Teatro Ragazzi. L'isola del tesoro

Teatro Ragazzi. L'isola del tesoro

Appuntamento, dedicato alla scuola primaria, della Stagione Teatrale 2009-2010 di "Teatro Ragazzi".

VIVA OPERA CIRCUS
presenta

L'ISOLA DEL TESORO
Liberamente ispirato all'€™opera di R.L Stevenson

di e con Gianni Franceschini
scene realizzate da Gianni Volpe
musiche originali di Marco Remondini
pitture e disegni di Gianni Franceschini

Un vecchio pirata, Long Jhon Silver, racconta della sua vita, le sue avventure e disavventure, tra queste quella della ricerca dell'€™isola del tesoro.
Il racconto di Stevenson diviene pretesto per raccontare non solo le vicende piratesche, ma per "€œdisegnare"€ le atmosfere della vita in mare, personaggi ed avvenimenti di un modo di affrontare l"€™esistenza tra curiosità , rischio, malinconia e gioia di vagare sempre alla ricerca di qualcosa di misterioso, quasi una metafora avventurosa e colorata della vita di tutti noi, fatta di ostacoli e imprevisti, di paure e gioie, di speranze e delusioni, di desideri e risultati. Un quadro fantastico che cela l"€™avventura della vita, della crescita, della presa di coscienza di se e del mondo, quello che capita al giovane Jim nello straordinario romanzo di Stevenson.

Scarica la scheda di approfondimento dello spettacolo.

Per ulteriori informazioni si rinvia a: Teatro Ragazzi e Giovani 2009-2010.

Incantastorie a Teatro. Processo alle verdure

Incantastorie a Teatro. Processo alle verdure

Decimo appuntamento dell'edizione 2009-2010 della Rassegna di Teatro per ragazzi "Incantastorie a Teatro".

Fondazione AIDA-Teatro Stabile di Innovazione
in collaborazione con CAMST e GIUNTI Progetti Educativi

presenta

PROCESSO ALLE VERDURE
Lo spettacolo è tratto dal libro "€œIl Processo alle verdure" vizi e virtù alimentari degli ortaggi di Roberto Lucani

Adattamento teatrale: Ludovica Marineo
con: Emanuela Camozzi, Francesco Pellino e Monica Ceccardi in alternanza Marta Zanetti
scene: Stefano Coccurello
tecnico audio/luci: Mattia Cobbe
regia: Massimo Lazzeri

fascia d"€™età "€¢"€¢3/8 anni
tecnica"€¢"€¢teatro d"€™attore e di figura
durata"€¢"€¢60 minuti

"€œNon è colpa mia se le verdure non mi piacciono...la colpa è loro! Se le verdure sapessero di cioccolata o di marmellata io le mangerei!"€
Questo è il pensiero che la piccola Carlotta fa nel suo letto dopo essere stata mandata in camera senza cena e solo perché non aveva voglia di mangiare quella minestra colma e stracolma di verdure!
Ma se le verdure non piacciono sarà  davvero per colpa loro?
I bambini non amano troppo le verdure. Di chi è la colpa? Non sarà  proprio delle verdure stesse? ͈ quello che pensa Carlotta, la protagonista dello spettacolo, che, dopo essere stata mandata a letto senza cena, medita di trovare una soluzione drastica per liberarsi degli ortaggi. Nel cuore della notte e nel mezzo della sua stanza, senza che lei capisca bene come, prende vita un processo allegro e grottesco, che mette in luce i pregi e i difetti delle verdure. Basterà  a emettere un verdetto che dichiari la colpevolezza o l"€™innocenza?
La trama si snoda in un susseguirsi di colpi di scena, canzoni originali e situazioni divertenti in bilico tra il sogno e la realtà . Un invito ad un"€™alimentazione sana e corretta per una crescita armoniosa e sana, attraverso gli strumenti del teatro, che coinvolge i giovani spettatori con l"€™allegria, il divertimento e le emozioni che gli sono proprie.

Per ulteriori informazioni si rinvia a: Incantastorie e teatro 2009-2010.

Orchestra di PD e del Veneto ed Etienne Siebens, direttore

Orchestra di PD e del Veneto ed Etienne Siebens, direttore

Settimo concerto della Stagione Concertistica 2009-2010 dell'Orchestra di Padova e del Veneto, che sarà  diretta per l'occasione da Etienne Siebens, direttore che ha raggiunto fama internazionale in meno di cinque anni salutato come un fenomeno sorprendente. Dirigendo alcuni straordinari concerti ed opere si è posto nel crescendo di una serie di eventi che l"€™hanno proiettato in una posizione al centro della scena musicale belga e portato ben presto al riconoscimento internazionale. Unanimi i favori della critica musicale nazionale ed internazionale. .

ORCHESTRA DI PD E DEL VENETO

Etienne SIEBENS, direttore

Denes VARJON, pianoforte

Programma
Johannes Brahms -Variazioni op. 56b su un tema di Joseph Haydn
Franz Liszt -Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra
Witold Lutoslawski -Musique funèbre "€œÍ  la memoire de Béla Bartok"€ per archi
Béla Bartà³k -Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra

Prove generali pubbliche: giovedì 28 gennaio 2010 ore 10:30

Per ulteriori informazioni si rinvia a: Orchestra di PD e del Veneto. 44° Stagione Concertistica 2009-2010.


Federico Tibone, pianoforte

Federico Tibone, pianoforte

Terzo concerto della fortunata e attesa rassegna domenicale di musica classica organizzata dagli Amici della Musica di Padova.

FEDERICO TIBONE
Vincitore del "€œPremio Casella"€ al XXVI Concorso Pianistico Nazionale "€œPremio Venezia"€ 2009

Programma
Franz Liszt -Vallèe d"€™Obermann da Années de Pèlerinage
Sergej Prokofiev -Sonata n. 2 op. 14
Sergej Rachmaninov -Momenti Musicali op. 16
Robert Schumann -Theme sur le nom Abegg varié pour le pianoforte op. 1


Per ulteriori informazioni si rinvia a: Domenica in Musica 2010.

Duo Arte Mozart in concerto

Duo Arte Mozart in concerto

Ottavo Concerto della XVII Stagione Concertistica Int.le 2009-2010 Agimus.

"€œCAPOLAVORI PER PIANOFORTE A QUATTRO MANI"€
DUO PIANISTICO SUNGHOON SIMON HWANG (Corea del Sud) e ALEXEY LEBEDEV (Russia)


S.S. Hwang: vincitore di 30 premi in concorsi pianistici internazionali
A. Lebedev: 2° premio al Concorso Internazionale Ferruccio Busoni di Bolzano 2009

Programma
W.A. MOZART-SONATA KV. 358
E. GRIEG-2 WALTZ CAPRICE op. 37
F. MENDELSSOHN-ANDANTE E VARIAZIONI op. 83
W.A. MOZART-SONATA KV. 381
S. RACHMANINOFF-SIX MORCEAUX op. 11

DUO ARTE MOZART

Fondato nel 2006, il duo pianistico "Duo Arte Mozart"€œ si è prefissato lo studio e l"€™esecuzione nei pubblici concerti di tutta l"€™opera omnia del compositore salisburghese per quanto concerne la letteratura per pianoforte a quattro mani. Il duo pianistico ha vinto numerosi primi premi in concorsi internazionali di musica tra cui il Grand Prix al "Toscana Classica" International Music Competition, il 1 ° premio al Concorso Internazionale di Musica Euterpe, il 1° premio all'€˜ Ernesto Falla Piano Competition di Biella, al G. Campochiaro e al Concorso Internazionale Guido da Venosa dove ha ottenuto il premio speciale per la migliore interpretazione di opere romantiche. Il repertorio del duo comprende oltre all'€™opera omnia di Mozart le maggiori composizioni di Bach, Schubert, Schumann, Brahms, Debussy, Ravel, Grieg, Rachmaninov e Poulenc. Il duo ha partecipato alla registrazione di un programma televisivo per la "NDR Kultur" di Hannover. Dal 2006 è ospite stabile al festival "Klassik in der Altstadt" di Hannover.

Per ulteriori informazioni si rinvia a: I Concerti dell'Agimus di Padova. XVII Stagione Concertistica Int.le 2009-2010.

Ostinati! 2010. Fieldwork

Ostinati! 2010. Fieldwork

Secondo concerto della Rassegna "Ostinati! 2010", con il gruppo "Fieldwork", formazione che costituisce un interessante esempio di quali intrecci possa consistere il jazz di ricerca odierno.

FIELDWORK
Steve Lehman: sassofoni
Vijay Iyer: piano
Tyshawn Sorey: batteria

Per ulteriori informazioni sulla Rassegna si rinvia a: Ostinati! 2010. I Concerti del Centro d'Arte.


Premio Letterario Galileo 2010. La cinquina finalista

Premio Letterario Galileo 2010. La cinquina finalista

Il 22 gennaio 2010 presso la Sala Paladin, Palazzo Moroni, la Giuria Scientifica presieduta dal Prof. Paolo Rossi, emerito di Storia della Filosofia dell'Università  di Firenze, ha selezionato la cinquina delle opere finaliste che saranno votate dalla Giuria popolare formata dagli studenti di 110 scuole italiane (una per ogni provincia) e dalla Scuola Militare di Milano.

Queste le opere selezionate:

Gabriele Milanesi, I Geni altruisti. Come il DNA può essere usato per migliorare la nostra vita-Mondadori 2009

Rino Rappuoli-Lisa Vozza, I vaccini dell'era globale -Zanichelli 2009

Antonio Ambrosetti, Il Fascino della matematica. Un viaggio attraverso i teoremi -Bollati Boringhieri 2009

Leonard Susskind, La guerra dei buchi neri-Adelphi 2009

Keith Devlin, La lettera di Pascal. Storia dell'equazione che ha fondato la teoria della probabilità -Rizzoli 2008

Il premio all'opera vincitrice del concorso sarà  consegnato a Padova, Palazzo della Ragione, il prossimo 5 maggio, ore 16 durante una cerimonia ufficiale alla presenza di una giuria popolare di studenti appartenenti agli istituti superiori di ogni provincia d'Italia.

(foto di Moreno Rocco Segafredo)




Scarica il Comunicato stampa

Per tutte le informazioni relative all'edizione 2010, si rinvia a: Premio Letterario Galileo 2010.

Info
ASSESSORATO ALLA CULTURA
Palazzo Zuckermann
Tel. ++39 49 8205626-5611
Fax. ++39 49 8205605
E-mail: premiogalileo@comune.padova.it

Ufficio Stampa
Studio Lavia
P.tta San Michele 5/1 - 35122 Padova
Tel. 049 8364188 - Fax 049 659378
silvia.galessi@studiolavia.it - www.studiolavia.it






"La Scienza intimorisce solo chi non la conosce". Serata dedicata alla scienza.

"La Scienza intimorisce solo chi non la conosce". Serata dedicata alla scienza.


Serata dedicata alla Scienza sui temi fondamentali che riguardano l"€™intera società . In un dialogo costruttivo, scienziati, studiosi e uomini di fede, si confronteranno sulle questioni che da sempre e ancor più oggi, l"€™uomo si pone: Perché la Scienza spaventa e chi ne è spaventato? La Scienza fra etica e religione. Scienza e religione: sono così lontane? Cosa offre la ricerca al nostro Paese? Quali sono le prospettive future? E in qualche modo coinvolgeranno il pubblico a porsi questi interrogativi, cercando insieme delle possibili risposte, che chiariscano il significato profondo della Scienza.
La Scienza, strumento vitale per l"€™essere umano, sarà  protagonista, ma non sola. La Fede, la Speranza e la Ricerca, saranno testimoni di questa serata dedicata alla conoscenza e al sapere.
Con la partecipazione di autorevoli scienziati, ricercatori, filosofi e teologi.
Inaugurerà  la serata il Sindaco del Comune di Padova, Flavio Zanonato.

Con la partecipazione di:

Padre Paolo Bizzeti (rettore dell'Antonianum di Padova, gesuita, autore di numerose pubblicazioni)
Ilaria Capua (Dirige il Centro di referenza per l"€™influenza aviaria dell'€™Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie)
Gilberto Corbellini (professore ordinario di storia della medicina e docente di bioetica presso l'Università  La Sapienza di Roma)
Silvio Garattini (Fondatore e direttore dell'Istituto di Ricerche Farmacologiche "Mario Negri"€)
Roberto Timossi (filosofo, teologo e saggista italiano)

Informazioni
La partecipazione alla serata è libero.
Per iscrizioni: www.rieforum.org

FORUM RICERCA INNOVAZIONE IMPRENDITORIALIT̀
Università  degli Studi di Padova
Dipartimento di Innovazione meccanica e gestionale
Via Venezia, 1 "€“ 35131 Padova
Tel. 049/8276815 "€“ 049/8276711
Fax. 049/8276716
info@rieforum.org
www.rieforum.org

Fronte del Porto Filmclub. Gennaio-febbraio 2010

Fronte del Porto Filmclub. Gennaio-febbraio 2010


Il Fronte del Porto Filmclub inaugura il nuovo anno attività  secondo il suo stile di programmazione con meditate e complete rassegne, accurate personali ed esaustive retrospettive come sempre dedicate ai grandi autori ed alle più importanti cinematografie del mondo.
Il programma rappresenta un articolato ed inedito percorso culturale di grande interesse per l"€™approfondita ricerca filmografia effettuata e la puntuale selezione di film, realizzato con molta passione dai curatori di questa sala, diventata in cinque anni di attività , uno dei punti di riferimento di maggior rilevanza a livello regionale e nazionale.
Tra gli appuntamenti da segnalare una personale dedicata a Kuroswa e a Nagisa Oshima; la giornata della memoria (27 gennaio) e la proiezione del film "Il Bambino con il pigiama a righe" di Mark Herman; il "Nuovo Cinema Italiano" e la "Nouvelle Vagua"; Sergio Leone e gli "Spaghetti western".
La Rassegna è curata da Veneto Padova Spettacoli in collaborazione con il Comune di Padova, Cinema & Video Indipendente e Scuola Permanente di Cinematografia di Padova-Promovies.

Scarica il Programma Gennaio-Febbraio 2010

Incantastorie a teatro. Il giovane principe e la verità 

Incantastorie a teatro. Il giovane principe e la verità 

Nono appuntamento dell'edizione 2009-2010 della Rassegna di Teatro per ragazzi "Incantastorie a Teatro".

Teatro Libero di Palermo
presenta

IL GIOVANE PRINCIPE E LA VERITA'

di Jean-Claude Carrière
regia Beno Mazzone
con Marcella Colaianni, Francesco Gulizzi, Giuseppe Sciascia
costumi Lia Chiappara
realizzazione costumi Iole Rizzo
musiche Antonio Guida
luci Gianfranco Mancuso

Allora ascoltami, e non dimenticare mai ciò che ti sto per dire: bisogna sempre seguire quelli che cercano la verità . E fuggire sempre da quelli che l"€™hanno trovata.
...Un giorno ho incontrato un uomo che mi ha detto: «vuoi che ti dica la verità ? la verità  è che sono un bugiardo...


Un giovane principe desidera sposare la figlia di un contadino. Questi però non gli concederà  la mano perché ritiene che il principe non conosca la verità . Per sposare la sua amata, il giovane principe dovrà  partire alla ricerca di tale verità . Sì. ͈ proprio la verità  che il giovane innamorato dovrà  trovare e scoprire per appagare il suo desiderio verso l"€™amata.
L"€™avventura del giovane principe è ispirata ad una favola indiana, La menzogna della verità , riportata nella raccolta di storie Les circles des menteures, dello stesso Jean-Claude Carrière; che rispetto alla favola originaria aggiunge il personaggio del narratore a fare da contrappunto ai numerosi personaggi che scandiscono il viaggio del giovane principe. Ognuno di essi porterà  una risposta diversa, enigmatica, e il narratore non li tradurrà  in una verità , bensì avrà  soltanto il compito di trasmettere e di assecondare tutti questi enigmi.
La verità  è varia, "€œliquida"€, muta a seconda delle circostanze, si adatta ai tempi ed è soprattutto legata agli individui. Il giovane principe, nel suo lungo viaggio troverà  tuttavia due cose: la prima è che la verità  va cercata in se stessi, la seconda è che non bisogna mai smettere di cercarla; alla fine del suo viaggio, infatti, non potrà  fare altro che rimettersi nuovamente in viaggio.

Per ulteriori informazioni si rinvia a: Incantastorie e teatro 2009-2010.

Pagine

Novità:

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: