Premio Letterario Galileo 2022

Premio Letterario Galileo 2022

Selezione cinquina finalista

Sarà la prof.ssa Daniela Mapelli, Rettrice dell'Università di Padova, docente di Neuropsicologia e Riabilitazione Neuropsicologica, a presiedere la prestigiosa Giuria scientifica che avrà il compito di premiare il vincitore del Premio Letterario Galileo 2022.

Il Premio Galileo, giunto alla sedicesima edizione, seleziona i migliori libri di divulgazione scientifica, pubblicati in Italia nel biennio precedente e si inserisce in un programma di diffusione della cultura scientifica che il Comune di Padova promuove da alcuni anni.

Le precedenti edizioni, a partire dal 2007 anno di apertura del Premio, hanno visto come presidenti della giuria scientifica figure molto note e illustri della ricerca e della divulgazione a partire dall’oncologo Umberto Veronesi, recentemente scomparso. Si sono avvicendati in ordine Carlo Rubbia, Margherita Hack, Paolo Rossi, Mario Tozzi, Piergiorgio Odifreddi, Paco Lanciano, Nicoletta Maraschio, Vittorino Andreoli, Paolo Crepet, Dario Bressanini, Sandra Savaglio, Elena Cattaneo, Alberto Mantovani e.Maria Chiara Carrozza.

Il vincitore

Come da regolamento, il Premio prevede due fasi che condurranno alla scelta dell'opera vincitrice.

Nella prima fase la Giuria scientifica, composta da personalità di indiscusso valore in campo culturale e scientifico, individuerà la cinquina di opere fra tutti i testi di divulgazione scientifica pubblicati in Italia negli ultimi due anni, durante la Selezione dei 5 finalisti che si svolgerà da remoto il 21 marzo 2022.

La selezione
sarà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube ufficiale del Comune di Padova e nella pagina Facebook del Premio https://www.facebook.com/premio.galileo.padova.

Nella seconda fase una Giuria formata da studenti universitari e da studenti di 10 scuole secondarie di secondo grado, provenienti da tutta Italia, determinerà, nell'ambito della cinquina, l'opera da premiare in una cerimonia pubblica che si svolgerà il 15 ottobre 2022 nell'aula Magna dell'Università di Padova ( per informazioni Segreteria organizzativa: Gruppo Pleiadi S.c.s. a.giacchetto@gruppopleiadi.it - 3891039432).

Tutte le informazioni sull'edizione 2022 del premio

Informazioni

Segreteria organizzativa
Gruppo Pleiadi S.c.s.
a.giacchetto@gruppopleiadi.it
Cell. 3891039432

Assessorato alla Cultura
Palazzo Gozzi
Tel. ++39 49 8205626
manifestazioni@comune.padova.it
cultura@pec.comune.padova.it
 

Passaggi artistici 13 "Traiettorie Urbane"

Passaggi artistici 13 "Traiettorie Urbane"

L’arte contemporanea nei luoghi storici: Mura, Porte e Bastioni

 
La manifestazione, giunta alla 13a edizione, è ideata e organizzata dal Teatro Laterale in collaborazione con il Comitato Mura, ed ha come obiettivo quello di creare interazioni tra i monumenti e i luoghi storici cittadini e l’arte contemporanea.
 
Con “Traiettorie Urbane” si mira sempre più a “fare rete” tra associazioni culturali, artisti e cittadini al fine di rafforzare maggiormente il senso di appartenenza al territorio promuovendo, attraverso pratiche inclusive, la conoscenza, la consapevolezza e la tutela del Sistema Bastionato delle Mura cittadine. La partecipazione attiva fa sì che i cittadini e i fruitori ne riconoscono il valore come memoria storico-culturale.
Sempre più, l’arte ha la necessità di attivare un dialogo con il territorio, di parlare di contemporaneità e di memoria, di trasformazione sociale e politica utilizzando nuove pratiche.
Il programma prevede, performance di teatro, musica, danza e poesia che proporranno un differente approccio nei confronti delle peculiarità architettoniche, dell’inserimento nella vita cittadina, al fine di aggiungere ulteriori conoscenze e consapevolezze, contribuendo così alla restituzione e riconversione di questi luoghi ad una una frequentazione cittadina, divenendo spazi di incontro e scambio tra saperi, di studio e intrattenimento, capaci di essere anche laboratorio di nuove forme di elaborazione creativa.
Direzione artistica Paolo Caporello.
 
 
Sabato 22 ottobre
Porta Ognissanti  | Porta Portello
ore 17 Inaugurazione “Passaggi artistici - 13 edizione”
ore 17:30 “La Ballata Lungo il Fiume”
Lungo l’argine del Piovego si snoderà una “Promenade d’arte”, composta da una quindicina di attori del Teatro Laterale che interpreteranno alcuni brani tratti dall’Antologia di Spoon River e che saranno accompagnati da alcuni musicisti che eseguiranno canzoni che Fabrizio De Andrè compose ispirandosi alla celebre opera di Egdar Lee Masters. 
A cura di Teatro Laterale.
 
Domenica 23 ottobre
Bastione Moro Secondo | via Citolo da Perugia
ore 17 PAESAGGI DI...VERSI - Viaggio nella poesia del Novecento
Percorso narrativo dedicato alla Poesia del '900 tra versi, melodie, danza, racconti. La poesia d’amore, erotica, drammatica, crepuscolare, l’ironia, il divertimento, la passione, la trasgressione, in un’esibizione agile e attualizzata dei versi dei poeti del XX secolo.  Si incontrano Pascoli, D'Annunzio, Palazzeschi, Ungaretti, Quasimodo, Montale, Pavese... 
A cura dell’Ass. Abracalam.
La performance sarà preceduta da un intervento del Comitato Mura.
 
Mercoledì 26 ottobre
Porta San Giovanni
ore 19 - 20 LABORATORIO COREOGRAFICO: "Dentro e fuori, l'arte dell'abitare"
condotto da Ilaria Specchia e Sophie Liebregts
ore 21 Performance "Dentro e Fuori, l'arte dell'abitare” arricchito dall'intervento corale dei partecipanti del laboratorio.
A cura di Xearte.
 
Venerdì 28 ottobre
Rari Nantes Patavium 1905
ore 16  “UN POMERIGGIO A NAVIGAR”
Con partenza dalla sede di Via Decorati al Valor Civile 2, un minitour, per il pubblico e su prenotazione, a bordo di barche tradizionali Venete, condotte da Vogatori esperti della Rari Nantes Patavium 1905, sul tratto che comprende il Tronco Comune, Specola e il Canale di San Michele (Riviera Tiso da  Camposampiero). Prenotazioni: info@rarinantespatavium.it.
A cura della Rari Nantes Patavium 1905.
 
Sabato 29 ottobre
Porta Santa Croce
ore 21 “CONCERTO A PORTA SANTA CROCE”
Il quartetto d’archi composto da Jacopo Pisani (violino), Emilia Santello ( violino), Francesco Sambo ( viola) e Daniele Tessarin ( violoncello) eseguiranno arrangiamenti originali di famose colonne sonore.
 
Domenica 30 ottobre
Parco Treves
ore 17 “LA CITTA’ DOLENTE” - Viaggio all’interno dell’Inferno dantesco.
E’ un viaggio dall'impossibile ritorno che s'inoltra negli abissi del dolore e della sofferenza, dove le devastanti conseguenze della pena sono incise col fuoco nelle orribili favelle dei racconti dei personaggi danteschi.
A cura del Teatro Laterale.
A seguire visita a Porta Liviana a cura del Comitato Mura.
 
Per tutta la durata della manifestazione saranno collocate e visitabili  cinque installazioni create per questo evento:
Porta San Giovanni - Percorsi Mirati di Virgilio Barison
Porta Savonarola - Dove nasce l'arcobaleno di Pino Pin
Porta Ognissanti - Germogliazione di Sergio Marchioro
Porta Liviana - Composizione o cavalletta di Francesco Rampin
Porta Santa Croce - La veneziana di Lorenzo Tosato
 
Fra il 22 e il 30 ottobre le cinque  “stazioni” di Mura Vive, il museo narrante multimediale allestito dal Comitato Mura di Padova a porta Savonarola, porta Liviana, Torrione Alicorno e porta Codalunga (piazza Mazzini), saranno regolarmente aperte il sabato e la domenica.
Informazioni, orari e prenotazioni (la prenotazione è obbligatoria) su www.muravivepadova.it.
 
Informazioni:
Tutte le iniziative sono a ingresso libero.

OPV Families&Kids 2022

OPV Families&Kids 2022

Ultimi appuntamenti dell'anno

Ultimi appuntamenti dell'edizione 2022 della Rassegna Families & Kids, una proposta fatta non di concerti tradizionali ma di occasioni informali e coinvolgenti, appositamente pensate per il pubblico dei più piccoli e per i nuclei familiari, in cui sarà  l'Orchestra stessa a raccontarsi, con l'aiuto di un musicista/attore che dialogherà  con il pubblico, il solista e tutti i musicisti

Per questa parte finale dell'anno sono in programma tre appuntamenti: il 29 ottobre, 19 novembre e 3 dicembre presso la Sala della Carità, l'Oratorio di San Rocco e il Centro cultuale Altinate San Gaetano.
L'obiettivo è sempre quello del dialogo e dell'ascolto con orecchie nuove: far conoscere la musica con le sue infinite potenzialità, come espressione di forme e colore, di movimento e suono.

OPV Families&Kids è organizzato con il sostegno del Ministero della Cultura e in collaborazione con l’Associazione Amici dell’Orchestra di Padova e del Veneto, la Libreria Pel di Carota, la scuola Spaziodanza Padova e l’Assessorato alla Cultura e alle Politiche educative del Comune di Padova.

Programma eventi

29 ottobre 2022
Scuola della Carità (Via S. Francesco 61)
ore 17.00
Il Flauto magico

Simone Candiotto Flauto
Andrea Ruzzone Flauto
Laura Maniscalco, violino di spalla
Alice Centazzo Voce narrante
Programma: Wolfgang Amadeus Mozart - Arie dall'Opera "Il Flauto magico"; Divertimento k 136
Il Flauto Magico diventa un gioco. Le vicende fiabesche dei due giovani innamorati, Tamino e Pamina, della perfida Astrifiammante, la Regina della Notte, del saggio Sarastro, e dei buffi Papageno e Papagena, saranno portate in scena tra parole, musica e illustrazioni, in uno "spettacolo tascabile" per due flauti e voce narrante.

19 novembre 2022
Doppio turno
, ore 15.00 e ore 17.00
Oratorio di San Rocco, via Santa Lucia

La casa degli Elfi
Ivan Malaspina, violino di spalla
Rossana Mantese, voce recitante
Programma: Edvard Grieg -Holberg Suite op. 40
Lo spettacolo è liberamente ispirato a una delle più divertenti favole di Hans Christian Andersen, interpretata dall’attrice Rossana Mantese su musiche di Edvard Grieg eseguite dall’Orchestra di Padova e del Veneto con Ivan Malaspina nel ruolo di violino di spalla.
lo spettacolo sarà anticipato dall’incontro propedeutico Andersen di carta, piccoli papirografi in erba...sagome di carta da ritagliare e da vestire tra sirenette, soldatini di stagno e... Augusta Snorifass!
A cura della Libreria Pel di Carota

3 dicembre 2022, ore 17.00
Centro culturale Altinate San Gaetano

Tommaso Luison Violino solista e concertatore
Marco Ferraro Voce recitante
Il bacio della fata
Programma: Stravinsky / Ledger - Le Baiser de la fée
Titolo ispirato a una fiaba di Hans Christian Andersen il cui testo, quasi un secolo fa, suggerì a Stravinsky la scrittura dell’omonimo celebre balletto. Nell’inedito adattamento per il cartellone OPV Families&Kids, lo spettacolo renderà così omaggio a uno dei più grandi protagonisti della musica del Novecento anche grazie alla partecipazione dei ballerini della scuola Spaziodanza Padova. La musica de Il bacio della fata riprende il Divertimento del balletto di Stravinsky, che a sua volta orchestrò dei brani di Tchaikovsky, nella nuova edizione per orchestra d’archi di James Ledger con Tommaso Luison nella doppia veste di violino solista e concertatore. Il racconto della fiaba è affidato all’attore Marco Ferraro.

Informazioni
Biglietti

Adulti 8 €; Bambini 5 €
In vendita online su WEBtic e presso la Libreria Pel di Carota (via Boccalerie, 29).

Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto
Tel. 049 656848 - 656626
info@opvorchestra.it
www.opvorchestra.it

Galileo e il dialogo di Cecco di Ronchitti

Galileo e il dialogo di Cecco di Ronchitti

Evento al Planetario di Padova

Il Planetario di Padova, in collaborazione con il Comune di Padova, Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche, organizzano una serie di eventi per la stagione autunnale 2022.

Tra gli eventi proposti segnaliamo Galileo e il dialogo di Cecco di Ronchitti.

Teatro, musica astronomia, storia e stelle si incontrano in un appuntamento divertente e suggestivo. Il Dialogo de Cecco di Ronchitti è uno scritto pubblicato a stampa a Padova nel febbraio del 1605 e redatto dallo stesso Galileo Galilei insieme al monaco Girolamo Spinelli.
Viene detto “dialogo” perché, seguendo una consolidata tradizione letteraria, ha proprio questa forma: una conversazione scenica dal tono divertito e dall’ambientazione rurale. Due interlocutori – in questo allestimento due vivaci contadine interpretate da Federica Santinello e Laura Cavinato – chiacchierano tra loro nel verace dialetto Pavano mentre ritornano da una giornata interamente trascorsa nei campi. Discutono di una “stella nuova” che d’improvviso è apparsa nel cielo notturno poco prima della metà di ottobre del 1604.
Cosa sarà mai?

Allestimento del Dialogo da parte della Compagnia BelTeatro per la regia di Bruno Lovadina. Musiche suonate da Luca Chiavinato. Consulenza scientifica dott.Matteo Cosci.
Al termine spiegazione astronomica a cura dell'astronomo Luca Nobili.

Informazioni generali
Biglietto unico € 14.00

Ingresso solo su prenotazione
ON LINE alla pagina: https://www.planetariopadova.it/Prenotazione.php?Prog=4008
info 049 773677
segreteria@planetariopadova.it

Teatrando per il Quartiere 2022

Teatrando per il Quartiere 2022

Teatro e Musica

L'Associazione Artistica Benvenuto Cellini organizza anche per il 2022-2023 la Rassegna di Teatro-Musica-Arte Teatrando per il Quartiere.
Gli eventi si terranno dal 22 ottobre all'8 gennaio 2023 presso la Sala Teatro Don Leonati di Ponte di Brenta e il Teatro Excelsior\ a Mortise.

In programma 10 spettacoli di vario genere, fra cui il Concerto di Natale dell'11 dicembre 2022 (Teatro Don Leonati), a cura delle Corali La Valle e Astronote e quello del 3 dicembre (Teatro Excelsior Mortise), a cura della Corale Martinelli-Pertile (Montagnana).

Programma
TEATRO EXCELSIOR MORTISE

22 ottobre 2022, ore 21.00

Compagnia Benvenuto Cellini
L'Avvocato veneziano
Commedia di Carlo Goldoni
Regia Beppe De Meo
In contrasto con la tradizione teatrale che rappresentava gli uomini di legge come cavillosi e intriganti, Goldoni porta in scena il carattere positivo di un avvocato veneziano che non esita a sacrificare la passione e i sentimenti per difendere l'onore della sua categoria.

5 novembre 2022, ore 21.00
Teatro Fuori Rotta
Cyrano
Di Edmond Rostand

19 novembre 2022, ore 21.00
Proposta Teatro Collettivo (Arquà Polesine-RO)
Il Tutore in balanza ovvero La pupilla ritrovata
Da Carlo Goldoni

3 dicembre 2022, ore 21.00
Corale Martinelli-Pertile
Concerto di Natale

6 gennaio 2023, ore 16.15
Compagnia Benvenuto Cellini
I Tre capelli d'oro dell'orco
Fiaba dei Fratelli Grimm
Spettacolo per famiglie

TEATRO DON LEONATI (Ponte di Brenta)

30 ottobre 2022, ore 16.15
Teatro Insieme
Quando la moglie è in vacanza
Commedia brillante di George Axetrod

13 novembre 2022, ore 16.15
Compagnia Benvenuto Cellini
Il berretto a sonagli
Commedia di Luigi Pirandello

27 novembre 2022, ore 16.15
Corali La Valle e Astronote
Concerto di Natale

8 gennaio 2023, ore 16.15
Fantaghirò
Il gatto con gli stivali
Fiaba di Charles Perrault
Spettacolo per famiglie

Informazioni
Spettacoli teatrali e concerti: biglietto unico € 8,00
Spettacoli per famiglie: biglietto unico € 5,00
E' consigliata la prenotazione al numero 3485555040 tramite SMS o Whattsapp indicando: numero dei biglietti e nome/cognome di riferimento.
La prenotazione è valida fino a 20 minuti prima dell'inizio dello spettacolo.

www.benvenutocellini.it

 

Cinesguardi

Cinesguardi

Trans-formazioni – Società, gruppi, identità

Mercoledì 12 ottobre, alle ore 20,30, al Lux si apre la rassegna “Cinesguardi: Trans-formazioni – Società, gruppi, identità” dedicata al rapporto tra cinema e adolescenza.
Ogni due settimane, sempre al mercoledì e sempre alle 20,30, sarà in proiezione un film (su una serie di quattro) incentrato sui temi legati alle trasformazioni e alle inquietudini che caratterizzano oggi il mondo dei giovani e dei giovanissimi.
Un’occasione per riflettere sul presente e sul futuro della nostra società in un’epoca di grandi incertezze ma anche di inedite opportunità.

Il primo film in programma, mercoledì 12 ottobre, è UN ALTRO GIRO di Thomas Vinterberg (Danimarca/Svezia/Olanda 2020, 117’). OSCAR 2020 come Miglior film straniero.

Programma

12 ottobre
Un altro giro di Thomas Vinterberg

Danimarca/Paesi Bassi/Svezia, 2020
Il  film diretto da Thomas Vinterberg, racconta la storia di Martin e alcuni suoi amici, tutti insegnanti demotivati e annoiati, che affidandosi alla teoria secondo cui ogni essere umano nasce con una minima quantità di alcol in corpo, decidono di iniziare un esperimento.
I quattro sono convinti che assumendo bevande alcoliche, fino a mantenere un stato di leggera ebbrezza durante tutte le ore lavorative, la mente umana possa riuscire a raggiungere stati percettivi che incrementino la creatività del genio.
Ad avvalorare la loro tesi hanno anche un dato storico: Churchill vinse la Seconda guerra mondiale perennemente ubriaco. I primi riscontri sono davvero positivi e rendono così entusiasta il gruppo di amici, che i quattro decidono di fare del loro esperimento un vero progetto accademico.
Peccato che esagerare con gli alcolici può portare a conseguenze inaspettate...

26 ottobre
Germania anno zero di Roberto Rossellini

Italia, Germania, Francia 1948
Terza pellicola della cosiddetta - non ufficiale - "trilogia della guerra" di Rossellini, dopo Roma città aperta e Paisà. È ambientato nella Berlino occupata dagli Alleati, appena un anno dopo la fine della seconda guerra mondiale, quasi totalmente distrutta dopo sei anni di conflitto. Considerata una delle vette del neorealismo, qui il regista vi utilizza principalmente attori non professionisti o locali. Il protagonista è interpretato da Edmund Moeschke, un ragazzino di 11 anni che nella vita si esibiva al circo come acrobata con la famiglia e che forse ricordava a Rossellini il figlio Romano, prematuramente scomparso all'età di nove anni nel 1946, e alla cui memoria il film fu dedicato nei titoli di testa.

9 novembre
TOMBOY di Céline Sciamma
Francia, 2011
Céline Sciamma torna ad affrontare, dopo Water Lilies, le tematiche della scoperta della sessualità spostando però l'attenzione dalla fase adolescenziale a quella preadolescenziale.
Sciamma osserva il microcosmo dei bambini con tenerezza e acume ma senza facili semplificazioni.
Facendosi credere un maschietto, e attirando così le attenzioni di Lisa, la piccola Laure andrà alla scoperta della propria sessualità.

23 novembre
LA BOTTEGA DEI SUICIDI di Patrice Leconte (2012)
Francia, Canada, Belgio, 2012
Adattamento dell'omonimo romanzo di Jean Teulé è il primo lavoro animato di Patrice Leconte.
La storia ruota intorno a un malessere sociale indefinito, ma non è esente da lampi piacevoli e ironicamente macabri.
Piccola curiosità: per diverso tempo in Italia il film è stato inspiegabilmente vietato ai minori di 18 anni, fino al ricorso vincente della casa di distribuzione.

Il film La bottega dei suicidi sarà preceduto dal corto “Look Around” (2022) di Giuseppe Ferlito e dei ragazzi del liceo Cornaro di Padova e seguito da una conversazione con il pubblico del critico Ezio Leoni, della psichiatra Elisabetta Marchiori, dell’esperta in letteratura per ragazzi Chiara Pinton e del neuropsichiatra Lenio Rizzo.

Informazioni
L’ingresso al primo film in programma è a offerta libera. Per gli altri appuntamenti: Interi: 5 Euro, Ridotti 4 Euro.
cinesguardi@gmail.com

The Last Tycoon-Cinema Lux
Tel. 049 715596
www.movieconnection.it
www.tycoon.pd.it
tycoon.pd@gmail.com

 

I concerti dell'AGIMUS di Padova

I concerti dell'AGIMUS di Padova

XXIX Stagione Concertistica Internazionale 2022-IIa parte

Programma di sala

Si conclude, in questi ultimi mesi del 2022, la 29esima Stagione Concertistica Internazionale 2021-2022 dell'Associazione Musicale AGIMUS di Padova.
In programma, come consuetudine, una serie di prestigiosi appuntamenti musicali domenicali che proporranno le esibizioni di musicisti italiani e stranieri di grande talento, vincitori di Concorsi Musicali Internazionali, con una programmazione che spazia dalla musica da camera ai recital solistici.

La seconda parte della stagione si aprirà domenica 16 ottobre con Viaggio nel tango rioplatense un excursus storico-musicale del tango con il duo bandoneon-pianoforte formato da Samuele Francesco Mazza e Alessandro Scolz (musiche di Piazzolla, Rodriguez, Lopez, Laurenz).
Il 30 ottobre sarà di scena il pianista Giovanni Andrea Pisanu, recente vincitore  del “London Grand Prize Virtuoso” e “Quebec International Competition” che eseguirà il programma “Soirèe de Vienne” con musiche di Haydn, Beethoven, Chopin, Strauss, Kabalevsky.
Il 6 novembre il duo violino-pianoforte Cecilia Merli-Lucia Paradiso presenterà “Monumenti della letteratura cameristica di metà ottocento” con le due Sonate di Grieg e Franck che saranno incise in un CD  nel mese di novembre per la casa discografica Digitalsound Classic.

Gli altri appuntamenti della Stagione:
13 novembre, “Solisti, in duo e in trio” con il  trio violino-violoncello-pianoforte Giovanni  Claudio di Giorgio, Francesco di Giorgio, Leonardo Francescon
20 novembre, “Capolavori immortali  del grande cinema” con  il duo pianistico a quattro mani Gabriella Rivelli e Corrado Peronelli
4 dicembre, “Classicismo e romanticismo a confronto” con il recital pianistico di Alessandro Villalva, vincitore finalista del 18° Concorso Internazionale Città di Padova per Solisti ed Orchestra
Conclusione del ciclo con il concerto del 18 dicembre, “Suggestioni dall’est Europa” con il quartetto polacco “Violinisti Pazzi Ensemble” affiancati dal recital pianistico di Marco Sau.

Presentazione dei concerti a cura di Elisabetta Gesuato.

Il calendario dei Concerti
Inizio concerti: ore 16:00

16 ottobre
Viaggio nel Tango Rioplatense

Duo Bandoneon-Pianoforte
SAMUELE FRANCESCO MAZZA-bandoneon
ALESSANDRO SCOLZ-pianoforte

Musiche di: P. Paulos, G.M.Rodriguez, A.Viergol/M. Joves, R.Melo/V.P.Vélez/H.Manzi, N.Lopez/E.Donato/O.Donato, P.Laurenz, A.Piazzolla

30 ottobre
Soirèe de Vienne
Recital pianistico
GIOVANNI ANDREA PISANU

Musiche di: F.J. Haydn, L.V. Beethoven, F. Chopin, D. Kabalevsky, A. Grunfeld/J. Strauss

6 novembre
Monumenti della letteratura cameristica di metà Ottocento
Duo violino-pianoforte
CECILIAMERLI-violino
LUCIAPARADISO-pianoforte
Musiche: E. Grieg, C. Franck,

13 novembre
Solisti, in duo e in trio

Trioviolino-violoncello-pianoforte
GIOVANNI CLAUDIO DI GIORGIO-violino
FRANCESCO DI GIORGIO-violoncello
LEONARDO FRANCESCON-pianoforte

Musiche di: G. Cassado, F. Chopin, E. Ysaye, F. Mendelssohn,

20 novembre
Capolavori immortali del grande cinema
Duo pianistico a quattro mani
RIVELLI GABRIELLA
PERONELLI CORRADO

Musiche di: J. Barry, H. Mancini, M. Steiner, M. Jarre, P. Simon, P. Simon/A. Garfunkel, J.Hernan, L. Bernstein, E. Morricone
Elaborazione per pianoforte a 4 mani di Corrado Peronelli

4 dicembre
Classicismo e romanticismo a confronto
Recital pianistico
ALESSANDRO VILLAVALVA

Musiche di: W.A. Mozart, F.J. Haydn, F. Chopin, S. Rachmaninoff, F. Chopin

18 dicembre
Suggestioni dall'est europa

Recital pianistico
MARCO SAU

Quartetto Violinisti Pazzi Ensemble (Polonia)

AMELIA MOŃKO (18anni)
MARCELINA RUCIŃSKA (15anni)
MAŁGORZATA BŁAZIK (13anni)
ZUZANNA SITEK (13anni)

Il Quartetto “Violinisti Pazzi Ensemble” è formato dai migliori allievi della classe della prof.ssa prof. Magdalena Szczepanowska della ZPSM MusicSchooldiVarsavia(Polonia).
Musiche di: J.S. Bach, G. Bacewicz, M. Skoryk, A. Schnittke

Informazioni
Ingresso: intero € 8, ridotti € 3 (frequentatori Circolo Unificato), prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti a partire dal sabato prima del concerto tramite messaggio whatsapp o sms al cell. 340 4254870  oppure via mail a agimus.padova@agimus.it

La Settimana della scienza 2022

La Settimana della scienza 2022

Il festival e la cerimonia finale Premio Letterario Galileo 2022

Dal 10 al 16 ottobre 2022 Padova sarà per una settimana capitale della scienza e dell’innovazione

Padova è la città di Galileo Galilei, una delle capitali italiane della Scienza e dell’Innovazione. Cultura scientifica e capacità di trasferire tecnologie al mondo delle imprese vi fioriscono da secoli: Padova è una città il cui patrimonio culturale si identifica in larga parte con le istituzioni scientifiche che vi sono insediate.
Ed è in questo contesto che si inserisce La settimana della Scienza, in cui numerose realtà del mondo scientifico, culturale, imprenditoriale e associativo, nonchè le istituzioni cittadine proporranno oltre 100 eventi aperti al pubblico, trasformando la città nel capoluogo del sapere scientifico e della divulgazione e aprendo al pubblico i luoghi della scienza.

Cuore “simbolico” della manifestazione sarà la cerimonia di consegna del Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica, la cui giuria scientifica è presieduta dalla prof.ssa Daniela Mapelli, Rettrice dell'Università di Padova, docente di Neuropsicologia e Riabilitazione Neuropsicologica. La cerimonia è in programma sabato 15 ottobre, alle 11.00 presso l'Aula Magna, palazzo Bo.
L'accesso è libero fino ad esaurimento posti. La cerimonia sarà trasmessa anche in diretta streaming.

LA CINQUINA FINALISTA
Per maggiori dettagli visita www.premiogalileo.eu

Il 14 ottobre, ore 18.00, presso il Centro culturale Altinate San Gaetano ci sarà la presentazione dei cinque volumi finalisti dell'edizione 2022 del Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica, alla presenza degli autori e dei giurati giornalisti che ne hanno decretato la selezione.
ATTENZIONE - L’evento è gratuito. Posti limitati, si consiglia vivamente la prenotazione: QUI.

Oltre al premio tradizionale, l'edizione 2022 presenta una novità: il "Piccolo Galileo", che coinvolge le fasce d'età dai 6 ai 14 anni, con le categorie junior e young. Saranno premiati gli autori e gli illustratori migliori, scelti tra un gruppo di ben 70 libri che hanno aderito al Premio. La premiazione ufficiale della prima edizione del premio Piccolo Galileo è fissata per il 14 ottobre 2022, ore 17, presso l'Agorà del Centro culturale Altinate San Gaetano! Scopriremo i sei autori finalisti per le categorie Junior e Young e, attraverso un meccanismo di voto in diretta che coinvolgerà anche i bambini, saranno decretati i vincitori del premio!
ATTENZIONE - L’evento è gratuito. Posti limitati, si consiglia vivamente la prenotazione: QUI.

Nell'ambito delle varie iniziative della settimana si inseriscono anche le iniziative del Galileo Festival (dal 14 al 16 ottobre), sotto la direzione di Giovanni Capara, con eventi di grande respiro su varie sezioni tematiche, come ad esempio: space economy, robotica, imprese e innovazione. Padova vedrà l'arrivo di 200 ricercatori da tutta Italia e alcuni nomi noti, tra cui Giorgio Parisi (Premio Nobel per la fisica 2021); il filosofo Luciano Floridi e l'astronauta Paolo Nespoli.

Informazioni
Il programma completo della manifestazione è disponibile sul sito www.premiogalileo.eu dove è anche possibile iscriversi agli eventi di proprio interesse.
Scarica la brochure

Segreteria organizzativa del Premio Galileo
Gruppo Pleiadi S.c.s.
a.giacchetto@gruppopleiadi.it
Cell. 3891039432

Assessorato alla Cultura
Palazzo Gozzi
Tel. ++39 49 8205626
manifestazioni@comune.padova.it
cultura@pec.comune.padova.it

I Capuleti e i Montecchi di V. Bellini

I Capuleti e i Montecchi di V. Bellini

Stagione Lirica 2022

Con i Capuleti e i Montecchi di Vincenzo Bellini - una delle trasposizioni in musica più riuscite e rappresentate della più celebre storia d’amore di tutti i tempi - entra nel vivo la Stagione lirica padovana 2022, organizzata e prodotta dal Comune di Padova – Assessorato alla Cultura, in collaborazione con il Teatro Stabile del Veneto e si avvale del contributo del MiC e della Regione del Veneto.

L’opera venne rappresentata in prima assoluta al Teatro La Fenice, l’11 marzo 1830, riscuotendo un autentico trionfo, con vette addirittura di fanatismo.

Autore del libretto, come delle successive Sonnambula e Norma, fu Felice Romani, che per abbreviare il più possibile il lavoro di composizione sfrondò al massimo, con grande efficacia drammaturgica, un libretto (Giulietta e Romeo) scritto cinque anni prima per Nicola Vaccai, giustificando le ellissi narrative con una suddivisione dell’azione in quattro parti narrativamente autonome (l’inutile proposta di pace di Romeo ai Capuleti e l’invito a Giulietta a fuggire con lui; l’attacco armato dei Montecchi per impedire le nozze di Giulietta con Tebaldo; la falsa morte di Giulietta e la disperazione di Romeo e Tebaldo; la morte dei due amanti nella cripta dei Capuleti) e limitando il cast a un terzetto di protagonisti (Giulietta, Romeo e Tebaldo) più una coppia di comprimari (Capellio e Lorenzo). Fonte del soggetto non fu la tragedia di Shakespeare, poco conosciuta allora in Italia, bensì la tradizione letteraria francese e italiana, e in particolare la tragedia settecentesca di Jean-François Ducis e quelle primo ottocentesche di Luigi Scevola, Giuseppe Morosini, Cesare della Valle e Filippo Huberti, che sulla struttura della novella bandelliana (di cui è mantenuto il tragico ingranaggio finale, dal filtro in poi) innestarono temi quali il dovere filiale di Giulietta, l’irremovibilità di Capellio, le doti politiche e guerresche di Romeo, la rivalità tra Romeo (mezzosoprano en travesti) e Tebaldo (tenore).

Tiziano Severini dirigerà l’Orchestra di Padova e del Veneto, il coro IRIS ENSEMBLE ed un cast che vede protagonisti il basso Abramo Rosalen nel ruolo di Capellio, il soprano Francesca Pia Vitale nel ruolo di sua figlia Giulietta, il mezzosoprano Chiara Amarù in quello, en travesti, di Romeo, il tenore Davide Tuscano in quello del rivale Tebaldo, e il basso William Corrò in quello di Lorenzo, medico di casa Capuleti.

Venerdì 21 ottobre (prova generale, anteprima giovani) ore 16.00

Domenica 23 ottobre 2022 ore 16.00
Padova, Teatro Verdi

I CAPULETI E I MONTECCHI

Opera in due atti
Musica: Vincenzo Bellini
libretto di Felice Romani

Personaggi e interpreti
Giulietta Capuleti - Francesca Pia Vitale
Romeo Montecchi - Chiara Amarù               
Tebaldo - Davide Tuscano              
Lorenzo - William Corrò              
Capellio -  Abramo Rosalen              

Coro IRIS ENSEMBLE
Maestro del coro MARINA MALAVASI

ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
Maestro concertatore e direttore d'orchestra TIZIANO SEVERINI
Scene e costumi FILIPPO TONON
regia STEFANO TRESPIDI

La Stagione Lirica di Padova è organizzata e prodotta dal Comune di Padova – Assessorato alla Cultura, in collaborazione con il Teatro Stabile del Veneto e si avvale del contributo del MiC e della Regione del Veneto.

BIGLIETTI

Interi: da Euro 65,00 a Euro 30,00
Ridotti: da Euro 60,00 a Euro 20,00

Biglietto ridotto speciale per prova generale (anteprima giovani) del 21 ottobre 2022. ATTENZIONE - Posto unico per alunni scuole, studenti universitari, studenti del conservatorio e studenti di professioni teatrali

PREVENDITE
Presso la biglietteria del Teatro Verdi di Padova (via Livello, 32 - 35139 Padova (PD) - Telefono: 049 87770213 / 8777011), aperta dal martedì al sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.30

Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche
Manifestazioni e Spettacolo
Tel. 049 8205623-8205611
manifestazioni@comune.padova.it

Ufficio Stampa:
Studio Pierrepi di Alessandra Canella
Cell: (+39) 348-3423647
E-mail: canella@studiopierrepi.it
www.studiopierrepi.it

I Concerti della domenica 2022

I Concerti della domenica 2022

A cura de I Solisti Veneti

Il programma 2022 dei Concerti della Domenica dei Solisti Venetiiniziativa ideata dal compianto maestro Claudio Scimone, si presenta, come di consueto, ricco di stimoli culturali e di novità  interessanti.
Le famiglie con bambini e gli anziani, ma non solo, sono da sempre il pubblico privilegiato ed entusiasta di tali concerti, favorito dall'orario delle manifestazioni - alle ore 11 della domenica mattina - e soprattutto dal carattere dei concerti che abbandonano ogni rigido formalismo per rivestirsi di vivace familiarità, grazie ad esempio agli interventi con i quali puntualmente i grandi artisti che partecipano ai concerti introducono ed illustrano le varie composizioni.

Sei gli appuntamenti in cartellone, dal 16 ottobre al 27 novembre 2022. I programmi spazieranno dal Barocco, al Classicismo viennese di Haydn fino a pagine contemporanee; quest'anno il focus sugli autori della 56ma rassegna de I Concerti della Domenica sarà dedicato a Franz Schubert con uno spettacolo narrativo-musicale scritto da Sandro Cappelletto e ad Antonio Vivaldi con l'esecuzione integrale dell'Opera Terza "L'Estro Armonico".

L'inaugurazione del ciclo 2022 sarà il 16 ottobre con il concerto di apertura a cura dei Solisti Veneti diretti dal Maestro Giuliano Carella.

Programma
Inizio concerti: ore 11.00
Sede: Auditorium Conservatorio Pollini

16 ottobre 2022
Concerto Inaugurale

I SOLISTI VENETI diretti da Giuliano Carella
Giuseppe Barutti, violoncello
con la partecipazione di Paolo Carlini, fagotto

Programma
PANNI - Nocturne / Rituel per fagotto e 14 archi (2018 “A Claudio Scimone, in Memoriam”)
HAYDN - Concerto n.1 in do maggiore per violoncello e orchestra
WOLF-FERRARI - Serenata per archi
Acquisto biglietti: QUI

23 ottobre 2022
Fortissimo nel mio cuore
SCHUBERT, l'ultimo anno
Sandro Cappelletto, voce narrante
Marco Scolastra, pianoforte

Testo e drammaturgia di Sandro Cappelletto
L’ultimo anno di vita di Franz Schubert, l’inconfondibile ansia creativa di un genio trentenne, la malattia, la cerchia degli amici, l’incomprensione della società musicale del tempo, l’affermazione perentoria della propria personalità. Lo racconta Sandro Cappelletto – scrittore e storico della musica, critico de La Stampa, conduttore di programmi Rai – gettando lo sguardo su alcuni dei capolavori nati in quel periodo. Capolavori che fecero del suo autore «il più ardito e libero di spirito di tutti i musicisti moderni» (Robert Schumann).
Programma
SCHUBERT
Valses nobles D 969 (n. 1-6); Klavierstücke in mi bemolle minore D 946 n. 1; Klavierstücke in mi bemolle maggiore D 946 n. 2; Andantino dalla Sonata in la maggiore D 959; Andante sostenuto dalla Sonata in si bemolle maggiore D 960; Impromptu in mi bemolle maggiore op. 90 n. 2
Acquisto biglietti: QUI

6 novembre 2022
Recital di: LUCIO DEGANI, violino e FERDINANDO MUSSUTTU, pianoforte

Programma
BRAHMS - Danze ungheresi n° 1, 5, 6 e 7 (tr. Joachim)
MASSENET - da “Thais” – “Meditation”
HUBAY - “Heire Katy Czarda”
DRIGO - “Valse Bluette”
DE BERIOT - “Scene du Ballet” op.100
BAZZINI - “Le Carillon d’Arras” op. 22
LISTZ - “Paraphrase fantastique sul Rigoletto”
SARASATE - “Fantasia sulla Carmen” op.25
ACHRON - Hebrew Melody (trascr. Leopold Auer)
KODÁLY - Intermezzo da “Háry János” (trasc. Joseph Szigeti)
FRESCHI - “Elegia” e “Allegro appassionato”
CASTELNUOVO-TEDESCO - “Figaro”, Fantasia da concerto su temi rossiniani (trascr. Heifetz)
Acquisto biglietti: QUI

13 novembre 2023
Vivaldi "L'Estro Armonico" (Primo libro) - Esecuzione integrale
I SOLISTI VENETI diretti da Giuliano Carella

Programma
VIVALDI - Dall’Opera Terza “L’Estro Armonico”
Il Primo Libro (Concerti 1 – 6)
Concerto n. 1 in re maggiore per quattro violini, violoncello, archi e basso continuo; Concerto n. 2 in sol minore per due violini, violoncello, archi e basso continuo; Concerto n. 3 in sol maggiore per violino, archi e basso continuo; Concerto n. 4 in mi minore per quattro violini, archi e basso continuo; Concerto n. 5 in la maggiore per due violini, archi e basso continuo; Concerto n. 6 in la minore per violino, archi e basso continuo
Acquisto biglietti: QUI

20 novembre 2022
Vivaldi "L'Estro Armonico" (Secondo libro) - Esecuzione integrale
I SOLISTI VENETI diretti da Giuliano Carella

Programma
VIVALDI - Dall’Opera Terza “L’Estro Armonico”
Il Secondo Libro (Concerti 7 – 12)
Concerto n. 7 in fa maggiore per quattro violini, violoncello, archi e basso continuo; Concerto n. 8 in la minore per due violini, archi e basso continuo; Concerto n. 9 in re maggiore per violino, archi e basso continuo; Concerto n. 10 in si minore per quattro violini, violoncello, archi e basso continuo; Concerto n. 11 in re minore per due violini, violoncello, archi e basso continuo; Concerto n. 12 in mi maggiore per violino, archi e e basso continuo
Acquisto biglietti: QUI

27 novembre 2022
CONCERTO CONCLUSIVO
Trame sonore da Bach a Schönberg
I SOLISTI VENETI diretti da Giuliano Carella

Programma
BACH - da “Musicalisches Opfer” BWV 1079, Ricercar a 6
STRAUSS - da “Capriccio” – Sestetto per archi
SCHÖNBERG - “Verklärte Nacht” Sestetto op. 4 per archi
Acquisto biglietti: QUI

Informazioni
Biglietti: interi 15€, ridotti 10€, bambini 5€ (under 12), studenti 3€ (Conservatorio e Università)
Prevendita presso GABBIA (via Dante, 8 Padova - tel. 049 8751166), presso I SOLISTI VENETI (Piazzale Pontecorvo, 4/A - tel 049 666128) o prenotando il biglietto via mail all’indirizzo: info@solistiveneti.it.

I Solisti Veneti
piazzale Pontecorvo, 4/a - Padova
telefono 049 666128
info@solistiveneti.it - www.solistiveneti.it

Pagine