I concerti dell'AGIMUS di Padova

I concerti dell'AGIMUS di Padova

30a Stagione Concertistica Internazionale 2023-Ia parte

Programma

Appuntamento irrinunciabile della domenica pomeriggio, alle ore 16 per molti padovani e non appassionati di musica classica, torna la rassegna internazionale di concerti organizzata dall’AGIMUS di Padova, giunta alla sua trentesima stagione.

Tutti i concerti si svolgeranno nella sede storica di Palazzo Zacco-Armeni, Circolo Unificato dell’Esercito, in Prato della Valle 82 ad eccezione della la Finale del Concorso Internazionale Premio Città di Padova sezione Solisti ed Orchesta che si terrà presso il Teatro Barbarigo.
In questi 30 anni di attività l’AGIMUS ha proposto alla cittadinanza in prestigiose sale da concerto (Palazzo Zacco-Armeni, Palazzo Zabarella, Palazzo Liviano – Sala dei Giganti, Studio Teologico del Santo, Auditorium Pollini) musicisti italiani e stranieri di talento, vincitori di Concorsi Musicali Internazionali, laureati presso le migliori Accademie di Alto Perfezionamento di musica in Italia e all’estero.

L’A.GI.MUS. organizza ogni anno l’importante Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale “Premio Città di Padova”, giunto alla diciannovesima edizione, riservato alle sezioni strumentali archi, fiati, arpa, chitarra, canto lirico, pianoforte, complessi cameristici. La prestigiosa sezione per solisti ed orchestra sinfonica riscuote sempre un grande successo. Numerosi sono i partecipanti del concorso internazionale, provenienti da tutti i paesi del mondo. L’AGIMUS di Padova inoltre ha organizzato spettacoli di danza con prestigiose compagnie internazionali quali Balletto del Teatro dell’Opera di Bucarest, Sofia, Mosca, Royal Mongolian Ballet, Ballet Nueva Cuba, Ballet Flamenco Espanol, Tango Rouge Company.

Rassegna a cura dell'AGIMUS di Padova con il sostegno del Comune di Padova Assessorato alla Cultura e del Ministero per i Beni Culturali.

Presentazione dei concerti a cura di Elisabetta Gesuato.

CALENDARIO
Inizio concerti: ore 16:00

DOMENICA 15 GENNAIO 2023
P
alazzo Zacco-Armeni
OBLIVION, LIBERTANGO
Ensemble Zera (Corea del Sud)
Trio 2 violini e pianoforte: IN SOON SONG - 1° violino; IN SUN SONG - 2° violino; JIEUN KIM - pianoforte
Musiche di Shostakovich, Piazzolla, Moszkowski

DOMENICA 22 GENNAIO 2023
Palazzo Zacco-Armeni
MIROIRS
Recital pianistico
HAO ZI YOH (Malesia)
in collaborazione con Fondazione Keyboard Trust di Londra
Musiche di Mozart, Schumann, Chopin

DOMENICA 5 FEBBRAIO 2023
P
alazzo Zacco-Armeni
“SONATE, ROMANZE E CAPRICCI”
Duo viola-pianoforte
YOON KYUNG SHIN - viola (Corea del Sud)
DINA DUISEN - pianoforte (Inghilterra)
Musiche di Beethoven, Glinka, Brahms

DOMENICA 19 FEBBRAIO 2023
P
alazzo Zacco-Armeni
CAPOLAVORI IMMORTALI DEL GRANDE CINEMA
Duo pianistico a quattro mani
GABRIELLA RIVELLI e DILETTA BELLUCCI
Musiche di P.Simon, H.Mancini, L.Bernestein, E.Morricone

DOMENICA 5 MARZO 2023
P
alazzo Zacco-Armeni
“CARNAVAL”
Recital pianistico
SOFIA SACCO
Musiche di Mozart, Chopin, Pozzoli, Schumann

DOMENICA 12 MARZO 2023
Palazzo Zacco-Armeni

“TALENTI ITALIANI IN CONCERTO”
Artisti italiani che si sono particolarmente distinti al 19° Concorso Internazionale Premio Città di Padova
EMANUELE VITI, fisarmonica (18 anni)
ALESSANDRO ARTESE, pianoforte (21 anni)
PIETRO MILZANI, violino
(17 anni)
Musiche di Bach, Brahms, Chopin, Kreisler, De Sarasate

DOMENICA 16 APRILE 2023
Palazzo Zacco-Armeni

“ENFANT PRODIGE”
Recital pianistico
YURI YASUI (Giappone), enfant prodige di 12 anni
Musiche di Scarlatti, Mozart, Chopin, Mendelssohn, Liszt

DOMENICA 30 APRILE 2023
Palazzo Zacco-Armeni

“I TRII DI BEETHOVEN”
Trio violino-violoncello-pianoforte
ACRI ALESSANDRO - violino
FERRIGNO ROSA - violoncello
MARTUCCIO MARCO - pianoforte
Musiche di Haydn e Beethoven

DOMENICA 7 MAGGIO 2023
Palazzo Zacco-Armeni

“TALENTI INTERNAZIONALI IN CONCERTO”
Artisti internazionali che si sono particolarmente distinti al 19° Concorso Internazionale Premio Città di Padova
GAO TIANTIAN – pianoforte (Cina, 9 anni)
YUNHOO LEE – flauto (Corea del Sud, 16 anni)
WIDŁAK TOMASZ – pianof. (Polonia, 17 anni)
ELZBIETA KALLIDOU - violino (Cipro, 15 anni)
Musiche di Bach, Chopin, Liszt, Brahms, Debussy

SABATO 13 MAGGIO 2023, ore 16.00
Teatro Barbarigo

“TRE CONCERTI PER TRE INTERPRETI”
FINALE 1
9° CONCORSO INTERNAZIONALE PREMIO CITTÀ DI PADOVA PER SOLISTI E ORCHESTRA
AUER KATHARINA
(Austria)
W.A. Mozart: concerto n. 5 K. 219 per violino e orchestra
MILENA UMIGLIA (Francia)
F.J. Haydn: Concerto in re maggiore per violoncello e orchestra
ANFISA BOBILOVA (Ucraina)
L.V. Beethoven: Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra

ORCHESTRA CITTÀ DI PADOVA
Direttore: M° Maffeo Scarpis

Informazioni
Ingresso: intero € 8, ridotto € 5, per i concerti a Palazzo Zacco Armeni; intero € 10, ridotto € 5 per la finale del Concorso Internazionale al Teatro Barbarigo
Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti a partire dal sabato prima del concerto tramite messaggio whatsapp o sms al cell. 340 4254870  oppure via mail a agimus.padova@agimus.it

Il Lux per la Giornata della Donna

Il Lux per la Giornata della Donna

Due proiezioni di film d'essai

Mercoledì 8 marzo 2023, il cinema Lux di Padova celebra la Giornata Internazionale della donna con due eccellenti esempi di cinema d'essai da scoprire. Una programmazione che guarderà da una parte all'introspezione delle dinamiche sentimentali e dall'altra a una rievocazione storica del protagonismo femminile.

Programma

Ore 17 e ore 20.30
CIPRIA. IL FILM DELLA VOSTRA VITA di Giovanni Piperno e Anna Villari (Italia 2022, 55′).
È il 1941 e nell’Italia precipitata nel baratro della guerra le lusinghe del regime sopravvivono grazie anche al potere di fascinazione del mondo dello spettacolo. La casa cosmetica di Giuseppe Visconti di Modrone promuove la nuova cipria “Velveris, velo di primavera” lanciando un concorso ideato da Cesare Zavattini. Le donne italiane sono invitate a spedire la storia vera della loro vita al giornale L’Illustrazione del Popolo. Le storie più belle saranno pubblicate e radiosceneggiate, e la vincitrice potrà addirittura diventare un film. Il miraggio della ribalta è irresistibile e il successo dell’iniziativa travolgente. La giuria, di cui fanno parte anche Luchino Visconti e Vittorio De Sica, riceve centinaia di racconti di vita. Ma ben presto il buco nero della guerra inghiotte tutto e così finisce nel nulla anche il concorso che prometteva una piccola illusione di eternità.
Oggi, grazie a un accurato lavoro d’archivio, a una regia e a un montaggio suggestivi, le storie di queste dive mancate rivivono sullo schermo, rivelando uno spessore umano di sorprendente attualità. Ottanta anni dopo, Cipria compie il miracolo di restituire alla vita le ombre di chi aveva creduto in un sogno.

ore 18.30
PREPARATIVI PER STARE INSIEME PER UN PERIODO INDEFINITO DI TEMPO di Lili Horvát (Ungheria 2020, 95′
Versione originale, sottotitolata
È la storia di Marta, neurochirurga quarantenne, che, dopo essersi perdutamente innamorata, lascia una promettente carriera negli Stati Uniti e si trasferisce a Budapest per iniziare una nuova vita con l’uomo che ama. Ma all’appuntamento previsto, lui non si presenta. Marta inizia disperatamente a cercarlo e, quando finalmente lo trova, si sente dire che non si sono mai visti prima…
Preoccupata per il suo equilibrio mentale, decide di rivolgersi a uno psicologo: ha forse proiettato nella realtà qualcosa che era solo nella sua immaginazione?

Informazioni
Biglietti: intero € 7,00; ridotto (over60/stud) € 6,00
intero SOCI € 6,00; ridotto SOCI (over60/stud) € 5,00

Cinema Lux
Tel. 049 715596
 

 

Pausa pranzo, musica e parole

Pausa pranzo, musica e parole

Ciclo di eventi verso la Pasqua

Il Centro universitario padovano propone quattro momenti di riflessione nel periodo che precede la Pasqua.
Sarà una pausa pranzo un po' particolare, a nutrimento dello spirito, con ascolto di musica, testi tratti dalla letteratura e brani dai Vangeli di Matteo e Giovanni.

Le musiche sono eseguite da giovani musicisti del Conservatorio Cesare Pollini, mentre i testi sono interpretati dagli allievi dell’Accademia teatrale Carlo Goldoni. Gli eventi si terranno ogni giovedì di marzo, dalle 13 alle 13.30, presso la Chiesa di San Gaetano, via Altinate 73.

Programma

9 marzo

Musicisti: Alvise Berto, violino; Ilaria Polese, viola; Giulia Valli, pianoforte
Voci recitanti: Leone Tarchiani e Arianna Verzeletti
Musiche di W.A. Mozart

16 marzo
Musicisti: Federica Cassia e Chiara Bosna, violino; Maria Sole Tono, viola; Vasil Angelov, violoncello
Voci recitanti: Matteo di Somma e Silvia Luise
Musiche di A. Borodin

23 marzo
Musicisti: Francesco Zangheri, flauto; M° Davide Furlanetto, pianoforte
Voci recitanti: Alice Agnello e Marcello Orsenigo
Musiche di S. Mercadante

30 marzo
Musicisti: Giulia Mandro e Pietro Galligioni, violino; Giulia PAsquali, viola; Gaia Di Donato, violoncello
Voci recitanti: Cosimo Grilli e Isacco Bugatti
Musiche di A. Dvoràk

Informazioni
Ingresso libero
Tel. 049 98764688
www.centrouniversitariopd.it
 

BE COMICS!

BE COMICS!

Festival Internazionale 2023

Dal 18 al 19 marzo nel cuore di Padova si terrà l'edizione 2023 di di Be Comics, il festival internazionale del NordEst dedicato a comics, games e cultura pop.
Due giorni ricchi di sorprese, in un viaggio nel mondo dei fumetti, dell’editoria dove non mancheranno anche videogames, postazioni di gioco, tornei esports e tanti momenti di show.

FIERA DI PADOVA - Padiglione 7

Comics & Manga
Tra editori di fumetti, manga e libri. Sul Main Stage ci sarà un fitto programma di interviste e talk con ospiti eccezionali. Nell’Artist Alley potrai scoprire illustrazioni, sketch e lavori di tanti artisti.
Games
Si svolgeranno tornei, simulazioni e prove “sul campo” di decine di giochi da tavolo, di strategia, avventura, gestione risorse, cooperazione, ruolo, carte.
Cosplay
Chi ama riprodurre fedelmente i personaggi dei propri manga e fumetti preferiti troverà anche in questa edizione eventi e spazi dedicati alla passione Cosplay: sarà uno degli spazi più attrattivi e innovativi della Fiera di Padova a ospitare il Palco che alla domenica pomeriggio sarà al centro della gara tra i cosplayer di tutta Italia.
Gaming zone powered by gamestop
Tantissime postazioni di gioco per sfidare live gli amici e scoprire tutti i titoli più recenti.
Esportshow
L’area dedicata alle sfide più appassionanti del gaming competitivo.
Artist Alley
Area dedicata ad artisti, illustratori e produzioni indipendenti dove ci si potrà perdere tra disegni, sketch e incontrare dal vivo i tuoi artisti preferiti!

Informazioni
Acquista il tuo biglietto

Il programma del Festival e i costi di partecipazione sono consultabili sul sito www.becomics.it.
 

Mozart @Padova

Mozart @Padova

Edizione 2023

Il progetto Mozart @Padova, percorso culturale a cura di Paola Cattaneo realizzato dalla Fondazione OPV in occasione dei 250 dalla visita di Wolfgang Amadeus Mozart e suo padre Leopold alla città di Padova, prosegue anche nel 2023 con nuovo cartellone dedicato al genio musicale del grande compositore austriaco.

Da mercoledì 1 marzo a domenica 12 marzo, Mozart @ Padova 2023 proporrà un ricco programma di eventi, tra musica e divulgazione, con alcuni tra i più noti solisti ed esperti del settore.
Avvio della rassegna mercoledì 1 marzo alle ore 20.45 al Teatro Verdi di Padova con un concerto benefico interamente dedicato alla musica di Mozart eseguito dall’Orchestra di Padova e del Veneto per la direzione di Jonathan Santagada, giovane musicista italiano la cui carriera è in forte ascesa sul panorama internazionale.
Il ricavato sarà devoluto al Service Lions Un pasto solidale, un pasto sospeso.

La conclusione della Rassegna il 12 marzo alle ore 18.00 presso la Sala dei Giganti con uno speciale concerto dell’Orchestra di Padova e del Veneto insieme a Tommaso Luison nel ruolo di violino concertatore.

Ideata e curata dall’Arch. Paola Cattaneo, la rassegna vede la direzione artistica di Marco Angius, il sostegno del Ministero della Cultura, Regione Veneto, Provincia di Padova e del Comune di Padova, la collaborazione di Lions Club International Distretto 108 Ta 3, Lions Club Padova Ruzzante Rubianus, Lions Club Padova Galileo Galilei, Lions Club Padova Jappelli, Lions Club Padova Morgagni, Lions Club Padova Tito Livio, Lions Club Piazzola Sul Brenta e del Conservatorio “C. Pollini”, il patrocinio dell’Università degli Studi di Padova, del dipartimento Beni Culturali e della rete European Mozart Ways, la prestigiosa istituzione internazionale che riunisce ben 10 Paesi d’Europa in cui Wolfgang Amadeus Mozart ha viaggiato e di cui ora anche la città di Padova è entrata a far parte.

Programma
1 marzo, ore 21.00
Teatro Verdi
Mozart @ Padova

OPV-Orchestra di Padova e del Veneto
Jonathan Santagada, direttore
Giulia Bolcato Soprano
Sandro Cappelletto, scrittore e storico della musica
Programma
Wolfgang Amadeus Mozart - Sinfonia n. 10 K 74; Sinfonia n. 51 K 196; Exsultate jubilate K 165; La Betulia liberata, Ouverture e aria "Qual nocchier che in gran procella"; Lucio Silla, aria "Dalla Sponda tenebrosa"

4 marzo, ore 20.30
Centro Universitario, via Zabarella 82
Mozart @ Padova

OPEN ENSEMBLE
Salvatore Baronilli, clarinetto - Elio Orio e Serena Bicego, violini - Fabrizio Scalabrin, viola - Carlo Teodoro; violoncello
Programma
Wolfgang Amadeus Mozart - Divertimento K 136; Quintetto per clarinetto e archi K 581
ATTENZIONE - L’evento sarà a ingresso libero con offerta responsabile destinata a Emergency.

5 marzo, ore 17.30
Auditorium Pollini
Mozart in carrozza
Orchestra giovanile Conservatorio Pollini
Rocco Cianciotta, direttore
Giulio Canestrelli, attore
Programma
Wolfgang Amadeus Mozart - Le Nozze di Figaro, Ouverture K 492; Sinfonia n. 29 K 201, Allegro moderato e Minuetto; Concerto per Flauto e Arpa K 299, Andantino; Serenata n.10 K 361 "Gran Partita", Adagio; Sinfonia n.35 K 385 “Haffner", Allegro con spirito

8 marzo, ore 14.30
Palazzo della Salute, Via San Francesco
Mozart: avvicinamenti

Lectio Magistralis tenuta dal Prof. Sergio Durante, membro della Mozart Akademie Salzburg.

12 marzo, ore 18.00
Sala dei Giganti-Palazzo Liviano

Mozart @ Padova
OPV-Orchestra di Padova e del Veneto
Giovanni Andrea Zanon, violino solista
Tommaso Luison, violino concertatore
Programma
Wolfgang Amadeus Mozart - Concerto per violino n. 5 K 219; Sinfonia n. 29 K 201

Informazioni
BIGLIETTI

Mercoledì 1 marzo, Teatro Verdi: biglietti a partire da € 15,00 disponibili presso la biglietteria del Teatro Verdi e online su www.teatrostabileveneto.it
Domenica 5 marzo, Mozart in carrozza: bambini € 5,00 e adulti €8,00, biglietti disponibili in prevendita su www.opvorchestra.it
Domenica 12 marzo alla Sala dei Giganti: biglietti € 20,00 (intero) e € 10,00 (ridotto UniPD) disponibili in prevendita su www.opvorchestra.it

L’evento di sabato 4 marzo è a ingresso libero con offerta responsabile destinata ad Emergency.

Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto
T 049 656848-656626
E info@opvorchestra.it
www.opvorchestra.it

 

Stagione Lirica in digitale 2022-2023

Stagione Lirica in digitale 2022-2023

Programma IIa parte

Torna al Piccolo Teatro una delle iniziative più amate ed attese: la Stagione Lirica con proiezione sul grande schermo cinematografico degli appuntamenti con opere che vedono impiegati alcuni tra i cantanti più acclamati del momento, direttori d’orchestra di primo livello e registi di fama internazionale. La Rassegna è infatti uno dei fiori all’occhiello del Piccolo Teatro.

La seconda parte proporrà sei titoli, sempre in Full HD e con sottotitoli per seguire meglio il testo.

Giovedì 26 gennaio, ore 19:30
in differita dall’Opera Bastille, Parigi
FAUST
di Charles Gounod

Mercoledì 15 febbraio, ore 20:00
in diretta dalla Royal Opera House, Londra
IL BARBIERE DI SIVIGLIA
di Gioacchino Rossini

Martedì 7 marzo, ore 19.30
in differita dal Festival di Salisburgo
CAVALLERIA RUSTICANA - PAGLIACCI
di R. Leoncavallo - A. Boito

Fuori abbonamento
Mercoledì 22 marzo, ore 20:15
in diretta dalla Royal Opera House, Londra
TURANDOT
di Giacomo Puccini

Giovedì 27 aprile, ore 19:45
in differita dalla Royal Opera House, Londra
LE NOZZE DI FIGARO
di Wolfgang Amadeus Mozart

Martedì 16 maggio, ore 19:30
in differita dalla Opera Haus di Amburgo
FALSTAFF
di Giuseppe Verdi

Informazioni
Biglietti: dirette: interi 12 euro, ridotti 11 euro, associati 10 euro (+ diritti prevendita); differite: interi 10 euro, ridotti 9 euro, associati 8 euro (+ diritti prevendita)

PICCOLO TEATRO
Tel. 049.8827288 – Fax 049.8827470
Via Asolo n.2 – zona Paltana – 35142 Padova
info@piccolo-padova.it
www.piccolo-padova.it

Concorso Internazionale Peter Maag per giovani direttori d'orchestra

Concorso Internazionale Peter Maag per giovani direttori d'orchestra

Ia Edizione

Termine iscrizioni: entro e non oltre il 14 maggio 2023

La Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto annuncia la prima edizione del Concorso Internazionale per giovani direttori d'orchestra intitolato a Peter Maag, in ricordo del carismatico direttore svizzero che guidò la compagine padovana tra li 1983 e li 2001, anno della sua scomparsa. Con un montepremi di 10.000 euro, riconoscimenti speciali e una giuria composta da figure di spicco del mondo della direzione d'orchestra e della scena musicale internazionale, la nuova iniziativa OPV intende così individuare e sostenere figure emergenti della direzione con una particolare attenzione alla musica di Mozart, repertorio elettivo del compianto Maestro.

La prima edizione del Concorso Internazionale Peter Maag si svolgerà a Padova tra il 14 e il 17 giugno 2023 in tre prove precedute da una preselezione effettuata sulla base dei curriculum vitae inviati e dei video realizzati con formazioni orchestrali di diverso organico non inferiore ai 12 elementi. Il Concorso vedrà inoltre il coinvolgimento di alcune istituzioni musicali a partire dal Fondo Peter Maag di Verona, il Conservatorio “C. Pollini” di Padova, oltre a teatri e istituzioni lirico-sinfoniche, sia per li debutto del vincitore che per gli altri direttori eventualmente segnalati al termine del Concorso.

