Donne contro. Il cinema del periodo fascista

Donne contro. Il cinema del periodo fascista

Evento in occasione della Festa della Donna

Una serata speciale in occasione della Festa della Donna dal titolo “Donne contro, il cinema del periodo fascista” organizzata da Veneto Padova Spettacoli, in collaborazione con l'Assessorato Cultura e Turismo del Comune di Padova.

Ore 21.00
Presentazione de libro “Donne nel cinema di regime tra tradizione e modernità”  di Meris Nicoletto
Intervengono alla serata ed incontrano il pubblico la ricercatrice universitaria Barbara Giovannelli e l’autrice Meris Nicoletto presentate dal critico cinematografico Gianni Vitale.
Il voluminoso libro, oltre 500 pagine edito dalle Edizioni Falsopiano, aggiunge un nuovo tassello - e forse uno dei più attesi - sulla produzione cinematografica italiana di regime.
Durante il ventennio fascista il grande schermo cercò una “sua” strada grazie alle donne, indiscusse protagoniste del genere allora imperante della commedia, ma anche di quello meno praticato del melodramma. Adolescenti in fiore, adultere, angeli della patria, vittime sacrificali, femmes fatales, donne volitive si proponevano all’immaginario collettivo come modelli di comportamento fra tradizione e desiderio di emancipazione. Vere e proprie Dive, oggi per lo più dimenticate come Isa Miranda, Maria Denis, Alida Valli, Assia Noris, Doris Durandi, Mariella Lotti, Clara Calamai, Elsa Merlini, Lilia Silvi e altre hanno dato volto a queste donne che il fascismo esaltava sul piano mediatico come “madri e mogli esemplari” ma che allo stesso tempo ricoprivano nuovi ruoli all’interno della società di massa in veste di telefoniste, commesse, dattilografe, indossatrici.
Meris Nicoletto è dottore di ricerca in Storia e Critica dei Beni Artistici, Musicali e dello Spettacolo presso l’Università di Padova. Tra le sue più recenti pubblicazioni, quelle dedicate ai registi Silvio Soldini, Marco Tullio Giordana, Paolo Virzì e Valerio Zurlini.
Barbara Giovanelli è ricercatrice di Scienze del Linguaggio presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, è insegnante di storia e filosofia e insegna fonetica italiana presso l’Università di Capodistria. Tra i suo i vari interessi anche quello svolto in ambito teatrale.

Ore 21,30
Proiezione del film OSSESSIONE di Luchino Visconti interpretato da Clara Calamai, Massimo Girotti.
Uno straordinario affresco dell’Italia negli anni ’40, rappresenta la prima e più importante opera di Visconti. Uno spaccato di vita rurale nella bassa padana, con le autostrade semideserte e gli “autogrill” come bettole di campagna. Sembra di sentire il profumo dei tini salire dalla cantina, mentre l’odore della benzina si mescola con l’afa agostana che aleggia sul Po. Del tutto assente ogni accenno di violenza, sostituita da una robusta dose di sensualità, talmente intensa da risultare anche maggiore dei successivi film americani. La storia di due amanti che per stare assieme uccidono il marito di lei. Scappati, ma sempre timorosi di essere scoperti non riusciranno a coronare il loro sogno d’amore.

Informazioni
venetopadovaspettacoli@hotmail.it
www.frontedelportofilmclub.sitiwebs.com
049-8718617 - www.promovies.it

Marzo al Planetario di Padova

Marzo al Planetario di Padova

Ciclo di eventi 2015

Planetario di Padova: un sistema di proiezione digitale per ammirare il cielo e i suoi fenomeni.

Con l’inizio del nuovo anno ricominciano le visite didattiche al Planetario di Padova: quest’anno ci sono alcune interessanti novità. L’offerta didattica del Planetario si è arricchita di: una nuova lezione “live” pensata per presentare le scoperte di Galileo Galilei agli alunni delle scuole primarie: Scopri il cielo con Galileo; quattro nuovi filmati da abbinare alle lezioni dal vivo: Vacanze nel Sistema solare, Earth, Moon & Sun, Mondi sconosciuti ed Evolution; una nuova alternativa ai laboratorio di osservazione del Sole: “Stelle&Quiz”, una lezione interattiva che arricchisce una lezione dal vivo di domande e risposte

Programmazione dall'1 al 29 marzo 2015

Domenica, 1 marzo
Ore 16.00
Scopri il cielo con GalileoVacanze nel Sistema solare
Il cielo per i più piccoli
Ore 17,30
Live: Storie e viaggi con la stella polare e filmato: Stars
Stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Con Stars si andrà alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari. Fra pulsar e buchi neri, passando per il Sistema solare e tuffandoci in una nebulosa, andremo a conoscere da vicino quei punti brillanti che popolano il cielo notturno facendo anche un breve viaggio nella storia della scienza in compagnia di due simpatici amici.

Venerdì 6 marzo - ore 21.00
Live: Il cielo di marzo e Filmato: Due piccoli pezzi di vetro
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa. Dopo questa proiezione delle ore 21.00, condizioni meteo permettendo, si effettuerà una Osservazione serale con telescopi, nozioni di orientamento e astronomia pratica.  Guida all'orientamento nel Cielo notturno per tutti con osservazione diretta attraverso telescopi che garantiscono immagini affascinanti del Cosmo.
Due piccoli pezzi di vetro puntati verso il cielo per cambiare la storia dell’umanità: furono le lenti che Galileo Galilei usò per costruire il proprio cannocchiale. Da allora abbiamo continuato ad osservare l’Universo con strumenti sempre più potenti arrivando a scoprire che l’Universo è molto più vasto di quanto si credesse appena un centinaio di anni fa, arrivando a scoprire pianeti in orbita intorno ad altre stelle. Usiamo telescopi sempre più grandi per scoperte sempre più sorprendenti. Fra storia e scienza, continuando a scrutare il cielo, “Due piccoli pezzi di vetro” ci accompagna in un grande viaggio che ci riserva ancora molte sorprese.

Sabato, 7 marzo - Ore 17.30
Live: Terra, aria, acqua, fuoco e Filmato: Evolution
Evolution è un viaggio iniziato quasi 14 miliardi di anni fa, e che ancora continua. L’evoluzione dell’Universo, delle stelle e delle galassie, dei pianeti e della vita (come noi la conosciamo sulla Terra) e della civiltà umana è un processo inarrestabile. Dalle profondità dello spazio remoto a quelle dei mari terrestri, dalla formazione delle stelle a quella delle prime cellule, seguiremo il lungo percorso dell’evoluzione con sguardo scientifico scoprendo come nell’Universo non ci sia nulla di immutabile ed eterno.

Domenica, 8 marzo
Ore 16.00
Live: Le favole celesti e Filmato: L'origine della vita sulla terra
C’era un tempo in cui si alzavano gli occhi al cielo e si raccontavano storie di Dei, mostri ed eroi. Ecco le storie più belle legate alle costellazioni più famose raccontate da "Le favole celesti".
C’era una volta in cui guardando le stelle si iniziava a sognare  e così qualcuno, in un tempo assai remoto, s’immaginò di vedere, in un gruppo di stelle, una gigantesca orsa.  Qualcun altro, in un’altra parte del cielo, vide un altro insieme di stelle e s’immaginò un cacciatore con la spada sguainata e con due fedelissimi cani ai suoi piedi. Il cacciatore aveva anche una bellissima cintura con tre stelle  e le tre stelle divennero i tre Re che indicavano un’altra brillantissima stella…
Dal Big Bang alla comparsa della vita sulla Terra in un viaggio basato sulle suggestioni degli effetti video e del Dolby-Surround. Il filmato L'origine della vita sulla terra racconta di un viaggio che inizia da molto lontano e ci riguarda molto da vicino, quel lungo percorso che dai primordi dell’Universo stesso conduce fino al nostro pianeta, senza fermarsi.
Ore 17,30
Live: Il sistema solare e filmato: Stars
Stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Stars, alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

Venerdì 13 marzo - ore 21.00
Live: Il cielo di marzo e Filmato: Mondi sconosciuti
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa. Dopo questa proiezione delle ore 21.00, condizioni meteo permettendo, si effettuerà una Osservazione serale con telescopi, nozioni di orientamento e astronomia pratica.  Guida all'orientamento nel Cielo notturno per tutti con osservazione diretta attraverso telescopi che garantiscono immagini affascinanti del Cosmo.

Sabato 14 marzo - ore 17.30
L'orologio di Dondi e il cielo medievale
Filmato: Stars
A Padova, Piazza dei Signori è dominata da un grande orologio. Realizzato nel XIV secolo dal medico e astronomo Jacopo Dondi dell'Orologio, distrutto e poi ricostruito, il suo quadrante non ci mostra solo le ore ma anche le costellazioni dello Zodiaco, il Sole e la Luna. Quale era la sua vera funzione? Perché tra i segni dello Zodiaco curiosamente manca la Bilancia? In che modo è legato alle stelle? In occasione dei Notturni d'Arte 2014, in collaborazione con il Comune di Padova, il Planetario di Padova ha proposto un suggestivo viaggio indietro nel tempo che dal cielo del Medioevo ci porterà nello spazio alla scoperta dei segreti dell'orologio di Dondi.

Domenica, 15 marzo
Giornata Internazionale dei Planetari
Live: Storie e viaggi con la stella polare e Filmato: Stars
Ore 17,30
Live: Il cielo di marzo e Filmato: Earth, Moon and Sun
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa. Al termine del secondo spettacolo (ore 18.40 circa) gli astronomi del Planetario mostreranno nel cielo di Giove, Venere, la stella Sirio e la costellazione di Orione.
Stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Con Stars si andrà alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari. Cosa sono le stelle e come si formano? Quanti tipi di stelle ci sono e come concludono il proprio percorso evolutivo? Fra pulsar e buchi neri, passando per il Sistema solare e tuffandoci in una nebulosa, andremo a conoscere da vicino quei punti brillanti che popolano il cielo notturno facendo anche un breve viaggio nella storia della scienza in compagnia di due simpatici amici.

Venerdì, 20 marzo - ore 21,00 (aperte le prenotazioni)
Live: Il cielo di febbraio e Filmato: Due piccoli pezzi di vetro
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa. Dopo questa proiezione delle ore 21.00, condizioni meteo permettendo, si effettuerà una Osservazione serale con telescopi, nozioni di orientamento e astronomia pratica.  Guida all'orientamento nel Cielo notturno per tutti con osservazione diretta attraverso telescopi che garantiscono immagini affascinanti del Cosmo.
Due piccoli pezzi di vetro puntati verso il cielo per cambiare la storia dell’umanità: furono le lenti che Galileo Galilei usò per costruire il proprio cannocchiale. Da allora abbiamo continuato ad osservare l’Universo con strumenti sempre più potenti arrivando a scoprire che l’Universo è molto più vasto di quanto si credesse appena un centinaio di anni fa, arrivando a scoprire pianeti in orbita intorno ad altre stelle. Usiamo telescopi sempre più grandi per scoperte sempre più sorprendenti. Fra storia e scienza, continuando a scrutare il cielo, “Due piccoli pezzi di vetro” ci accompagna in un grande viaggio che ci riserva ancora molte sorprese.

Sabato, 21 marzo
ore 17.30

QUIZ "Per un pugno di stelle"
Speigazione del Cielo e a seguire quiz interattivo per tutte le età. In premio biglietti e gadget.

Domenica, 22 marzo
Ore 16.00
Live: Il sistema Solare filmato: Stars
Ore 17,30
Live: Le Favole Celesti e filmato: Evolution
Evolution
è un viaggio iniziato quasi 14 miliardi di anni fa, e che ancora continua. L’evoluzione dell’Universo, delle stelle e delle galassie, dei pianeti e della vita (come noi la conosciamo sulla Terra) e della civiltà umana è un processo inarrestabile. Dalle profondità dello spazio remoto a quelle dei mari terrestri, dalla formazione delle stelle a quella delle prime cellule, seguiremo il lungo percorso dell’evoluzione con sguardo scientifico scoprendo come nell’Universo non ci sia nulla di immutabile ed eterno.

Venerdì, 27 marzo - ore 21,00
Live: Il cielo di marzo e Filmato: Due piccoli pezzi di vetro
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa. Dopo questa proiezione delle ore 21.00, condizioni meteo permettendo, si effettuerà una Osservazione serale con telescopi, nozioni di orientamento e astronomia pratica.  Guida all'orientamento nel Cielo notturno per tutti con osservazione diretta attraverso telescopi che garantiscono immagini affascinanti del Cosmo.

Sabato, 28 marzo - ore 17.30
Live: Comete, meteore e...Rosetta e Filmato: Stars
Stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Con Stars si andrà alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari. Cosa sono le stelle e come si formano? Quanti tipi di stelle ci sono e come concludono il proprio percorso evolutivo? Fra pulsar e buchi neri, passando per il Sistema solare e tuffandoci in una nebulosa, andremo a conoscere da vicino quei punti brillanti che popolano il cielo notturno facendo anche un breve viaggio nella storia della scienza in compagnia di due simpatici amici.

Domenica, 29 marzo
Ore 16.00
Scopri il cielo con Galileo - Earth, Moon and Sun
Il cielo per i più piccoli
Ore 17,30
Live: Il Cielo di marzo e filmato: Stars
Stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Con Stars si andrà alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari. Cosa sono le stelle e come si formano? Quanti tipi di stelle ci sono e come concludono il proprio percorso evolutivo? Fra pulsar e buchi neri, passando per il Sistema solare e tuffandoci in una nebulosa, andremo a conoscere da vicino quei punti brillanti che popolano il cielo notturno facendo anche un breve viaggio nella storia della scienza in compagnia di due simpatici amici.

Attività per le scuole e per il pubblico

Il Planetario è uno strumento didattico che riproduce la volta celeste all'interno di una stanza, con le stelle, il sole, i pianeti, così come possono essere osservati in una notte serena. Mostra inoltre i movimenti e i fenomeni celesti in modo accelerato, tale da colpire l'attenzione dell'osservatore. Simula l'apparenza del cielo per qualsiasi luogo della terra e per qualsiasi periodo del passato e del futuro.
Padova propone a tutti gli appassionati un planetario digitale, dotato di videoproiezione 3D ad alta risoluzione. Tale strumento permette di rappresentare in modo tridimensionale lo spazio cosmico. 
Le immagini sono formate e governate da un potente sistema di calcolatori che provvede anche agli effetti sonori e luminosi.
Lo schermo di proiezione ha la forma emisferica e un diametro di quasi 9 metri, è sospeso nella sala, sopra le poltroncine.
Il Planetario di Padova è stato promosso dall'Amministrazione comunale ed è gestito dal Comitato planetario Padova, costituito dal Dipartimento di astronomia dell'Università di Padova, dall'Osservatorio astronomico di Padova dell'Inaf, dal Gruppo astrofili di Padova e dall'Associazione astronomica euganea.

Informazioni
La prenotazione è obbligatoria per le scuole e i gruppi, ed è consigliata per i singoli spettatori.

Biglietti:
€ 7.00 Interi
€ 5.00 Ridotti, dai 6 ai 18 anni e oltre 65, e Gruppi organizzati
€ 4.00 Studenti universitari e medi-superiori, muniti della tessera 'Carta giovani/Studiare a Padova'
€ 4.00 Gruppi familiari in possesso della 'Family Card' del Comune di Padova
€ 4.00 Gruppi scolastici
Promozione Famiglia: ogni due adulti paganti un minore sotto i 18 anni è gratuito.

Prenotazioni: da lunedì a sabato, dalle 9.00 alle 12.00; da martedì a sabato (dalle ore 16.30 alle ore 19.30)
Tel. 049/773677
segreteria@planetariopadova.it
www.planetariopadova.it

Beatles Memory 2015

Beatles Memory 2015

Serata a cura di Bacchiglione Beat

Concerto in ricordo di: Franco Capovilla (dei Delfini), Gildo Fattori G.F. e dei suoi Strangers, Paolo Giuffrida dei Ragazzi dai Capelli Verdi, Amleto Zennaro dei Royals, Adriano Vettore dei Kriss.
Serata-evento a cura del Bacchiglione Beat e dedicata agli amanti dei quattro di Liverpool. L'intera serata sarà retta da un autentico protagonista della vita musicale cittadina, Franco Serena, storico leader dei Ragazzi dai Capelli Verdi.
Accanto a lui, molti amici ed artisti coinvolti.
Con la partecipazione di: The Puppys - The White Blues - Nick Cars Company - Acoustic Mood Project - Lele Zambon dei Royals & lato B - Enzo Scibetta degli Skulls & Boys - Maurizio Boldrin dei Craaash & Gang
Presenta la serata: Ro Sanna
La serata è dedicata alla raccolta fondi per progetti umanitari dell'Associazione Perilmondo onlus.

Informazioni
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
Perilmondo onlus
Cell. 3476684744
www.perilmondo.org
 

Yann Passabet-Labiste e Jean Dube

Yann Passabet-Labiste e Jean Dube

AGIMUS - XXII Stagione Concertistica Internazionale 2014-2015

Concerto della XXII Stagione Concertistica Internazionale 2014-2015 dell'Agimus di Padova.

CAPRICCI

DUO VIOLINO-PIANOFORTE
YANN PASSABET-LABISTE - violino (Giappone)
JEAN DUBE - pianoforte (Corea del Sud)
Y. Passabet-Labiste: 1° premio 11° Concorso Internazionale Città di Padova sezione per solisti e orchestra 2014, 1° premio “Premio Virstuositè” Città di Padova 2014, 2° premio “Premio Città di Padova” 2014, 3° premio al 36° International Tibor Varga Competition in Sion (Svizzera).
J. Dube: 1° premio Grand Prix Concorso Internazionale “Franz Liszt” (Utrecht, Germania, 1° premio Concorso “Young Mozart Prodigies” (Parigi, Francia), 1° premio Concorso Pianistico Europeo “Ouistreham Riva” (Francia)

Programma
L. van BEETHOVEN - SONATA n.7 op.30 (Allegro con brio; Adagio cantabile; Scherzo. Allegro - Trio;  Finale. Allegro)
F. LISZT - RAPSODIA SPAGNOLA (piano solo)
N. PAGANINI - CAPRICCIO n.11
J. BRAHMS - SONATA n.1 op.78 (Vivace ma non troppo; Adagio; Allegro molto moderato)

PASSABET-LABISTE YANN ha iniziato lo studio del violino all’età di 3 anni. Si è diplomato con il massimo dei voti e la distinzione al Conservatorio Nazionale di Ville d’Avray (Francia) sotto la guida della prof.ssa Maurice Moulin. Ha poi proseguito i suoi studi al Conservatorio Superiore di Ginevra nella classe di Jean-Pierre Wallez. Ha partecipato a master class con Ivry Gitlis, Eduard Schmieder, Igor Ozim.
Dal 2005 al 2009 è entrato a far parte della famosa “Tonhalle Orchestra” di Zurigo con la quale ha collaborato con artisti di fama mondiale tra cui Vladimir Ashkenazy, Itzhak Perlman, Yo-Yo Ma, Alfred Brendel, Christian Zaccharias, Krystian Zimerman, Martha Argerich, Radu Lupu, Emanuel Ax, James Galway, Pinchas Zukerman, Leonidas Kavakos.
JEAN DUBÉ, trentenne pianista franco-canadese, è riconosciuto a livello internazionale come uno dei più importanti giovani pianisti del momento ed è molto apprezzato per la sua musicalità e raffinatezza.  Bambino prodigio, si esibisce in tutto il mondo dall’età di 4 anni e a soli 9 anni vince il suo primo pianoforte Steinway durante il Concorso nazionale “Young Mozart Prodigies” a Parigi. Ha già realizzato una trentina di registrazioni di cui almeno venti prodotte dalle case discografiche più importanti (Syrius, BNL, Naxos) ed alcune registrazioni dal vivo per le Televisioni e Radio francesi ed estere.
La sua attività concertistica comprende recital solistici e nelle formazioni di musica da camera, nonchè la collaborazione con le più grandi orchestre di tutto il mondo. Attualmente sta lavorando alla registrazione dell’opera completa pianistica di Franz Liszt per la casa discografica C.E.A. Musika.

Informazioni
ASSOCIAZIONE MUSICALE AGIMUS DI PADOVA
Cell. 340 4254870
agimuspadova@libero.it
www.agimuspadova.com

Elisso Virsaladze, pianoforte

Elisso Virsaladze, pianoforte

Amici della Musica di PD-58a Stagione concertistica 2014-2015

Quindicesimo concerto della 58a Stagione concertistica 2014-2015 degli Amici della Musica di Padova.

ELISSO VIRSALADZE, pianoforte

Programma

Per Sviatoslav Richter 1915 – 2015
W.A. Mozart - Variazioni su “Lison dormait” K 264
J. Brahms - Sonata n. 1 op. 1
J. Haydn - Andante e Variazioni in fa minore
R. Schumann - Studi Sinfonici op. 13

Nel centenario della nascita di Sviatoslav Richter gli Amici della Musica di Padova, che hanno avuto l’onore e il privilegio della sua presenza nel 1963, 1974, 1976, 1983, 1991 e 1994, ed Elisso Virsaladze
desiderano dedicare al ricordo del Maestro questo concerto.
Georgiana, Elisso Virsaladze fu poi allieva a Mosca di H. Neuhaus e di Y. Zak ed è protagonista di una carriera artistica straordinaria come solista e in duo con Natalia Gutman, oltre che come docente al Conservatorio di Mosca e alla Musikhochschule di Monaco. Appartenne alla cerchia dei musicisti più vicini a Richter, che nei suoi confronti espresse grande ammirazione: “musicista di sangue nobile” (1982), “schumanniana incomparabile” ed ancora nel 1993 “dai tempi di Neuhaus non ho più sentito uno Schumann simile”.

Informazioni
AMICI DELLA MUSICA
Tel. +39 49 8756763, Fax. ++39 49 8070068
info@amicimusicapadova.org
http://amicimusicapadova.org

Orchestra i Pomeriggi Musicali

Orchestra i Pomeriggi Musicali

Andrea Battistoni, direttore

Concerto della 49° Stagione Concertistica 2014-2015 dell'Orchestra di Padova e del Veneto.

ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI
Andrea Battistoni, direttore

TRIO MODIGLIANI
Mauro Loguercio, violino
Francesco Pepicelli, violoncello
Angelo Pepicelli, pianoforte

Alfonso Antoniozzi-Voce recitante

Programma
Zoltán Kodály-Danze di Galanta
Marco Tutino-Vatel per voce recitante e orchestra (testo di Angelo Callipo)
Giorgio Federico Ghedini-Concerto dell'albatro per violino, violoncello, pianoforte, voce recitante

Nel novembre del 2015, l’Orchestra I Pomeriggi Musicali festeggia i settanta anni di storia e di vita artistica. Hindemith, Boulez, Bernstein, Abbado, Muti, Pollini, Gatti, Michelangeli sono alcuni tra i moltissimi nomi che negli anni e nei decenni a seguire avrebbero dato lustro alle prime stagioni concertistiche de I Pomeriggi: scoperta dei nuovi linguaggi e della contemporaneità, ma anche paziente e sapiente riscoperta del Settecento, dei repertori e dei capolavori meno frequentati. I Pomeriggi Musicali, così come il Piccolo Teatro, nato poco più tardi, sono testimonianze viventi di un formidabile spirito di rinascita civile. Uno spirito di cui Milano ha dato e perpetuato tanti virtuosi esempi, uno spirito da cui provare a ripartire anche oggi, in frangenti difficili, seppure per ragioni, contingenze e scenari assai diversi.
Nato a Verona nel 1987, Andrea Battistoni è uno dei giovani emergenti del panorama musicale internazionale. Dal 2006 ha intrapreso una rapida carriera direttoriale che lo ha portato a esibirsi, con le rispettive compagini orchestrali, in importanti teatri internazionali e alla conduzione di importanti formazioni e orchestre. Nel 2012 diventa, a soli 24 anni, il più giovane direttore mai salito sul podio del Teatro alla Scala, con Le Nozze di Figaro di Mozart, cui segue l'acclamato debutto sinfonico con la Filarmonica della Scala. Nel triennio 2014-2016 è stato nominato Primo direttore ospite del Teatro Carlo Felice di Genova che lo vedrà protagonista sia nel repertorio operistico che in quello sinfonico.

Il Trio Modigliani è il riuscito incontro fra le tre personalità diversissime dei fratelli Angelo e Francesco Pepicelli e del violinista Mauro Loguercio. Passione,  raffinatezze, essenziale vitalità, stile, leggerezza sonora, tempi giusti, sonorità morbide, condivisione delle intenzioni interpretative sono tra le apprezzabili qualità artistiche del trio.

Accanto alla programmazione tradizionale, l'Orchestra di Padova e del Veneto sviluppa un ampio programma di iniziative di avvicinamento alla musica destinate al pubblico di ogni età. Anche per la stagione 2014-2015 sono confermate le attività: Lessico classico, OPV Families & Kids, OPV a scuola (Un musicologo in classe), L'arte dell'ascolto.

INFORMAZIONI
Orchestra di Padova e del Veneto
tel. + 39 049 656848 - 656626
fax + 39 049 657130
info@opvorchestra.it

Programmi e informazioni dettagliati sono disponibili su www.opvorchestra.it

 

Orchidee

Orchidee

Stagione di Prosa 2014-2015 al Teatro Verdi

Ottavo spettacolo in cartellone per la Stagione di Prosa 2014-2015 al Teatro Verdi di Padova.

Teatro Fondazione Compagnia Pippo Delbono
presenta

ORCHIDEE
di  e con Pippo Delbono
Con: Dolly Albertin, Gianluca Ballarè, Bobò, Margherita Clemente, Pippo Delbono, Ilaria Distante, Simone Goggiano, Mario Intruglio, Nelson Lariccia,  Gianni Parenti, Pepe Robledo, Grazia Spinella

Il palco è spoglio. Nel buio, dal fondo della sala dov'è il banco della regia, si fa sentire la voce di Pippo Delbono che parla di sé, avviando una confessione che la recente morte della madre rende dolorosa e sofferta. Poi sale sul palcoscenico e, davanti allo schermo che chiude la parete di fondo, si libera in un movimento di danza. Comincia così «Orchidee», che l'artista porterà in scena al Teatro Verdi di Padova e che vuol essere una sorta di bilancio della sua vita e una riflessione sul nostro tempo, sul teatro e sul suo lavoro di attore.
Su tutto domina il senso del vuoto e della perdita. Viviamo in un tempo volgare, ideologie e speranze sono cadute, in un vuoto di valori e di cultura. Il teatro, dove ogni sera si recita stancamente un copione, è diventato il luogo della falsità. La morte incombe instancabile e distruttiva, sopra ogni cosa. Questi pensieri Delbono ce li propone con uno spettacolo che cerca una totalità comunicativa servendosi di parola, immagini, musica e danza.

Informazioni
Biglietti e informazioni: QUI
Teatro Verdi - Teatro Stabile del Veneto
via dei Livello, 32 - 35139 Padova
telefono 049 8777011 - biglietteria 049 87770213
fax 049 8763751
info@teatrostabileveneto.it - www.teatrostabileveneto.it

XXV International Music Meeting 2015

XXV International Music Meeting 2015

La Musica suscita Emozioni che non trovano parole...

Programma

Anche quest'anno l'€™Orchestra giovanile del Veneto organizza l'International Music Meeting, incontro musicale e culturale tra Cori, Orchestre e musicisti, provenienti da ogni parte del mondo, oltre che da tutte le Regioni italiane. Il Meeting 2015 coincide con un'importante traguardo: quello della venticinquesima edizione.
25 anni di attività che hanno visto la partecipazione di numerose Orchestre, Cori e musicisti provenienti da Argentina, Australia, Austria, Bielorussia, Brasile, Canada, Cina, Croazia, Danimarca, Germania, Giappone, Inghilterra, Irlanda, Lettonia, Lussemburgo, Messico, Norvegia, Olanda, Polonia, Russia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti d’America (Alabama, Alaska, California, Colorado, Hawaii, Idaho, Illinois, Maryland, Michigan, Minnesota, Mississippi, New Jersey, North Dakota, Ohio, Pennsylvania,  Texas, Washington, Wisconsin), Svizzera, Turchia, Ungheria e Regioni Italiane.
Un particolare benvenuto in questa 25a edizione viene dato al Collegium Musicum Iuvenale di Ochsenfurt (Germania), orchestra giovanile fondata e diretta da Astrid Eitschberger, con la quale ha preso avvio l'International Music Meeting nel lontano 1991.
Altrettanto significativo è il legame instauratosi con il Messico durante le tre tournées dell'Orchestra Giovanile del Veneto e per la presenza di molti artisti messicani che hanno partecipato a varie edizioni del Meeting.
Direzione artistica del Meeting: Fabrizio Castanìa
Organizzazione generale: Maria Cristina Gelsomino Castanìa

L'edizione 2015 si svolgerà dal 6 marzo al 23 giugno con 18 eventi e vedrà protagonisti in varie date cori italiani e stranieri, orchestre italiane e straniere (anche con più di 100 elementi).
Il Meeting inizierà a Borgoricco (PD) nel Teatro Aldo Rossi domenica 6 marzo alle ore 21 con il concerto inaugurale della Blair Academy Music Orchestra and Choir, proveniente dal New Jersey e diretto da Jennifer Pagotto e Nate Widelitz.
Il primo concerto a Padova sarà il 23 marzo alle ore 21 alla Chiesa Ss. Salvatore di Camin (Zon industriale) con il Colorado Highlands Symphony Orchestra del Colorado (USA).
Da segnalare, sempre in città, il Concerto di Gala che si terrà il 26 aprile 2015, ore 18.00, presso l'Auditorium del Conservatorio Pollini. Il concerto, a cura dell'Orchestra Giovanile del Veneto "Sesta in re", diretta da Fabrizio Castania, sarà un tributo a Burt Bacharach.
Unica data nel Veneto anche per lo spettacolo del 12 giugno 2015, ore 21.00 dedicato al Centenario della Grande Guerra, presso il Teatro don Bosco, via Camillo De Lellis 4. La Grande Guerra raccontata senza il filtro della storia ufficiale: immagini e filmati, musiche e memorie rinnovano la tragica grandezza di un'epopea lontana attraverso un filo narrativo che diverte e commuove.
Sempre al Teatro don Bosco il 23 giugno 2015, ore 21.00 si terrà il Concerto Conclusivo della manifestazione, con la partecipazione del trio Hawaiian Music, Ukulele and Dance proveniente dalle Hawaii (Daniel Ho, Wendy Stockstill e Anthony Moreno).

Programma concerti a Padova

23 marzo 2015, ore 21.00
Padova, Chiesa Ss. Salvatore di Camin
COLORADO HIGHLANDS SYMPHONY ORCHESTRA (Colorado-USA)
Unica data nel Veneto

26 aprile 2015, ore 18.00
Padova, Auditorium Conservatorio Pollini
CONCERTO DI GALA
Tribute Burt Bacharach

ORCHESTRA GIOVANILE DEL VENETO "Sesta in Re" (Italia)
José Angel Ramirez Ragoitia, direttore
Laura Pirri, voce
Francesco Del Zoppo, batteria
Andre "Urpilo" Guarnieri, chitarra
Antonio Lanzillotti, pianoforte
Loris Peltrera, basso

16 maggio 2015, ore 21.15
Padova, Auditorium Centro culturale Altinate San Gaetano
Coro AMICI DELL'OBANTE (città di Valdagno-Italia)
Svetlana Skorobogataia,  direttrice
Unica data nel Veneto

17 maggio 2015, ore 21.00
Padova, Chiesa di San Carlo Borromeo (zona Arcella)
IOWA STATE SINGERS (Iowa-USA)
James Rodde, direttore
EMOZIONI InCanto (Italia)
Giuseppe Marchioro, direttore
Una serata speciale nella quale un coro americano di voci maschili si alterna con un coro padovano di voci miste per offrire un programma molto vario e di grande effetto.
Il concerto è dedicato all'Associazione Italiana contro le Leucemie-Linfomi e Mieloma (AIL) di Padova.
Unica data nel Veneto.

27 maggio 2015, ore 21.00
Padova, Auditorium Modigliani
COLLEGIUM MUSICUM IUVENALE
Ochsenfurt-Germania e Scozia-Inghilterra
ORCHESTRA DEL II ISTITUTO COMPRENSIVO ARDIGO' (Padova-Italia)
CORO ALLEGRA PRIMAVERA (Pianiga-Italia)
Astrid Eitschberger, Maria Lisa Girardello, Roberto Artusi (direttori)

Unica data nel Veneto

12 giugno 2015, ore 21.00
Padova, Teatro don Bosco, via Camillo De Lellis 4
CENTENARIO DELLA GRANDE GUERRA
Michele D'Andrea, narratore
Ester Viviani Giaretta, soprano
Salvino Fantauzzo, tenore
José Angel Ramirez Ragoitia, chitarrista
Franco Moro, pianista

Unica data nel Veneto

23 giugno 2015, ore 21.00
Padova, Teatro don Bosco, via Camillo De Lellis 4
CONCERTO CONLUSIVO
HAWAIIAN MUSIC, UKULELE AND DANCE (Hawaii-USA)
Daniel Ho, Wendy Stockstill, Anthony Moreno

Informazioni
ORCHESTRA GIOVANILE DEL VENETO
Via Pascoli 11/B 35030 Selvazzano Dentro (PD) - Italia
Tel. & Fax +39 049 630786
segreteriaogv@gmail.com
www.orchestragiovaniledelveneto.it
www.aicaweb.it

Concerto di Primavera dei Solisti Veneti 2015

Concerto di Primavera dei Solisti Veneti 2015

In occasione della Festa della donna

Tradizionale e atteso Concerto di Primavera dei Solisti Veneti di Claudio Scimone, dedicato alla celebrazione della "Festa della donna", attraverso l'opera di donne compositrici e musiciste del passato e del presente. "I Solisti Veneti", diretti dal Maestro Claudio Scimone, eseguiranno le opere vincitrici del Concorso mondiale per una composizione destinata a "I Solisti Veneti" indetta dalla Fondazione Atkins Chiti "Donne in Musica" . All'invito hanno aderito 100 compositrici di 28 paesi e le compositrici selezionate per il 2015 sono state sei.
Come prologo al programma si esegue tradizionalmente un “Omaggio alla donna” di un grande compositore : quest’anno sarà la volta di Mozart con le Variazioni per pianoforte sul Tema “La belle Françoise” nell’esecuzione del pianista padovano Alessandro Cesaro , primo premio assoluto al Concorso Pianistico Internazionale di Ginevra.
Il programma prevede l’esecuzione in “prima assoluta” di “Freya”(2013) per flauto e archi della canadese Laura Pettigrew, che dal Canada interverrà alla serata e di “Rondò” (2012) della bolognese  Emauela Turrini , pure presente. In prima esecuzione per l’Italia saranno “Immobilité sérieuse” della francese Sophie Lacaze, anche presente a Padova per l’occasione, “Haizearen Nahiak” (2012) di Isabel Urrutia , che verrà espressamente dai Paesi baschi , e “La cuidad nunca duerme” dell’ argentina Adriana Isabel Figueroa . Sarà pure presente Damiana Natali , recente vincitrice nel 2010 del Premio “Venere d’argento” alla carriera, con “Soffio di luce” per violino ed archi composto ed eseguito a Leopoli nel 2001 in occasione della visita di Papa Carol Woytila.
L’originalità della formula e l’interesse delle opere in programma è tale da garantire il consueto successo di questa manifestazione che ha assunto negli anni importanza mondiale e che verrà registrata per diverse stazioni radio e televisive internazionali.

“I SOLISTI VENETI”
diretti da Claudio Scimone
con la partecipazione di Alessandro Cesaro, pianoforte

Programma

W.A. MOZART Variazioni su La belle Françoise per pianoforte
Sophie LACAZE (1963) Immobilité sérieuse I per orchestra d’archi e pianoforte (2013) – prima esecuzione italiana
Emanuela TURRINI (1972) Rondò per archi (2012) prima esecuzione assoluta
Damiana NATALI (1969) Soffio di luce per violino ed archi (2001)
Isabel URRUTIA (1967) Haizearen Nahiak per clarinetto ed archi (2012) prima esecuzione italiana
Laura PETTIGREW (1954) Freya per flauto ed archi (2011) prima esecuzione assoluta
Adriana Isabel FIGUEROA MAÑAS La cuidad nunca duerme per archi e pianoforte (2005)prima esecuzione italiana

Informazioni
Tel  049 666128
http://www.solistiveneti.it/
direzione@solistiveneti.it

Spettacolo "Mamme SPA-Servizio Permanente Affettivo"

Spettacolo "Mamme SPA-Servizio Permanente Affettivo"

A cura del Teatro delle Ortiche

con: Giulia Cantone, Caterina Riccomini, Monica Sichel, Daniele Zangara
regia di Vittorio Attene
testi di Giulia Cantone, Valentina Cantone, Caterina Riccomini, Monica Sichel, Daniele Zangara
costumi e scene di Caterina Riccomini

Lo spettacolo nasce dal desiderio di esplorare il mondo delle mamme attraverso un viaggio introspettivo divertente e profondo, drammatico e sconvolgente, che vuole sfatare il detto “la mamma è sempre la mamma”.
Ogni mamma è stata figlia, alcune figlie diventano madri, altre no e l’istinto materno che dovrebbe essere dote innata in ogni donna, in realtà non lo è affatto.
Nelle parole scritte dalle protagoniste che danno vita allo spettacolo, troveremo madri leggere, frivole, terribili, cattive, feroci. Mamme che odiano i propri figli o li amano troppo. Donne private della libertà di essere padrone di sé stesse, derubate del loro tempo ormai passato e perso, sconvolte in un corpo invecchiato di colpo. Madri schiacciate dal frustrante meccanismo contemporaneo per cui un figlio non ti deve cambiare, condannate alla ricerca eterna della giovinezza del corpo.
Essere mamme è un lavoro difficile, un’esperienza che dura per sempre, un “servizio permanente affettivo” che non concede sconti.
Allo spettacolo seguirà un breve dibattito al quale il pubblico sarà invitato a partecipare, che verterà sugli argomenti rappresentati in scena. Al dibattito saranno presenti e parte attiva, le attrici, che sono anche le autrici dei testi, e il regista.

Informazioni
Per gli argomenti trattati si consiglia la visione ad un pubblico di età superiore ai 14 anni

Ass. Teatro delle Ortiche
Cell. 348 9138764

Pagine

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: