Arena Romana Estate 2024

Arena Romana Estate 2024

Ciclo di eventi al Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann-IIa parte

Si rinnova l’appuntamento con l’attesa rassegna estiva Arena Romana Estate 2024, la lunga kermesse di eventi e spettacoli cinematografici dell’estate padovana che da oltre 30 anni, ininterrottamente, caratterizza tutte le serate estive in città da giugno ad agosto.
Come per l'edizione 2023, anche quest’anno la suggestiva sede degli eventi è il giardino-teatro di Palazzo Zuckermann in Corso Garibaldi, 33 di Padova.
Un cartellone ricchissimo di eventi culturali e d’arte, originali proposte, concerti live, incontri con gli autori, e tanto cinema all’aperto con i migliori film della stagione e le opere premiate ai grandi festival internazionali, organizzato come sempre dalla Promovies e si svolge in collaborazione con il Comune di Padova - Assessorato alla Cultura.

“Arena Romana Estate - Promovies” aderisce quest’anno all’iniziativa del Ministero della Cultura, Anec e Agis denominata “Cinema Revolution” che per tutta la stagione proporrà agli spettatori il biglietto per vedere i film italiani ed europei al prezzo scontato di € 3,50. Sul sito www.promovies.it degli asterischi colorati guideranno gli utenti per conoscere il costo del film che intendono guardare.

Programma seconda parte
Inizio spettacoli: ore 21.30

Info

apertura biglietteria: ore 20,45
ingresso: Corso Garibaldi, 33 - Padova
Biglietti ingresso alle proiezioni: 
intero € 3,50 (film europei - Cinema Revolution)
intero € 7,00  (film dell'anno e nuove uscite - compresa tessera di Arena Romana Promovies 2024);
ridotto tesserati (studenti e over 65); € 6 
la tessera può essere richiesta alla cassa del cinema e viene subito rilasciata

Promovies - cinema, teatro, musica
sito www.promovies.it
email info@promovies.it

 

Concorso Lirico Internazionale "Iris Adami Corradetti"

Concorso Lirico Internazionale "Iris Adami Corradetti"

XXXI edizione 2024

E' stata indetta la XXXI edizione del Concorso Internazionale di Canto Lirico Iris Adami Corradetti, dedicato alla memoria dell'illustre soprano padovano (1904 –1998). Al concorso possono partecipare cantanti lirici, fino ai 35 anni compiuti, di ogni nazionalità.

E' possibile iscriversi sul portale concorsocorradetti.comune.padova.it

Bando Concorso 2024 (file .pdf)

Regolamento Concorso 2024 (file .pdf)

Per iscriversi è necessario utilizzare l'apposito form d'iscrizione e allegare tutta la documentazione richiesta nel bando. Non sono ammissibili domande incomplete o errate.

Il Concorso Internazionale di Canto Lirico “Iris Adami Corradetti” è una competizione musicale che rappresenta per Padova una pagina della sua storia musicale. Risale al 1985 la sua prima edizione , quando si volle intitolare al  soprano un Concorso di Canto per  onorarne la figura di grande artista, insigne maestra di canto, e capace e illuminata organizzatrice teatrale.
Nel corso degli anni, la manifestazione canora é cresciuta sul piano della partecipazione, alimentando le aspettative di futura carriera nel mondo della lirica dei tanti giovani che vi partecipano (una media di 150 ogni anno)
Tra i vincitori e finalisti delle passate edizioni che hanno intrapreso una brillante carriera vanno ricordati: Daniela Barcellona, Andrea Concetti, Roberto Aronica, Riccardo Zanellato, Simone Piazzola, Francesca Dotto, Annalisa Stroppa, Luciano Ganci.

Di grande rilievo internazionale anche la commissione dell’edizione 2024:

PETER MARIO KATONA (presidente), direttore artistico Royal Opera House di Londra
MARA ZAMPIERI (vice presidente), soprano
CHRISTOPH SEUFERLE, direttore artistico Deutsche Opera di Berlino
BRIAN SPECK, artistic administrator Metropolitan Opera House di New York
EVAMARIA WIESER, responsabile casting Festival di Salisburgo e consulente casting Lyric Opera di Chicago
RENATE KUPFER, consulente Opera casting
CECILIA GASDIA, sovrintendente e direttore artistico Fondazione Arena di Verona
ALESSANDRO DI GLORIA, responsabile programmazione e casting Teatro Massimo di Palermo e consulente per la programmazione Teatro dell’Opera di Roma
EDOARDO BOTTACIN, direttore artistico Teatro Sociale di Rovigo
STEFANO CANAZZA, direttore artistico Teatro Comunale Mario del Monaco di Treviso
ALESSANDRO ARIOSI, Ariosi management
SAVERIO CLEMENTE, InArt management

Venerdì 4 ottobre 2021alle ore 20.30 dopo le prove eliminatorie e semifinali che si terranno dal 29 settembre al 4 ottobre,  i finalisti selezionati si esibiranno al Teatro Verdi nel tradizionale concerto accompagnati dall'Orchestra di Padova e del Veneto, per la proclamazione dei vincitori.

Informazioni

ATTENZIONE - Le iscrizioni sono aperte fino al 20 settembre 2024
Per iscriversi è necessario utilizzare l'apposito form d'iscrizione (portale concorsocorradetti.comune.padova.it) e allegare tutta la documentazione richiesta nel bando. Non sono ammissibili domande incomplete o errate.

Segreteria organizzativa
cell. +39 331 1611301
orario: da lunedì a venerdì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00
email concorso.corradetti@comune.padova.it
www.concorsocorradetti.com

Biglietteria Teatro Verdi
tel. 049/87770213

Teatro Ai Colli

Teatro Ai Colli

Arena estiva 2024

Nuova edizione della rassegna estiva di cinema all'aperto proposta dal Teatro ai Colli.
La rassegna si arricchisce di alcuni spettacoli teatrali.

Iniziativa realizzata con il contributo del Comune di Padova.

Programma

martedì 2 luglio 
THE OLD OAK

giovedì 4 luglio
CHALLENGERS

sabato 6 luglio
Spettacolo teatrale VELENI, INTRUGLI E OPERE DI BENE

lunedì 8 luglio
Spettacolo teatrale TUTTA BRAVA GENTE LIBERAMENTE TRATTO DALL’OPERA DEI MENDICANTI DI JOHN GAY

martedì 9 luglio
LA ZONA D’INTERESSE

giovedì 11 luglio
UN MONDO A PARTE

venerdì 12 luglio
Spettacolo teatrale SE SON SOLDI FINIRANNO

martedì 16 luglio
LA SALA PROFESSORI

giovedì 18 luglio 
IO CAPITANO

martedì 23 luglio
UN COLPO DI FORTUNA

giovedì 25 luglio
THE HOLDOVERS

Informazioni

Teatro ai Colli
via Monte Lozzo, 16 (Padova)
www.teatroaicolli.it - info@teatroaicolli.it
Cell. 327 7661425 - 329 6219315

Arena Romana Estate 2024

Arena Romana Estate 2024

Ciclo di eventi al Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann-Ia parte

Si rinnova l’appuntamento con l’attesa rassegna estiva Arena Romana Estate 2024, la lunga kermesse di eventi e spettacoli cinematografici dell’estate padovana che da oltre 30 anni, ininterrottamente, caratterizza tutte le serate estive in città da giugno ad agosto.
Come per l'edizione 2023, anche quest’anno la suggestiva sede degli eventi è il giardino-teatro di Palazzo Zuckermann in Corso Garibaldi, 33 di Padova.
Un cartellone ricchissimo di eventi culturali e d’arte, originali proposte, concerti live, incontri con gli autori, e tanto cinema all’aperto con i migliori film della stagione e le opere premiate ai grandi festival internazionali, organizzato come sempre dalla Promovies e si svolge in collaborazione con il Comune di Padova - Assessorato alla Cultura.

“Arena Romana Estate - Promovies” aderisce quest’anno all’iniziativa del Ministero della Cultura, Anec e Agis denominata “Cinema Revolution” che per tutta la stagione proporrà agli spettatori il biglietto per vedere i film italiani ed europei al prezzo scontato di € 3,50. Sul sito www.promovies.it degli asterischi colorati guideranno gli utenti per conoscere il costo del film che intendono guardare.

Programma prima parte
Inizio spettacoli: ore 21.30

Info

apertura biglietteria: ore 20,45
ingresso: Corso Garibaldi, 33 - Padova
Biglietti ingresso alle proiezioni: 
intero € 3,50 (film europei - Cinema Revolution)
intero € 7,00  (film dell'anno e nuove uscite - compresa tessera di Arena Romana Promovies 2024);
ridotto tesserati (studenti e over 65); € 6 
la tessera può essere richiesta alla cassa del cinema e viene subito rilasciata

Promovies - cinema, teatro, musica
sito www.promovies.it
email info@promovies.it

 

Estate 2024 al Planetario di Padova

Estate 2024 al Planetario di Padova

Tutti gli appuntamenti

Il Planetario di Padova e l’Associazione Accademia dell’Affresco, in collaborazione con il Comune di Padova, Assessorato alla Cultura e Turismo, organizza una serie di eventi presso l'Ex Macello di via Alvise Cornaro n.1 per la stagione estiva 2024.
Il pubblico avrà l’opportunità di scoprire la bellezza naturalistica e architettonica di questo singolare luogo, a ridosso delle mura cinquecentesche della nostra bella città, oggetto di restauri da parte dell’Amministrazione Comunale e di interessanti progetti di valorizzazione futura, a beneficio della cittadinanza e dei turisti.

a cura di Roberto Sannevigo (Planetario di Padova)

Programma generale
ARTE

ALLESTIMENTO DI UN LABORATORIO DIDATTICO DI AFFRESCO
Il laboratorio di affresco sarà allestito nella Sala Espositiva denominata Cattedrale, esponendo numerosi affreschi realizzati anche dal vivo dai maestri e allievi dell’Accademia dell’Affresco. Comprenderà anche la riproduzione di una tipica Bottega Medievale per illustrare e partecipare ai visitatori come si realizzavano le grandi superfici affrescate che caratterizzano la nostra città insignita dall’Unesco dell’ambiziosa denominazione di “Urbs Picta”. Verranno mostrati materiali, attrezzi e tecniche di realizzazione e sarà possibile anche cimentarsi in una prova gratuita. I visitatori saranno indirizzati ad ammirare dal vivo tali cicli pittorici distribuiti in città e a coglierne le diverse abilità e caratteristiche artistiche di ciascun autore.
Info: www.frescoacademy.com 334 302 9793

ALTRI LABORATORI ARTISTICI
Oltre ai corsi di Affresco, altre novità di quest’anno sono l’allestimento negli spazi della Cattedrale di laboratori artistici con corsi di: disegno e pittura (info 342 923 0093), pittura su vetro (info 334 302 9793); calligrafia (info 346 800 8535).
Serie di lezioni pratiche, base e avanzate, su prenotazione per pubblico, studenti e scuole per imparare a conoscere e praticare le antiche tecniche artistiche. Le opere realizzate durante le lezioni verranno consegnate a fine corso agli allievi/e che le hanno eseguite.

CORSO DI CERAMICA
Che comprende modellatura, decorazione e cottura di oggetti in argilla.
info 338 201 4258

MOSTRA DIDATTICA SULLA REALIZZAZIONE TECNICA DI MERIDIANE
E’ prevista anche una mostra didattica sulla realizzazione tecnica di meridiane
info 377 238 1115

PROIEZIONI DI ARTE E DI SCIENZA
Nella saletta buia in Cattedrale, Video continui a soggetto artistico, e scientifico, in collaborazione con Sperimentando, AIF e La Vetta (info 377 168 6992)

ASTRONOMIA
MOSTRA DI IMMAGINI ASTRONOMICHE ESCLUSIVE OTTENUTE DAI TELESCOPI DELL’ESO (Osservatorio Australe Europeo).
Esposizione di immagini rilasciate per la celebrazione del 50°anniversario della fondazione dell’ESO. Audioguida gratuita con descrizione
Info: www.planetariopadova.it 377 168 6992

PROGRAMMAZIONE ESTIVA AL PLANETARIO
Presentazioni di divulgazione dell’Astronomia curate da astronomi, nella sala proiezioni del Planetario. Nuove presentazioni, nuovi argomenti, nuovi filmati, sempre nuove emozioni. Sistema a 8k unico in Italia completamente rinnovato. Astronomi esperti in comunicazione presentano immagini, storie e informazioni con commenti dal vivo e filmati su diversi argomenti per conoscere il cielo stellato e l’Astronomia e far toccare il cielo con gli occhi per i visitatori di ogni età, famiglie e turisti. Planetario.
Prenotazioni, contenuti e orari su www.planetariopadova.it/programmazione pubblico
info 049 773677

PROGRAMMAZIONE SPECIALE AL PLANETARIO
• LA COMETA DI GIOTTO e le comete Approfondimento sulla scena giottesca della natività nella Cappella degli Scrovegni
• STAR TREK Per gli appassionati
• GUERRE STELLARI Per gli appassionati
• INTERSTELLAR Lo spettacolo della fisica spiegata a tutti.
• SPECIALE NOTTE DI SAN LORENZO Spiegazione delle "stelle cadenti" nella cupola del Planetario.
• STELLE & CARTOONS Il cielo dei cartoni anni ‘80 con spiegazioni astronomiche.
• SPECIALE LA CELLULA Viaggio mozzafiato nell’universo degli infinitesimi mattoni della vita.
• GALILEO A PADOVA Con Bruno Lovadina e il BEL TEATRO.
Prenotazioni, contenuti e orari su: www.planetariopadova.it/programmazione pubblico - info 049 773677

IL BASTIONE DELLE STELLE
NOVITA’ collaborazione PLANETARIO - LA VETTA - Info: 377 168 6992

I recenti importanti lavori del Comune di restauro delle strutture collegate con le nostre Mura rendono accessibile il nuovo punto di osservazione del cielo stellato e degli oggetti celesti in città. Un luogo sicuro per il pubblico, protetto e riparato dalle luci e con il fascino particolare della storia. Un luogo estremamente suggestivo sulla sommità di uno dei grandi bastioni che coronano la cinta muraria cinquecentesca. Il migliore dei luoghi possibili per guardare le stelle dalla città, sia ad occhio nudo che con telescopi, sia in notturna che di giorno per ammirare le bizzarrie della nostra stella, solo apparentemente stabile e tranquilla, che dà spettacolo avviandosi verso il massimo della sua attività periodica undecennale.

OSSERVAZIONE GUIDATA AD OCCHIO NUDO DEL CIELO STELLATO con puntatore laser, collegata alle proiezioni in Planetario. I pianeti, le stelle più brillanti, le costellazioni principali, oggetti peculiari, orientarsi, come viaggiavano e navigavano nell’antichità? etc.

OSSERVAZIONE TELESCOPICA GUIDATA DEGLI OGGETTI CELESTI. La Luna, i pianeti, gli ammassi stellari, le nebulose e le galassie visti con un telescopio digitale

OSSERVAZIONE SICURA E GUIDATA DELLA STELLA SOLE In luce bianca e nella riga H alfa dell’idrogeno. Lo spettro solare. Oscuramento al bordo, granulazione, macchie solari, facole, rotazione differ renziale, ciclo undecennale di attività, filamenti protuberanze, CME.

ASCOLTIAMO IL SOLE Rilevazione del segnale “radio” del Sole con utilizzo di una semplice parabola satellitare. In collaborazione con l’Associazione “La Vetta”.

PROIEZIONI SU GRANDE SCHERMO DI FILMATI E IMMAGINI ASTRONOMICHE di oggetti celesti esplorati dall’Uomo direttamente (la Luna), o tramite sonde spaziali (Sole, Pianeti, Asteroidi, Satelliti, Comete). Telescopio spaziale Huble, nuovo grande telescopio spaziale James Webb, EELT l’enorme nuovissimo telescopio terrestre in costruzione in cima alle Ande. Strumenti spaziali orbitanti.

CONFERENZE E DIBATTITI ALL’APERTO per tutta l’estate

LABORATORI DI ASTRONOMIA

CORSO BASE DI ASTRONOMIA ELEMENTARE
Lezioni all’aperto introduttive molto semplici per tutti, per assaporare il fascino di toccare il cielo con gli occhi e comprendere i fenomeni dell’osservazione ad occhio nudo e strumentale, all’origine dell’Astronomia.

CORSI DI ASTRONOMIA DI APPROFONDIMENTO ON LINE
Info su www.planetariopadova.it

SPETTACOLI SOTTO LE STELLE
MUSICA AL BUIO SOTTO LE STELLE pianoforte classico dal vivo con Eugenia Cross e commenti astronomici
TEATRO SOTTO LE STELLE rappresentazioni teatrali a carattere e contenuti astronomici.
Prenotazioni e programma su: www.planetariopadova.it/programmazione pubblico
info 049 773677

SCIENZA
PERCORSI ESPOSITIVI ILLUSTRATI DI SCIENZE
Meraviglie del mondo animale nella riproduzione e nell’adattamento ai vari ambienti. Impariano dalla Natura -  info 347 711 8461

PERCORSI ESPOSITIVI ILLUSTRATI DI FISICA
La scienza che stupisce. In collaborazione con Sperimentando APS e AIF -  info 370 362 7300

FILOSOFIA
IN DIALOGO CON TENZO - Conversazioni filosofiche
Incontri semplici per tutti, per scoprire la bellezza della Filosofia
In corso di programmazione. Prenotazioni e programma su: www.planetariopadova.it/programmazione pubblico - info 377 168 6992

Informazioni generali

prenotazioni www.planetariopadova.it
info cell. 377 168 6992
segreteria@planetariopadova.it
 

Nona sinfonia di Ludwig van Beethoven

Nona sinfonia di Ludwig van Beethoven

Stagione Lirica 2024

ATTENZIONE - Causa maltempo, lo spettacolo è rinviato al 2 agosto, ore 21.15

Con la Nona Sinfonia di Ludwig van Beethovendiretta da Marco Angius, si apre la Stagione Lirica 2024. 

Quest’anno ricorre il 200° anniversario della prima esecuzione dell’ultimo capolavoro sinfonico di Beethoven, con cui il compositore cambiò il corso della storia della musica. Per la prima volta, Beethoven introdusse un coro e quattro voci soliste per intonare il celebre “Inno alla gioia” in cui si racchiude un potente messaggio etico: l’unione universale di tutti i popoli, abbracciati in un ideale di libertà e fratellanza.

Composta tra il 1818 e il 1824, è considerata uno dei capolavori del compositore tedesco e una delle maggiori opere sinfoniche mai scritte.

Come racconta Marco Angius, direttore artistico e musicale dell’Orchestra di Padova e del Veneto: «L’esecuzione della Nona Sinfonia si inserisce nell’integrale sinfonica di Beethoven che siamo conducendo quest’estate. Infatti, questo brano, così celebre per il coro finale, è il frutto di un percorso sinfonico che parte dall’inizio dell’Ottocento ed esplora diversi ambiti: la natura, la politica, l’uomo nella società del tempo, la danza, fino all’astrazione utopistica della musica assoluta. La grande intuizione di Beethoven è contenuta proprio nel Finale della Nona che da un lato riassume, rovesciandolo, il percorso dei tre movimenti precedenti, e dall’altro affida agli strumenti dell’orchestra un’ideale recitazione, come se le note suonate diventassero parole: così gli strumenti dell’orchestra si uniscono al coro delle voci nell’inno alla gioia universale».

All’Orchestra di Padova e del Veneto si uniranno il soprano Erika Grimaldi, il mezzosoprano Elmina Hasan, il tenore Pierluigi D’Aloia e il baritono Markus Werba, con la partecipazione del Coro Lirico Veneto.

NONA SINFONIA di Ludwig van Beethoven
Cantata scenica

SOLISTI

ERIKA GRIMALDI soprano
ELMINA HASAN mezzosoprano
PIERLUIGI D'ALOIA tenore
MARKUS WERBA baritono

CORO LIRICO VENETO
ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
maestro concertatore e direttore d'orchestra Marco Angius

La Stagione quest’anno vedrà anche in cartellone al Teatro Verdi, Madama Butterfly di Giacomo Puccini  (18 e 20 ottobre 2024), Il flauto magico di Wolfgang Amadeus Mozart (29 e 31 dicembre 2024), oltre al tradizionale appuntamento con Il Concerto di Capodanno.

Opere lirichie, ma non solo. La Stagione Lirica di Padova 2024 offrirà anche un'importante vetrina per i talenti emergenti con la XXXI Edizione del Concorso Internazionale di Canto "Iris Adami Corradetti".
Giunto quest'anno alla sua  trentunesima edizione, è riconosciuto come uno dei più importanti concorsi lirici internazionali, grazie alla sua storicità e al prestigio acquisito nel corso degli anni. Una vetrina unica per i giovani cantanti provenienti da tutto il mondo che offre l'opportunità di farsi conoscere ed entrare nel mondo dell’Opera.

La Stagione Lirica di Padova è organizzata e prodotta dal Comune di Padova – Assessorato alla Cultura, con il contributo del Ministero della Cultura.

BIGLIETTI

Interi Euro 45,00
Ridotti Euro 40,00

PREVENDITE
Online: QUI
Presso la biglietteria del Teatro Verdi di Padova (via Livello, 32 - 35139 Padova (PD) - Telefono: 049 87770213 / 8777011)
www.teatrostabileveneto.it

ATTENZIONE - In caso di annullamento del concerto per condizioni meteo avverse, la recita sarà rinviata il 2 agosto.

Comune di Padova - Settore Cultura e Turismo– UOC Manifestazioni e Spettacoli
Tel. 049 8205611 -5635
manifestazioni@comune.padova.it 

Ufficio Stampa
Studio Pierrepi di Alessandra Canella
Federica Bressan – 333 5391844 – ufficiostampa@studiopierrepi.it
Angela Forin – 347 1573278
www.studiopierrepi.it

Aperitivo a Teatro

Aperitivo a Teatro

Edizione 2024

Torna al Teatro Verdi il tradizionale appuntamento con gli aperitivi teatrali delle 19.
Aperitivo a teatro è un incontro a tu per tu tra attori e spettatori, sorseggiando amabilmente una fresca bibita estiva, che alimenta l’idea di un teatro capace di abbatte la quarta parete, per creare un’unica grande comunità in costante dialogo. 

Il programma di quest’anno si caratterizza per la centralità dell’attore, a partire dalle celebrazioni per i 100 anni dalla morte di Eleonora Duse.

I neo diplomati dell’Accademia Teatrale Carlo Goldoni, guidati da Enrico Castellani e Valeria Raimondi di Babilonia Teatri, portano in scena Shrek. Io mi oppongo, un ritratto a tratti ironico, a tratti poetico, a tratti crudele, per raccontare le fragilità dei giovani e allo stesso tempo per dare voce alla vuota crudezza dell’oggi. Uno spettacolo che trae ispirazione dal celebre personaggio cinematografico che ha segnato intere generazioni, abbattendo tutti gli stereotipi, al punto da diventare un modo per orientare la sensibilità di chi guarda al rispetto delle diversità e all’accettazione del proprio corpo.

Un cast guidato da Federica Rosellini, Arianna Scommegna e Aldo Ottobrino sarà invece in scena per due settimane consecutive, diretti da Serena Sinigaglia, nello spettacolo Elettra di Hugo von Hoffmansthal. Patriarcato, rapporto tra i generi, diritto all’autodeterminazione, il limite tra la legge dell’uomo e la legge di natura, la colpa e la vendetta che ne seguono, sono temi straordinariamente attuali, che spingono ed emergono dal mito, attraverso la versione del poeta austriaco giunta fino a noi.

L’ultimo titolo in programma è The Doozies e vede in scena per la prima volta insieme la danzatrice-coreografa Silvia Gribaudi e l’attrice-drammaturga Marta Dalla Via. Le biografie di Isadora Duncan e di Eleonora Duse sono un’appassionante fucina di spunti narrativi e politici. Attraverso il loro esistere anticonvenzionale sono state pioniere del femminismo, del capocomicato, di un’arte che si preoccupa del presente. 

Programma
Inizio spettacoli: ore 19.00

Dall'1 al 6 luglio
Teatro Maddalene

Atcg, Babilonia Teatri
SHREK. IO MI OPPONGO 
Shrek. Io mi oppongo è uno spettacolo corale. Uno spettacolo che dà voce a un gruppo di ragazzi e ragazze. Attraverso il racconto del loro rapporto con il film raccontiamo la loro crescita.
Shrek racconta le paure e l’entusiasmo con cui affrontano l’oggi e il domani, la difficoltà di capire quale può essere il loro posto nella nostra società, la determinazione nell’esprimere il loro disagio e la loro rabbia nei confronti di un mondo che sembra non accorgersi di loro. L’altra faccia della medaglia è la loro voglia di sorridere, di irridere, di giocare e di prendersi gioco di un potere sclerotizzato. Noi siamo stati e siamo al loro fianco: le loro paure, le loro fragilità, la loro voglia di gridare sono anche le nostre.
Shrek ci accompagna in questo cammino, è la leva di cui ci avvaliamo per intrecciare i fili del racconto. È oggetto di studio e metafora per parlare di noi.
Lo spettacolo procede per quadri che alternano azioni, musiche, parole e immagini.

dall' 8 al 13 e dal 15 al 20 luglio
Teatro Verdi

Carlo Corsini
ELETTRA 
Serena Sinigaglia affronta Elettra di Hofmannsthal coinvolgendo due straordinarie interpreti come Federica Rosellini nel ruolo del titolo e Arianna Scommegna in quello di Clitennestra.
La sua regia parte da due presupposti: il primo è il mito, l’origine, ovvero quell’opera immensa che è l’Orestea di Eschilo.
Il secondo è il periodo storico in cui visse Hofmannsthal, il periodo a cavallo tra la fine del 1800 e i primi anni del ‘900, a Vienna. Una vera e propria rivoluzione culturale nell’ambito di tutte le arti e prima tra tutte quella teatrale. Gli albori di quello che poi sarà l’espressionismo tedesco. 

dal 23 al 27 luglio
Teatro Maddalene

Marta Dalla Via, Silvia Gribaudi
THE DOOZIES
Eleonora Duse, Isadora Duncan e noi
Le biografie di Isadora Duncan e di Eleonora Duse sono un’appassionante fucina di spunti narrativi e politici.
Attraverso il loro esistere anticonvenzionale sono state pioniere del femminismo, del capocomicato, di un’arte che si preoccupi del presente.
Queste Doozies senza trucco, senza punte, giudicate spesso fisicamente non conformi ai canoni estetici del loro tempo, grazie alla loro naturale originalità hanno generato stupore e meraviglia lasciando immense eredità per le generazioni future.
The Doozies vuole essere un’opera intorno alla meraviglia della stranezza. 

Informazioni

I biglietti sono acquistabili online sul sito www.teatrostabileveneto.it e presso la biglietteria del teatro
Biglietteria: tel. 049 87770213
info.teatroverdi@teatrostabileveneto.it

XXVI Rassegna Musicale "Città di Padova"

XXVI Rassegna Musicale "Città di Padova"

Edizione 2024

L’Associazione Musicale I Musici Patavini propone anche per l’anno 2024 un programma d’ascolto assolutamente originale al suo affezionato pubblico.
Il cartellone si pone come obiettivo, tra gli altri, l'esecuzione di opere che hanno contribuito alla costruzione della cultura padovana con spettacoli originali, testi teatrali, composizioni musicali.

Programma

Mercoledì 10 luglio, ore 21.30
Sala dei Giganti-Palazzo Liviano

TRIBUTO A ENNIO MORICONE
Morricone Tribute Ensemble
Con soprano, tenore e orchestra
Concerto a sostegno delle attività di Lilt Padova
Il concerto comprende una serie di brani tra i più famosi, arrangiati e rielaborati dal Morricone Tribute Ensemble con l’intento di ricreare le atmosfere musicali del periodo d’oro Spaghetti Western che tanto hanno spopolato oltre oceano, rendendo immortali le opere dei due premi Oscar. 
Di Morricone le due trilogie del Tempo e del Dollaro raccolgono, in un mosaico cinematografico di elegante musica, i principali temi di “C'era una volta in America, Giù la testa, C'era una volta nel West” (Trilogia del Dollaro) e “Per un pugno di dollari, Per qualche dollaro in più, Il buono, il brutto e il cattivo” (Trilogia del Tempo).
Durante la serata saranno presentate le attività di Lilt Padova che opera nel campo della prevenzione dei tumori.

Venerdì 19 luglio, ore 19.30
Plateatico del Caffè Pedrocchi

VENETO TANGO ed ENSEMBLE OPERA TANGO
Concerto e Milonga al Caffè Pedrocchi
Ricerche a cura del Prof. Ferdinando Fava
ll concerto ripercorre l'evoluzione del tango dalle sue origini fino alle opere dei compositori e parolieri veneti emigrati in Argentina, come Alberto Marino e Mario Battistella. 
L'ascolto di questi tanghi sarà accompagnato dall'esibizione dal vivo di tre coppie di ballerini della scuola Estudiodetango Gambarotto Sollano.
Al termine, dopo una breve pausa, si riparte con la "Milonga en vivo" sempre con Opera Tango aperta a tutti gli appassionati e le coppie di tango.

Informazioni e prenotazioni

10/07 ENNIO MORRICONE IN SALA DEI GIGANTI
Biglietto unico € 20
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-ennio-morricone-a-padova-in-sala-dei-giganti-923768966847
https://www.imusicipatavini.it/etn/2974-2/
Prevendite: Uffici turistici (Iat Padova, Abano e Montegrotto Terme) e a Padova anche da Gabbia Dischi e Zin Strumenti Musicali

19/07 VENETO TANGO AL PLATEATICO DEL CAFFE' PEDROCCHI
Ingresso libero - Informazioni 3405268257 (Elena Rocco)
Per prenotazioni ai tavoli del Caffè Pedrocchi, tel. 0498781231

Infotel 347/2200912
imusicipatavini@libero.it
www.imusicipatavini.it

CINEMAUNO Estate 2024

CINEMAUNO Estate 2024

Rassegna cinematografica

Nei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre il Bastione Moro II di Padova, restaurato da poco, ospiterà la proiezione dei migliori film della stagione, anche in lingua originale, anteprime e prime visioni. 
La sede delle proiezioni sarà anche una bella occasione per scoprire un angolo poco conosciuto di Padova, ancora sulle mura cittadine.

Serata inaugurale martedì 25 giugno (ore 21.30) con la proiezione gratuita del film Grasso è bello di John Waters, l cult- movie di Waters, l'originale anni '80, per ricordare i 70 anni della nascita del rock'n'roll con un film ancora capace di parlare alla società di oggi.

Rassegna a cura del Centro Universitario Cinematografico

Programma completo

Biglietti e Informazioni
CinemaUno aderisce a Cinema Revolution: per i film prodotti in Italia e nella Comunità Europea il biglietto costa 3,50 euro!
Clicca la voce "CinemaUno Estate 2024" sul menù a sinistra del sito www.cuc-cinemauno.it per tutte le informazioni.

Ingresso con tessera CinemaUno. La tessera costa 1 euro e può essere richiesta alla cassa. 
Sul sito www.cuc-cinemauno.it puoi trovare il modulo da compilare per richiederla, evitando così di doverlo fare alla cassa.

info@cuc-cinemauno.it – www.cuc-cinemauno.it

Sotto le stelle del cinema 2024

Sotto le stelle del cinema 2024

Cinema all'aperto al Piccolo Teatro

Dal 4 luglio all'1 settembre sono in programma al Piccolo Teatro di Via Asolo 2 tante serate di cinema con i grandi successi della stagione e le importanti novità cinematografiche.

Le serate di cinema saranno il giovedì, venerdi, sabato e domenica (salvo eccezioni).

In caso di maltempo la proiezione verrà annullata. Il film quindi non verrà proiettato nella sala interna per nessun motivo.
A proiezione iniziata, il biglietto non verrà rimborsato.

Scarica il PROGRAMMA completo

Informazioni

Biglietti: Intero € 6,00, ridotto € 5,00 euro (over 65, ragazzi e studenti under 26), ridotto € 4,00 euro (associati e bambini 4/12 anni), gratis fino ai 4 anni non compiuti. Sono esclusi i diritti di prevendita.
Salta la coda alla cassa e assicurati il posto acquistando in anticipo il biglietto (sia per il cinema che per teatro o concerto) o online su liveticket oppure presso le abituali prevendite del Piccolo.

Piccolo Teatro Don Bosco
tel. 049 8827288 cell. 347 2628873
info@piccolo-padova.it - www.piccolo-padova.it

Pagine

L M M G V S D
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
 
 
 

Condividi su: