padovacultura

padovacultura

Marzo - Giugno 2016

padovacultura

è un nuovo mezzo di informazione dell'Assessorato alla Cultura per promuovere e valorizzare mostre, manifestazioni, incontri, spettacoli, concerti organizzati in città.
Contiene le informazioni di base sulle iniziative da approfondire sulle pagine del sito padovacultura.it
Viene stampato in 15mila copie e distribuito gratuitamente nelle sedi comunali e istituzionali, nelle scuole, nei punti informazione, nelle strutture turistiche di Padova e Terme Euganee, negli esercizi commerciali, nelle sale cinematografiche, nelle librerie, nelle sedi delle categorie economiche.

E' ONLINE il programma primaverile degli eventi.

Informazioni
Settore Cultura Turismo Musei e e Biblioteche
Tel 049 8204502 - 8205611-8204537
cultura@comune.padova.it
manifestazioni@comune.padova.it
 

padovacultura.it

padovacultura.it

Il format che fa cultura

Il 22 ottobre 2014, ore 11.45 presso la Sala Bresciani Alvarez di Palazzo Moroni  è stato presentato uno nuovo strumento di comunicazione e promozione degli eventi più agevole e dinamico. Si chiama

padovacultura.it

e informerà i cittadini su tutte le attività in programma in città. La cadenza di pubblicazione sarà mensile.
A lanciare questo nuovo mezzo di comunicazione è stato l'Assessore Cultura e Turismo del Comune di Padova, dott. Flavio Rodeghiero, con l'obiettivo di promuovere e valorizzare quanto in città viene realizzato in questo ambito: mostre, manifestazioni, incontri, spettacoli, concerti, ecc…
Il pieghevole contiene le informazioni di base sulle iniziative, informazioni che possono essere approfondite collegandosi al sito istituzionale padovacultura.padovanet.it. Sarà stampato in 15mila copie e distribuito gratuitamente, da questo mese, nelle sedi comunali e istituzionali, nelle scuole, nei punti informazione, nelle strutture turistiche di Padova e Terme Euganee, negli esercizi commerciali, nelle sale cinematografiche, nelle librerie, nelle sedi delle categorie economiche.

Ecco  ONLINE il programma degli eventi fino al 30 novembre 2014.

Informazioni
Servizio Mostre-Settore Attività Culturali
Tel 049 8205618 - 8204537 - 8204530
cultura@comune.padova.it

 

 

IL BARBIERE DI SIVIGLIA di G. Rossini

IL BARBIERE DI SIVIGLIA di G. Rossini

Stagione Lirica 2014

Opera di esordio della Stagione Lirica 2014 .
In scena al Teatro Verdi IL BARBIERE DI SIVIGLIA, musica di Gioacchino ROSSINI su libretto di Cesare Sterbini tratto dalla commedia omonima di Beaumarchais, in coproduzione con Bassano Opera Estate Festival. Il titolo originale è Almaviva, o sia l'inutile precauzione (il titolo attuale sarà utilizzato solo a partire dalla ripresa di Bologna del 1816). Prima di lui, Giovanni Paisiello aveva messo in scena il suo Barbiere di Siviglia nel 1782.
Rossini realizzò la partitura con leggendaria rapidità, ma la prima esecuzione che ebbe luogo il 20 febbraio 1816 al Teatro Argentina a Roma,  fu molto contestata (soprattutto dai sostenitori di Paisiello) divenendo – insieme a La traviata e Madama Butterfly – uno dei fiaschi più famosi della storia dell’opera. Il solo annuncio che Rossini stava preparando una nuova versione del Barbiere di Siviglia aveva suscitato non poche polemiche, anche in considerazione del fatto che all'epoca Paisiello era ancora vivo.
Il fiasco della prima fu però riscattato immediatamente dal successo delle repliche e l'opera di Rossini finì presto per oscurare la precedente versione di Paisiello, divenendo ad oggi una delle opere più rappresentate al mondo.
Il Barbiere di Siviglia, infatti, è uno dei massimi capolavori firmati da Gioachino Rossini e una fra le più belle di tutti i tempi. E’ impossibile non apprezzarne le finezze e non lasciarsi coinvolgere dall’atmosfera giocosa, dalla girandola di trovate, fino a sorprendersi di una comicità che ha più di centocinquant’anni di vita. Merito della ricchezza di idee musicali esplosive e del gusto per timbri vocali e strumentali particolarmente brillanti che ha saputo attraversare i secoli, mantenendo intatta un’inconfondibile dimensione di vivace divertissement.
Il nuovo allestimento per la Stagione Lirica 2014, è firmato dal regista Francesco Esposito, il quale saprà valorizzare le tante sfumature di un grande classico.
L'opera sarà poi in programma il 7 e 9 novembre anche a  Bassano del Grappa, nell'ambito di Bassano Opera Estate Festival.

Venerdì 26 settembre 2014, ore 20.45
Domenica 28 settembre 2014, ore 16.00
IL BARBIERE DI SIVIGLIA

musica di Gioacchino ROSSINI su libretto di Cesare Sterbini tratto dalla commedia omonima di Beaumarchais.

Personaggi e interpreti
Il Conte d’Almaviva MATTEO MACCHIONI
Don Bartolo PAOLO BORDOGNA
Rosina LAURA POLVERELLI
Figaro NICOLA ALAIMO
Don Basilio RICCARDO ZANELLATO
Fiorello DONATO DI GIOIA
Berta GIOVANNA DONADINI

Coro Città di Padova diretto dal M° Dino Zambello
OPV-Orchestra di Padova e del Veneto (Maestro concertatore e direttore d'orchestra Gianluca Marcianò)
Scene: Tommaso Lagattolla
Regia: Francesco Esposito
Coreografie: Gabriella Furlan Malvezzi

LIBRETTO DI SALA

INFORMAZIONI

BIGLIETTI SINGOLE OPERE
Interi:
- platea, palco di pepiano, centrali I° e II° ordine: 70 euro
- palco laterale I° e II° ordine: 60 euro
- galleria: 30 euro
Ridotti:
- platea, palco di pepiano, centrali I° e II° ordine: 65 euro
- palco laterale I° e II° ordine: 55 euro
- galleria: 28 euro
Rappresentazione fuori abbonamento del 31 dicembre
- platea, palco di pepiano, centrali I° e II° ordine: 85 euro
- palco laterale I° e II° ordine: 75 euro
- galleria: 45 euro

Prevendita singole recite: dal 27 agosto 2014

ABBONAMENTI ALLE TRE OPERE
Interi:
- platea, palco di pepiano, centrali I° e II° ordine: 180 euro
- palco laterale I° e II° ordine: 158 euro
- galleria: 75 euro
Ridotti:
- platea, palco di pepiano, centrali I° e II° ordine: 170 euro
- palco laterale I° e II° ordine: 143 euro
- galleria: 70 euro

INFORMAZIONI

Manifestazioni e Spettacolo
Settore Attività culturali
telefono 049 8205611 - 8205623
manifestazioni@comune.padova.it

Biglietteria del teatro Verdi
via dei Livello, 32 - Padova
telefono 049 87770213 - 8777011
sito www.teatrostabileveneto.it

SuggEstiva 2024

SuggEstiva 2024

Appuntamenti con la Padova dell’arte e del gusto per rendere omaggio ai 500 anni della Loggia Cornaro

Torna la rassegna SuggEstiva, che riunisce appuntamenti culturali, teatrali e conviviali all’Odeo Cornaro, complesso monumentale, che custodisce al suo interno la Loggia, scena fissa di teatro all’antica, che fu fatta costruire da Alvise Cornaro, per ospitare in particolare gli spettacoli di Ruzante, commediografo e attore a lui molto caro. Un luogo importante per la città, che celebra quest’anno il suo 500° anniversario. La Loggia, datata 1524, venne eretta su progetto dell’architetto veronese Giovanni Maria Falconetto, legato al Cornaro da amicizia e dal comune interesse per l’antichità classica.

Anima del cartellone, che terrà compagnia ai padovani ed i visitatori per due mesi, è l’Associazione La Torlonga, impegnata dal 2000 nel recuperare e valorizzare luoghi e memorie del patrimonio storico-artistico padovano, proponendo visite guidate, incontri e rassegne. Per questa rassegna estiva La Torlonga ha scelto di ampliare numero e tipologia di eventi, lavorando per questa rassegna in sinergia con Simone Toffanin, direttore artistico per la parte teatrale, che ha scelto la contaminazione delle idee, alla base dell’humus artistico, che emerge nella scelta degli spettacoli proposti.

Sarà l’anniversario dei 500 anni della Loggia Cornaro (1524-2024) a fare da filo conduttore ai due mesi di programmazione di SuggEstiva 2024, ideata per sottolineare il valore e l’importanza di questo luogo simbolo, senza dimenticare lo spirito del suo fondatore Alvise Cornaro e la profonda amicizia che lo legava al Ruzante. Cornaro avrebbe dato valore alle architetture, alla storia, ma avrebbe anche valorizzato nuove formule teatrali e nuovi modi per raccontare il classico.

 Il cartellone è caratterizzato dalle visite guidate, che diventano momenti conviviali in cui si alternano parti recitate e aperitivi, ideate e seguite dall’Associazione Torlonga, come Avanti di disnar a corte, con una edizione rinnovata, che rende omaggio ai 700 anni dalla morte di Marco Polo, e la collaudata A casa di Alvise, con il reading di Toffanin sul Ruzante, che il 3 luglio apre la rassegna. In queste edizione si aggiunge un nuovo appuntamento, per quanto riguarda le visite culturali: A spasso per Padova con il giovane Palladio, un itinerario a piedi, guidato, volto a riscoprire i luoghi e rivivere le vicende che caratterizzarono l’infanzia e l’adolescenza dell’architetto, nato a Padova nel 1508.
Alle visite si alterneranno 5 spettacoli teatrali. L’11 luglio CAST porta in scena El roerso mondo de Ruzante, tra narrazione e prosa, uno spettacolo scandito da musiche popolari e rinascimentali, che si alternano agli scritti del Beolco.
L’1 agosto Prototeatro propone Tutti dormono sulla collina dedicato all’antologia di Spoon River. Particolarmente atteso è lo spettacolo dell’8 agosto Carlo, Goldoni & Giorgio con il duo di attori comici Carlo & Giorgio alla riscoperta dei più importati lavori e personaggi del drammaturgo veneziano.
Il classico, il testo di Cervantes, sposa il contemporaneo grazie alla musica rock, il 22 agosto, con la rilettura originale del Don Chisciotte, di Barbamoccolo e Artivarti in Rockischiotte- Viver folli per morir saggi. La chiusura è affidata al Gruppo Pantarei, che il 27 agosto porta all’Odeo con Furiosamente Orlando letto secondo la Commedia dell’Arte, nata nel 500 proprio tra Padova e Venezia.

L’ingresso alle serate è a pagamento su prenotazione a infolatorlonga@gmail.com
in caso di pioggia le date degli eventi saranno modificati
Info: www.latorlonga.it

con il contributo del Comune- Assessorato alla Cultura di Padova

Programma

3 e 18 luglio, 5 e 28 agosto, ore 21:00
A CASA DI ALVISE

Il mitico mondo di divinità ed eroi classici, che tanto affascinavano la fantasia di Alvise Cornaro, studioso di idraulica e imprenditore agricolo, teorico dell'architettura e mecenate, e dei suoi colti amici, sarà il tema della visita guidata in ambienti solitamente non accessibili al pubblico con gli intermezzi teatrali, tratti da commedie del Ruzante e da scritti del Cornaro, recitati dall’attore Simone Toffanin.
La visita è curata dall’Associazione Torlonga.
Info
biglietto unico euro 10,00

4 e 30 luglio ore 18:00
AVANTI DI DISNAR A CORTE

La riscoperta della Loggia e dell'Odeo Cornaro viene affidata ad una visita guidata che si concluderà con intermezzi teatrali, sotto la suggestiva Loggia, teatro degli incontri degli illustri amici del Cornaro. Dopo la visita, un aperitivo- cena accompagnerà gli ospiti in una raffinata incursione nella Cina e nell’Asia del XIII secolo, guidati dall’attore Simone Toffanin, che interpreterà alcuni brani tratti da Il Milione, il celebre libro di Marco Polo (di cui quest’anno si celebrano i 700 anni dalla morte).
Info
biglietto unico euro 15,00

11 luglio ore 21:00
EL ROERSO MONDO DE RUZANTE

Simone Toffanin porta in scena con Laura Cavinato, Guido Laurjni e Emiliano Martinelli (canto e arpa) uno spettacolo di narrazione e prosa dove, senza soluzione di continuità e scanditi da musiche e canti popolari/rinascimentali, si alterneranno divertenti momenti di narrazione in cui si spiegheranno la figura a tutto tondo dell’artista Beolco e gli argomenti trattati nelle sue opere.
Info
biglietto unico euro 10,00

29 luglio e 6 agosto ore 18:30
A SPASSO PER PADOVA CON IL GIOVANE PALLADIO

Luoghi, personaggi, vicende e aneddoti, che legano il più grande genio dell'architettura rinascimentale a Padova, sua città natale. E' un itinerario a piedi volto a riscoprire i luoghi e rivivere le vicende che caratterizzarono l’infanzia e l’adolescenza di Andrea Palladio nella città del Santo prima del suo definitivo trasferimento a Vicenza, nel 1524. L'itinerario termina alla Loggia Cornaro, con la visita al complesso rinascimentale, opera dell'architetto Giovanni Maria Falconetto a cui Palladio si ispirò nella realizzazione di alcuni suoi capolavori. 
Info
biglietto unico euro 10,00

1 agosto ore 21:00
TUTTI DORMONO SULLA COLLINA

Lo spettacolo prodotto dalla compgnai Prototeatro trae spunto dalla raccolta di poesie Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters, scritte in forma di epitaffio, per raccontare in sintesi la vita degli abitanti dell'immaginario paesino di Spoon River, sepolti nel cimitero locale.
Info
biglietto unico euro 10,00

8 agosto ore 21:00
CARLO, GOLDONI & GIORGIO

Le commedie di Carlo Goldoni sono fotografie di un’epoca. A distanza di tre secoli cosa resta di quel mondo? Carlo & Giorgio entrano ed escono dalle più note scene del teatro goldoniano, usando sempre i toni sapienti dell’ironia di cui il drammaturgo è stato maestro per eccellenza.
Info
euro 20,00 prime file , euro 15,00 seconde file 

22 agosto ore 21:00
ROCKISCHIOTTE -Viver folli per morir saggi

Nella sera della propria consacrazione al pubblico, la rock band dei Thunder Mills ha un incidente, che rende il cantante della band un convinto musicista senza macchia e senza paura, tra illusioni, sogni, amori e sconfitte. Le compagnie Barbamoccolo e Artivarti danno una loro lettura moderna e musicale del classico di Cervantes “Don Chisciotte”.
Info
biglietto unico euro 10,00

27 agosto ore 21:00
FURIOSAMENTE ORLANDO
Il gruppo Pantarei

Lo spettacolo tratto dall’Orlando Furioso di Ariosto. Alla Corte di Carlo Magno il perfido consigliere Gano si è conquistato la fiducia dell’imperatore e trama oscure macchinazioni. Ma non ha fatto i conti con i valorosi paladini Rinaldo e Orlando. Tra ippogrifi, angeli custodi, giganti e giovani dame la commedia si dipana con ritmo incalzante in equivoci e intrighi dalla Francia alla Siria, dalla Spagna alla Luna.
Info
biglietto unico euro 10,00

 

 

 

 

Castello Festival 2024

Castello Festival 2024

Seconda parte del programma

Il programma di 21 appuntamenti, dall'1 luglio al  21 giugno al 15 settembre, si preannuncia ancora una volta ricco di contenuti di elevato profilo culturale con alcuni nomi di fama nazionale e internazionale (su tutti Luca Bizzarri, Anna Foglietta con Orchestra di Padova e del Veneto, Paolo Fresu con Omar Sosa & Clacson Small Orchestra, Michele Placido & I Solisti Veneti, Giovanni Scifoni, Yamandu Costa, Stefano Massini, Marco & Pippo, Anthea Comellini, Creedence Clearwater Revived, Massimo Carlotto, Antonio Lizana) e al tempo stesso con una finestra dedicata ad alcune delle produzioni più interessanti degli artisti e delle associazioni del territorio.

Anche l'edizione 2024, come la precedente, si svolgerà in due luoghi di prestigio della città: piazza Eremitani (appuntamenti dall'1 luglio all'1 agosto) e Palazzo Zuckermann (dal 28 agosto al 15 settembre).
La storica sede, il Castello Carrarese, è oggetto infatti di importanti lavori di restauro che lo trasformeranno in un polo museale del design di rilevanza internazionale. Il Castello Carrarese, uno dei più importanti beni storici e architettonici di Padova, è da oltre un decennio al centro di uno straordinario e complesso progetto di restauro che ne interessa la struttura e gli affreschi trecenteschi, con l’obiettivo di farlo diventare un importante polo culturale della città.

La rassegna è promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, con il contributo di Fondazione Cariparo, mentre la direzione artistica è a cura di Maurizio Camardi e l'organizzazione generale è affidata alla Scuola di Musica Gershwin che ha attivato per questo progetto un importante network con diverse associazioni e operatori culturali tra cui INAF, Veneto Jazz, I Solisti Veneti, Orchestra di Padova e del Veneto, Dal Vivo Eventi, Dance4Fun, MareAltoTeatro, Play APS, Tempi e Ritmi, Associazione Filosofia di Vita, Il Cantiere delle donne, Associazione Giuseppe Verdi, Free Line ASD, Padova Tango Festival e Plastic Free Onlus.

Sponsor del festival saranno Banca Patavina, Tecno Crane e Stylplex, a cui si affiancano i partner Giuriolo & Pandolfo Assicuratori, Garden Cavinato, Hotel Europa e Bar Mantegna; media partner: Radio Bellla&Monella, Radio Gelosa, Quadro Advertising, Fotoclub Padova.

Programma di AGOSTO/SETTEMBRE
Inizio eventi: ore 21.15
Sede: Palazzo Zuckermann

Mercoledi 26 agosto
ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
Alessandro Cadario direttore
Ludwig Van: il ritorno
in collaborazione con Orchestra di Padova e del Veneto
PROGRAMMA
Ludwig van Beethoven (1770 – 1827): Sinfonia n. 1 in do Maggiore op. 21; Sinfonia n. 5 in do minore op. 67
L’Orchestra di Padova e del Veneto celebra il genio musicale di Ludwig van Beethoven con la rassegna Ludwig van: il ritorno! che si conclude con questo concerto in collaborazione con Castello Festival 2024.
Ascolteremo due tra le opere più iconiche quali la Sinfonia n. 1 in do maggiore e la Sinfonia n. 5 in do minore, due capolavori che incarnano la potenza espressiva e la visione del grande compositore tedesco.
La Sinfonia n. 1 lascia trasparire accenni mozartiani (ed è abbastanza chiara l’influenza di Haydn) accanto a stilemi innegabilmente nuovi e tipicamente beethoveniani, specialmente nel finale di cui primi abbozzi risalgono al 1795.
La Sinfonia n. 5 è conosciuta come la sinfonia del destino perché già Beethoven, in riferimento alle quattro note che “scolpiscono” l’avvio, afferma “Ecco il destino che bussa alla porta”.Vi si legge la reazione di un’umanità in perenne lotta contro il proprio drammatico destino, spesso implacabile,  contro il quale l’uomo si erge a combattere eroicamente in nome della ragione. E solo in virtù di questo atto di ribellione che il mondo giunge a trionfare sulle forze delle tenebre, sui pregiudizi e sulla superstizione.

Domenica 1 settembre
GREEN ORCHESTRA
direttta dal M° Ettore Martin
Omaggio a Burt Bacharach
in collaborazione con Associazione Giuseppe Verdi
prima assoluta
A chi non è capitato di fischiettare una melodia, magari ignorandone titolo e autore? Con ogni probabilità sarà stata una canzone di Burt Bacharach!
Il poliedrico compositore statunitense ha scritto molto per il cinema (come non ricordare le colonne sonore di Butch CassidyCasino Royale o Alfie?) e ha prodotto un’infinità di capolavori pop che sono entrati nella memoria collettiva delle generazioni cresciute dagli anni Sessanta in poi. Bacharach ha spesso osservato il successo delle proprie composizioni, per così dire, un po’ dalle retrovie, non essendone sempre il diretto interprete.
La Green Orchestra propone un concerto in omaggio a Burt Bacharach a un anno dalla sua scomparsa. È una rilettura che mette insieme vari mondi musicali: i sassofoni, con gli ottoni e la sezione ritmica, tingono di jazz e blues le sue canzoni con le tipiche sonorità della Big Band, mentre flauto, clarinetto e quartetto d’archi aggiungono all’insieme un’eleganza di tipo classico.

Mercoledi 4 settembre
ANTONIO LIZANA QUINTET
Jazz flamenco
Antonio Lizana voce solista, sassofono
Daniel García Diego pianoforte, seconda voce
Arin Keshishi basso
Shayan Fathi percussioni
El Mawi danza, seconda voce
in collaborazione con Veneto Jazz
“Un viaggio mozzafiato dalle radici del flamenco al jazz contemporaneo” accompagnato da testi pieni di sentimento che portano messaggi di ottimismo e di verità al pubblico: così viene definito lo straordinario concerto del musicista Antonio Lizana, protagonista di una serata unica al Castello Festival. Grazie alla sua splendida voce e alla padronanza del sassofono, due mondi apparentemente diversi come il jazz e il flamenco si incontrano e crescono insieme in un’atmosfera intrigante e coinvolgente.

Giovedì 5 settembre
NAMRITHA NORI ENSEMBLE
Traces and Roots

Namritha Nori canto, percussioni
Giulio Gavardi chitarra, bağlama, sax
Alvise Seggi contrabbasso, oud
Pietro Valente batteria
in collaborazione con Associazione Play
prima assoluta
Namritha Nori è una cantante italo-indiana che vive tra Padova e Istanbul.
La sua musica è il frutto della ricerca delle sue molteplici radici – dall’India all’Italia attraverso il Medio Oriente – e porta in scena tutta la contaminazione di culture e influenze musicali che le appartengono, dal mondo arabo, sefardita, all’Anatolia della sua Istanbul fino alla musica classica occidentale.
In prima assoluta per Castello Festival presenterà il suo nuovo album Traces and Roots, che la vede in veste di cantante, compositrice e produttrice, arrangiato e registrato tra l’Italia e Istanbul.
Contaminazione ed esplorazione delle proprie radici sono il fil rouge di questo spettacolo, nel quale l’artista rappresenta una nuova italianità, multietnica e multiculturale, che guarda al mondo e alle sue mescolanze: un viaggio musicale all’interno delle sue eredità culturali, tra Oriente e Occidente.

Venerdì 6 settembre
INES TESTONI e SAVERIA CHEMOTTI
Terzo sesso e tramonto del patriarcato
in collaborazione con Associazione Filosofia di Vita
prima assoluta
Il patriarcato sta inesorabilmente tramontando da quando le donne hanno preso coscienza della necessità di confutare l’idea di essere il “secondo sesso”. 
Il lavoro di consciousness raising – iniziato subito dopo l’apertura dei cancelli di Auschwitz e la conseguente Dichiarazione dei Diritti Umani Universali fortemente voluta da Eleanor Roosevelt, all’unisono con quanto messo in discussione da Simone de Beauvoir e Luce Irigaray – ha insegnato all’umanità che una vera e propria rivoluzione non-violenta è possibile per costruire una società autenticamente inclusiva capace di promuovere la pace.

Sabato 7 settembre
ELISABETTA BOARETTO e GILBERTO ARTIOLI
L’interazione tra Homo sapiens e l’ambiente

n collaborazione con Associazione Filosofia di Vita
prima assoluta
Lo studio dell’interazione tra l’uomo e l’ambiente è di natura interdisciplinare: inizia dallo scavo archeologico e continua in laboratorio attraverso analisi che puntano alla ricostruzione dell’ambiente naturale basandosi sull’identificazione delle piante, ma non solo. Gli isotopi del carbonio misurati nei resti botanici carbonizzati forniscono un’ulteriore informazione sul clima e aiutano a sincronizzare i cambiamenti culturali/tecnologici e i cambiamenti climatici.
A guidarci in questo percorso, durante il quale saranno presentati studi sul mandorlo e sull’ulivo nell’area mediterranea, saranno due personalità di spicco del mondo accademico e scientifico:

Mercoledì 11 settembre
IL CANTIERE DELLE DONNE
Armonie di genere

Talk-ted-show su parità ed equilibrio di genere tra parole, musica e arte.
prima assoluta
Uno spettacolo dal vivo con alternanza di voci maschili e femminili e con al centro la questione dell’equilibrio e della parità di genere, trattata in modo diverso, intimistico, esperienziale, musicale e artistico.
Sul palco speaker e artisti diversi – per età, professione, provenienza – si alterneranno per dare la loro versione di parità. Docenti universitari, cantanti, chef, giornalisti, imprenditori e sportivi avranno a disposizione 10 minuti per proporre la loro versione dell’equilibrio e della parità di genere.

Giovedì 12 settembre
MASSIMO CARLOTTO, MAURIZIO CAMARDI & FRANCESCO GANASSIN
Danzate su di me

Massimo Carlotto voce narrante
Maurizio Camardi sassofoni, duduk, elettronica
Francesco Ganassin clarinetti, ocarina, ciaramella, elettronica
in collaborazione con MAT Teatro
prima assoluta
Un musicista racconta la relazione durata sedici anni con una donna che non era sua moglie. Una vita parallela con una persona che aveva conosciuto per caso e poi aveva imparato ad amare. La storia di un amore intenso, unico, incastonato nella più assoluta segretezza. Un amore inconfessabile che il musicista ha distillato nella sua musica. Ogni brano composto negli ultimi sedici anni era un omaggio, una dedica a questa donna, alla felicità degli incontri o ai momenti di malinconia della lontananza.
Un reading sulla doppia vita degli amanti, sulla musica come narrazione.

 

Venerdì 13 settembre
Maria (I senza tetto)
direzione artistica Samuele Barbetta
coreografie: Samuele Barbetta, Veronica D’Acunto, Anna Rita Larghi
interpreti: Federico Prendin, Alice Pinato, Elia Fiore, Silvia Chieregato, Riccardo Massaro, Samuele Barbetta,Veronica D’Acunto
in collaborazione con Dance4Fun Hip Hop School
prima assoluta
L’ispirazione per questo spettacolo – diviso in tre atti, ideati da tre coreografi con tre poetiche differenti – si chiama “Maria”: una donna di cinquant’anni che dal 2009 circa vive giorno e notte nella stazione di Padova. Educata e dolce, non nega un sorriso a nessuno, disegna e colora con matite e pastelli che non funzionano, gli occhi puntati dritti e assenti davanti a lei.
Non vede ciò che scrive.....

Domenica 15 settembre
COCHABAMBA 444 TANGO CLUB

Milonga di fine estate
in collaborazione con Free Line ASD e Padova Tango Festival
Castello Festival conclude la sua programmazione con una serata all’insegna della musica e della danza, un’occasione speciale per rivedere e riassaporare la magia del tango.
In un ideale trait d’union tra gli eventi estivi del Padova Tango Festival e la stagione autunnale fatta di studio, passione e tante attività, la Milonga di fine estate offre a tutti la possibilità di avvicinarsi al tango con una lezione primi passi, seguita dal ballo per tutti. 

Informazioni generali

Le prevendite sono già attive nei principali circuiti online (Vivaticket, Ticketmaster, Ticketone e DYI Ticket).
Cell. 342 8598987
eventi@castellofestival.com
www.castellofestival.it

CINEMAUNO Estate 2024

CINEMAUNO Estate 2024

Rassegna cinematografica

Nei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre il Bastione Moro II di Padova, restaurato da poco, ospiterà la proiezione dei migliori film della stagione, anche in lingua originale, anteprime e prime visioni. 
La sede delle proiezioni sarà anche una bella occasione per scoprire un angolo poco conosciuto di Padova, ancora sulle mura cittadine.

Serata inaugurale martedì 25 giugno (ore 21.30) con la proiezione gratuita del film Grasso è bello di John Waters, l cult- movie di Waters, l'originale anni '80, per ricordare i 70 anni della nascita del rock'n'roll con un film ancora capace di parlare alla società di oggi.

Rassegna a cura del Centro Universitario Cinematografico

Programma completo

Biglietti e Informazioni
CinemaUno aderisce a Cinema Revolution: per i film prodotti in Italia e nella Comunità Europea il biglietto costa 3,50 euro!
Clicca la voce "CinemaUno Estate 2024" sul menù a sinistra del sito www.cuc-cinemauno.it per tutte le informazioni.

Ingresso con tessera CinemaUno. La tessera costa 1 euro e può essere richiesta alla cassa. 
Sul sito www.cuc-cinemauno.it puoi trovare il modulo da compilare per richiederla, evitando così di doverlo fare alla cassa.

info@cuc-cinemauno.it – www.cuc-cinemauno.it

Sotto le stelle del cinema 2024

Sotto le stelle del cinema 2024

Cinema all'aperto al Piccolo Teatro

Dal 4 luglio all'1 settembre sono in programma al Piccolo Teatro di Via Asolo 2 tante serate di cinema con i grandi successi della stagione e le importanti novità cinematografiche.

Le serate di cinema saranno il giovedì, venerdi, sabato e domenica (salvo eccezioni).

In caso di maltempo la proiezione verrà annullata. Il film quindi non verrà proiettato nella sala interna per nessun motivo.
A proiezione iniziata, il biglietto non verrà rimborsato.

Scarica il PROGRAMMA completo

Informazioni

Biglietti: Intero € 6,00, ridotto € 5,00 euro (over 65, ragazzi e studenti under 26), ridotto € 4,00 euro (associati e bambini 4/12 anni), gratis fino ai 4 anni non compiuti. Sono esclusi i diritti di prevendita.
Salta la coda alla cassa e assicurati il posto acquistando in anticipo il biglietto (sia per il cinema che per teatro o concerto) o online su liveticket oppure presso le abituali prevendite del Piccolo.

Piccolo Teatro Don Bosco
tel. 049 8827288 cell. 347 2628873
info@piccolo-padova.it - www.piccolo-padova.it

Esperia Estate

Esperia Estate

Ciclo di proiezioni 2024

Il Cinema Esperia propone la consueta rassegna cinematografica estiva, con proiezioni di pellicole uscite negli ultimi mesi nelle sale cinematografiche, alcune delle quali propongono un biglietto al costo agevolato. La sala aderisce infatti all'iniziativa cinema revolution: dal 14 giugno e per tutta l'estate i film italiani ed europei in programmazione nelle sale aderenti all’iniziativa avranno un costo di soli 3,50 euro.
La campagna si concluderà con l’edizione autunnale di “Cinema in festa” da domenica 15 a giovedì 19 settembre, periodo durante il quale il prezzo ridotto permetterà la visione nelle sale aderenti di tutti i film.

Programma
Inizio proiezioni: ore 21.15

4 luglio
Evento speciale-Serata di inaugurazione

C'E' ANCORA DOMANI
Il film di Paola Cortellesi

5 luglio 
ANATOMIA DI UNA CADUTA
di Justine Triet

6 luglio
L'ULTIMA VOLTA CHE SIAMO STATI BAMBINI
di Claudio Bisio

7 luglio
ONE LIFE
di James Hawes 

12 luglio 
ADAGIO
di Stefano Sollima

13 luglio
UN ALTRO FERRAGOSTO
di Paolo Virzì

14 luglio
IO CAPITANO
di Matteo Garrone

19 luglio 
FOOD FOR PROFIT
di Giulia Innocenzi

20 luglio
ELEMENTAL
di Peter Sohn

21 luglio
LA CANZONE DELLA TERRA
di Margreth Olin

26 luglio 
APPUNTAMENTO A LAND'S END
di Gillies McKinnon

27 luglio
PALAZZINA LAF
di Michele Riondino

28 luglio
OPPENHEIMER
di Christopher Nolan

Info
Biglietti: intero euro 5,00; ridotto euro 3,50 "cinema revolution"
Tel: 0498714746
Email: cinemaesperia.pd@gmail.com

 

 

Musica al Museo 2024

Musica al Museo 2024

Concerti al Chiostro Albini dei Musei agli Eremitani

Rassegna estiva di concerti nel Chiostro Albini dei Musei Civici agli Eremitani a cura degli Amici della Musica di Padova.
In cartellone cinque appuntamenti nei mesi di giugno/luglio e settembre.

Apertura il 21 giugno, ore 18.00, in occasione della Festa della Musica, con un concerto del Quartetto Goldberg, evento inserito anche nel Festival itinerante Musica con Vista 2024, che si svolge da giugno al settembre e percorre tutta Italia, da Trento a Palermo.
I concerti diffusi in tutta Italia, fra cui anche quello di Padova, sono le tappe di un viaggio musicale nei giardini, chiostri e cortili di dimore storiche e palazzi, parte integrante dell’identità e del patrimonio culturale del nostro Paese.

Calendario concerti

21 giugno, ore 18.00 - Festa della Musica
Quartetto Goldberg
Jingzhi Zhang, violino
Giacomo Lucato, violino
Matilde Simionato, viola
Martino Simionato, violoncello
Programma
Verdi e Ravel: nazioni a specchio
Giuseppe Verdi - Quartetto; Maurice Ravel - Quartetto

27 giugno, ore 18.00
Sofia Manvati, violino
Programma
Giuseppe Tartini - Sonata n. 7 B.a1
Johann Sebastian Bach - Sonata n. 1 BWV 1001
Nicolò Paganini - Capricci op. 1 n. 5, 11, 24
Eugène Ysaÿe - Sonata n. 3 op. 27 "Ballade"

4 luglio, ore 18.00
Luigi Gordano, bayan
Programma
Johann Sebastian Bach - Suite inglese n. 5 BWV 810
Sergej Rachmaninov - Vocalise op. 34 n. 14 (trascrizione di L. Gordano)
Sofia Gubajdulina - "et exspecto" (sonata per bayan solo)
Anatoly Kusyakov - Sonata n. 6

5 settembre, ore 18.00
Al suon di questa lira: l’incanto musicale di Orfeo
Ensemble l'Humana fragilità
Eleonora Ghiringhelli, Viola da gamba
Francesco Zoccali, Tiorba e Chitarra barocca
Maximiliano Danta, Controtenore, Cornetto e Lirone
Programma
Andrea Falconieri - “La suave melodia” Il primo libro di canzone, sinfonie, etc. (1650)
Emilio de’ Cavalieri - Prologo: “Godi turba mortal” – da “Intermedi et concerti, La Pellegrina” (1591)
Girolamo Kapsberger - Toccata seconda “Arpeggiata” Libro primo d’Intavolatura di Chitarrone (Venezia, 1604)
Antonio Draghi - “Al suon di questa Lira” Dall’opera “La Lira d’Orfeo” (1683)
Athanasius Kircher - “Antidotum Tarantulae” Magnes sive de magnetica arte (1644)
Luigi Rossi - “All’impero d’amore” Dall’opera “L’Orfeo” (1647)
Girolamo Kapsberger - Toccata terza da “primo libro di intavolatura di chitarrone” (1604)
Claudio Monteverdi - “In un fiorito prato” Dall’opera “L’Orfeo, Favola in musica” (1607)
Girolamo Dalla Casa - “Ancor che co’l partire” di Cipriano de Rore Canzoni e madrigali da sonar con la viola bastarda (1584)
Claudio Monteverdi - Sinfonia – Dall’opera “L’Orfeo, Favola in musica” (1607)
Antonio Brunelli - “Num’infernali” Scherzi, arie, canzone_e e madrigali (1614)
Salamone Rossi - “Sonata in dialogo” Il quarto Libro di varie sonate, Venezia (1642)
Claudio Monteverdi - “Ahi vista troppo dolce” Dall’opera “L’Orfeo, Favola in musica” (1607)
Girolamo Frescobaldi - “La Superba” Canzoni da sonare a una, due, tre et quattro (1634)
Claudio Monteverdi - “Voglio di vita uscir” SV 337
Stefano Landi - “Venite o vaghe stelle” Dall’opera “La morte d’Orfeo” (1619)

12 settembre, ore 18.00
Miniature del Secolo Breve
Duo Antares
Andrea Magris, flauto
Erika Perantoni, arpa
Programma
Pietro Domenico Paradisi - Toccata
Henriette Renié - Dance Caprice
Pedro José Blanco - Concierto de dos organos
Marcel Tournier - Quatre préludes; Féerie. Prélude et Danse pour la harpe (Aran Spigoli Soria)
Bernard Andrès - Parvis. Cortège et Danse
Guillaume Connesson - Toccata per arpa (Nora Spigoli Soria)
Jean Michel Damase - Sonatina per due arpe

Informazioni
Biglietto unico: 5€
I biglietti sono disponibili presso il circuito 2tickets.it; presso Gabbia Dischi, via Dante 8; al botteghino del concerto

info@amicimusicapadova.org
Tel. 0498756763

 

Ludwig Van: il ritorno!

Ludwig Van: il ritorno!

l’estate OPV scandita dall’integrale delle Sinfonie di Beethoven

Dal 20 giugno al 28 agosto 2024, 15 eventi a Padova e in Veneto dedicati ai capolavori sinfonici di Beethoven, con Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto diretta da Wolfram Christ, Giampaolo Pretto, Luigi Piovano, Marco Angius e Alessandro Cadario.

Una rassegna estiva dedicata all’integrale delle Sinfonie di Beethoven. Sei appuntamenti che avranno luogo al Giardino Teatro di Palazzo Zuckermann di Padova, con repliche in alcune città della regione Veneto: Rovigo, Bassano del Grappa e in alcuni comuni della provincia di Padova (Bagnoli di Sopra, Abano Terme, Monselice e Cittadella) per un totale di 15 concerti.
Progettata dal direttore artistico e musicale OPV Marco Angius, la rassegna vede il sostegno della Fondazione Cariparo, il patrocinio del Comune di Padova e la collaborazione del Festival Internazionale di Musica del Veneto.

giovedì 20 giugno ore 21:00 
Seconda e Settima Sinfonia
dirige Wolfram Christ
repliche
venerdì 21 giugno, Bagnoli di Sopra (PD), parco di Villa Widmann Borletti
sabato 22 giugno,  Monselice (PD), antica Pieve di S. Giustina (Duomo Vecchio) in collaborazione con l’Associazione Liricamente

mercoledì 26 giugno ore 21:00 
Quarta e Sesta Sinfonia, universalmente nota come “Pastorale”
dirige Giampaolo Pretto
replica 
giovedì 27 giugno ore 21:00, Abano Terme, parco di Villa Bassi Rathgeb 

mercoledì 10 luglio ore 21:00 
Ottava e Terza Sinfonia, intitolata “Eroica”
dirige Luigi Piovano
replica 
giovedì 11 luglio ore 21:00, Rovigo, chiesa di San Bartolomeo 

mercoledì 24 luglio ore 21:00 
concerto per pianoforte e orchestra n. 5 in mi bemolle maggiore op. 73 “Imperatore”
solista Maurizio Baglini
Sinfonia n. 41 K 551 "Jupiter" di Wolfgang Amadeus Mozart
dirige Marco Angius
replica
giovedì 25 luglio, Amiata Piano Festival di Cingiano (Grosseto)

giovedì 1 agosto ore 21:15 piazza Eremitani 
Nona Sinfonia, ultimo capolavoro sinfonico di Beethoven
dirige Marco Angius
soprano Erika Grimaldi, mezzosoprano Elmina Hasan, tenore Pierluigi D’Aloia, baritono Markus Werba
Coro Lirico Veneto diretto da Giuliano Fracasso
replica domenica 4 agosto ore 21:00, Bassano del Grappa (VI), Teatro al Castello Tito Gobbi 

mercoledì 28 agosto ore 21:00, Palazzo Zuckermann-Teatro  Giardino
Prima e Quinta Sinfonia
direge Alessandro Cadario
replica 
giovedì 29 agosto ore 21:00, Cittadella, Teatro Sociale 

martedì 16 luglio OPV terrà il concerto-anteprima al 42° Festival Internazionale di Musica di Portogruaro, presso il quale sarà Orchestra in residenza fino al 19 luglio con il Workshop per giovani direttori d’orchestra dedicato all’approfondimento delle Sinfonie di Beethoven. Tenuto da Marco Angius, il Workshop culminerà con un concerto diretto dai migliori allievi presso il Duomo di Caorle (VE).

biglietti
intero euro 10,00
ridotto (under 18, over 65, abbonati 58ª Stagione OPV, OPV Card, Amici OPV) euro 8,00
prevendita online su Vivaticket.com/it, punti vendita Vivaticket, al botteghino il giorno del concerto a partire dalle ore 20:00
L’incasso sarà devoluto in beneficenza ad Associazioni della Provincia di Padova e Rovigo (per i concerti svolti nelle province di Padova e Rovigo).
abbonamento
per i sei concerti al Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann euro 35,00

Info
Fondazione Orchestra  di Padova e del Veneto
tel. 049 656848, 656626
info@opvorchestra.it

Pagine