SPERIMENTANDO 2016

SPERIMENTANDO 2016

Scienza e sport

Inaugurazione evento: Venerdì 8 Aprile, ore 11 (Padova, Padiglione 6 PadovaFiere-accessi L da via Rismondo, E da via Goldoni)

Programma-pag. 1

Programma-pag. 2

Sperimentando è una mostra scientifica interattiva, che ad ogni edizione da 15 anni affronta tematiche scientifiche diverse, in modo coinvolgente e concreto. Quest’anno il tema è “Scienza e sport”. Lo spazio espositivo sarà ripartito in quattro aree: ARIA, TERRA, FUOCO e ACQUA, in ognuna delle quali saranno illustrati vari aspetti degli sport collegati ad esse. Dalla tenuta di un paracadutista ai vari modi di volare degli uccelli, dalle regole che governano i giochi con palle e palloni all’importanza dell’equilibrio e dell’attrito in atletica ed in alpinismo.
Sarà un’occasione per provare hand-byke e carrozzina per capire le difficoltà e gli sforzi di chi è diversamente abile. E poi, riguardo agli sport d’acqua, la vela, le regole che la governano, le proprietà dell’acqua e comportamento di uomini ed animali nel nuoto, nelle immersioni, nei tuffi e nel movimento sull’acqua. Per i bimbi sarà presente lo spazio Rotola, rotola.., dove è prevista una particolare attività con palle, cerchi ed altri oggetti che rotolano.
Attraverso alcune isole espositive, sarà possibile approfondire la storia degli sport e dei record, le proprietà di materiali innovativi, il doping e l’alimentazione degli sportivi.

SPERIMENTANDO si pone l'obiettivo di avvicinare in modo piacevole e divertente, ma pur sempre rigoroso, giovani e meno giovani alla scienza. Pur nella semplicità degli apparati esposti, segue la scia dei musei scientifici interattivi che si vanno diffondendo in tutto il mondo. La parola chiave è interattività perchè "Sperimentando" è appunto un mostra interattiva, e il visitatore è invitato a provare e toccare, sperimentando direttamente e familiarizzando con fenomeni e principi delle scienze.

Gli studenti hanno un ruolo da protagonisti: partecipando al concorso Sperimenta anche tu si impegnano nella ideazione e realizzazione di un esperimento da esporre alla mostra, secondo i criteri dell’originalità, efficacia e buon funzionamento. Nella mostra vengono inoltre esposti i migliori lavori presentati dai partecipanti al concorso L’Arte sperimenta con la Scienza bandito per la realizzazione del logo da utilizzare nel materiale divulgativo dell’annuale edizione di Sperimentando. La cerimonia della premiazione si terrà mercoledì 27aprile 2016 alle ore 16.00 presso l’aula magna del complesso Vallisneri, via Ugo Bassi 58, Padova.

Anche nel 2016 a Sperimentando vengono proposti laboratori per studenti delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I e II grado, per approfondire temi particolari. La durata di ogni laboratorio è di un’ora e mezza.

Per ulteriori informazioni http://sperimentando.lnl.infn.it/.

Informazioni e Biglietti
Biglietti: 4 euro; ridotto 3 euro per turno per studenti in visita didattica e ragazzi dai 5 ai 14 anni; gratuito: fino a 4 anni con genitori, per 2 insegnanti ogni scolaresca, disabili e partecipanti ai concorsi di Sperimentando.

Le scolaresche devono prenotare le visite al sito http://sperimentando.lnl.infn.it/ o telefonando a Laura Bianco 345/3889953 e pagare almeno 7 giorni prima della visita.
Le visite sono guidate. Ammessi al massimo 400 visitatori per ogni turno di visita. Si consiglia la prenotazione.

Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche
Tel. 0498204553
didattica.cultura@comune.padova.it
 
informazioni e prenotazioni :http://sperimentando.lnl.infn.it/
Tel. 345 3889953
sperimentando2016@gmail.com

Incontro con Luigi Garlaschelli

Incontro con Luigi Garlaschelli

Premio Letterario Galileo 2016

Incontro nell'ambito dell'edizione 2016 del Premio Letterario Galileo.

SCIENZA E MISTERI

Dieci anni di indagini e sperimentazioni scientifiche tra l’occulto, il paranormale, il miracolistico, il misterioso e lo pseudoscientifico compiute da un membro del CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze). Spiritismo, parapsicologia, poltergeist, miracoli, fachirismo, guaritori, astrologia, rabdomanzia...

Luigi Garlaschelli è un chimico (Politecnico di Milano, Università di Madison Wisconsin, Società Montedison, Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, Università di Pavia). A fianco delle sue occupazioni ufficiali, si interessa da anni di anomalie, pseudoscienze e fenomeni paranormali e misteriosi, sui quali ha pubblicato molti articoli, ha concesso innumerevoli interviste e che sono oggetto delle sue conferenze.
Le sue indagini e in particolare le riproduzioni del cosiddetto “miracolo di san Gennaro” e della Sindone di Torino hanno suscitato grandissimo interesse. Ha pubblicato vari libri sugli esiti delle sue ricerche: I Segreti dei fachiri; Investigatori dell’occulto; Rabdomanzia; Processo alla Sindone; In cerca di Miracoli; Indagatori del mistero; Lourdes - i dossier sconosciuti.

Informazioni
Ingresso libero

Assessorato alla Cultura
Palazzo Moroni
Tel. ++39 49 8205626-5623-5611
Informazioni per le scuole: ++39 49 8204517-5626
E-mail: premiogalileo@comune.padova.it

Ufficio stampa: formicablu – 347 8728096 (Enrico Costa)
premiogalileo@gmail.com

www.luigigarlaschelli.it

Martha Argerich, pianoforte e Manchester Camerata

Martha Argerich, pianoforte e Manchester Camerata

Concerto straordinario

Eccezionale appuntamento con la musica classica e la solidarietà. La pianista di fama internazionale Martha Argerich e il Manchester Camerata condurranno il pubblico in un percorso dalle grandi atmosfere attraverso le musiche di Mozart e Beethoven. Sarà una serata speciale di musica e spettacolo a favore del Comitato Veneto dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro per raccogliere fondi a sostegno della ricerca sui tumori femminili.

Programma
Ludwig Van Beethoven - Concerto n. 1 op. 15
Wolfgang Amadeus Mozart - Sinfonia K. 16, Sinfonia k. 551”Jupiter”

Martha Argerich è considerata uno dei miti viventi della tastiera, protagonista assoluta del concertismo internazionale.L’Artista si è esibita nei più importanti teatri del mondo, con i maggiori direttori e le principali orchestre, avendo al suo attivo storiche incisioni e i più prestigiosi riconoscimenti della critica internazionale. Una padronanza tecnica che sgorga con naturalezza dalle sue mani, la straordinaria fluidità del suono, un’intelligenza interpretativa spontanea e istintiva rendono le sue esecuzioni dei veri eventi, indimenticabili ed emozionanti.
Concerto straordinario in sostegno all'AIRC-Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro.-Comitato Veneto.

La Manchester Camerata diretta da cinque anni dal grande direttore ungherese Gábor Takács-Nagy, è una delle migliori orchestre da camera europee.

Informazioni e prenotazioni
Contributo a favore di AIRC
Platea VIP, dalla fila 2 alla fila 9 e palco di pepiano con cena al Caffè Pedrocchi € 140,00.
Platea dalla fila 10 alla fila 18 € 90,00
Palco I e II ordine € 45,00  posto balconata - € 44,00 posto non balconata
Galleria € 27,00

AIRC Comitato Veneto
Jessica Bianchetti tel 045 8250234
eventi.veneto@airc.it oppure FenicePr -tel 393 9203508, pr@fenicepr.it

Teatro Verdi Via dei Livello,32
Tel. 049 87770213
info.teatroverdi@teatrostabileveneto.it
 

La musica italiana d'anteguerra

La musica italiana d'anteguerra

Proiezioni e ascolto

Violino tzigano, Mamma, Tango delle capinere e Vola colomba sono canzoni evergreen entrate nella storia della musica leggera italiana e interpretate, ancora oggi in molte parti del mondo.
Tutte portano la firma della coppia di riferimento della musica leggera italiana d’anteguerra Cesare Andrea Bixio e Bixio Cherubini (Leonessa 1899 – Milano 1987).

Il musicologo prof. Paolo Padoan, con filmati e ascolto di pezzi celebri ripercorrerà la storia degli autori di quei brani musicali, mettendo in luce l’apporto che hanno dato, sotto diversi profili, alla cultura e alla musica italiana.
Cesare Andrea Bixio (Napoli 1896 – Roma 1978), napoletano, pronipote del generale Nino Bixio, uomo dalla spiccata sensibilità creativa, autore di colonne sonore per il teatro, il cinema, la radio e la televisione, è stato un artista a tutto tondo, innovatore della cultura e dello spettacolo e, al tempo stesso, uomo dalle grandi intuizioni commerciali e imprenditoriali in campo editoriale. Ha collaborato con artisti del futurismo ed è stato il primo autore italiano a produrre canzoni anche per i più celebri interpreti del varietà francesi tempo, alimentando così il legame tra le città di Napoli e Parigi, a quel tempo, capitali della cultura. A partire dal 1909, compone più di 500 canzoni, tra cui Mamma, Parlami d’amore Mariù, Vivere e Tango delle capinere, Scintilla, Ferriera, i cui versi portano la firma di Bixio Cherubini , e realizza 150 colonne sonore e canzoni per film, interpretati dai “ giganti del cinema”, quali De Sica, Totò, Anna Magnani, Elsa Merlini, Macario, e dalle grandi voci operistiche dell’epoca, come Beniamino Gigli.
Nel 1923, grazie all’amico Trilussa, incontra a Roma, il paroliere e compositore Bixio Cherubini (Leonessa 1899 – Milano 1987), incontro che segnò l’avvio di una lunga e prolifica collaborazione e grandi successi. Insieme scrissero Tango delle capinere, La canzone dell'amore, Trotta cavallino, Violino tzigano, La mia canzone al vento e, soprattutto, Mamma, e altre arie celeberrime per le canzoni dei divi del momento quali Carlo Buti, Luciano Tajoli, Silvana Fioresi, Oscar Carboni, Beniamino Gigli e Natalino Otto.

Informazioni
Ingresso libero con prenotazione ai numeri 3498026146 – 335 6303408
www.circolodellalirica.it

Danza il volume

Danza il volume

Azioni sceniche e spazi da rileggere

L’associazione Abracalam presenta una primavera ricca di iniziative con  Danza il Volume. Azioni Sceniche, Spazi da rileggere: a partire da sabato 12 marzo a lunedì 25 aprile, cinque appuntamenti culturali a ingresso libero in città e in provincia che vedranno coinvolti anche il Praesidium Wizza, il centro culturale che l’associazione gestisce in via Guidi 32 a Padova (Zona Guizza).

Programma

Sabato 12 marzo, ore 18
Libreria Pel di Carota, via Boccalerie 29

IL GUARDIANO DI PORCI (Angolo Andersen)
con Roberto Caruso, Cristina Minoja, Daniele Pinato

Venerdì 18 marzo ore 21
Praesidium Wizza, via Guidi 32

BUONASERA POESIA
Aspettando la Giornata Mondiale della Poesia
Laboratorio teatrale e coreografico Abracalam

Sabato 16 aprile, ore 18
Angoli di mondo, Riviera Tito Livio 46

CANTANDO VAI, dai Canti di G. Leopardi
con Roberto Caruso, Cristina Minoja, Guido Rigatti

Domenica 17 aprile, ore 18
Praesidium Wizza, via Guidi 32

FRAMMENTI DI VITE CONDIVISE
di e con Norberto Presta

Lunedì 25 aprile, ore 21
Bioslab, via Brigata Padova 5/7/9

APPUNTI RESISTENTI
Laboratorio teatrale e coreografico Abracalam

Informazioni
Ingresso libero fino a esaurimento posti
www.abracalam.org - abracalam@hotmail.com
 

Libera contro le mafie. Ciclo di eventi 2016

Libera contro le mafie. Ciclo di eventi 2016

A cura del Presidio Silvia Ruotolo

Sono passati ormai più di venti anni dalla fondazione di Libera contro le mafie, “associazione di associazioni” volta a rispondere alle ondate di violenza e degrado generati dalla criminalità organizzata. Dal 1996 in poi il 21 marzo è per tutti i membri di questa grande famiglia la giornata della Memoria e dell'Impegno in memoria delle vittime innocenti di tutte le mafie. Perché sono più di 900 e ognuna era una vita e aveva una storia.
Quest'anno il giovane presidio intitolato alla vittima innocente di camorra Silvia Ruotolo (fondato nel 2010 da alcuni studenti universitari) torna a celebrare questo giorno simbolico con una settimana dedicata al tema della legalità e un programma ricco di eventi e spunti di riflessione per la cittadinanza.

Programma
12 e 13 marzo
Padova, Centro storico

Sarà possibile trovare per la città delle “piste” per ricordare le vittime innocenti delle mafie, le protagoniste di questa memoria, attraverso la nuova tecnologia del QR code. Tramite le app disponibili gratuitamente sui diversi smartphone, è possibile infatti inquadrare con la propria fotocamera il codice riportato che reindirizza ad una singola biografia di una vittima innocente, per permettere alle persone di riscoprire ogni singola persona che ha perso la vita contro le mafie, senza trascurare le meno celebri o fermarsi a informazioni non riconosciute.

14 marzo, ore 16
Diretta Radio
su RadioBue.it
Il portale streaming ufficiale dell’Università gestito da studenti ed ex alunni, per l’occasione si sposta a Campolongo Maggiore, dove in via Fermi 3 è situata la casa un tempo appartenente a Felice Maniero, leader indiscusso della cosiddetta Mala del Brenta. La villa però racconta nel presente una storia diversa: confiscata nel 2001, dal 2008 è stata resa disponibile ad un riutilizzo sociale secondo la famosa legge n. 109/96 di cui Libera si fece promotrice raccogliendo oltre un milione di firme per portarla in Parlamento. La villa di Campolongo è sede di Affari Puliti, associazione che ha creato un co-working e aperto le porte, grazie alla Regione Veneto, ad un efficiente laboratorio di stampe 3D per le giovani innovazioni. D’estate, la villa e l’ampia zona verde esterna (il “giardino della legalità”) diventano la base operativa per il campo di “E!State Liberi” di cui è organizzatrice il MoVi Veneto e responsabile Lorenzo Capalbo: una settimana di volontariato e formazione per i ragazzi che aderiscono per un’esperienza unica nel suo genere.

15 marzo 2016, dalle 17.15 alle 19.30
Sala Anziani di Palazzo Moroni

L’inchiesta e il giornalismo investigativo sono i protagonisti della conferenza che vede ospite principale Emilio Casalini, inviato di Report e vincitore nel 2012 del prestigioso Premio Ilaria Alpi con “Spazzatour”, un lavoro sul traffico internazionale dei rifiuti, e del premio Baldoni nel 2010 con “Iran About” che racconta la vita dei giovani iraniani all’indomani delle elezioni del 2009. Casalini non è solo un importante autore di reportage in Italia, ma anche un ex studente padovano: ha infatti conseguito la laurea nel 1997 presso l’ex facoltà di Scienze politiche e relazioni internazionali in via del Santo. Martedì 15 alle 17.30 terrà quindi una conferenza per raccontare al pubblico il proprio lavoro, tra le difficoltà che i reporter incontrano nel nostro Paese e la necessità di un’informazione mai approssimativa, che sappia indagare i fenomeni di illegalità sistemica e i cambiamenti del tessuto sociale contemporaneo.

19 marzo 2016, ore 17.30
Loggia della Gran Guardia, Piazza dei Signori

Consueta e simbolica lettura di tutti i nomi delle vittime innocenti: ad essa parteciperanno, tra gli altri, Marco Mascia, Professore nel nostro Ateneo e Direttore del Centro interdipartimentale sui diritti sulla persona e dei popoli e rappresentante per il Magnifico Rettore Rizzuto, le istituzioni con l’Assessorato alla Cultura, oltre agli esponenti delle tantissime associazioni che aderiscono al coordinamento provinciale di Libera contro le mafie.
Seguirà un piccolo assaggio a cura della cooperativa padovana Fare il Mappamondo, con il supporto del progetto Mensana che fornisce bicchieri riutilizzabili per ridurre al minimo gli sprechi.

20 marzo, ore 21.00
Teatro Ruzante

"Malabrenta”
A cura della compagnia Teatro Bresci
Regia e sceneggiatura di Giorgio Sangati.
Giacomo Rossetto interpreta con forza straordinaria un ragazzo semplice, semplice “tanto da non avere neanche un nome, un gregario, uno di cui non si ricorderà nessuno. Il suo racconto ricostruisce l’intero percorso dell’organizzazione con gli occhi di chi ha segato sbarre, di chi ha sparato in testa, di chi ha maneggiato lingotti d’oro, di chi è finito in carcere e c’è tutt’ora. Malabrenta, sia chiaro, è solo un’ipotesi, una storia inventata, ma inventata a metà: tutti i riferimenti a cose e persone potrebbero non essere casuali”.

Informazioni
Libera contro le mafie
padova@libera.it
 

Teatro per bambini ai Carichi Sospesi

Teatro per bambini ai Carichi Sospesi

Rassegna Teatrale 2016

Il Circolo Carichi Sospesi riprende la programmazione artistica dedicata ai bambini con una serie di spettacoli ad ingresso libero.

Programma

Sabato 19 marzo, ore 16.30
Molinorosenkranz
GIÙ LE MANI DA NONNO TOMMASO
Ispirato a “Nonno Tommaso” scritto e illustrato da Stepán Zavrel ed Bohem Press Italia. Con Nonno Tommaso il tempo volava, persino durante le grigie giornate di pioggia. I passerotti del giardino diventavano uccelli tropicali, il pesce dell’acquario un drago fantastico e la vasca da bagno una nave che attraversa mari tempestosi. Il tempo scorreva felice, le storie riempivano le ore e i pomeriggi. Finchè un giorno arrivarono gli Acchiappanonni e piano piano tutti i nonni scomparvero. Liberare i nonni divenne una promessa per i bambini, che studiarono un piano segreto per riportarli a casa.
Età consigliata: 6 - 10 anni

Informazioni
Ingresso gratuito
Cell. 347 4214400
www.carichisospesi.com - carichisospesi@gmail.com
 

Dritti al cuore

Dritti al cuore

Rassegna Teatrale dei Carichi Sospesi 2016

Il Circolo Carichi Sospesi riprende la programmazione artistica con la Rassegna "Dritti al cuore", nuovi appuntamenti teatrali di qualità per continuare con la panoramica sul teatro off italiano. Ogni domenica sera, subito dopo lo spettacolo della rassegna, Carichi Sospesi e Interno 12 proporranno una CENA A TEMA (piatto unico + bevanda).

Programma
Inizio spettacoli: ore 19.00

Domenica 13 marzo
gruppo teatrale nomade ORTIKA
CHI AMA BRUCIA. Discorsi al limite della Frontiera
in scena Alice Conti
ideazione e regia Alice Conti
testo Chiara Zingariello
una produzione TrentoSpettacoli
C'è un destino nell'assegnazione di uno spazio. Lo spazio definisce o meglio ridefinisce le persone che lo occupano. E in Italia mezzo milione di persone sono passibili di internamento fino a un anno e mezzo in un Campo come quello che la Crocerossina ci racconta qui: un Centro di Identificazione ed espulsione (CIE). Queste persone sono i clandestini, una categoria che questo luogo serve a creare e che non esiste se non in relazione a questo luogo.
Il Campo introduce nello spazio civile della città, un'eccezione inquietante e antica: le persone vi sono recluse non per qualcosa che hanno fatto ma per qualcosa che sono.

Domenica 20 marzo 2016
Fortebraccio teatro
METAMORFOSI scatola nera
di e con Roberto Latini
musiche e suoni Gianluca Misiti
METAMORFOSI / Scatola Nera è uno spazio per la memoria. Uno spazio scenico, abitato. un contenitore possibile solo con il disincanto della non-drammaturgia, della non-regia e della non-interpretazione. E' un appuntamento senza tempo. Libero e del tutto autoreferenziale. una possibilità, nelle forme che abbiamo e che ci hanno attraversato. A scena vuota, per la non-rappresentazione dei frammenti ai quali siamo più legati e che, crediamo, somiglino di più a quello che è stato finora il nostro percorso. Nessuna pretesa, solo una disposizione, nel carillon del nostro cadere.

Domenica 3 aprile 2016
Andrea Pennacchi e Giorgio Gobbo
LA TIGRE DI VERONA – LE MIRABOLANTI AVVENTURE DI EMILIO SALGARI
di e con Andrea Pennacchi
musiche di Giorgio Gobbo
Sandokan l'ho conosciuto attraverso la televisione, prima che sui libri, e per me ora ha in modo indelebile il volto di Kabir Bedi, eppure quei racconti esotici e caserecci al tempo stesso hanno formato il mio immaginario in modo fondamentale. Per cent'anni l'opera di Emilio Salgari ha unificato l'Italia, nella lingua e nell'immaginario, più del suo contemporaneo De Amicis; i suoi 88 romanzi e racconti, ambientati in luoghi lontani ed esotici, hanno contribuito all'educazione dei giovani italiani più di quanto i suoi detrattori siano disposti ad ammettere, da vero precursore dell'industria culturale moderna.

Domenica 10 aprile 2016
Teatro del lemming
GIULIETTA E ROMEO lettere dal mondo liquidocon
Chiara Elisa Rossini, Diana Ferrantini, Fiorella Tommasini, Maria Grazia Bardascino, Katia Raguso, Alessandro Sanmartin, Alessio Papa
musica Massimo Munaro
regia Chiara Elisa Rossini e Massimo Munaro
Il mondo liquido di cui parla il sociologo Zygmunt Bauman è il nostro tempo presente, una società sotto assedio in cui tutto sembra precario, provvisorio, mutabile, senza certezze e senza rassicurazioni, dove tutto scorre veloce, su un unico binario, quello della mercificazione.
Dove si colloca il mito di Giulietta e Romeo in questa società in cui anche l’amore è divenuto precario come tutte le cose del mondo? Chi sono Giulietta e Romeo per noi? Questi due giovani sono davvero così inevitabilmente lontani dalle nostre vite? C’è qualcosa o qualcuno per cui saremmo disposti a sacrificare tutto? Che cosa saremmo disposti a fare per vivere il nostro amore?

Domenica 17 aprile 2016
Teatro Sotterraneo
HOMO RIDENS

creazione collettiva Teatro Sotterraneo
con Daniele Bonaiuti, Iacopo Braca, Sara Bonaventura, Claudio Cirri, Filippo Paolasini, Matteo Ceccarelli
scrittura Daniele Villa
Homo ridens è una performance pensata come esperimento su campione, un test sul pubblico-cavia chiamato a reagire a determinati stimoli che attengono al riso e ai suoi meccanismi. L’intento è quello d’indagare l’attitudine umana alla risata, misurandone i limiti e la complessità. Nel riso rinunciamo alla funzione vitale del respiro, nel riso è la parte aggressiva di noi che ci fa digrignare i denti, nel riso è l’intrattenimento del potere ma anche la rivolta popolare. Sappiamo che la coscienza di sé permette all’uomo di vedersi dall’esterno. Sappiamo che la coscienza di sé rende l’uomo consapevole della morte. Ma cosa c’è da ridere?

Domenica 24 aprile 2016
Gruppo teatro campestre

LA VERA STORIA DEI MOLE PEOPLE
di e con Elisabetta Granara
Lo scenario è un palcoscenico allestito per un concerto rock, con due postazioni comprensive di amplificatori e microfoni. Ma in scena entra una sola persona, terrorizzata, e vestita in modo bizzarro che annuncia: «Ciao a tutti: noi siamo i Mole People». Il monologo, intervallato da brani suonati dal vivo, è una graduale confessione della vera storia della band e delle vicissitudini che hanno portato la finta musicista ad essere sola sul palco. Da un primo tentativo di far credere al pubblico che la situazione è sotto controllo, nonostante l’evidente incapacità della protagonista, fino a trasformare il pubblico in confidente, raccontando tra le righe di quanto è difficile fare spettacolo e farlo tutto da soli.

Domenica 8 maggio 2016
Amor Vacui
DOMANI MI ALZO PRESTO
con Andrea Bellacicco, Eleonora Panizzo, Andrea Tonin
regia di Lorenzo Maragoni
drammaturgia Lorenzo Maragoni, Andrea Bellacicco, Eleonora Panizzo, Andrea Tonin, Michele Ruol
Domani mi alzo presto è lo spettacolo di una generazione di procrastinatori. Di una generazione che prende la rincorsa verso l'età adulta, e poi sulla soglia del diventare grandi è capace di rimanerci per mesi, o anni, a un passo dalla laurea, a un passo dall'entrare nel mercato del lavoro, a un passo dal mettersi realmente in gioco. In scena un divano, e tre venti-trentenni campioni nell'arte del rimandare le proprie scelte di vita: una biologa, un attore, uno studente di psicologia. Hanno una settimana di tempo prima di una scadenza importante, e infiniti modi - come infinite sono le serie tv - per rimandare la resa dei conti, la scoperta di cosa succede quando i sogni provano a diventare reali: semplice e faticoso, come alzarsi presto la mattina.

Domenica 15 maggio 2016
Farmacia zoo: è
UNTIL THE END (Titolo provvisorio) – primo studio
Se davvero avessimo la certezza scientifica di un’imminente fine del mondo, se avessimo una data precisa e sicura, come ci comporteremmo? Cosa cambierebbe in noi, quali sarebbero le priorità che affiorerebbero in ognuno? Quali e quante le relazioni, le cose che diverrebbero improvvisamente superflue? Una storia ambientata in un ipotetico scenario senza futuro, in cui, i personaggi, costretti a vivere il presente e ad affrontare tutte le scelte che questo implica, verranno a contatto con un più profondo strato di percezione della realtà.

Informazioni e prenotazioni
Biglietto unico 8 euro (SociARCI)

Abbonamenti:
SMALL: 5 spettacoli tessera ARCI 2016 in omaggio
LARGE: 10 spettacoli tessera ARCI 2016 in omaggio + 1 spettacolo gratuito
Cell. 347 4214400
carichisospesi@gmail.com

www.carichisospesi.com

Green Note Club

Green Note Club

Rassegna di spettacoli eco-sostenibili 2016

Ritorna anche per il 2016 la rassegna di concerti intitolata Green Note Club, che porta in città alcuni degli artisti e dei progetti musicali più interessanti del panorama locale e nazionale. Green Note Club si caratterizza per la sua particolare attenzione al territorio e alla sostenibilità offrendo in ciascuna serata uno spunto di riflessione su un tema ambientale specifico. 
Il progetto si inserisce nel più ampio contenitore "Ambiente e Cultura", promosso dal comune di Padova, assessorato all'ambiente - settore ambiente e territorio, e la direzione artistica e organizzativa è curata dalla scuola di musica Gershwin e dall'associazione Play.

Programma

19 marzo 2016, ore 21.00
LUCA FRANCIOSO IN CONCERTO

Presentazione ufficiale del nuovo album “Towards the other”

Special guests: Gian Piero Ferrini (chitarra), Stuart Masters (chitarra),
Cristiano Gallian (chitarra), Domenico Calabrò (chitarra)
Nuovo progetto artistico e discografico per il chitarrista e compositore calabrese che nella sua carriera ha condiviso il palco con numerosi artisti internazionali e ha partecipato ai più importanti festival chitarristici italiani e internazionali. Una serata-evento tutta dedicata alla chitarra in cui Francioso condivide il palco del Green Note Club con alcuni dei chitarristi più noti del panorama nazionale ed europeo.
Info: ingresso libero

16 aprile 2016, ore 21.30
GIOVANNI PERIN QUINTET

Presentazione ufficiale del nuovo album #pera”
Con Giovanni Perin (vibrafono), Giulio Scaramella (pianoforte), Tommaso Troncon (sassofoni), Marco Trabucco (basso), Max Trabucco (batteria)
Il vibrafonista padovano Giovanni Perin (classe 1987), già vincitore di numerosi concorsi internazionali, presenta il suo terzo lavoro discografico da band leader, #pera: un accattivante connubio tra brani originali e standard tratti dal songbook americano e italiano e riarrangiati per l’occasione. Perin è un artista poliedrico capace di avvicinare il jazz a una ricerca melodica tipica della cultura italiana, grazie anche a una sezione ritmica d’eccezione.
Info: biglietto intero € 10, ridotto studenti € 8 (con degustazione)

Informazioni
Scuola di Musica Gershwin
Prenotazioni: cell. 342 1486878
marketing@spaziogershwin.org

Ciclo di eventi a cura del Circolo della Lirica di Padova

Ciclo di eventi a cura del Circolo della Lirica di Padova

Marzo - Giugno 2016

L’Opera lirica rappresenta l’arte teatrale per eccellenza riunendo in sé la musica, il canto, la recitazione, l’arte scenica, la danza.
Dal 1983 l’Associazione Circolo della Lirica di Padova offre, come da tradizione, una stagione di appuntamenti, da settembre a luglio, per assaporare un ricco repertorio musicale, dal Seicento alla contemporaneità; eventi e visite culturali, trasferte teatrali, incontri conviviali e divertimento. E’ l’opportunità di assistere a concerti, salotti musicali, opere in forma semiscenica, conferimento Premio alla carriera, conferenze, e anche la possibilità di accedere a corsi di formazione con Accademia di canto e Masterclass internazionale di canto lirico, aiuto regia, pianista accompagnatore sotto la guida di grandi registi e docenti di canto. Ogni evento vede la partecipazione di ospiti internazionali: giovani promesse del canto lirico, grandi interpreti del panorama lirico di ieri e di oggi, direttori d’orchestra, docenti di canto, consulenti musicali, registi, direttori artistici, registi, giornalisti e critici musicali.

Programma
18 aprile 2016, ore 18.30
Villa Italia
Conferimento premio alla carriera alla cantante Sara Mingardo

L’aperitivo nel parco della Villa precederà il concerto dell’artista, e l’assegnazione del premio.
Al clavicembalo  il M° Giorgio Dal Monte.
La cena conviviale concluderà l’evento

24 aprile 2016, ore 16.00
Palazzo Zacco-Armeni
Recital lirico

LAURA DACOMO soprano
BRUNO VOLPATO pianoforte
Presenta: Athos Tromboni, giornalista e critico musicale

8 maggio 2016, ore 17.30
Palazzo Zacco-Armeni
Gran Galà Lirico

Tributo a Carlos Tieppo

Annalisa Massarotto ed Elena De Simone, soprani
Giovanna Dissera Bragadin, contralto
Veronica Filippi, mezzosoprano
Nico Mamone, baritono
M° Alberto Boischio, pianoforte

17 giugno 2016, ore 20.45
Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann
Opera lirica

PRIMA LA MUSICA POI LE PAROLE
Divertimento teatrale in un atto del compositore Antonio Salieri su libretto di Giovanni Battista Casti
Regia di Marco Bellussi
Con: Nico Mamone, Virgilio Bianconi, Tiziana Fabietti, Francesca Salvatorelli
Direzione di Raffaele Cipriano

In caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà alla Sala Fronte del Porto, (via Santa Maria Assunta 20)

Informazioni
Biglietto € 5, ingresso gratuito per i soci del Circolo della Lirica.
Per Prima la musica poi le parole ingresso unico € 12, soci € 8.
cell. 335 6303408
www.circolodellalirica.it – mail: ufficiostampa@circolodellalirica.it

 

Pagine