Concerto dei Mad Pink Floyd Experience

Concerto dei Mad Pink Floyd Experience

Secondo appuntamento con l'edizione 2010 di "Irreparabili", rassegna di teatro musica danza che si terrà  negli spazi suggestivi del Teatro SanClemente-ex Chiesa delle Granze, Via Messico 304 (laterale corso Stati Uniti).

Concerto dei
MAD PINK FLOYD EXPERIENCE
Alberto PAULETTO (bass & vocals)
Davide BREGOLATO (drums)
Denis PAULETTO (hammond, farfisa & keybs)
Carlo NARDUZZO (guitar & vocals)

Spettacolo musicale sulle note dei Pink Floyd.
Nicola ARTUSO autore di Madhar e la tribute band PINK FLOYD EXPERIENCE ripropongono con MAD l"€™opera "€œLive at Pompei"€ proposta dalla band inglese Pink Floyd nell'€™anno 1971.
Lo spettacolo è finalizzato a rievocare le magiche atmosfere dell'€™epoca dato vita da quattro musicisti professionisti, mediante l"€™uso degli stessi strumenti musicali utilizzati in tale "€“ memorabile "€“ occasione dalla band inglese; ricreando le stesse atmosfere psicadeliche del tempo con la stessa precisione musicale e strumentale.

Nel corso dello spettacolo lo scrittore Nicola Artuso integrerà  le sessioni musicali con delle parti parti recitate del suo romanzo "€œMadhar"€, ispirato a esperienze generazionali di malattia mentale nel periodo post-Basaglia e del tentativo dei protagonisti di trovare una Via di Guarigione attraverso la rielaborazione del passato e l"€™ascolto della musica dei Pink Floyd ("Madhar è un racconto della follia tragicomica di un luogo e di un'epoca, che dà  voce a personaggi stravaganti custodi di segreti straordinari e che indica la ricetta di una formula magica in grado di risolvere i problemi dell'esistenza umana attraverso la musica dei Pink Floyd" - Nicola Artuso)

Per ulteriori informazioni si rinvia a: Irreparabili 2010. Rassegna di Teatro Musica Danza

Irreparabili 2010. "Giganti"

Irreparabili 2010. "Giganti"

Primo appuntamento con l'edizione 2010 di "Irreparabili", rassegna di teatro musica danza che si terrà  negli spazi suggestivi del Teatro SanClemente-ex Chiesa delle Granze, Via Messico 304 (laterale corso Stati Uniti).

Teatrocontinuo e Tarantà s
presentano

GIGANTI
Viaggio in utopia


In scena: Luciana Roma, Gianni Bozza, Giorgio Dalceggio, Mario Costa, Paolo Melchiorri
Testi: Federico Moro e AAVV rielaborati da Teatrocontinuo
Drammaturgia: Federico Moro e Erica Taffara
Regia: Erica Taffara

Giganti sono coloro che cercano senza alternative, accettando la sfida della destabilizzazione che provoca l'incontro con lo sconosciuto, la trasformazione, il cambiamento; giganti sono acrobati sospesi sulla corda, il bilanciere tra le mani sudate, che passano all'altra parte con spirito leggero. Lo spettacolo si configura come un viaggio, rilettura del passato e del presente, prendendo come pretesto la città  di Venezia, immenso patrimonio di storia, cultura e umanità .
Venezia diventa nella finzione teatrale come un anziana Signora con problemi di salute e un eredità  cospicua che alcuni vorrebbero dilapidare e altri si propongono di conservare: una sfida, quest'ultima, che solo dei Giganti riusciranno ad affrontare, gli stessi che al momento della sua fondazione hanno immaginato e costruito questa straordinaria città  anfibia, Utopia dell'umanità .

Per ulteriori informazioni si rinvia a: Irreparabili 2010. Rassegna di Teatro Musica Danza

Cioccolando 2010

Cioccolando 2010


Riecco i giorni dei ghiottoni e dei patiti del cioccolato. Si inaugura il 20 febbraio alle ore 15.30 la "due giorni" del cioccolato aspetta tutti, grandi e piccini, per un tuffo nella dolcezza. Appuntamento dalle ore 15.30 in poi con una "Ciocco-Parata" da far venire l'acquolina in bocca a tutti.
Appuntamento il 20 e 21 febbraio con l'edizione 2010 della fortunata manifestazione di beneficenza, curata dal Dipartimento di Pediatria e dalla Fondazione Salus Pueri di Padova.

CIOCCOLANDO 2010
Palazzo Moroni e Cortile
Sabato 20 febbraio, dalle ore 15.30
Domenica 21 febbraio, dalle ore 11.00


Parata inaugurale sabato 20 febbraio 2010 alle ore 15:30, con partenza da piazza Insurrezione, con la partecipazione della Banda cittadina, majorettes e sbandieratori di villa Estense. Sono previsti numerosi spettacoli per le vie del centro di Padova.
Cioccolando è una manifestazione di beneficenza organizzata dal Dipartimento di pediatria di Padova, in collaborazione con la fondazione Salus Pueri per raccogliere offerte a favore dell'Ospedale pediatrico.

Anche quest"€™anno Cioccolando promette di regalare alle migliaia di visitatori che ogni anno visitano i suoi stand un dolcissimo fine settimana, all'€™insegna del cioccolato e della solidarietà  con la Pediatria di Padova, alla quale verrà  devoluto l"€™intero ricavato dlela Manifestazione.
Numerose le proposte
ciocco-latini praline e cioccolatini in tantissimi gusti diversi;
ciocco-calda, la gustosa cioccolata calda dell'orsetto Paddi;
ciocco-yogurt alla stracciatella e morettino;
ciocco-cràªpes con ripieno alla crema di cioccolato e nocciola;
ciocco-restaurant primi piatti a base di cioccolato;
ciocco-fragole gustose fragole intinte nel cioccolato fuso.


Dulcis in fundo, ci sarà  anche lui: l'orsetto Paddi, mascotte della Pediatria di Padova.
CIOCCOLANDO infatti è un manifestazione di beneficenza, organizzata dal Dipt.to di Pediatria di Padova, con la collaborazione di Comune e Provincia di Padova, regione Veneto e Fondazione "Salus Pueri", finalizzata a raccogliere offerte a favore dell'Ospedale Pediatrico cittadino.
La manifestazione è stata possibile grazie anche al contributo gratuito di un gruppo di pasticceri padovani che da alcuni anni, nell'ambito dell programma di umanizzazione delle cure della Pediatria di Padova, realizzano in Ospedale laboratori di pasticceria per i piccoli ricoverati.

Insomma, saranno due giorni assolutamente da non perdere e l'augurio è d'obbligo: Buona cioccolata a tutti!

Programma e iniziative

Per il programma dettagliato della manifestazione, si rinvia a: www.cioccolando.org

INFORMAZIONI

DIP.TO DI PEDIATRIA di PADOVA
Ufficio Organizzazione Eventi-Dip.to di Pediatria di Padova
Tel. 049 8211485

Forum "Ricerca Innovazione Imprenditorialità ". IIIa Edizione

Forum "Ricerca Innovazione Imprenditorialità ". IIIa Edizione


Che spazio c"€™è ancora in Italia per ricerca e nuova imprenditorialità ?
͈ questo il filo conduttore del terzo Forum Ricerca, Innovazione, Imprenditorialità . L'evento internazionale promosso dall'€™Università  degli Studi di Padova e dal Comune di Padova, è caratterizzato da workshop, incontri, dibattiti con l"€™obiettivo di riaffermare la centralità  della ricerca scientifica e l"€™importanza del suo legame con l"€™impresa ed il mondo produttivo.

A partire dalle significative esperienze dei Forum 2008 e 2009, il Forum Ricerca Innovazione Imprenditorialità  2010, si presenta come un ulteriore passo avanti nella direzione dello studio e del dibattito relativo all'€™imprenditorialità  nei settori più innovativi per lo sviluppo del Paese e si arricchisce di un termine, imprenditorialità , accentuando la sua vocazione di momento di incontro e dibattito, sui temi più rilevanti per le imprese ad alto valore aggiunto ed innovazione.
In occasione di questo evento, è stato creato un panel di imprenditori e top manager rappresentativo di imprese di varie dimensioni e settori, per studiare dell'€™imprenditorialità , delle nuove imprese e dell'€™innovazione basata sulla ricerca. Da questo studio, verrà  elaborato e discusso un documento che sarà  poi presentato durante le giornate del Forum.
Il Forum è un evento internazionale ed è aperto a docenti europei e americani, a scienziati, ricercatori, imprenditori e a giovani di talento.Si terrà  infatti tra le altre cose, il primo European Summit on Entrepreneurship Education. Si tratta di un incontro internazionale di formatori, docenti, professionisti ed imprenditori, che presenteranno e discuteranno nuove idee, progetti ed esperienze relative alla formazione e alla diffusione della cultura imprenditoriale nella società . Il tema centrale del Summit sarà : "€œIspirare, Motivare e Sostenere la futura generazione imprenditoriale"€.
Inoltre il Forum ospiterà  l"€™Entrepreneurship and innovation research exchange workshop, occasione di incontro e confronto di giovani ricercatori europei.

Programma del Forum
Scarica il calendario

Informazioni

Per partecipare ed iscriversi: www.rieforum.org

Università  degli Studi di Padova
Dipartimento di Innovazione meccanica e gestionale
Via Venezia, 1 "€“ 35131 Padova
Tel. 049/8276815 "€“ 049/8276711
Fax. 049/8276716
info@rieforum.org
www.rieforum.org

Cinema Invisibile 2010. "Se... (If)" di Lindsay Anderson

Cinema Invisibile 2010. "Se... (If)" di Lindsay Anderson

Secondo appuntamento della Rassegna Cinema Invisibile 2010 e del suo "Fronte del Banco".

Proiezione del film:

SE...(IF) (Gran Bretagna 1968, 1h 51' )
Regia: Lindsay Anderson
Sceneggiatura: David Sherwin, John Howlett
Musica: Mark Wilkinson
Interpreti: Malcolm McDowell, David Wood, Richard Warwick, Christine Noonan, Rupert Webster, Robert Swann, Hugh Thomas, Michael Cadman, Peter Sproule, Peter Jeffrey, Anthony Nicholls, Arthur Lowe, Mona Washbourne, Mary MacLeod, Geoffrey Chater, Lloyd Pack, John Garrie, Tommy Godfrey, Guy Ross, Robin Askwith, Richard Everitt, Brian Pettifer, Michael Newport, Charles Surridge, Sean Bury

In una public school inglese (che, come si sa, sono scuole private e assai costose, accessibili ai rampolli della classe dirigente), uno degli allievi, Mick Travis e due suoi compagni si ribellano ai riti, ai codici, ai soprusi, alle ingiustizie e, nel giorno della cerimonia di fine anno, appostati sui tetti, sparano su professori e compagni. Diviso in 8 capitoli, pieno di cartelli, di scritte e di immagini simboliche, costruito con la libertà  di fantasiose associazioni che era tipica degli anni "€˜60 e nella quale il colore s"€™alterna con la monocromia, l"€™opus n. 2 di Anderson.
Palma d"€™oro al Festival di Cannes "€“ è un film sull"€™Inghilterra, concentrata nel microcosmo del college, una ricca, confusa e ribollente metafora sul malessere del nostro tempo e sul desiderio di rivolta della gioventù, pervasa da una struggente nostalgia per un mondo diverso. (Il Morandini - Dizionario dei Film).

Lindsay Gordon Anderson (Bangalore, 17 aprile 1923 "€“ Angoulàªme, 30 agosto 1994), regista inglese, tra i massimi esponenti del free cinema britannico, diresse pochi film nell'arco temporale di oltre un ventennio, ma tutti importanti. Con Se... (1968), metafora sul malessere e sul desiderio di rivolta della gioventù britannica, Anderson fece di nuovo centro vincendo la Palma d'oro al Festival di Cannes.
"SE...." (IF....) è il titolo di una poesia di Joseph Rudyard Kipling del 1895. Si presume che abbia ispirato il titolo del film, dopo che l'originario "Crociati" venne scartato. "SE...." (IF....) è un film di Lindsay Anderson del 1968, sul malessere e sul desiderio di rivolta di un gruppo di giovani studenti britannici, che divenne uno dei manifesti della ribellione giovanile del Sessantotto. Venne filmato nello stesso periodo della rivolta degli studenti a Parigi nel Maggio 1968 e contiene altri riferimenti alle rivoluzioni sociali che seguirono.

Per ulteriori informazioni sulla Rassegna, si rinvia a: Fronte del Banco. Cinema Invisibile 2010.

Scontro di civiltà  per un ascensore a Palazzo Vittorio

Scontro di civiltà  per un ascensore a Palazzo Vittorio

Al termine della proiezione Sandro Silvestri, accompagnato dagli attori Roberto Citran, Marco Rossetti e dalla regista Isotta Toso, illustrerà  la campagna promozionale e di marketing che RAI CINEMA "€“ EMME e BOLERO intendono organizzare assieme agli esercenti del Triveneto.

Invito

Locandina

Info
Assessorato alla Cultura
049 8205543-049 8205542

Tramonto di Renato Simoni

Tramonto di Renato Simoni

Sesto appuntamento della Stagione di Prosa 2009-2010 del Teatro Verdi.

Teatri SPA-Teatro Stabile del Veneto
La Contrada Teatro Stabile di Trieste

presentano:

TRAMONTO di Renato SImoni
scene e costumi: Paolo Fantin
luci: Andrea Patron e Andrea Violato
regia: Damiano Michieletto
Con Giancarlo Previati, Dorotea Aslanidis, Nicoletta Maragno, Massimo Somaglino, Lino Spadaro, Pino Costalunga, Eleonora Bolla, Maria Grazia Plos, Michele Casarin, Andrea Pennacchi

Siamo in un paese del Veneto, di cui è sindaco il conte Cesare, autoritario ed egoista in casa come fuori. La sua volontà  è la sola che conti, per cui le sue decisioni non ammettono obiezioni di sorta. Si sente superiore in tutto, anche nell'€™ambito della morale, motivo per cui rifiuta al povero Marasca il posto di maestro comunale, perché colpevole di aver tollerato troppo a lungo in casa la moglie adultera prima di scacciarla. Allora questi gli rivela che anche lui, vent"€™anni prima, avrebbe dovuto fare la stessa cosa. La rivelazione lo ferisce nel profondo, distruggendo la sua sicurezza e il suo orgoglio. Comincia allora ad indagare con allusioni e sottintesi per conoscere la verità , finché la moglie Eva, uscendo dal suo stato di soggezione, confessa di aver cercato l"€™amore in un altro uomo poiché nel marito aveva trovato solo un tiranno. Cesare cerca allora sostegno nella vecchia madre e si sforza di cambiare atteggiamento verso gli altri: ma oramai tutto è inutile, continuare a vivere per lui non ha alcun senso.
"Il Tramonto", la commedia di Renato Simoni ambientata nella campagna veneta è un' opera teatrale dal sapore amaro, che nel ristretto spazio di tre atti, mette in scena il dissolvimento di equilibri solo all'apparenza consolidati; è una finissima messa a nudo di due rapporti, moglie "€“ marito e madre "€“ figlio, attraverso un"€™approfondita analisi della straripante personalità  del protagonista, il conte Cesare.

Per ulteriori informazioni si rinvia a: Teatro Verdi. Stagione di Prosa 2009-2010

Contrappunti 2010. Sul confine

Contrappunti 2010. Sul confine

Terzo appuntamento dell'edizione 2009-2010 di "Contrappunti".

Carozzeria Orfeo
presenta

SUL CONFINE

Drammaturgia di Gabriele Di Luca
Regia: Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti e Alessandro Tedeschi
Interpreti: Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Alessandro Tedeschi
Musiche Originali: Massimiliano Setti
Luci: Diego Sacchi
Costumi: Luisa Supino
Produzione: Carrozzeria Orfeo / Teatro dell'€™Acquario Centro RAT (Stabile D"€™Innovazione della Calabria)
In collaborazione con: Questa Nave

Spettacolo vincitore del Premio Tuttoteatro.com alle arti sceniche "€œDante Cappelletti"€ 2008

"€œ...lo vedi quell"€™albero? Le radici sono immerse nel fiume, eppure il tronco è secco. Morto e vivo nello stesso istante pensai quando lo vidi. Come me ora, che sono vivo e allo stesso tempo, forse..."€

Buio. Due uomini si risvegliano in un luogo sconosciuto. Non si conoscono, ma forse si sono già  visti prima. Qualcosa nei loro occhi li unisce nel profondo. Dai vestiti sembrerebbero soldati ma chi li ha portati lì? Come sono arrivati? E perché insieme? Intorno a loro sabbia, deserto ovunque. Ricordare appare impossibile. L"€™incubo di essere impazziti, il sospetto di essere spiati o vittime di esperimenti, l"€™alienazione del sogno, il timore della morte li tormentano. Poi all'€™improvviso un"€™immagine, un ricordo che li unisce: il fiume, che scorre in mezzo al deserto e come una lama divide gli uomini e la guerra. Con sé trascina il cadavere di un soldato, un amico contaminato e ucciso dall'€™uranio impoverito, un caso che l"€™esercito ha preferito insabbiare. Su quelle stesse rive, scolpito nella mente di entrambi, un alberello secco con le radici immerse nell'€™acqua. Attraverso quest"€™immagine intraprendono un "€œpericoloso"€ viaggio nella memoria e si accorgono di essere "€œsul confine"€, luogo di scelta e di passaggio, tra ricordi da espiare e scarpe bianche da calzare.

Per tutte le informazioni sulla Rassegna, si rinvia a: Contrappunti 2009-2010.

Incantastorie a Teatro. Se Pinocchio fosse Cappuccetto Rosso

Incantastorie a Teatro. Se Pinocchio fosse Cappuccetto Rosso

Tredicesimo appuntamento dell'edizione 2009-2010 della Rassegna di Teatro per ragazzi "Incantastorie a Teatro".

Nata/Nuova Accademia del Teatro d'Arte
presenta

SE PINOCCHIO FOSSE CAPPUCCETTO ROSSO
di Livio Valenti
con Andrea Vitali e Livio Valenti

Nella casa delle fiabe, dove le storie si incrociano e si mescolano, Pinocchio e Cappuccetto Rosso decidono di fare un gioco nuovo: il burattino più famoso del mondo si travestirà  con un mantello ed un cappuccio rosso ed entrerà  dentro la favola della sua amica, diventandone il protagonista. Per una volta sarà  allora Pinocchio a fare visita alla Nonna, affrontando le insidie del bosco e del Lupo Cattivo...ma, ssshhh! ... che nessuno sveli il suo segreto, perché il divertimento starà  proprio lì: nell'€˜ingannare quello sbruffone del Lupo e dargli una bella lezione!
Il Lupo troverà  allora pane per i suoi denti, letteralmente parlando, perché nemmeno un Lupo, per quanto feroce, può avere zanne tanto forti da masticare un burattino....

Per ulteriori informazioni si rinvia a: Incantastorie e teatro 2009-2010.

Teatro de Linutile. "Il Mio tempo"

Teatro de Linutile. "Il Mio tempo"

Penultimo appuntamento della stagione teatrale 2009-2010 del Teatro de Linutile.

Sabato 20 febbraio 2010, ore 21.00
Domenica 21 febbraio 2010, ore 18.30

IL MIO TEMPO

di Stefano Eros Macchi
Produzione Teatro de Linutile

Una riflessione su come al giorno d"€™oggi sia sempre più difficile riuscire a ricavarsi degli spazi per sé, e dove ormai l"€™unico momento di intimità  dove si può dar voce a tutti i nostri pensieri in assoluta solitudine, sia nella nostra macchina. Traffico permettendo.
Ognuno di noi è assorto... ma se avessimo il potere di uscire da noi stessi, per esempio in attesa che scatti il verde, e ci guardassimo intorno, vedremmo un"€™infinità  di persone che parlano con il capoufficio, con la moglie, con i suoceri, con l"€™avvocato, con l"€™amministratore del condominio, con l"€™amante, con i figli... Ci arrabbiamo, gridiamo, ridiamo, protestiamo, amiamo, piangiamo, fumiamo "€“ e sì perché finché non ce lo levano, in macchina si può ancora fumare.
La macchina è l"€™ultimo luogo dove ognuno di noi è realmente se stesso.

Informazioni
Biglietto 10 euro.
Per info e prenotazioni:
Teatro de LiNUTILE
Via Agordat, 5 - 35138 Padova Tel. 049/2022907
info@teatrodelinutile.com
www.teatrodelinutile.com

Per tutte le altre informazioni si rinvia a: Teatro de Linutile. Stagione Teatrale 2009-2010.

Pagine

Novità:

L M M G V S D
 
 
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
 
 

Condividi su: