padovacultura

padovacultura

Marzo - Giugno 2016

padovacultura

è un nuovo mezzo di informazione dell'Assessorato alla Cultura per promuovere e valorizzare mostre, manifestazioni, incontri, spettacoli, concerti organizzati in città.
Contiene le informazioni di base sulle iniziative da approfondire sulle pagine del sito padovacultura.it
Viene stampato in 15mila copie e distribuito gratuitamente nelle sedi comunali e istituzionali, nelle scuole, nei punti informazione, nelle strutture turistiche di Padova e Terme Euganee, negli esercizi commerciali, nelle sale cinematografiche, nelle librerie, nelle sedi delle categorie economiche.

E' ONLINE il programma primaverile degli eventi.

Informazioni
Settore Cultura Turismo Musei e e Biblioteche
Tel 049 8204502 - 8205611-8204537
cultura@comune.padova.it
manifestazioni@comune.padova.it
 

padovacultura.it

padovacultura.it

Il format che fa cultura

Il 22 ottobre 2014, ore 11.45 presso la Sala Bresciani Alvarez di Palazzo Moroni  è stato presentato uno nuovo strumento di comunicazione e promozione degli eventi più agevole e dinamico. Si chiama

padovacultura.it

e informerà i cittadini su tutte le attività in programma in città. La cadenza di pubblicazione sarà mensile.
A lanciare questo nuovo mezzo di comunicazione è stato l'Assessore Cultura e Turismo del Comune di Padova, dott. Flavio Rodeghiero, con l'obiettivo di promuovere e valorizzare quanto in città viene realizzato in questo ambito: mostre, manifestazioni, incontri, spettacoli, concerti, ecc…
Il pieghevole contiene le informazioni di base sulle iniziative, informazioni che possono essere approfondite collegandosi al sito istituzionale padovacultura.padovanet.it. Sarà stampato in 15mila copie e distribuito gratuitamente, da questo mese, nelle sedi comunali e istituzionali, nelle scuole, nei punti informazione, nelle strutture turistiche di Padova e Terme Euganee, negli esercizi commerciali, nelle sale cinematografiche, nelle librerie, nelle sedi delle categorie economiche.

Ecco  ONLINE il programma degli eventi fino al 30 novembre 2014.

Informazioni
Servizio Mostre-Settore Attività Culturali
Tel 049 8205618 - 8204537 - 8204530
cultura@comune.padova.it

 

 

IL BARBIERE DI SIVIGLIA di G. Rossini

IL BARBIERE DI SIVIGLIA di G. Rossini

Stagione Lirica 2014

Opera di esordio della Stagione Lirica 2014 .
In scena al Teatro Verdi IL BARBIERE DI SIVIGLIA, musica di Gioacchino ROSSINI su libretto di Cesare Sterbini tratto dalla commedia omonima di Beaumarchais, in coproduzione con Bassano Opera Estate Festival. Il titolo originale è Almaviva, o sia l'inutile precauzione (il titolo attuale sarà utilizzato solo a partire dalla ripresa di Bologna del 1816). Prima di lui, Giovanni Paisiello aveva messo in scena il suo Barbiere di Siviglia nel 1782.
Rossini realizzò la partitura con leggendaria rapidità, ma la prima esecuzione che ebbe luogo il 20 febbraio 1816 al Teatro Argentina a Roma,  fu molto contestata (soprattutto dai sostenitori di Paisiello) divenendo – insieme a La traviata e Madama Butterfly – uno dei fiaschi più famosi della storia dell’opera. Il solo annuncio che Rossini stava preparando una nuova versione del Barbiere di Siviglia aveva suscitato non poche polemiche, anche in considerazione del fatto che all'epoca Paisiello era ancora vivo.
Il fiasco della prima fu però riscattato immediatamente dal successo delle repliche e l'opera di Rossini finì presto per oscurare la precedente versione di Paisiello, divenendo ad oggi una delle opere più rappresentate al mondo.
Il Barbiere di Siviglia, infatti, è uno dei massimi capolavori firmati da Gioachino Rossini e una fra le più belle di tutti i tempi. E’ impossibile non apprezzarne le finezze e non lasciarsi coinvolgere dall’atmosfera giocosa, dalla girandola di trovate, fino a sorprendersi di una comicità che ha più di centocinquant’anni di vita. Merito della ricchezza di idee musicali esplosive e del gusto per timbri vocali e strumentali particolarmente brillanti che ha saputo attraversare i secoli, mantenendo intatta un’inconfondibile dimensione di vivace divertissement.
Il nuovo allestimento per la Stagione Lirica 2014, è firmato dal regista Francesco Esposito, il quale saprà valorizzare le tante sfumature di un grande classico.
L'opera sarà poi in programma il 7 e 9 novembre anche a  Bassano del Grappa, nell'ambito di Bassano Opera Estate Festival.

Venerdì 26 settembre 2014, ore 20.45
Domenica 28 settembre 2014, ore 16.00
IL BARBIERE DI SIVIGLIA

musica di Gioacchino ROSSINI su libretto di Cesare Sterbini tratto dalla commedia omonima di Beaumarchais.

Personaggi e interpreti
Il Conte d’Almaviva MATTEO MACCHIONI
Don Bartolo PAOLO BORDOGNA
Rosina LAURA POLVERELLI
Figaro NICOLA ALAIMO
Don Basilio RICCARDO ZANELLATO
Fiorello DONATO DI GIOIA
Berta GIOVANNA DONADINI

Coro Città di Padova diretto dal M° Dino Zambello
OPV-Orchestra di Padova e del Veneto (Maestro concertatore e direttore d'orchestra Gianluca Marcianò)
Scene: Tommaso Lagattolla
Regia: Francesco Esposito
Coreografie: Gabriella Furlan Malvezzi

LIBRETTO DI SALA

INFORMAZIONI

BIGLIETTI SINGOLE OPERE
Interi:
- platea, palco di pepiano, centrali I° e II° ordine: 70 euro
- palco laterale I° e II° ordine: 60 euro
- galleria: 30 euro
Ridotti:
- platea, palco di pepiano, centrali I° e II° ordine: 65 euro
- palco laterale I° e II° ordine: 55 euro
- galleria: 28 euro
Rappresentazione fuori abbonamento del 31 dicembre
- platea, palco di pepiano, centrali I° e II° ordine: 85 euro
- palco laterale I° e II° ordine: 75 euro
- galleria: 45 euro

Prevendita singole recite: dal 27 agosto 2014

ABBONAMENTI ALLE TRE OPERE
Interi:
- platea, palco di pepiano, centrali I° e II° ordine: 180 euro
- palco laterale I° e II° ordine: 158 euro
- galleria: 75 euro
Ridotti:
- platea, palco di pepiano, centrali I° e II° ordine: 170 euro
- palco laterale I° e II° ordine: 143 euro
- galleria: 70 euro

INFORMAZIONI

Manifestazioni e Spettacolo
Settore Attività culturali
telefono 049 8205611 - 8205623
manifestazioni@comune.padova.it

Biglietteria del teatro Verdi
via dei Livello, 32 - Padova
telefono 049 87770213 - 8777011
sito www.teatrostabileveneto.it

Il Giugno Antoniano

Il Giugno Antoniano

XIX edizione - 2025

Giugno è per tradizione il mese dedicato al patrono della nostra città, Sant'Antonio, che viene celebrato con "Il giugno antoniano", arrivato alla diciannovesima edizione. Speranza è la parola chiave del Giugno Antoniano 2025: non una parola statica, ma dinamica come i “Pellegrini di speranza” del motto del Giubileo ordinario in corso. 

Dal 23 maggio al 28 giugno saranno 32 gli eventi culturali a Padova, con incursioni a San Giorgio delle Pertiche e Camposampiero, oltre al tradizionale calendario spirituale con la Tredicina, la Sacra rappresentazione del Transito del Santo del 12 giungo e la Solennità del 13 Giugno.

Simbolo di una Chiesa in cammino e dell’essere pellegrini di speranza, nel calendario del Giugno Antoniano, è sicuramente “En Route con sant’Antonio”, l’evento antoniano di quest’estate che ha ottenuto il patrocinio ufficiale del Giubileo 2025.

Nell'ambito de Il giugno antoniano, dal 10 al 13 giugno sarà possibile visitare gratuitamente il Museo degli Eremitani (esclusa la Cappella degli Scrovegni), Palazzo Zuckermann, Palazzo della Ragione, il Museo del Risorgimento e dell’Età Contemporanea.

Tutti gli appuntamenti del Giugno Antoniano 2025 sono a ingresso gratuito e libero fino a esaurimento posti, salvo dove indicato diversamente.

Il cartellone completo con tutti gli eventi culturali e le celebrazioni religiose è su www.santantonio.org.

Il Giugno Antoniano 2025 è organizzato da Comune di Padova, Pontificia Basilica di S. Antonio, Provincia di S. Antonio di Padova dei Frati Minori Conventuali, Diocesi di Padova, Veneranda Arca di S. Antonio, Messaggero di sant’Antonio Editrice, Arciconfraternita di Sant’Antonio, Centro Studi Antoniani, Museo Antoniano, con la collaborazione di Ordine Francescano Secolare di Padova, Associazione Corsia del Santo - Placido Cortese, Associazione culturale Palio Arcella. La realizzazione della manifestazione è possibile grazie al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Camera di Commercio di Padova, Confindustria Veneto Est. Il Giugno Antoniano 2025 ha inoltre il patrocinio del Comune di Camposampiero (PD) e del Progetto Antonio 800 della Provincia Italiana di S. Antonio di Padova. La media partnership è in collaborazione con «Messaggero di sant’Antonio», «Messaggero dei Ragazzi», Telepace e Rete Veneta del Gruppo Medianordest.

Informazioni
Basilica del Santo
telefono 049 8225652
infobasilica@santantonio.org
www.santantonio.org
pagina Facebook www.facebook.com/giugnoantoniano

L'isola felice di Antonio Pedrocchi

L'isola felice di Antonio Pedrocchi

Fasti e vicende del caffè senza porte

La scoperta del piano nobile dello Stabilimento Pedrocchi passa dalla dimensione del racconto e dell’aneddoto, a un tuffo nella meravigliosa “macchina del tempo” celata dentro allo storico Caffè padovano.
Dai leoni della piazzetta si sale dall’imponente scalone del vestibolo, per poi attraversare le varie sale cambiando stile, epoca, atmosfera.

La visita animata rievoca la figura del caffettiere Antonio Pedrocchi, il quale affida all’architetto Giuseppe Jappelli l’incarico di fare “il più bel caffè della terra”. Si ricordano poi l’apertura delle sale al pianterreno il 9 giugno 1831, la conclusione dello Stabilimento Pedrocchi nel 1842, fino alla morte di Antonio nel 1852, rievocando i fasti dello “Stabilimento Pedrocchi” e le vicende dello storico Caffè.
La vicenda è costellata di versi e di articoli di giornale, di incontri e scontri, di invidie e successi, pagati a caro prezzo, con una vita di lavoro, dall’onesto caffettiere.

Le “visite animate” al Caffe’ Pedrocchi su testi originali di Carlo Bertinelli sono state ideate da teatrOrtaet in collaborazione con il Caffè Pedrocchi e l’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, partners la Banca Antonveneta e la Fondazione Antonveneta.

con Alessandra Brocadello e Carlo Bertinelli

domenica 25 maggio ore 16:00

Info
biglietti: intero euro 15,00, bambini fino ai 12 anni euro 8,00
biglietto ridotto per il Museo del Risorgimento euro 4,00
numero massimo partecipanti: 50
prenotazione obbligatoria:
tel. +39 324 6286197, e-mail prenotazioni@teatrortaet.it

 www.teatrortaet.it 


 

Castello Festival 2025

Castello Festival 2025

XI edizione

1 luglio – 14 settembre 2025
prima parte 
piazza Eremitani 1 luglio – 1 agosto

seconda parte
Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann
28 agosto – 14 settembre

Torna Castello Festival, il contenitore culturale d’eccellenza che da 11 anni anni rappresenta un punto fermo della programmazione estiva padovana.
Spaziando dalla musica al teatro, dalla letteratura alla filosofia, dalla danza al musical, Castello Festival nelle dieci edizioni finora realizzate ha portato a Padova alcuni celebri artisti del panorama italiano e internazionale con la partecipazione di oltre 90.000 spettatori.

L’edizione 2025 – l’undicesima del festival – si preannuncia ricca di novità sia dal punto di vista dei contenuti sia delle location. Saranno 22 gli spettacoli proposti dal 1 luglio al 14 settembre in due suggestivi spazi all'aperto nel cuore del centro storico padovano: dal 1 luglio al 1 agosto in piazza Eremitani con un grande palco e una platea da 720 posti e dal 28 agosto al 14 settembre nel Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann con una platea di 200 posti.

Il programma si preannuncia ricco di contenuti di elevato profilo culturale con alcuni nomi di fama nazionale e internazionale (su tutti Paolo Fresu Devil Quartet, Andrea Pennacchi & Massimo Carlotto, Oblivion, Gegè Telesforo, Simona Molinari, Paolo Mieli & I Solisti Veneti, Orchestra di Padova e del Veneto & Green Orchestra, Massimo Cacciari, Carmen Lasorella, Marco e Pippo & Maurizio Camardi, Alice Mangione, Maurizio Merluzzo, Sarra Douik) e al tempo stesso con una finestra dedicata ad alcune delle produzioni più interessanti degli artisti e delle associazioni del territorio.

Il Festival è promosso dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.

La direzione artistica è a cura di Maurizio Camardi mentre l'organizzazione generale è affidata alla Scuola di Musica Gershwin che ha attivato per questo progetto un importante network con diverse associazioni e operatori culturali tra cui INAF, Veneto Jazz, I Solisti Veneti, Orchestra di Padova e del Veneto, Dal Vivo Eventi, Dance4Fun SSD, MareAltoTeatro, Play APS, Tempi e Ritmi, Associazione Filosofia di Vita, Associazione Bartolomeo Cristofori, Associazione Miles, Padova Jazz Festival, Associazione Caligola, Associazione Giuseppe Verdi, Free Line ASD, Padova Tango Festival, Donne fra le stelle odv, Tarassaco Teatro e Plastic Free Onlus.

Si inizia martedì 1 luglio
piazza Eremitani ore 21:15

programma 

1 luglio
Simona Molinari
Kairos Tour
in collaborazione con Veneto Jazz
prenota 

2 luglio
Massimo Carlotto & Andrea Pennacchi
30 anni da Alligatore 
prenota 

3 luglio
Orchestra di Padova e del Veneto & Green Orchestra
dirette dal M° Ettore Martin

Beatles Today! 
prenota 

5 luglio
Hugo Aisemberg & Novitango
Tango para una ciudad. Omaggio ad Astor Piazzolla 
prenota

11 luglio
Alice Mangione
Cruda e Nuda 
prenota

16 luglio
Paolo Fresu Devil Quartet
prenota 

17 luglio
Oblivion
Oblivion Collection 
prenota

18 luglio
Paolo Mieli, I Solisti veneti, Giuliano Carella
La geografia dei suoni
prenota

19 luglio
Gegè Telesforo
Big Mama Legacy 
prenota

22 luglio
Maurizio Merluzzo
…e se facessi un tour!? 
prenota

23 luglio
Marco e PippoTrio comico & Maurizio Camardi
Concerto Umorismo: il giro del mondo in 80 minuti 
prenota

31 luglio ore 21:30
Gala lirico sinfonico
Da Ravel a Morricone 
prenota 

Le prevendite sono disponibili nei principali circuiti online (Vivaticket, Ticketone).

Info
342 8598987 - eventi@castellofestival.it

visita il sito ufficiale 

 

Padova Tango Festival 2025

Padova Tango Festival 2025

Argento vivo

Celebriamo insieme le nozze d'argento del Padova Tango Festival, rassegna dedicata al tango argentino, organizzata dal Cochabamba 444 tango club, con il contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova dal 24 maggio  al 6 luglio 2025.

Spettacoli, concerti, serate di ballo e lezioni: un festival diverso, il più longevo ed esteso del panorama nazionale, che quest'anno propone, oltre ai luoghi simbolo della manifestazione, nuovi spazi caratteristici della città, per riaffermare il rapporto più vivo che mai tra Padova, il suo territorio ed il tango.

Programma

sabato 24 maggio ore 22:00
El Boliche
Milonga di apertura con musica dal vivo de La Misteriosa Buenos Aires

domenica 25 maggio ore 18:30
Cochabamba 444 - Vicolo dei Conti 14
Seminario di teatro tango con Alberto Goldberg: La musicalità

domenica 1 giugno ore 20:00
Pattinodromo Comunale - Via d’Acquapendente
Tango pic nic serata di ballo - ingresso libero

martedì 3 giugno ore 20:00
Porta Portello
serata di ballo - ingresso libero

domenica 8 giugno ore 19:30
Casa Conti - Vicolo dei Conti 14
Presentazione del libro “Evita mia, il tango di Eva Peron” a cura di Michele Balboni
ingresso gratuito con prenotazione

mercoledì 11 giugno ore 20:00
Porta Pontecorvo
Lezione gratuita per debuttanti e serata di ballo - ingresso libero

domenica 15 giugno ore 19:00
Radio City Music Hall
presentazione del libro “Tango e donna” con Pablo Helman

mercoledì 18 giugno ore 20:00
Cortile di Palazzo Moroni
Lezione gratuita per debuttanti e serata di ballo - ingresso libero fino ad esaurimento posti

giovedì 19 giugno ore 20:00
Piazza dei Frutti
Lezione gratuita per debuttanti e serata di ballo - ingresso libero

sabato 21 giugno ore 20:00
Arquà Petrarca
serata di ballo in occasione della notte romantica dei Borghi piu' belli d'Italia
ingresso libero

domenica 22 giugno ore 20:00
Agorà del Centro Culturale S.Gaetano
Lezione “Conosciamo le orchestre” e serata di ballo
Esposizione delle opere di Isabel Carafi
Serata in favore di Emergency - ingresso libero

giovedì 26 giugno ore 20:30
Ippodromo Breda
Serata di ballo - ingresso libero

venerdì 27 giugno ore 20:00
Spazio Danza – Via Riello 5/a
Seminario di tango contact con Raffaele Rufo

sabato 28 giugno ore 22:00
El Boliche
Milonga con Musica dal vivo “Analia Goldberg cuarteto con Martin Piñol”

mercoledì 2 luglio ore 20:00
Museo Esapolis – via dei Colli 28
" Suoni dall'America Latina in veneto"
Ensemble Americanta in concerto - Ingresso gratuito

sabato 5 luglio ore 21:15
Piazza Eremitani
“Tango para una ciudad” – musiche di Astor Piazzolla
Concerto di Hugo Aisemberg ed i Novitango - Ballerini Silvio Grand e Fernanda Ghi
in collaborazione con Castello Festival
ingresso 15,00 euro
prevendite Gabbia Dischi – via Dante 8
Circuito Vivaticket (punti vendita e online)

domenica 6 luglio ore 20:00
piazzetta Pedrocchi
Lezione gratuita per debuttanti e serata di ballo - ingresso libero

Info 
347 0848852
padovatangofestival@gmail.com

Teatro Classico Antico "Città di Padova"

Teatro Classico Antico "Città di Padova"

XXXVII Rassegna Internazionale

Dal 21 al 26 maggio 2025 al Chiostro Albini del Museo Eremitani di Padova è in programma la trentasettesima edizione della Rassegna di Teatro Classico Antico Città di Padova. Un viaggio nel mondo della cultura classica attraverso il teatro, strumento diretto e coinvolgente capace di rendere accessibile il sapere antico e risvegliare la sensibilità di ognuno. 

Sei gli spettacoli in programma, con inizio alle ore 18.30, che avranno luogo anche in caso di pioggia.

La rassegna è organizzata dal Centro Studi Teatrali Tito Livio, con il contributo dell’assessorato alla Cultura di Padova e il sostegno della Fondazione Cariparo.

Ingresso libero

Programma
Mercoledì 21 maggio

I.I.S «G.B. Ferrari» di Este (Padova)
LABORATORIO TEATRALE «ELISA - L'APPESO
liberamente ispirato a Le città invisibili di Italo Calvino
Regia di Emilio Milani

Giovedì 22 maggio
Liceo Classico «Tito Livio» di Padova
LE BACCANTI di Euripide
regia di Gioele Peccenini

Venerdì 23 maggio
Libero Gruppo di Artisti
PER L TEATRO CLASSICO ANTICO
PROMETEO INCATENATO di Eschilo
regia di Filippo Crispo

Sabato 24 maggio
Cooperativa Sociale «Arca Educazione» di Padova
COMPAGNIA TEATRALE «ARCA» - ANTIGONE di Sofocle
Regia di Enrica Dal Zio

Domenica 25 maggio
I.I.S. «G. Veronese - G. Marconi» di Chioggia (Venezia)
LA GUERRA PRIMA DELLA GUERRA
IL RITORNO DI IFIGENIA
testi di G. Ritsos, M. Yourcenar, C. Téibin, R. Cremona, D. Timpano
Regia di Patrizia Aricò

Lunedì 26 maggio
ospiti straordinari nell'ambito dei rapporti culturali dei Gemellaggi Comune di Padova - Comune di Friburgo
Compagnia «No Shortcuts» di Friburgo (Germania)
SENTIRE PASOLINI
con Ingeborg Waldherr - Andrea Fervers 

Info:
tel. 049.687772 - 348.2686505
desk@centrostuditeatralititolivio.it

Fronte del Porto Filmclub 2025

Fronte del Porto Filmclub 2025

Programma di maggio

La rassegna Fronte del Porto Filmclub, curata dall'associazione culturale Veneto Padova spettacoli, nel mese di maggio propone otto appuntamenti nella sala di via Santa Maria Assunta 20 a Padova.

Programma:

Martedì 6 maggio, ore 21:00
Evento Speciale in Prima Visione
BRENTA CONNECTION
di Christian Tomassini; con Massimo Barco, Angelo Zampieri, Marco Artusi, Valerio Mazzucato
Da una storia vera, la commedia in giallo realizzata tra Padova e Vicenza
Prima del film: incontro con gliautori e gli attori

Giovedì 8 maggio, ore 21:00
Cinema & Psiche
IL CORRIDOIO DELLA PAURA
di Samuel Fuller
Prima del film: incontro con il prof. Luigi Pavan, già ordinario di Psichiatria all’Università di Padova

Giovedì 15 maggio, ore 21:00
Cult-Movie da riscoprire
CHI E’ L’ALTRO?
di Robert Mulligan
Organizzata in collaborazione con l’associazione Corti a Ponte
Prima del film: il corto Porappè di Jesus Martinez “Nota”

Sabato 17 maggio, ore 20:30
Anteprima triveneta
ROAD TO ICELAND
di Marco Businaro
Appunti di un viaggio in Islanda di una famiglia per una idea di libertà
Prima del film: incontro con il regista Marco Businaro e la famiglia Zambon protagonista del film

Martedì 20 maggio, ore 21:00
Personale Truffaut
BACI RUBATI di Francois Truffaut
A seguire: Antoine e Colette (episodio di “L’amore a ventanni”) di Francois Truffaut

Giovedì 22 maggio, ore 21:00
Cinema Indipendente
BRENTA CONNECTION
di Christian Tomassini; con Massimo Barco, Angelo Zampieri, Marco Artusi, Valerio Mazzucato
da una storia vera, la commedia in giallo realizzata tra Padova e Vicenza

Martedì 27 maggio, ore 21:00
Dedicato a Gian Maria Volontè
I SETTE FRATELLI CERVI
di Gianni Puccini; con Gian Maria Volontè, Don Backy, Lisa Gastoni, Riccardo Cucciolla

Giovedì 29 maggio, ore 20:30
Tarkovskij e la ricerca dell’assoluto
STALKER
di Andrej Tarkovskij

 

Informazioni
Ingresso con tessera Fronte del Porto 2025
Biglietto: € 4,50

Veneto Padova Spettacoli
vpspadovaspettacoli@libero.it

Padova Urbs Organi: convergenze (maggio)

Padova Urbs Organi: convergenze (maggio)

79° Ciclo di concerti del COP-Centro Organistico Padovano 2025

Continua nel mese di maggio la rassegna “Convergenze” organizzata dal Centro Organistico Padovano, un ciclo di quattro concerti per organo e voci che intrecciano arte musicale e luoghi di culto, creando un dialogo tra spiritualità, storia e sonorità contemporanee.

L’iniziativa si sviluppa tra due importanti sedi sacre della città: la Basilica di Santa Giustina e il Santuario della Madonna Pellegrina, offrendo al pubblico un percorso sonoro che attraversa secoli di musica organistica e corale con interpreti di rilievo e programmi di grande suggestione.

La rassegna si apre giovedì 1 maggio alle ore 20.30 nella basilica di Santa Giustina con protagonista il coro “Coralità Viucese” diretto da Vittorio Guerci che porta un repertorio di musica corale di autori quali Charles V. Stanford, Luigi Molfino, Josef G. Rheinberger ed i compositori viventi Ola Gjeilo, Philip Stopford, Ēriks Ešenvalds, Elaine Hagenberg. Il programma proposto dal coro a voci miste Coralità Viucese (Torino) vuole essere un viaggio sonoro di straordinaria ricchezza espressiva e spirituale. Le pagine scelte spaziano attraverso epoche e linguaggi differenti, ma sono accomunate da una profonda ricerca di luce, trascendenza e bellezza.

Il secondo appuntamento è in programma per venerdì 2 maggio alle ore 21.00 nel santuario della Madonna Pellegrina. La valorizzazione dell’eccellenza della massima istituzione accademica musicale della nostra città è motivo di orgoglio e vanto per il Centro Organistico Padovano, che anche quest’anno ospita il coro ed un ensemble strumentale formato dagli studenti dei corsi accademici del Conservatorio “C. Pollini” di Padova, diretti dal M° Francesco Loregian.

Sempre  al santuario della Madonna Pellegrina venerdì 9 maggio alle ore 21.00 si tiene il terzo concerto con ospiti il coro e l’orchestra del liceo musicale C. Marchesi di Padova. Il programma spazia da autori barocchi quali A. Vivaldi (con un concerto per violino, violoncello ed archi che mette in risalto le doti solistiche di alcuni studenti) e G.F. Haendel a compositori contemporanei (O. Gjeilo, K. Jenkins ed A. Manganaro).

Gli ultimi due concerti della rassegna sono dedicati al progetto “Tastiere a confronto”. Queste serate, in cui vengono messi in raffronto diversi strumenti musicali a tastiera, danno la possibilità di scoprire interessanti sonorità e repertori musicali poco conosciuti: il 23 maggio alle ore 21.00 al santuario Madonna Pallegrina, l’organista Daniele Toffolo presenta un recital eseguito sull’organo Hammond, intitolato: “From Jazz to Classic style”. Daniele Toffolo suona un organo Hammond RT3 del 1955 con diffusore rotante Leslie, ed esegue musiche di D. German, J.S: Bach, C. Panone, J.M. Michel.

La rassegna si chiude venerdì 30 maggio, sempre alle ore 21.00 nel santuario Madonna Pellegrina, con un incontro dedicato all’harmonium dal titolo “Influenza francese nello stile ceciliano in Italia”. Daniele Toffolo suona gli harmonium Delmarco & Bozzetta del 1942 e A. Bozzetta del 1954 ed esegue brani di L. Boëllmann, G. B. Cossetti, E. Mandelli, F. Vittadini, C. Franck. 

La rassegna è organizzata dal Centro Organistico Padovano e realizzata con il patrocinio del Comune di Padova ed il contributo dell’assessorato alla Cultura del Comune di Padova, il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e la collaborazione di Asolo Musica – Veneto Musica nell'ambito del progetto Cantantibus Organis, Circuito Organistico Regionale 

La rassegna è ad ingresso libero e gratuito. 

Informazioni
Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
C.O.P. Centro Organistico Padovano
Cell. 347 7109725

 

Pagine

L M M G V S D
 
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
31
 
 
 
 
 
 

Condividi su: