Estiva 2021

Estiva 2021

Spettacoli al Teatro Verdi con i giovani talenti

Saranno sei gli spettacoli interpretati, scritti e diretti da giovani talenti, per ritornare a condividere il piacere di guardare uno spettacolo dal vivo in teatro. Questo l’obiettivo del cartellone estivo del Teatro Verdi di Padova che a partire dal 28 giugno fino al 31 luglio 2021 riaprirà le sue porte per accogliere il pubblico della città dopo i mesi di chiusura dovuti all’emergenza sanitaria.

Apertura del programma con la trilogia Abitare lo specchioche segue il viaggio di una donna attraverso l’infanzia, il ritorno alla casa e alla violenza per sciogliere dei nodi, delle tensioni. Tre spettacoli che vanno a comporre l’autoritratto di uno stesso soggetto, come fotografie scattate da tre diversi gradi di coscienza: dal bozzetto confuso di una favola per bambini, passando attraverso la giustificazione dell’età adulta, per arrivare, infine, alla presunta nitidezza di un racconto ormai tutto rivolto al passato.

Una rassegna di spettacoli prodotti e coprodotti dal Teatro Stabile del Veneto in collaborazione con registi e compagnie emergenti del territorio e la partecipazione degli attori della Compagnia Giovani e del terzo anno dell’Accademia Carlo Goldoni, parte del Modello TeSeo Veneto – Teatro Scuola e Occupazione, nato dall’accordo di programma tra lo Stabile del Veneto e la Regione Veneto.

Programma
28 giugno - 8 luglio 2021, ore 19.00
Abitare lo specchio - Parte I
Sciupafiabe

Prima parte della trilogia Abitare lo specchio.
Quattro bambini si trovano nel bosco a giocare, in un luogo dove si può fare tutto e in cui non valgono le regole del mondo esterno. Al centro del palco una grande macchia nera, ancora fresca, con cui ci si può ancora sporcare. Il punto di vista è quello di una donna che assiste allo spettacolo, del quale finisce col diventare suo malgrado protagonista.

29 giugno - 9 luglio 2021, ore 19.00
Abitare lo specchio - Parte II
Home Run

Seconda parte della trilogia.
La donna, ormai protagonista della storia, oltrepassa la macchia e ritorna a casa, un luogo dove si accumulano ricordi, rapporti irrisolti e violenza. In scena una teca, che protegge quello che sta al suo interno e, allo stesso tempo, lo rende visibile attraverso i suoi muri trasparenti: un rifugio, una vetrina, un posto in cui soffocare.

30 giugno - 10 luglio 2021, ore 19.00
Abitare lo specchio - Parte III
Istruttoria

Terza parte della trilogia
La donna compie l’ultima tappa del processo. Alla parola, in quanto segno di testimonianza, è affidato lo scioglimento dei nodi e delle tensioni che il viaggio della trilogia ha messo in luce. L’eredità è quella di un racconto che comincia ma non finisce, nel quale scopriamo di essere tutti irrimediabilmente macchiati.

12 - 17 luglio 2021, ore 19.00
Misura per misura
di Andrea Chiodi

Perché col giudizio con cui giudicate sarete giudicati, e con la misura con la quale misurate sarete misurati (Vangelo di Matteo)
I temi dell’ambiguità del potere, religioso, politico, giudiziario della città corrotta e ingovernabile che si deve comunque governare, dell’ordine e del disordine inestricabilmente mischiati ci parlano ancora oggi.
Il tema del puritanesimo e di una giustizia a tutti i costi, anche a costo di essere distruttiva e senza pietà è l’indagine intorno alla quale ho deciso di lavorare partendo da una presunta educazione infantile terribile del vicario Angelo a cui fin da piccolo, ci siamo immaginati con Angela Dematté, che firma la traduzione e l’adattamento, è stata inculcata una visione della vita puritana, fatta di privazioni e imposizioni.

19 - 21 luglio 2021, ore 19.00
No Look

di Marco Mattiazzo
No Look è una storia di calcio femminile inserita in un microcosmo particolare: Campo San Cristoforo, un paesino sulla Riviera del Brenta. Con l’occasione di un torneo estivo di calcio, una squadra tutta al femminile scombina gli equilibri della vita di paese e della vita di Cecilia, la giovane barista del Bar Sport.
Con No Look abbiamo voluto raccontare la storia di una giovane calciatrice in un piccolo paese italiano, come ce ne sono tante oggi nei nostri campetti di provincia, cercando di soffermarci sulla semplicità e la naturalezza della sua parabola sportiva, sul suo desiderio di tirare calci a un pallone.

22 - 24 luglio 2021, ore 19.00
I pettegolezzi delle donne di Carlo Goldoni
a cura di Giuseppe Emiliani

Ultima delle sedici commedie scritte in un anno, I pettegolezzi delle donne, fu rappresentata nella serata di chiusura del carnevale 1751.
Nell’opera convivono generi teatrali diversi: la commedia dell’arte, l’opera buffa, la commedia patetico-romanzesca. In questo allestimento si sono inserite alcune scene de Il Campiello (il terzetto Cavaliere, Gasparina, Fabrizio).
Nei Pettegolezzi si incontrano la tradizione dell’arte, con i suoi convenzionali battibecchi, e quella popolare del contrasto tra donne per ragioni di gelosia o di invidia, sullo sfondo del classico intreccio del figlio perduto e ritrovato. Protagonista assoluto è il pettegolezzo che nasce e cresce tra le mura per trovare nella strada, nel campiello, la sua amplificazione. Dietro ed oltre il gioco della chiacchiera, con il suo irresistibile movimento, stanno cattiveria e malignità, dentro una perfetta macchina scenica.

26 - 28 luglio 2021, ore 19.00
Tutta la vita

A cura di Amor Vacui
Una persona può passare la sua vita a fare lo stesso lavoro, stare nella stessa relazione, vivere nella stessa città, senza mai farsi domande. Poi a un certo punto fa come un passo indietro, o di lato, si guarda da fuori e si chiede: perché sono qui?
Tutta la vita è il primo spettacolo di una trilogia di lavori che avrà come tema tre domande impossibili: in questo spettacolo il centro è “come si vive con sé stessi”, nei prossimi due sarà “come si vive con gli altri” e “che senso ha una vita con la morte alla fine”. Sono domande quasi scomparse dal tempo presente. Crediamo che il teatro abbia la possibilità di riportarle al centro: alla rilevanza, e alla conversazione. Abbiamo il diritto e il dovere di negare la percezione di poter vivere tante vite, di dirci che questa ormai è andata così, ma nella prossima faremo tutto in modo diverso. La vita è una, ed è sempre tutta alle nostre spalle: è sempre tutta davanti a noi.

29 - 31 luglio 2021, ore 19.00
Operette morali di Giacomo Leopardi
a cura di Giorgio Sangati

Esattamente due secoli fa Giacomo Leopardi iniziava a lavorare a Le operette morali, una raccolta di dialoghi (filosofici) che affronta con ironia (e leggerezza) temi universali come la morte, il dolore, il piacere, il senso dell’esistenza e il rapporto tra l’uomo e la natura. Il risultato è un vero e proprio caleidoscopio di situazioni immaginarie in cui si alternano personaggi storici e mitici, spiriti, demoni ed enti fisici.
Da ogni frammento emerge con nitidezza la piccolezza e la limitatezza degli uomini a fronte della loro presunzione di onnipotenza.
Allora è possibile pensare alla celeberrima siepe de L’infinito come un sipario, oltre il quale l’autore immagina vere e proprie scene, brandelli di uno spettacolo impossibile (che ricorda quello di Kostja nel Gabbiano di Čechov) e così il teatro diventa il luogo del possibile per eccellenza, spazio e tempo di liberazione, di ristoro e consolazione (catarsi).

Informazioni
Biglietti: intero € 20; riduzioni varie da 14 € a 3 €
Si può acquistare l’abbonamento alla Rassegna: in biglietteria del Teatro, o con prenotazione: mandare una mail a biglietteria@teatrostabileveneto.it segnalando nome e cognome, contatto telefonico e i 3 titoli e le repliche che si desiderano. L’abbonamento andrà ritirato e pagato in biglietteria entro le 18.30 della prima replica scelta.
In alternativa alla mail si può chiamare la biglietteria +39 049 87770213 sempre segnalando nome e cognome, contatto telefonico e i 3 titoli e le repliche che si desiderano.

Teatro Verdi
via dei Livello, 32 - Padova
telefono 049 87770213 - 8777011
www.teatrostabileveneto.it

 

Il Suono e la Parola 2021

Il Suono e la Parola 2021

VI edizione

Prende il via il 14 luglio la sesta edizione della rassegna “Il Suono e la Parola”, un'iniziativa promossa dal Comune di Padova-Assessorato alla Cultura su progetto artistico della Scuola di Musica “Gershwin”, con l'obiettivo di promuovere la città attraverso incontri, concerti e spettacoli che avranno come protagonisti artisti di fama nazionale e internazionale, con una finestra dedicata anche alle produzioni artistiche locali.
Si comincia il 14 luglio con il recital Anima Smarrita di e con Alessio Boni e Marcello Prayer, due tra gli attori più amati dal pubblico che dedicheranno questo concertato a due voci alla memoria di Dante Alighieri in occasione dei 700 anni dalla morte.
A seguire – mercoledì 21 luglio – uno degli artisti più apprezzati della scena musicale, Sergio Cammariere, porterà in scena un concerto imperdibile con i suoi più grandi successi e un personale omaggio ai più celebri cantautori italiani.
Il trittico di eventi si concluderà il 2 settembre con il progetto Tre per una che vedrà protagonisti tre star del jazz italiano – Danilo Rea al pianoforte, Massimo Moriconi al basso e contrabbasso, Alfredo Golino alla batteria – che hanno voluto dedicare e celebrare, con un disco e spettacoli dal vivo, un’artista con la “A” maiuscola in occasione dei suoi ottanta anni: Mina.

Programma
14 luglio, ore 21.30
ALESSIO BONI E MARCELLO PRAYER
Anima smarrita. Concertato a due su Dante Alighieri
Alessio Boni: voce recitante
Marcello Prayer: voce recitante
in collaborazione con Aida Studio Produzioni
Un concertato a due sul “Sommo Poeta” Dante Alighieri, una recitazione dei versi più emozionanti della “Vita Nova” e della “Divina Commedia” che ha debuttato in anteprima nazionale in streaming al Teatro Comunale di Carpi e che ora può finalmente essere proposto nella dimensione live.
Al tumulto fonico delle terzine di Dante si affiancano testimonianze audio di poeti del Novecento italiano, uniti tutti dall’amore verso la Visione dantesca.
BIGLIETTI
Poltronissime numerate: Euro 15,00 (diritti di prevendita esclusi)
Poltrone non numerate: Euro 10,00 (diritti di prevendita esclusi)
PREVENDITE: Gabbia Dischi e Circuiti Vivaticket, Ticketmaster e Fastickets (punti vendita e online)
Cell. 342 1486878 - info@ilsuonoelaparola.it - eventi@castellofestival.it 

21 luglio, ore 21.30
SERGIO CAMMARIERE TRIO
Sergio Cammariere: pianoforte e voce; Luca Bulgarelli: contrabbasso
; Amedeo Ariano: batteria
in collaborazione con Mercurio Management
Evento speciale con uno degli artisti della scena musicale italiana più apprezzati dal pubblico e dalla critica: all’Arena Live Geox arriva infatti Sergio Cammariere in un concerto imperdibile che si intreccia con la programmazione estiva di Castello Festival.
Lo spettacolo rispecchia l’animo e l’approccio musicale unico dell’artista, una perfetta combinazione tra intensi momenti di poesia, intrisi di suadenti atmosfere jazz e coinvolgenti ritmi latini che accendono il live con calde atmosfere bossanova.
Nella scaletta ci sono i suoi brani più amati ma trovano spazio anche nuove esaltanti creazioni, frutto di una ricerca musicale in continua evoluzione e quelli dell’ultimo lavoro discografico dal titolo “La Fine di tutti i guai”.
Immancabili poi i tributi e gli omaggi ai memorabili cantautori che lo hanno ispirato durate la sua carriera.
BIGLIETTI
Poltronissime numerate: Euro 25,00 (diritti di prevendita esclusi)
Poltrone non numerate: Euro 15,00 (diritti di prevendita esclusi)
PREVENDITE: Gabbia Dischi e Circuiti Vivaticket, Ticketmaster e Fastickets (punti vendita e online)
Cell. 342 1486878 - info@ilsuonoelaparola.it - eventi@castellofestival.it  

2 settembre, ore 21.00
DANILO REA | MASSIMO MORICONI | ALFREDO GOLINO
Tre per una: omaggio a Mina
Danilo Rea: pianoforte
; Massimo Moriconi: basso e contrabbasso; Alfredo Golino: batteria e percussioni
in collaborazione con Mercurio Management
Tre Per Una è il nuovo progetto di un formidabile trio che ha voluto dedicare e celebrare, con un disco e spettacoli dal vivo, un’artista con la “A” maiuscola in occasione dei suoi ottanta anni: Mina.
Danilo Rea, Massimo Moriconi e Alfredo Golino hanno registrato con Mina quasi ogni genere musicale: dalla ballad jazz al rock, dalla musica fusion a quella acustica, dalle canzoni di autori italiani ed internazionali al tango.
Il progetto nasce dall’affiatamento di questi tre grandi jazzisti che hanno trascorso tantissimo tempo insieme a Mina per fare musica, suonando dalla canzone italiana allo standard americano. Il trio mette in scena uno spettacolo con canzoni appassionanti e conosciutissime, tra le quali Non credere, E se domani, Io e te da soli e molti altri capolavori della canzone italiana suonati in maniera inedita e diversa ad ogni concerto.
BIGLIETTI
Posto unico non numerato: Euro 15,00 (diritti di prevendita esclusi)
PREVENDITE: Gabbia Dischi e Circuiti Vivaticket, Ticketmaster e Fastickets (punti vendita e online)
Cell. 342 1486878 - info@ilsuonoelaparola.it - eventi@castellofestival.it 

Informazioni

Scuola di Musica Gershwin
Cell. 3421486878
info@ilsuonoelaparola.it
www.ilsuonoelaparola.it

 

Sotto le stelle del cinema 2021

Sotto le stelle del cinema 2021

Cinema all'aperto del Piccolo Teatro Don Bosco

Dal 1° luglio al 5 settembre sono in programma al Piccolo Teatro Don Bosco tante serate di cinema, teatro e musica per festeggiare insieme i 20 anni del Piccolo Teatro.
Quest’anno, oltre alla tradizionale rassegna estiva di film all’aperto, ci sarà la ghiotta occasione di vivere due rassegne all'aperto in un unico programma: il venerdì (salvo eccezioni) vedrà realizzati spettacoli teatrali e concerti dal vivo, con protagonisti, all’aperto, sul palco che sarà allestito sotto allo schermo cinematografico, molti attori, musicisti e cantanti già apprezzati al Piccolo in tutti questi anni.
Le serate di cinema saranno invece il giovedì, sabato e domenica (salvo eccezioni).
In caso di condizioni meteo avverse tutti gli spettacoli si svolgeranno nella attigua sala Piccolo Teatro (climatizzata) salvo casi di forza maggiore.
Salta la coda alla cassa e assicurati il posto acquistando in anticipo il biglietto (sia per il cinema che per teatro o concerto) o online su liveticket oppure presso le abituali prevendite del Piccolo (da mercoledì 23 giugno).
Dal 19 agosto sarà previsto anche l’appuntamento “AperiCinema” dalle ore 20.00 alle 21.00 con film per bambini, cortometraggi, documentari…

Informazioni

Biglietti: Intero € 6,00, ridotto € 5,00 euro (over 65, ragazzi e studenti under 26), ridotto € 4,00 euro (associati e bambini 4/12 anni), gratis fino ai 4 anni non compiuti. Sono esclusi i diritti di prevendita.
Salta la coda alla cassa e assicurati il posto acquistando in anticipo il biglietto (sia per il cinema che per teatro o concerto) o online su liveticket oppure presso le abituali prevendite del Piccolo (da mercoledì 23 giugno)

Informazioni
Piccolo Teatro Don Bosco
tel. 049 8827288 cell. 347 2628873
info@piccolo-padova.it - www.piccolo-padova.it

Cinélite 2021. Cinema all'aperto

Cinélite 2021. Cinema all'aperto

Rassegna cinematografica

Al Giardino Barbarigo tornano gli appuntamenti estivi dei fine settimana con la rassegna cinélite, che per il 2021 non si discosta da quella che da oltre quindici anni è l’architettura portante della rassegna.

Da giugno ad agosto tre giorni di programmazione settimanale, dieci weekend che coprono il meglio della stagione trascorsa.
Le domeniche ospitano i grandi successi made in USA; di sabato si spazia tra cinema italiano ed europeo mentre il Il venerdì resta invece ad appannaggio dei titoli più “di nicchia”.

Stante l'attuale situazione sanitaria, la capienza è ridotta ed è quindi preferibile e possibile acquistare il biglietto online. Si richiede di arrivare un po’ in anticipo muniti di mascherina e con la cifra esatta per il biglietto in mano (5€) o con la conferma dell’avvenuta prenotazione online.
Per info (modalità di accesso) e programma dei film: QUI

Informazioni
Le proiezioni sono a spettacolo unico alle ore 21:15 e nell'accesso da via del Seminario 7 è anche quest'anno disponibile un ampio parcheggio per le auto.

Altre informazioni e schede film su www.movieconnection.it/cinelite

Biglietti: biglietto unico € 5,00

CIRCOLO THE LAST TYCOON
tel. 049 751894 - tycoon.pd@gmail.com
www.tycoon.pd.it

Tartini 2020

Tartini 2020

Esplorazioni "tartiniane" - Gli appuntamenti di giugno-luglio

L'anno 2020 ha segnato non solo la nascita di Beethoven ma anche la morte (solo pochi mesi prima) di Giuseppe Tartini (Pirano, 1692 – Padova, 1770).
Considerato ai suoi tempi il “Maestro delle Nazioni”, violinista, teorico, filosofo e, secondo Leonhard Euler, “il più grande compositore del suo tempo”, Tartini è oggi oggetto di intensi studi come il più interessante rappresentante della cultura dell’Illuminismo nel campo della musica strumentale. 
Al di là del caso “Tartini”, le celebrazioni rappresentano un’occasione per rivalutare il discutibile concetto di “Barocco” attualmente applicato alla musica della metà del Settecento promuovendo invece una migliore comprensione della multiforme cultura dell’Illuminismo, variamente riflessa nel campo della musica europea.

“Tartini 2020” è un progetto nato nel 2014 in seno all’Università di Padova – Dipartimento DISLL (Studi linguistici e letterari) per iniziativa del prof. Sergio Durante con l’obiettivo di favorire la conoscenza e la valorizzazione di Giuseppe Tartini, uno dei maggiori virtuosi che il violino abbia mai avuto ma anche il più grande didatta di questo strumento, e “farne una risorsa permanente” in una dimensione sia territoriale (Padova e il Veneto) che nazionale ed internazionale: progetto che fin dagli esordi si è avvalso di una molteplicità di registri, ambiti e modalità di comunicazione atta ad avvicinare anche un pubblico non esperto a Tartini.

Appuntamento per le visite guidate alle ore 15:30 presso la fontana al centro dell'Isola Memmia in Prato della Valle.
Le visite guidate sono gratuite con prenotazione obbligatoria. Numero massimo di  prenotazioni: 15 persone
In particolare attraverso il sistema QR code sarà possibile per i partecipanti alla visita ascoltare la musica del Maestro con i loro stessi cellulari immergendosi nella atmosfera del tempo e facendo così una esperienza sensoriale sonora ed estetica insieme.

Il concerto finale - al quale si può accedere sempre su prenotazione anche senza partecipare alla visita - ha luogo alle 17.30.
Prenotazioni Online: QUI

Programma 

26 giugno, ore 17.30
Padova, Studio Teologico Basilica del Santo
Mauro Spinazzè, violino
Vincenzo Tosetto, narrazioni

Programma: Giuseppe Tartini-Sonata n. 23 B.E2, n. 24 B.D4 dal ms autografo padovano 1888
Passeggiate con Tartini: visite guidate
partenza ore 15:30 - Fontana di Prato della Valle

3 luglio, ore 17.30
Padova, Chiesa di Santa Caterina
Myriam Guglielmo, violino
Vincenzo Tosetto, narrazioni

Programma: Giuseppe Tartini-Due Sonate autografe dal ms padovano 1888: n. 17 B.D2, n. 22 B.a2
Passeggiate con Tartini: visite guidate
partenza ore 15:30 - Fontana di Prato della Valle

10 luglio, ore 17.30
Padova, Chiesa di Santa Caterina
Elisa Spremulli, violino
Vincenzo Tosetto, narrazioni

Programma: Giuseppe Tartini-Due Sonate autografe dal ms padovano 1888: n. 12 B.G2, B.a3
Passeggiate con Tartini: visite guidate
partenza ore 15:30 - Fontana di Prato della Valle

17 luglio, ore 17.30
Padova, Chiesa di Santa Caterina
Isobel Cordone, violino
Pierdomenico Simone, narrazioni

Programma: Giuseppe Tartini-Due Sonate autografe dal ms padovano 1888: - n. 8 B.g1, n. 12 B.G2
Passeggiate con Tartini: visite guidate
partenza ore 15:30 - Fontana di Prato della Valle

24 luglio, ore 17.30
Padova, Chiesa di Santa Caterina
Giovanni Claudio Di Giorgio, violino
Vincenzo Tosetto, narrazioni

Programma: Giuseppe Tartini - Due Sonata dal ms 1888: n. 24 B.D4, n. 7 B.a1
Passeggiate con Tartini: visite guidate
partenza ore 15:30 - Fontana di Prato della Valle

Informazioni
Visite guidate gratuite con prenotazione obbligatoria, max. 15 persone

Per informazioni e prenotazioni:
Amici della Musica di Padova
Prenotazioni Online: QUI
info@amicimusicapadova.org - tel. 0498756763 (fornire nominativo e telefono e telefono di contatto)


 

Castello Festival 2021

Castello Festival 2021

Programma di luglio

L'edizione 2021 di Castello Festival sarà inaugurata il 13 luglio 2020 con una prima assoluta dal titolo Empatiail concerto di presentazione dell'ultimo lavoro discografico di Antonella Ruggiero. Un album particolarmente suggestivo e molto sentito, che viene pubblicato come testimonianza del concerto dedicato al mondo del volontariato tenutosi nella meravigliosa Basilica di Sant’Antonio a Padova, l’8 febbraio 2020. La formazione musicale, del tutto inedita, composta da Maurizio Camardi ai fiati, Roberto Colombo alle tastiere e vocoder e il quartetto Sabir accompagnerà Antonella in un viaggio musicale che rende omaggio tra gli altri a Fabrizio De André, Mark Thomas e Mauro Pagani

Il programma di 30 appuntamenti, dal 13 luglio al 15 settembre, si preannuncia ricco di contenuti di elevato profilo culturale con alcuni nomi di fama nazionale e internazionale (su tutti Noa, Antonella Ruggiero, Fabio Concato, Paolo Fresu, Nick The Nightfly, Roy Paci, John Patitucci, Luciana Savignano, Massimo Cacciari e i rapper italiani Ernia e Rkomi) e al tempo stesso con una finestra dedicata ad alcune delle produzioni più interessanti degli artisti del territorio nell’ottica anche di favorire la ripartenza del settore dello spettacolo dal vivo con un’attenzione agli operatori e alle maestranze locali.

Novità di questa edizione è la nuova location: la storica sede, il Castello Carrarese, è oggetto infatti di importanti lavori di restauro che lo trasformeranno in un polo museale del design di rilevanza internazionale.
Grazie ad un’importante sinergia pubblico-privato il progetto troverà una nuova sede in uno dei luoghi più frequentati dal pubblico dello spettacolo dal vivo, l’Arena Live Geox, spazio adiacente al Gran Teatro Geox che per l’occasione verrà allestito con un grande palco, una platea da 1.000 posti a sedere e numerosi servizi per assistere agli eventi in piena sicurezza.

Il Castello Carrarese, uno dei più importanti beni storici e architettonici di Padova, è da oltre un decennio al centro di uno straordinario e complesso progetto di restauro che ne interessa la struttura e gli affreschi trecenteschi, con l’obiettivo di farlo diventare un importante polo culturale della città.

La rassegna è promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.
La direzione artistica è a cura di Maurizio Camardi mentre l'organizzazione generale sarà della Scuola di Musica Gershwin che ha attivato per questo progetto un importante network con moltissime associazioni e operatori culturali del territorio come: Veneto Jazz, Zed Live, Teatro Stabile del Veneto, I Solisti Veneti, Orchestra di Padova e del Veneto, Dal Vivo Eventi, Padova Danza, Associazione Miles, Sugarpulp, Gaga Symphony Orchestra, Associazione Bartolomeo Cristofori, Centro Servizi Volontariato e Plastic Free onlus.
Main sponsor della rassegna IN’s Mercato che sarà affiancato dagli sponsor Banca Patavina, Stylplex e Giuriolo & Pandolfo Assicuratori, dai media partner Radio Bellla&Monella, Radio Gelosa, Quadro Advertising e dall’hospotality partner Hotel Crowne Plaza Padova.

Programma di LUGLIO
13 luglio, ore 21.30
ATTENZIONE - Causa maltempo, evento rinviato al 16 settembre
ANTONELLA RUGGIERO - MAURIZIO CAMARDI SABIR 5TET - ROBERTO COLOMBO
Empatia

Prima assoluta
Antonella Ruggiero (voce, percussioni); Maurizio Camardi (sassofoni, duduk, flauti etnici); Roberto Colombo (tastiere, vocoder); Sabir: Ilaria Fantin (arciliuto), Annamaria Moro (violoncello, voce), Alessandro Tombesi (arpa), Alessandro Arcolin (percussioni)
concerto di presentazione dell'ultimo lavoro discografico di Antonella Ruggiero, con una formazione del tutto inedita.
Un album particolarmente suggestivo e molto sentito, che viene pubblicato come testimonianza del concerto dedicato al mondo del volontariato tenutosi nella meravigliosa Basilica di Sant’Antonio a Padova, l’8 febbraio 2020.
Info: posto unico non numerato € 15, esclusi i diritti di prevendita.

14 luglio, ore 21.30
ALESSIO BONI E MARCELLO PRAYER
Anima smarrita
Concertato a due su Dante Alighieri
Selezione di brani del Sommo Poeta, nel settimo centenario della morte, che i due artisti stanno portando in tournée in tutta Italia, con Padova prima tappa per il Veneto.
Evento inserito nella Rassegna "Il Suono e la Parola"
Info: Poltronissime numerate: Euro 15,00 (diritti di prevendita esclusi); Poltrone non numerate: Euro 10,00 (diritti di prevendita esclusi)

16 luglio, ore 21.30
JOHN PATITUCCI TRIO FEAT - CHRIS POTTER - BRIAN BLAID
In concerto
Unica tappa in Veneto del tour europeo del celebre bassista americano John Patitucci accompagnato da due super musicisti: il sassofonista Chris Potter e il batterista Brian Blade.
Info: Poltronissima numerata: Euro 24,00 (diritti di prevendita esclusi); Poltrona non numerata: Euro 20,00 (diritti di prevendita esclusi)
Cell. 347 7580904
info@padovajazz.com

17 luglio, ore 21.30
TARANTOLATI DI TRICARICO
ospite speciale
Leonardo “Leo” Di Angilla (percussioni)
Santataranta
Appuntamento imperdibile per gli amanti della Taranta e della musica mediterranea. Una serata-evento che unisce il ritmo trascinante della Taranta Lucana alle sonorità sperimentali e dub del percussionista Leo Di Angilla.
Info: posto unico non numerato € 10,00, diritti di prevendita esclusi

20 luglio, ore 21.30
NICK THE NIGHTFLY 5TET
Be YourSelf
Nick The Nightfly (voce); Jerry Popolo (sax tenore, flauto); Claudio Colasazza (pianoforte); Francesco Puglisi (basso elettrico); Amedeo Ariano (batteria)
“BeYourSelf” è il nuovo album di inediti di Nick The Nightfly, musicista scozzese nonché la “voce notturna” più famosa d’Italia e dj di Radio Monte Carlo. Dodici brani più due bonus track, tutti scritti e prodotti dallo stesso Nick.
Un album intenso che racconta la storia artistica e personale di questo versatile musicista attraverso tanti stili differenti – dal jazz al soul, dal pop alla musica lounge – frutto di incontri con grandi artisti e soprattutto di sonorità diverse.
Info: Poltronissima numerata: Euro 18,00 (diritti di prevendita esclusi); Poltrona non numerata: Euro 14,00 (diritti di prevendita esclusi)
Cell. 347 7580904
info@padovajazz.com

21 luglio, ore 21.30
SERGIO CAMMARIERE
In concerto
Sergio Cammariere (pianoforte e voce); Luca Bulgarelli (contrabbasso); Amedeo Ariano (batteria)
Lo spettacolo rispecchia l’animo e l’approccio musicale unico dell’artista, una perfetta combinazione tra intensi momenti di poesia, intrisi di suadenti atmosfere jazz e coinvolgenti ritmi latini che accendono il live con calde atmosfere bossanova.
Nella scaletta ci sono i suoi brani più amati ma trovano spazio anche nuove esaltanti creazioni, frutto di una ricerca musicale in continua evoluzione e quelli dell’ultimo lavoro discografico dal titolo “La Fine di tutti i guai”.
Evento inserito nella Rassegna "Il Suono e la Parola"
Info: Poltronissime numerate: Euro 25,00 (diritti di prevendita esclusi); Poltrone non numerate: Euro 15,00 (diritti di prevendita esclusi)

22 luglio, ore 21.30
LUCIANA SAVIGNANO - MASSIMO SCOLA - PADOVA DANZA PROJECT
Spettacolo di danza e teatro di Milena Zullo
Prima regionale
In scena la forza di una donna e il racconto di un amore malato, una rivolta silenziosa contro ogni sorta di violenza e di sopruso.
In collaborazione con Padova Danza
Info: poltronissima numerata: Euro 15,00 (diritti di prevendita esclusi); poltrona non numerata: Euro 10,00 (diritti di prevendita esclusi)
Tel. 049 7349882 – 348 2947552
info@padovadanza.it

26 luglio, ore 21.30
NOA & GIL DOR - SPECIAL GUEST RUSLAN SIROTA
Afterallogy

ATTENZIONE: Lo spettacolo di Noa di questa sera, causa previsioni del tempo, si terrà al Piccolo Teatro Don Bosco di via Asolo sempre alle 21:30.

“Afterallogy”, il nuovo disco di Noa – registrato durante i mesi di lockdown nello studio casalingo della cantante israeliana – celebra in chiave jazz, con chitarra e voce, il trentennale sodalizio artistico con Gil Dor.
Noa ha cantato nei luoghi simbolo del mondo el a sua carriera musicale l’ha vista esibirsi al fianco di Stevie Wonder, di Sting e altri nomi internazionali.
La sua missione di “costruire ponti e abbattere i muri tra culture e religioni” passa attraverso il fascino della sua luminosa voce e la sua grande personalità musicale, che mescola jazz, rock americano e influenze mediorientali.
Info: Poltronissima numerata: Euro 30,00 (diritti di prevendita esclusi); Poltrona non numerata intero: Euro 25,00 (diritti di prevendita esclusi); Poltrona non numerata ridotto: Euro 22,00 (diritti di prevendita esclusi)
Cell.366 2700299
jazz@venetojazz.com

 

28 luglio, ore 21.30
MAURIZIO CAMARDI - ORCHESTRA RADIOMONDO - ERNESTTICO FEATURING ROY PACI

progetto inedito in prima assoluta che segna una traccia di continuità nel movimento delle orchestre multietniche (Orchestra di Piazza Vittorio, Banda di Piazza Caricamento, ecc.). 
Direttore artistico del progetto il sassofonista padovano Maurizio Camardi, da sempre attento alle contaminazioni artistiche con atmosfere e sonorità prese a prestito da musiche di varie parti del mondo. Radiomondo è una finestra aperta a ritmi, melodie e timbri che ci portano in un ideale viaggio dove la musica abbatte frontiere e confini geografici e sonori.
Un ensemble che è un incontro di grandi personalità con solisti di spicco come la splendida voce dell’italo-brasiliana Lara Monteiro Cavalli e le percussioni cubane di Ernesttico (già a fianco di Jovanotti, Pino Daniele e Pat Metheny).
Ospite speciale dell’evento all’Arena Live Geox il celebre trombettista Roy Paci, eclettico musicista, cantante e produttore discografico siciliano con una lunghissima carriera costellata di successi. 
Info: Posto unico non numerato: Euro 10,00 (diritti di prevendita esclusi)

30 luglio, ore 21.30
FABIO CONCATO
In concerto
Fabio Concato (voce); Ornella D’Urbano (arrangiamenti, pianoforte e tastiere); Stefano Casali (basso); Larry Tomassini (chitarre); Gabriele Palazzi (batteria)
Fabio Concato è una delle più belle certezze della nostra musica d’autore e un grande interprete della scena musicale italiana, che crede ancora nella poesia adagiata su armonie non banali, che hanno, a tratti, una “stretta familiarità” con il jazz.
Un concerto improntato sulla musica e sulla parola, tra il serio e il faceto e nel quale non mancheranno altre gradite sorprese, presentate con nuovi arrangiamenti e scelte secondo i temi più cari all’Artista.
Il repertorio verrà riproposto con grande energia e complicità, assieme agli stessi musicisti che hanno contribuito alla realizzazione dell’ultimo album.
Info: Poltronissima numerata: Euro 26,00 (diritti di prevendita esclusi); Platea numerata: Euro 22,00 (diritti di prevendita esclusi)
349.5012282
ufficio@snackulture.it

Informazioni generali

Le prevendite sono già attive nei principali circuiti online (Vivaticket, Ticketmaster, Ticketone e DYI Ticket).
Cell. 342 1486878
eventi@castellofestival.com
www.castellofestival.it

Padova Tango Festival 2021

Padova Tango Festival 2021

Libertango

Dopo la sospensione nel 2020 torna il Padova Tango Festival, la rassegna  tanguera più longeva  nel panorama italiano.
L'edizione 2021 si chiamerà Libertango e sarà un omaggio ad Astor Piazzolla, nel centenario della nascita, ma anche  augurio per la  ripresa dell'attività dopo la pandemia. Una ripresa che riguarda artisti ed operatori del settore, come anche tanti appassionati che desiderano poter ritornare a quella  normalità fatta di incontri ed abbracci

La rassegna si svolgerà dall'11 giugno all'8 luglio, con inaugurazione in Sala dei Giganti, l'11 giugno, con un concerto celebrativo del centenario di Astor Piazzolla a cura di Novitango e Hugo Aisemberg
Gran finale l'8 luglio al Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann, con un concerto del gruppo Tango Inmortal.

Il festival, uno dei primi creati in Italia, è organizzato dal Cochabamba 444 Tango Club, associazione e scuola stabile di tango argentino e dal Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche del Comune di Padova.

PROGRAMMA

11 giugno ore 20.45
Sala dei Giganti, Piazza Capitaniato
E' tempo di  Astor

Concerto celebrativo dei Novitango a 100 anni dalla nascita di Astor Piazzolla
Il massimo interprete Piazzolliano in attività in Italia, Hugo Aisemberg, ci conduce con il gruppo  Novitango, alla scoperta del repertorio di uno degli innovatori della musica del 900 e dei suoi contemporanei.
Hugo Aisemberg (pianoforte), Juan Lucas Aisemberg (viola), Leonardo Sapere (violoncello), Jean Gambini (contrabbasso)
Info: Ingresso 10-15€  con prenotazione

14-20 Giugno
Palazzo Conti, Vicolo dei conti 14 - Padova
Piazzolla, Regreso al Amor

Mostra fotografica ed eventi collaterali
Palazzo Conti, dopo le iniziative del 2019, riapre le sue porte con una mostra dedicata all'artista argentino. Nell'occasione sarà possibile visitare il palazzo ed il suo giardino, un angolo suggestivo e poco conosciuto della città.
Info: Visita gratuita con prenotazione.
Attività collaterali (includono la visita della mostra): Lunedì 14 giugno ore 20.00-21.00 (Lezione per debuttanti) - Partecipazione gratuita  (prenotazione in coppia, massimo 10 partecipanti); Martedì 15 giugno ore 20.00-21.15 (Lezione per livello intermedio e avanzato: Ballare Piazzolla? Si puo'...con Alberto Muraro e Marta Lorenzi) - Quota di partecipazione 10€ a persona con prenotazione (adesione in coppia, massimo 5 coppie)

Mercoledì 16 giugno ore 19.30
Palazzo Conti, Vicolo dei conti 14 - Padova
Danzando con Astor
Lezione di danza con Elena Friso
Info: quota di partecipazione 10€ con prenotazione(massimo 11 partecipanti)

Venerdì 18 giugno ore 20.00-23.00
Palazzo Conti, Vicolo dei conti 14 - Padova
Yoga  per Tangueri
Lezione con Maria Elena Teatini e pratica

Info: quota di partecipazione 5€ con prenotazione (massimo 10 partecipanti)

Sabato 19 giugno ore 19.00-22.00
Palazzo Conti, Vicolo dei conti 14 - Padova
“Choripan in Ghisanativa” show cooking  e pratica

Info: quota di partecipazione 10€ con prenotazione(massimo 12 partecipanti)

Giovedì 24 giugno ore 20.30
Cortile di Palazzo Moroni

Il Tango nel Cuore
Cuore della città e del festival sin dalla prima edizione, il Cortile di Palazzo Moroni ospita ancora una volta il tango con le dimostrazioni di ballo in un percorso musicale dalle origini al tango contemporaneo.
Info: partecipazione riservata agli iscritti al Festival

Giovedì 1 luglio ore 21.00
Giardino di Palazzo Zuckermann
RiparTango

Rassegna di ballo con dimostrazioni degli insegnanti e allievi delle scuole padovane
Con la partecipazione di: Aetango, Cochabamba 444, Cultura Tango, Estudio Gambarotto Sollano, La Peña Tanguera,Tango Brujo,Tangostudio
Info: Ingresso gratuito con prenotazione

Giovedì 8 luglio ore 21.00
Giardino di Palazzo Zuckermann
Tango Recital

Concerto del gruppo Tango Inmortal
Roberto Civero (bandoneon e fisarmonica), Elisa Lo Giudice (violino), Walter Bertolo (pianoforte), Roberto Caon (contrabbasso), Sonia Fontana (voce solista)
Info: Ingresso gratuito con prenotazioni al 3470848852

Prenotazioni
cell. 347 0848852.
Informazioni generali
cell. 328 8326312
padovatangofestival@gmail.com
cochabamba444@libero.it

Approdi diversi

Approdi diversi

Festival di teatro e disabilità

Il Circolo Carichi Sospesi propone quattro appuntamenti teatrali dove compagnie di rilevanza internazionale e gruppi padovani si confrontano attraverso creazioni artistiche dedicate alla disabilità.

Programma

Giovedì 17 Giugno, ore 21:30
Down Dadi e Carichi Sospesi
My Body is a Cage
di Marco Caldiron e Anna Pretolani
regia Marco Caldiron
con Michele Baciga, Enrico Battisti, Matteo Bovo, Giulia Drago, Silvia Giraldo, Valentina Lazzareto, Giulia Pertile, Anna Pretolani, Rachele Scarabello, Martina Scarmozzino, Arianna Zampieri e Silvia Zaramella
Lo spettacolo è nato dopo un anno di studio e sperimentazione con le persone con disabilità e si propone di ridare dignità e bellezza a tutto ciò che si allontana da quello che viene presentato come perfezione.
Le giuste proporzioni, l’eleganza, il fluire morbido dei movimenti sono solo un modo di comunicare.
Lo spettacolo  racconta i mille modi in cui siamo, le diverse declinazioni dell’essere e la gioia che sentiamo quando non siamo giudicati.

Venerdì 18 Giugno, ore 21:30
ATGTP - Associazione Teatro Giovani Teatro Pirata
Il Grande Gioco
di Silvano Fiordelmondo, Simone Guerro, Francesco Niccolini
regia e scrittura Scenica Simone Guerro
musiche originali Emilio Marinelli
con Silvano Fiordelmondo e Fabio Spadoni
Hector e Papios. Due fratelli. Una vita sola. Un grande gioco, fatto di condivisione, complicità e affetto smisurato. Una notizia inaspettata irrompe nella loro vita e modifica il ritmo della loro relazione.
Scoprite la loro storia!

Sabato 19 Giugno, ore 21:30
Magnifico Teatrino Errante
Dance on the Tree
musica dal vivo Fabio Mina e Marco Zanotti
regia di Valeria Nasci
Dance on the Tree ripercorre i momenti più salienti della storia di Julia Butterfly Hill che per due anni visse sopra una sequoia alta 60 metri per salvarle la vita. Affronta tempeste, vento polare in uno degli inverni più freddi mai conosciuti, subisce l’attacco ravvicinato di elicotteri, notti insonni e razionamento del cibo. Impara dall'albero che davanti alle tempeste peggiori è meglio non resistere, ma al contrario impara ad abbandonarsi e a lasciare andare.
A seguito dello spettacolo, alle ore 22.30 verrà proiettato anche il documentario del progetto Approdi Diversi, una storia lunga tre anni e fatta di collaborazione fra formatori teatrali, cooperative e artisti professionisti.

Domenica 20 giugno ore 21:30
Teatro la Ribalta
Otello Circus
con Rodrigo Scaggiante, Mirenia Lonardi, Matteo Celiento, Maria Magdolna Johannes, Jason De Majo, Michael Untertrifaller, Rocco Ventura
Scene e regia di Antonio Viganò
Otello Circus è uno spettacolo ispirato alle opere di Giuseppe Verdi e William Shakespeare ambientato in un vecchio Circo dove tutto sembra appassito ed Otello è costretto a rappresentare la sua personale tragedia. E’ la sua condanna, la pena che deve scontare per il suo gesto efferato ed omicida.
Su quella pista gli fanno compagnia gli altri personaggi dell’Opera di Verdi e Shakespeare: Cassio, Jago, Roderigo ed Emilia che si spartiscono le varie attività e mestieri del Circo: l’acrobata, il lanciatore di coltelli, l’equilibrista, l’inserviente, il domatore.

Informazioni
La partecipazione agli eventi è possibile tramite donazione minima di 1€ a partecipante.
Gli eventi si svolgeranno nel rispetto della normativa Covid-19, pertanto gli ingressi saranno contingentati.
La prenotazione è consigliata.

Carichi Sospesi
vicolo del Portello, 12 - Padova
email carichisospesi@gmail.com
sito www.carichisospesi.com
pagina Facebook www.facebook.com/carichisospesiteatro​

Veneto Festival 2021

Veneto Festival 2021

Concerto dell'Ensemble Terzo Suono

Prosegue il nutrito programma del Veneto festival 2021, con concerti in città, in regione e anche al di fuori del Veneto, e con la presenza di numerosi solisti italiani e stranieri.

Ospite della serata, sarà l'Ensemble Terzo Suono, che si esibirà nella Chiesa di Santa Caterina a Padova, luogo che conserva le spoglie di Giuseppe Tartini, a conclusione delle celebrazioni del 250mo. anniversario dalla morte del violinista e compositore nato a Pirano nel 1692.
Tartini ricoprì per quarant’anni il ruolo di Primo violino e capo dei concerti per la Cappella musicale della Basilica di Sant’Antonio a Padova, dove fondò la scuola di violino e contrappunto che lo ha reso noto come “Maestro delle Nazioni”.

Il Terzo Suono del Tartini Festival di Pirano è un ensemble formato da musicisti internazionali, fondato nel 2005. L’ensemble ogni anno si esibisce in vari festival italiani e stranieri, interpretando pezzi con strumenti barocchi e diffondendo la cultura slovena all’estero.

Il programma della serata sarà dedicato a musiche di Tartini, Marcello e Bon.

ENSEMBLE TERZO SUONO
Jasna Nadles,
traverso 
Gianpiero Zanocco, violino 
Milan Vrsajkov, violoncello 
Ivano Zanenghi, liuto

Informazioni
ATTENZIONE - 
L’ingresso all’evento sarà contingentato secondo le ultime disposizioni di Legge anti Covid-19.
Biglietti online sul sito: www.solistiveneti.it

Giugno Antoniano 2021

Giugno Antoniano 2021

Concerto conclusivo de I Solisti Veneti

A conclusione delle celebrazioni del Giugno Antoniano 2021 e del 250.mo anniversario della morte di Giuseppe Tartini, I Solisti Veneti si esibiranno in un concerto in Basilica del Santo.
Il concerto segna anche la conclusione del 250.mo anniversario della morte di Giuseppe Tartini, celebrazione iniziata nel 2020 e che quest’anno culmina con i 300 anni dall’investitura del grande musicista a “Primo violino e Maestro de’ Concerti” ottenuta dal compositore Piranese nel 1721, che lo legò al santuario antoniano fino al 1770, anno della morte.

"I  SOLISTI VENETI"
diretti da Giuliano Carella

con la partecipazione di Marta Pluda, mezzosoprano.

Programma
Il programma prevede musiche di Tomaso Albinoni (nel 350.mo anniversario della nascita), Georg Friedrich Haendel, Luigi Boccherini e ovviamente del “Maestro delle Nazioni” Giuseppe Tartini.

Informazioni
Ingresso con prenotazione obbligatoria online
sul sito Santantonio.org.
Diretta streaming web su Santantonio.org., il canale You Tube e pagina Facebook dei Frati della Basilica, e i canali You Tube e pagina Facebook de I Solisti Veneti.
Info: www.solistiveneti.it

Pagine