Veneto contemporanea

Veneto contemporanea

IIa edizione "Travestimenti"

Con il titolo Travestimenti, la Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto annuncia la seconda edizione di Veneto Contemporanea, l’unico Festival interamente dedicato ai compositori italiani del presente, che si terrà a Padova dal 23 aprile al 3 giugno 2022.
Ideato dal Direttore musicale e artistico OPV Marco Angius, quest’anno Veneto Contemporanea vede la collaborazione della Fondazione Giorgio Cini di Venezia e della Hans Werner Henze Stiftung di Monaco, oltre a Radio 3 RAI che trasmetterà tutti gli appuntamenti del Festival.

Cinque gli appuntamenti all’insegna delle espressioni musicali italiane del presente e con alcuni tra i più apprezzati solisti internazionali. All’interno degli appuntamenti sono previsti un omaggio al compositore milanese Giacomo Manzoni in occasione dei suoi novant’anni, uno speciale ritratto musicale dedicato a Hans Werner Henze nel decimo anniversario della morte, e il concerto monografico dedicato a Fabio Nieder con prime esecuzioni assolute e nazionali.

L’anteprima della rassegna si svolgerà sabato 23 aprile alle ore 20.45 presso la Sala dei Giganti al Palazzo Liviano di Padova nella forma di una conferenza-concerto con l’esecuzione di due brani di Hans Werner Henze: I sentimenti di Carl Philipp Emanuel Bach e Il vitalino raddoppiato, Ciacona da Tomaso Antonio Vitali. Il concerto sarà preceduto da una conferenza del musicologo Gastón Fournier-Facio che presenterà l’ultima video-intervista in italiano di Henze, compositore tedesco che ha fatto dell’Italia la sua seconda patria. All’Orchestra di Padova e del Veneto diretta da Marco Angius si uniranno la violinista Anna Tifu, il flautista Mario Caroli ed Emanuela Battigelli all’arpa nel ruolo di solisti.

La seconda edizione di Veneto Contemporanea si chiuderà venerdì 3 giugno alle ore 20.45 presso il Teatro Verdi Padova con due lavori cruciali di Giacomo Manzoni: Dieci versi di Emily Dickinson (1989) e Parole da Beckett (1972) che per questa occasione verranno anche incisi per una nuova produzione discografica. L’evento rappresenta un tributo alla carriera del grande compositore e intellettuale milanese, traduttore italiano di Adorno e celebre autore della Guida all’ascolto della musica sinfonica. Per l’occasione la Fondazione Giorgio Cini di Venezia dedicherà inoltre a Manzoni una specifica giornata di studi. All’Orchestra di Padova e del Veneto si uniranno il soprano Livia Rado e l’Ensembre vocale Continuum diretto da Luigi Azzolini. Il concerto sarà oggetto di una nuova produzione video a cura del regista Francesco Leprino.

Programma

23 aprile, ore 20.45
Sala dei Giganti-Palazzo Liviano

CONFERENZA E CONCERTO
Marco Angius Direttore
Anna Tifu Violino
Mario Caroli Flauto
Emanuela Battigelli Arpa
Gastón Fournier-Facio Relatore
Programma:
Hans Werner Henze - I sentimenti di Carl Philipp Emanuel Bach; Il vitalino raddoppiato

Biglietti disponibili in prevendita sul portale WEBtic

30 aprile, ore 20.45
Auditorium Pollini
CONCERTO dell' OPV-orchestra di Padova e del Veneto
Sara Caneva, direttore
Chiara Osella, Mezzosoprano
Programma:
Sara Caneva - Fondale mobile
Stefano Pierini - Clockworks
Orazio Sciortino - Al gran cerchio d'ombra per archi
Marcello Panni - Zodiac

Biglietti disponibili in prevendita sul portale WEBtic

14 maggio, ore 20.45
Auditorium Pollini
CONCERTO dell' OPV-orchestra di Padova e del Veneto
László Tihanyi, Direttore
Pascal Zurek, Baritono
Programma:
Fabio Nieder - 3 unvollendete Portraits; Dem Doppelgänger in memoriam; Quattro pezzi lirici da Edvard Grieg

Biglietti disponibili in prevendita sul portale WEBtic

20 maggio, ore 20.45
Auditorium Pollini
CONCERTO dell' OPV-orchestra di Padova e del Veneto
Marco Angius, Direttore
Alberto Ferro Pianoforte
Roberta Gottardi Clarinetto
Programma:
Claude Debussy / Martino Traversa - Des pas sur la neige
Emanuele Casale - Concerto per pianoforte
Marco Stroppa - élet...fogytiglan - dialogo immaginario fra un poeta e un filosofo
Daniela Terranova - Light Cloud, Dark Cloud (d'après Rothko)
Alessandro Solbiati - Sinfonia terza

Biglietti disponibili in prevendita sul portale WEBtic

3 giugno, ore 20.45
Teatro Verdi
CONCERTO dell' OPV-orchestra di Padova e del Veneto
Marco Angius, Direttore
Livia Rado Soprano
Ensemble Vocale Continuum
Coro Polifonico Castelbarco
Luigi Azzolini Maestro dei Cori
Alvise Vidolin Regia del suono 
Programma: Giacomo Manzoni - Dieci versi di Emily Dickinson; Parole da Beckett
Biglietti disponibili in prevendita sul portale WEBtic

Info
intero euro 15,00
ridotto euro 10,00 (Abbonati 56ª Stagione concertistica OPV, OPV Card, Ass. Amici dell’OPV)
ridotto studenti euro 1,00 (studenti del Conservatorio Pollini e dell’Università degli Studi di Padova)
in vendita online (disponibili su opvorchestra.it) e il giorno del concerto a partire dalle ore 20.00 al botteghino di ciascuna sede

Fondazione OPV-Orchestra di Padova e del Veneto
Tel. 049 656848-656626
info@opvorchestra.it
www.opvorchestra.it

L’Heure Exquise

L’Heure Exquise

Variazioni su un tema di Samuel Becket Oh les beaux jours

Con L’Heure Exquise, basato su Oh, les beaux jours, uno dei momenti più alti del teatro di Samuel Beckett, Alessandra Ferri celebra quarant’anni di carriera interpretando un ruolo significativo, giusto ed emozionante per l’artista che è ora: Winnie, la ballerina âgée immaginata da Béjart nel 1998 per Carla Fracci, che nella propria malinconica solitudine vive nei gioiosi ricordi dei propri giorni felici. Willy, il Lui all’epoca impersonato da Micha van Hoecke e ora da Thomas Whitehead, è un ex partner di Lei, sommersa non dalla famosa collina di sabbia ma da una montagna di vecchie scarpette da punta.

Regia e coreografia Maurice Béjart rimontata da Maina Gielgud, su gentile concessione Fondation Maurice Béjart con Alessandra Ferri, Thomas Whitehead, produzione AF DANCE, Ravenna Festival, The Royal Ballet, MiC “Progetti Speciali”.

Teatro Verdi via dei Livello 32
mercoledì 4 maggio 2022 ore 20:30
giovedì 5 maggio 2022 ore 19:00

Info
centralino +39 049 8777011
biglietteria  +39 049 87770213
info.teatroverdi@teatrostabileveneto.it 
biglietteria@teatrostabileveneto.it
orario biglietteria: martedì - sabato 10:00-13:00/15:00-18:30, domenica e lunedì chiuso
domeniche e lunedì con spettacolo la biglietteria parte 1 ora prima dello spettacolo

vedi il sito

Prospettiva Danza Teatro 2022

Prospettiva Danza Teatro 2022

Equilibri

Dall’1 al 8 maggio Padova ospiterà l’edizione 2022 di Prospettiva Danza Teatro, il progetto del Comune di Padova - Assessorato alla Cultura promosso e realizzato in collaborazione con il Circuito Teatrale Multidisciplinare Arteven / Regione del Veneto, la direzione artistica di Laura Pulin e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.
Il Festival, giunto alla sua 24ª edizione, quest’anno svela attraverso il movimento la bellezza dell’inaspettato e delle piccole cose che ci circondano quotidianamente e continua a esplorare e a coltivare nuovi linguaggi e visioni legati alla danza contemporanea e d’autore. Un percorso culturale ed artistico che coinvolge diverse traiettorie che si intrecciano tra il nostro corpo, la nostra vita, i nostri desideri e i nostri limiti.
Un’indagine profonda su cosa è per noi l’Equilibrio, la tensione che ci porta alla ricerca di essere e stare in equilibrio, la bellezza del cadere, di ritrovarsi, di scoprire i nostri limiti.

In programma 8 giornate dedicate alla danza con importanti compagnie nazionali e internazionali che si esibiranno nella bella cornice di Palazzo della Ragione.
Inagurazione del Festival l'1 maggio alle 18.00 in Cortile di Palazzo Moroni, con lo spettacolo YOU&ME site specific, per poi proseguire alle 18.30 a Palazzo della Ragione con Amuninni di Ocram Dance Movement e Inbox della Compagnia Soralino.

Infine, il 16 ottobre alle ore 21.00 presso la Sala del Ridotto del Teatro Verdi, invece, sarà la volta della 13ª edizione del Premio Internazionale Prospettiva Danza Teatro.
Nel corso degli anni Il Premio ha cercato di sostenere la ricerca e promuovere creatività e talento, offrendo la possibilità a coreografi residenti in Italia e all’estero di concretizzare e presentare il proprio lavoro al pubblico e rappresenta un punto di partenza significativo per una valorizzazione della qualità del lavoro coreutico dei giovani artisti. Il premio consiste in 5.000 euro a sostegno della produzione e una residenza artistica di una settimana per il gruppo vincitore.
Numerose le candidature di questa edizione, con lavori di danzatori provenienti da Tunisia, Marocco, Grecia, Cuba, Cina, Canada, Russia, Spagna, Belgio, Stati Uniti d’America, Giappone, Germania, Svezia, Israele e Regno Unito, oltre che dall’Italia. Il Premio si conferma un’importante occasione per giovani coreografi e danzatori di presentare le proprie creazioni di fronte a una giuria di comprovata esperienza internazionale, composta da coreografi, direttori artistici, direttori di teatri e operatori del settore.

FESTIVAL

1 MAGGIO
ore 18.00 - Cortile di Palazzo Moroni

Compagnia Soralino (FR)
YOU&ME site specific
Evento Be International
Il Festival Prospettiva Danza Teatro ospita una tappa del progetto BeInternational, vincitore del bando ministeriale Boarding Pass Plus per l’internazionalizzazione delle carriere di giovani artisti e organizzatori, di cui è partner. BeInternational, coordinato dalla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi coinvolge 5 partner italiani e 8 partner internazionali e propone un percorso dedicato alla creazione di performances in site specific. A Prospettiva Danza Teatro BeInternational vede in scena You&me, una performance curata dalla compagnia francese Soralino e dedicata alla relazione tra il corpo dell’interprete e un oggetto che abitano insieme lo spazio pubblico.
ore 18.30 - Palazzo della Ragione
Ocram Dance Movement
Amuninni
Tradire un amore, tradire un amico, tradire un’idea, tradire un partito, tradire persino la patria vuol dire distaccarsi da una parte che ci apparteneva e creare uno spazio nuovo, sconosciuto, incognito.
Nasciamo infatti nella fiducia che qualcuno ci nutra e ci ami, ma possiamo crescere e diventare noi stessi solo se usciamo da questa fiducia, se non ne restiamo prigionieri, se a coloro che per primi ci hanno amato e a tutti quelli che dopo di loro sono venuti, un giorno sappiamo dire: “Non sono come tu mi vuoi”.
a seguire
Compagnia Soralino (FR)
Inbox
Inbox è la prima creazione di Soralino, compagnia circense nata dall’incontro tra un giocoliere e un equilibrista all’Académie Fratellin di Parigi. Lo spettacolo è un’illustrazione domestica del mito di Sisifo, dove due ragazzi in impermeabile – il piccolo vestito troppo grande e quello grande vestito troppo piccolo – giocano ad ammucchiare e a far oscillare delle grandi scatole di cartone, in una divertente sfida al non farle cadere.

2 MAGGIO, ore 20.30
Palazzo della Ragione
Anticorpi eXpLo – tracce di giovane danza d’autore

Giorgia Lolli - Eufemia
Eufemia, dal greco, colei che parla bene, o colei di cui si parla bene, è una creazione per tre giovani donne e una macchina da scrivere. Sulla scena una visione non romantica del romanticismo e una nostalgia di epoche mai vissute si incontrano.
Adriano Bolognino - Gli Amanti
Prendendo spunto dal celebre calco, Gli amanti vuole riportare alla luce un amore interrotto improvvisamente dalla forza prepotente della natura, ma custodito in eterno. Eterno è l’abbraccio in cui i due amanti sono stati ritrovati e al tempo stesso rinchiusi. Si è ipotizzato fossero un uomo e una donna, una madre ed un figlio, due giovani uomini.
VIDAVE' Crafts - Another with you
Vincitore Premio Internazionale Prospettiva Danza Teatro 2021
Noemi Dalla Vecchia e Matteo Vignali tornano a Prospettiva Danza Teatro dopo aver vinto l’edizione 2021 dell’omonimo Premio Internazionale.
Una coppia si trova a fronteggiare una noiosa e straziante ripetitività di eventi, causati dalla loro incapacità di comunicare.

3 MAGGIO, ore 20.30
Palazzo della Ragione

Compagnia Opus Ballet
White room
White Room, ispirandosi all’opera Il ritorno dal bosco di Giovanni Segantini, vuole approfondire gli aspetti emozionali dell’inverno, indagandone la trasposizione in forma di stato d’animo. Il quadro del pittore ritrae una dilatazione del tempo che, rallentando e tendendosi, mette in scena la fatica e la costanza dell’essere umano.

4 MAGGIO, ore 20.30
Palazzo della Ragione

Compagnia Ottavo Giorno
Portami con te
Sei personaggi più uno in cerca d'amore

Portami con te è la performance finale, esito del percorso annuale di danza inclusiva metodo danceability.
Sei personaggi, molto diversi tra loro, irrompono sul palcoscenico con l’urgenza di raccontare passioni, conflitti e sogni che emergono dal loro vissuto. Ad accoglierli c’è un improbabile Capocomico che vorrebbe muovere i fili delle loro storie per renderle più “rappresentabili”.

5 MAGGIO, ore 20.30
Palazzo della Ragione
Anticorpi eXpLo – tracce di giovane danza d’autore

Lorenzo Morandini - Idillio
Una performance tanto grottesca quanto geniale, di brillante e intelligente inventiva, che diventa un dialogo costante tra corpo e musica, per nuove definizioni di quiete e imperturbabilità, e relativi opposti.
Roberto Tedesco - Punch 24
La fine è il principio e il principio è la fine. Punch24 è un cammino circolare che vede la prima e l’ultima tappa incidenti ma non coincidenti, una successione di scene indipendenti, un gioco di entrate e uscite, un botta e risposta tra i due danzatori.
CIA Silvia Batet (ES) - Oblivion
Oblivion è un luogo di trasformazione tra lutto e vuoto, tra nulla e memoria, in bilico tra l’essere dimenticati e l’essere perdonati. Immerso in un mondo onirico fatto di fantasia e surrealismo, potrebbe essere anche un’immagine dell’aldilà, come lo descrive Dante nella Divina Commedia.

6 MAGGIO, ore 20.30
Palazzo della Ragione

Nuovo Balletto di Toscana
Bayadère - Il regno delle ombre
Vincitore Premio Danza&Danza 2021
Il Regno delle Ombre è la scena più celebre di Bayadére, al limite tra il reale e l’aldilà, dove le ombre che appaiono sono come congelate nella loro tragica condizione. Michele Di Stefano si concentra sul potenziale compositivo di questa scena per scatenarne tutta la forza dinamica e per restituirle la sua vera natura psichedelica.

7 MAGGIO, ore 20.30
Palazzo della Ragione

Collettivo Mine
CORPI ELETTRICI site specific

8 MAGGIO, ore 20.30
Palazzo della Ragione

Compagnie Linga (CH)
FLOW
Flow si ispira all’affascinante spettacolo del mondo selvaggio, al movimento degli stormi di uccelli, dei branchi di pesci e delle greggi di mammiferi. Queste formazioni flessibili e fluide, capaci di cambiare istantaneamente velocità e direzione senza perdere la loro coerenza spaziale, interrogano le leggi di interazione che agiscono sui diversi danzatori e sulla coordinazione dei loro movimenti.

WORK SHOP
28-29-30 aprile

Compagnia Soralino
YOU&ME
Il corpo a tu per tu con l’oggetto è un workshop rivolto a danzatori che intendono misurarsi con la disciplina circense della giocoleria per approfondire la relazione tra corpo e oggetto in movimento nello spazio. La compagnia francese Soralino propone un percorso intensivo della durata di tre giorni in cui esplorare insieme alcune pratiche circensi.

PREMIO INTERNAZIONALE PROSPETTIVA DANZA TEATRO
XIII edizione

16 ottobre, ore 18.30
Ridotto del Teatro Verdi

SERATA DI PREMIAZIONE
Il Premio desidera sostenere la ricerca e promuovere creatività e talento, offrendo la possibilità a coreografi residenti in Italia e all’Estero di concretizzare e presentare il proprio lavoro al pubblico e rappresenta un punto di partenza significativo per una valorizzazione della qualità del lavoro coreutico dei giovani artisti. Il premio consiste in 5.000 euro a sostegno della produzione e una residenza artistica di una settimana per il gruppo vincitore.

Informazioni e biglietti
BIGLIETTI e PREVENDITA
online senza costi aggiuntivi € 10
in biglietteria: intero € 12 – ridotto € 10 per studenti con tessera Studiare a Padova, soci Coop Alleanza 3.0, possessori carta di debito o credito Banca Etica

INGRESSO GRATUITO - Su prenotazione per la serata del Premio Internazionale Prospettiva Danza Teatro 2022 domenica 16 ottobre ore 18.00 Teatro G. Verdi – Sala del Ridotto, fino ad esaurimento dei posti disponibili
MASTERCLASS CON COMPAGNIA SORALINO - Costo € 100. Per iscrizioni scrivere entro il 20 aprile a info@prospettivadanzateatro.it
L’accesso agli spazi avverrà secondo protocollo anti-contagio COVID 19 in vigore alla data degli spettacoli Il programma potrebbe subire variazion

COMUNE DI PADOVA
Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche
tel. 049 8205611 - 5623

PROSPETTIVADANZATEATRO
info@prospettivadanzateatro.it
Tel. +39 337 1332298
www.prospettivadanzateatro.it

 

Grandioso spettacolo della Polifonica Vitaliano Lenguazza

Grandioso spettacolo della Polifonica Vitaliano Lenguazza

Concerto

Spettacolo di beneficenza della Polifonica Vitaliano Lenguazza, storico gruppo musicale della goliardia padovana, nato 60 anni fa.
Fondata nel 1959 da cinque suonatori improvvisati, vestiti come se fossero nel 1800, l’orchestra si è esibita per le piazze e nei teatri sulle note di successi come: La vispa Teresa, Rosina dammela, Il Vaticano brucerà e ovviamente l’inno goliardico Gaudeamus igitur, coinvolgendo studenti e professori.

L’attività dell’orchestra si interruppe nel 1969, per poi riprendere spontaneamente nel 1995. Ai giorni nostri la polifonica Vitaliano Lenguazza continua a suonare soprattutto per beneficenza. Infatti, il ricavato della serata viene devoluto alla creazione di una borsa di studio sul teatro del '900, dedicata a Gaetano Rampin.

Informazioni
Biglietti: Platea e palco: 15 euro; Loggione: 10 euro
Per l'acquisto dei biglietti contattare gli organizzatori al cell. 348 3144897.

Polifonica Vitaliano Lenguazza
cell. 348 3144897

Biglietteria Teatro Verdi di Padova
Tel. 049 87770213
teatroverdi@teatrostabileveneto.it

Concerto per il trentennale della Civica orchestra di fiati di Padova

Concerto per il trentennale della Civica orchestra di fiati di Padova

La Civica orchestra di fiati di Padova, diretta da Marco Bazzoli, propone un concerto in occasione del trentennale della fondazione.

Istituita dal Comune di Padova e dal Presidente del C.A.M.P. (Centro Artistico Musicale Padovano) Paolo Bettella nel 1991, la Civica Orchestra di Fiati di Padova riunisce oltre cinquanta musicisti diplomati provenienti da tutto il Triveneto, tra cui docenti di Conservatorio, membri di orchestre da camera, di orchestre lirico-sinfoniche e di gruppi cameristici.
Dal 1998 il ruolo di Direttore principale ed artistico è affidato a Marco Bazzoli.

Sin dalla sua fondazione l’Orchestra si è dedicata a diffondere un repertorio originale per banda che conta su una prodfagottiuzione sempre più vasta, olandese, inglese ed americana, stimolata dall’alto livello di preparazione strumentale di molte orchestre di fiati europee e statunitensi e dall’interesse crescente manifestato dal pubblico. Il suo repertorio comprende inoltre sinfonie, ouverture e arie d’opera che appartengono alla migliore tradizione bandistica italiana.

Le stagioni concertistiche eseguite ogni anno nel cortile di Palazzo Moroni sono seguite da migliaia di cittadini che manifestano l’apprezzamento per i programmi proposti con vere e proprie standing ovation. Parte dell’incasso dei tradizionali concerti di fine anno è devoluta alla Casa di Fuga per Donne Vittime di Violenza gestita dal Comune di Padova.

Programma
Musiche di: J. Strauss jr.,  Georges Bizet, George Gershwin, Benny Goodman, Percy Aldrige Grainger, Herny Mancini, Derek Bourgeois, Johan De Meij

Informazioni
Biglietti da € 10 a € 5 (Interi); da € 8 a € 3 (ridotti)

Prevendite al Teatro Verdi di Padova
Tel. 049 87770213
teatroverdi@teatrostabileveneto.it

Camp - Centro artistico musicale padovano
telefono 049 8756622
email centroartisticopd@libero.it 
sito www.civicaorchestrafiatipd.com

TEMA

TEMA

Rassegna di Teatro Metropolitano Attivo

Top - Teatri off Padova, in collaborazione con Centro universitario cinematografico - Cuc, organizzata una rassegna con proiezioni cinematografiche e spettacoli teatrali.
Iniziativa con il contributo dell'Assessorato alla Cultura.

Inizio eventi: ore 21

1 aprile 2022, ore 21
Proiezione del film Orfeo Negro di Marcel Camus

sabato 2 aprile
Spettacolo A tempo di Chico

venerdì 8 aprile
Proiezione del film Vogliamo vivere! di Ernst Lubitsch

Sabato 9 aprile
Spettacolo Cassandra, regia di Gianni Bozza

venerdì 29 aprile
Proiezione del film Rashomon di Akira Kurosawa

sabato 30 aprile 
Spettacolo Nel Bosco
di e con Pierantonio Rizzato
Produzione TPR - TOP
testo e regia Pierantonio Rizzato
co-regia Erica Taffara
musiche originali e dal vivo Paolo Valentini
azioni sceniche coordinate da Erica Taffara

sabato 7 maggio
Spettacolo Il sogno di un uomo ridicolo
in scena Gianni Bozza
regia di Erica Taffara
musiche AAVV
testo tradotto da Il sogno di un uomo ridicolo di Fedor Dostoevskij

Info e prenotazioni
Biglietto spettacolo: 10 euro
Biglietto cinema: 5 euro
Offerta biglietto cinema + teatro: 12 euro
Prenotazioni online: QUI
E' consigliata la prenotazione all'indirizzo info@teatrioffpadova.com

Teatro San Clemente
Tel. 049.650294
email: info@taleateatro.org

 

Concerto di Pasqua 2022

Concerto di Pasqua 2022

I Solisti Veneti e Constança de Sousa e Melo

Tradizionale e atteso Concerto di Pasqua dei Solisti Veneti.

Quest'anno, per il Concerto di Primavera, I Solisti Veneti diretti da Giuliano Carella saranno accompagnati da Constança de Sousa e Melo, soprano (vincitrice del Premio Speciale de “I Solisti Veneti” 2021, Concorso Scuola Opera Italiana di Fiorenza Cedolins)

Programma

VIVALDI - Sinfonia “al Santo Sepolcro” RV 169
HÄNDEL - “Rejoice, rejoice greatly” dal Messiah; "Tornami a vagheggiar” da Alcina
VIVALDI - Concerto in fa maggiore op.3 n.7 per quattro violini, archi e basso continuo
HÄNDEL - “Lascia ch’io pianga” da Rinaldo
BACH - Concerto in re minore BWN 1043 per due violini, archi e basso continuo
VIVALDI - Mottetto “In furore iustissimae irae” RV 626

Informazioni
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria

Tel  049 666128
http://www.solistiveneti.it/
direzione@solistiveneti.it

Centro Organistico Padovano

Centro Organistico Padovano

Concerti organistici con “Lectura Dantis”: il Paradiso

E' in fase conclusiva la serie di percorsi musicali danteschi nel settecentesimo anniversario della morte del poeta, a cura del Centro Organistico Padovano.
La Rassegna concertistica "Quando a Cantar con organi si stea" (www.cantarconorgani.com), organizzata dal Centro Organistico Padovano sotto la direzione artistica del M° Viviana Romoli e con il contributo dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, si chiude con il ciclo dedicato al Paradiso di Dante con quattro concerti che si terranno ogni venerdì del mese di Maggio, alle ore 21.00, presso il Santuario della Madonna Pellegrina.
Si inizia il 6 maggio con Marco Fracassi all'organo e Marco Perini al violoncello per un concerto che si preannuncia straordinario per l'esecuzione di alcuni brani estremamente particolari.

Il professor Giovanni Ponchio, preside del Barbarigo, introdurrà gli spettatori nella cantica del Paradiso mettendo ancora una volta in evidenza i legami tra Dante e la nostra citta.

Dopo due concerti per solo organo con gli organisti internazionali Andrea Albertin (13 maggio) e Matteo Venturini (20 Maggio), nel concerto conclusivo sarà protagonista, accanto all'organo suonato dal concertista trentino Tarcisio Battisti, l'arpa di Maria Chiara Bassi, docente al Liceo Musicale Marchesi e direttrice del famoso Ensemble di Arpe "Floriana". Un finale degno veramente del Paradiso, accompagnato dai versi del XXXIII Canto declamati dagli studenti dell'Istituto Barbarigo.
L'ingresso ai concerti è libero e fino ad esaurimento dei posti disponibili (prenotazione non obbligatoria via sms o whatsapp al numero 3477109725 o via mail all'indirizzo danteapadova@gmail.com), nel rispetto delle norme vigenti per il contenimento della pandemia.

Gli eventi si terranno presso il Santuario della Madonna Pellegrina, con inizio alle ore 21.00.

Programma

Venerdì 6 maggio 2022
Marco Fracassi, organo; Marco Perini, violoncello

Musiche di J.S. Bach, A. Vivaldi, F. Mendelssohn, M. Bruch
Presentazione della cantica del Paradiso a cura del prof. Giovanni Ponchio
 
Venerdì 13 maggio 2022
Andrea Albertin, organo

Musiche di G. Tartini, F. Listz, L. Boëlmann
 
Venerdì 20 maggio 2022
Matteo Venturini, organo  

Musiche di L. Vierne, W. Dalla Vecchia, T. Escaich, M. Reger  
Realizzazione artistica dal vivo a cura di Greta Fabrizio  
 
Venerdì 27 maggio, 2022
Tarcisio Battisti, organo; Maria Chiara Bassi, arpa  

Musiche di G.F. Händel, C. Gounod, G. Pacini, O. Ravanello, A. Guilmant, T. Labarre

Le letture dantesche sono a cura degli studenti dell’Istituto Barbarigo

Informazioni
L'ingresso ai concerti è libero e fino ad esaurimento dei posti disponibili (prenotazione non obbligatoria via sms o whatsapp al numero 3477109725 o via mail all'indirizzo danteapadova@gmail.com), nel rispetto delle norme vigenti per il contenimento della pandemia.

C.O.P. Centro Organistico Padovano
tel. 049 685716 - cell. 348 7640005
centroorganisticopadovano@gmail.com

Omaggio a Pier Paolo Pasolini

Omaggio a Pier Paolo Pasolini

Cinema invisibile 2022

Il 5 marzo 1922 nasceva a Bologna Pier Paolo Pasolini. Scrittore, poeta, regista, il circolo The Last Tycoon lo ricorda a 100 anni dalla nascita proponendo alcune proiezioni cinematografiche.
Per la sua poliedricità e complessità, Pier Paolo Pasolini è considerato tra i maggiori artisti e intellettuali del 20° secolo.

In particolare, in questo omaggio vengono proposti due capolavori in bianco e nero, che fanno da cornice alla alla gioiosa esuberanza della Trilogia della vita: film che spiazzarono critica e pubblico per il tono sfrontato con cui Pasolini affrontò la trasposizione dei testi di Boccaccio, Chaucer e della celebre raccolta orientale.

Questi i titoli da riscoprire, nella complessità dell'opera pasoliniana:

Inizio proiezioni: ore 18.15 e ore 21.00

31 marzo
Accattone, Italia 1961 (117')

Accattone, giovane borgata romano, vive alle spalle di una prostituta, Maddalena. Quando la ragazza finisce in carcere, Accattone tenta di sostituirla con Stella, una nuova conoscenza, ma poi se ne innamora e così, per mantenere se stesso e la ragazza, prova dapprima di trovarsi un lavoro, poi si afffida ad un vecchio ladro per commettere un furto. Con l’arrivo della polizia la situazione precipita: Accattone fugge su una motocicletta ma la sua corsa ha un tragico finale.

4 aprile
Il Decameron, Italia/Francia-Germania 1971 (114')

Tratto dall'omonima opera di Giovanni Boccaccio, il film èil primo episodio della cosiddetta Trilogia della vita", poseguita con I racconti di Canterbury (1972) e completata da Il fiore delle Mille e una notte (1974).
Ebbe diversi problemi con la censura che sequestrò e dissequestrò il film e aprì anche un processo, che alla fine vide giudicati non colpevoli gli imputati (tra cui il regista stesso). In Germania e in gran parte dell'Europa invece il film ebbe notevole successo e vinse l'Orso d'argento al Festival del Cinema di Berlino.

6 aprile
I racconti di Canterbury, Italia/Francia 1972 (111')

L'Inghilterra trecentesca ricreata da Pasolini ispirandosi a otto racconti di Geoffrey Chaucer, interpretato dallo stesso regista. Come già fatto ne Il Decameron, Pier Paolo Pasolini per il suo film prende dall'opera di Chaucer (interpretato qui da lui stesso) otto racconti, rielaborandoli in chiave comica o grottesca e altri lasciandoli così come sono. Tutte le novelle sono collegate al prologo nel quale Geoffrey Chaucer decide di partire con dei pellegrini per Canterbury, invitati a raccontare delle storie.

8 aprile
Il fiore delle Mille e Una notte, Italia/Francia 1974 (129')

Oltre mille anni fa, sotto lo sfondo di un'atmosfera orientale e fantastica, in Arabia il giovanotto Nur ed-Din compra al mercato l'affascinante schiava nera Zumurrùd. In realtà è la ragazza a scegliere il padrone perché trova in lui del buono e del bello a confronto degli altri compratori. Pagate 1000 dine, Nur ed-Din porta Zumurrùd nella sua casa dove passano insieme una felice e passionale notte d'amore.

11 aprile
Il Vangelo secondo Matteo, Italia 1964 (137')

Il film è incentrato sulla vita di Gesù come è descritta nel Vangelo secondo Matteo.
Trattando in maniera antidogmatica un argomento di carattere religioso, l'opera fece sensazione e scatenò un aspro confronto intellettuale sulla stampa, proseguendo le non sopite polemiche per le accuse di vilipendio della religione e per i forti interventi censori che avevano condizionato l'uscita dell'episodio de La ricotta.

Informazioni
biglietto unico € 5,00; ridotto SOCI € 4,00

The Last Tycoon-Cinema Lux
Tel. 049 715596
www.movieconnection.it
www.tycoon.pd.it
tycoon.pd@gmail.com

Fotografie inutili

Fotografie inutili

Progetto di Luca Bortolato

Cosa può significare raccogliere e archiviare i ricordi personali di qualcun altro? Che valore possono assumere dei ritratti di famiglia una volta abbandonati e separati dal loro contesto originale?
Queste sono le domande che l’artista Luca Bortolato si pone nel suo progetto Fotografie Inutili. Archivio fotografico ciclo-diffuso, che indaga, attraverso lo sguardo dell’artista, il ruolo assunto dagli album familiari quando vengono considerati objet trouvè, e il suo significato nei processi di selezione, appropriazione e archiviazione come pratica incentrata sull’identità e sulla memoria.

Le “Fotografie Inutili” sono quelle acquistate da Bortolato ai mercatini delle pulci e provenienti da vecchi album di famiglia; esse si presentano come depositarie di memorie che si riferiscono ad un universo rizomatico di persone, luoghi, momenti, storie e che tuttavia non appartengono all’artista.

Fotografie Inutili è un progetto artistico in movimento; sarà realizzato in sella ad una vecchia bicicletta, anch’essa dimenticata e ritrovata in un polveroso garage in un viaggio che durerà tre mesi e 5600 km e le cui tappe saranno i musei, associazioni culturali e gallerie sparsi su tutto il territorio italiano. L’artista porterà con sé centinaia di Fotografie Inutili nella sua Boîte-en-valise duchampiana, trasformandola così in un archivio portatile, riscoperto grazie all’itinerario nomade dell’artista.
Negli spazi dedicati all’arte,diventati per l’occasione luogo di attraversamento e di incontro, i partecipanti saranno chiamati a scegliere, tra le tante immagini disponibili, una “Fotografia Inutile” dove l’artista apporrà un timbro e una firma che riporta la data e il luogo dell’evento. I ritratti assumeranno così un nuovo significante everranno donati ai nuovi proprietari.

Successivamente, l’archivio fotografico verrà diffuso tra il pubblico e il suo nomadismo moltiplicato.

Fotografie Inutili vuole aprire ad una riflessione in cui si ripensi l’archivio fotografico come metodo post-moderno, fonte di ispirazione per la realizzazione di opere che sono sia visive che critiche attraverso pratiche di appropriazione.
L’archivio viene così concepito come agente attivo che dà forma sia all’identità personale che alla memoria collettiva e culturale.

Informazioni

Assessorato alla Cultura
Manifestazioni e Spettacoli - Palazzo Gozzi
zellap@comune.padova.it
manifestazioni@comune.padova.it
Tel. 0498205626

 

Pagine