Il cinema di fantascienza all'inizio del Novecento con il Knock Ensemble

Il cinema di fantascienza all'inizio del Novecento con il Knock Ensemble


Lo spettacolo si svolge all'€™interno della stagione patavina de I mondi di Galileo, organizzata dall'€™Università  di Padova e promosso dal Comune di Padova e dalla Regione Veneto.
Verranno proiettati i titoli più noti e alcuni straordinari inediti della produzione fantascientifica del primo decennio del Novecento (1902 - 1909), accompagnati dal Knock Ensemble, che eseguirà  dal vivo musiche composte per l"€™occasione e ispirate ai film presentati.
Da Georges Méliès (Le voyage dans la lune; A travers l'impossible) a Gaston Velle (Voyage sur Jupiter; Voyage autour d'une étoile), da Segundo de Chomon (Excursion dans la lune) a Yambo (Un matrimonio interplanetario): in pochi anni lo schermo diventa il crocevia e il punto d'intersezione del mito, della cronaca, della storia e della scienza. Ma è soprattutto il sapere magico, alchemico o misterico, quello grazie a cui si possono intraprendere viaggi interplanetari nel sistema solare, su una stella o attraverso l"€™impossibile, in terre incognite o addirittura agli Inferi.

Le immagini, ancor oggi sorprendenti e spettacolari, verranno esaltate dalle composizioni del Knock Ensemble, che utilizzano di volta in volta diversi impasti sonori: strumenti etnici di varia provenienza e forme musicali diverse si fondono insieme grazie all'€™originale stile compositivo e interpretativo.
Musica: Alberto Hugo Polese
Componenti: Alberto Polese (cornetta), Nicola Orio (flauto), Sergio Marchesini (fisarmonica), Paolo Valentini (chitarra), Daniele Vianello (contrabbasso).

Informazioni
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
Vista la capienza degli spazi è comunque vivamente consigliata la prenotazione al numero: cell. 338.1200517 (Gloria Zerbinati)

Saxophone Summit-La notte dei sassofoni

Saxophone Summit-La notte dei sassofoni


Serata d'esordio dell'edizione 2010 di "Storie di Jazz", rassegna curata dalla Scuola di Musica Gershwin, sotto la direzione artistica di Maurizio Camardi.
La serata sarà  dedicata allo strumento principe della storia del jazz, con sei dei sassofonisti più celebri della scena nazionale.
Il Saxophone Summit vuole rievocare lo stile delle serate dei primi jazz club americani in cui si effettuavano vere e proprie sfide artistiche tra sassofonisti. Per l'occasione parteciperanno i sassofonisti Maurizio Camardi, Marco Castelli, Ettore Martin, Michele Polga, Gigi Sella, Marco Strano accompagnati da Marco Ponchiroli (pianoforte), Alessandro Fedrigo (basso) e Tommaso Cappellato (batteria).

Per ulteriori informazioni si rinvia a: Storie di Jazz. Gennaio-Febbraio 2010.

Storie di Jazz. Gennaio-Febbraio 2010

Storie di Jazz. Gennaio-Febbraio 2010


Nuove suggestioni jazz avvolgono la città . Dopo la prima parte di stagione da settembre a dicembre, tornano gli appuntamenti musicali targati Comune di Padova, Porsche, Pedrocchi e Q con la rassegna "€œStorie di jazz"€, in programma da martedì 12 gennaio fino dicembre 2010 con un calendario che proporrà  oltre 50 appuntamenti musicali nel corso dell'anno.
Il progetto vede la direzione artistica di Maurizio Camardi e il coordinamento organizzativo della Scuola di Musica Gershwin, con il Patrocinio e il Contributo dell'€™Assessorato alla Cultura del Comune di Padova e la media partnership di Radio Padova.
In calendario si confermano gli appuntamenti settimanali del martedì sera al Q Restaurant Lounge Bar, intitolati Jazz&New con concerti che spazieranno dal jazz traditional al new jazz e che avranno inizio alle 21.30. Viene riproposta anche la formula della cena + concerto con jazz menu appositamente selezionati ad un prezzo agevolato che permetteranno al pubblico di poter cenare e ascoltare il concerto comodamente seduti al tavolo in perfetto stile Blue Note.
I giovedì del Caffè Pedrocchi, intitolati Jazz Cafè, saranno dedicati ai concerti-aperitivo dalle ore 19.00 alle 21.00, mentre il consueto appuntamento al Centro Porsche Padova (Porsche Live) vedrà  l'esibizione di musicisti e cantanti del panorama italiano ed internazionale. La nuova accogliente location del Piccolo Teatro "€œTom Benetollo"€ (il nuovo auditorium da 100 posti all'interno dello Spazio Gershwin, in via Tonzig 9) darà  invece spazio alle sperimentazioni del jazz contemporaneo.
Apertura stagione martedì 12 gennaio alle ore 21.30 presso il Q Bar con "€œSaxophone Summit - La notte dei sassofoni"€, serata dedicata allo strumento principe della storia del jazz, con sei dei sassofonisti più celebri della scena nazionale.

Scarica il programma

INFORMAZIONI E BIGLIETTI
Concerti ad ingresso libero

Vista la capienza limitata degli spazi è comunque vivamente consigliata la prenotazione ai numeri 348/7272755 (Centro Porsche), 049/8781231 (Caffè Pedrocchi), 049/8751680 (Q Bar) e 346/1849357 (Piccolo Teatro Tom Benetollo).

Scuola di Musica Gershwin
tel. 049/7806502 e 346/1849357
mail: staff@storiedijazz.com


Concerti del Quartetto Auryn 2010

Concerti del Quartetto Auryn 2010

Primi appuntamenti con l'Integrale dei Quartetti per archi di Joseph Haydn

Primi appuntamenti targati 2010 della Stagione Concertistica degli Amici della Musica di Padova, stagione che si conferma essere un punto di riferimento della vita musicale in città  e nella regione. L'anno si aprirà  con due concerti del Quartetto Auryn che presenterà  l'Integrale dei Quartetti per archi di Joseph Haydn e (7 e 8 concerto).

Padova, Auditorium Pollini
15, 17 e 18 gennaio 2010, orari diversi

QUARTETTO AURYN
Matthias Lingenfelder, violino
Jens Oppermann, violino
Stewart Eaton, viola
Andreas Arndt, violoncello

15 gennaio 2010, ore 20.15
Programma
Integrale dei Quartetti per archi di J. Haydn (7° concerto)

Quartetto in la maggiore op. 9 n. 6
Quartetto in fa diesis minore op. 50 n. 4
Quartetto in sol maggiore op. 17. n. 5
Quartetto in si bemolle maggiore op. 64 n. 6

17 gennaio 2010, ore 11
Programma
Integrale dei Quartetti per archi di J. Haydn (8° concerto)

Quartetto in la maggiore op. 2 n. 1
Quartetto in si bemolle maggiore op. 50 n. 1
Quartetto in mi bemolle maggiore op. 20 n. 1
Quartetto in sol maggiore op. 76 n. 1

Il concerto aprirà  l'edizione 2010 di Domenica in Musica, il tradizionale appuntamento della domenica mattina che da molti anni contraddistingue l'attività  degli Amici della Musica di Padova. In questa Rassegna viene dato ampio spazio sia ai giovani concertisti vincitori di importanti Concorsi nazionali ed internazionali, sia ad affermati musicisti con concerti tematici come esecuzioni integrali e concerti monografici.

Prezzi dei biglietti: Interi: "‚€ 6,00
Studenti Università  di Padova e Studenti Conservatorio: "‚€ 3,00
I biglietti si potranno acquistare alla biglietteria dell'Auditorium Pollini prima di ogni concerto a partire dalle ore 10.30.

18 gennaio 2010, ore 20.15
Programma
Quartetto in mi maggiore op. 2 n. 2
Quartetto in do maggiore op. 50 n. 2
Quartetto in la maggiore op. 20 n. 6
Quartetto in re minore op. 76 n. 2

Per tutte le informazioni sui concerti serali si rinvia a: 53a Stagione concertistica 2009-2010 degli Amici della Musica.

Per tutte le informazioni sui concerti domenicali si rinvia a: Domenica in Musica 2010.

Stagione Lirica in "alta definizione". Ia edizione

Stagione Lirica in "alta definizione". Ia edizione

Stagione Lirica in "alta definizione". Ia edizione

Nuova iniziativa al Piccolo Teatro, in collaborazione con il Digital Network Microcinema. Quattro opere liriche, fra le più conosciute e amate, saranno trasmesse in alta definizione, in differita o in diretta, da alcuni teatri nazionali. Primo appuntamento Giovedi 14 Gennaio alle 21.15 con "IL BARBIERE DI SIVIGLIA" di G.Rossini in differita dal Gran Teatro La Fenice di Venezia.


Programma

Giovedi 14 Gennaio, ore 21.15
"IL BARBIERE DI SIVIGLIA" di G.Rossini

in differita dal Gran Teatro La Fenice di Venezia

Giovedi 18 Febbraio 2010 - ore 21
"LA TRAVIATA" di G.Verdi

in differita dal Teatro alla Scala di Milano

Giovedi 25 Marzo 2010 - ore 21
"LA BOHEME" di G.Puccini

in differita dal Puccini Opera Festival di Torre del Lago

Giovedi 29 Aprile 2010 - ore 20
"SIMON BOCCANEGRA" di G.Verdi

IN DIRETTA dal Teatro alla Scala di Milano

Informazioni e biglietti
Interi: "‚€ 10
Ridotti: "‚€ 8 (Associati Piccolo Teatro, Over 65, studenti fino a 26 anni)

POSTI NUMERATI - PREVENDITE (con pagamento diritti per la prenotazione del posto)
presso:
Cartoleria C"€™ERA UNA VOLTA - via Asolo n.9 (Paltana) - tel.049.8803700
Cartoleria Edicola RUGGERO - via Armistizio n.289 (Mandria) - tel.049.715469
TICKETSTORE c/o COIN III piano - via Altinate n.16/8 - tel. 049.8364084
Edicola PALTANA - via Vittorio Veneto n.71 (alla rotonda delle piscine Padovanuoto)

La segreteria del Teatro non è in grado di accettare prenotazioni telefoniche o telematiche
Attenzione: dopo l'inizio dello spettacolo non sarà  consentito l'ingresso in sala nemmeno a chi ha acquistato il biglietto in prevendita.

Abbonamenti per le tre opere del 18.2 - 25.3 - 29.4: "‚€. 23,00 (categoria unica - senza riduzioni - sono compresi i diritti di prenotazione del posto).
Gli abbonamenti si potranno sottoscrivere esclusivamente presso la biglietteria del Piccolo Teatro da Lunedi 18 gennaio a Venerdi 22 gennaio nei seguenti orari: mattino 11 - 12.30 / pomeriggio 16 - 18
nonché Venerdì 22 gennaio in occasione del concerto per pianoforte di Leonora Armellini (apertura biglietteria ore 20.15)

La prevendita per "Il Barbiere di Siviglia" è già  operativa
La prevendita per "€œMadama Butterfly"€ iniziera"€™ lunedi 25 gennaio.
La prevendita per "La Boheme" inizierà  venerdì 19 febbraio
La prevendita per "Simon Boccanegra" inizierà  venerdì 26 marzo

INFORMAZIONI
Piccolo Teatro, Via asolo n.2 - zona Paltana
tel. 049.8827288 - www.piccolo-padova.it

Porsche Live. Le notti.

Porsche Live. Le notti.

Pensieri e altri suoni

Porsche Live. Le notti.

Dal 19 al 23 gennaio 2010 si terrà  l"€™edizione invernale della rassegna di musica e teatro "€œPorsche Live. Le notti. "€“ Pensieri e altri suoni"€, promossa dalla Scuola di Musica Gershwin , dalla Porsche Italia e dall'Assessorato alla Cultura. Tema portante di questa edizione sarà  l"€™Africa. Numerosi saranno gli spunti di riflessione su questa terra spesso teatro di conflitti e separazioni, terra in cui la politica di segregazione razziale negli Anni 60 separò nettamente la popolazio-ne bianca da quella nera. Questa distinzione obbligata non ha però impedito che si sviluppasse una contaminazione artistica, il cui massimo esempio è rappresentato appunto dalla musica Jazz.


Non mancheranno poi incontri con la letteratura africana, grazie alla mediazione della giornalista Itala Vivan, che darà  voce ad alcuni tra i più importanti scrittori africani: dal sudafricano Zakes Mda alla poe-tessa Napo Masheane. Ci sarà  anche una Tavola rotonda, (martedì 19 gennaio dalle ore 17.00 alle ore 19.00) che toccherà  lo scottante tema della mutilazione dei genitali femminili, con testimonianze dirette di artiste africane e la proiezione del docufiction "€œVite in cammino"€ di Cristina Mecci e "€œMoladeè"€ di Ousmane Sembène.

Programma
Martedì 19 gennaio
Dalle 17.00 alle 19.00, Centro Culturale San Gaetano (Via Altinate, 71): Tavola rotonda sulle mutilazione dei genitali femminili (MGF)
Dalle 19.00 alle 20.00 Buffet
Dalle 20.00, Centro Culturale San Gaetano (Via Altinate, 71): proiezione dei film: "€œVite in cammino"€ di Cristina Mecci e "€œMoladeè"€ di Ousmane Sembène

Giovedì 21 gennaio
Dalle 18.00 alle 20.00, Caffè Pedrocchi Sala Ottagonale: "€œIl Jazz e l"€™Africa"€, incontro con i musicologi Luigi Onori e Maurizio Franco
Dalle 21.00 alle 22.00, Teatro "€œG. Verdi"€: Spettacolo teatrale, monologo Lella Costa
Dalle 22.00 alle 23.30, Teatro "€œG. Verdi"€: "€œ Omaggio al Jazz sudafricano "€“ Dall'€™ Apartheid ai Mondiali"€, concerto della Civica Jazz Band di Enrico Intra

Venerdì 22 gennaio
Dalle 18.00 alle 20.00, Caffè Pedrocchi Sala Ottagonale: Incontro con lo scrittore Zakes Mda. Introduzione di Itala Vivan.
Dalle 21.00 alle 22.00, Teatro "€œG.Verdi"€: Spettacolo teatrale, monologo di Bebo Storti
Dalle 22.00 alle 23.30, Teatro "€œG.Verdi"€ : "€œAfrican Night"€, Concerto della JW Orchestra di Marco Gotti, ospite il sassofonista Bobby Watson

Sabato 23 gennaio
Dalle 18.00 alle 20.00, Caffè Pedrocchi Sala Ottagonale: Incontro con con la poetessa sudafricana Napo Masheane. Introduzione di Itala Vivan.
Dalle 21.00 alle 22.00, Teatro "€œG.Verdi"€: Spettacolo teatrale, monologo Natalino Balasso
Dalle 22.00 alle 23.00, Teatro "€œG.Verdi"€: Won Tan Nara, percussioni e danze della Guinea Francese

Informazioni e biglietti
Serate al Teatro Verdi: "‚€ 10
Tutte le altre sedi: ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. E'consigliabile la prenotazione.

I biglietti saranno disponibili da giovedì 7 gennaio presso la Biglietteria del Teatro "€œG. Verdi"€ (Tel. 04987770213) ai seguenti orari: lunedì dalle 15.00 alle 18.30; dal martedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30; sabato dalle 10.00 alle 13.00
La sera dello spettacolo a partire dalle ore 20.00.

Il ricavato delle serate che si terranno al Teatro "€œG. Verdi"€ verrà  devoluto alle associazioni benefiche AIL "€“ sezione di Padova "€“ AIDOS "€“ Donne per lo Sviluppo e Medici con l"€™Africa CUAMM.

Per ulteriori informazioni visitare il sito www.porsche.it o chiamare lo 0498292911.

Scuola di Musica G. Gershwin
Via Tonzig, 9 - 35129 Padova
Telefono: 049/8073980
Fax: 049/7929412
E-mail: info@storiedijazz.com

The King of Pop. Remember the time. Tributo alla carriera di Michael Jackson

The King of Pop. Remember the time. Tributo alla carriera di Michael Jackson

Concerto pop-sinfonico in memoria di Michael Jackson. L'evento, progettato dall'Associazione Vox Inside, ripercorre la lunga parabola di un genio musicale, attraverso i suoi intramontabili successi, che dai primi anni '70 fino ad oggi sono stati la colonna sonora di almeno sei generazioni. Il primo concerto è programmato a Montegrotto Terme, il 9 gennaio. Replica a Padova il 22 gennaio.
Due le date per un evento che si preannuncia di grande effetto: per gli artisti impegnati e per le finalità  umanitarie legate ai concerti stessi (Progetto Dreams della Comunità  Sant'Egidio).

Sabato 09 gennaio 2010, ore 21.00
Palazzo del Turismo, Via degli Scavi
Montegrotto Terme (PD)

Venerdì 22 gennaio 2010, ore 21.00
Teatro Pio X - MPX, Via Bontorti (Zona Duomo) - Padova

Sul palco si esibiranno 37 artisti: 10 vocalist (VOX INSIDE CHOIR) noti nel panorama italiano dei musical e del gospel, come Chiara Luppi; una strepitosa band di musicisti pop di grande talento e 22 orchestrali con strumenti ad arco. Il tutto su coreografie di ETN, il ballerino funky che ultimamente spopola su tutti i palcoscenici d'Italia.

I concerti sono finalizzati sostenere le attività  del Progetto DREAM della "Comunità  di Sant'Egidio", impegnato nella cura dell'AIDS presso le popolazioni africane, con un particolare programma di prevenzione della trasmissione dell'infezione madre-bambino.

Informazioni e Biglietti
Biglietti Interi: "‚€ 20
Biglietti Ridotti: "‚€ 16 (Bambini fino ai 14 anni; Persone over 65 anni; Disabili e Invalidi; Forze dell'€™ordine e militari in divisa-su presentazione di certificazione; Giornalisti non accreditati-su presentazione del tesserino)

Prevendita:
HOTEL TERME PREISTORICHE, Via Castello 5, Montegrotto - Tel 049 793477
ENTE DEL TURISMO DI MONTEGROTTO, V.le Stazione, Montegrotto, Tel. 049 8928311
AGENZIA VIAGGI SU MISURA, Via Giotto 7, PD - Tel. 049 8755333
BETTIN PIANOFORTI, 1° piano del Centro Giotto, V. Venezia 61, PD - Tel. 049 7800040
TEATRO PIO X - MPX, via bonporti 22, PD - Tel. 049 8774325

Per ulteriori informazioni sulle prevendite dei biglietti: Ass. Vox Inside

Associazione Culturale VOX-INSIDE
Via Cardinale Massaja, 22-35100 Padova
Infoline: 338 8592848
info@vox-inside.it
www.vox-inside.it

Capodanno a Teatro 2009-2010

Capodanno a Teatro 2009-2010

Capodanno secondo tradizione al Teatro Verdi. La danza classica e "Lo Schiaccianoci" del Russian State Ballet of Volga spegneranno gli ultimi istanti del 2009, ricreando un'atmosfera magica e fiabesca di grande suggestione.
Di tono assai diverso l'apertura del nuovo anno, con il travolgente spettacolo di danze acrobatiche, coreografiche e folcloristiche "Russia Eterna. Ballando Ballando dall'antica alla nuova Russia" del Teatro Nazionale Russo, fondato e diretto da Evgheniij Maximov, in tournée per la prima volta in Italia.
Colori e sontuosità  dei costumi trascineranno lo spettatore attraverso i secoli di storia e di cultura di una grande nazione e mentre scorre la storia della Russia in parallelo si svolge, quasi in modo involontario, la storia della danza a dimostrarci che la danza ancor prima che arte, è vita. Lo spessore culturale esalta la spettacolarità  dell'€™esibizione: acrobazie, numeri circensi e colori brillanti coinvolgeranno il pubblico in un divertimento puro e indimenticabile.


LO SCHIACCIANOCI
Musiche di P.I. Ciaikovsky
Russian State Ballet of Volga

Direttore artistico: Kokorev Valery

PÍ«tr Il"€™ič Čajkovskij compose Lo Schiaccianoci tra il 1891 e il 1892 e il balletto. Il balletto venne commissionato dal direttore del Teatro di Mosca su richiesta dei regnanti russi. Per le sue caratteristiche di favola a lieto fine e per la vicenda pervasa da un'atmosfera fatata di festa, "Lo Schiaccianoci" diventò lo spettacolo più rappresentato nel mondo durante le festività  natalizie. E una fiaba fatta di dolciumi, soldatini, albero di natale, fiocchi di neve e fiori che danzano, topi cattivi, prodigi, principe azzurro e fatina, è diventato un balletto che ammalia i bambini e incanta i grandi.

Il "€œRussian State Ballet of Volga"€ è stato fondato nel 1967 nella città  di Ceboksari (Russia europea centrale sul fiume Volga) per iniziativa di un gruppo di ballerini e coreografi originari di questa regione che, diplomatisi presso la celebre Accademia Vaganova di San Pietroburgo, decisero di dar vita ad una compagnia stabile di balletto. Debuttarono con "€œGiselle"€ il 22 maggio 1967. Sin dall'€™inizio questa compagnia si è prefissata l"€™obiettivo di sviluppare e promuovere in Russia le tradizioni coreografiche della scuola di San Pietroburgo; per questo sono stati contattati professori di chiara fama quali Konstantin Svetlanov, Nina Belikova e Nikolai Rumiantsev che durante questi anni hanno formato una galassia di entusiasti ballerine e ballerini, diventati eredi della migliore tradizione nel rispetto dei principi del balletto classico. Questo lungo percorso ha permesso alla compagnia di allestire i principali capolavori del grande repertorio classico come "€œIl Lago dei Cigni"€, "€œLo Schiaccianoci"€, "€œLa Bella Addormentata"€, "€œCenerentola"€, "€œRomeo e Giulietta"€, "€œGiselle"€, "€œDon Chisciotte"€, "€œLa Bayadere"€.
Il Russia State Ballet of Volga ha effettuato numerose tournèe in Russia, nei paesi dell'€™ex URSS, in Spagna, Germania, Cina. Il corpo di ballo annovera tra le sue fila solisti quali Margherita Kamish, Subbotin Andrey, Alimova Alexandra, Sciustikov Valentin che sono regolarmente invitati da altre compagnie come il Bolshoy di Mosca e il Marinskij di San Pietroburgo per partecipare ai tour internazionali.
KOKOREV VALERY "€“ direttore artistico e coreografo
Lauree conseguite
1973: Laurea presso l"€™Accademia di Coreografia di Mosca
1992: Laurea alla Royal Academy of Dance di Londra
1999: Laurea all'€™Accademia Russa di Arti Teatrali
Lavori in Russia
1973-1978: Solista del balletto al Teatro Accademico Stanislavsky di Mosca
1978-1989: Solista del balletto del Teatro di Stato dell'€™Unione Sovietica "€œBolshoi"€ di Mosca.
1989-1994: Solista del nuovo balletto classico di Mosca (Moscow City Ballet)
Dal 2004 al 2007: Capo coreografo del balletto del Teatro dell'€™Opera di Chelyabinsk
Dal 2008: Capo coreografo del Russian State Ballet of Volga

RUSSIA ETERNA. Ballando Ballando dall'antica alla nuova Russia
Teatro Nazionale Russo

Spettacolo di danze acrobatiche, coreografiche,folcloristiche e circensi

Programma

I scena - RUSSIA ANTICA
1. Danza del Fuoco
2. Scena "Meeting di San Giorgio"
3. Scena rituale "acqua viva"
4. danza dei Pastori

II scena - EPOCA CRISTIANA
1. Scena "I pellegrini"
2. Brano "Ti Cantiamo"

III scena - IVAN IL TERRIBILE
1. Incontro con Ivan il Terribile
2. Scena "Corvi e chiaroveggenti"
3. La Canzone di Marfa
4. La danza della paura
5. Festa popolare

IV scena - CATERINA LA GRANDE
1. Polonaise
2. Danza Orientale
3. fachiri da oltremare
4. Composizione "I Cosacchi della Russia"

V scena - RIVOLUZIONE DI OTTOBRE
1. Danza dei marinai
2. danza "La corazzata Potà«mkin"
3. Il lavoro dopo la rivoluzione
4. danza del club russo "NEP"

VI scena - GLI ANNI '50
1. Brano "Canzone della Giovane Russia"
2. Danza della gioventù
3. "€œPista da ballo"

VII scena - PERESTROJKA
1. Danza: "mamma, come sono stanco"

VIII scena - LA RUSSIA DEL 21° SECOLO
1. Cantiamo per la Russia (un pout-pourrì di canzoni)
2. Passerelle della moda
3. Step russo
4. Flamenco Spagnolo
5. Danza Zingara
6. Notte di Mosca
7. Canzoni italiane da Mosca

Finale "RUSSIA"

Il Teatro Nazionale Russo è stato fondato nella citta"€™ di Cerepovets ( Nord-Ovest della Russia) nel 1993 con il sostegno del gruppo "€œSeverstal"€ ( la più grande industria metallurgica in Russia).
Fondatore e direttore artistico del Teatro e"€™ Maksimov Evghenij . Tutti gli artisti della Compagnia sono laureati all'€™Accademia Teatrale di San Pietroburgo e sono interpreti universali: oltre a danzare in danze acrobatiche sanno anche cantare, suonare e recitare.
Il Teatro Nazionale Russo è l"€™unica compagnia nella Russia che lavora nel genere del teatro folcloristico popolare. Nell"€™arco di 15 anni della sua esistenza il teatro ha allestito 16 spettacoli, molti di quali hanno calcato i piu"€™ prestigiosi palcoscenici della Russia come il Palazzo dei Congressi del Cremlino, la Sala dei Concerti "€œCiajkovskij"€, la Sala dei Concerti "€œRossija"€ di Mosca. Durante gli ultimi anni il Teatro Nazionale Russo si e"€™ esibito in Olanda, Belgio, Grecia, Francia, Germania, Australia, Venezuela, Brasile e negli Stati Uniti. Uno degli spettacoli più importanti della Compagnia e"€™ "€œRussia Eterna"€ il cui debutto avviene nella Sala dei Concerti "€œKosmos"€ di Mosca nel gennaio del 2001. Riti pagani, nascita del cristianesimo, i fasti della corte di Caterina La Grande, la rivoluzione di Ottobre i primi piani quinquennali, la Perestroika... nello spettacolo si intrecciano diversi generi artistici: folklore, jazz, rock, balletto e anche circo. Lo spettacolo e"€™ una illustrazione colorata e brillante, travolgente e acrobatica delle tappe fondamentali della formazione dello Stato Russo.
MAKSIMOV EVGHENIJ PAVLOVICH "€“ Direttore Artistico
1973: si diploma al Conservatorio di Saransk
1979: si laurea all'€™Accademia dell'€™Arte di San Pietroburgo, classe "€œDirettore del coro"€
1984: si laurea all'€™Accademia dell'€™Arte Teatrale "€œGnessinih"€ di Mosca, classe "€œ Direttore del coro e "€œ compositore- folclorista"€
1977-1989: direttore del Coro Popolare Russo del Nord ( città  di Arcangelo )
1989-1993: direttore artistico della Compagnia Statale Russa di Danza "€œ Nord della Russia"€
1993:fonda il Teatro Nazionale Russo presso il Palazzo dei metallurgici di "€œSeverstal"€
1994-2000: nello stesso periodo e"€™ direttore del corso "€œ attore del teatro musicale"€ dell'€™Accademia Teatrale di San Pietroburgo . La maggior parte degli attori del Teatro Nazionale Russo sono laureati all'€™Accademia dell'€™Arte Teatrale di San Pietroburgo
1994: riceve il prestigioso titolo dell'€™Artista Emerito della Federazione Russa
2005: riceve il prestigioso titolo dell'€™Artista del Popolo della Federazione Russa
Il Maestro Maksimov è stato regista di molte manifestazioni prestigiose: ha allestito il V Festival dello sport dei popoli del Volga, le Giornate della Regione di Vologda in Ungheria ( 1998), in Germania (2000) e Finlandia ( 2003). Direttore artistico del Festival della musica classica e popolare "€œBeloozero"€ (2000)

INFORMAZIONI E BIGLIETTI
Biglietti
LO SCHIACCIANOCI
Mercoledì 31 dicembre 2009, ore 16.30 - I turno
Platea e Palco di Pepiano e centrali I° e II ordine: intero "‚€ 35,00; ridotto: "‚€ 30,00 *
Palco di I e II ordine laterali: intero "‚€ 28,00; ridotto: "‚€ 23,00 *
Galleria: intero "‚€ 21,00; ridotto: "‚€ 16,00 *
* minorenni fino a 17 anni d"€™età 

Mercoledì 31 dicembre 2009, ore 21.15 - II turno
Platea e Palco di Pepiano e centrali I° e II° ordine: intero "‚€ 60,00
Palco di I e II ordine laterali: intero "‚€ 52,00
Galleria intero "‚€ 42,00

RUSSIA ETERNA
Venerdì 1 gennaio 2010, ore 17.00
Platea e Palco di Pepiano e centrali I° e II° ordine: intero "‚€ 28,00; ridotto: "‚€ 24,00 *
Palco di I e II ordine laterali: intero "‚€ 25,00; ridotto: "‚€ 21,00 *
Galleria intero "‚€ 20,00; ridotto: "‚€ 16,00 *
* minorenni fino a 17 anni d"€™età 

Informazioni per prevendita biglietti
Prevendita a partire da venerdì 11 dicembre, presso la Biglietteria del TEATRO VERDI.

Orario biglietteria: lunedì (dalle ore 15 alle ore 18.30)
da martedì a venerdì (dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15 alle ore 18.30)
sabato (dalle ore 10.00 alle ore 13.00)
Info biglietteria ++39 049 87770213 "€“ 8777011

Dalle ore 8.30 del primo giorno di prevendita verranno messi in distribuzione dei biglietti numerati di priorità  di accesso alla biglietteria, che avranno valore solo fino alle ore 13.00 del giorno stesso.

INFORMAZIONI GENERALI

ASS. MUSICALE A.GI.MUS
Via Gaspara Stampa, 34- 35027 Noventa Padovana (PD)
Tel. ++39 49 8935606
e-mail: agimuspadova@libero.it

MANIFESTAZIONI E SPETTACOLO
Palazzo Zuckermann - Padova
tel. ++39 49 8205619-5611-5607
fax. ++39 49 8205605
e-mail: comunepadovamanifestazioni@comune.padova.it

Stagione Lirica 2009

Stagione Lirica 2009

Dopo lo straordinario successo della passata stagione, con il debutto italiano del giovanissimo direttore Omer Meir Wellber, e con registi di fama internazionale come Hugo de Ana e Denis Krief, il 13 ottobre sarà  in augurata al Teatro Verdi la Stagione lirica 2009. Apertura dedicata ad una frizzantissima operetta, uno dei titoli più amati e conosciuti, La vedova allegra di Franz Lehar; a seguire Il Trovatore di Giuseppe Verdi. Si rinnova, infine, il tradizionale appuntamento con il Concorso Lirico Internazionale Iris Adami Corradetti.

(Foto di Michele Crosera)
13-14-16-18 ottobre 2009
LA VEDOVA ALLEGRA di Franz Lehar


Recite:
domenica 11 ottobre, prova generale aperta alle scuole (ore 16.00).
Martedì 13 ottobre, 1^ recita (ore 20.45)
Mercoledì 14 ottobre 2^ recita (ore 20.45)
Venerdì 16 ottobre, 3^ recita (ore 20.45)
Domenica 18 ottobre, 4^ recita (ore 16.00)

Cast:
HANNA GLAWARY (Gladys Rossi)
DANILO (Alessandro Safina)
BARONE ZETA (Andrea Concetti)
VALENCIENNE (Daniela Mazzucato)
NJEGUS (Elio Pandolfi)
CAMILLE DE ROSSILLON (Tiberius Simu )
CAPITANO KROMOV (Giuliano Scaranello)
VISCONTE CASACADIA (Dario Giorgelè)
MARCHESE DE ST. BRIOCHE (Max Rene"€™ Cosotti)
BAGDANOVITSCH (Gabriele Nani)
PRITSCHITSCH (Stefano Consolini)

e con la partecipazione straordinaria di

Cecilia Gasdia nel suolo di SYLVIANE
Katia Ricciarelli nel ruolo di OLGA KROMOV
Mara Zampieri nel ruolo di PRASKOWIA

Regia, scene e costumi: Hugo De Ana
Coreografie: Leda Lojodice
Aiuto regista: Stefano Trespidi
Aiuto costumista: Cristina Aceti
Aiuto scenografo: Juan Guillermo Nova

Direttore d"€™orchestra: Asher Fisch

Orchestra Filarmonia Veneta "€œG.F. Malipiero"€
Coro Li.Ve.

Nuovo allestimento Li.Ve.
Comuni di Padova-Bassano-Rovigo

dal 27 al 31 ottobre 2009
concerto dei finalisti: 31 ottobre 2009
CONCORSO INTERNAZIONALE IRIS ADAMI CORRADETTI - 24^ edizione


23-27 dicembre 2009
TROVATORE di Giuseppe Verdi


Recite:
lunedì 21 dicembre, prova generale aperta alle scuole (ore 17.30).
Mercoledì 23 dicembre, 1^ recita (ore 20.45)
Domenica 27 dicembre, 2^ recita (ore 16.00)

Cast:
CONTE DI LUNA (Elia Fabian)
LEONORA (Kristin Lewis)
AZUCENA (Anna Smirnova)
MANRICO (Walter Fraccaro)
FERRANDO (Roberto Tagliavini)
INES (Natalia Roman)
RUIZ (Luca Casalin)
VECCHIO ZINGARO (Antonio Marani)
UN MESSO (Antonio Feltracco)

Regia, scene e costumi: Denis Krief
Aiuto regista: Mariapia Di Bitonto
Aiuto costumista: Marco Natoli
Aiuto scenografo: Ombretta Iardino

Direttore d"€™orchestra: Omer Meir Wellber

Orchestra Filarmonia Veneta "€œG.F. Malipiero"€
Coro Li.Ve. diretto da Giorgio Mazzucato

Informazioni e biglietti
Prevendite
Abbonamenti: a partire dal 7/9/2009
Biglietti per le singole recite e per la serata finale del Concorso Lirico Int.le "Iris Adami Corradetti": a partire dal 17/9/2009

Biglietteria Teatro Verdi: dal lunedì al venerdì 15:00-18:30, sabato mattina 10:-13:00
Tel: +30 049 87770213 / 8777011

Biglietti e abbonamenti
Interi: Platea, palco di pepiano, centrali I° e II° ordine: "‚€ 65
Laterali I° e II° ordine: "‚€ 55
Galleria: "‚€ 30
Ridotti: Platea, palco di pepiano, centrali I° e II° ordine: "‚€ 60
Laterali I° e II° ordine: "‚€ 50
Galleria: "‚€ 28

Abbonamenti alle due opere
Interi: Platea, palco di pepiano, centrali I° e II° ordine: "‚€ 110
Laterali I° e II° ordine: "‚€ 95
Galleria: "‚€ 50
Ridotti
Platea, palco di pepiano, centrali I° e II° ordine: "‚€ 100
Laterali I° e II° ordine: "‚€ 85
Galleria: "‚€ 45

Cooncorso Lirico Corradetti
Posto unico
Intero: "‚€ 6
Ridotto: "‚€ 3

Informazioni
Attività  Culturali - Manifestazioni e Spettacolo
Palazzo Zuckermann
Tel. +39 049 8205619-5609-5611-5607
E-mail: padovalirica@comune.padova.it

Ufficio Stampa
Studio PRP di Alessandra Canella
canella@studiopierrepi.it
Tel 049/8753166




Padova sul Palco. Capodanno in Prato della Valle

Padova sul Palco. Capodanno in Prato della Valle

Sarà  una festa all'insegna della sobrietà , com'è giusto che sia in tempi come questi. Una cena in famiglia e poi via, fuori, tutti assieme nella piazza più bella d'Europa con gli sguardi fissi al cielo a contemplare i giochi di luce e le magie dei colori che porteranno via gli affanni dei mesi appena trascorsi . Per accogliere il 2010 con tante speranze e nel miglior modo possibile: tutti assieme, in una coinvolgente spirale di serenità . (Foto di Federico Scanzerla)
San Silvestro edizione 2009-2010 sarà  proprio questo: una indimenticabile notte di divertimento con la Festa di Fine anno in Prato della Valle. Il Comune di Padova, in collaborazione con Radio Company e Radio 80, offriranno ai padovani una notte frizzante, con tanta musica, fuochi d'artificio e soprattutto tanta energia positiva.


A partire dalle ore 21.30 nel grande palco situato davanti al lobo di Palazzo Angeli i djs e gli animatori di Radio Company e Radio 80 coinvolgeranno con energia e simpatia il pubblico facendo ballare e cantare l"€™intera piazza al ritmo dei grandi successi musicali del momento nella grande discoteca sotto alle stelle.
Sul palco, direttamente da San Paolo del Brasile, le bellissime ballerine del Brasil Bahia Show riscalderanno il pubblico con uno spettacolo moderno, allegro e vivace grazie alle numerose coreografie dal ritmo latino americano ed ai coloratissimi costumi provenienti direttamente dalle sartorie di San Paolo.
Colori e ritmi musicali direttamente dalla Scuola di Samba di Rio de Janeiro
In particolare, durante la serata, l'Assessorato alla Cultura proporrà  uno spettacolo musicale in cui alcuni gruppi, cantautori e musicisti padovani emergenti avranno la possibilità  di esprimersi in uno spazio e in un contesto particolare che vuole diventare appuntamento fisso nelle feste in piazza della nostra città .
Ci sarà  Alessandro Grazian, cantautore e musicista, vincitore del Mantova Musica Festival nel 2006 e di molti altri premi in Italia e in Svizzera Si esibirà  anche la Piccola Bottega Baltazar, formazione veneta nata nel 2000; la loro musica e le loro parole vivono in un piacevole stato di anacronismo, dove all'interesse per la canzone d'autore si intrecciano venature di musica popolare, classica e jazz. E in fine gli spettatori potranno apprezzare anche Debora Petrina, cantautrice e pianista, vincitrice del Premio Ciampi 2007 e del Premio Rivelazione Indie-Pop al Mei 2009.
Allo scoccare della mezzanotte non mancherà  il tradizionale appuntamento con lo spettacolo pirotecnico. Prato della Valle sarà  illuminato per venti minuti da coreografie luminose che si preannunciano di grande effetto. Le straordinarie coreografie pirotecniche saranno affidate agli alchimisti delle luci di Parente Fireworks.

L"€™evento di Capodanno a Padova sarà  abbinato ad "€œAbbraccio Company"€, il progetto sociale di Radio Company, Radio 80, l"€™Associazione Spirit In Dance ed il Centro Missionario Francescano. SAVE GUINEA è l'intervento a cui sarà  data principale attenzione in questa occasione, con donazioni e offerte che saranno raccolte nel corso della serata. Il nuovo progetto benefico a carattere internazionale dell'€™Associazione Onlus Spirit in Dance, del Centro Missionario Francescano, di Radio Company e Radio 80, insieme alla CROCE VERDE di Padova ha come obiettivo la raccolta di fondi per la donazione alle missioni dei frati francescani in Guinea Bissau di due fuoristrada allestiti ad ambulanza e un camion 4͗4 da cantiere. Il progetto prevede anche successivamente la costruzione di un grande nuovo polo ospedaliero a Bissau con annessa una scuola per infermieri e medici che vedrà  nella Croce Verde, e nei rispettivi volontari che aderiranno, il principale punto di appoggio sia dal punto di vista realizzativo che organizzativo.
Per maggiori informazioni sui progetti di Abbraccio Company www.abbracciocompany.com

L'evento è realizzato con il contributo economico della Camera di Commercio di Padova, del Consorzio Giotto e di Acegas Aps.

In occasione della manifestazione, la viabilità  della zona interessata viene modificata. Scarica il Provvedimento

INFORMAZIONI
Numero verde di Radio Company: 800 066323

Pagine

Novità:

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: