I Solisti Veneti e Ilya Gringolts

I Solisti Veneti e Ilya Gringolts

PROGRAMMA

Musiche di Vivaldi, Mozart, Bach.

"I SOLISTI VENETI" diretti da Claudio Scimone

Con la partecipazione di:
Ilya Gringolts (violino)

Ilya Gringolts, russo di San Pietroburgo, nato nel 1982, suona il violino da quando aveva cinque anni. E' stato allievo di Tatyana Liberova, straordinaria didatta per l'infanzia (dopo un'ora di lezione, i bambini sanno cantare le note), ha poi bruciato le tappe tra diplomi e concorsi prima di iniziare l'avventura discografica con Deutsche Grammophon, sempre assetata di nuovi possibili talenti da proporre. Ilya Gringolts ha studiato violino e composizione alla St. Petersburg Special Music School con Tatiana Liberova e Jeanna Metallidi e si è diplomato con Itzhak Perlman e Dorothy Delay alla prestigiosa Juilliard School di New York.
Vincitore del Concorso Internazionale "Premio Paganini" nel 1998, l'allora sedicenne Ilya Gringolts ha ricevuto in quell'occasione anche due riconoscimenti speciali come concorrente più giovane mai arrivato in finale e miglior interprete dei Capricci di Paganini. ͈ inoltre uno dei dodici giovani artisti selezionati dalla BBC per il "New Generation Artists Scheme".
Nelle recenti e prossime stagioni Ilya Gringolts è stato invitato ad esibirsi con l'Orchestra Sinfonica di Chicago diretta da Daniel Barenboim, l'UBS Verbier Orchestra diretta da Kurt Masur e Mstislav Rostropovich, l'Israel Philharmonic con Zubin Mehta, ai Proms con la BBC Philharmonic diretta da Sinaisky, con la Rotterdam Philharmonic diretta da Vladimir Jurowski, la Deutsche Symphonie Orchester Berlin, l'Orchestra Sinfonica Nazionale di Washington, la Filarmonica di Londra, la Filarmonica di Varsavia, la Sinfonica di Atlanta, la City of Birmingham Symphony, la BBC Symphony, la Swedish Chamber Orchestra, la Royal Liverpool Philharmonic, la Minnesota Orchestra, la New Zealand Symphony Orchestra e in tour con la St Petersburg Philharmonic Orchestra diretta da Yuri Temirkanov.
In recital Ilya Gringolts si esibisce regolarmente sulla BBC ed è apparso in sale rinomate quali il Louvre di Parigi, il Palais des Beaux Arts di Bruxelles e la Wigmore Hall. ͈ ospite regolare di numerosi festival internazionali come La Jolla ed il Festival di Verbier, dove ha collaborato con artisti come Bashmet, Levine, Shaham, Kirshbaum, Ax, Andsnes. ͈ inoltre apparso al Festival Oleg Kagan, al Rising Stars Festival di Ravinia, al Festival di Bergen e al Festival City of London.
Attualmente Ilya Gringolts incide in esclusiva per "Deutsche Grammophon" e la sua seconda registrazione (solo Bach) è stata pubblicata di recente, ottenendo un grande successo di critica così come la sua prima registrazione, comprendente i Concerti n. 1 di Chaikovsky e Shostakovich con la Israel Philharmonic e Perlman.
Anche le sue precedenti incisioni per BIS Records hanno ricevuto numerosi riconoscimenti.
Ilya Gringolts suona uno Stradivari del 1723 prestato da Clement Arrison su suggerimento della Stradivari Society of Chicago.


Per altre informazioni sul programma generale della Rassegna vedi anche: I Concerti della domenica

INFORMAZIONI
I SOLISTI VENETI
P.le Pontecorvo, 4/A "€“ 35100 PADOVA
Tel: (+39) 049/666128
Fax: (+39) 049/8752598

Giochi di sca(to)le

Giochi di sca(to)le

Secondo appuntamento delle "DOMENICHE IN FAMIGLIA AL TEATRO VERDI", nell'ambito della Stagione Teatrale 2006-2007 di "Teatro Ragazzi e Giovani di Padova".

Milo e Olivia presenteranno:

KLINKE.
GIOCHI DI SCA(TO)LE

Regia: Philip Radice
Interpreti: Olivia Ferraris e Milo Scotton
Genere: Circo Teatro Comico Poetico

In scena due attori-acrobati-giocolieri...e chi più ne ha più ne metta! Lei gira il mondo in una scatola, lui fa il magazziniere, e le scatole le sistema per lavoro: tra i due non può che nascere l"€™amore! E così, tra pacchi che cadono e scale troppo alte, tra equilibrismi e finte cadute, rocamboleschi capitomboli e giocolerie con calzini arrotolati, davanti agli spettatori appaiono incanti, visioni, acrobazie e volteggi in aria. Gli attrezzi del circo e le mosse dei clown sono utilizzati per raccontare una storia tenera e divertente, per creare uno spettacolo narrativo e suggestivo.
Klinke è una conferenza-spettacolo dove vengono presentate le principali tecniche di giocoleria e acrobazia del circo-teatro: una dimostrazione di lavoro che lascerà  a bocca aperta grandi e piccini.
Seppur giovanissimi, Milo e Olivia vantano una notevole esperienza internazionale, con partecipazioni a festival e a trasmissioni televisive: il loro spettacolo "€œKlinke"€ è stato premiato nell'€™edizione 2006 de "€œIl Gioco del Teatro"€. Milo si è diplomato alla famosa "€œEcole Nationale de Cirque"€ (Cirque du Soleil) di Montréal; Olivia, figlia d"€™arte, si è diplomata all'€™"€Accademia del Circo"€ di Cesenatico: entrambi hanno completato la loro formazione in California presso la "€œDell"€™Arte International Theatre School"€. Il loro talento polivalente gli consente di essere di volta in volta equilibristi, giocolieri, acrobati, danzatori e attori.


INFORMAZIONI E CONTATTI
Costo biglietti: "‚€ 5,00 per i bambini e "‚€ 6,00 per adulti
I biglietti possono essere acquistati presso la biglietteria del Teatro Verdi dalle ore 14.30 del giorno stesso della recita.

Per info: tel. 049. 8205623 (Teatro Verdi 049/8777011), fax 049. 8205605 dal giorno mercoledì 12 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 14.00


ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI E SPETTACOLO
SERVIZIO MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI
Vicolo Pedrocchi, 11 "€“ Padova
Tel. ++39 49 8205623"€“ 5624 - 5611
E-mail: comunepadovamanifestazioni@comune.padova.it
Web: http://padovacultura.padovanet.it

Mozart e.... Chick Corea, Michael Nyman, Arvo Part

Mozart e.... Chick Corea, Michael Nyman, Arvo Part

Concerto di:
Alessandro Fagiuoli, violino
Alessia Toffanin, pianoforte

PROGRAMMA

Wolfgang A.Mozart (1756-1791)
Sonata in Do maggiore K 6
- Allegro - Andante
- Minuetto I - Minuetto II
- Allegro Molto

Chick Corea (1941)
Due "€œChildren"€™s Songs"€

Wolfgang A.Mozart
Sonata in Mi minore K 304
- Allegro - Tempo di Minuetto

Michael Nyman (1944)
Miserere Paraphrase

Arvo Pärt (1935)
Fratres

Wolfgang A.Mozart
Sonata in La maggiore K 526
- Allegro Molto - Andante
- Presto

Alessandro Fagiuoli si è diplomato in violino presso il Conservatorio di Venezia perfezionandosi in seguito con Enzo Porta per quanto riguarda il repertorio violinisti-co del Novecento. Dopo aver collaborato con importanti orchestre italiane, ha costituito il Quartetto d"€™archi Paul Klee con cui si dedica al repertorio cameristico del Novecento e contemporaneo. Ha collaborato stabilmente con l"€™Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza e, nell'€™ambito della musica contemporanea, con l"€™Ensemble Edgar Varèse, con l"€™Ex Novo Ensemble e con Interensemble. Ha svolto attività  in duo con il pianista Vovka Ashkenasy. Ha effettuato registrazioni televisive, radiofo-niche e discografiche nonché tournée in Portogallo, Spagna, Francia, Austria, Germania, Belgio, Croazia, Bulgaria, Russia, USA.

Alessia Toffanin si è diplomata al Conservatorio di Padova e in seguito si è perfezionata con Vincernzo Pertile e con Eugenio Bagnoli per la musica da camera. Colla-bora stabilmente con l"€™Interensemble con cui si è esibita, tra l"€™altro, a Praga, Madrid, Boston, New York, alla National Dublino e Londra, Marsiglia e Valencia. Attratta dal rapporto tra musica e danza, collabora con etoiles internazionali della danza classica quali Luciana Savignano, Toni Candeloro, Marco Pierin, Rosario Suarez, esi-bendosi nei più bei teatri italiani ed europei. Ha registrato per la RAI, la Radio Croata e la Radio Nazionale Spagnola. Con Interensemble ha inciso per le case discogra-fiche Artis Cramps, Rivoalto e Taukay.


Per tutte le altre informazioni vedi anche: XXIII Stagione Concertistica Interensemble 2006-IIa parte

Contrappunti - "A Place"

Contrappunti - "A Place"


MOTUS, compagnia di punta della ricerca teatrale contemporanea si confronta con All strange away, la composizione pornografica si S. Beckett. L"€™attore è ridotto ai minimi termini, esposto sotto una luce accecante così "€œCom"€™è"€. Via ogni egocentrismo "€“ via ogni ornamento, ogni inutile parola, solo Occhio e Oggetto.

INFORMAZIONI

Biglietti: Intero 8 Euro; Ridotto 5 Euro (sotto i 25 anni e sopra i 60)
Sostenitore: 40 Euro per 8 Spettacoli

Prenotazioni
Tel. 049 654669
info@tamteatromusica.it

Questo teatro aderisce a "€œGiovani a teatro con 2, 50 Euro"€ Iniziativa ideata e promossa da Fondazione di Venezia
www.giovaniateatro.it (numero verde 800.831606).

Per ulteriori informazioni sulla Rassegna si rinvia a: Rassegna Tam Teatro Musica 2006-2007

Arti Inferiori 2006-2007

Arti Inferiori 2006-2007


Prenderà  il via il 23/11/2006 la quarta edizione di "Arti Inferiori", originale Rassegna di Teatro Contemporaneo che ha raccolto nel corso delle precedenti edizioni sempre maggiori consensi e adesioni di pubblico e critica. ll cartellone 2006-2007 presterà  attenzione al teatro contemporaneo europeo, ospitando nomi dello spettacolo internazionale e testi teatrali difficilmente presenti nei cartelloni dei teatri.
PROGRAMMA GENERALE

GIOVED͌ 23 NOVEMBRE 2006 (rinviato a data da destinarsi)
NEWS: per cause indipendenti dalla volontà  dell'organizzazione il previsto spettacolo con Peter Stein di apertura è sospeso e verrà  recuperato in data da definire (Comunicato stampa)
PETER STEIN
FAUST FANTASIA
PETER STEIN sarà  accompagnato dal pianista Gianni Vitalietti, nel magico concerto per voce recitante e pianoforte di Arturo Annecchino tratto da "Faust" di Goethe e intitolato Faust Fantasia.

tratto da "€œFaust"€ di Goethe
voce recitante Peter Stein
pianoforte Giovanni Vitaletti

Il sipario sull'edizione 2006-2007 di "Arti Inferiori" si aprirà  con lo spettacolo "TARGATO H" di e con David Anzalone (regia di Alessandro Castriota).

GIOVED͌ 30 NOVEMBRE 2006
ELSINOR Teatro Stabile di Innovazione
EDIPO RE di Sofocle
traduzione e adattamento di Biancamaria Mariano
scena e regia di Fabio Sonzogni

LUNED͌ 18 DICEMBRE 2006
GIOELE DIX
LA BIBBIA HA (QUASI) SEMPRE RAGIONE
con la partecipazione di Cesare Picco al pianoforte e campionamenti
testo di Gioele Dix da un"€™idea di Andreè Ruth Shammah
musiche originali di Cesare Picco
messa in scena a cura di Francesco Brandi e Gioele Dix

VENERD͌ 2 FEBBRAIO 2007
MARCO TRAVAGLIO E NATALINO BALASSO
MITI, LEGGENDE E BUFALE
spettacolo in forma di conferenza

GIOVED͌ 15 FEBBRAIO 2007
Maurizio Camilli
"€˜CCELERA!
scritto e interpretato da Maurizio Camilli
con l"€™insostituibile sguardo del balletto civile
spettacolo vincitore Premio Tuttoteatro.com alle arti sceniche
"€œDante Cappelletti"€ 2005

VENERD͌ 23 FEBBRAIO 2007
NUOVO TEATRO NUOVO Teatro Stabile di Innovazione
Mercadante Teatro Stabile di Napoli
in collaborazione con Città  di Urbino/Teatro Sanzio e Amat

LE INTELLETTUALI di Molière
regia di Arturo Cirillo

GIOVED͌ 1 MARZO 2007
Ruggero Dondi, Salvatore Landolina,
Paolo Bessegato, Ernesto Mahieux,
Marco Gobetti, Giordano Mancioppi
ROMEO&GIULIETTA
Nati sotto contraria stella da William Shakespeare
drammaturgia e regia di Leo Muscato

GIOVED͌ 15 MARZO 2007
LELLA COSTA
AMLETO
musiche di Stefano Bollani
regia di Giorgio Gallione

MERCOLED͌ 4 APRILE 2007
MILVA CANTA BRECHT
testi di Bertolt Brecht
regia di Giorgio Strehler adattamento di Cristina Pezzoli
musiche di Bertolt Brecht, Hanns Eisler, Kurt Weill
con Vicky Schaetzinger (pianoforte), Bruno Poletto (fisarmonica),
Federico Ulivi (chitarra e banjo) e Marco Albonetti (sax soprano, contralto, baritono)

PALCOSCENICO CINEMA! 2ª edizione
Multisala MPX - Padova

MERCOLED͌ 22 NOVEMBRE ore 21

EVENTO SPECIALE in occasione dello spettacolo FAUST FANTASIA
proiezione del film muto
FAUST di Friedrich Wilhelm Murnau
Germania, 1926, 35mm, 85"€™, versione originale con sottotitoli in italiano
In occasione dello spettacolo con Peter Stein, una proiezione speciale del capolavoro del cinema muto tedesco che verrà  mostrato in una copia restaurata proveniente dalla Cineteca del Comune di Bologna, in collaborazione con l"€™ottava edizione di EC Classic e con il Patrocinio del Dipartimento di Discipline Linguistiche, Comunicative e dello Spettacolo dell'€™Università  di Padova.

GIOVED͌ 15 MARZO ore 17
INCONTRO CON LELLA COSTA
presentazione
AMLETO
di Lella Costa

a seguire

COME IN UNO SPECCHIO
di Ingmar Bergman
Svezia, 1961, 35mm, 92"€™, versione doppiata in italiano
Ventiquattro ore di una vacanza d"€™incubo su un"€™isoletta ventosa del Mar Baltico tra la schizofrenica Karin, il marito medico, il fratello minore e il padre scrittore. Ritmato dalla Suite n. 2 in re minore per violoncello di J.S. Bach, è un quartetto di figure che apre il cinema da camera di Bergman. I quattro prigionieri dell'€™isola sono dei "€œmutanti"€ a loro dispetto anche se nessuna mutazione potrà  avere un futuro. Uno dei film più angosciosi e sconvolgenti sulla follia. Oscar 1962 per il film straniero. Il titolo è tolto dalla Prima Lettera ai Corinti di san Paolo (XIII, 12). Una proiezione realizzata in collaborazione con l"€™ottava edizione di EC Classic e con il Patrocinio del Dipartimento di Discipline Linguistiche, Comunicative e dello Spettacolo dell'€™Università  di Padova.


La proiezione del FAUST si svolge alle ore 21.00.
Per informazioni sulla proiezione e sui biglietti telefonare al numero
049 8774325 oppure mandare un e-mail a teatrompx@diweb.it

L"€™incontro con Lella Costa si svolge alle ore 17.00 in sala Giotto,
ingresso libero fino a esaurimento dei posti.

INFORMAZIONI

Apertura campagna abbonamenti: dal 9 novembre (presso MPX-Multisala Pio X, da lunedì al venerdì dalle ore 18.00 alle ore 20.00)

Biglietti

Abbonamento intero: "‚€ 70,00; abbonamento ridotto (studenti): "‚€ 50,00
Biglietti per spettacoli di Peter Stein, Gioele Dix, Lella Costa e Milva "‚€ 18,00; ridotto studenti: "‚€ 16,00
Biglietto intero per gli altri spettacoli: "‚€ 10,00
Biglietto ridotto studenti per gli altri spettacoli: "‚€ 7,00

Prevendita
Il giorno precedente ogni spettacolo per l'MPX Multisala Pio X dalle ore 16.00 alle ore 18.00


ARTEVEN
Via G. Querini, 10
30172 Mestre (VE)
Tel. ++39 41 5074711 - Fax ++39 41 974120
Web: www.arteven.it
e-mail: info@arteven.it


ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI E SPETTACOLO
SERVIZIO MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI

Vicolo Pedrocchi, 11 "€“ Padova
Tel. ++39 49 8205611-5609-5607 Fax. ++39 49 8205605
E-mail: comunepadovamanifestazioni@comune.padova.it

Trio Nahual in concerto

Trio Nahual in concerto

TRIO NAHUAL
Mauricio GonzÍ lez, chitarra
Rodrigo Herrera, chitarra
Josuè Gutièrrez, chitarra
con la partecipazione di Alberto Spada, chitarra

PROGRAMMA

Wolfgang A.Mozart (1756-1791)
Fantasia in Do minore K.475 (Adagio - Allegro - Andantino- Più mosso - Adagio)

Enrique Granados (1867-1916)
Tres Danzas Espaͱolas
- Sarabanda
- Minueto
- Jota Aragonesa

Paul Hindemith (1895-1963)
Rondò

Marco De Biasi (1977)
Eud Eires

Leo Brower (1939)
Cuban landscape with rain
La Ciudad de las mil cuerdas
(per quattro chitarre)

Astor Piazzolla (1921-1992)
La Evasiòn
La muerte del angel

Nato nel 2001, il Trio Nahual è formato da tre giovani chitarristi messicani, che provenendo da diverse realtà  culturali e dopo aver studiato nella Facultà  di Musica della Università  Veracruzana, si trasferiscono in Italia per proseguire gli studi musicali. Attualmente si perfezionano per la musica da camera con Stefano Viola e Paolo Pegoraro presso l"€™Accademia TÍ rrega di Pordenone, dove si sono perfezionati dal 2001 al 2003 con Giampaolo Bandini. Hanno seguito seminari e master-class di maestri di fama come i chitarristi Pavel Steidl, Alberto Ponce, Oscar Ghiglia, Tilman Hoppstock, Carlo Marchione, Marco Socias, Eduardo Fernandez; e i pianisti Filippo Faes e Christine Meyr. Dal 2002 hanno ottenuto una borsa di studio dal Governo del Chiapas in Messico. Si sono esibiti in Italia, Slovenia, Austria, Svizzera e Messico, partecipando a vari festival internazionali di chitarra e musica da camera.In aprile del 2003 hanno partecipato insieme ad altri allievi della Accademia TÍ rrega alla registrazione del CD "€œPercorsi"€. Il Trio Nahual suona con chitarre di Bernd Holzgruber.

Per tutte le altre informazioni vedi anche: XXIII Stagione Concertistica Interensemble 2006-IIa parte

XXIII Stagione concertistica Interensemble 2006-IIa parte

XXIII Stagione concertistica Interensemble 2006-IIa parte

Al via la seconda parte della Stagione Concertistica dell'Associazione "Interensemble". Ad aprire il cartellone autunnale il concerto del TRIO NAHUAL, formato da tre giovani chitarristi messicani che si stanno perfezionando per la musica da camera con Stefano Viola e Paolo Pegoraro presso l'Accademia TÍ rrega di Pordenone.

PROGRAMMA
NOVEMBRE-DICEMBRE


MERCOLED͌ 8 NOVEMBRE 2006, ORE 21
Teatro Maddalene - Padova

TRIO NAHUAL
Mauricio GonzÍ lez, chitarra
Rodrigo Herrera, chitarra
Josuè Gutièrrez, chitarra
con la partecipazione di Alberto Spada, chitarra

MARTEDI' 14 NOVEMBRE 2006 ore 21
Teatro Maddalene - Padova

ANTENORE, EROE E MIGRANTE
Un"€™anteprima in forma di studio di un progetto a più mani con Interensemble, Calicanto, Maurizio Camardi Ensemble,
TAM Teatromusica

SABATO 25 NOVEMBRE 2006 ore 21
Villa Breda - Ponte di Brenta

MOZART e... Chick Corea, Nichael Nyman, Arvo Pärt
Alessandro Fagiuoli, violino
Alessia Toffanin, pianoforte

DOMENICA 10 DICEMBRE 2006 ore 17
Biblioteca di Quartiere - Ponte di Brenta

FLAUTO E ARPA: in viaggio con Mozart
Fabio Bacelle, flauto
Antonella Ferrigato, arpa

SABATO 16 DICEMBRE 2006 ore 21
Teatro Maddalene - Padova

SOIR͉E SATIE
JEAN PIERRE ARMENGAUD, pianoforte
Con la partecipazione di Alessandro Fagiuoli, violino
Carlo Meneghini, voce recitante
Erik Satie (1866 - 1925)

GUIDE ALL"€™ASCOLTO MUSICALE IN BIBLIOTECA
Biblioteca di Quartiere - Ponte di Brenta
INGRESSO LIBERO


Lunedì 6 novembre 2006, ore 21.15

Musica tra guerra e pace
A cura di Michele Biasutti

Lunedì 20 novembre, ore 21.15
La Settima Sinfonia di Beethoven, nella versione per strumenti a fiato - 1816
A cura di Pierluigi Destro

Lunedì 27 novembre, ore 21.15
Le sonate per violino e pianoforte di Mozart
A cura di Alessandro Fagiuoli

Lunedì 4 Dicembre 2006, ore 21.15
Mozart e gli strumenti a fiato III
A cura di Stefania Soave e Fabio Bacelle

Lunedì 11 Dicembre 2006, ore 21.15
La musica di Erik Satie
A cura di Bernardino Beggio

INFORMAZIONI
Teatro Maddalene - via Giovanni da Verdara 40, Padova
Biblioteca di Quartiere di Ponte di Brenta - Via San Marco 302, Padova
Villa Breda - via San Marco 219, Padova

INGRESSO LIBERO sia ai Concerti che alle Guide all'€™ascolto.

INTERENSEMBLE
www.interensemble.it
e-mail: info@interensemble.it
Sede operativa: Via San Marco 302, 35129 Padova - Italy
Tel. (+39) 049 8930608
Fax (+39) 049 629113

La Bella e la Bestia

La Bella e la Bestia


Tornano le "DOMENICHE IN FAMIGLIA AL TEATRO VERDI", nell'ambito della Stagione Teatrale 2006-2007 di "Teatro Ragazzi e Giovani di Padova".

La Compagnia "Il Baule Volante" presenterà  la:

LA BELLA E LA BESTIA

Di Roberto Anglisani e Liliana Letterese
Con Liliana Letterese e Andrea Lugli
Regia di Roberto Anglisani
Movimenti scenici curati da Caterina Tavolini
Fonte M.me Leprince de Beaumont

Un mercante, padre di tre figlie, si smarrisce nel bosco, di ritorno da uno sfortunato viaggio d"€™affari. Trova rifugio nel palazzo della Bestia, un essere orribile, metà  uomo e metà  belva. Qui cerca di rubare una rosa e per questo la Bestia lo minaccia di morte. L"€™unica sua possibilità  di salvezza è che sia una delle sue figlie a morire al suo posto.
La più bella delle tre figlie accetta il sacrificio e si reca al palazzo. Ma andrà  incontro ad un altro destino.

Con Bella e Bestia prosegue un percorso sulla narrazione a due voci e contestualmente un lavoro di ricerca sul tema della diversità . Attraverso l"€™avvincente intreccio di questa fiaba classica intendiamo parlare di alcuni aspetti di questo tema quanto mai attuale, in particolare, in questo caso, del "€œdiverso"€ che sta dentro di noi.


INFORMAZIONI E CONTATTI
Costo biglietti: "‚€ 5,00 per i bambini e "‚€ 6,00 per adulti
I biglietti possono essere acquistati presso la biglietteria del Teatro Verdi dalle ore 14.30 del giorno stesso della recita.

Per info: tel. 049. 8205623 (Teatro Verdi 049/8777011), fax 049. 8205605 dal giorno mercoledì 12 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 14.00


ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI E SPETTACOLO
SERVIZIO MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI
Vicolo Pedrocchi, 11 "€“ Padova
Tel. ++39 49 8205623"€“ 5624 - 5611
E-mail: comunepadovamanifestazioni@comune.padova.it
Web: http://padovacultura.padovanet.it

I concerti dell'Agimus-Atmosfere dall'oriente

I concerti dell'Agimus-Atmosfere dall'oriente


Terzo appuntamento della XIV Stagione Concertistica Internazionale 2006-2007 dell'AGIMUS.

"€œATMOSFERE DALL'ORIENTE"€

DUO PERCUSSIONI-PIANOFORTE
Francesco NATALONI (marimba e xilofono)
Katy NATALONI (pianoforte)

1° Premio sezione musica da camera
4° Concorso Internazionale di Esecuzion Musicale "Premio Città  di Padova" 2006

Programma

P. TANNER
Sonata per marimba e pianoforte (allegro con brio, andante sostenuto, molto vivace)

M. PETERS
Sonata per marimba e pianoforte (allegro)

T. MAYAZUMI
Concertino per xilofono e orchestra (allegro, adagietto, presto)

N. ROSAURO
Concerto for marimba and piano (saudacao)

V. MONTI
Czarda


Il DUO NATALONI, costituitosi nel 2004, è composto dai fratelli Katy e Francesco. Nel settembre del 2005 i due fratelli vengono ammessi al corso triennale di musica da camera presso la prestigiosa Accademia internazionale "€œIncontri col Maestro"€ di Imola, sotto la guida del Maestro Pier Narciso Masi. Il loro repertorio, formato quasi esclusivamente da brani del 900, ha fin dall'€™inizio ottenuto entusiastici consensi sia del pubblico che dei critici i quali hanno elogiato le loro interpretazioni per la musicalità  e la straordinaria qualità  d"€™insieme. Il Duo Nataloni ha partecipato a vari concorsi musicali, ottenendo lusinghieri e gratificanti riconoscimenti: 2° premio nel 2005 e 1° premio nel 2006 al "€œConcorso Nazionale di Esecuzione Musicale Città  di Riccione"€; 2° premio al Concorso "€œNuovi Orizzonti"€ di Arezzo nel 2005; 1° premio al Concorso Musicale di Camerino nel 2005; 1° premio al Concorso "€œRami Musicali"€ di Cerreto Guidi (FI) nel 2006, 1° premio al Concorso "€œG. Rospigliosi"€ di Pistoia nel 2006 e al 4° Concorso Internazionale "€œPremio Città  di Padova"€ sezione musica da camera.

INFORMAZIONI


Biglietti: prezzo unico 4 "‚€

Vendita: a partire dalle ore 15,30 il giorno del concerto

ASSOCIAZIONE MUSICALE AGIMUS DI PADOVA
Via G, Stampa 34 - 35027 Noventa Padovana
Telefax 049 8935606
E-mail: agimuspadova@libero.it

ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI E SPETTACOLO - SERVIZIO MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI
Vicolo Pedrocchi n. 11 - Padova
Tel. 049 8205611
E-mail: comunepadovamanifestazioni@comune.padova.it

Pagine

L M M G V S D
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
31
 
 
 
 
 

Condividi su: