione assoluta

Giovedì 18 novembre 2004


ore 21.00
Concorso Internazionale Luigi Russolo
Selezione delle opere premiate:
Guillermo Senn, Hasta el aire se rompe
Erdem Helvacioglu, Below the cold ocean

ore 21.30
Prix Ars Electronica CyberArts 2004 - Prima Parte
Computer Animation / Visual Effects
Chris Landreth (CA), Ryan *
Park Sejong, Birthday Boy *
Franͧois Blondeau, Parenthèse *
Thibault Deloof, Jérémie
Droulers, Christophe Stampe
Markus Bledowski, Mother (Excerpt from Lines Of Unity-Eleven Aboriginal Poems)*
Leigh Hodgkinson, Moo(n)*
Richard James, New Balls Please*
Joe Takayama, Microcosm*
Heidi Wittlinger, No limits*
Paul Debevec, The Parthenon*

Venerdì 19 novembre 2004


ore 21.00
Prix Ars Electronica CyberArts 2004 - Seconda Parte
Computer Animation / Visual Effects
Liam Kemp, This Wonderful Life*
Xavier AndréPfffirate*
Guillaume Herent

ore 21.30
Concerto Elettrico
Stefano Antonello, violino
Musiche:
Gabrio Taglietti, Aria (per violino e suoni elettronici)
Derek Hurst, Tonus (per violino e suoni elettronici)
Michele Biasutti, Iris (per violino ed elettronica dal vivo)

ore 22.15
Selezione Video Internazionale - Prima Parte
Diego Garro, Pointes Précaires
Dennis Miller, Pursuit*, Reflect*, Release*

Sabato 20 novembre 2004


ore 18.00
Presentazione del progetto:
Archivi veneti di musica contemporanea
a cura di Elisa Grossato dell'Università  degli Studi di Padova

ore 21.00
Very, Very String
Concerto del GMEM - Groupe de musique expérimentale de Marseille di Marsiglia
Stefano Antonello, violino
Marco Pavin, chitarra
Musiche:
Eryck Abecassis, Mondes dérangés (2003)* (suoni elettroacustici)
Georges Boeuf, Sonate (2002)* (per violino)
Olivier Renouf, Détours (2003)* (suoni elettroacustici)
Jean-Louis Clot, Presque immobile (2000)* (per chitarra e suoni elettroacustici)
Olivier Stalla, Cantus Ultimus (2001)* (suoni elettroacustici)

ore 22.30
Selezione Video Internazionale - Seconda Parte
Eryck Abecassis, Poupées-Fantà´mes (per percussioni, piano, elettronica e video)

Domenica 21 novembre 2004


ore 17.00
Images Nocturnes
Concert Acousmatique
GMVL - Groupe Musiques Vivante Lyon
Bernard Parmegiani, Des mots et des sons
Franͧois Bayle, 7 préludes de Camera Oscura
Patrick Ravella, La macchina di Carlo
Erik Mikael Karlsson, Interiors/Interplays
Bernard Fort, Image fulgurante
Bernard Fort, Le miroir des oiseaux**

ore 18.30
Selezione Video Internazionale - Terza Parte
Marcelle Deschenes, Die Dyer

Informazioni:

Interensemble
Via San Marco, 302
35129 Padova
Tel: ++39 049 8930608
Fax: ++39 049 629113
E-mail: pad456@padovanet.it


Presentazioni:

Il Concorso Luigi Russolo
La fondazione Russolo-Pratella di Varese organizza annualmente un concorso internazionale di composizione riservato ai compositori di musica elettronica. Si tratta di uno dei concorsi storici, giunto oggi alla sua 24ma edizione, che nelle varie edizioni ha premiato compositori oggi affermati. Tra i membri della giuria internazionale hanno partecipato diverse personalità  del mondo musicale tra cui Pierre Scaeffer. I brani qui presentati sono relativi alle edizioni del 2000 e del 2001 del concorso. Gian Franco Maffina è il Presidente della Fondazione e Rossana Maggia il direttore artistico.

Il Prix Ars Electronica di Linz
Fin dal 1987 il Premio Ars Electronica è stato organizzato dalla Radio Televisione Austriaca, ORF, come un concorso internazionale per le "cyberarts". Nei suoi 18 anni di storia, sono stati inviati più di 24.800 lavori da concorrenti provenienti da 87 paesi del mondo e assegnati un totale di 1.350.000 euro di premi. Nel 2004 vi hanno preso parte complessivamente più di 4000 concorrenti da 80 diversi paesi, divisi nelle seguenti categorie: Net Vision, Interactive Art, Digital Musics, Computer Animation and Visual Effects. Le opere del 2004 che vengono qui presentate costituiscono la selezione dei migliori lavori della categoria "Computer animations and visual effects", scelte da giurie di esperti internazionali. Con esempi da film, pubblicità , produzioni di "free art", di ricerca e di rinomate università , si intende dare una panoramica aggiornata del corrente stato dell'arte delle "cyberarts".

Il GMEM - Groupe de musique expérimentale de Marseille
Diretto fin dal 1986 da Raphael de Vivo, il Gmem, Groupe de musique expérimentale de Marseille, è un Centro internazionale di creazione musicale. Le sue attività  sono la creazione, la ricerca, la formazione musicale, la produzione e la diffusione delle musiche d'oggi (miste, elettroacustiche e vocali/strumentali). Il suo atelie/studio raggruppa degli studios di composizione, di ricerca e di post-produzione, oltre a sale prova e concerti dove vengono accolti "in residence" compositori e altri artisti. Il Gmem organizza, in primavera, Les Musiques, un Festival Internazionale di Musica d'Oggi (una trentina di spettacoli) completato dalla rassegna Les Intramuros , un ciclo di concerti da ottobre a marzo. La produzione di dischi, l'organizzazione di conferenze, seminari, master class e colloqui completa la diffusione della musica d'oggi. La ricerca è attualmente indirizzata allo sviluppo permanente del software di edizione e spazializzazione sonora multisorgente "Holophon/Gmem", alla realizzazione dei sistemi interattivi "Kapture Gmem.vns", uno "strumento virtuale" che utilizza delle videocamere, e un programma dei sintesi granulare dei suoni/rumori, il GMU (Gmem Microsound Universe).

Il GMVL - Groupe Musiques Vivante Lyon
Il Gmvl, Groupe de Musiques Vivantes de Lyon, è stato fondato da Bernard Fort (1954) che ne è l'attuale responsabile. Bernard Fort è professore di musica acusmatica alla scuola nazionale di musica di Villeurbanne e docente incaricato di musica elettroacustica alla facoltà  di musicologia di Lione II. Ha ottenuto premi e riconoscimenti in prestigiosi concorsi internazionali. Oltre che a brani elettroacustici ha realizzato diversi lavori per il teatro, la danza o di carattere pedagogico. Sue composizione sono state radiodiffuse in tutto il mondo ed eseguite nei maggiori festival internazionali in Europa, Negli Stati Uniti e in Canada. Le sue attività  di ricerca si focalizzano sui modi di diffusione e di rappresentazione della musica acusmatica.

Marcelle Deschenes
compositrice canadese, pioniere di spettacoli multimediali nel Québec, ha indirizzato la sua attività  di ricerca da diversi anni verso lo sviluppo di progetti multimediali con i quali ha ottenuto notevoli premi internazionali. Tali progetti cercano l'integrazione della musica, delle tecnologie, delle arti sceniche con una prospttiva multidisciplinare. Direttrice del programma di composizione all'Università© de Montréal da quasi 20 anni, partecipa alla gestione di diversi organismi per la diffusione dell'arte contemporanea. Le sue opere sono state presentate in America, Europa e Asia.

Padova Porsche Jazz Festival 2004

Padova Porsche Jazz Festival 2004

Con la settima edizione il festival jazz di Padova conferma la sua struttura unica nel panorama italiano con un programma che non si limita a mettere insieme una serie di concerti più o meno interessanti, ma che suggerisce una interpretazione del jazz di oggi, così complesso e articolato.

Dal 7 al 14 novembre 2004
Centro Porsche Padova
Caffé Pedrocchi
Teatro Verdi

Biglietti
Informazioni

Programma:

7 novembre 2004

Anteprima
Centro Porsche Padova, ore 21.00
Rossana Casale presenta "€œBillie Holiday in me"€
Rossana Casale, voce
Roberto Regis, sax alto e soprano
Luigi Bonafede, pianoforte
Aldo Mella, contrabbasso
Enzo Zirilli, batteria


11 novembre 2004

Twins
Caffè Pedrocchi, ore 18.30
Cecchetto-Caliri "€œNutronic Nuages"€ Duo
Roberto Cecchetto, chitarra
Domenico Caliri, chitarra

Nefertiti
Teatro Verdi, ore 21.15
Enrico Rava Quintet
Enrico Rava, tromba
Gianluca Petrella, trombone
Andrea Pozza, pianoforte
Rosario Bonaccorso, contrabbasso
Roberto Gatto, batteria

Music from Europe
Caffè Pedrocchi, ore 23.30
Jacob Young Quintet (Norvegia)
Jacob Young, chitarra
Mathias Eick, tromba
Vidar Johansen, clarinetto basso
Mats Eilertsen, contrabbasso
Jon Christensen, batteria


12 novembre 2004

Twins
Caffè Pedrocchi, ore 18.30
Dulbecco-Gusella "€œAisha"€ Duo
Andrea Dulbecco, vibrafono
Luca Gusella, marimba 5 ottave

Nefertiti
Teatro Verdi, ore 21.15
Italian Trumpet Summit
Paolo Fresu, tromba
Flavio Boltro, tromba
Fabrizio Bosso, tromba
Franco Ambrosetti, tromba
Marco Tamburini, tromba
Paolo Birro, pianoforte
Piero Leveratto, contrabbasso
Stefano Bagnoli, batteria

Music from Europe
Caffè Pedrocchi, ore 23.30
Un-x-pected Pleasure Trio (Svezia)
Mats Holtne, chitarra
Mattias Hjorth, contrabbasso
Anders Vestergard, batteria


13 novembre 2004

Twins
Caffè Pedrocchi, ore 18.30
Fassi-De Bonis Duo
Riccardo Fassi, pianoforte
Stefano De Bonis, pianoforte

Nefertiti
Teatro Verdi, ore 21.15
Wayne Shorter Quartet
featuring Brian Blade, John Patitucci e Danilo Perez
Wayne Shorter, sassofoni
Danilo Perez, pianoforte
John Patitucci, contrabbasso
Brian Blade, batteria

Music from Europe
Caffè Pedrocchi, ore 23.30
Gassmann-Renold Group (Svizzera)
Michael Gassmann, tromba
Toni Renold, batteria
Michael Bucher, chitarra
Christian Weber, contrabbasso

14 novembre 2004

Chiusura
Caffè Pedrocchi, Sala Rossini, ore 12.00
Dominique Pifarély solo
Dominique Pifarély, violino


Presentazione delle rassegne:

Twins
I concerti di questa serie intitolata ai Gemelli si tengono nel tardo pomeriggio al Caffè Pedrocchi. Le formazioni invitate si basano su due strumenti uguali: il giovedì un duo di chitarre, il venerdì un duo di vibrafono e marimba, il sabato un duo di pianoforti. Non sembri questa una bizzarria inutile: la ricerca di combinazioni strumentali inedite, e l'approfondimento di un singolo gruppo strumentale, sono tra le componenti più importanti del jazz contemporaneo. Come a ricordarci che le coincidenze non esistono, "€œtwins"€ vale anche "€œgemini"€, segno zodiacale di Miles Davis, il musicista che forse più di ogni altro ha incarnato la natura duplice e sfuggente che ha caratterizzato questa musica per tanta parte della sua storia e la cui presenza in qualche modo informa tutto il programma.

Nefertiti
Mitica regina dell'Egitto dei Faraoni, incarnazione di un ideale di bellezza e di eleganza "€œcool"€, "€œNefertiti"€ è anche un brano del sassofonista Wayne Shorter, reso celebre da Miles Davis con il suo "€œsecondo quintetto"€ degli anni '60: un'altra allusione al padre del jazz moderno. In prima serata al Teatro Verdi per questa sezione si presenteranno tre grandi personalità  del jazz contemporaneo, fra cui anche lo stesso Shorter. In questa sezione la parola chiave è "€œpersonalità "€: il jazz oggi, forse ancora più che in passato, vive infatti di artisti unici, più che di affiliazioni stilistiche, ed è pienamente moderno se è capace di creare una cifra riconoscibile dall'enorme patrimonio della sua storia e dalle infinite ispirazioni della odierna scena musicale globalizzata.

Music from Europe
Un titolo decisamente meno suggestivo per una sezione assai importante, che caratterizza fortemente il Festival, uno tra i pochissimi in Italia ad esplorare sistematicamente le diverse realtà  del jazz europeo. Per questa sezione, in seconda serata al Caffè Pedrocchi, si terranno concerti di formazioni provenienti da Norvegia, Svezia e Svizzera. Questi concerti aprono tuttavia una finestra su realtà  che sono a noi vicine, geograficamente e culturalmente, ma paradossalmente meno conosciute della realtà  americana. Padova Jazz punta decisamente verso la necessità , particolarmente sentita nel nostro Paese, di una apertura verso le esperienze che negli altri paesi europei si vanno conducendo, e l'interesse del pubblico per queste serate dimostra la giustezza di questa intuizione.

Chiusura
La conclusione del Festival sarà  celebrata Domenica, "€œverso mezzogiorno"€, dando un rilassato, amichevole appuntamento per l'aperitivo "€“ e allo stesso tempo riecheggiando quel "€œVerso mezzanotte"€ che è diventato uno dei temi fondanti del jazz contemporaneo: nella Sala Rossini del Pedrocchi si esibirà  in solo lo straordinario violinista francese Dominique Pifarély, che aggiorna la grande tradizione del violino jazz d'Oltralpe.

Biglietti:
Concerti Teatro Verdi
Posti da "‚€ 10,00 a "‚€ 20,00
Abbonamenti a partire da "‚€ 25,00
Riduzione per studenti.
Concerti Caffè Pedrocchi ingresso libero.

I biglietti saranno in vendita dal 19 ottobre.

Informazioni:
Associazione Culturale Miles
Scuola di Musica "€G. Gershwin"€
Tel. ++39 049 8073980
Cell. ++39 348 9491132
E-mail: info@padovajazz.com
Sito Internet: www.padovajazz.com
Sito Internet: www.associazionemiles.it
Sito Internet: www.spaziogershwin.org
Sito Internet: www.porsche.com

Teatro Verdi
Tel. ++39 049 8777011

Caffè Pedrocchi
Tel. ++39 049 8781231

Un Anno di Jazz a Padova

Un Anno di Jazz a Padova

Novembre - Dicembre 2004

Un Anno di Jazz a Padova

Una nuova serie di incontri con il jazz di qualità , per una rassegna che continua ad elevare il livello artistico dei musicisti che sempre più colpiscono per le qualità  musicali e la capacità  di innovare il genere. L'Associazione Miles propone una rassegna da non perdere per la bravura dei musicisti, conosciuti anche al vasto pubblico.

Programma di novembre e dicembre
Caffé Pedrocchi
Centro Porche Padova
Teatro Verdi

Calendario "€œUn anno di jazz a Padova 2004"€ dal 04/11/04 al 16/12/04 (con un asterisco i concerti che si terranno al Centro Porsche Padova)

4 novembre 2004
Matcho Winterstein Trio
Serata di musica manouche:
Matcho Winterstein, chitarra solista
Francesco Federici, chitarra ritmica
Mirco Capecchi, contrabbasso

Dal 7 al 14 novembre 2004
Padova Porsche Jazz Festival 2004

18 novembre 2004
Lito Epumer Quintet
Serata di musica Rioplatense:
Lito Epumer, chitarra
Abel Rogantini, pianoforte
Fausto Beccalossi, fisarmonica
Cristian Judurcha, batteria
Mario Gusso, percussioni

25 novembre 2004
Jacopo Jacopetti Quintet
presentazione del CD "€œJaycops"€:
Jacopo Jacopetti, sassofoni
David Boato, tromba
Sandro Gibellini, chitarra
Franco Testa, contrabbasso
Massimo Chiarella, batteria

2 dicembre 2004
The Jazzbreakers
Luca Boscagin, chitarra
Robert Bonisolo, sax
Paolo Birro, pianoforte
Lorenzo Conte, contrabbasso
Walter Paoli, batteria

9 dicembre 2004
Irio & Roberto De Paula Duo*
presentazione live del CD "€œBate-Papo"€:
Irio De Paula, chitarra classica
Roberto De Paula, chitarra classica

16 dicembre 2004
Gianni Cappiello Trio
Omaggio a Bruno Martino
presentazione del CD "Paseada con Bruno"
Gianni Cappiello, pianoforte
Ares Tavolazzi, contrabbasso
Mauro Beggio, batteria


Informazioni:
Associazione culturale Miles
Scuola di Musica "Gershwin"
Tel. ++39 49 8073980
Cell. ++39 48 9491132
e-mail: info@padovajazz.com
Siti Internet:
www.padovajazz.com
www.associazionemiles.it
www.spaziogershwin.org
www.porsche.com

Caffè Pedrocchi
Sala Rossa
Tel. ++39 49 8781231
Si consiglia la prenotazione.

Centro Porsche Padova
Cell. ++39 48 7272755
Entrata libera fino ad esaurimento dei posti, prenotazione obbligatoria.

Il servizio di prenotazione dei posti sarà  disponibile dal lunedì al giovedì (ore 9.00-12.30 e 15.00-17.30) durante la settimana relativa al concerto.

Torna all'inizio

Arti Inferiori Seconda Edizione

Arti Inferiori Seconda Edizione

Comincia a novembre la Seconda Edizione di "Arti Inferiori", una rassegna di teatro di alto livello che porterà  a Padova nomi noti del teatro e giovani promettenti, per una stagione che coinvolgerà  sicuramente per le opere in calendario, ma che vuole rivolgersi anche al pubblico giovane di studenti e non che anima Padova.

Dal 30 novembre 2004 al 14 aprile 2005
Cinema Teatro Multisala MPX
via Bonporti, 22 (zona Duomo) "€“ Padova
Inizio spettacoli ore 21.00

Programma:

Novembre 2004
Dicembre 2004
Gennaio 2005
Febbraio 2005
Marzo 2005
Aprile 2005

Biglietti e abbonamenti
Informazioni

Novembre 2005

Martedì 30 novembre 2004
Marco Paolini
Parlamento Chimico
storie di plastica
testi composti da Francesco Niccolini e Marco Paolini

Dicembre 2004

Mercoledì 1 dicembre 2004
Marco Paolini
Appunti Foresti
dal Milione quaderno veneziano
di e con Marco Paolini
collaborazione alla drammaturgia di Francesco Niccolini

Giovedì 16 dicembre 2004
Compagnia Setaccio Teatro
Il Cielo degli Altri
testo di César Brie con frammenti del gruppo e di Nazim Hikmet
regia di César Brie

Gennaio 2005

Giovedì 27 gennaio 2005
Ottavia Piccolo
Terra di Latte e Miele (shabbat)
di Manuela Dviri
con la collaborazione di Silvano Piccardi
regia di Silvano Piccardi

Febbraio 2005

Giovedì 10 febbraio 2005
Piccolo Teatro di Milano - Teatro d"€™Europa
in collaborazione con l"€™Ass. Culturale Giorgio Gaber
Fausto Russo Alesi
Il Grigio
di Giorgio Gaber e Sandro Luporini
regia di Serena Sinigaglia
con Dario Grandini (pianoforte) e Stefano Bardella (percussioni)

Mercoledì 23 febbraio 2005
Teatro di Dioniso
Michela Cescon
Giulietta
di Federico Fellini
adattamento di Vitaliano Trevisan
uno spettacolo di Valter Malosti

Marzo 2005

Giovedì 17 marzo 2005
Veronica Cruciani
Le Nozze di Antigone
di Ascanio Celestini
regia di Veronica Cruciani e Arturo Cirillo

Aprile 2005

Venerdì 1 e sabato 2 aprile 2005
Lella costa
Alice
Una meraviglia di paese
regia di Giorgio Gallione

fuori abbonamento
Giovedì 14 aprile 2005
Andrea Pennacchi
Omero non piange mai
Racconti dall'€™Iliade
di Andrea Pennacchi
collaborazione alla drammaturgia di Laura Curino


Biglietti e abbonamenti:

Abbonamenti:
intero "‚€ 50,00 - ridotto studenti "‚€ 30,00

Spettacolo di Marco Paolini e Lella Costa:
intero "‚€ 16,00 - ridotto studenti "‚€ 14,00

Tutti gli altri spettacoli:
intero "‚€ 9,00 - ridotto "‚€ 6,00

Vendita Abbonamenti:
Gli abbonamenti saranno in vendita presso la MPX Multisala Pio X dal 9 novembre: dal lunedì al venerdì dalle 18.00 alle 20.00.

Prevendita e vendita biglietti:
Prevendita biglietti: il giorno precedente ogni spettacolo presso la MPX Multisala Pio X dalle 16.00 alle ore 18.00. Vendita biglietti: il giorno dello spettacolo dalle ore 16.00 ad inizio spettacolo

Informazioni:

MPX Multisala Pio X
via Bonporti, 22 (zona Duomo) "€“ Padova
Tel. ++39 049 8774325
e-mail: teatrompx@diweb.it
Sito internet: www.dicinema.it

A.S.U.
via Santa Sofia, 5 - Padova
Tel. ++39 049 8753923

Arteven
Tel. ++39 041 5074711
e-mail: info@arteven.it
Sito Internet: www.arteven.it

Clicca sulla mappa per ingrandirla
Cinema Teatro Multisala MPX
via Bonporti, 22
Zona Duomo
Padova






Torna all'inizio

Arti Inferiori Seconda Edizione

Arti Inferiori Seconda Edizione

Comincia a novembre la Seconda Edizione di "Arti Inferiori", una rassegna di teatro di alto livello che porterà  a Padova nomi noti del teatro e giovani promettenti, per una stagione che coinvolgerà  sicuramente per le opere in calendario, ma che vuole rivolgersi anche al pubblico giovane di studenti e non che anima Padova.

Dal 30 novembre 2004 al 14 aprile 2005
Cinema Teatro Multisala MPX
via Bonporti, 22 (zona Duomo) "€“ Padova
Inizio spettacoli ore 21.00

Programma:

Novembre 2004
Dicembre 2004
Gennaio 2005
Febbraio 2005
Marzo 2005
Aprile 2005

Biglietti e abbonamenti
Informazioni

Novembre 2005

Martedì 30 novembre 2004
Marco Paolini
Parlamento Chimico
storie di plastica
testi composti da Francesco Niccolini e Marco Paolini

Dicembre 2004

Mercoledì 1 dicembre 2004
Marco Paolini
Appunti Foresti
dal Milione quaderno veneziano
di e con Marco Paolini
collaborazione alla drammaturgia di Francesco Niccolini

Giovedì 16 dicembre 2004
Compagnia Setaccio Teatro
Il Cielo degli Altri
testo di César Brie con frammenti del gruppo e di Nazim Hikmet
regia di César Brie

Gennaio 2005

Giovedì 27 gennaio 2005
Ottavia Piccolo
Terra di Latte e Miele (shabbat)
di Manuela Dviri
con la collaborazione di Silvano Piccardi
regia di Silvano Piccardi

Febbraio 2005

Giovedì 10 febbraio 2005
Piccolo Teatro di Milano - Teatro d"€™Europa
in collaborazione con l"€™Ass. Culturale Giorgio Gaber
Fausto Russo Alesi
Il Grigio
di Giorgio Gaber e Sandro Luporini
regia di Serena Sinigaglia
con Dario Grandini (pianoforte) e Stefano Bardella (percussioni)

Mercoledì 23 febbraio 2005
Teatro di Dioniso
Michela Cescon
Giulietta
di Federico Fellini
adattamento di Vitaliano Trevisan
uno spettacolo di Valter Malosti

Marzo 2005

Giovedì 17 marzo 2005
Veronica Cruciani
Le Nozze di Antigone
di Ascanio Celestini
regia di Veronica Cruciani e Arturo Cirillo

Aprile 2005

Venerdì 1 e sabato 2 aprile 2005
Lella costa
Alice
Una meraviglia di paese
regia di Giorgio Gallione

fuori abbonamento
Giovedì 14 aprile 2005
Andrea Pennacchi
Omero non piange mai
Racconti dall'€™Iliade
di Andrea Pennacchi
collaborazione alla drammaturgia di Laura Curino


Biglietti e abbonamenti:

Abbonamenti:
intero "‚€ 50,00 - ridotto studenti "‚€ 30,00

Spettacolo di Marco Paolini e Lella Costa:
intero "‚€ 16,00 - ridotto studenti "‚€ 14,00

Tutti gli altri spettacoli:
intero "‚€ 9,00 - ridotto "‚€ 6,00

Vendita Abbonamenti:
Gli abbonamenti saranno in vendita presso la MPX Multisala Pio X dal 9 novembre: dal lunedì al venerdì dalle 18.00 alle 20.00.

Prevendita e vendita biglietti:
Prevendita biglietti: il giorno precedente ogni spettacolo presso la MPX Multisala Pio X dalle 16.00 alle ore 18.00. Vendita biglietti: il giorno dello spettacolo dalle ore 16.00 ad inizio spettacolo

Informazioni:

MPX Multisala Pio X
via Bonporti, 22 (zona Duomo) "€“ Padova
Tel. ++39 049 8774325
e-mail: teatrompx@diweb.it
Sito internet: www.dicinema.it

A.S.U.
via Santa Sofia, 5 - Padova
Tel. ++39 049 8753923

Arteven
Tel. ++39 041 5074711
e-mail: info@arteven.it
Sito Internet: www.arteven.it

Clicca sulla mappa per ingrandirla
Cinema Teatro Multisala MPX
via Bonporti, 22
Zona Duomo
Padova






Torna all'inizio

Stagione Concertistica Internazionale A.GI.MUS

Stagione Concertistica Internazionale A.GI.MUS

Stagione Concertistica Internazionale A.GI.MUS

La stagione concertistica dell'Associazione A.GI.MUS rappresenta un appuntamento internazionale di altissimo livello, che offre l'opportunità  di ascoltare la grande musica classica in ambienti e atmosfere di particolare suggestione.

Programma dei concerti:

Caccia selvaggia: il trascendentale in Liszt
Domenica 26 settembre, ore 16:00
Palzzo Zacco-Armeni
Recital pianistico di Denis Lombardi (Italia)
Primo classificato Concorso Internazionale 2003 "Città  di Padova" - sezione pianoforte solista
L.W. Beethoven, sonata numero 18
F. Chopin, ballata numero 2
C. Debussy, da Images libro I - Reflets dans l'eau
F. Liszt, dagli Studi trascendentali - Caccia selvaggia

Il folklore nel repertorio pianistico di fine Ottocento
Domenica 10 ottobre, ore 16:00
Sala dei Giganti al Liviano
Recital pianistico di Him Young Shin (Corea)
Vincitore primo premio Concorso Internazionale 2004 "Città  di Padova" - sezione pianoforte solista
J. Haydn, sonata in do maggiore
F. Liszt, dagli Studi da concerto - La leggerezza
A. Ginastera, Tre danze argentine
F. Schubert, Tre klavierstuecke
F. Liszt, Tarantella "Venezia e Napoli"

Suoni di Spagna
Domenica 24 ottobre, ore 16:00
Palazzo Zacco-Armeni
Concerto d'arpa di Maria Gamboz (Italia)
Vincitrice primo premio Concorso Internazionale 2004 "Città  di Padova" - sezione arpa solista
L. Spohr, Fantasia in do minore
F. Poinitz, Todestanz der willys
M. De Falla, Spanish dance numero 1
C. Salzedo, Variations sur un theme dans le style ancien
J. Faurè, Une chatellaine en sa tour
C. Salzedo, Chanson dans la nuit
E. Lecuona, Malguena

Le streghe e il trillo del diavolo
Domenica 7 novembre, ore 16:00
Sala dei Gigani al Liviano
Duo violino - pianoforte Yuka Otsuboi - Masako Ohashi (Giappone)
Vincitore primo premio assoluto Concorso Internazionale 2004 "Città  di Padova"
G. Tartini, Sonata "Il trillo del diavolo"
L.W. Beethoven, Sonata numero 9 "Kreutzer"
N. Paganini, Le streghe
M. Ravel, Alborada del gracioso
P. Sarasate, Carmen fantasy

Omaggio a Dvorak nel centenario della morte
Domenica 14 novembre, ore 16:00
Palazzo Zacco-Armeni
Trio Artemisia - violino, violoncello, pianoforte (Italia)
Vincitore primo premio Concorso Internazionale 2004 "Città  di Padova" - sezione musica da camera
L.W. Beethoven, Trio opera 70 numero 1 "Spettri"
R. Schumann, Due fantasiestuecke
A. Dvorak, Trio numero 4 opera 90 in mi minore "Dumky"

Musica e danza: "La bella addormentata"
Domenica 5 dicembre, ore 16:00
Palazzo Zacco-Armeni
Duo pianistico Ragazzoni (Venezuela)
Vincitore secondo premio Concorso Internazionale 2004 "Città  di Padova" - sezione duo pianistico (primo premio non assegnato)
W.A. Mozart, Sonata kv 358 in si bemolle maggiore
F. Schubert, Otto variazioni opera 82 numero 2
J. Brahms, Due danze ungheresi
G. Gershwin, Tre preludi
S. Barber, da Ballet suite opera 28 "Tre souvenirs"
P. Ciaikovsky - S. Rachmaninoff, Suite dal balletto "La bella addormentata"

Contaminazioni tra musica e letteratura: Listz e Dante
Domenica 12 dicembre, 0re 16:00
Sala dei Giganti al Liviano
Recital pianistico di Haruka Kuroiwa (Giappone)
Vincitore primo premio Concorso Internazionale 2004 "Città  di Padova" - Premio Virtuositè
J.S. Bach, Toccata bwv 911
Bach -Busoni, Ciaccona in re minore
F. Chopin, Scherzo numero 1
Schubert - Listz, Parafrasi "Der nuller und der bach"
F. Listz, Dante Sonata


Informazioni:
A.GI.MUS.
Tel. e Fax.: ++39 049 8935606
E-mail: agimuspadova@libero.it

Signore delle Cime

Signore delle Cime

Signore delle Cime

Concerto con Bepi De Marzi e il coro "La Falìa" di Velo Veronese diretto da Alessandro Anderloni, per i quarant'anni della Sezione della Giovane Montagna e per i cent'anni della prseenza dei Padri Giuseppini del Murialdo.

Giovedì 14 ottobre 2004
Ore 21.00
Sala dei Giganti al Liviano
Ingresso dalla Corte Arco Vallaresso
INGRESSO GRATUITO

Programma:

Prima Parte:
Lessinia, Alessandro Anderloni
La Sisilla, Bepi De Marzi
Resténa, Bepi De Marzi
Sanmatìo, Bepi De Marzi
E canterà , Bepi De Marzi
Maria lassù, Bepi De Marzi
Lungo i fiumi (Salmo 150), Turoldo - Passoni - Bepi De Marzi
Date lode al Signore (Salmo 136), Turoldo - Passoni - Bepi De Marzi

Seconda Parte:
Maria di primavera, Alessandro Anderloni
Il Golico, Bepi De Marzi
Nikolajewka, Bepi De Marzi
Joska la rossa, Geminiani - Bepi De Marzi
Ora la pace, Bepi De Marzi
Fiore di Manuela, Bepi De Marzi
Benia Calastoria, Bepi De Marzi
Signore delle Cime, Bepi De Marzi

Coro La Falìa, la Falìa è il fiocco di neve, irripetibile, secondo il vento e le stagioni. Viene dai Monti Lessini Veronesi, il più grande slargo di prati e pascoli delle Pralpi Venete.
Alessandro Anderloni, lassù, canta e racconta, con il teatro, la fatica e la felicità  di rimanere in montagna.
Bepi De Marzi, "Di me, per favore, dite solo che faccio l'organista di campagna e il cantastorie".

"Dio del cielo, Signore delle cime,
un nostro amico hai chiesto alla montagna.
Ma ti preghiamo, su, nel Paradiso,
lascialo andare per le tue montagne.

Santa Maria, Signora della neve,
copri col bianco, soffice mantello,
il nostro amico, nostro fratello,
su, nel Paradiso, lascialo andare
per le tue montagne
".
Bepi De Marzi

Informazioni:
Giovane Montagna - Sezione di Padova
c/o Centro San Girolamo
Via Tirana, 15 - 35100 Padova
Tel: ++39 049 8722868

Signore delle Cime

Signore delle Cime

Signore delle Cime

Concerto con Bepi De Marzi e il coro "La Falìa" di Velo Veronese diretto da Alessandro Anderloni, per i quarant'anni della Sezione della Giovane Montagna e per i cent'anni della prseenza dei Padri Giuseppini del Murialdo.

Giovedì 14 ottobre 2004
Ore 21.00
Sala dei Giganti al Liviano
Ingresso dalla Corte Arco Vallaresso
INGRESSO GRATUITO

Programma:

Prima Parte:
Lessinia, Alessandro Anderloni
La Sisilla, Bepi De Marzi
Resténa, Bepi De Marzi
Sanmatìo, Bepi De Marzi
E canterà , Bepi De Marzi
Maria lassù, Bepi De Marzi
Lungo i fiumi (Salmo 150), Turoldo - Passoni - Bepi De Marzi
Date lode al Signore (Salmo 136), Turoldo - Passoni - Bepi De Marzi

Seconda Parte:
Maria di primavera, Alessandro Anderloni
Il Golico, Bepi De Marzi
Nikolajewka, Bepi De Marzi
Joska la rossa, Geminiani - Bepi De Marzi
Ora la pace, Bepi De Marzi
Fiore di Manuela, Bepi De Marzi
Benia Calastoria, Bepi De Marzi
Signore delle Cime, Bepi De Marzi

Coro La Falìa, la Falìa è il fiocco di neve, irripetibile, secondo il vento e le stagioni. Viene dai Monti Lessini Veronesi, il più grande slargo di prati e pascoli delle Pralpi Venete.
Alessandro Anderloni, lassù, canta e racconta, con il teatro, la fatica e la felicità  di rimanere in montagna.
Bepi De Marzi, "Di me, per favore, dite solo che faccio l'organista di campagna e il cantastorie".

"Dio del cielo, Signore delle cime,
un nostro amico hai chiesto alla montagna.
Ma ti preghiamo, su, nel Paradiso,
lascialo andare per le tue montagne.

Santa Maria, Signora della neve,
copri col bianco, soffice mantello,
il nostro amico, nostro fratello,
su, nel Paradiso, lascialo andare
per le tue montagne
".
Bepi De Marzi

Informazioni:
Giovane Montagna - Sezione di Padova
c/o Centro San Girolamo
Via Tirana, 15 - 35100 Padova
Tel: ++39 049 8722868

Pagine