Incantastorie a teatro. Il segreto della matematica

Incantastorie a teatro. Il segreto della matematica

Sesto appuntamento dell'edizione 2009-2010 della Rassegna di Teatro per ragazzi "Incantastorie a Teatro".

La Contrada/Teatro Stabile di Trieste
presenta

IL SEGRETO DELLA MATEMATICA
di Xenia De Luigi
Regia: Giorgio Amodeo
Scene: Giuliana Artico
Costumi: Ida Visintin
Musiche: Carlo Moser
Interpreti: Valentino Pagliei, Paola Saitta, Lorenzo Zuffi

Tecnica: teatro d"€™attore
Fascia d"€™età  5 "€“ 14 anni
Durata: 50 minuti

Secondo alcuni studi statistici l"€™Italia è uno dei paesi europei a minore vocazione scientifica. Pare che il motivo principale di questo fenomeno sia da ricercare in una tradizionale avversione nei confronti dell'€™aritmetica e della geometria che si manifesta fin dai primissimi anni di apprendimento scolastico.
La nostra storia parla di una ragazzina dei giorni nostri refrattaria, come purtroppo molti altri suoi coetanei, allo studio della matematica. Questa ragazzina non riesce proprio a capire perché sia necessario esercitarsi quotidianamente con tutte quelle operazioni complicate e perché mai gli insegnanti la obblighino ad imparare tutte quelle astratte formule geometriche.
Un giorno però le capita di fare un esperienza davvero straordinaria che la metterà  in contatto con chi troverà  finalmente le parole giuste per spiegarle come tutto il benessere e la libertà  di cui oggi godiamo è frutto degli studi intrapresi grazie proprio alla conoscenza delle formule matematiche. Dopo quell"€™incontro la ragazzina tornerà  ai suoi studi con un animo nuovo e con rinnovato entusiasmo, nutrendo finalmente una gioiosa curiosità  e una grande simpatia nei confronti delle materie scientifiche.
Speriamo che allo stesso modo ciò accada ai nostri piccoli spettatori!

Per ulteriori informazioni si rinvia a: Incantastorie e teatro 2009-2010.

Teatro de Linutile. "Mamme a progetto. Ora o mai più..."

Teatro de Linutile. "Mamme a progetto. Ora o mai più..."

Quinto appuntamento della stagione teatrale 2009-2010 del Teatro de Linutile.

Sabato 9 gennaio 2010, ore 21.00
Domenica 10 gennaio 2010, ore 18.30

Teatro della Caduta di Torino
Emanuela Currao e Beatrice Schiros


presentano

MAMME A PROGETTO. ORA O MAI PIU'...
di e con Emanuela Currao e Beatrice Schiros

"€œE vissero felici e contenti e dopo poco tempo nella loro casetta arrivò la cicogna che portò loro una bellissima bambina"€. Dolci parole che riecheggiano nelle nostre orecchie, parole che le nostre madri usavano per farci addormentare, per farci sognare. Ma poi quelle bambine a 40 anni, o gi๠di lì, si svegliano e si rendono conto che non è sempre così. Non sempre si riesce a vivere serenamente o felicemente. Non sempre nella vita si va dritti alla meta. Non sempre arrivano le cicogne. Capita talvolta di doverle cercare queste cicogne, per lungo tempo e con tanta fatica.
In scena chiacchiere, pensieri e riflessioni sui tanti modi di accedere alla maternità , tra ansie speranze, dubbi e paure, pregiudizi e difficoltà . Mamme a progetto racconta di un figlio sognato, rimandato, aspettato, desiderato, un figlio a tutti i costi, costi molto alti... Uno spettacolo che tratta insomma tematiche tristemente attuali e soprattutto un argomento che coinvolge davvero una quantità  insospettabile di persone.

Informazioni
Biglietto 10 euro.
Per info e prenotazioni:
Teatro de LiNUTILE
Via Agordat, 5 - 35138 Padova Tel. 049/2022907
info@teatrodelinutile.com
www.teatrodelinutile.com

Per tutte le altre informazioni si rinvia a: Teatro de Linutile. Stagione Teatrale 2009-2010.

Natale a Teatro. "In principio era il piede" di e con Laura Kibel

Natale a Teatro. "In principio era il piede" di e con Laura Kibel

La compagnia LAURA KIBEL di Roma
presenta

IN PRINCIPIO ERA IL PIEDE
La grande artista ci racconta il suo straordinario viaggio fatto con... i piedi

"€œIn principio era il piede"€ è l"€™unico spettacolo in teatro di figura in cui i "€œburattini"€ sono vivi, in carne ed ossa: i protagonisti dei brevi racconti senza parole che compongono lo spettacolo, sono proprio le parti del corpo della Kibel, che veste e trasforma i suoi piedi, le sue gambe, mani, ginocchia e altro in fantastiche creature che amano soffrono e divertono.
Questa straordinaria tecnica si animazione sorprende e incanta ogni spettatore che davanti ai suoi occhi vede le piante dei piedi trasformarsi in facce vive ed espressive, o un ginocchio diventare una buffa capoccia pelata in un susseguirsi di drammaturgie ironiche, poetiche o dissacranti. Questo originale teatro visuale si avvale del sostegno di musiche di grande suggestione e impatto, capaci di sottolineare il racconto gestuale superando i confini della lingua, per questo Laura Kibel porta i suoi spettacoli anche all'€™estero e si esibisce di fronte ad ogni tipo di pubblico. Laura Kibel già  polistrumentista, musicista, costumista e scenografa in cinema e teatro, crea con le sue mani ogni elemento di scena, nasi, maschere, costumi e oggetti, e cura personalmente la colonna sonora.

Info e biglietti
Interi "‚€ 10,00 - Ridotti "‚€ 7,00 (Studenti ed over 65)
Teatro della Gran Guardia Tel./fax 049 692110 - 335-277788

Teatro della Gran Guardia
Via Metastasio, 20 - 35125 Padova
info@teatrodellagranguardia.it
www.teatrodellagranguardia.it

Abba Tribute

Abba Tribute

SILVER SYMPHONY ORCHESTRA
SILVER CHOIR
S.O.S TRIBUTE BAND
PADOVA DANZA

presentano

ABBA TRIBUTE
Direzione Musicale: Fabrizio Castanìa
Regia: Carlo Zaja
Coreografie: Gabriella Furlan Malvezzi
Una Produzione: MUSICA X TE


Un tributo pop-sinfonico dedicato alla storica band Svedese che con la sue canzoni ha saputo coinvolgere intere generazioni.
L'Orchestra Giovanile del Veneto e l'Accademia Internazionale della Cultura e delle Arti aprono idealmente la Stagione concertistica 2010, stagione che sarà  inaugurata SABATO 20 MARZO 2010 - ore 21.00 a Campodarsego (PD) - Teatro Alta Forum con il concerto inaugurale della XX edizione di "International Music Meeting" con Barrat Due String Orchestra (Norvegia), l'Orchestra Giovanile del Veneto, e Sjur Bjͦrke, direttore.


Info e Biglietti
Prevendite: dal 2 dicembre presso: COIN TICKETSTORE via Altinate, Padova - Tel. 049 8364084; ZIN STRUMENTI MUSICALI via Monte Cengio, 30 (cavalcavia Chiesanuova) - Padova; TEATRO VERDI (biglietteria) via Livello - Padova, 84; FREESPORT Prato della Valle 118 - Padova - Tel. 049 654645

ORCHESTRA GIOVANILE DEL VENETO
Via Pascoli 11/B - 35030 Selvazzano D. (PD)
Tel. e Fax 049 630786
e-mail: segreteriaogv@libero.it
www.orchestragiovaniledelveneto.it
silversymphony@aicaweb.it - info@musicaxte.it

Contrappunti 2009-2010

Contrappunti 2009-2010

Contrappunti si affida alla parola, alla musica, al video, al suono, al corpo. Propone segni e atteggiamenti di diversa natura che confluiscono in un unico luogo, il teatro. Luogo da cui lo spettatore guarda, decifra, riflette e nel quale si abbandona, condivide o disapprova, si appassiona è parte attiva.
Il 18 dicembre, con lo spettacolo In cammino, prenderà  il via la quattordicesima stagione teatrale al Teatro delle Maddalene, curata da TAM Teatro Musica e contrassegnata da "Variazioni sul tema". L'impegno sarà  quello di riuscire ad indagare le possibilità  mantenendo intatta la linea melodica, la propria integrità  stilistica; significa invitare il pubblico a cambiare spesso il proprio punto di vista accompagnandolo attraverso le aree d'interesse che maggiormente hanno incontrato e contaminato lo spazio del Teatro Maddalene.
Sei appuntamenti di ricerca teatrale rapportano ospite e ospitante su tre distinti sguardi verso la performatività , l'infanzia e l'impegno civile.

Programma

18 dicembre 2009 ore 21
19 e 20 dicembre 2009 ore 17

Tam Teatromusica
IN CAMMINO
di e con Flavia Bussolotto

22 gennaio 2010 ore 21
Teatrodistinto
KISH KUSH tracce di un incontro
con Daniele Golo e Alessandro Nosotti

19 febbraio 2010 ore 21
Carrozzeria Orfeo
SUL CONFINE
di Gabriele Di Luca
con Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, ALessandro Tedeschi

5 marzo 2010 ore 21
Teatro sotterraneo
DIES IRAE
Creazione Collettiva del Teatro Sotterraneo
con Sara Bonaventura, Iacopo Braca, Matteo Ceccarelli, Claudio Cirri

16 e 17 aprile 2010 ore 20
18 aprile 2010 ore 18

Andrea Pennacchi / M. Cinzia Zanellato / tam teatrocarcere
ANNIBALE NON L'HA MAI FATTO
di Andrea Pennacchi e M.Cinzia Zanellato
con Kessaci Farid

14 - 21 e 28 maggio 2010 ore 21
Tam Teatromusica
PERCORSI
di Pierangela Allegro e Michele Sambin
con Laurent Dupont, Flavia Bussolotto, Alessandro Martinello, Paola Valente

INFORMAZIONI E BIGLIETTI
Teatro delle Maddalene
Via S.G.da Verdara, 40 Padova

Biglietti: intero 8"‚€ ; ridotto 5"‚€ (sotto i 25 anni e sopra i 60)

Prenotazione spettacoli: 049 654669 - 656692 (h.9-13)
il pomeriggio nei giorni di spettacolo: 334 7685121
paola@tamteatromusica.it
www.tamteatromusica.it

Duo soprano-pianoforte Mika Kunii e Kiyo Takahashi (Giappone)

Duo soprano-pianoforte Mika Kunii e Kiyo Takahashi (Giappone)

Quinto Concerto della XVII Stagione Concertistica Int.le 2009-2010 Agimus.

DUO SOPRANO-PIANOFORTE
MIKA KUNII (Giappone)
KIYO TAKAHASHI (Giappone)


Mika Kuniii: 1° premio Concorso Internazionale "Francesco Paolo Neglia" Città  di Enna, artista prescelta per cantare nel giugno 2005 e 2006 in sala Nervi alla presenza di Papa Benedetto XVI
Kiyo Takahashi: vincitrice nel 2003 dello "€œSteinway Prize"€ al "€œDudley International Piano Competition"€ (Regno Unito)

Per ascoltare la soprano MIKA KUNII e visionare i suoi video: http://www.myspace.com/mikakunii
Per ascoltare la pianista KIYO TAKAHASHI e visionare i suoi video http://kiyotakahashi.net/

Programma
G. MARTINI-PLAISIR D"€™AMOUR
A. VIVALDI-AGITATA DA DUE VENTI"€ (dall'€™opera La Griselda)
G. ROSSINI-ARAGONESE
F. LISZT- STUDIO DA CONCERTO (piano solo)
V. BELLINI-MA RENDI PUR CONTENTO
G. ROSSINI-DI PIACER MI BALZA IL COR (dall'€™opera La Gazza Ladra)
G. DONIZETTI-ETERNO AMORE E F͈
G. ROSSINI-LA PROMESSA
F. LISZT-PARAFRASI DA CONCERTO su i temi del "€œRigoletto"€ di Verdi (piano solo)
L. ARDITI-IL BACIO
A.E. GINASTERA-DANZE ARGENTINE (piano solo)
V. BELLINI-CASTA DIVA dall'€™opera "€œLa Norma

Per ulteriori informazioni si rinvia a: I Concerti dell'Agimus di Padova. XVII Stagione Concertistica Int.le 2009-2010.

Andrea da Padoa, el Palladio/remix

Andrea da Padoa, el Palladio/remix


Voglio realizzare un segreto ideale che renderà  leggera financo la vil piera. Al termine delle lunghe celebrazioni del 5° Centenario Palladiano, torna ad essere rappresentato a Padova in una sorta di "remix" lo spettacolo che l'Associazione Interensemble ha dedicato ad Andrea Palladio (pseudonimo di Andrea di Pietro dalla Gondola). Un progetto con nuovi spazi scenici, ma che conserva inalterati gli stessi assi portanti: il testo letterario di Maurizia Rossella e le musiche scelte o appositamente composte per Palladio.

ANDREA DA PADOA, EL PALLADIO
Azione di musica, danza, immagini e letture sulla vita e l"€™opera di Andrea Palladio

Ideazione: Bernardino Beggio
Testi: Maurizia Rossella
Musiche:Johann Sebastian Bach, Bernardino Beggio, Michele Biasutti, Maurizio Camardi, Philip Glass e tradizionali del Cinquecento
Immagini Video: Valeria Pagin e Bepi Contin

Interpreti:
Mattia PASTO', attore e voce narrante

INTERENSEMBLE
Gianpaolo Capuzzo, flauti diritti
Alessandro Fagiuoli e Lia Tiso, violini
Andrea Amendola, viola
Giancarlo Trimboli, viola

Maurizio Camardi, duduk e sax
Rachele Colombo, percussioni

DANZATORI
Giulia Colombo, Giovanni Colombo Flores D'Arcais, Alessandra Faienza, Mattia Pastò, Lucia Salgarollo, Gabriele Smiriglia

Interensemble è nato nel 1984 per iniziativa di Bernardino Beggio, riunendo buona parte di quei musicisti che in ambito veneto si dedicavano alle esperienze contemporanee. La ricerca e la sperimentazione sono state le linee che hanno condotto l'attività  del gruppo attraverso molti degli itinerari possibili della musica del novecento e contemporanea, da Cage e Stockhausen a Berio, Donatoni, Glass e Piazzolla, dalla computer music al teatro musicale, dalla musica di derivazione popolare all'esperienza minimalista, fino all'ultima generazione di compositori, con un'attenzione particolare ai compositori italiani, alle nuove tecnologie e alla multimedialità . In 25 anni di attività  il complesso ha portato la sua musica in quasi tutti i paesi d' Europa, e anche in Messico ed Egitto, ma soprattutto in USA con una decina di tournée. Ha registrando per emittenti radiotelevisive tra cui la Rai, la BRT Belga, la Radio Polacca, RTE Irlandese, la Radio Croata, la Radiotelevisione Rumena e la Televisione Portoghese. Ha realizzato 15 produzioni discografiche per varie etichette. Nel 2007 ha realizzato il progetto Antenore, eroe e migrante con numerosi spettacoli multimediali e ha prodotto il DVD La leggenda di Antenore. Da allora ha iniziato una proficua collaborazione con artisti della scena contemporanea, come Maurizio Camardi, il Quartetto Paul Klee ed Elena Borgatti, che hanno preso parte alle varie fasi del progetto Palladio.
Il 18 maggio 2008 ha avuto luogo la prima rappresentazione di Andrea da Padoa, el Palladio, nell'€™ambito della Giornata dell'€™Ascolto. Da allora il progetto Palladio dell'€™Interensemble è proseguito per tutto il 2008 e nel 2009, sotto varie forme e con numerose varianti, come una sorta di "€œwork in progress"€

INFORMAZIONI
Ingresso libero fino ad esaurimento di posti

Ass. INTERENSEMBLE
Sede Operativa:
Via San Marco, 302 - 35129 PADOVA - ITALY Tel. (+39) 049 8930608 - Fax (+39) 049 629113
mail: info@interensemble.it

Giulio Casale, La Canzone di Nanda

Giulio Casale, La Canzone di Nanda

Arti Inferiori VII edizione stagione teatrale 2009-2010

Quinto appuntamento dell'edizione 2009-2010 di "Arti Inferiori. Stagione teatrale".

GIULIO CASALE
presenta

LA CANZONE DI NANDA

di e con Giulio Casale
dai Diari 1917-1973 di Fernanda Pivano
scenografia e immagini di Lucio Diana
regia di Gabriele Vacis

Lo spettacolo ripercorre le tappe di un' €™avventura lunga quasi un secolo attraverso i Diari 1917-1973 e i racconti originali che Fernanda Pivano ha fatto al suo caro amico Giulio Casale negli anni della loro frequentazione, dando così vita ad un affresco poetico ricco di immagini e melodie.
La narrazione è accompagnata da immagini inedite e sottolineata da momenti musicali che attraverseranno le tappe più importanti degli artisti legati alla Beat Generation e dei loro più significativi eredi evocati attraverso le parole di Fernanda Pivano, la Nanda. Uno spettacolo toccante a pochi mesi dalla morte della scrittrice, allieva prediletta di Cesare Pavese, che tradusse, per prima in Italia l'€™Antologia di Spoon River e diffuse i grandi romanzi della disperata generazione Beat.
Giulio Casale, scrittore, autore e "€œcantattore"€ di grande talento, negli ultimi anni ha saputo farsi apprezzare dal pubblico portando in teatro spettacoli che si collocano a pieno merito nel genere del "€œteatro canzone"€. La regia dello spettacolo è affidata all'€™arte di Gabriele Vacis, considerato uno dei più importanti registi italiani. La scenografia e l'€™elaborazione delle immagini sono affidate a Lucio Diana, apprezzato ed eclettico artista multimediale.

Per ulteriori informazioni si rinvia a: Arti Inferiori. Stagione Teatrale 2009-2010.

Informazioni

Biglietti e abbonamenti
Abbonamento intero: € 80,00; abbonamento ridotto (studenti): € 60,00
(Gli abbonamenti saranno in vendita presso l'MPX-Multisala Pio X tutti i giorni, dalle ore 18 alle ore 20)
Biglietto intero € 12,00; ridotto studenti € 10,00

Prevendita
Il giorno precedente ogni spettacolo per l'MPX Multisala Pio X dalle ore 18.00 alle ore 20.00
Vendita Il giorno dello spettacolo dalle ore 16.00 ad inizio spettacolo

ARTEVEN
Via G. Querini, 10
30172 Mestre (VE)
041 5074711

MPX Multisala Pio X
Via Bonporti, 22 (zona Duomo) - Padova
Tel. 049 8774325
teatrompx@multisalampx.it
www.multisalampx.it

 

 

 

Incantastorie a teatro. I tre porcellini

Incantastorie a teatro. I tre porcellini

Quinto appuntamento dell'edizione 2009-2010 della Rassegna di Teatro per ragazzi "Incantastorie a Teatro".

Il teatro delle quisquillie/Fondazione AIDA
presentano

I TRE PORCELLINI

con Fabio Slemer, Riccardo Carbone e Massimo Lazzeri
scene di Andrea Coppi
pupazzi di Gino Copelli
tecnico luci e audio Riccardo Carbone
drammaturgia, canzoni originali e regia di Massimo Lazzeri

A prima vista potrebbe sembrare la classica storia dei tre porcellini, ognuno con la sua casa, con l"€™albero di mele, il camino dal quale si cala il lupo cattivo che li perseguita...
Se non fosse che, all'€™inizio della storia, il lupo si presenta alle selezioni di un noto programma televisivo musicale, canta il suo pezzo forte, ma... non viene accettato...
Se non fosse che il lupo, sbagliando strada, arriva ad una casa di mattoni dove crede di trovare un porcellino, ma dalla quale invece esce... una vecchina, che altri non è se non la nonna di Cappuccetto Rosso (che questo lupo non ha nessuna intenzione di mangiare!).
Se non fosse anche che i tre porcellini, una volta messo in fuga il lupo, decidono di intraprendere la carriera artistica e fondare un gruppo, la "€œPig Band"€.
Tre attori quasi invisibili animano cinque pupazzi che cantano, ballano, saltano, corrono (chi più, chi meno...) su una verde collina che si trasforma via via in casa di paglia, legno e mattoni, in strada di campagna e in albero di mele.
Una nonna nella storia sbagliata (o sarà  lei in quella giusta e tutti gli altri fuori posto?), tre allegri porcellini e un lupo, che ha un"€™unica passione (quella della musica) e un"€™unica paura (quella dei bambini)!
Le canzoni che i personaggi cantano, passando dal rock leggero ad un accattivante stile country, coinvolgeranno i bambini con le loro orecchiabili melodie e proietteranno i grandi in un"€™atmosfera gioiosa di campagna americana assolata.

Per ulteriori informazioni si rinvia a: Incantastorie e teatro 2009-2010.

Bambini a Teatro. "Hansel e Gretel"

Bambini a Teatro. "Hansel e Gretel"

Terzo spettacolo del "Progetto bambini a teatro", stagione teatrale 2009-2010 del Teatro de Linutile.

Ass. Culturale LA CASA DEGLI GNOMI

presenta

HANSEL E GRETEL
Con Lucia Osellieri e Vasco Mirandola

Un"€™altra domenica a teatro per i più piccini.
Lucia Osellieri e Vasco Mirandola rappresenteranno Hansel e Gretel utilizzando di volta in volta burattini e pupazzi animati, ma anche diventando loro stessi protagonisti di un gioco che coinvolge il pubblico fino al lieto fine della storia.

Informazioni
Spettacoli adatti a bambini dai 3 anni in poi. Durata 50 minuti.

Biglietto: bambini 6 euro, adulti 8 euro
͈ gradita la prenotazione.

Per info e prenotazioni:
Teatro de LiNUTILE
Via Agordat, 5 - 35138 Padova Tel. 049/2022907
info@teatrodelinutile.com
www.teatrodelinutile.com

Per tutte le altre informazioni si rinvia a: Teatro de Linutile. Stagione Teatrale 2009-2010.

Pagine