Alessandro Amato "Sotto i nostri piedi"

Alessandro Amato "Sotto i nostri piedi"

Incontri con gli autori finalisti del Premio letterario Galileo 2017

Terzo dei cinque incontri con gli scrittori finalisti dell'undicesima edizione del Premio letterario Galileo 2017.

Alessandro Amato, Sotto i nostri piedi, Codice edizioni 2016
Dopo ogni terremoto c’è sempre qualcuno che lo aveva previsto: i Maya, la zia Santuzza, il cane del vicino. I previsori non si fidano della scienza, ma credono che i rospi scappino prima dei terremoti, che la Nato e le trivelle possano scatenarli, che gli scienziati sappiano prevederli ma non lo dicano perché odiano vincere i premi Nobel. Per orientarsi in questo groviglio di scienza e pseudoscienza, “sotto i nostri piedi” ci accompagna in un viaggio attraverso la storia dei terremoti e dei tentativi di prevederli, costellata da pochi acuti e tanti fallimenti. Storie di scienziati e filosofi (da Aristotele a Kant), di terremoti e terremotati (dalla Cina alla Russia, dalla California all’Aquila), di bizzarre teorie e personaggi pittoreschi.
Fino ai più recenti passi avanti compiuti dalla ricerca sismologica, che se non consentono ancora la previsione dei terremoti ci offrono però la conoscenza e gli strumenti per una fondamentale riduzione del rischio.

Alessandro Amato, geologo e sismologo, è dirigente di ricerca dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). È stato direttore del Centro Nazionale Terremoti e membro della Commissione Grandi Rischi. Ha coordinato e partecipato a numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali, pubblicando articoli sulle maggiori riviste scientifiche del settore. Da qualche anno si occupa di comunicazione della scienza, anche sui social media (su twitter è @AlessAmato).

Programma incontri

Informazioni
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti
Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche
Palazzo Moroni
Tel. ++39 49 8205626-5623-5611

Informazioni per le scuole: ++39 49 8204517-5626
E-mail: premiogalileo@comune.padova.it
#premiogalileo2017

Guido Tonelli "La nascita imperfetta delle cose"

Guido Tonelli "La nascita imperfetta delle cose"

Incontri con gli autori finalisti del Premio letterario Galileo 2017

Secondo dei cinque incontri con gli scrittori finalisti dell'undicesima edizione del Premio letterario Galileo 2017.

Guido Tonelli, La nascita imperfetta delle cose, La grande corsa alla particella di Dio e la nuova fisica che cambierà il mondo, 2016 Rizzoli/RCS libri Milano
Come è nato esattamente l’universo? Da che cosa è composto, se è vero che il 96% della materia e dell'energia che lo costituisce è “oscura” (cioè invisibile e di natura ignota)? E quale sarà il suo destino, tra qualche miliardo di anni?
Sono queste le grandi domande alle quali la scienza oggi cerca di dare risposta. E una nuova chiave d’accesso per questi e altri misteri potrebbe essere il bosone di Higgs, cioè la famigerata “particella di Dio”, individuata al Cern di Ginevra alla fine del 2011. Lo sostiene Guido Tonelli, uno dei protagonisti della scoperta e portavoce dell’esperimento Cms al Cern di Ginevra al momento di quello storico annuncio.
Guido Tonelli è uno dei protagonisti di questa grande avventura, una delle guide di questo esercito di visionari. In La nascita imperfetta delle cose racconta col piglio dell’esploratore cosa vuol dire affacciarsi oltre il limite estremo della conoscenza, cosa vuol dire fare la scoperta del secolo il giorno del proprio compleanno, cosa vuol dire capire come tutto è cominciato e come forse andrà a finire.

Guido Tonelli  è un fisico e docente italiano, professore ordinario di Fisica Generale presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione dell'Università di Pisa: in particolare insegna nel corso di studi di Ingegneria informatica agli studenti che frequentano il secondo semestre del primo anno accademico del corso di laurea. È uno dei principali protagonisti, insieme a Fabiola Gianotti, della scoperta del bosone di Higgs ad LHC, scoperta che ha permesso di conferire il Premio Nobel per la fisica 2013 a François Englert e Peter Higgs.

Programma incontri

Informazioni
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti
Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche
Palazzo Moroni
Tel. ++39 49 8205626-5623-5611

Informazioni per le scuole: ++39 49 8204517-5626
E-mail: premiogalileo@comune.padova.it
#premiogalileo2017

Guido Barbujani "Gli Africani siamo noi"

Guido Barbujani "Gli Africani siamo noi"

Incontri con gli autori finalisti del Premio letterario Galileo 2017

Primo dei cinque incontri con gli scrittori finalisti dell'undicesima edizione del Premio letterario Galileo 2017.

Guido Barbujani, Gli africani siamo noi. Alle origini dell'uomo, Ed. Laterza
«Gli africani siamo noi non è uno di quei titoli che si tirano fuori per impressionare gli ingenui con un paradosso, ma è davvero la sintesi, la più onesta possibile, delle nostre frammentarie conoscenze sulle origini dell’uomo e sulla nostra vicenda evolutiva.»
Non bisognerebbe affrontare le sfide del Ventunesimo secolo con l’armamentario concettuale e ideologico del Settecento, ma succede. La convivenza fra persone di provenienze diverse, portatrici di diverse esperienze, stili di vita e convinzioni, pone problemi complessi. Per una curiosa reazione, molti invocano soluzioni illusoriamente semplici – fili spinati, muri, quote di immigrati, fogli di via – rispolverando vecchissime teorie sull’insanabile differenza razziale fra popoli del nord e del sud.
Questo testo cerca, al contrario, di stimolare qualche ragionamento. Prima di tutto, sulle responsabilità di molti scienziati nel fornire giustificazioni di comodo per lo schiavismo e il colonialismo; e poi su quanto le teorie della razza, che pure hanno generato sofferenze e conflitti enormi e reali, si siano rivelate irrealistiche, incoerenti e incapaci di farci comprendere la natura delle nostre differenze.
Gli africani siamo noi racconta anche un po’ delle cose che abbiamo capito da quando la biologia ha abbandonato il paradigma razziale: parla di come nel nostro genoma restino tracce di lontane migrazioni preistoriche; e anche di come forme umane diverse, forse specie umane diverse, si siano succedute e abbiano coesistito, finché sessantamila anni fa i nostri antenati, partendo dall’Africa, si sono diffusi su tutto il pianeta.

Guido Barbujani (Adria, 31 gennaio 1955) è un genetista e scrittore italiano. Ha lavorato alla State University of New York a Stony Brook (New York), alle Università di Padova e Bologna, e dal 1996 è professore di genetica all'Università di Ferrara

Programma incontri

Informazioni
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti
Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche
Palazzo Moroni
Tel. ++39 49 8205626-5623-5611

Informazioni per le scuole: ++39 49 8204517-5626
E-mail: premiogalileo@comune.padova.it
#premiogalileo2017

CENTRODARTE17

CENTRODARTE17

I Concerti 2017 del Centro d'Arte-Ia parte

Il Centro d’Arte propone per il nuovo anno una rassegna che riprende la formula e l’indirizzo di quella dello scorso anno, premiata da un successo di pubblico entusiasmante: per il 2017 il cartellone, sempre ricco di novità, offre occasioni di ascolto che sfidano i generi e le etichette, undici serate di musica che illustrano i molteplici linguaggi della contemporaneità, dal jazz alla composizione, dall’improvvisazione sperimentale alla ricerca elettroacustica.
Radicato in una storia che si intreccia fin dalle sue origini a quella dell’Università, ma anche della vita musicale di una Padova sempre aperta sulle più vivaci esperienze internazionali, il Centro d’Arte propone sempre più spesso progetti originali, in dialogo con gli artisti e intrecciando collaborazioni dentro e fuori la città, con festival e rassegne affini e strutture di produzione attrezzate come il Conservatorio. E grazie anche a una politica volta a favorire la massima accessibilità, specie agli universitari, continua a crescere insieme a un pubblico sempre più curioso e consapevole.

L’apertura della stagione 2017 è il 30 gennaio nella storica e bellissima sede della Sala dei Giganti. In scena, Dave Douglas che torna alla sua musica più avventurosa con New Sanctuary, un trio di leader: un ispirato mix di musica acustica ed elettrica, dove la tromba di Douglas incrocia la chitarra abrasiva del maestro Marc Ribot e le percussioni ed elettronica di una ritrovata Susie Ibarra.

Programma

30 gennaio 2017
Sala dei Giganti al Liviano, ore 21.00
DOUGLAS • RIBOT • IBARRA “NEW SANCTUARY”

Dave Douglas – tromba
Marc Ribot – chitarra elettrica
Susie Ibarra – batteria, kulintang, percussioni

7 febbraio 2017
Cinema Torresino – ore 21.00
VINNY GOLIA TRIO

Vinny Golia – sassofoni
Bernard Santacruz – contrabbasso
Cristiano Calcagnile – batteria

17 febbraio 2017
Cinema Torresino – ore 21.00
EMANUELE PARRINI "THE BLESSED PRINCE" + TAYLOR HO BYNUM

Emanuele Parrini – violino
Taylor Ho Bynum – cornetta
Dimitri Grechi Espinosa – sax contralto
Giovanni Maier – contrabbasso
Andrea Melani – batteria

3 marzo 2017
Cinema Torresino – ore 21.00
JAMES BRANDON LEWIS TRIO

James Brandon Lewis – sassofoni
Luke Stewart – basso elettrico
Warren G. Crudup III – batteria

7 marzo 2017
Auditorium Pollini – ore 20.30
REALISTIC MONK

Carl Stone & Miki Yui – elettronica

26 marzo 2017
Cinema Torresino – ore 21.00
CHRIS LIGHTCAP BIGMOUTH

Chris Lightcap – contrabbasso
Tony Malaby – sassofoni
Chris Cheek – sassofoni
Craig Taborn – piano, Fender Rhodes
Gerald Cleaver – batteria

4 aprile 2017
Sala dei Giganti al Liviano – ore 21.00
KRIS DAVIS

Kris Davis – pianoforte

22 aprile 2017
Cinema Torresino – ore 21.00
FEN – FAR EAST NETWORK

Otomo Yoshihide – chitarra elettrica, elettronica
Yan Jun – elettronica
Yuen Chee Wai – chitarra elettrica, elettronica
Ryu Hankil – elettronica

28 aprile 2017

Cinema Torresino – ore 21.00
GABRIELE MITELLI-PASQUALE MIRRA DUO

Gabriele Mitelli – tromba, flicorno, percussioni
Pasquale Mirra – vibrafono, percussioni
JOSHUA ABRAMS NATURAL INFORMATION SOCIETY
Joshua Abrams – guimbri, contrabbasso
Lisa Alvarado – harmonium, gong
Ben Boye – autoharp
Mikel Avery – batteria

5 maggio 2017
Cinema Torresino – ore 21.00
ARASHI

Akira Sakata – sax contralto, clarinetto, voce
Johan Berthling – basso
Paal Nilssen-Love – batteria

18 maggio 2017
Cinema Torresino – ore 21.00
KALIMI

Giovanni Di Domenico – Fender Rhodes, elettronica
Mathieu Calleja – batteria
OREN AMBARCHI
Oren Ambarchi – elettronica

Informazioni
Biglietti: Interi € 12, Ridotti € 5, Studenti Università di Padova € 1

CENTRO D’ARTE DEGLI STUDENTI DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA
via S. Massimo, 37 35128 Padova
tel. 049 8071370 - fax 049 8070068
info@centrodarte.it
www.centrodarte.it

Boccioni e il suo tempo: l'artista, l'uomo, il soldato

Boccioni e il suo tempo: l'artista, l'uomo, il soldato

Conferenza a cura di Roberto Floreani

Secondo appuntamento del progetto Ricordare Boccioni, presentato in occasione del centenario della morte del grande artista, celebrato nel 2016.

Ricordare Boccioni è il progetto multidisciplinare promosso dal Comune di Padova, con il progetto scientifico dell’Associazione La Centrale presieduta da Michela Pettenon, che ha affidato all’artista Roberto Floreani la cura dell’evento. Tutti gli eventi contribuiscono a esporre gli ultimi sviluppi della ricerca pittorica e multidisciplinare di Floreani e a far luce sull’articolata personalità di Umberto Boccioni, scomparso a Sorte di Verona il 16 agosto 1916.

Le conferenze di Floreani sono autentiche performances, molto coinvolgenti da un punto di vista emotivo, nel corso delle quali si alternano momenti di attenta descrizione storica ad altri più spettacolari, legati alla sua attività di declamatore nelle serate teatrali. Saranno quindi declamati anche alcuni introvabili testi di Boccioni, tra cui la parolibera Donna di società+orina dal contenuto altamente provocatorio. Saranno inoltre affrontate tematiche di carattere generale, quali la situazione artistica e culturale d'inizio Novecento, con specifico riferimento agli intellettuali attivi in quegli anni, nonché alcuni versanti meno noti della biografia di Boccioni, analizzando in dettaglio anche insospettabili influenze e aspetti d'attualità del suo pensiero, ad un secolo dalla morte.                                     
Al progetto complessivo Ricordare Boccioni è stato concesso  il logo ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri per le Commemorazioni del Centenario della prima guerra mondiale, il logo del Comitato Regionale Veneto per il Centenario della Grande Guerra e il logo del Comitato d’Ateneo dell’Università di Padova per il Centenario della Grande Guerra.

PROSSIMI APPUNTAMENTI

10 marzo 2017 ore 20.45, Padova, Auditorium Centro culturale Altinate San Gaetano in va Altinate 71:
Azione musicata per voce+pianoforte (ingresso gratuito)

6  aprile 2017 ore 20.45, Padova, multisala MPX in via Bonporti 22:
Serata Futurista Boccioni, inserita nella rassegna Arti Inferiori (info MPX per costo biglietti)

30 maggio 2017 ore 18.00, Padova, Sala Paladin di Palazzo Moroni in via 8 Febbraio:
Conferenza con Federico Mazzini (Università di Padova) e Angelo Crespi (Accademia Aldo Galli di Como) (ingresso gratuito)

22 aprile 2017 ore 18.00, Padova, Galleria Civica in Piazza Cavour:
Inaugurazione della personale di pittura e scultura Roberto Floreani. Ricordare Boccioni, visitabile  fino al 4 giugno 2017 (ingresso gratuito). Quattro incontri-visite guidate con Floreani, alla mostra nelle sale espositive (sabato 29.04; 06.05; 13.05; 20.05.2017 h. 18), centrate sul sistema dell’arte: Artista-Critico-Galleria-Museo-Mercato (ingresso gratuito)

3 giugno 2017 ore 10.30-12.30 e 17.30-19.30:
Finissage della mostra e visita guidata con Floreani nelle sale espositive della Galleria Civica di Piazza Cavour (ingresso gratuito)  

Informazioni
Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche – Servizio Mostre
tedeschif@comune.padova.it
Tel. 049 8204528
lacentraleassociazione@gmail.com

Una poltrona per due 2017

Una poltrona per due 2017

Rassegna teatrale

Si riapre venerdì 27 gennaio la storica rassegna teatrale “capostipite” di tutte le iniziative del Piccolo Teatro.
"Una poltrona per due" giunge quest'anno alla sua diciassettesima edizione. In programma sei spettacoli: titoli classici e contemporanei e alcune tra le più prestigiose compagnie della nostra regione. In conclusione, fuori abbonamento, il nuovo spettacolo dei comici "Marco e Pippo" in anteprima.

Programma
Venerdì 27 gennaio ore 21.15
Nautilus Cantiere Teatrale di Vicenza
"La Presidentessa" di Charles-Maurice Hannequin e Pierre Veber
Regia Daniele Berardi
La vita scorre tranquilla e un po’ monotona nel borgo provinciale di Gray, con scarse soddisfazioni professionali e familiari. Ma se quasi contemporaneamente piombano in casa del Presidente del Tribunale un’avvenente attricetta di varietà e l’apparentemente irreprensibile Ministro della Giustizia, ecco che le vicende si complicano, i ruoli si confondono e gli equivoci si amplificano, trascinando i protagonisti fin negli austeri palazzi governativi di Parigi, in una girandola di scoppiettante comicità che trascinerà tutti verso il lieto fine.
Questo allestimento si rifà allo spirito del vaudeville, dove i personaggi e le situazioni si susseguono vorticosamente, con il contorno di musiche belle époque, all’insegna del puro divertimento.

Venerdì 10 febbraio ore 21.15
Theama Teatro di Vicenza
L’ex marito in busta paga (Il tecnico) di Éric Assous
Regia di Aristide Genovese e Piergiorgio Piccoli
La vita è bella e senza problemi per Séverine Chapuis, a capo di una grande casa editrice parigina. Tutto procede per il meglio fino al giorno in cui si vede piombare in ufficio Jean-Pierre, il suo ex-marito. Un ex-uomo d’affari, ambizioso ed arrogante, che vent’anni prima l’aveva abbandonata per una giovane modella. Oggi, nel bisogno, senza sussidio e senza fissa dimora, malvestito e con sguardo mogio e supplicante, viene ad elemosinare un lavoro. Dapprima scioccata, poi impietosita, Séverine gli offre un impiego come “tecnico tuttofare”, naturalmente sotto falso nome perché non ritiene opportuno comunicare al personale dell’impresa che Jean-Pierre è il suo ex-marito. Inghiottendo il proprio orgoglio Jean-Pierre s’infila la giacca da lavoro, prende il secchio, la scopa e la ramazza e accetta tutte le umiliazioni di Séverine, che lo tratterà come l’ultimo dei servi. Ma lui non è certo il tipo d’uomo che si rassegna e, anche se non ha più denaro, non è certo privo di risorse a livello di inventiva per mettere in difficoltà l’ex consorte, la quale però lo ripaga, di volta in volta, in ugual misura. Da qui una guerra all’ultimo sangue e una serie di sconvolgenti sorprese che, in un crescendo di catastrofiche e divertentissime situazioni, portano tutti i personaggi della commedia verso l’inevitabile lieto fine.

Venerdì 24 febbraio ore 21.15
Teatro delle Lune di Montebelluna (Tv)
Maldamore di Angelo Longoni
Regia di Roberto Conte
Una commedia per ridere di noi stessi e delle nostre debolezze sentimentali, affettive ed erotiche. Una commedia frizzante sul tradimento e la capacità di perdonare, di andare oltre. La vita dei quattro protagonisti, solo in apparenza serena, viene sconvolta da un banale incidente: durante una festa di compleanno, un interfono lasciato acceso al momento sbagliato rivela alle due donne un dialogo in cui i rispettivi mariti confessano le loro avventure extraconiugali.

Venerdì 10 marzo ore 21.15
Compagnia Tremilioni di Conegliano (Tv)
L’avaro di Molière
Regia di Antonio Sartor
L’opera è presentata dalla Compagnia Tremilioni in due atti, con l’eliminazione di alcune scene e personaggi secondari.  Le vicende si svolgono a Parigi. Il protagonista indiscusso Arpagone (letteralmente rapace, avido arraffatore)  non è solo avaro, come Euclione, ma anche usuraio e strozzino, fino a soffocare ogni altro sentimento, anche verso i figli Cleante ed Elisa, che per questo non lo sopportano.

Venerdì 24 marzo ore 21.15
Compagnia La Ringhiera di Vicenza
Il piacere dell’onestà di Luigi Pirandello
Regia di Riccardo Perraro
Il testo pirandelliano ci pone di fronte alla frattura tra l'autentica identita' dell'individuo e la tirannia delle convenzioni.
Angelo Baldovino uomo dall'oscuro passato, accetta di sposare la ricca Agata Rennie, di dare il proprio nome al figlio che ella attende, frutto di un'illecita relazione con il marchese Fabio Colli, a sua volta tradito dalla moglie legittima. Nei piani del Colli questo matrimonio ha come unico scopo quello di salvare l'onore di Agata e soprattutto il proprio. Nell'esercizio quotidiano dell'onesta', Baldovino trovera' la possibilita' di dare un senso alla sua vita in contrapposizione all'ottusita' e l'ipocrisia della convenzione e Agata, a sua volta, colpita dalla rettitudine del marito, decidera' di seguire fino in fondo la sua sorte abbandonando Fabio Colli per sempre.

Venerdì 31 Marzo ore 21.15
(fuori abbonamento)

Marco e Pippo (L'unico duo che è un tiro)
ANTEPRIMA SIMPI THE BEST 2017
Sono il successo patavino del momento, sono l’unico duo che è un trio, sono simpi, ma sono the best! E l’anteprima del nuovo spettacolo la portano proprio al Piccolo Teatro!

Informazioni
Prezzo dei biglietti per ciascuno spettacolo: Ingresso € 8 – Ridotti € 6  (+ diritti di prevendita € 1)
per Marco e Pippo: Ingresso € 12 – Ridotti € 10  (+ diritti di prevendita € 1)
Ridotti per: associati, over 65, studenti max 26 anni.

PREVENDITE  presso
Coin Ticketstore – via Altinate 049.8364084
Cartoleria C’era una Volta – via Asolo 9  049.8803700
CartoEdicola Ruggero – zona Mandria  049.715469
Edicola Paltana – rotatoria PadovaNuoto

online (con aggiunta di diritti di transazione online) su  www.liveticket.it

Il botteghino del teatro aprirà un’ora prima dello spettacolo.
Non saranno accettate richieste di «prenotazione» via e-mail o via telefono

tel. 049.8827288
www.piccolo-padova.it

Eventi del Circolo della Lirica di Padova

Eventi del Circolo della Lirica di Padova

Stagione 2017

Prosegue anche per il 2017 l'attività del Circolo della Lirica di Padova, Associazione che offre, come da tradizione, un programma di eventi, per assaporare un ricco repertorio musicale, dal Seicento alla contemporaneità; eventi e visite culturali, trasferte teatrali, incontri conviviali e divertimento. Ogni evento vede la partecipazione di ospiti internazionali: giovani promesse del canto lirico, grandi interpreti del panorama lirico di ieri e di oggi, direttori d’orchestra, docenti di canto, consulenti musicali, registi, direttori artistici, registi, giornalisti e critici musicali.

Programma
12 febbraio 2017, ore 16.00
Palazzo Zacco-Armeni

Teatro Lirico. Vocazione soubrette
Interpreti: Francesca Bruni soprano; Simonetta Valveri voce recitante; Stefania Zanesco al pianoforte.
Regia di Marco Belussi

Saranno presentate le arie più romantiche e le scenette più divertenti, in un mix di grande fascino e leggerezza che attraversa il mondo irreale dell'operetta e dell'opera giocosa. Il gioco scenico è incentrato sulla figura del soprano/soubrette e sarà proprio lei la protagonista dello spettacolo che farà respirare al pubblico la magica atmosfera e le deliziose melodie di alcune fra le più celebri opere di repertorio brillante quali Così fan tutte, Il filosofo di campagna, Il barbiere di Siviglia, Don Pasquale, Il pipistrello; non mancherà inoltre un cameo dall'opera drammatica La Bohème in cui Musetta ci regala degli squarci di cristallina e irresistibile vanità femminile.
Farà da filo conduttore, il narratore che porterà sulla ribalta i personaggi principali interpretati dalla soubrette.
Info: biglietto unico € 7,00-gratuito soci del Circolo della Lirica di Padova e per i soci Circolo Unificato dell'Esercito

12 marzo 2017, ore 16.30
Palazzo Zacco-Armeni
Gran Galà Lirico-Pomeriggio all'opera

Dalla Corea a Venezia … concerto per 5 voci e 3 pianisti
Romanze, arie d’opera e Liebeslieder-Walzer: Brahms e la sua romantica gioia
Interpreti: Kangji Choi, baritono; M° Bruno Volpato, pianista; Ludovico degli Innocenti,  flautista; Stela Dicusara, soprano; Federica Cacciatore, mezzosoprano; Alessandro Vannucci, tenore; Lorenzo Bonomi, basso; Francesca Cesaretti e Ilaria Torresan, pianoforte a quattro mani
Uno straordinario evento musicale realizzato dal Circolo della Lirica di Padova, in collaborazione con il gruppo Virtual Reality music dell’Università di Padova, l’Università nazionale di Jinju (sud Korea) e  l’Associazione  Spirito Nuovo di Venezia.
E' un percorso musicale attraverso le celebri arie d’opera e le romanze da camera dei grandi compositori italiani e stranieri dell’800.
Gli interpreti: i migliori artisti della Masterclass internazionale di canto lirico, giunta alla sua sesta edizione. La masterclass è un corso di alto perfezionamento operistico, un percorso di approfondimento vocale, tecnico e di interpretazione, che da anni rappresenta un'importante opportunità di formazione  nella città patavina per giovani artisti. Ogni edizione ha potuto vantare la presenza di giovani cantanti che nel prosieguo hanno calcato le scende di importanti teatri nazionali e internazionali.
Info: biglietto unico € 10,00-gratuito soci del Circolo della Lirica di Padova e per i soci Circolo Unificato dell'Esercito

18 marzo 2017, ore 17.00
Palazzo Zacco-Armeni
Ricordando il baritono veneziano  Antonio Salvadori

Conferenza   con proiezioni e ascolto
Relatore: Paolo Padoan, scrittore e musicologo
A poco più di dieci anni dalla scomparsa, il Circolo della Lirica ricorda il baritono veneziano Antonio Salvadori, con  un conferenza, voluta dagli amici dell'artista e dai suoi ammiratori, curata del prof. Paolo Padoan, scrittore e musicologo.
Lunga e intensa è stata la sua carriera artistica che mosse i primi passi a Venezia con la maestra C. Sacchetti. Debuttò, ancora molto giovane, in «Pagliacci» di Leoncavallo, nel «Barbiere di Siviglia» di Rossini, «Un ballo in maschera» di Verdi allo Sferisterio di Macerata e poi nel «Rigoletto» come più giovane interprete protagonista internazionale. Frequentissime furono le sue apparizioni nei principali teatri del mondo: Vienna, Parigi, New York, Lisbona, Amburgo, Seoul, San Diego, Tokyo.  Nel 1976 debutto alla Scala a fianco della Montserrat Caballé in «Luisa Miller» e con «La forza del destino» nel 1978 all'Arena. Il suo vastissimo repertorio spaziava da Verdi, Donizetti, Bellini a Rossini e, successivamente, comprese opere veriste; debuttò  più di 55 ruoli protagonisti, sotto la direzione di pretigiosi direttori d'orchestra: Carlos Kleiber, Riccardo Muti, Giuseppe Patanè, Gianandrea Gavazzeni, Nello Santi, Riccardo Chailly, Giuseppe Sinopoli, Bruno Bartoletti e Lorin Maazel...
La critica scrisse di lui che fu un cantante dal bellissimo timbro vocale e un interprete con l'abilità di un consumato attore. Un intenso e generoso ricordo di un artista che considerava la città patavina la sua seconda da quando divenne allievo  del soprano Adami Corradetti, padovana d'adozione.
Info: ingresso libero

9 aprile 2017, ore 17.00
Palazzo Zacco-Armeni
Dalla romanza d’opera al  Fox-Trot italiano: voci di radio in scena. 
Concerto …. a passo di danza

Interpreti: Veronica Filippi, soprano; Matteo Gobbo Trioli, controtenore; Giorgio Susana al Pianoforte
Regia e drammaturgia Marco Bellussi
Con la partecipazione del soprano Yun Jung CHOI e del baritono veronese Andrea Segattini.
L'evento è un fantasioso gioco teatrale, uno spiritoso intreccio a due voci che si sviluppa e si dipana al ritmo di un foxtrot...un foxtrot tutto italiano!
E così prendono vita i caratteri di due divi della canzone ai tempi della radio, convenuti nelle prestigiose sale di Palazzo Zacco Armeni, appositamente convocati dai dirigenti dell'EIAR, per la firma di un nuovo succulento contratto con la radio nazionale!
Tutte queste dinamiche interiori combaciano perfettamente con i ritmi e le armonie delle più celebri canzoni degli anni '40.
Info: biglietto unico € 7,00-gratuito soci del Circolo della Lirica di Padova e per i soci Circolo Unificato dell'Esercito

5 maggio 2017, ore 19.00
Palazzo Zacco-Armeni

Premio alla carriera  e incontro conviviale
Recital lirico del mezzosoprano rodigino Marina De Liso

Interpreti: Marina de Liso soprano; M° Alberto Boischio al pianoforte.
La versatilità è un grande pregio della sua voce del mezzosoprano Marina De Liso la quale, può affrontare con sicurezza il repertorio seicentesco, quello settecentesco e quello di primo ottocento.
Nel corso della manifestazione l’artista, uno dei mezzosoprani più apprezzati e conosciuti a livello internazionale, riceverà il premio alla Carriera.
Il celebre mezzosoprano, in concerto,  interpreterà,  in particolare, le grandi eroine del classicismo e del primo romanticismo, repertorio questo al quale l'artista si sta affacciando dopo molti anni di assidua e quasi esclusiva frequentazione della musica antica; si cimenterà con i ruoli cui ha affidato i più recenti debutti, ruoli che l'hanno vista trionfare nei più prestigiosi teatri di tradizione ed enti lirici italiani.

11 giugno 2017, ore 17.30
Palazzo Zacco-Armeni
Salotto Novecento con il soprano Roberta Canzian

Particolare evento musicale:  una raffinatissima serata musicale interamente dedicata alla grande musica vocale da camera di primo '900.
Il soprano Roberta Canzian, per la prima volta ospite del Circolo della Lirica interpreta un repertorio caratterizzato dalle garbate melodie di autori quali Respighi, Martucci e Wolf-Ferrari che saranno interpretate dall’artista coneglianese, pluripremiata in importanti Concorsi lirici, molto amata nel suo Veneto. La Canzian, è molto conosciuta e apprezzata nei principali teatri italiani ed esteri in cui ha debuttato i principali ruoli operisti, con la direzione di prestigiosi maestri, da Lipanvic, Palleschi, Veronesi… a Muti. 
Ha inciso in CD per le case discografiche "Tactus", "Kicco Music", "Phoenix". In più occasioni ha registrato per il programma televisivo "Prima della Prima" di Rai 2;  inoltre e' stata trasmessa da Rai 1 nel concerto dedicato a G. Spontini diretto dal M° Riccardo Muti al Teatro di Jesi (An) e in mondovisione nel Concerto di Capodanno 2001 al Quirinale.
Info: biglietto unico € 7,00-gratuito soci del Circolo della Lirica di Padova e per i soci Circolo Unificato dell'Esercito

12 luglio 2017, ore 19.00
Palazzo Zacco-Armeni

Teatro lirico: Wolfgang Amadeus   Mozart… è di scena!
Quadri da IL FLAUTO MAGICO
Favola meravigliosa e fantastica, ambientata in un antico irreale e fantasioso Egitto che racconta come il principe Tamino, aiutato dal fedele Papageno, combatte le forze del male e libera l’amata Pamina. L’opera, nel proporre i grandi sentimenti di umanità, di bontà, di fratellanza, è pervasa da simbolismi che riflettono i canoni del pensiero massonico: la contrapposizione uomo/donna, luce/ tenebre, bene/male, cielo/terra, fuoco/acqua; le Damigelle e i Genietti, la Regina e Sarastro e infine il flauto d’oro di Tamino e il modesto carillon di Papageno. Saranno questi personaggi, buoni e cattivi, simpatici e malvagi, buffi e imprevedibili a guidare lo spettatore in un meraviglioso viaggio di musica e suoni, alla scoperta dell’incanto del capolavoro di Wolfgang Amadeus Mozar.
Regia e Narrazione  M° Stefano Vizioli
Preparazione vocale:  M° Fernando Cordeiro Opa
Pianoforte: Alberto Boischio
Cast internazionale: 15 artisti provenienti da Italia, Austria, Francia, Svizzera, Sud Corea, Australia,Venezuela, Argentina, Brasile...
Direzione Artistica: Nicola Simoni

Domenica 10 Settembre, ore 18
Palazzo Zacco-Armeni
Gran Gala dell’Operetta

Concerto spumeggiante proprio come effervescenti sono le più celebri melodie del grande repertorio operettistico.
In programma pagine da La vedova allegra, Diefledermaus, Cincillà, Il paese dei campanelli e Al cavallino bianco. Brani cantati e recitati riportano lo spettatore in un’atmosfera d’altri tempi e lo coinvolgono in un divertimento intelligente e spensierato. I duetti comici e le sempreverdi melodie dei maestri dell’ottocento e novecento sono i protagonisti di una serata d’allegria e buona musica.
Intrepreti: Andrea Biscontin tenore – Tatiana Aguiar soprano – Alberto Zanetti baritono – M° Bruno Volpato pianista - Simonetta Flaùto Valveri, voce recitante

Domenica 8 Ottobre 2017, ore 16.30
Palazzo Zacco-Armeni
Teatro Lirico del soprano Francesca Scaini

Le donne di Puccini - Un racconto vibrante di palpitanti emozioni che condurrà gli spettatori lungo un sentiero di profonda conoscenza dell'animo del compositore toscano. Protagonista della serata una delle voci più belle ed espressive degli ultimi vent'anni: Francesca Scaini, vincitrice del prestigioso premio internazionale Callas e primadonna in numerose grandi produzioni per i principali teatri tedeschi e italiani.
Per l'appuntamento patavino proporrà al pubblico di palazzo Zacco Armeni un programma interamente incentrato sulle figure femminili pucciniane.
Al pianoforte il M° Bruno Volpato.

Domenica 12 Novembre 2017, ore 16
Palazzo Zacco-Armeni
Echi d'oltre oceano

Orgullo Tanguero
"Una passione in comune: il Tango nella sua formazione più tradizionale e concisa, fa unire questi tre musicisti di professione e di eccellenza.
Il Trio ci porta nei patios di Buenos Aires dove il Tango, la Milonga e il Vals vivono e risiedono da più di cent'anni.
Dalla guardia vieja al Tango nuovo di Piazzolla con un suono nettamente attuale e fresco"
Interpreti: Matin Troncozo, voce e chitarra; Vincelzo Albini, violino; Luca Rossetti, pianoforte; Matteo Gobbo Trioli, contraltista
Tangueros: Marta Lorenzi e Alberto Muraro

Domenica 12 Dicembre 2017, ore16.00
Palazzo Zacco-Armeni
Spettacolo lirico teatrale: Canzoni sotto l’albero
Arie e note celebri, storie, fiabe e leggende per accendere la magia del Natale

Nuova commedia musicale appositamente scritta e diretta dal regista Marco Bellussi.
Si tratta di un gustoso gioco scenico ambientato il dì della vigilia e ispirato alla grande tradizione della commedia borghese, col condimento delle dolci e allegre melodie dei Carrols natalizi.
Intrepreti:, tre voci cantanti e scenicamente imbattibili quali Annalisa Massarotto, Veronica Filippi, Matteo Gobbo Trioli, la bravura pianistica di Stefania Zanesco,  due attrici di grande esperienza quali Simonetta Flaùto e Loredana Masiero. Questi gli ingredienti per una splendida ed originale festa di Natale.
Regia e drammaturgia Marco Bellussi

Informazioni
Prenotazione obbligatoria a tutti gli eventi
Circolo della Lirica di Padova
Cell. 349 802 6146 - 335 630 3408 – info:  www.circolodellalirica.it
 

Stefano Maffizzoni e Leonora Armellini in concerto

Stefano Maffizzoni e Leonora Armellini in concerto

Prosegue la rassegna Da Vivaldi a Piazzolla con un concerto dedicato alla musica francese; protagonisti della serata due interpreti di eccezione: il poliedrico flautista Stefano Maffizzoni di Mantova e la straordinaria pianista padovana Leonora Armellini, vincitrice del "Premio Janina Nawrocka" per la "straordinaria musicalità  e la bellezza del suono" al Concorso Pianistico Internazionale F. Chopin di Varsavia (2010).
Il programma permetterà  al pubblico di apprezzare le infinite sfaccettature della musica francese, dall'elegante compostezza di Saint-Saens alle tormentate armonie di Franck, dalla sottile ironia di Poulenc alla grandiosità  della Chaminade e alla vitalità  dirompente di Bizet.

Programma
C. SAINT-SAENS-Romanza op.37 (1835-1921)
C. FRANCK-Sonata (1822-1890) - Allegretto ben moderato; Allegro; Recitativo; Allegretto poco mosso
F. POULENC-Sonata (1899-1963) - Allegretto malinconico; Cantilena: Assez lent; Presto giocoso
C. CHAMINADE-Concertino in re maggiore op. 107 (1857 – 1944)
G. BIZET-Fantasia sulla Carmen (1838 – 1875), trascrizione di F. Borne (1840 – 1920)

Informazioni
Biglietti € 7, in vendita un'ora prima del concerto dalle ore 20.00
Cell. 3474749682

Febbraio al Planetario

Febbraio al Planetario

Ciclo di Eventi 2017

Il Planetario di Padova consolida anche per il 2017 le proposte del 2016 e in particolare: la nuova lezione “live” pensata per presentare le scoperte di Galileo Galilei agli alunni delle scuole primarie: Scopri il cielo con Galileo; quattro nuovi filmati da abbinare alle lezioni dal vivo: Vacanze nel Sistema solare, Earth, Moon & Sun, Mondi sconosciuti ed Evolution; una nuova alternativa ai laboratorio di osservazione del Sole: “Stelle&Quiz”, una lezione interattiva che arricchisce una lezione dal vivo di domande e risposte.

Programma

Programma dal 3 al 28 febbraio 2017

Venerdì 3 febbraio, ore 21:00
Live: Sirio e il Cielo di Febbraio Filmato: Due piccoli pezzi di vetro
A seguire, osservazioni del cielo al telescopio
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa.
Dal primo cannocchiale di Galileo ai moderni telescopi, la storia di come questi strumenti hanno cambiato le nostre conoscenze dell'Universo.

Sabato 4 febbraio, ore 17:30
Live: I volti della luna Filmato: Stars
Compagna della Terra, dea misteriosa, meta lontana e unica ad aver accolto l'uomo. La Luna ci svela tutti i suoi volti tra miti, scienza e fantascienza.
Stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

Domenica 5 febbraio
Ore 16:00
Live: Storie viaggi con la Stella Polare Filmato: Stars
Stelle che fanno il girotondo intorno alla stella polare. Quali sono? A quali costellazioni appartengono e quali sono le loro storie? Come le vediamo in altre parti del mondo? Andiamo alla scoperta del cielo che non tramonta mai.
Stars: stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

Ore 17:30
Live: Il sistema solare Filmato: Evolution - L'origine della vita
Il Sistema solare, per la sua vastità e complessità, è un argomento al quale le pagine dei libri di testo vanno decisamente strette. Grazie alla tecnologia del Planetario sarà invece possibile conoscerlo da vari punti di vista.
Evolution, dalla formazione dell’Universo alla vita sulla Terra come la conosciamo oggi.

Venerdì 10 febbraio, ore 21:00
Live: Sirio e il cielo di febbraio Filmato: Mondi sconosciuti
A seguire, osservazioni del cielo al telescopio
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa.
Mondi sconosciuti spiega come siamo riusciti a scoprire l'esistenza di pianeti in orbita attorno ad altre stelle nonostante le grandi distanze che ci separano da essi. Attraverso soluzioni ingegnose, come il metodo della velocità radiale che studia lo spettro delle stelle o il metodo dei transiti, abbiamo individuato pianeti giganti di gas come Giove o rocciosi ma incandescenti e ricoperti di lava. In modo semplice e con gli effetti speciali della tecnologia digitale del Planetario di Padova, scopriremo i segreti di questi pianeti lontani...in attesa di trovare il primo pianeta extrasolare simile alla nostra Terra.

Sabato 11 febbraio ore 17.30
Live: Terra, aria, acqua, fuoco Filmato: Evolution-L'origine della vita
Terra, aria, acqua, fuoco è un viaggio di quattro tappe che ci porterà di volta in volta alla ricerca di Terra, Acqua, Aria e Fuoco, iniziando sempre dal nostro pianeta, continuando nel Sistema solare per poi spingerci ancora più lontano, nella nostra Galassia. Un viaggio fra astrofisica e suggestioni, sulle tracce di quattro elementi, quattro ingredienti che scopriremo abbondanti nell’Universo e che sorprenderemo anche in ambienti estremi o inaspettati.
Evolution, dalla formazione dell’Universo alla vita sulla Terra come la conosciamo oggi.

Domenica 12 febbraio
ore 16:00

Scopri il cielo con Galileo + Vacanze nel sistema solare (il Cielo per i più piccoli)
Con le sue osservazioni al cannocchiale, Galileo Galilei ha fatto scoperte rivoluzionarie. Quali? Conosciamole nel corso di questo show pensato per presentare il grande scienziato ai ragazzi della scuola primaria.

ore 17:30
Live: Il Sistema solare Filmato: Earth, Moon and Sun
Il Sistema solare, per la sua vastità e complessità, è un argomento al quale le pagine dei libri di testo vanno decisamente strette. Grazie alla tecnologia del Planetario sarà invece possibile conoscerlo da vari punti di vista.
Earth, Moon and Sun: Effetti speciali e ironia per saperne di più sulla natura del Sole, i movimenti della Terra, le fasi della Luna e molto altro.

Martedì 14 febbraio
Speciale San Valentino: innamorati delle stelle

Venerdì 17 febbraio, ore 21:00
Live: Sirio e il Cielo di febbraio Filmato: Due piccoli pezzi di vetro
A seguire, osservazioni del cielo al telescopio
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa.
Dal primo cannocchiale di Galileo ai moderni telescopi, la storia di come questi strumenti hanno cambiato le nostre conoscenze dell'Universo.

Sabato 18 febbraio, ore 17.30
Live: I moti della terra Filmato: Stars
I principali movimenti del nostro pianeta così come ci appaiono visti dalla Terra e dallo spazio. Un duplice punto di vista per comprendere il moto diurno, annuale, di precessione e i movimenti galattici.
Stars: stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

Domenica 19 febbraio
ore 16.00

Live: Le favore celesti Filmato: Earth, Moon and Sun
C’era un tempo in cui si alzavano gli occhi al cielo e si raccontavano storie di Dei, mostri ed eroi. Ecco le storie più belle legate alle costellazioni più famose. Storie di stelle,favole celesti…dedicate a tutti i bambini da 0 a 99 anni!
Earth, Moon and Sun: Effetti speciali e ironia per saperne di più sulla natura del Sole, i movimenti della Terra, le fasi della Luna e molto altro.

ore 17.30
Live: Il Sistema Solare Filmato: Evolution-L'origine della vita
Il Sistema solare, per la sua vastità e complessità, è un argomento al quale le pagine dei libri di testo vanno decisamente strette. Grazie alla tecnologia del Planetario sarà invece possibile conoscerlo da vari punti di vista.
Evolution, dalla formazione dell’Universo alla vita sulla Terra come la conosciamo oggi.

Venerdì 24 febbraio, ore 21:00
Live: Sirio e il Cielo di febbraio Filmato: Evolution-L'origine della vita
A seguire, osservazioni del cielo al telescopio
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa.
Evolution, dalla formazione dell’Universo alla vita sulla Terra come la conosciamo oggi.

Sabato 25 febbraio
ore 16.30

Starry Dome: show in English
The seasonal sky + the full dome video "Stars"
ore 17.30
Live: L'orologio di Dondi e lo Zodiaco Filmato: Stars
A Padova, Piazza dei Signori è dominata da un grande orologio. Realizzato nel XIV secolo dal medico e astronomo Jacopo Dondi, distrutto e poi ricostruito, il suo quadrante non ci mostra solo le ore ma anche le costellazioni dello Zodiaco, il Sole e la Luna. Quale era la sua vera funzione? Perché tra i segni dello Zodiaco curiosamente manca la Bilancia? In che modo è legato alle stelle? Suggestivo viaggio indietro nel tempo che dal cielo del Medioevo ci porterà nello spazio alla scoperta dei segreti dell'orologio di Dondi.
Stars: stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

Domenica 26 febbraio
Ore 16:00

Live: Storie di viaggi con la Stella Polare Filmato: Stars
Stelle che fanno il girotondo intorno alla stella polare. Quali sono? A quali costellazioni appartengono e quali sono le loro storie? Come le vediamo in altre parti del mondo? Andiamo alla scoperta del cielo che non tramonta mai.
Stars: stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.
Ore 17:30
Live: Le favole celesti Filmato: Earth, Moon and Sun
C’era un tempo in cui si alzavano gli occhi al cielo e si raccontavano storie di Dei, mostri ed eroi. Ecco le storie più belle legate alle costellazioni più famose. Storie di stelle,favole celesti…dedicate a tutti i bambini da 0 a 99 anni!
Earth, Moon and Sun: Effetti speciali e ironia per saperne di più sulla natura del Sole, i movimenti della Terra, le fasi della Luna e molto altro.

Domenica 28 febbraiio
Ore 17.00

Speciale Carnevale: i Mostri del Cielo
Il Dragone, il cane Cerbero e un grande Scorpione sono costellazioni del nostro cielo che raffigurano creature mitologiche e spaventose, quali sono le loro storie? E perché, verso la metà del 1800, anche Marte, il pianeta rosso, ha cominciato a ispirare una certa inquietudine? Se invece osserviamo l’Universo con i grandi telescopi dei nostri giorni, scopriremo nebulose e galassie che, talvolta, hanno un nome alquanto strano dovuto al loro aspetto: Testa di Strega o Maschera del Demonio. Ma queste somiglianze ci sono davvero? Non resta che scoprirlo con i nostri occhi.
Info: Ingresso ridotto a 5 euro

Biglietti
Ingresso intero: 7 euro
Ingresso ridotto (per per under 18 e over 65 anni, studenti universitari): 5 euro
L'ingresso è gratuito per gli accompagnatori di portatori di handicap e per i bambini minori di 6 anni, tenuti in braccio.
Abbonamento per 10 ingressi, valido per 12 mesi: 50 euro
Per i Gruppi con prenotazione: Ingresso per gruppi fino a 30 persone: 150 euro; 5 euro per ogni ulteriore persona; ingresso gratuito per un accompagnatore ogni 30 persone.
Per le Scuole e Centri Estivi con prenotazione: Ingresso per le scuole (*) fino a 30 persone: 150 euro; 5 euro per ogni ulteriore persona; biglietto gratuito per un docente ogni 15 studenti.

Attività complementari di osservazione del Sole e delle Stelle: Informazioni in Segreteria

Informazioni:
Segreteria - Planetario di Padova
via A. Cornaro 1/B
35128 Padova (PD)
tel: 049.773677
web: www.planetariopadova.it
e-mail: segreteria@planetariopadova.it

orario Segreteria:
dal lunedì al sabato 
dalle 9,00 alle 12,00; dalle 16.30 alle 19.30

Gennaio al Planetario

Gennaio al Planetario

Ciclo di Eventi 2017

Riprendono anche per il 2017 gli appuntamenti al Planetario di Padova, consolidando le proposte del 2016 e in particolare: la nuova lezione “live” pensata per presentare le scoperte di Galileo Galilei agli alunni delle scuole primarie: Scopri il cielo con Galileo; quattro nuovi filmati da abbinare alle lezioni dal vivo: Vacanze nel Sistema solare, Earth, Moon & Sun, Mondi sconosciuti ed Evolution; una nuova alternativa ai laboratorio di osservazione del Sole: “Stelle&Quiz”, una lezione interattiva che arricchisce una lezione dal vivo di domande e risposte.

Programma

Programma dal 13 al 29 gennaio

Venerdì 13 gennaio, ore 21:00
Live: Venere e il Cielo di Gennaio Filmato: Due piccoli pezzi di vetro
A seguire, osservazioni del cielo al telescopio
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa.
Dal primo cannocchiale di Galileo ai moderni telescopi, la storia di come questi strumenti hanno cambiato le nostre conoscenze dell'Universo.

Sabato 14 gennaio, ore 17:30
Live: Terra, aria, acqua, fuoco Filmato: Earth, Moon and Sun
Terra, aria, acqua, fuoco: sono i quattro elementi che troviamo in Natura sul pianeta Terra. Ma esistono anche in altre parti dell'Universo? E dove andarli a cercare? 
Earth, Moon and Sun: effetti speciali e ironia per saperne di più sulla natura del Sole, i movimenti della Terra, le fasi della Luna e molto altro.

Domenica 15 gennaio
Ore 16:00
Live: Storie viaggi con la Stella Polare Filmato: Stars
Stelle che fanno il girotondo intorno alla stella polare. Quali sono? A quali costellazioni appartengono e quali sono le loro storie? Come le vediamo in altre parti del mondo? Andiamo alla scoperta del cielo che non tramonta mai.
Stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

Ore 17:30
Live: Le Favole celesti Filmato: Evolution - L'origine della vita
C’era un tempo in cui si alzavano gli occhi al cielo e si raccontavano storie di Dei, mostri ed eroi. Ecco le storie più belle legate alle costellazioni più famose.
Evolution, dalla formazione dell’Universo alla vita sulla Terra come la conosciamo oggi.

Venerdì 20 gennaio, ore 21:00
Live: Venere e il Cielo di Gennaio Filmato: Due piccoli pezzi di vetro
A seguire, osservazioni del cielo al telescopio
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa.
Dal primo cannocchiale di Galileo ai moderni telescopi, la storia di come questi strumenti hanno cambiato le nostre conoscenze dell'Universo.

Sabato 21 gennaio ore 17.30
Live: Marte, i segreti del pianeta rosso Filmato: Stars
Alla scoperta di Marte, il pianeta successivo alla Terra. Quanto à grande, perché ha perso parte della sua atmosfera, perché non si è evoluto come la Terra, se c'è stata la vita e il perché potrebbe essere la prossima meta dell'uomo.. Un viaggio tra il passato, il presente e il futuro del pianeta rosso.
Stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

Domenica 22 gennaio
ore 16:00

Scopri il cielo con Galileo + Vacanze nel sistema solare (il Cielo per i più piccoli)
Con le sue osservazioni al cannocchiale, Galileo Galilei ha fatto scoperte rivoluzionarie. Quali? Conosciamole nel corso di questo show pensato per presentare il grande scienziato ai ragazzi della scuola primaria.

ore 17:30
Live: Le Favole Celesti Filmato: Stars
C’era un tempo in cui si alzavano gli occhi al cielo e si raccontavano storie di Dei, mostri ed eroi. Ecco le storie più belle legate alle costellazioni più famose.
Stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

Venerdì 27 gennaio, ore 21:00
Live: Venere e il Cielo di gennaio Filmato: Mondi Sconosciuti
A seguire, osservazioni del cielo al telescopio
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa.
Mondi sconosciuti spiega come siamo riusciti a scoprire l'esistenza di pianeti in orbita attorno ad altre stelle nonostante le grandi distanze che ci separano da essi. In modo semplice e con gli effetti speciali della tecnologia digitale del Planetario di Padova, scopriremo i segreti di questi pianeti lontani...in attesa di trovare il primo pianeta extrasolare simile alla nostra Terra.

Sabato 28 gennaio
ore 16.00

Starry Dome: show in English
The seasonal sky + the full dome video "Stars"

ore 17.30
Live: Tutti i Colori delle Nebulose Filmato: Stars
Nebulose: gas, polvere e colori che raccontano il destino delle stelle. Leggiamo la loro storia attraverso i colori e la radiazione che da queste vaste nuvole gassose arriva fino a noi. "Tutti i colori delle nebulose" ci porterà a conoscere e ad ammirare questi variopinti protagonisti della Via Lattea.
Stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

Domenica 29 gennaio
Ore 16:00

Live: Venere e il Cielo di gennaio Filmato: Earth, Moon and Sun
A seguire, osservazioni del cielo al telescopio
Ogni mese un cielo diverso da scoprire e raccontare. Un appuntamento da non perdere per imparare a riconoscere le stelle andando alla scoperta delle costellazioni, dei pianeti e degli oggetti celesti visibili la sera stessa.
Earth, Moon and Sun: effetti speciali e ironia per saperne di più sulla natura del Sole, i movimenti della Terra, le fasi della Luna e molto altro.

Ore 17:30
Live: Il Sistema Solare Filmato: Stars
Il Sistema solare, per la sua vastità e complessità, è un argomento al quale le pagine dei libri di testo vanno decisamente strette. Grazie alla tecnologia del Planetario sarà invece possibile conoscerlo da vari punti di vista.
Stelle che esplodono, buchi neri, ammassi stellari. Alla scoperta delle stelle con uno dei filmati più spettacolari realizzati per i Planetari.

Biglietti
Ingresso intero: 7 euro
Ingresso ridotto (per per under 18 e over 65 anni, studenti universitari): 5 euro
L'ingresso è gratuito per gli accompagnatori di portatori di handicap e per i bambini minori di 6 anni, tenuti in braccio.
Abbonamento per 10 ingressi, valido per 12 mesi: 50 euro
Per i Gruppi con prenotazione: Ingresso per gruppi fino a 30 persone: 150 euro; 5 euro per ogni ulteriore persona; ingresso gratuito per un accompagnatore ogni 30 persone.
Per le Scuole e Centri Estivi con prenotazione: Ingresso per le scuole (*) fino a 30 persone: 150 euro; 5 euro per ogni ulteriore persona; biglietto gratuito per un docente ogni 15 studenti.

Attività complementari di osservazione del Sole e delle Stelle: Informazioni in Segreteria

Informazioni:
Segreteria - Planetario di Padova
via A. Cornaro 1/B
35128 Padova (PD)
tel: 049.773677
web: www.planetariopadova.it
e-mail: segreteria@planetariopadova.it

orario Segreteria:
dal lunedì al sabato 
dalle 9,00 alle 12,00; dalle 16.30 alle 19.30

Pagine