PREMI
Primo premio assoluto Peter Maag assegnato dalla Giuria: 10.000 euro e debutto con direzione d'orchestra nella 58ª Stagione OPV 2023/24.
Premio speciale dell'Orchestra di Padova e del Veneto: debutto nelle rassegne estive/autunnali OPV 2023/2024.
Premio speciale del pubblico, espresso con votazione telematica.

INFORMAZIONI
Le iscrizioni al Concorso Internazionale Peter Maag dovranno pervenire entro e non oltre il 14 maggio 2023 tramite form presente al sito www.opvorchestra.it
Tel. 049 656848 / 656626

Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto
Tel. 049 656848 - 656626
info@opvorchestra.it
www.opvorchestra.it

I Sabati del Conservatorio 2023

I Sabati del Conservatorio 2023

XXIV edizione

Si inaugura il 18 febbraio con il Concerto di Carnevale dell' Orchestra Giovanile del Conservatorio “I Polli(ci)ni” il cartellone dei Sabati del Conservatorio 2023, un appuntamento musicale che ha sempre rappresentato al meglio l’attività di produzione dell’Istituto padovano e la qualità del lavoro di docenti e allievi, impegnati in programmi sempre originali, fra grande tradizione classica e contemporaneità (parola che, oltre alle ricerche in ambito colto del secondo Novecento, racchiude anche i nuovi linguaggi del jazz e della musica elettronica, oggi entrati di rigore nelle accademie).

La stagione in arrivo è stata quindi strutturata per dar voce ad ogni dipartimento del Conservatorio di Padova, fornendo un’immagine precisa di cosa significhi oggi studiare musica e, di fatto, non venendo meno al proprio valore formativo e fornendo agli studenti un palcoscenico ed un pubblico: ossia, la migliore “palestra” per prepararsi alla carriera professionale.

La prima parte dell'edizione 2023, la XXIV stagione, terminerà il 13 maggio, con il concerto Rocco e i suoi ... allievi dell'Orchestra del Conservatorio.

"I Sabati del Conservatorio" sono nati da una felice intuizione del M° Scimone che, pensando di affiancare studenti e docenti in concerto, ha visto in questi eventi un'importante occasione di formazione, di crescita umana e professionale per i giovani musicisti e, per il pubblico, l'opportunità di gustare momenti musicali gioiosi, sereni, in un clima di spontanea e affettuosa condivisione. E in effetti questa tradizionale rassegna ha sempre registrato la corale e generosa condivisione del pubblico padovano, che in ogni edizione ha riconfermato al Conservatorio il piacere di condividere la sua ricca proposta musicale.

Programma
Inizio concerti: Ogni sabato, ore 18.00

18 febbraio
Carnevale con i “Polli(ci)ni”
Musiche di: G. Bizet, J. Strauss, A. Khachaturian, R. Strauss, I. Strawinsky, E. Morricone, J. Revaux,C. François, R.  Hernandez

25 febbraio
Ecco a voi il Quartetto Pollini
Musiche di: W.A. Mozart, J.Brahms

4 marzo
L'Art Percussion Ensemble
Musiche di: S. Reich, I. Xenakis, M. Oldfield

11 marzo
Galà Lirico
Con le voci della Masterclass di Riccardo Zanellato

18 marzo
Musica alla Corte di Luigi XV
Musiche di: J.P. Rameau

25 marzo
Sulle orme di Cesare Pollini
Musiche di: J.S. Bach-W. Dalla Vecchia, A. Pedrollo, G. F.Malipiero

15 aprile
La carica dei 110... e lode
Musiche di: L. Janàček, A. Gilardino, F. Chopin, H. Wieniawski, M. Duruflé

22 aprile
Arpe diem
Musiche trascritte a cura degli studenti di Composizione: E. Grieg, C. Salzedo, D. Michelon, B. Andrès, D.Henson-Conant, Z. De Abreu, W. Disney

6 maggio
Jazz Big band
Musiche di: C. Mingus, D.  Ellington, C. Porter, M. Lewis, O. Nelson, G. Gershwin, B. Bernie

13 maggio
Rocco e i suoi ... allievi
Orchestra del Conservatorio
Musiche di: O. Respighi, N. Rota, R. Strauss, K. Weill, I. Stravinsky
Con

Informazioni

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
auditorium@conservatoriopollini.it
www.conservatoriopollini.it

 

C'era un ragazzo...Show

C'era un ragazzo...Show

18° “Memorial Orfeo Valandro”

Nuova edizione dello spettacolo C’era un ragazzo…Show concerto benefico organizzato per il 18° “Memorial Orfeo Valandro” da Ass. Tempi e Ritmi e Piccolo Teatro con il patrocinio del Comune di Padova.
Cantante padovano, co-fondatore di “Tempi e Ritmi”, e voce del complesso “Le Sensazioni”, Orfeo Valandro viene ricordato con affetto ogni anno dagli amici artisti, in una serata all’insegna della musica revival anni ’60-’70-’80-’90 e della solidarietà.

Sul palco gli ospiti di eccezione quest'anno saranno Livio Macchia e Valerio Veronese dei CAMALEONTI (il gruppo di “Applausi”, “L’ora dell’amore”, “Io per lei” e tante altre, da pochi mesi privi dello scomparso Tonino Cripezzo) accompagnati da “Le Sensazioni” & friends (Mauro Moschin, Massimo Salasnich, Max Marchioli, Oscar Valandro, Roberto Milan, Luca Sartori) amici a cui saranno affidati anche aneddoti su Orfeo e canzoni dei suoi beniamini (Little Tony, Bobby Solo, Dino, New Trolls, Rocky Roberts, Jimmy Fontana, Mal e  tanti altri).

Spazio inoltre ai giovani The Mods - feat. 7 Clips  (Federico Toson, Marcello Martinucci,  Matteo Chiesa, Francis LoMosk, special guest Martina Ferrara) con i grandi successi rock degli ultimi 50 anni.
Non esclusi, dato che spesso si sono aggiunti nelle scorse edizioni, ospiti a sorpresa, ben lieti di partecipare, per disponibilità last minute, all’omaggio a Valandro, pur non essendo annunciati in cartellone, per un grande happening musicale.

L'utile dell’evento sarà destinato in beneficenza, alla ASSOCIAZIONE ALESSANDRO BOLIS Odv di Carmignano di Brenta, che, in ricordo dell'illuminato e amato Sindaco di Carmignano, scomparso due anni fa, si dedica al sostegno dei malati oncologici e dei loro familiari.

Informazioni

Biglietti:  € 10, ridotti (over 65 e studenti) € 9. 

Prevendite su www.liveticket.it o presso cartoleria Prosdocimi p.tta Pedrocchi  e Cartoleria via Asolo 9.
Info su www.piccolo-padova.it 351.6607652. Apertura biglietteria ore 20

PICCOLO TEATRO
Tel. 049.8827288 – Fax 049.8827470
Via Asolo n.2 – zona Paltana – 35142 Padova
info@piccolo-padova.it
www.piccolo-padova.it

Solo risposte sbagliate

Solo risposte sbagliate

Rassegna di spettacoli al Teatro Maddalene

Relazione, condivisione e sperimentazione. Sono le parole chiave per definire ciò che il Teatro Maddalene di Padova aspira a diventare con la rassegna di nuovi format teatrali presentata dal Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale e dal Comune di Padova.

Riprendendo un trend diffuso sui social network, il titolo “solo risposte sbagliate” fa il verso in modo ironico e irriverente al significato che sta alla base della rassegna: cercare risposte e aprirsi a nuove domande attraverso le relazioni che possono nascere dall’incontro a teatro tra pubblico e attori, tra spettatore e spettatore.

Per quattro mesi, da febbraio a maggio, l’ex chiesa di via San Giovanni da Verdara riconvertita in sala teatrale ospiterà quattro progetti originali curati dal regista, poeta e performer Lorenzo Maragoni per sperimentare nuovi linguaggi della scena con il coinvolgimento di giovani artisti.

Ad aprire la rassegna sarà Fratelli. Esercizi di coesistenza, un format originale a cura dalla compagnia Amor Vacui e prodotto dal TSV -Teatro Nazionale in collaborazione con TedX Padova. Dal 15 febbraio al 12 marzo per venti serate sette attori si confronteranno sul tema della coesistenza nel mondo, a partire da quello della relazione tra fratelli e sorelle: come si dividono, da piccoli, i giocattoli, la torta e l’amore dei genitori? E da grandi, come si dividono un appartamento, un luogo di lavoro, un pianeta, le risorse? Sul palco delle Maddalene va così in scena non uno spettacolo “tradizionale”, ma un momento di confronto e discussione sui temi dello spettacolo, con ogni sera un ospite speciale: psicologhe, ricercatori, imprenditori, attivisti, terranno un talk in dialogo con gli attori e con il pubblico, e successivamente gli attori e le attrici trasformeranno in azione scenica e performativa quanto appena emerso, in modo improvvisato e ogni sera diverso e unico.

La rassegna si chiude con il ritorno di Universerìe, la storica serie teatrale arrivata ormai alla settima edizione. Un istant-drama sulla vita universitaria a Padova, scritta e interpretata dagli studenti e dalle studentesse dell’Unipd in veste di drammaturghi e attori, con il coordinamento della compagnia Amor Vacui. Universerìe, nato nel 2016, ha coinvolto ormai oltre un centinaio di studenti e studentesse, si è rinnovato di anno in anno, mantenendo però la sua forma seriale, con un episodio a settimana per quattro settimane, dal 2 al 23 maggio.

A chiudere la rassegna sarà la maratona finale che si terrà il 31 maggio nella sala grande del Teatro Verdi.

Programma

Dal 15 febbraio al 12 marzo 2023, ore 19.00
Teatro Maddalene
FRATELLI. Esercizi di coesistenza

Un progetto di Amor Vacui
Ideazione: Lorenzo Maragoni, Andrea Bellacicco, Eleonora Panizzo
Con: Andrea Bellacicco, Giulia Briata, Elena Ferri, Gaia Magni, Cristiano Parolin, Massimo Scola
Regia: Lorenzo Maragoni
Un format originale pensato dalla compagnia Amor Vacui in collaborazione con TEDxPadova. Dopo anni di lavoro in quello che si potrebbe chiamare teatro condiviso, che ha visto nascere progetti come Universerìe, la compagnia allarga il suo nucleo storico per includere sette attori, che si confronteranno in scena sul tema della coesistenza nel mondo, a partire da quello della relazione tra fratelli e sorelle: come si dividono, da piccoli, i giocattoli, la torta e l’amore dei genitori? E da grandi, come si dividono un appartamento, un luogo di lavoro, un pianeta, le risorse?

21 e 22 aprile 2023
Teatro Maddalene
TALISMANI
di Matteo Porru

Vincitore del Campiello Giovani 2019, adattato e diretto da Lorenzo Maragoni e interpretato da Andrea Bellacicco con le musiche originali di Annamaria Moro e Francesco Rocco.
Un’occasione di incontro tra il teatro e la letteratura nata dalla collaborazione tra il TSV e il Premio Campiello, nelle parole di un giovanissimo autore, classe 2001, per un racconto che parla proprio di coesistenza tra mondi e culture diverse: una storia che si costruisce tra un villaggio sperduto dell’Afghanistan oppresso dal potere talebano e Napoli.

Dal 26 aprile al 27 maggio, ore 19.00
Teatro Maddalene
MaturAzione

Seconda edizione del progetto dedicato alla sperimentazione dei nuovi linguaggi della scena che dà la possibilità ai giovani attori e attrici diplomati all’Accademia Teatrale Carlo Goldoni di mettersi alla prova con progetti autonomi, da presentare in forma di lettura scenica o di mise en espace.
Tre compagnie selezionate tramite bando potranno avere l’occasione di essere seguite per un percorso di tutoraggio, al termine del quale andranno in scena di fronte al pubblico per quattro sere.

Dal 2 al 23 maggio, ore 19.00
Teatro Maddalene
Universerie

Storica serie teatrale arrivata ormai alla settima edizione. Un istant-drama sulla vita universitaria a Padova, scritta e interpretata dagli studenti e dalle studentesse dell’Unipd in veste di drammaturghi e attori, con il coordinamento della compagnia Amor Vacui.
Universerìe, nato nel 2016, ha coinvolto ormai oltre un centinaio di studenti e studentesse, si è rinnovato di anno in anno, mantenendo però la sua forma seriale, con un episodio a settimana per quattro settimane.

31 maggio 2023
Teatro Verdi
Maratona finale

Informazioni
Biglietti: a partire da 6 euro

Teatro Verdi
Tel. 049 8777011 - fax. 049 661053
www.teatrostabileveneto.it
info@teatrostabileveneto.it

Pagine

L M M G V S D
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
31
 
 
 
 
 

Condividi su: