Estate Carrarese 2010. Ultimi concerti

Estate Carrarese 2010. Ultimi concerti

Con qualche variazione di sede, si avvia al termine la programmazione dal vivo dell'Estate Carrarese 2010.

Venerdì 17 settembre, ore 21
Chiesa degli Eremitani
TRUE VOICE GOSPEL SINGERS IN CONCERTO


Partecipa alla serata il gruppo dei "Coristi per caso"
Con il patrocinio della Questura di Padova, in collaborazione con l'Associazione Team For Children.
Parte del ricavato della serata andrà in beneficenza.

Giovedì 23 settembre, ore 21
Bastione Alicorno, P.le Santa Croce
S-CONFINANDO-ENSEMBLE IN CONCERTO

Serata di musica etnica mediterranea ma non solo
a cura del teatro a Sud-Est
con: Sandra Cattaneo (voce), Cosimo Gallotta (chitarra), Mario Arcari (fiati), Guido Rigatti (violoncello, chitarra, voce) e altri ospiti.

Un incontro tra artisti di diverse provenienze, una festa di musica, storie di culture senza frontiere. Suoni che intercettano le rotte migratorie di gente in movimento verso luoghi dove rifondare una nuova identità, propria e collettiva, autonoma e comune. Aggregati nella diversità. Slittamenti sonori lungo le linee di confine in continuo mutamento. Voci di individui, di famiglie, di popolazioni erranti. Tracce di una geografia variabile. S-confinando è un progetto musicale nato nel 2000 come risultato dell'incontro tra due artisti, Cosimo Gallotta e Sandra Cattaneo (recentemente interpreti dello spettacolo ¡Que Viva Frida!) provenienti da esperienze diverse e con una comune passione per la musica popolare e per le tradizioni locali. Da allora il progetto è stato presentato in diversi teatri e festival in giro per l'Italia e all'estero, arricchendo con il tempo il repertorio e le collaborazioni artistiche e di apertura in campo musicale, artistico, umano.

Venerdì 24 settembre, ore 21
Palazzo Zuckermann
"€œEDO"€ IN CONCERTO con EDOARDO CREMONESE ed il gruppo della Chapta Creative House.

A tutti i presenti verrà offerto al termine del concerto un piccolo rinfresco.
(in caso di maltempo il concerto si terrà al Bastione Alicorno)

Forte della sua produttiva esperienza milanese, Edoardo Cremonese, in arte Edo, torna nella sua città natale per un inatteso concerto nato dalla collaborazione con la band Sexy Marshall e la factory Chapta Creative House. In programma un'ora e mezza di canzoni generazionali dai ritmi sghembi e sonorità raffinate che ripercorreranno la breve ma intensa carriera indipendente del giovane cantautore (dagli inizi della sua prima band, gli Isterica, fino alle più recenti produzioni del "€œNaso a Tramezzino EP"€). La sua musica sprizza sonorità pop di rara raffinatezza, ed i suoi testi, canzone dopo canzone, descrivono con giusta ironia e cinico disincanto la sua generazione sempre più protratta verso un futuro difficile ma che si spera almeno affascinante.

Sabato 25 settembre, ore 21
Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann
(in caso di maltempo il concerto si terrà al Teatro Maddalene)

Serata conclusiva di "Arena Romana Estate 2010"
CONCERTO DI FINE ESTATE
L'ALBUM D'ESORDIO DI DAVIDE FERRARIO

Con: Davide Ferrario (voce, chitarra, tastiere)

Il giovane musicista che suona con Franco Battiato, Gianna Nannini e Piero Pelù in un concerto esclusivo che lo vede adesso esordire come cantautore e musicista solista, presentando un disco registrato interamente in casa, lontano dal mondo discografico, dai talent show e dalle catene creative. Nato dai fogli di carta sparsi in una valigia sempre pronta al prossimo viaggio. Semplice negli arrangiamenti ma complesso e "€œschizofrenico"€ nelle sensazioni che provoca. Dopo questo concerto il disco uscirà esclusivamente in digitale su iTunes.
Davide Ferrario a otto anni inizia a suonare la chitarra. A quindici forma gli Fsc e inizia a cantare e a scrivere canzoni per la band. A ventisei inizia a suonare il pianoforte. Con gli Fsc, dopo vari cambi di formazione si ritrova ad essere il chitarrista di Franco Battiato, ad incidere un disco per SonyBmg e a partecipare, nel 2007, al Festival Di Sanremo con il brano "€œNon Piangere"€. Contemporaneamente iniziano due collaborazioni importanti: la partecipazione alla realizzazione del prossimo disco di Piero Pelù, con chitarre, sintetizzatori e quant'€™altro, e l'€™arruolamento come chitarrista per il tour invernale di Gianna Nannini contestuale all'€™uscita della raccolta GiannaBest.
A tutti i presenti verrà regalata copia del CD in special edition limitata, realizzato esclusivamente per la serata.

I concerti sono inseriti in "Padova Estate Carrarese 2010".

Informazioni e biglietti
Prevendite: Alea c/o Centro Giotto, Ufficio Turismo Galleria Pedrocchi

Ass. Promovies
www.promovies.it
049 8718617

Padova Music Contest. Serata finale

Padova Music Contest. Serata finale

Il Padova Music Contest è un concorso gratuito per band che producono musica propria. Organizzata dall'Ass. Culturale Idea Padova, con la collaborazione dell'Assessorato alla Cultura e di Getrocked, la manifestazione ha l'obiettivo di promuovere in ambito locale e nazionale le migliori realtà  musicali del territorio.
Dopo la prima fase di selezione dei gruppi musicali partecipanti, le quattro migliori band si esibiranno il 19 settembre in Prato della Valle (PD). Una seconda e diversa giuria tecnica, formata da giornalisti, critici, discografici e addetti ai lavori, decreterà  il nome della band vincitrice che avrà  la possibilità  di vedere il proprio disco stampato/distribuito/promosso a livello nazionale.

A chiudere la serata, la band vicentina "Mistonocivo" che ha aperto in passato concerti per gli Audioslave, Lenny Kravitz, Korni.

Spettacolo inserito in "Padova Estate Carrarese 2010".

Informazioni
www.myspace.com/padovamusiccontest
padovamusiccontest@gmail.com
Tel 328.0924095

48° Ciclo di Concerti del Centro Organistico Padovano

48° Ciclo di Concerti del Centro Organistico Padovano

Con il ciclo autunnale di concerti, si conclude la stagione 2010 del Centro Organistico Padovano. A partire dall'8/10, per ogni venerdì del mese di ottobre, prenderà  il via la 48esima edizione di concerti al Santuario della Madonna Pellegrina di Padova.
Giuliano Banelli, organo e Stefano Flaibani, tromba apriranno questa nuova serie di eventi. Da segnalare il concerto di chiusura del 29 ottobre con l'Orchestra di Padova e del Veneto e con l'organista Silvio Celeghin.

Programma

Venerdì 8 ottobre 2010, ore 21.00
Concerto per organo e tromba
Giuliano Banelli, organo
Stefano Flaibani, tromba

Musiche di: G. Martini (1700-1784) "€“ J. F. Fasch (1688-1758)"€“ J. S. Bach (1685-1750)"€“ G. F. Haendel (1685-1759)"€“ C. Gounod (1818-1893)"€“ D. Buxtheude (1637-1707 "€“ G. P. Teleman (1681-1767)

Venerdì 15 ottobre 2010, ore 21.00
Concerto per ensemble d'arpe e organo
Ensemble d'arpe "Floriana" di Padova (direttore: Maria Chiara Bassi)
Tarcisio Battisti, organo

Musiche di: M.A. Charpentier (1634-1704) "€“ J. Pachelbel (1653-1706) "€“ J.S. Bach (1685-1750) "€“ W.A. Mozart (1756-1791) "€“ J. Offenbach 81819-1880) "€“ P. Mascagni (!863-1945) "€“ C. Franck (1822-1890) "€“ Autori vari "€“ elab. T.Battisti "€“ Scintille

Venerdì 22 ottobre 2010, ore 21.00
Concerto per organo e flauto
Alberto Tecchiati, flauto
Aldo Fiorentin, organo

Musiche di: T.Albinoni (1671-1750) "€“ B.Galuppi (1706-1785) "€“ B.Marcello (1686-1739) "€“ A.Vivaldi 1678-1741) - J.J.Rousseau (1712-1778) "€“ G.B.Platti (1697-1763) "€“ J.S.Bach (1685-1750)

Venerdì 29 ottobre, ore 21.00
Concerto per organo e orchestra

ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
Violino principale e solista: Paolo Ghidoni
Organo: Silvio Celeghin

Musiche di: Antonio Vivaldi (1678-1741) "€“ G. F. Händel (1685-1759) "€“ J.Pachelbel (1653-1706) "€“ R. Schumann (1810-1856)

INFORMAZIONI
Ingresso libero ad ogni concerto

Centro Organistico Padovano
Via F. D'Acquapendente, 60
35126 Padova
Tel/Fax ++39 49 685716

I Concerti della domenica dei Solisti Veneti 2010

I Concerti della domenica dei Solisti Veneti 2010

Nove concerti in totale per un cartellone che si preannuncia di qualità  sia per le molteplici partecipazioni solistiche, che per la ricchezza degli spunti programmatici. "I concerti della domenica 2010" rinnovano il loro rapporto speciale con un pubblico di ascoltatori sempre piu' variegato, con un occhio di riguardo alle famiglie con bambini, ai più giovani e agli anziani. Una formula agile ed innovativa che è stata imitata in Italia e all'estero.
Esordio domenica 26 settembre alle ore 11 con I Solisti Veneti e la partecipazione di Sir James Galway e Lady Jeanne Galway, flauti.

Scarica il Programma dei concerti

INFORMAZIONI

Per informazioni sulla prevendita e vendita biglietti rivolgersi a: Gabbia (Via Dante, 8 - tel. 049 8751166), Musica Musica (Galleria Altinate, 20/22 - tel. 049 8761545), Ente Veneto Festival (Piazzale Pontecorvo 4/a "€“ tel. 049 666128).

I Solisti Veneti - Piazzale Pontecorvo, 4/a - 35121 Padova

Estate Carrarese 2010. Comunicazione variazioni spettacoli

Estate Carrarese 2010. Comunicazione variazioni spettacoli

Estate Carrarese 2010. Comunicazione variazioni spettacoli

Causa maltempo, alcuni spettacoli inseriti in "Padova Estate Carrarese 2010", subiranno i seguenti spostamenti:

7 settembre 2010, ore 21
Architetture Musicali. Concerto del Paul Klee Quartet (Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann)

Il concerto è stato rinviato a data da destinarsi.
Info: Scuola di Musica G. Gershwin - 346 1849357
info@quartettopaulklee.it - www quartettopaulklee.it

9 settembre 2010, ore 20:30
Spettacolo "Nascett'n miezz'o mare"

Lo spettacolo è stato spostato al Piccolo Teatro, via Asolo
Info: AICS-Comitato provinciale di Padova - 049 7800947 - www.aicsveneto.it



 

 

Serata in ricordo di Luciano Emmer

Serata in ricordo di Luciano Emmer

Ad un anno dalla scomparsa, la città  di Padova rende omaggio al regista Luciano Emmer. Emmer è stato uno tra i più importanti ed interessanti maestri del cinema italiano del dopoguerra. Un legame particolare proprio con Padova per aver esordito al cinema nel 1938 con un documentario, Racconto di un affresco, dedicato a Giotto ed alla Cappella degli Scrovegni e per essere diventato Presidente Onorario della Promovies-Scuola Permanente di Cinematografia di Padova con la quale aveva uno stretto rapporto di collaborazione e di amicizia.
Il suo ultimo lavoro è un cortometraggio, che ancora una volta come ad inizio carriera, lo ha legato alla nostra città : Gianni Vitale per la Promovies ha infatti prodotto nel 2008 Articolo 18 lavoro inserito nel lungometraggio All Human Right for All - Sguardi del cinema italiano sui diritti umani, film collettivo a cui hanno partecipato 30 registi del nostro cinema (tra cui Giuseppe Ferrara, Carlo Lizzani, Daniele Luchetti, Giovanni Veronesi, Vittorio De Seta, Roberta Torre, Anne Riitta Ciccone, Francesco Maselli, Giorgio Treves, Fiorella Infascelli, Wilma Labate).

Proiezione del film:

LA RAGAZZA IN VETRINA (La fille dans la vitrine, 1960)
di Luciano Emmer

con Bernard Fresson, Lino Ventura, Magali Noel
sogg. e scen.: Emanuele Cassuto, Luciano Emmer, Pier Paolo Pasolini, Luciano Martino, Vinicio Marinucci
Italia-Francia
bianco e nero
dur.: 85"€™
Dopo uno sfortunato incidente in una miniera di carbone nelle vicinanze di Amsterdam, l"€™emigrato italiano Vincenzo decide di tornare in Italia. Federico, un suo amico e collega, lo convince a trascorrere una nottata di baldorie in un locale di Amsterdam nel quartiere delle ragazze in vetrina. Qui Vincenzo si innamorerà  di Helse, una prostituta con la quale decide di trascorrere il weekend.
Tra i due nascerà  un tenero sentimento e Vincenzo è indeciso sulla decisione da prendere: rimanere con lei o tornare in Italia? Maestro del neorealismo rosa, Emmer regala a Lino Ventura un ruolo molto intenso in un film coraggioso, diverso dalla sua produzione precedente. Amarissimo e crudo, il film ebbe gravi problemi con la censura (solo di recente alcune scene tagliate sono state reintegrate) e il regista abbandonò il cinema per diventare uno specialista di "€œcaroselli"€.

La proiezione sarà  preceduta dalla presentazione dei cortometraggi:
Racconto di un afresco (1938) di Luciano Emmer
Italia / bianco e nero / dur.: 7"€™
Il cortometraggio d"€™esordio di Emmer, le immagini dipinte da Giotto nella Cappella degli Scrovegni di Padova in un
bianco e nero d"€™epoca. Con questo lavoro il regista inventò i documentari sull"€™arte.

Articolo 18 (2008) di Luciano Emmer
produzione Gianni Vitale per Promovies / Italia / dur.: 4"€™.
Una riflessione filosofica sulla libertà  di pensiero attraverso le riflessioni del filosofo dell'€™antica Grecia Diogene.

La serata è inserita in "Padova Estate Carrarese 2010".

Informazioni e biglietti
Biglietto unico: "‚€ 10

Prevendite: Alea c/o Centro Giotto, Ufficio Turismo Galleria Pedrocchi

www.promovies.it
049-8718617

Arena Romana Estate 2010. Recupero film

Arena Romana Estate 2010. Recupero film

Proiezioni cinematografiche

Lunedì 13 e Mercoledì 15 settembre
BASILICATA COAST TO COAST di Rocco Papaleo (Italia, 2010)
regia: Rocco Papaleo
genere: Commedia / Musicale
durata: 105 min.
distribuzione: Eagle Pictures
cast: Rocco Papaleo (Nicola Palmieri); Giovanna Mezzogiorno (Tropea Limongi); Alessandro Gassman (Rocco Santamaria); Paolo Briguglia (Salvatore Chiarelli); Michela Andreozzi (Lucia); Claudia Potenza (Maria Teresa); Max Gazzè (Franco Cardillo)
sceneggiatura: Walter Lupo e Rocco Papaleo
fotografia: Fabio Olmi
montaggio: Christian Lombardi

Nicola Palmieri è stanco di mettere da parte il sogno di fare il musicista e quando scopre l'esistenza di un festival canoro a Scanzano Jonico, decide di riunire i suoi amici più cari e raggiungere la località a piedi, approfittandone per suonare da una parte all'€™altra della sua terra...
"€œBasilicata coast to coast"€ è un viaggio denso di imprevisti e di incontri inaspettati che porta una combriccola di musicisti a mettersi in viaggio per partecipare al Festival del teatro-canzone di Scanzano Jonico, attraversando a piedi la Basilicata, dal Tirreno allo Ionio, lungo il tragitto che dà il titolo al film. Il viaggio avrà  per tutti un valore terapeutico. Funzionale la scelta del pretesto musicale per farne una sorta di reportage sulla sua Basilicata, ne fa un quadro perfetto, tra nature selvagge, paeselli arroccati e pale eoliche.
Rocco Papaleo alla sua prima esperienza da regista, centra il bersaglio: colpisce per la delicatezza della storia, per la brillantezza dei personaggi, per l'originalità delle musiche e per la bellezza dell'€™ambientazione.

Martedì 14 settembre
MINE VAGANTI di Ferzan Ozpetek (Italia 2010)
Regia: Ferzan Ozpetek
Sceneggiatura: Ivan Cotroneo, Ferzan Ozpetek
Fotografia: Maurizio Calvesi
Interpreti: Riccardo Scamarcio, Nicole Grimaudo, Alessandro Preziosi, Ennio Fantastichini, Lunetta Savino, Ilaria
Durata: 1h. 56

Tommaso, salentino trasferitosi a Roma per motivi di studio, torna a Lecce con l'intenzione di annunciare ai familiari la sua omosessualità. Un imprevisto complica i suoi progetti e lo mette in relazione con la sua famiglia e le sue complicate dinamiche. Tutto gira attorno alla famiglia Cantone, proprietaria di un pastificio a Lecce: Tommaso, il figlio minore, torna a casa da Roma in occasione di una fusione importante per la società  del padre. E'€™ il momento giusto per rivelare a tutti il suo segreto ma un imprevisto gli impedirà di farlo e lo costringerà a prolungare la sua permanenza.
"Mine Vaganti" è una commedia sociale che intende scardinare, attraverso i meccanismi della risata che non trascuri la commozione, una serie di luoghi comuni molto radicati nella nostra società.
La stessa città, accogliente e perfino comoda nel suo offrirsi sempre uguale e prevedibile, diventa, appena sollecitata, il teatro dei pettegolezzi e in qualche modo l'arena della vergogna, come in un film della classica commedia degli anni Cinquanta e Sessanta.

Per ulteriori informazioni sul programma completo, si rinvia a Arena Romana Estate 2010.

Informazioni
Ass. Promovies
www.promovies.it
049 8718617

Spettacolo "I Carraresi e l'ultima ruota del carro"

Spettacolo "I Carraresi e l'ultima ruota del carro"

Nello spettacolo vengono presentati con leggerezza ed ironia alcuni dei personaggi della famiglia dei Carraresi che hanno fatto la storia di Padova: Albertino da Carrara e i suoi figli, tra i quali Jacopo, soprannominato dai fratelli Papafava, per la sua passione per le fave (come riporta uno storico padovano). Da Jacopo Papafava discende il ramo della famiglia tutt'ora esistente che porta il nome di Papafava Antonini dei Carraresi.
Incontreremo Francesco il Vecchio, artefice della costruzione del Castello e Taddea che dopo la sconfitta ad opera dei veneziani è riuscita a salvare alcune terre della famiglia. Faremo la conoscenza anche di personaggi famosi che hanno vissuto alla corte dei Carraresi, come il pittore Guariento e il poeta Petrarca, ma li vedremo attraverso gli occhi di un personaggi speciale: la Trudy, l'ultima ruota del carro dei Carraresi.

I CARRARESI E L'ULTIMA RUOTA DEL CARRO
Pomeriggio dedicato ai bambini (adulti solo se accompagnati da minori di 12 anni)

Testo di Olivia Cauzzo
Con: Erika Vianello e Serena Fiorio
Collaborazioni: Michele De Marchi (scenografia); Gian Pietro Pendini (canzone); Gabriella Masiero (costumi)

Vedi anche: Notturni d'Arte 2010 Padova Carrarese. Il Trecento padovano tra arte e storia.

Spettacolo inserito in "Padova Estate Carrarese 2010".

Informazioni
Ass. Culturale I Fantaghirò
Tel + fax 049 627100
Mobile 3482611352

Porsche Live. Le Notti 2010 La finale

Porsche Live. Le Notti 2010 La finale

I sei semifinalisti della selezione per giovani jazz band emergenti si contenderanno la vittoria durante una maratona della durata di sei ore. Il gruppo vincitore riceverà  la targa "Primo Premio Padova Carrarese".


La Rassegna è inserita in "Padova Estate Carrarese 2010".

INFORMAZIONI E BIGLIETTI
In caso di maltemposi terrà  presso il Caffè Pedrocchi

Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili. Prenotazione obbligatoria al n. 049/7806502 dal 16 al 31 agosto (lunedì-venerdì ore 11-14 e 15-18).
I biglietti dovranno essere ritirati presso la Scuola di Musica "G. Gershwin", via Tonzig n. 9-Padova.

Scuola di Musica G. Gershwin
Via Tonzig, 9 - 35129 Padova
Telefono: 049/8073980
Fax: 049/7929412
Cell. 348.9491132
E-mail: info@storiedijazz.com

Comunicazione-Notturni d'Arte serata del 25 agosto

Comunicazione-Notturni d'Arte serata del 25 agosto

Si informa che per la serata di mercoledì 25 agosto 2010 (Torre dell'Orologio, Casa della Rampa Carrarese, Battistero) i biglietti sono esauriti.
Si ricorda invece a coloro che sono muniti di biglietto di indossare scarpe comode, magari da ginnastica. Sono assolutamente vietate scarpe con i tacchi per l'ingresso alla Torre dell'Orologio.

Per eventuali informazioni: 049 8204536-4501-4502

Pagine