28° Stagione Teatrale e Musicale Promovies

28° Stagione Teatrale e Musicale Promovies

Arena Romana Estate 2015

Venerdì 17 luglio 2015
CONCERTO JAZZ-POP “STRETCHABLE VOCAL PLAYS” : ARMANDO BATTISTON e ANNIKA ZANDONA’  
con Armando Battiston (pianoforte, sintetizzatori, fisarmonica, armoniche a bocca e percussioni) e Annika  Zandonà (voce, chitarra e percussioni).
Il progetto Stretchable Vocal Plays è una nuova formazione che il pianista jazz Armando Battiston propone per esaltare l’aspetto vocale nel jazz e nel pop attuali. Gli arrangiamenti di Armando Battiston, dei brani proposti in concerto, tengono conto delle istanze musicali, sopratutto giovanili, proponendo un raffinato excursus tra gli standards del jazz e del pop contemporanei. Si fondono qui: esperienza, maturità e competenza (Armando Battiston) con freschezza, eleganza e competenza (Annikà Zandonà).

Giovedì 30 luglio 2015
CONCERTO DEGLI ONDA ACUSTICA  
I suoni della tradizione italiana incontrano il mondo: dalla tarantella napoletana… a Fabrizio De Andrè
con i musicisti Giulio D’Agnello (voce), Mauro Redini (mandolino), Alessandro Sodini (fisarmonica).
La Chitarra, il Mandolino e la Fisarmonica sono strumenti centrali, fondamentali, nella musica popolare e tradizionale italiana, che è l'argomento da cui parte questo spettacolo. Ma il percorso si articolerà, attraverso la Canzone d'Autore Italiana, fino ai grandi successi internazionali, in un viaggio immaginario che coinvolgerà la tarantella e Fabrizio de Andrè, il Brasile e Django Reinhardt, i brani seicenteschi e le grandi colonne sonore. Un percorso teso a dimostrare ed evidenziare l'originalità e la versatilità delle sonorità del “made in Italy” e la loro naturale capacità di interfacciarsi con i “suoni del Mondo”.

Venerdì 31 luglio 2015
CONCERTO WORLD MUSIC - “GUITAR RAGA” - Electric Ragas for the XXI° Century
con i musicisti Riccardo Misto (Electric Guitar), Clarence Swapan Gomes (Tabla), Silvia Refatto (Tanpura).
L’antica tradizione del raga indiano si rinnova in un processo evolutivo basato sulle ulteriori potenzialità espressive e creative offerte dal contatto con la cultura musicale dell’occidente.
Il progetto prevede l’elaborazione di specifici raga della tradizione hindustana e carnatica, utilizzando come strumento solista la chitarra elettrica: lo spirito del raga si arricchisce con influenze timbriche e fraseggi fusion jazz-rock.
Già nel 2010, grazie alla collaborazione col grande sarodista di Calcutta Partho Sarothy, vi è stata una sperimentazione in tal senso, concretizzatasi nel concerto “Asia-Europe Balance Raga”, progetto che prosegue anche oggi.

Sabato 22 agosto 2015
CONCERTO “TRIBUTO A PINO DANIELE”
con i musicisti Diego Guarino (percussioni), Giulio D’Agnello (voce e chitarra)
Il 4 gennaio 2015 ci lasciava immaturamente il grande cantautore Pino Daniele, uno tra i più profondi innovatori della Canzone d’Autore Italiana, che ha influenzato con le sue opere diverse generazioni di autori e musicisti.  Nello stesso solco dell’artista napoletano troviamo infatti pochi altri esempi tra cui Dalla, Conte ed il grande Lucio Battisti. Giulio D’Agnello è stato sicuramente influenzato dalla traiettoria di Pino Daniele, che ebbe anche occasione di conoscere personalmente. Il suo tributo sarà principalmente focalizzato nelle canzoni comprese tra la fine degli anni '70 e tutti gli anni '80. Insieme a Giulio si esibisce il percussionista napoletano Diego Guarino, altro esponente storico del Gruppo Mediterraneo che a sua volta si dichiara seguace dell’esempio tracciato dal grande artista suo conterraneo.

Domenica 30 agosto 2015
CONCERTO DEDICATO A ERIC CLAPTON
con il gruppo degli SLOWBAND
La band è formata  da  Massimo De Mari (voce solista, chitarra acustica), Sara Moschin (voce solista), Piero Belloni (tastiere), Armando Montanari (batteria), Adriano Gastaldello (chitarra elettrica), Claudio Taddei (basso).
Il nome del gruppo richiama il soprannome con cui è noto Eric Clapton “slowhand” di cui verranno riproposti molti brani celeberrimi, da “Layla” a “Bad love” a “Bell Bottom Blues”. La band presenta inoltre brani di altri gruppi che hanno fatto la storia del rock come i Rolling Stones, Crosby, Still, Nash and Young e gli stessi Beatles. Non si tratta comunque di una tribute band, anche se il repertorio si ispira principalmente al mitico Slowhand e ad artisti che con lui hanno collaborato, come Steve Winwood, J.J. Cale e Sheryl Crow. Le eclettiche voci di Massimo De Mari e Sara Moschin rappresentano la perfetta finalizzazione di questo progetto.

Giovedì 3 settembre 2015
“VISSI D’ARTE, VISSI D’AMORE - LE DONNE DI PUCCINI”
recital con la soprano Luisa Giannini e l’attrice Federica Santinello.
Al pianoforte il maestro Stefano Celeghin
Due artiste danno voce e corpo alle eroine pucciniane costruendo il rapporto del maestro con il mondo femminile dentro e fuori le sue opere.

Giovedì 10 settembre 2015
CONCERTO ROCK BLUES con la BARBARA BELLONI BAND
Le musiche e le canzoni indimenticabili del cantante americano Jim Croce con Barbara Belloni (voce), Alex Arcuri (basso e contrabbasso), Marco Zago (pianoforte e tastiere), Flamiano Mazzaron (chitarra), Alberto Toninelli (batteria).
La Barbara Belloni Band propone live alcune delle più belle canzoni di Jim Croce, famoso cantautore americano scomparso in un incidente aereo nel 1973, a soli 30 anni, all'apice del successo. Non si tratta della classica operazione di tributo “copia-incolla” ma di una rilettura di grandi successi come “I got a name”, “Operator”, “Photographs and Memories”. Un progetto intriso di folk, blues e country con la calda e suadente voce di Barbara Belloni.

Mercoledì 16 settembre 2015
CONCERTO POP ACOUSTIC WORLD MUSIC
con i Mideando String Quintet “Seguendo le nuvole e Direzioni acustiche
con Riccardo Targhetta (voce, percussioni), Fabiano Guidi Colombi (chitarra), Mirko Zanzarin (basso), Alessandro Chiarelli (violino), Stefano Santangelo (mandolino, octave, mandolin, mandoloncello, armonica).
L’utilizzo di strumenti acustici quali mandolino, octave, mandolin, mandoloncello, violino, chitarra e basso elettrico, crea un sound originale ed inconfondibile arricchito da raffinate armonie musicali a cinque voci: pop d’autore con influenze etno e jazz.

Venerdì 18 settembre 2015
CONCERTO DI FINE ESTATE
Concerto jazz con la “BIG BAND UNIPD” - L’ORCHESTRA JAZZ DELL’UNIVERSITA’ DI PADOVA
Diretta da Alessandro Fedrigo e composta da 18 elementi.
Concerto di grande impatto sonoro con una tra le band jazz più interessanti e numerose. Nata a Padova all’interno dell’Università nel 2012 è una Orchestra, piena di energia ed entusiasmo composta da studenti, professori e personale non docente dell’ateneo.

Sabato 26 settembre 2015
IL VENETO CHE RIDE - VENETO RIDENS
con gli attori Pino Costalunga e Vasco Mirandola e i musicisti della Piccola Bottega Baltazar Sergio Marchesini e Giorgio Gobbo.
In collaborazione con AIDA Spettacoli.
Testi tratti da vari scrittori veneti: Meneghello, Franzoso, Calzavara, Noventa, Belloni, Copiello, Guglielmin, Linton, Lanza, Maffioli, Scapin, Trevisan, Sbalchiero, Mancini, Mirandola
Ogni regione ha le sue caratteristiche, i suoi umori. Non è facile trovare ironia o comicità negli scrittori veneti, eppure qui è nata la commedia dell’Arte. Questo spettacolo è viaggio teatrale-musicale in un Veneto inedito.

Informazioni
Promovies
tel. 049 8718617
info@promovies.it
www.promovies.it

Orchestra Brenta

Orchestra Brenta

Viaggio nella musica

Salite su un treno di note assieme all'Orchestra Brenta di Cadoneghe e Vigonza per viaggiare attraverso i ritmi di tutto il mondo. Il programma parte dalla spagnoleggiante  Carmen di Bizet per poi passare alle danze ebraiche di Rikudim.
Sempre il tema della danza ci accompagna ai brani successivi, il medley dal musical di Brodway Cats e le danze gitane di Pustza.
Il viaggio continua con il più famoso esploratore cinematografico di tutti i tempi, Indiana Jones, che ci condurrà alla brillante composizione per orchestra di fiati Flashing Winds e
alla conclusione con Highlights from Chess, un musical scritto durante la guerra fredda che ha come tema principale quello della pace tra i popoli.
Buon viaggio con l'Orchetsra Brenta!

dirige il Maestro Daniele Trincanato

9 luglio ore 21:00
Palazzo Zuckermann, corso Garibaldi 33

Info
biglietto euro 8,00
ORCHESTRA BRENTA DI CADONEGHE E VIGONZA
V.le della Costituzione 3, Cadoneghe (PD)
Tel. 049 8881706 - 340 1998572
www.orchestrabrenta.org
Email : scuola@orchestrabrenta.org - Info@orchestrabrenta.org

Orchestra Brenta Viaggio nella musica

Orchestra Brenta Viaggio nella musica

Salite su un treno di note assieme all'Orchestra Brenta di Cadoneghe e Vigonza per viaggiare attraverso i ritmi di tutto il mondo. Il programma parte dalla spagnoleggiante  Carmen di Bizet per poi passare alle danze ebraiche di Rikudim.
Sempre il tema della danza ci accompagna ai brani successivi, il medley dal musical di Brodway Cats e le danze gitane di Pustza.
Il viaggio continua con il più famoso esploratore cinematografico di tutti i tempi, Indiana Jones, che ci condurrà alla brillante composizione per orchestra di fiati Flashing Winds e
alla conclusione con Highlights from Chess, un musical scritto durante la guerra fredda che ha come tema principale quello della pace tra i popoli.
Buon viaggio con l'Orchetsra Brenta!

dirige il Maestro Daniele Trincanato

9 luglio ore 21:00
Palazzo Zuckermann, corso Garibaldi 33

Info
biglietto euro 8,00
ORCHESTRA BRENTA DI CADONEGHE E VIGONZA
V.le della Costituzione 3, Cadoneghe (PD)
Tel. 049 8881706 - 340 1998572
www.orchestrabrenta.org
Email : scuola@orchestrabrenta.org - Info@orchestrabrenta.org

Parole e musica

Parole e musica

Padova Musica Diffusa

All'interno di Padova Musica Diffusa, contenitore di eventi musicali estivi in città, sono presenti due serate di grande suggestione per “raccontare” alcune tra le più belle pagine della storia della musica e della letteratura: da un lato le atmosfere mediorientali de Le mille e una notte con le parole accompagnate da musiche e danze orientali, dall'altro le più celebri arie d'opera e le più belle canzoni del repertorio napoletano interpretate dalla soprano Stefania Miotto.
Direzione artistica Scuola di Musica Gershwin.

Venerdì 17 Luglio 2015
Loggia Odeo Cornaro
LE MILLE E UNA NOTTE
con Titino Carrara (voce narrante), Giorgia Antonelli (voce narrante) e Tarab Ensemble (Nefer - danze arabe, cimbali, tamburi; Stolfo Fent - percussioni arabe, flauti naj e ance arabe; Giulio “Jul” Gavardi - saz, zurna e percussioni; Maurizio Camardi - duduk, flauti etnici)

Mercoledì 2 Settembre 2015
Chiostro Albini
Dalle arie d'opera alla canzone napoletana
STEFANIA MIOTTO (voce), SILVIA CARTA (pianoforte), GIULIANO PASTORE (percussioni)


Informazioni
in caso di maltempo Auditorium Altinate San Gaetano

Scuola di Musica Gershwin
tel. 342 1486878

 

Sotto le stelle del cinema 2015

Sotto le stelle del cinema 2015

Rassegna estiva del Piccolo Teatro

Associazione Piccolo Teatro, in collaborazione con Parrocchia San Giovanni Bosco - Oratorio Don Bosco e con il patrocinio del Comune di Padova, presenta Sotto le stelle del cinema 2015, la rassegna estiva giunta alla XV edizione, in cui si potranno vedere i film più belli e più amati della stagione cinematografica appena conclusa, oltre a qualche novità.
Sarà data, come sempre, attenzione anche ai più piccoli, con serate a loro dedicate.
Nel menù commedie italiane, tanto amate dal pubblico estivo, e i film più premiati dell'anno, oltre ad imperdibili film d'essai.

Programma

Domenica 28 Giugno NOTTE AL MUSEO 3 - IL SEGRETO DEL FARAONE
Martedì 30 Giugno PADDINGTON
Giovedì 2 Luglio TUTTO PUO' CAMBIARE
Domenica 5 Luglio SI ACCETTANO MIRACOLI
Martedì 7 Luglio SHAUN - VITA DA PECORA
Giovedì 9 Luglio ST. VINCENT
Domenica 12 Luglio THE IMITATION GAME
Martedì 14 Luglio BIG HERO 6
Giovedì 16 Luglio STILL ALICE
Domenica 19 Luglio LEONI
Martedì 21 Luglio I GUARDIANI DELLA GALASSIA
Giovedì 23 Luglio BIG EYES
Domenica 26 Luglio NON SPOSATE LE MIE FIGLIE
Martedì 28 Luglio TRASH
Giovedì 30 Luglio PRIDE
Sabato 1 Agosto THE JUDGE
Domenica 2 Agosto IL RICCO, IL POVERO E IL MAGGIORDOMO
Martedì 4 Agosto INTERSTELLAR
Giovedì 6 Agosto JIMMY's HALL
Sabato 8 Agosto MA CHE BELLA SORPRESA
Domenica 9 Agosto IL GIOVANE FAVOLOSO
Martedì 11 Agosto AMERICAN SNIPER
Giovedì 13 Agosto SCUSATE SE ESISTO!
Domenica 16 Agosto NOI E LA GIULIA
Martedì 18 Agosto LA TEORIA DEL TUTTO
Giovedì 20 Agosto SEI MAI STATA SULLA LUNA?
Sabato 22 Agosto AMORE CUCINA E CURRY
Domenica 23 Agosto MAGIC IN THE MOONLIGHT
Martedì 25 Agosto SUITE FRANCESE
Giovedì 27 Agosto titolo a sorpresa
Sabato 29 Agosto titolo a sorpresa
Domenica 30 Agosto titolo a sorpresa

Spazi confortevoli, schermo gigante, ampia platea.
Servizio Bar.
Ampio parcheggio gratuito.
Proiezione digitale in alta definizione.

Informazioni
Piccolo Teatro
Via Asolo n.2 - zona Paltana - 35142 Padova
Tel. 049.8827288 - Fax 049.8827470
info@piccolo-padova.it

In caso di maltempo le proiezioni saranno annullate

Incontro con Philippe Daverio

Incontro con Philippe Daverio

Presentazione del nuovo film su Padova

Philippe Daverio presenta Padova città della comunicazione

Un film di Philippe Daverio prodotto dal Comune di Padova-Assessorato Cultura e Turismo.
Prima visione assoluta.
La proiezione sarà anticipata da una conversazione con Philippe Daverio.

Informazioni
Assessorato Cultura e Turismo
Tel. 049 8205611-5623
cultura@comune.padova.it

Su il sipario

Su il sipario

Estate 2015

Nuovo appuntamento con la rassegna estiva di Ata.TeatroPadova e Acli Arte & Spettacolo in collaborazione con il Comune di Padova - Assessorato Cultura e Turismo, presso il teatro giardino di Palazzo Zuckermann.
Quattro appuntamenti con il teatro e, novità di quest’anno, con la letteratura: oltre agli spettacoli infatti proporremo dei momenti animati dall’Associazione SpritzLetterario, un modo originale e divertente per parlare di libri, scrittori e lettura. Spazieremo dall’incontro con Paolo Zardi, candidato al Premio Strega 2015 ai libri di Amélie Nothomb o Safran Foer, dalla commedia agro dolce di Una sera come tante al dramma esistenziale Il Visitatore scritto da Schmitt, dalle comiche disavventure della compagnia teatrale Timberley Troupers in Amateurs alle teorie sull’origine dell’uomo in chiave del tutto femminile con Il Diario di Eva tratto da Twain.

venerdì 26 Giugno
ore 20.00
dj-set: Alberto Camuso
Paolo Zardi presenta XXI secolo (NEO edizioni) candidato al Premio Strega 2015
dialogano con l’autore Marianna Bonelli e Gianluca Meis
ore 21.00
Compagnia Jonathan’s
UNA SERA COME TANTE
da Matthieu Delaporte e Alexandre de La Patellière
Regia Renata Rizza Stracquadanio
Una commedia dolce-amara sui grandi temi dell’amicizia, l’ipocrisia e la meschinità umana, liberamente ispirata ad un opera di Alexandre de La Patellière e Matthieu Delaporte. Una serata tra amici di vecchia data e una discussione che comincia a degenerare a causa di una scelta non condivisa. La scelta di un nome da dare ad un bambino farà esplodere la cena: genererà il tumulto e farà emergere storie sepolte negli anni, segreti, nuovi intrighi, cose mai dette. Ognuno dei protagonisti vedrà ripresentati gli scheletri che teneva da lungo tempo nell’armadio esposti al feroce ludibrio degli altri, e amicizie di lungo corso e rapporti di sangue saranno messi a durissima prova, per l’imbarazzo e la risata di chi sta a guardare.

venerdì 3 Luglio
ore 20.00
dj-set: Alberto Camuso
Animazione di SpritzLetterario con Marianna Bonelli
AMÉLIE NOTHOMB E LA SUA DIALOGICA
Scrittrice belga di lingua francese. Figlia di diplomatici, è nata in Giappone nel 1967. Nel 1992 viene pubblicato in Francia da Albin Michel il suo primo romanzo, Igiene dell’assassino, che diventa il caso letterario dell’anno: 100.000 copie vendute, due riduzioni teatrali, un film. Da quel momento pubblica un romanzo all’anno, in Italia è edita da Voland.
Tradotta in 15 lingue, ha ottenuto numerosissimi premi letterari tra cui il Grand Prix du roman de l’Académie Française e il Prix Internet du Livre per Stupore e tremori (da cui è stato tratto anche un film diretto da Alain Corneau), il Prix de Flore per Né di Eva né di Adamo e due volte il Prix du Jury Jean Giono per Le Catilinarie e Causa di forza maggiore. Sin dal suo primo romanzo Amélie Nothomb ha imposto uno stile peculiare: dialogico. Sguardo incisivo, spesso impietoso e crudele, umorismo fulmineo.
ore 21.00
Compagnia Il Canovaccio
VARIAZIONI ENIGMATICHE
di Eric-Emmanuel Schmitt
Adattamento e regìa di Antonello Pagotto
Un testo mai prevedibile, che alterna sentimenti con drammatici colpi di scena, in cui l’ironia più tagliente si trasforma in commozione, la tenerezza in folle crudeltà. È la storia del confronto disperato fra due uomini, Abel Znorko (jan Ivascu) – misantropo, Nobel per la letteratura che si è ritirato a vivere da eremita in un’isola sperduta del mare della Norvegia, vicino al Polo Nord (ma conserva un intenso rapporto epistolare con la donna amata) – e Erik Larsen (Diego Di Francesco), sconosciuto giornalista cui lo scrittore concede un’intervista. L’incontro, tra ferocia e compassione, si trasforma in una sconvolgente scoperta di verità taciute e dell’illusione in cui i due si sono calati.
Un travolgente racconto che nasce commedia e che lungo il percorso assume i toni del mistero, del dramma grazie ai rifiniti, minimi dettagli e colpi di scena capaci di ribaltare le situazioni con una prontezza sconcertante.
Obiettivo dichiarato di Antonello Pagotto nella lettura registica è ampliare l’immaginario dello spettatore oltre i confini dello spazio scenico per condurlo in un “labirinto di pensiero” nel quale il serrato confronto dei personaggi si articola in un vorticoso avvicinamento, allontanamento e a tratti inafferrabile concepimento della realtà dove verità e menzogna si fondono in virtù di un inquietante segreto.

sabato 4 Luglio
ore 20.00
dj-set: Alberto Camuso
Animazione di SpritzLetterario con Marianna Bonelli
JONATHAN SAFRAN FOER E L’ALIMENTAZIONE ETICA – SE NIENTE IMPORTA
Scrittore e saggista statunitense, classe 1977. Ha pubblicato due romanzi di successo, che l’hanno fatto conoscere al pubblico italiano: Ogni cosa è illuminata e Molto forte, incredibilmente vicino, dal quale è stato tratto il film omonimo. Nel saggio Se niente importa analizza i dati da lui raccolti e un po’ romanzati, nel corso di circa tre anni, sugli allevamenti intensivi. Tutti i suoi scritti in Italia sono pubblicati da Guanda. Nell’anno dell’EXPO dedicato all’alimentazione, una lettura che pone quesiti quanto mai necessari.
Il titolo trae spunto da un dialogo fra l’autore e sua nonna, sopravvissuta all’Olocausto:
«Il peggio arrivò verso la fine. Moltissime persone morirono proprio alla fine, e io non sapevo se avrei resistito un altro giorno. Un contadino, un russo, Dio lo benedica, vide in che stato ero, entrò in casa e ne uscì con un pezzo di carne per me».
«Ti salvò la vita?».
«Non lo mangiai [...] Era maiale. Non ero disposta a mangiare maiale».
«Perché? [...] Perché non era kosher?».
«Certo».
«Ma neppure per salvarti la vita?».
«Se niente importa, non c’è niente da salvare».
ore 21.00
Compagnia Camerini con Vista
AMATEURS
di Tom Griffin
Regia Paolo Franciosi
New England (USA), un venerdì sera. Nella sua leziosa casa rosa Dorothy ha preparato tutto per un memorabile party in onore dei Timberley Troupers (compagnia teatrale amatoriale), che compiono ben 25 anni di vita e hanno appena debuttato con un nuovo spettacolo, un improbabile musical su una veglia funebre.
La costumista della compagnia, la perfida Barbara, ha organizzato una festa parallela, sintomo di discordie in seno al gruppo. Ma Dorothy vede il mondo in rosa e non si scoraggia mai … o quasi, neppure di fronte alle bizzarrie di suo marito Charlie, affetto da una strana mania per le sedie. Uno dopo l’altro, ciascuno portando con sé il proprio “bagaglio” di personalità e di vita, irrompono in scena i più stravaganti personaggi: il timido Nathan, professore di storia-ventriloquo; l’affascinante Jennifer, una Lauren Bacall mancata; il vanitoso Wayne, attore mediocre e play boy “vorrei ma non posso”; la coppia comica Ernie-Betty, taglie XXL e XS; la vulcanica Marylou, dai ragionamenti sconclusionati e dalla vita vagabonda. Tutto ruota intorno all’ospite d’onore: Paul Cortland, o meglio “Pauly”, critico teatrale piacione che con la sua celebre penna potrà decretare il successo o la débacle del nuovo spettacolo della compagnia.
La festa si fa sempre più movimentata, finché un evento improvviso scatena “tuoni e fulmini” nella rosea atmosfera.

venerdì 10 Luglio
ore 20.00
dj-set: Alberto Camuso
pre teatro dedicato alla presentazione di fanzine venete con i redattori di Toast, Lahar, Blanca e Myau
ore 21.00
Associazione Terracrea
IL DIARIO DI EVA
di Mark Twain
regia Federica Santinello e Laura Cavinato
Le grandi religioni, i filosofi di ogni tempo, gli scienziati più eminenti…tutti hanno sviluppato una teoria e hanno un’opinione – più o meno precisa – riguardo l’origine dell’uomo.
Ma cosa ne pensa Eva? Lo scopriremo sfogliando le pagine del suo diario: un ironico, divertente, disarmante viaggio nei primi giorni della vita dell’uomo sulla terra, visti dagli occhi di una donna.
Ispirato all’omonimo capolavoro di Mark Twain, lo spettacolo ne recupera l’ironia e la freschezza, regalandoci, tra ironia e poesia, un’idea della Prima Donna del tutto inedita: Eva non è rappresentata come l’antenata di tutti i viventi, ma come il primo essere che scopre il mondo.
Uno spettacolo godibile e spumeggiante, sempre in equilibrio tra ironia e candore, che restituisce lo stupore, la passione e la bellezza di un personaggio senza tempo: di Eva, di una donna, della Donna.

Informazioni
Recuperi in caso di maltempo 5 e 19 luglio
Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche
Manifestazioni e Spettacoli
Tel. 049 8205611-5623

ATA.TEATROPADOVA info@atateatropadova.it

 

Show me light

Show me light

Teatro Filo Scientifico

Lo spettacolo Show me light, messo in scena dal Teatro Filo Scientifico e realizzato in occasione dell'Anno Internazionale della Luce 2015  porta in scena, all'interno di una racconto accattivante, veri e propri esperimenti scientifici che hanno come filo conduttore la Luce.

di Lia Bonfio
Con Eleonora Fontana e Nicola Perin
Regia di Renata Rebeschini

Sirio Curioso è un ragazzo un po' all'antica, che, proprio come dice il suo nome, è curiosissimo. Veste fuori moda e ama inventare filastrocche in rima. È innamorato di Amanda Vega, che è bellissima, molto cool, ma un po' presuntuosa. Durante l'ora di scienze, mentre la prof spiega la fotosintesi clorofilliana, si mettono a discutere e così si fanno spedire diritti nell'aula delle punizioni.
Lì scoprono una stanza segreta... forse è il laboratorio di un misterioso custode notturno che non si sapeva che cosa combinasse... Beh, Sirio è Curioso, Amanda... pure...

Informazioni
In caso di maltempo lo spettacolo sarà rinviato al 12 Luglio 2015
cell. 3939812287 - 335277788
info@teatroragazzi.com

Cinema UNO Estate 2015

Cinema UNO Estate 2015

Rassegna cinematografica all'aperto

Da mercoledì 24 giugno torna CinemaUno Estate, tutte le sere - fino ai primi giorni di settembre - alle ore 21.30 ai Giardini della Rotonda in Piazza Mazzini a Padova. I migliori film della stagione, anteprime ed incontri in un giardino storico costruito sulle mura della città di cui ricorre quest'anno il 90° anniversario della sua creazione. All'ingresso dei giardini è a disposizione dei cittadini anche lo spazio bar del Buscaglione, che aprirà la sua sede estiva proponendo incontri, presentazioni di libri, aperitivi musicali con accesso indipendente dal cinema e dove potrete passare le vostre serate estive in uno degli angoli più suggestivi della della città.
La serata inaugurale, proporrà come ogni anno un grande classico del cinema ad ingresso gratuito. Quest'anno è in programma "Signore e signori" di Pietro Germi, uno dei capolavori della commedia all'italiana che compie cinquant'anni: un omaggio alla sua protagonista Virna Lisi, scomparsa pochi mesi fa.

Il programma prevede diverse serate realizzate con la collaborazione di altre realtà cittadine: Pel di Carota (per gli appuntamenti con il cinema d'animazione dedicato ai più piccoli), Oblò con due serate dedicate al tema dei diritti civili, Campi Colti e il loro mercatino bio con incontri sul tema, MondOQ con due anteprime dal Torino Gay & Lesbian Film Festival, l’editore BeccoGiallo (che presenterà alcune delle sue graphic novel), Progetto Giovani, CorToselli che presenterà alcuni cortometraggi, l'Accademia per la Formazione che ci introdurrà con due serate di incontri e film al mondo della psicanalisi e alcuni eventi realizzati da Progetto Giovani.
Direzione artistica: Centro Universitario Cinematografico

Programma di agosto e settembre
 

giovedì 6 agosto
LA TRATTATIVA
di Sabina Guzzanti
Il film più boicottato della stagione... chissa perché! Sabina Guzzanti ci spiega cos'è la Trattativa, oscura parola che nasconde decenni di segreti del nostgro paese. Imperdibile.

venerdì 7 agosto
BOYHOOD
di Richard Linklater
Oscar per la migliore attrice non protagonista a Patricia Arquette. Una storia familiare girata nell'arco di dodici anni: un'esperienza cinematografica nuova.

sabato 8 agosto
SUITE FRANCESE
di Saul Dibb
Uno dei maggiori successi della stagione, tratto dal romanzo di Irene Nemirovsky e interpretato da Michelle Williams, che si conferma tra le attrici più convincenti di questi anni.

domenica 9 agosto
NESSUNO SI SALVA DA SOLO
di Sergio Castellito
Castellitto affida alla coppia Scamarcio/Trinca il ruolo dei protagonisti del romanzo scritto dalla moglie Margaret Mazzantini. Nel cast anche Anna Galiena e Roberto Vecchioni.

lunedì 10 agosto
FIGLIO DI NESSUNO
di Vuk Ršumovic
La vera storia del bambino cresciuto dai lupi negli anni della guerra in Jugoslavia. Premio del Pubblico alla Settimana della Critica e del premio FIPRESCI alla Mostra del Cinema di Venezia.

martedì 11 agosto
LA MOGLIE DEL CUOCO
di Anne Le Ny
Karin Viard (La famiglia Belier) e Emanuelle Devos (Il figlio dell'altra) sono le protagoniste di questa deliziosa commedia al femminile che parla con leggerezza di sentimenti e di sociale.

mercoledì 12 agosto
IL NOME DEL FIGLIO di Francesca Archibugi
Alessandro Gassman, Valeria Golino, Rocco Papaleo, Micaela Ramazzotti e Luigi Lo Cascio sono i protagonisti della nuova commedia di Francesca Archibugi.

giovedì 13 agosto
LA RAGAZZA DEL DIPINTO
di Ama Asante
Premio per la migliore attrice ai British Independent Film Award a Gugu Mbatha-Raw. La storia della "famigerata mulatta di casa Mansfield" che segnò il primo passo verso l'abolizione della schiavitù.

venerdì 14 agosto
TRASH
di Stephen Daldry
Dal regista di "Billy Elliott" e "the Hours", le picaresche avventure di tre irresistibili ragazzini delle favelas brasiliane finiti in una storia più grande di loro...

sabato 15 agosto
AMORE, CUCINA E CURRY
di Lasse Hallström
Dal regista di "Chocolat", una nuova commedia gastronomica interpretata da Helen Mirren (candidata ai Golden Globes per questo ruolo) e prodotta da Steven Spielberg.

domenica 16 agosto
MAGIC IN THE MOONLIGHT
di Woody Allen
Il regista newyorkese, al suo quarantaquattresimo film, gira tra Berlino e la costa francese con una storia apparentemente lieve, che pone ancora una volta i sui personaggi a scegliere tra illusione e realtà...

lunedì 17 agosto
PARTY GIRL
di M. Amachoukeli, C. Burger e S. Theis
Uno straordinario ed inconsueto ritratto femminile portato sullo schermo da tre giovanissimi registi che conquistano la Camera d'Or per la migliore opera prima al Festival di Cannes.

martedì 18 agosto
CINEMA KOMUNISTO
di Mila Turajlic
Premio per il miglior film al 22° Trieste Film Festival. Un viaggio attraverso i resti dell’industria cinematografica di Tito, esplorando l’ascesa e la caduta dell’illusione cinematografica chiamata Jugoslavia.

mercoledì 19 agosto
LUCY
di Luc Besson
Film d'apertura al Festival di Locarno 2014. Un insolito ed intrigante fanta-thriller diretto dal francese Luc Besson, autore di cult movies come “Nikita” e “Il quinto elemento”.

giovedì 20 agosto
LA STORIA DELLA PRINCIPESSA SPLENDENTE
di Isao Takahata
Nomination all’Oscar e Premio per il miglior film d’animazione al Festival di Toronto. Un altro gioiello prodotto dallo Studio Ghibli di Hayao Miyazaki. Prima del film, alle ore 19,30 al Buscaglione Estivo ai Giardini della Rotonda, presentazione del libro “Biancaneve” di Michelangelo Rossato.

venerdì 21 agosto
INTERSTELLAR
di Christopher Nolan
Vincitore del Premio Oscar per gli effetti speciali. Uno dei film più attesi di questa stagione cinematografica, dichiaratamente ispirato a "2001, odissea nello spazio" di Kubrick.

sabato 22 agosto
LATIN LOVER
di Cristina Comencini
Una commedia corale al femminile che porta sullo schermo Virna Lisi (nella sua ultima interpretazione), Valeria Bruni Tedeschi, Angela Finocchiaro e le almodovariane Marisa Paredes e Candela Peña.

domenica 23 agosto
UNA NUOVA AMICA
di François Ozon
Il film scorre leggerissimo, ma ricco di contenuti, con le sue atmosfere vintage in cui si muovono, perfetti nei loro ruoli, Anaïs Demoustier e un inedito Romain Duris in abiti femminili.

lunedì 24 agosto
MEDIANERAS (Innamorarsi a Buenos Aires)
di Gustavo Taretto
Una commedia “indie” che usa i segni e i simboli della vita moderna per raccontarci con toni leggeri come anche le architetture scriteriate di una città si riflettano sull’esistenza dei suoi abitanti.

martedì 25 agosto
EISENSTEIN IN MESSICO
di Peter Greenaway
Un ritorno molto atteso quello del regista inglese Peter Greenaway, che realizza il suo atto d’amore per il grande collega sovietico, uno dei massimi geni della storia del cinema.

mercoledì 26 agosto
JIMI: ALL IS BY MY SIDE
di John Ridley
Ridley, già vincitore del premio Oscar per la sceneggiatura di “12 anni schiavo”, affronta il coraggiosissimo compito di portare sullo schermo una delle icone immortali del rock, Jimi Hendrix.

giovedì 27 agosto
COME IL PESO DELL’ACQUA
di Andrea Segre
Marco Paolini e Giuseppe Battiston ci raccontano e ci spiegano le storie di migrazione verso l'Europa. Sarà presente alla serata il regista Andrea Segre.

venerdì 28 agosto
50 SFUMATURE DI GRIGIO
di Sam Taylor-Johnson
Una serata speciale con le consulenti di RossoLimone - che ci introdurranno al mondo della trasgressione sessuale - in occasione della proiezione del film più discusso dell'anno.

sabato 29 agosto
LA FAMIGLIA BELIER
di Eric Lartigau
"Un film che vi farà bene", questa la frase pubblicitaria che ha lanciato questa divertente e toccante commedia francese, un grandissimo successo in patria.

domenica 30 agosto
WHIPLASH
di Damien Chazelle
Vincitore di 3 premi Oscar (miglior attore non protagonista, miglior montaggio e miglior missaggio sonoro). Un avvincente film ambientato nel mondo della musica e incentrato sul rapporto allievo/insegnante.

lunedì 31 agosto
PELO MALO
di Mariana Rondòn
Premio per la migliore interpretazione femminile e per la migliore sceneggiatura al Torino Film Festival, Premio
Speciale della Giuria al Festival dell’Havana e altri premi ai festival internazionali.

martedì 1 settembre
SMOKINGS
di Michele Fornasero
Film vincitore del Festival dei Popoli e Premio della Giuria Visions Du Réel 2014. “SmoKings” è una delle sorprese del cinema italiano di questa stagione. Non perdetelo!

mercoledì 2 settembre
LA SPIA
di Anton Corbijn
Dal romanzo di John Le Carré "Yssa il buono". Philip Seymour Hoffman nella sua ultima, straordinaria interpretazione prima della morte prematura avvenuta lo scorso anno, a soli 46 anni.

giovedì 3 settembre
LA NOTTE DEI CINEFILI
Una maratona per i cinefili d.o.c. Prossimamente il programma.

Biglietti e Informazioni
info@cuc-cinemauno.it – www.cuc-cinemauno.it

 

A tavola con Donatello

A tavola con Donatello

Il Banchetto di Donatello

Programma

Dal 28 marzo Padova ospita una serie di mostre di altissimo valore culturale racchiuse nel progetto Donatello e Padova: un omaggio al grande artista fiorentino che ha lasciato nella nostra città capolavori universalmente noti. Gli eventi sono promossi da diverse Istituzioni culturali che hanno avviato un’azione comune per dare a Padova un’occasione unica di promozione della città offrendo ai visitatori un sistema integrato di visite, agevolazioni, possibilità.
La città ha risposto con un’offerta enogastronomica che è partita dallo studio della cucina e dei costumi dell’epoca e ha coinvolto i pubblici esercizi in un percorso denominato “A tavola con Donatello”: un vero e proprio tuffo nel passato, nella Padova del ‘400, per assaporare i vini e i piatti dell’epoca scoprendo il fascino del gusto rinascimentale.
Il progetto comprende: un Ricettario ispirato a Donatello e alla cucina della prima metà del ‘400; un percorso tra i pubblici esercizi di Padova e provincia, che propongono la degustazione di alcuni piatti del ricettario; il dolce di Donatello, creato dal Gruppo Pasticcieri dell’Appe - Padova, con coupon per l’ingresso ridotto ad una delle mostre; il Banchetto di Donatello.

Il Banchetto di Donatello sarà uno degli appuntamenti clou del progetto. A fare da cornice a questo viaggio nella Padova rinascimentale saranno i Musei Civici Eremitani. Appuntamento il 9 luglio 2015, ore 20.00 per riscoprire così il gusto di un tempo in cui la nostra città si collocava tra i principali centri di diffusione del Rinascimento, anche grazie all’arte rivoluzionaria del grande genio fiorentino.
La serata conviviale sarà accompagnata da un programma di Musiche a corte nel Primo Cinquecento, a cura dell'Ensemble Tientalora e da una visita guidata alla Mostra Donatello e la sua lezione.

Ai partecipanti sarà distribuito “A tavola con Donatello. Ricettario ispirato ai gusti di Donato di Niccolò di Betto Bardi detto Donatello” a cura di Lucia Marangon e Marco Polato

Programma serata
Cena
Le musiche
Ensemble TIENTALORA
Musiche a corte nel primo Cinquecento
eseguono: Bianca Simone, canto - Paolo Faldi, flauti - Ilaria Fantin, liuto - Marco Muzzati, percussioni
a cura del Conservatorio Pollini
Visita guidata alla Mostra Donatello e la sua lezione

Informazioni
Costo serata € 46,00
Prenotazioni: 049 9877412 - 348 2628177
info@studiolavia.it

 

Pagine

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: