18° Padova Tango Festival 2017

18° Padova Tango Festival 2017

L'abbraccio della città

Giunto alla diciottesima edizione, il Padova Tango Festival quest’anno si lega in un abbraccio ideale ad alcune delle tante organizzazioni di volontariato che operano a Padova e che costituiscono un biglietto da visita altrettanto importante per la città quanto le sue bellezze artistiche e le realtà produttive .
Gli eventi del festival saranno dunque occasione di promozione per realtà con finalità anche molto diverse, ma accomunate dalla volontà di aiutare il piu’ debole.

Il festival, uno dei primi creati in Italia, è organizzato dal Cochabamba 444 Tango Club, associazione e scuola stabile di tango argentino e dal Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche del Comune di Padova.
La manifestazione itinerante, che propone un ricco calendario di iniziative nell’arco di un mese, sarà ospitata nei luoghi più suggestivi e caratteristici della città, con serate di ballo, esibizioni e un ciclo di lezioni gratuite per principianti per chi volesse avvicinarsi al tango argentino. 

Tra le tante iniziative in programma, si segnala la  Milonga a Palazzo  (22 giugno 2017), suggestiva serata nella cornice del Cortile di Palazzo Moroni, lo spettacolo Tango, musica da vedere (Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann, 27 giugno)  e l’esibizione dal vivo dei Maldita Voragine, il 30 giugno, con la Green line milonga en vivo (Viale Codalunga).
Da non perdere le numerose lezioni e gli stages del 18° Padova tango festival con i maestri: Matteo Panero e Patricia Hilliges; Alberto Goldberg; Andres Sautel Celeste Medina, accompagnati dai maestri del Cochabamba 444.

PROGRAMMA

domenica 11 giugno ore 20.30
Vertigo Sport Center - via A.Ristori 39 Padova
Una milonga da cani!
Parte del ricavato andrà alla Lega Nazionale Per la Difesa Del Cane Canile di Rubano
Info: Ingresso 8.00 euro

mercoledì 14 giugno ore 20.00
Piazza Eremitani
CUAMMilonga
ore 20.00: lezione gratuita per debuttanti
A seguire serata di ballo fino alle 23.30
Info:  ingresso libero

domenica 18 giugno ore 19.00
Piazzetta Pedrocchi
Nel cuore di Padova nel cuore della solidarietà
ore 19.00: lezione gratuita per debuttanti
A seguire serata di ballo fino alle 23.30
Presentazione delle attività del Centro Servizi per il Volontariato
Info: Ingresso libero

mercoledì 21 giugno ore 20.30
Antica Cantina Veneta via Giordano Bruno 24

Degustango 
Ascolto guidato delle orchestre di tango e degustazioni 
Info: Prenotazione obbligatoria: 328 8326312; quota di partecipazione 12.00 euro

giovedì 22 giugno ore 20.00
Cortile di Palazzo Moroni 
Milonga a Palazzo
ore 20.00: lezione gratuita per debuttanti
A seguire serata di ballo fino alle 23.30
Con la partecipazione dell'associazione Avvocatodistrada
Info: Ingresso libero

venerdì 23 giugno ore 22.00
Hotel Millepini - Montegrotto Terme
Milonga con Orquesta Lo que vendrà
Info: ingresso 15.00 euro con degustazione dei prodotti di Libera; prenotazioni: 328 8326312

sabato 24 giugno ore 22.00
Hotel Millepini - Montegrotto Terme
Milonga ed esibizione di Andres Sautel e Celeste Medina
Info: Ingresso 10.00 euro con degustazione di prodotti equo solidali di Angoli di Mondo; prenotazioni: 328 8326312

domenica 25 giugno ore 19.00
Amsterdam Cafè Navigli del Portello
Tango Spritz 
Evento dedicato ad associazione Linfa
Info: ingresso 7.00 euro con consumazione e buffet
in caso di maltempo si svolgerà nella sede di via Vicenza 23/2 

martedì 27 giugno ore 21.15
Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann – corso Garibaldi 33
Tango, musica da vedere 
New Quartet Opera Tango in concerto con esibizioni dei maestri di Aetango, Estudio Gambarotto Sollano, Cochabamba444, Presa Diretta, e performance visive
Parte del ricavato sarà devoluto a Jardin de los Niños
Ingresso 10.00 euro

giovedì 29 giugno ore 20.00
Piazza dei Frutti
I Frutti del tango
ore 20.00: lezione gratuita per debuttanti
A seguire serata di ballo fino alle 23.30
Stand gastronomico del Consorzio Sotto al Salone in favore de “L’isola che c’è”
Info: Ingresso libero

venerdì 30 giugno ore 20.00
Viale Codalunga
Green line milonga en vivo con Maldita Voragine
ore 20.00: lezione gratuita per debuttanti
A seguire serata di ballo con la musica dal vivo dei Maldita Voragine 
In collaborazione con Greenline dedicato a Centro Donna Padova
Info: Ingresso libero

Informazioni generali
cell. 328 8326312
padovatangofestival@gmail.com
cochabamba444@libero.it

DIFFERENT VOICES

DIFFERENT VOICES

Esposizione di arte contemporanea dell'Associazione Momart

Inaugurazione: Venerdì 9 giugno 2017, ore 18.00

Invito

Different Voices è un progetto che coniuga arti visive e musica, proponendo al pubblico le opere di una ventina di artisti collegati all’associazione Momart distintisi per crescita personale, cui sono associati dei brani musicali che spaziano dalla musica classica al jazz contemporaneo fino all'avanguardia musicale. Un’esposizione che vuole coinvolgere, oltre alle arti visive, la musica. L’intervento critico facilita una lettura accessibile dell’opera d’arte; con Different Voices si è pensato di far gravitare il pubblico anche attorno ad una lettura “emotiva”, fruibile attraverso una selezione di brani musicali associati ad ogni artista attraverso un QR code decodificabile col telefono cellulare. La musica sarà presente anche nei tre eventi performativi a corredo della mostra e che spaziano dalla musica classica al jazz contemporaneo fino all’avanguardia.
Organizzata dal Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche del Comune di Padova e curata da Barbara Codogno in collaborazione con Momart, associazione che da anni procede con una mappatura degli artisti del territorio privilegiando il rapporto frontale tra artista, pubblico e mercato, la mostra si presenta quindi come una full immersion esperienziale.

Questi gli artisti selezionati per Different Voices: Alessandra Andreose, Lucia Campiello, Manuela Colbertaldo, Giuseppe Filippi, Amos Loffreda, Paolo Marchesini, Eva Mazzon, Gianfranco Morello, Fiorenza Riello, Tiziana Romeo, Alberto Saka, Baerbel Schmidtmann, Elisabetta Sgobbi, Alessandro Stella, Paolo Tagliasacchi, Maurizio Turlon, Monica Vaccari, Anna Valerio, Marco Vecchiato, Silvio Zago, Cristina Zucchi.
A fianco agli artisti facenti capo all'associazione Momart sono inoltre ospitati come “guest” Ettore Greco e Carla Rigato, due artisti padovani fiore all'occhiello dell'arte contemporanea internazionale.
Alle opere esposte è associato un QR Code, decodificabile grazie a semplici telefoni cellulari, che rimanda a un brano musicale specificatamente pensato per descriverne l'intensità espressiva, per facilitare la lettura emotiva da parte del pubblico.
Arricchisce la mostra una selezione di oggetti che fanno parte della "Collezione Privata Design Mara&Giuseppe Bortolussi”: piccoli oggetti icona che raccontano la storia della musica attraverso il design dal 1960 al 1980.
Mostra a cura di Barbara Codogno

A corollario della mostra il progetto prevede inoltre tre interventi musicali live e site specific per una “visita emozionale” guidata dagli interventi dei performer musicali:

venerdì 9 giugno alle ore 18 (inaugurazione)
Sottofondo musicale dei Black Beat

 venerdì 16 giugno alle 18.00
Quartetto Pollini del Conservatorio Pollini di Padova

venerdì 7 luglio alle ore 18.00
Jazz contemporaneo dei Terreni Kappa

Informazioni

Ingresso libero
Orario: 15-20, sabato e domenica 10-19, chiuso lunedì

Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche
calores@comune.padova.it
Tel. 049 8204547
momart.padova@gmail.com
www.momartpadova.it

ALESSANDRO BRENTEL

ALESSANDRO BRENTEL

Viaggio nel colore colore dentro di me

Inaugurazione: 8 giugno, ore 17.30

Le opere dell'artista Alessandro Brentel si presentano con forme e cromie di straordinaria modernità. La mostra allestita in Galleria laRinascente dal 9 giugno al 9 luglio 2017, propone oltre 70 opere nelle quali l'artista padovano, pur attingendo a tecniche, stili e tematiche appartenenti ad epoche o a scuole dissimili, realizza tuttavia una sintesi creativa personale. La tecnica del pittore che egli stesso definisce "amaterica", prevede l'utilizzo di supporti quali plexiglass e alluminio ma anche tela e masonite.
Su di essi il colore, lavorato puro o attraverso tecniche miste - ad olio, acrilico o smalto - vibra e diviene squillante, acquistando singolare potenza e luminosità.

I soggetti sono delineati con tratto idealizzato e i colori vibrano, diventando squillanti e acquistando singolare potenza e luminosità, che affascinano lo sguardo di chi si accosta. Sono i fiori, nella loro variegata diversissima gamma, la figura umana, cavalli ma anche strutture geometriche, delineati con tratto stilizzato e sagomature inedite, una sorta di sperimentazione di forme e cromie di grande modernità. Le sue opere dialogano con l'essere profondo di chi vi si pone di fronte.

L'originalità di Alessandro Brentel non sta solo nella sua capacità di dar vita, pur senza rompere con il linguaggio del passato, a sempre nuove raffigurazioni; infatti, il suo saper sfruttare le potenzialità delle nuove tecnologie, riesce a creare quegli effetti tridimensionali dei quali l’arte tradizionale riusciva a dare solo una rappresentazione sintetica. Sarà presente in mostra una video-installazione, caratterizzata dall’interazione fra musica ed immagini, capace di coinvolgere totalmente lo spettatore, immergendolo in una realtà virtuale, visionaria e sempre cangiante.

Informazioni
Ingresso libero

Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche
Tel. 049 8204526
paganinl@comune.padova.it
www.wikipediart.com

Rarità e Repertori

Rarità e Repertori

Ciclo di concerti della Fondazione Musicale Omizzolo-Peruzzi 2017

Programma

La Fondazione Musicale Omizzolo Peruzzi nasce nel 2012 per volontà dei soci fondatori Elio Peruzzi ed Enrica Omizzolo, come naturale prosecuzione dell'attività del Centro Culturale Musicale "Silvio Omizzolo", nato nel 1997 per mantenere vivo il ricordo del Maestro Silvio Omizzolo promuovendo nel tempo iniziative culturali e musicali: rassegne musicali, concerti, mostre, conferenze, pubblicazioni di cd, festival, concorsi.
Per il 2016, la Fondazione ha proposto una nuova rassegna con interpreti eccellenti, confermandosi come uno degli appuntamenti di musiche classiche e moderne tra le più note, grazie alla presenza delle opere di compositori famosi (Scarlatti, Beethoven, Schubert, Brahms, Strauss, Rachmaninov, Szymanowski, Dalla Vecchia e degli attuali Maurizio Pisati, Carlo Galante, Roberto Andreoni) dell’Otto-Novecento Europeo, e la presentazione di musiche, spesso inedite, di due affermati autori padovani, Silvio Omizzolo e Guido Alberto Fano, eseguite da “grandi interpreti”.

Il ciclo del 2017 prosegue la linea programmatica degli anni precedenti, accentuando l'aspetto della ricerca di rarità musicali poco eseguite e scegliendo concertisti storici come Bruno Canino e Michele Campanella e altri interpreti di consolidata carriera internazionale. Oltre a ciò il programma di quest’anno prevede un evento speciale che travalica i confini della musica classica e vede Antonella Ruggiero, storica cantante dei Matia Bazar, intepretare i suoi successi in versione per canto e pianoforte con Andrea Bacchetti, con un simbolico omaggio a Silvio Omizzolo di cui interpreterà due liriche vocali.
La manifestazione è organizzata con il patrocinio del Comune, della Provincia e dell’Università di Padova e con la collaborazione del Conservatorio “Cesare Pollini” e dell’Archivio Musicale Guido Alberto Fano Onlus di Venezia.

Programma

Giovedì 13 aprile, ore 20.30
Accademia Galileiana-Sala Guariento

Alessandro Carbonare, clarinetto
Gilles Apap, violino
Roberto Prosseda, pianoforte

Musiche di: Giancarlo Menotti, George Gershwin, Robert Russel Bennet, Silvio Omizzolo, Maurice Ravel, Reiner Kuttemberger

Giovedì 20 aprile 2017, ore 20.30
Auditorium Pollini
Evento Speciale

Antonella Ruggiero, voce
Andrea bacchetti, pianoforte

La vita imprevedibile delle canzoni. I successi di Antonella Ruggiero nella versione per voce e pianoforte di Stefano Barzan.

Lunedi 8 maggio, ore 20.30
Palazzo San Bonifacio

Vincenzo Paci, clarinetto
Stefania Franchini, violino
Cecilia Franchini, pianoforte

Musiche di: Ottorino Respighi, Gian Francesco Malipiero, Wolfango Dalla Vecchia, Silvio Omizzolo, Claudio Cavallini, Francesco Schweizer, Darius Milhaud

Lunedì 15 maggio, ore 20.30
Sala della Carità

Emanuele Torquati, pianoforte
Musiche di: Silvio Omizzolo, Ferruccio Busoni, Alexander von Zemlinsky, Alexander Skrjabin, Charles Tomlinson Griffes

Lunedì 22 maggio, ore 20.30
Auditorium Pollini

Michele Campanellla, pianoforte
Musiche di: Silvio Omizzolo, Robert Schumann, Sergej Prokofiev, Modest Mussorgski

Lunedì 19 giugno, ore 20.30
Sala della Carità

Davide Alogna, violino
Bruno Canino, pianoforte

Musiche di: Silvio Omizzolo, Wolfgang Amadeus Mozart, Guido Alberto Fano, Johannes Brahms, Camille Saint-Saens

Informazioni
Biglietti: interi € 15; ridotti € 10; studenti € 2 (Auditorium Pollini); posto unico € 10; studenti € 2 (Accademia Galileiana e Sala della Carità); ingresso libero a Palazzo San Bonifacio

Fondazione Musicale Omizzolo Peruzzi
Cell. 340 9291163
Info@fondazioneomizzoloperuzzi.it
www.fondazioneomizzoloperuzzi.it

 

Progetto SLUP

Progetto SLUP

Sostenibilità, Luoghi, Performance

Le azioni proposte costituiscono la prima fase del percorso creativo del progetto SLUP dell'Associazione Abracalam, che promuove lo sviluppo del territorio puntando sulla sostenibilità e sviluppando l'offerta culturale con eventi teatrali ad hoc.

Programma

Inizio eventi: ore 17

5 marzo 2017
Foglie e Pietre

Dimostrazione aperta del laboratorio coreografico diretto da cristina Minoja

2 aprile 2017
Con l'anima sulle labbra

Dimostrazione aperta del laboratorio teatrale diretto da Roberto Caruso

7 maggio 2017
Interaquas (La scena dei fiumi)

Dimostrazione aperta del laboratorio teatrale e coreografico Abracalam

14 maggio 2017
Sorelle del Bosco (Voci di Streghe)

Dimostrazione aperta del Creative Workshop ispirato ai versi di Francesca Croci
In scena Il Laboratorio teatrale e coreografico Abracalam

Informazioni
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti

Cell. 328 1260040
abracalam@hotmail.com
www.abracalam.org

Centro Organistico Padovano

Centro Organistico Padovano

61° Ciclo di concerti

I Concerti del Centro Organistico Padovano sono giunti ormai alla 61esima edizione; dal 1987 gli appuntamenti musicali si susseguono con regolarità vantando un numeroso pubblico cittadino e non solo, continuando la diffusione di musica classica, sacra e non.
Come tradizione, gli appuntamenti saranno accompagnati dal grande organo del Santuario della Madonna Pellegrina, da strumenti vari, orchestre, gruppi strumentali, cori e voci soliste.

Programma

Inizio concerti: ore 21.00

Venerdì  5 maggio 2017
CONCERTO D'ORGANO
Daniele Dori

Venerdì 12 maggio 2017
DUO  “ORGANO – TROMBONE”
Ennio Cominetti -  Organo
Francesco Verzillo -  Trombone 
    
Venerdì 19 maggio 2017
ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
Federico Guglielmo, Direttore
Roberto Loreggian - organo

Venerdì  26 maggio 2017
ORGANO E VOCE
Daniele Parussini -  Organo
Chiara Morandin - Soprano

Informazioni
ingresso libero

Centro Organistico Padovano
Tel/Fax ++39 49 685716
www.madonnapellegrina.it
gfmorandin@alice.it

Padova Street Show 2017

Padova Street Show 2017

Festival Internazionale di circo contemporaneo e artisti di strada

Programma

Compagnie di circo e artisti provenienti da ogni parte d'Italia ed Europa ritorneranno ad animare il Centro storico di Padova dall'8 all'11 giugno 2017 per la terza edizione del Padova Street Show. Per quattro giorni le vie e le piazze del centro storico di Padova si trasformeranno in un teatro a cielo aperto, offrendo così uno scambio culturale tra artisti e visitatori; un incontro di festa non solo per famiglie e bambini ma per un pubblico di tutte le età. Guest Star del Circo e laboratori faranno da cornice alla Kermesse che ha tutte le “carte in strada” per accogliere spettacoli di tanti generi: acrobati, mimi, comici, cabarettisti, clown, trapezisti, giocolieri che il generoso pubblico potrà apprezzare contribuendo all’antico rito del passaggio del cappello.
Imperdibile il Gran Galà Finale che si svolgerà l'11 giugno, ore 21.30 nella suggestiva cornice dei Giardini dell’Arena romana dove tutti gli artisti di questa edizione si esibiranno con sketch da lasciare tutti a bocca aperta.

Il Festival è diretto da Antonio Carnemolla per l'Associazione Culturale Street Film e realizzato da Comune di Padova -Settore Cultura,Turismo, Musei e Biblioteche, patrocinato dalla Provincia di Padova, Main Sponsor: Birra Antoniana, Sponsor: Desparnordest

Informazioni
In caso di pioggia, la manifestazione si sposterà sotto i portici.

Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche
Tel. 049 8205627 - 5611 -5623
manifestazioni@comune.padova.it
www.padovastreetshow.com
info@padovastreetshow.com
 

 

Il Suono e la Parola 2017

Il Suono e la Parola 2017

Primavera tra letteratura, musica e teatro

Prende il via giovedì 11 maggio la seconda edizione della rassegna “Il Suono e la Parola”, un'iniziativa promossa dal Comune di Padova Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche su progetto artistico della Scuola di Musica “Gershwin”, con l'obiettivo di promuovere la città attraverso incontri, concerti e spettacoli che avranno come protagonisti artisti di fama nazionale e internazionale, con una finestra dedicata anche alle produzioni artistiche locali. sarà un'occasione per conoscere e far conoscere Padova e alcuni dei suoi luoghi più belli ospitandovi alcuni eventi prestigiosi e contemporaneamente raccontando la cultura del territorio attraverso i suoi protagonisti nella letteratura, nella musica e nel teatro.
Apertura della programmazione con uno spettacolo in prima assoluta alla Sala Ridotto del Teatro Verdi (inizio ore 21.15) che vedrà protagonisti alcuni degli artisti più apprezzati del panorama musicale e teatrale nazionale, nella pièce Confini scritta da Massimo Carlotto con la regia di Laura Curino.
Sul palco l'attore Titino Carrara e il sassofonista Maurizio Camardi – accompagnato da Francesco Signorini alle tastiere e David Soto Chero alle chitarre – a raccontare, tra parole e musica, una storia di vita vera, avventurosa, romantica e commovente.

Programma
Giovedì 11 maggio, ore 21.15
Teatro G. Verdi - Sala Ridotto
CONFINI

di Massimo Carlotto, Laura Curino, Titino Carrara
con Titino Carrara (voce narrante)
Maurizio Camardi (sassofoni, duduk, flauti etnici)
Francesco Signorini (tastiere)
David Soto Chero (chitarre)

Beniamino Rossini, eroe di carta della serie “l’Alligatore”, racconta la sua storia vera. Ragazzo con la bricolla, spallone su per monti, adulto a cavalcioni di un siluro con la muta da Diabolik e poi aerei, elicotteri e infine il mare.
Storia di contrabbando e rapine, amicizie e amori, tradimenti e passioni: una sequenza da film di avventura. Dura: perché la vita del criminale è dura. Divertente: perché Beniamino Rossini è un fuorilegge ribelle e sorridente. Commovente: perché la vita non sempre mantiene ciò che promette.

Mercoledì 24 maggio, ore 21.15
Sala Carmeli
OMAGGIO A TENCO
con T&nCò
Alan Bedin (voce)
Marco Ponchiroli (pianoforte)
Gigi Sella (sax soprano, clarinetto, flauti)

Uno spettacolo dedicato al grande Luigi Tenco, in occasione del cinquantesimo anniversario della morte dell’artista genovese. Un progetto artistico e discografico ideato dal cantante e performer Alan Bedin e pensato per rendere omaggio a Tenco e ai suoi contemporanei: da Fred Bongusto all’amico Lucio Dalla fino alle collaborazioni più rinomate della canzone italiana come Morricone e Salce. Classe ed eleganza con una giusta dose di ironia…
Tutta da scoprire.

Martedì 30 maggio, ore 21.30
Sala dei Giganti-Palazzo Liviano
Peppe Servillo-Danilo Rea
NAPOLI E JAZZ

Peppe Servillo - voce / Danilo Rea - pianoforte

Un tributo alla tradizione napoletana ma rivitalizzata in chiave jazz, un viaggio in duo tra le perpetue trame della canzone partenopea dove le melodie dei compositori più celebri rivivono nell’appassionata interpretazione di Peppe Servillo e nelle accese note del pianoforte di Danilo Rea.
I poetici testi di Murolo, Bovio, Carosone, quelli evocativi di Je Te vurria Vasà, Reginella, Era De Maggio, si uniscono all’improvvisazione e all’emozione del momento con eleganza jazz, senza tralasciare una doverosa citazione al grande Modugno ed altri memorabili autori.
Peppe Servillo, fratello dell’attore Toni Servillo (premio Oscar con La Grande Bellezza), è cantante, attore cinematografico e teatrale, autore di colonne sonore e di canzoni interpretate da Fiorella Mannoia e Patty Pravo. Dal 1980 è la voce degli Avion Travel con cui, nel 2000, ha vinto il festival di Sanremo con la canzone Sentimento.
Danilo Rea è uno dei pianisti jazz italiani più apprezzati al mondo, protagonista di progetti e performance che sono già nella storia del jazz. Ha suonato al fianco dei più grandi nomi del jazz (Chet Baker, Lee Konitz, Michael Brecker, Joe Lovano, Gato Barbieri, Brad Mehldau) e dei più importanti cantautori italiani (Mina, Gino Paoli, Claudio Baglioni, Pino Daniele, Domenico Modugno, Gianni Morandi).

Venerdì 9 giugno, ore 21.15
Palazzo Zuckermann
(in caso di maltempo Sala Carmeli)
LE COSE CHE SUCCEDONO DI NOTTE

con Tiziano Scarpa (voce)
Debora Petrina (voce, tastiere, synth, chitarra elettrica)
In questo nuovo reading Tiziano Scarpa, vincitore del premio Strega con Stabat mater, incontra Debora Petrina, cantautrice indie vincitrice, tra gli altri, del premio Rivelazione Indie-Pop al Mei 2009 e del Premio Siae 2010, che improvviserà le musiche con la voce, le tastiere, i synth e la chitarra elettrica.
Le cose che succedono di notte è uno spettacolo fatto di musica e parole.
Debora Petrina canta e suona le sue canzoni innovative con una presenta scenica ammaliante e oracolare. Tiziano Scarpa legge le sue favole per adulti in rime baciate, abbracciate, accarezzate, qualche volta accoltellate e strangolate.

martedì 20 giugno, ore 21.15
Chiostro Albini - Musei Civici agli Eremitani
(in caso di maltempo Sala del Romanino)
GABERVALSE. L`INTELLIGENZA E` MERCE RARA

con Paolo Franciosi (voce)
Sergio Marchesini (fisarmonica)
Paolo Valentini (chitarra)  

La voce di Paolo Franciosi, la fisarmonica di Sergio Marchesini e la chitarra di Paolo Valentini rendono omaggio, tra canzoni e monologhi, alla figura di Giorgio Gaber, indimenticato artista il cui sguardo acuto ha per decenni saputo raccontare vizi e virtù dell’uomo e della società.
Una figura di intellettuale della quale, in un’epoca come la nostra dove la mediocrità regna incontrastata, non si può non sentire la mancanza.

Informazioni

Ingresso gratuito ad ogni spettacolo fino ad esaurimento dei posti, ad eccezione dello spettacolo Peppe Servillo-Danilo Rea "NAPOLI E JAZZ"
E' consigliata la prenotazione

Biglietti spettacolo Peppe Servillo - Danilo Rea: poltronissime € 15 - poltrone € 10, eventuali diritti di prevendita esclusi
Prevendite: Gabbia Dischi - via Dante 8 - tel. 049 8751166 Coin Ticket Store - via Altinate (III piano) - tel. 049 8364084 HiFi Shop - via Marin 27 - tel. 049.9877480 Scuola di Musica Gershwin - via Tonzig 9 - tel. 342 1486878
Biglietteria online: circuito Vivaticket - www.vivaticket.it

Cell. 342 1486878
info@ilsuonoelaparola.it
www.ilsuonoelaparola.it

La città si muove

La città si muove

Dal corpo espressivo al gesto poetico

L'obiettivo del progetto, curato dal Comune di Padova-Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche e dall'Associazione Spazio Danza, è quello di coinvolgere la città in un'esperienza di condivisione attraverso il movimento creativo.
Nato per celebrare il trentennale dell'Associazione, La città si muove intende riassume trent'anni di progettualità e volontà di crescere e far crescere attraverso la danza che l'Associazione Spazio Danza ha portato avanti con successo. Da sempre la Scuola Spaziodanza ha avuto come obiettivi la divulgazione e la promozione dell’arte coreutica, l’ha fatto attraverso la formazione didattico-artistica di danzatori, ma anche con varie proposte rivolte al pubblico attento e sensibile all’arte e alla cultura. Numerosi in questi anni sono stati i giovani che hanno frequentato la Scuola e poi sono riusciti a diventare dei danzatori professionisti.
L'esperienza pluriennale sarà così condivisa con la città, creando spazi dove il movimento diventa un piacere, un'espressione dove ognuno trova la propria identità ma anche una identità comune.

Programma

Giovedì 27 aprile 2017, ore 18.00
Sala Paladin di Palazzo Moroni

Corpo sociale e corpo danzante
Conversazione con Eugenia Casini Ropa (Storica della danza e già docente dell'Università di Bologna)
Da sempre l'arte della danza ha rappresentato poeticamente l'ideale o l'ossessione di corpo che la società e la cultura andavano elaborando. Negli ultimi cent'anni la concezione e le pratiche del corpo nella società hanno attraversato mutamenti determinanti: come il corpo danzante ha interpretato e rispecchia oggi questa trasfromazione epocale del pensiero e del comportamento?

Qualsiasi persona lo desideri può partecipare ai laboratori, non vengono richieste abilità fisiche ne conoscenze di danza. I partecipanti potranno sperimentare attraverso il movimento situazioni, stati d’animo, emozioni da condividere poi con il gruppo di appartenenza. Convinti che la danza, intesa come espressione di un popolo, possa essere una esperienza sociale e di aggregazione riteniamo che ogni individuo sia in grado attraverso il gesto, il movimento istintivo di creare situazioni artistiche e  poetiche. Tale proposta stimola la creatività, accresce l’autostima, promuove una sensibilità artistica attraverso l’incontro e lo scambio nei luoghi della quotidianità e delle persone, aiuta inoltre a diffondere il pensiero che la “Danza è per tutti” sia come esperienza diretta che come fruizione di spettacoli.
I laboratori proposti saranno quattro e sono rivolti a fasce di età diverse:

MADRI E FIGLIE
Sala prove della Scuola Spaziodanza, via Riello 5/a-Zona Specola
13 maggio, dalle ore 15.00 alle ore 18.00
14 maggio 2017, dalle ore 10.00 alle ore 13.00

ADOLESCENTI
14 maggio, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00

Sala prove del Teatro Comunale Verdi-Via dei Livello

ADULTI DI ENTRAMBI I SESSI
20 maggio, dalle ore 15.00 alle ore 18.00
21 maggio, dalle ore 10.00 alle ore 13.00

Palazzo Vezzù, via Dante 21

NONNI E NIPOTI
20 maggio, dalle ore 15.00 alle ore 18.00
21 maggio, dalle ore 10.00 alle ore 13.00
Sala prove della Scuola Spaziodanza, via Riello 5/a-Zona Specola

I laboratori si articolano in 2 incontri di circa 3 ore che si faranno nei week-end e un incontro per una “prova collettiva”. I laboratori creeranno delle sequenze  di danza creativa che poi verranno messe insieme e rappresentate nella performance conclusiva. Ogni gruppo avrà la possibilità di sperimentare proposte diverse a seconda della fascia di età e della relazione  parentale.

PERFORMANCE FINALE
The four elements
Padova, Palazzo della Ragione
24 giugno, ore 18.00

La performance finale raccoglie il materiale che i workshop hanno prodotto e attraverso una elaborazione coreografica si passerà alla messa in scena. Tutti i partecipanti avranno l’opportunità  di rappresentare lo spettacolo Finale “The Four Elements” nella cornice suggestiva dello storico Palazzo della Ragione.
Informazioni: ingresso gratuito, accesso da Palazzo Moroni

Modalità di iscrizione ai laboratori
Per iscriversi ai laboratori che sono gratuiti basterà compilare il modulo scaricandolo dal sito www.spaziodanzapadova.it e spedirlo via email a lacittàsimuove@gmail.com oppure farlo direttamente presso la scuola Spaziodanza Padova dal lunedì al venerdì dalle 16.30 alle 20.00.
Le iscrizioni sono a numero chiuso max 25 partecipanti per laboratorio e dovranno pervenire entro e non oltre il giorno 5 MAGGIO  2017.

MODULO DI ISCRIZIONE

Informazioni
www.spaziodanzapadova.it
lacittasimuove@gmail.com
via Angelo Riello 5/a
35122 Padova
340.2695582 – 348.5519460

Portello Segreto 2017

Portello Segreto 2017

Cultura Eventi Spettacoli

Dopo la prima edizione che ha visto Portello Segreto vincitore del bando CulturalMente 2015 della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, l’Associazione Culturale Fantalica e il Comune di Padova-Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche ripropongono il ricco programma culturale che vede protagonista il quartiere Portello e i suoi segreti. Gli eventi culturali - che spazieranno dalla storia, alla botanica, all'archeologia, all'architettura e all'urbanistica - hanno la finalità di avvicinare il pubblico alla conoscenza dei luoghi d’acqua di Padova, di cui il Portello è uno dei più significativi.
Da maggio a luglio 2017 il nutrito programma proporrà spettacoli, visite guidate, conferenze, mostre e performance e sarà strutturato in eventi di diversa natura, in collaborazione con il Centro Servizio Volontariato di Padova, l’Esu, il Liceo artistico Pietro Selvatico, l’associazione Progetto Portello, il Gruppo Giardino Storico, l’associazione Villeggiare e molte altre realtà significative del panorama culturale padovano.

Programma

INCONTRI
2 maggio 2017, ore 21.00
Gli scavi archeologici al Portello: una storia millenaria

A cura di Maria Angela Ruta Serafini della Soprintendendenza per i Beni Archeologici del Veneto
L'incontro contribuirà a ricostruire alcuni aspetti della civiltà dei Veneti antichi e del periodo di Padova romana, attraverso la ricca documentazione archeologica portata alla luce al Portello.

9 maggio 2017, ore 21.00
Storie dal Portello. Dalla Restaurazione alla Prima guerra mondiale

Renato Costa racconta il suo libro "La guerra di Don Piero"
L'incontro prevede la presentazione del libro di Renato Costa ambientato tra la seconda metà dell'800 e la Prima Guerra Mondiale da cui si partirà per indagare un periodo storico che vede il Portello interessato da grandi cambiamenti di carattere sociale e culturale.

16 maggio 2017, ore 21.00
L'eredità di Giuseppe Jappelli-architetto paesaggista a Padova

A cura di Margherita Levorato del Gruppo Giardino Storico dell'Università di Padova
La conferenza verterà sull'evoluzione delle influenze straniere sui giardini di Padova tra Settecento e Ottocento. Si prenderà quindi in esame la concezione del verde ad opera di Giuseppe Jappelli.

23 maggio 2017, ore 21.00
La trasformazione urbanistica e ambientale del Portello nel '900

A cura del dott. Marco Callegari e Claudio Vergerio
Protagonisti di questo appuntamento saranno la vocazione dìuso del quartiere e la sua evoluzione ambientale che hanno riformato la struttura del Portello.

30 maggio 2017, ore 21.00
Giovan Battista Morgagni. La nascita della medicina moderna

A cura di Fabio Zampieri dell'Università di Padova
L'incontro analizzerà l'apporto fondamentale che il Morgagni diede alla medicina moderna.

Informazioni
Tutti gli incontri si svolgeranno presso la sala delle conferenze del CSV (Via Gradenigo 10)
Ingresso libero su prenotazione

VISITE GUIDATE
12 maggio 2017, ore 16.30
Alle origini della scienza moderna europea: il museo della fisica di Padova

La visita guidata al Museo della Fisica presenta un excursus generale sull'evoluzione subita dalla scienza a partire dal XVI secolo fino ad oggi. Prima della visita sarà previsto un breve percorso guidato, a cura dell'Associazione Villeggiare, sull'evoluzione architettonica dell'area universitaria circostante al museo.

18 giugno 2017, ore 17.00
Navigare la storia: lungo il Piovego fino alla Golena San Massimo

L'uscita in battello, in collaborazione con il Comitato Mura di padova, prevede la navigazione verso Golena San Massimo, con la possibilità di scendere e visitare i bastioni. Il tema protagonista sarà l'acqua e il suo ruolo nella storia di Padova.

7 luglio 2017, ore 19.00
Passeggiata tra le antiche necropoli di Padova

L'uscita presenta una passeggiate serale, a cura della dott.ssa Maria Angela Ruta Serafini, alla riscopera del patrimonio archeologico di Padova. Il percorso attraverserà i luoghi salienti delle antiche necropoli di Padova, passando attraverso via Tiepolo, Via San massimo e via Belzoni.

14 luglio 2017, ore 18.30
CAMMINANDO PER IL BORGO
Il Portello e i luoghi della Fede. Da Ognissanti alla chiesa dell'Immacolata

Visita guidata ai luoghi sacri più importanti di borgo Portello, a cura degli storici dell'arte Loredana Pavanello e Giuseppe Cilione. La passeggiata includerà la Chiesa di Ognissanti, l'Oratorio della Beata Elena e la Chiesa dell'Immacolata.

Informazioni
La partecipazione alle uscite è a pagamento, su prenotazione

MOSTRE
Rituali sopravvissuti
Dal 6 maggio al 24 giugno 2017
Oratorio della Beata Elena

Inagurazione: 6 maggio ore 18.00
Installazione realizzata dal fotografo Andrea Pertegato e dall'artista Camilla Carmmello, con la collaborazione di Nicolas Ballocco.
Per l'occasione sarà visitabile anche l'esposizione permanente del fotografo padovano Renzo saviolo "Le antiche processioni di Borgo Portello-Scatti d'epoca di renzo saviolo" allestita nell'autunno 2016 in collaborazione con l'Associazione progetto Portello.
Informazioni
Orari di apertura: martedì, mercoledì e venerdì dalle 17.00 alle 19.00 e sabato 16.00-19.00

EVENTI
12 maggio, ore 16.30
Giardino Città dei Bambini

Un pomeriggio al Parco Sant'Eufemia. Giochi ed esperienze d'acqua
Pomeriggio al Parco per bambini di età compresa tra 5 e 10 anni che avranno la possibilità di partecipare a tre laboratori: arte, danza e teatro. Le attività all'aria aperta saranno incentrate sul tem dell'acqua e della sua tuttel.
Informazioni: ingresso libero su prenotazione
ATTENZIONE - In caso di maltempo lo spettacolo sarà spostato al 19 maggio.

9 giugno 2017, ore 21.00
Aula di P.zza Portello
Sogno di una notte di mezza estate

Rivisitazione in chiave contemporanea del testo classico di W. Shakespeare messo in scena dagli studenti del liceo Pietro Selvatico per celebrare i 150 anni dalla sua fondazione. Il progetto nasce dalla collaborazione tra il nuovo indirizzo in scenografia e l'artista Antonio Panzuto.
Informazioni: evento a ingresso libero

24 giugno 2017, ore 21.00
Aula Magna Collegio Ederle-ESU
Memorie del Portello. Storie tra il fiume e la terra

Lo spettacolo raccoglie memorei storiche e personali interpretate in un collage di teatro-canzone.
Informazioni: ingresso a pagamento su prenotazione

12 luglio 2017, ore 21.00
Parco Venturini
La città dell'acqua

Uno spettacolo che mette insieme più arti: quella della scrittura, della recitazione e della danza, per narrare una storia: la Padova d'acqua, in una trama di narrazione che oscilla tra fantasia e realtà per trasmettere l'importanza dell'acqua e della sue gestione.
Realizzazione in collaborazione con Acegas Aps Amga gruppo Hera
Informazioni: evento a ingresso libero su prenotazione
ATTENZIONE - In caso di maltempo lo spettacolo sarà spostato al 13 luglio.

30 maggio 2017, ore 21.00
Giovan Battista Morgagni
La nascita della medicina moderna

A cura di Fabio Zampieri dell'Università di Padova

Informazioni
Eventi a posti limitati con prenotazione

Associazione Culturale Fantalica
Telefono 049 2104096 - Mobile 348 3502269
www.portellosegreto.fantalica
fantalica@fantalica.com

 

Pagine