padovacultura

padovacultura

Marzo - Giugno 2016

padovacultura

è un nuovo mezzo di informazione dell'Assessorato alla Cultura per promuovere e valorizzare mostre, manifestazioni, incontri, spettacoli, concerti organizzati in città.
Contiene le informazioni di base sulle iniziative da approfondire sulle pagine del sito padovacultura.it
Viene stampato in 15mila copie e distribuito gratuitamente nelle sedi comunali e istituzionali, nelle scuole, nei punti informazione, nelle strutture turistiche di Padova e Terme Euganee, negli esercizi commerciali, nelle sale cinematografiche, nelle librerie, nelle sedi delle categorie economiche.

E' ONLINE il programma primaverile degli eventi.

Informazioni
Settore Cultura Turismo Musei e e Biblioteche
Tel 049 8204502 - 8205611-8204537
cultura@comune.padova.it
manifestazioni@comune.padova.it
 

padovacultura.it

padovacultura.it

Il format che fa cultura

Il 22 ottobre 2014, ore 11.45 presso la Sala Bresciani Alvarez di Palazzo Moroni  è stato presentato uno nuovo strumento di comunicazione e promozione degli eventi più agevole e dinamico. Si chiama

padovacultura.it

e informerà i cittadini su tutte le attività in programma in città. La cadenza di pubblicazione sarà mensile.
A lanciare questo nuovo mezzo di comunicazione è stato l'Assessore Cultura e Turismo del Comune di Padova, dott. Flavio Rodeghiero, con l'obiettivo di promuovere e valorizzare quanto in città viene realizzato in questo ambito: mostre, manifestazioni, incontri, spettacoli, concerti, ecc…
Il pieghevole contiene le informazioni di base sulle iniziative, informazioni che possono essere approfondite collegandosi al sito istituzionale padovacultura.padovanet.it. Sarà stampato in 15mila copie e distribuito gratuitamente, da questo mese, nelle sedi comunali e istituzionali, nelle scuole, nei punti informazione, nelle strutture turistiche di Padova e Terme Euganee, negli esercizi commerciali, nelle sale cinematografiche, nelle librerie, nelle sedi delle categorie economiche.

Ecco  ONLINE il programma degli eventi fino al 30 novembre 2014.

Informazioni
Servizio Mostre-Settore Attività Culturali
Tel 049 8205618 - 8204537 - 8204530
cultura@comune.padova.it

 

 

IL BARBIERE DI SIVIGLIA di G. Rossini

IL BARBIERE DI SIVIGLIA di G. Rossini

Stagione Lirica 2014

Opera di esordio della Stagione Lirica 2014 .
In scena al Teatro Verdi IL BARBIERE DI SIVIGLIA, musica di Gioacchino ROSSINI su libretto di Cesare Sterbini tratto dalla commedia omonima di Beaumarchais, in coproduzione con Bassano Opera Estate Festival. Il titolo originale è Almaviva, o sia l'inutile precauzione (il titolo attuale sarà utilizzato solo a partire dalla ripresa di Bologna del 1816). Prima di lui, Giovanni Paisiello aveva messo in scena il suo Barbiere di Siviglia nel 1782.
Rossini realizzò la partitura con leggendaria rapidità, ma la prima esecuzione che ebbe luogo il 20 febbraio 1816 al Teatro Argentina a Roma,  fu molto contestata (soprattutto dai sostenitori di Paisiello) divenendo – insieme a La traviata e Madama Butterfly – uno dei fiaschi più famosi della storia dell’opera. Il solo annuncio che Rossini stava preparando una nuova versione del Barbiere di Siviglia aveva suscitato non poche polemiche, anche in considerazione del fatto che all'epoca Paisiello era ancora vivo.
Il fiasco della prima fu però riscattato immediatamente dal successo delle repliche e l'opera di Rossini finì presto per oscurare la precedente versione di Paisiello, divenendo ad oggi una delle opere più rappresentate al mondo.
Il Barbiere di Siviglia, infatti, è uno dei massimi capolavori firmati da Gioachino Rossini e una fra le più belle di tutti i tempi. E’ impossibile non apprezzarne le finezze e non lasciarsi coinvolgere dall’atmosfera giocosa, dalla girandola di trovate, fino a sorprendersi di una comicità che ha più di centocinquant’anni di vita. Merito della ricchezza di idee musicali esplosive e del gusto per timbri vocali e strumentali particolarmente brillanti che ha saputo attraversare i secoli, mantenendo intatta un’inconfondibile dimensione di vivace divertissement.
Il nuovo allestimento per la Stagione Lirica 2014, è firmato dal regista Francesco Esposito, il quale saprà valorizzare le tante sfumature di un grande classico.
L'opera sarà poi in programma il 7 e 9 novembre anche a  Bassano del Grappa, nell'ambito di Bassano Opera Estate Festival.

Venerdì 26 settembre 2014, ore 20.45
Domenica 28 settembre 2014, ore 16.00
IL BARBIERE DI SIVIGLIA

musica di Gioacchino ROSSINI su libretto di Cesare Sterbini tratto dalla commedia omonima di Beaumarchais.

Personaggi e interpreti
Il Conte d’Almaviva MATTEO MACCHIONI
Don Bartolo PAOLO BORDOGNA
Rosina LAURA POLVERELLI
Figaro NICOLA ALAIMO
Don Basilio RICCARDO ZANELLATO
Fiorello DONATO DI GIOIA
Berta GIOVANNA DONADINI

Coro Città di Padova diretto dal M° Dino Zambello
OPV-Orchestra di Padova e del Veneto (Maestro concertatore e direttore d'orchestra Gianluca Marcianò)
Scene: Tommaso Lagattolla
Regia: Francesco Esposito
Coreografie: Gabriella Furlan Malvezzi

LIBRETTO DI SALA

INFORMAZIONI

BIGLIETTI SINGOLE OPERE
Interi:
- platea, palco di pepiano, centrali I° e II° ordine: 70 euro
- palco laterale I° e II° ordine: 60 euro
- galleria: 30 euro
Ridotti:
- platea, palco di pepiano, centrali I° e II° ordine: 65 euro
- palco laterale I° e II° ordine: 55 euro
- galleria: 28 euro
Rappresentazione fuori abbonamento del 31 dicembre
- platea, palco di pepiano, centrali I° e II° ordine: 85 euro
- palco laterale I° e II° ordine: 75 euro
- galleria: 45 euro

Prevendita singole recite: dal 27 agosto 2014

ABBONAMENTI ALLE TRE OPERE
Interi:
- platea, palco di pepiano, centrali I° e II° ordine: 180 euro
- palco laterale I° e II° ordine: 158 euro
- galleria: 75 euro
Ridotti:
- platea, palco di pepiano, centrali I° e II° ordine: 170 euro
- palco laterale I° e II° ordine: 143 euro
- galleria: 70 euro

INFORMAZIONI

Manifestazioni e Spettacolo
Settore Attività culturali
telefono 049 8205611 - 8205623
manifestazioni@comune.padova.it

Biglietteria del teatro Verdi
via dei Livello, 32 - Padova
telefono 049 87770213 - 8777011
sito www.teatrostabileveneto.it

CINEMAUNO Estate 2024

CINEMAUNO Estate 2024

Rassegna cinematografica

Nei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre il Bastione Moro II di Padova, restaurato da poco, ospiterà la proiezione dei migliori film della stagione, anche in lingua originale, anteprime e prime visioni. 
La sede delle proiezioni sarà anche una bella occasione per scoprire un angolo poco conosciuto di Padova, ancora sulle mura cittadine.

Serata inaugurale martedì 25 giugno (ore 21.30) con la proiezione gratuita del film Grasso è bello di John Waters, l cult- movie di Waters, l'originale anni '80, per ricordare i 70 anni della nascita del rock'n'roll con un film ancora capace di parlare alla società di oggi.

Rassegna a cura del Centro Universitario Cinematografico

Programma completo

Biglietti e Informazioni
CinemaUno aderisce a Cinema Revolution: per i film prodotti in Italia e nella Comunità Europea il biglietto costa 3,50 euro!
Clicca la voce "CinemaUno Estate 2024" sul menù a sinistra del sito www.cuc-cinemauno.it per tutte le informazioni.

Ingresso con tessera CinemaUno. La tessera costa 1 euro e può essere richiesta alla cassa. 
Sul sito www.cuc-cinemauno.it puoi trovare il modulo da compilare per richiederla, evitando così di doverlo fare alla cassa.

info@cuc-cinemauno.it – www.cuc-cinemauno.it

Sotto le stelle del cinema 2024

Sotto le stelle del cinema 2024

Cinema all'aperto al Piccolo Teatro

Dal 4 luglio all'1 settembre sono in programma al Piccolo Teatro di Via Asolo 2 tante serate di cinema con i grandi successi della stagione e le importanti novità cinematografiche.

Le serate di cinema saranno il giovedì, venerdi, sabato e domenica (salvo eccezioni).

In caso di maltempo la proiezione verrà annullata. Il film quindi non verrà proiettato nella sala interna per nessun motivo.
A proiezione iniziata, il biglietto non verrà rimborsato.

Scarica il PROGRAMMA completo

Informazioni

Biglietti: Intero € 6,00, ridotto € 5,00 euro (over 65, ragazzi e studenti under 26), ridotto € 4,00 euro (associati e bambini 4/12 anni), gratis fino ai 4 anni non compiuti. Sono esclusi i diritti di prevendita.
Salta la coda alla cassa e assicurati il posto acquistando in anticipo il biglietto (sia per il cinema che per teatro o concerto) o online su liveticket oppure presso le abituali prevendite del Piccolo.

Piccolo Teatro Don Bosco
tel. 049 8827288 cell. 347 2628873
info@piccolo-padova.it - www.piccolo-padova.it

Esperia Estate

Esperia Estate

Ciclo di proiezioni 2024

Il Cinema Esperia propone la consueta rassegna cinematografica estiva, con proiezioni di pellicole uscite negli ultimi mesi nelle sale cinematografiche, alcune delle quali propongono un biglietto al costo agevolato. La sala aderisce infatti all'iniziativa cinema revolution: dal 14 giugno e per tutta l'estate i film italiani ed europei in programmazione nelle sale aderenti all’iniziativa avranno un costo di soli 3,50 euro.
La campagna si concluderà con l’edizione autunnale di “Cinema in festa” da domenica 15 a giovedì 19 settembre, periodo durante il quale il prezzo ridotto permetterà la visione nelle sale aderenti di tutti i film.

Programma
Inizio proiezioni: ore 21.15

4 luglio
Evento speciale-Serata di inaugurazione

C'E' ANCORA DOMANI
Il film di Paola Cortellesi

5 luglio 
ANATOMIA DI UNA CADUTA
di Justine Triet

6 luglio
L'ULTIMA VOLTA CHE SIAMO STATI BAMBINI
di Claudio Bisio

7 luglio
ONE LIFE
di James Hawes 

12 luglio 
ADAGIO
di Stefano Sollima

13 luglio
UN ALTRO FERRAGOSTO
di Paolo Virzì

14 luglio
IO CAPITANO
di Matteo Garrone

19 luglio 
FOOD FOR PROFIT
di Giulia Innocenzi

20 luglio
ELEMENTAL
di Peter Sohn

21 luglio
LA CANZONE DELLA TERRA
di Margreth Olin

26 luglio 
APPUNTAMENTO A LAND'S END
di Gillies McKinnon

27 luglio
PALAZZINA LAF
di Michele Riondino

28 luglio
OPPENHEIMER
di Christopher Nolan

Info
Biglietti: intero euro 5,00; ridotto euro 3,50 "cinema revolution"
Tel: 0498714746
Email: cinemaesperia.pd@gmail.com

 

 

Musica al Museo 2024

Musica al Museo 2024

Concerti al Chiostro Albini dei Musei agli Eremitani

Rassegna estiva di concerti nel Chiostro Albini dei Musei Civici agli Eremitani a cura degli Amici della Musica di Padova.
In cartellone cinque appuntamenti nei mesi di giugno/luglio e settembre.

Apertura il 21 giugno, ore 18.00, in occasione della Festa della Musica, con un concerto del Quartetto Goldberg, evento inserito anche nel Festival itinerante Musica con Vista 2024, che si svolge da giugno al settembre e percorre tutta Italia, da Trento a Palermo.
I concerti diffusi in tutta Italia, fra cui anche quello di Padova, sono le tappe di un viaggio musicale nei giardini, chiostri e cortili di dimore storiche e palazzi, parte integrante dell’identità e del patrimonio culturale del nostro Paese.

Calendario concerti

21 giugno, ore 18.00 - Festa della Musica
Quartetto Goldberg
Jingzhi Zhang, violino
Giacomo Lucato, violino
Matilde Simionato, viola
Martino Simionato, violoncello
Programma
Verdi e Ravel: nazioni a specchio
Giuseppe Verdi - Quartetto; Maurice Ravel - Quartetto

27 giugno, ore 18.00
Sofia Manvati, violino
Programma
Giuseppe Tartini - Sonata n. 7 B.a1
Johann Sebastian Bach - Sonata n. 1 BWV 1001
Nicolò Paganini - Capricci op. 1 n. 5, 11, 24
Eugène Ysaÿe - Sonata n. 3 op. 27 "Ballade"

4 luglio, ore 18.00
Luigi Gordano, bayan
Programma
Johann Sebastian Bach - Suite inglese n. 5 BWV 810
Sergej Rachmaninov - Vocalise op. 34 n. 14 (trascrizione di L. Gordano)
Sofia Gubajdulina - "et exspecto" (sonata per bayan solo)
Anatoly Kusyakov - Sonata n. 6

5 settembre, ore 18.00
Al suon di questa lira: l’incanto musicale di Orfeo
Ensemble l'Humana fragilità
Eleonora Ghiringhelli, Viola da gamba
Francesco Zoccali, Tiorba e Chitarra barocca
Maximiliano Danta, Controtenore, Cornetto e Lirone
Programma
Andrea Falconieri - “La suave melodia” Il primo libro di canzone, sinfonie, etc. (1650)
Emilio de’ Cavalieri - Prologo: “Godi turba mortal” – da “Intermedi et concerti, La Pellegrina” (1591)
Girolamo Kapsberger - Toccata seconda “Arpeggiata” Libro primo d’Intavolatura di Chitarrone (Venezia, 1604)
Antonio Draghi - “Al suon di questa Lira” Dall’opera “La Lira d’Orfeo” (1683)
Athanasius Kircher - “Antidotum Tarantulae” Magnes sive de magnetica arte (1644)
Luigi Rossi - “All’impero d’amore” Dall’opera “L’Orfeo” (1647)
Girolamo Kapsberger - Toccata terza da “primo libro di intavolatura di chitarrone” (1604)
Claudio Monteverdi - “In un fiorito prato” Dall’opera “L’Orfeo, Favola in musica” (1607)
Girolamo Dalla Casa - “Ancor che co’l partire” di Cipriano de Rore Canzoni e madrigali da sonar con la viola bastarda (1584)
Claudio Monteverdi - Sinfonia – Dall’opera “L’Orfeo, Favola in musica” (1607)
Antonio Brunelli - “Num’infernali” Scherzi, arie, canzone_e e madrigali (1614)
Salamone Rossi - “Sonata in dialogo” Il quarto Libro di varie sonate, Venezia (1642)
Claudio Monteverdi - “Ahi vista troppo dolce” Dall’opera “L’Orfeo, Favola in musica” (1607)
Girolamo Frescobaldi - “La Superba” Canzoni da sonare a una, due, tre et quattro (1634)
Claudio Monteverdi - “Voglio di vita uscir” SV 337
Stefano Landi - “Venite o vaghe stelle” Dall’opera “La morte d’Orfeo” (1619)

12 settembre, ore 18.00
Miniature del Secolo Breve
Duo Antares
Andrea Magris, flauto
Erika Perantoni, arpa
Programma
Pietro Domenico Paradisi - Toccata
Henriette Renié - Dance Caprice
Pedro José Blanco - Concierto de dos organos
Marcel Tournier - Quatre préludes; Féerie. Prélude et Danse pour la harpe (Aran Spigoli Soria)
Bernard Andrès - Parvis. Cortège et Danse
Guillaume Connesson - Toccata per arpa (Nora Spigoli Soria)
Jean Michel Damase - Sonatina per due arpe

Informazioni
Biglietto unico: 5€
I biglietti sono disponibili presso il circuito 2tickets.it; presso Gabbia Dischi, via Dante 8; al botteghino del concerto

Prenotazione obbligatoria
info@amicimusicapadova.org
Tel. 0498756763

 

Ludwig Van: il ritorno!

Ludwig Van: il ritorno!

l’estate OPV scandita dall’integrale delle Sinfonie di Beethoven

Dal 20 giugno al 28 agosto 2024, 15 eventi a Padova e in Veneto dedicati ai capolavori sinfonici di Beethoven, con Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto diretta da Wolfram Christ, Giampaolo Pretto, Luigi Piovano, Marco Angius e Alessandro Cadario.

Una rassegna estiva dedicata all’integrale delle Sinfonie di Beethoven. Sei appuntamenti che avranno luogo al Giardino Teatro di Palazzo Zuckermann di Padova, con repliche in alcune città della regione Veneto: Rovigo, Bassano del Grappa e in alcuni comuni della provincia di Padova (Bagnoli di Sopra, Abano Terme, Monselice e Cittadella) per un totale di 15 concerti.
Progettata dal direttore artistico e musicale OPV Marco Angius, la rassegna vede il sostegno della Fondazione Cariparo, il patrocinio del Comune di Padova e la collaborazione del Festival Internazionale di Musica del Veneto.

giovedì 20 giugno ore 21:00 
Seconda e Settima Sinfonia
dirige Wolfram Christ
repliche
venerdì 21 giugno, Bagnoli di Sopra (PD), parco di Villa Widmann Borletti
sabato 22 giugno,  Monselice (PD), antica Pieve di S. Giustina (Duomo Vecchio) in collaborazione con l’Associazione Liricamente

mercoledì 26 giugno ore 21:00 
Quarta e Sesta Sinfonia, universalmente nota come “Pastorale”
dirige Giampaolo Pretto
replica 
giovedì 27 giugno ore 21:00, Abano Terme, parco di Villa Bassi Rathgeb 

mercoledì 10 luglio ore 21:00 
Ottava e Terza Sinfonia, intitolata “Eroica”
dirige Luigi Piovano
replica 
giovedì 11 luglio ore 21:00, Rovigo, chiesa di San Bartolomeo 

mercoledì 24 luglio ore 21:00 
concerto per pianoforte e orchestra n. 5 in mi bemolle maggiore op. 73 “Imperatore”
solista Maurizio Baglini
Sinfonia n. 41 K 551 "Jupiter" di Wolfgang Amadeus Mozart
dirige Marco Angius
replica
giovedì 25 luglio, Amiata Piano Festival di Cingiano (Grosseto)

giovedì 1 agosto ore 21:15 piazza Eremitani 
Nona Sinfonia, ultimo capolavoro sinfonico di Beethoven
dirige Marco Angius
soprano Erika Grimaldi, mezzosoprano Elmina Hasan, tenore Pierluigi D’Aloia, baritono Markus Werba
Coro Lirico Veneto diretto da Giuliano Fracasso
replica domenica 4 agosto ore 21:00, Bassano del Grappa (VI), Teatro al Castello Tito Gobbi 

mercoledì 28 agosto ore 21:00, Palazzo Zuckermann-Teatro  Giardino
Prima e Quinta Sinfonia
direge Alessandro Cadario
replica 
giovedì 29 agosto ore 21:00, Cittadella, Teatro Sociale 

martedì 16 luglio OPV terrà il concerto-anteprima al 42° Festival Internazionale di Musica di Portogruaro, presso il quale sarà Orchestra in residenza fino al 19 luglio con il Workshop per giovani direttori d’orchestra dedicato all’approfondimento delle Sinfonie di Beethoven. Tenuto da Marco Angius, il Workshop culminerà con un concerto diretto dai migliori allievi presso il Duomo di Caorle (VE).

biglietti
intero euro 10,00
ridotto (under 18, over 65, abbonati 58ª Stagione OPV, OPV Card, Amici OPV) euro 8,00
prevendita online su Vivaticket.com/it, punti vendita Vivaticket, al botteghino il giorno del concerto a partire dalle ore 20:00
L’incasso sarà devoluto in beneficenza ad Associazioni della Provincia di Padova e Rovigo (per i concerti svolti nelle province di Padova e Rovigo).
abbonamento
per i sei concerti al Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann euro 35,00

Info
Fondazione Orchestra  di Padova e del Veneto
tel. 049 656848, 656626
info@opvorchestra.it

Mostra "Rosa Genoni"

Mostra "Rosa Genoni"

Ciclo di iniziative collaterali

Con la sua raccolta di arte tessile, Palazzo Zuckermann è la sede ideale per ospitare una mostra dedicata a Rosa Genoni (1867-1954), eclettica figura di “stilista”, insegnante, giornalista e attivista politica, considerata la vera ideatrice della moda Made in Italy.

Il materiale esposto proviene dalla collezione di Raffaella Podreider – il cui archivio nel 2016 è stato dichiarato di interesse storico dalla Soprintendenza Archivistica della Lombardia – e dalla Fondazione Anna Kuliscioff ETS di Milano. Comprende documenti, fotografie storiche, bozzetti, figurini d’epoca e manufatti originali creati da Rosa Genoni, tra cui l'abito Covoni, mostrato in anteprima assoluta dopo un accurato intervento di recupero. Ne emerge il profilo di una figura femminile sfaccettata e moderna, femminista ante litteram, nella cui vita moda e politica finiscono per convergere sul terreno dell’emancipazione.

Parallelamente alla mostra è previsto un ricco calendario di iniziatve correlate come conferenze, visite guidate, la presentazione di un libro e la messa in scena di uno spettacolo teatrale basati sulla vicenda biografica e professionale di Rosa.

Curatori della mostra: Elisabetta Gastaldi ed Elisa Masiero.

Programma

6 giugno, ore 17.30
Palazzo Zuckermann
Aperitivo al Museo 

Presentazione del libro La donna che odiava i corsetti (Rizzoli 2024) di Eleonora D'Errico
Introduce: Elisabetta Gastaldi
In dialogo con l'autrice: Raffaella Podreider, nipote di Rosa Genoni
A seguire visita alla mostra e aperitivo
INFO - Ingresso libero con prenotazione (max 45 persone)
museo.arte@comune.padova.it (Tel. 049 8204581 - da martedì a venerdì 9.30-12.30)

15 giugno, ore 10.30
Palazzo Zuckermann
Visita alla Mostra 

Visita guidata alla mostra a cura del Comitato Promotore per il centro di documentazione sui femminismi a Padova e della Casa delle donne di Padova
INFO - Visita gratuita su prenotazione
livianagazzetta@gmail.com - lucia.basso@libero.it

20 giugno, ore 17.30
Palazzo Zuckermann
Conferenza

Socialismo e pacifismo femminile a Padova tra '800 e '900
Introduce: Elisabetta Gastaldi
Relatrici: Franca Cosmai e Liviana Gazzetta
INFO - Ingresso libero fino a esaurimento dei posti

28 giugno, ore 18.00
Chiostro Albini del Museo Eremitani
Spettacolo teatrale
 
Rosa Genoni: storia di una "piscinina" che inventò il Made in Italy 
A cura del Gruppo teatrale Malocchi e Profumi
INFO - Ingresso libero fino a esaurimento dei posti (in caso di maltempo lo spettacolo si terrà in Sala del Romanino)

29 giugno, ore 10.30
Palazzo Zuckermann

Visita alla Mostra 
Visita guidata alla mostra a cura del Comitato Promotore per il centro di documentazione sui femminismi a Padova e della Casa delle donne di Padova
INFO - Visita gratuita su prenotazione
livianagazzetta@gmail.com - lucia.basso@libero.it

4 luglio, ore 17.30
Palazzo Zuckermann
Conferenza

Le industrie femminili italiane e il femminismo moderato a Padova
Introduce: Elisabetta Gastaldi
Relatrici: Liviana Gazzetta e Annamaria Longhin
INFO - Ingresso libero fino a esaurimento dei posti

Informazioni

MOSTRA
ingresso libero
orario 10:00-19:00, chiuso lunedì

Assessorato alla Cultura
Tel. 049 8204501 - 049 8205664
cultura@comune.padova.it
 

Su il Sipario Estate 2024

Su il Sipario Estate 2024

Rassegna di spettacoli

L'Associazione Acli arte e spettacolo Padova, organizza l'edizione 2024 della rassegna "Su il Sipario".
Per questa edizione sono in programma quattro appuntamenti tutti nel mese di luglio nella bellissima cornice del Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann.

Programma

6 luglio
LADIES FOOTBALL CLUB

Monologo con musiche dal vivo
Enne Enne Teatro APS
Regia di Franco Zobia
Passa lento il 1917, altrove infuria la guerra, ma in quel cortile 11 operaie diversissime tra di loro decidono di dare una svolta alla loro vita in modo totalmente inaspettato. Una storia d'altri tempi che diventa subito modernissima. Un urlo femminista, un destino che si compie. E quando un destino si compie c'è sicuramente una storia da raccontare.
Ascolteremo di una lucida follia, di un sogno straordinario contro tutto e tutti, mariti, padroni, crocerossine e bombe salterine.
Un racconto allegro, coinvolgente, a volte amaro, impreziosito e sottolineato da musica dal vivo.

13 luglio
SCACCO ALL'ASSASSINO

Giallo teatrale in 2 atti
Gruppo teatrale Dimensione Arte APS
Regia di Alberto Frasson
L'ingegno umano è in grado di anticipare qualsiasi mossa come in una partita a scacchi?
Un ex campione di tennis americano, dopo aver scoperto la relazione di sua moglie con uno scrittore di gialli inglese, impiegherà un anno e mezzo per pianificare nei minimi dettagli l'omicidio di lei e per ereditarne l'immensa fortuna.
Ma nella vita non è detto che le cose vadano come uno se le aspetta e così la "partita a scacchi" si riapre.
Chi la spunterà? A chi toccherà la mossa finale di "scacco matto"?

20 luglio
L'AMORE NON HA ETA'
Commedia brillante
I Rumoristici APS
Regia di Elisa Meneghetti
Ci troviamo in una casa di riposo dove i protagonisti sono cinque anziani autonomi con esperienze di vita molto diverse, più o meno in salute. I cinque trascorrono il tempo battibeccando, giocando e cercando una nuova normalità.
Mentre le giornate scorrono tra tra ricordi, nostalgia del passato, tristezza per non poter finire la loro vita insieme ai loro cari, sopraggiunge inaspettato l'amore. Un amore tra il gentile e focoso Nenil e la scoppiettante ragazza madre Mimì.
Questo porta scompiglio: si può ancora amare alla loro età? Invidie e pettegolezzi si aggirano per la casa di riposo ma il vero ostacolo è l'arrivo inaspettato di Diana, la figlia di Mimì.
Una commedia brillante che parla d'amore, di genitori e figli e di sentimenti profondi.

27 luglio
LA CENA DEI CRETINI
Commedia dialettale brillante in 2 atti
La Gioiosa APS
Regia di Daniele Rocchetto
A Treviso un gruppo di amici dell'alta borghesia organizza ogni mercoledì una cena alla quale ciascun partecipante porta un cretino, persone di cui ridere per tutta la serata.
Per l'appuntamento settimanale l'editore Paolo Berti ha individuato l'invitato perfetto nell'impacciato Franco Pignon, un dipendente pubblico che ha l'hobby di costruire con i fiammiferi modellini di grandi opere del genico civile e monumenti.
Prima dell'ora di cena Berti invita Pignon nel suo appartamento per un aperitivo, ma viene sfortunatamente colto dal colpo della strega che gli impedirà di uscire e che darà il via ad una serie di maldestri ed esilaranti tentativi di aiuto da parte di Pignon.

Informazioni

Biglietti:
9,00 € intero; 7,00 € Universitari, ragazzi dai 12 ai 18 anni, over 67 e accompagnatori diversamente abili; 6,00 € tesserati ACLI; Gratuito bambini 0/11 anni e persone diversamente abili
Prenotazione telefonica al 3924241700, tutti i giorni feriali dalle 18.00 alle 21:00; il sabato dalle 14:00 alle 19:00. Oppure via mail a info@aaspadova.it (Posto riservato fino alla 21:00 della serata)

Prenotazione posti: 3337680147 – info@aaspadova.it

Pagine