Il Campiello di C. Goldoni

Il Campiello di C. Goldoni

Secondo appuntamento con il Teatro veneto al Piccolo di Padova.

La Compagnia TRENTAMICIDELLARTE di Villatora
presenta

IL CAMPIELLO di C. Goldoni
Regia: Gianni Visentin

Scarica il depliant della commedia

Vivacissima interpretazione in rima, nel dialetto veneziano originale del settecento. Un campiello è il protagonista assoluto di questo fortunatissimo capolavoro. La sua atmosfera, i suoi colori, gli strepitii, le ciacole e le baruffe della gente povera creano un'aria magica dalla quale i personaggi traggono luce e vita, con smisurata allegria.
La storia si svolge in una piazzetta (campiello) un giorno di carnevale. Pasqua, un po' sorda, ha fretta di maritare la figlia Gnese. per potersi risposare: la vecchia Catte, per la stessa ragione, vorrebbe che sua figlia Lucietta sposasse presto Anzoletto il merciaio; e Orsola, la frittolera, cerca moglie per il suo Zorzetto. Un cavaliere napoletano di passaggio fa intanto la corte alla graziosa e affettatissima Gasparina, nipote del severo Fabrizio. Verso sera le baruffe, le chiacchiere, i giochi si quietano e tutto è sistemato: Gnese sposa Zorzetto, Anzoletto ha dato l'anello a Lucietta, e il cavaliere ha ottenuto la mano, e la dote, di Gasparina".




Per tutte le altre informazioni si rinvia a: Appuntamenti con il Teatro del Veneto-IV Edizione.

Spettacolo teatrale "The Clown" di Sydney Higgins

Spettacolo teatrale "The Clown" di Sydney Higgins

Teatro Ragazzi G. Calendoli

Sesto appuntamento del 28° Festival Nazionale del Teatro per i Ragazzi "G. Calendoli".

COMPAGNIA THE CAMERINO PLAYERS di Camerino (MC)
presenta

THE CLOWN
di Sydney Higgins
Con: Claudio Sagretti, Tiziano Giglio e Francesca di Pastena
Musiche: Lamberto Lugli
Scenografie: Finlay Cowan & Chiara Giulianini
Costumi: Janette Swift
Regia: Sydney Higgins

Lo spettacolo "The Clown" nasce da un"€™idea del tutto originale, nuova, innovativa ed unica nel suo genere affinché i bambini possano simpaticamente confrontarsi ed avvicinarsi alla conoscenza della lingua inglese.
La storia si muove su tre personaggi, coinvolge un Direttore di Circo che parla in italiano che, oltre a svolgere il suo compito sulla scena, funge da tramite tra il pubblico e due Clown, i quali parlano soltanto in lingua inglese. Tutti comprensibilissimi, anche per i piccolissimi, i dialoghi che i due Clown utilizzano: espressioni e vocaboli strutturati secondo una grammatica di base, studiati appositamente per l"€™età  e la preparazione del giovanissimo pubblico.
Un esperimento efficace e riuscitissimo, che ha centrato in pieno lo scopo che si era prefisso la produzione, e cioè l'avvicinamento alla lingua inglese in giovane età  attraverso il divertimento.

Per tutte le altre informazioni sulla Rassegna si rinvia a: 28° Festival Nazionale Teatro per i Ragazzi "G. Calendoli"

XXIV Concorso Lirico Internazionale Iris Adami Corradetti-Serata finale

XXIV Concorso Lirico Internazionale Iris Adami Corradetti-Serata finale

Sono oltre 150 gli iscritti provenienti da tutto il mondo a contendersi in questi giorni il prestigioso lasciapassare per la serata finale della XXIV edizone del Concorso Lirico Int.le "Iris Adami Corradetti". La Commissione di Concorso, composta da nomi di grande rilievo del panorama lirico int.le e guidata dalla soprano padovana Mara Zampieri (reduce dal recentissimo successo della "Vedova Allegra) sta selezionato in questi giorni il gruppo di circa dieci artisti finalisti che si contenderanno il podio nella serata finale di sabato 31 ottobre 2009.

Nato in memoria dell'€™indimenticabile Iris Adami Corradetti, artista, milanese di nascita, ma padovana di elezione e di cuore, il Concorso Corradetti segue da un ventennio l"€™impostazione da lei stessa voluta e che negli anni ha confermato la sua validità : dare spazio e occasione di visibilità  ai giovani artisti che alla lirica dedicano il loro talento e il loro costante studio.

"€œCredo che forse solo "€œgli addetti ai lavori"€ spiega Mara Zampieri presidente del concorso, "sappiano la difficoltà  dei giovani nel potersi inserire concretamente nel difficile panorama lavorativo attuale, ecco perché il Concorso rappresenta per molti di loro (partecipano circa 150 cantanti ogni anno) non solo il desiderio di farsi conoscere ma anche l"€™opportunità  di fare un"€™ audizione per un importante commissione che comprende molti direttori di Teatri di livello internazionale, agenti che possono inserirli nelle liste di rappresentanza ed esperti del settore. Vorrei ricordare che spesso per avere un"€™audizione presso un"€™agente il cantante aspetta anche mesi e che la crisi economica, e una certa Politica di restrizione e tagli, obbligano a diminuire l"€™offerta di lavoro mentre sempre più bravi e preparati cantanti sono a casa ad aspettare."€

Il Concorso Corradetti, infatti, è diventato una sorta di "vetrina" per coloro i quali hanno l'onore di arrivare tra i finalisti.
Lo dimostrano gli ingaggi ottenuti dai vincitori (come ad esempio Antonio Giovannini, contraltista fiorentino, vincitore dell'€™edizione 2008 del Concorso che ha debuttato con il maestro Riccardo Muti nell'€™opera il Demofoonte di Jommelli, su libretto di Metastasio, in scena per il festival di Salisburgo 2009) e da alcuni concorrenti meritevoli che, pur non avendo vinto alcun premio, sono comunque stati segnalati e poi scritturati per ruoli specifici alle loro vocalità  (vedi il soprano Anna Smiech prima alla Fenice e ora anche per l'inaugurazione della Scala con L'Europa riconosciuta di Salieri).

Il concerto finale sarà  presentata dall'€™attore Alberto Terrani.

Scarica il libretto di sala.

Ai vincitori verranno assegnati i seguenti premi: 1° premio assoluto: EURO 5.000, 2° premio assoluto: EURO 4.000, 3° premio assoluto: EURO 3.000 e borse di studio a giovani voci promettenti.

Il Concorso è interamente sostenuto della Regione Veneto, con il contributo della Fondazione Antonveneta e dell'€™Hotel Milano di Padova.

Ulteriori informazioni sull'edizione 2009 del Concorso.

Info e biglietti

Biglietto d'ingresso alla serata finale: intero "‚€ 6; ridotto "‚€ 3
I biglietti sono acquistabili direttamente presso la Biglietteria del Teatro Verdi di Padova, Via Livello, 32 - 35139 Padova (PD) - Orari: dal lunedì al venerdì: 15.00-18.30, sabato mattina: 10.00-13.00 - Telefono: 049 87770213 / 8777011

ASSESSORATO ALLA CULTURA
Palazzo Zuckermann
Tel. ++39 49 8205609 "€“ 5619 - 5611 "€“ 5607 (9.00-13.00)
E-mail: padovalirica@comune.padova.it

Ufficio stampa per la Stagione Lirica 2009
Studio PRP "€“ Alessandra Canella
Via del Vescovado 79 - 35100 Padova
canella@studiopierrepi.it

Concerto per organo e orchestra

Concerto per organo e orchestra

Ensemble "Il Divertimento" e Jean Baptiste Moknot, organo

Padova, Santuario della Madonna Pellegrina
31 ottobre 2009, ore 21

Quarto e conclusivo appuntamento del 46° Ciclo di Concerti del Centro Organistico Padovano.

Concerto per organo e orchestra

Jean Baptiste MOKNOT, organo

Ensemble "IL DIVERTIMENTO"
Piero TOSO, violino principale

Programma
A. Vivaldi (1678-1741) - Concerto per tre violini e archi in Fa Maggiore (Allegro-Andante-Allegro)
G.F. Haendel (1685-1759) - Concerto per organo e orchestra, op. 7 n. 3 in Si bemolle Maggiore (Allegro-Adagio e fuga "cadenza in Jean Guillou-Spiritoso)
F. Mendelssohn (1809-1847) - Ottetto per Archi op. 20 (allegro moderato-Andante-Scherzo-Presto)
M. Duprè (1886-1971) - Deuxième Symphonie pour Grand Orgue Op. 26 (Allegro agitato-Intermezzo-Toccata)
G.F. Haendel (1685-1759) - Concerto per organo e orchestra Op. 7 N. 5 in Sol Minore (Allegro ma non troppo e staccato-Gavotta-Minuetto- Andante larghetto e staccato)

Per ulteriori informazioni si rinvia a: 46° Ciclo di Concerti del Centro Organistico Padovano.
 

Marco & Pippo in "(h)Anno (con)Domini ... pregando che i sia boni

Marco & Pippo in "(h)Anno (con)Domini ... pregando che i sia boni

Quarto appuntamento della 28° Rassegna teatrale autunnale "Metti una sera a teatro".

Marco & Pippo
presentano
(ha)ANNO (con)DOMINI... pregando che i sia boni
di e con Marco Zuin e Filippo Borille

I due comici padovani, nella loro nuova avventura, affrontano con la consueta il tema dell'accettazione dell'altro, inteso come tutto ciò che è diverso da noi: dal colore della pelle, alle abitudini diverse etc.
Ce ne parleranno attraverso i loro personaggi fra cui non possono mancare la coppia Duilio, Ines, Jimmy, Agostino, ma a cui si aggiungeranno nuovi protagonisti tutti da conoscere,come l"€™appariscente maestra Luisa.Il tutto condito da un turbinio di battute, di comicità  nostrana e, come nello stile di Marco e Pippo, mai volgare
A fianco di un Duilio più in forma che mai, di sua moglie Ines (emblema di femminilità  quasi quanto il buon Jimmy) e di Agostino (il più amato dalle italiane ma anche dagli italiani) faranno il loro ingresso una improbabile coppia di stranieri: il gran lavoratore Bogdan e la promessa del calcio Ricardo de Canasso de Aleardo de Sentosinco "€˜o Rei da Silva detto Vitinho! Senza dimenticarci del caro Massimo, del signor Cristia e di una sensualissima maestra: la maestra Luisa!!!

Per ulteriori informazioni si rinvia a: Metti una sera a... Teatro 2009.

Trittico del Primo Novecento

Trittico del Primo Novecento


Affresco di un'epoca assai travagliata, il "Trittico del Primo Novecento" è un'opera di sperimentazione che riformula storie conosciute in modo nuovo, attraverso tecniche innovative, linguaggi diversi e nuove tecnologie multimediali. Ecco allora "La Grande Guerra, la "divina" Eleonora e le vicende intime che scandiscono il rapporto d'amore tra la Duse stessa e Gabriele D'Annunzio. Le opere del trittico saranno completate da una serie di "eventi collaterali" tesi a rielaborare in chiave moderna un momento storico e culturale assai particolare in cui le sofferenze di tanti eroici sconosciuti si mescolano alle gesta di alcuni. Anni difficili che apriranno le porte alla modernità  e a un secolo di guerre "mondiali" dove purtroppo trionferanno le atrocità : dai gas, all'atomica, ai nefandi campi di sterminio.
Articolato in tre diversi spettacoli concatenati tra loro, ma fruibili separatamente, "Il trittico del Primo Novecento" è un progetto che ricorda le "trilogie" goldoniane o i "serial" teatrali (le apparizioni di Falstaff). La materia e le vicende trattate (il primo Novecento e in particolare i personaggi raffigurati) preludono e seguono la "Grande Guerra".

LA GRANDE GUERRA di Carlo Bertinelli
(Voci e ricordi nelle stagioni della storia)


Martedì 3 novembre 2009, ore 10.30
Martedì 3 novembre 2009, ore 21.00
Mercoledì 4 novembre 2009, ore 10.30
Mercoledì 4 novembre 2009, ore 21.00
Giovedì 5 novembre 2009, ore 10.30
Giovedì 5 novembre 2009, ore 21.00


Raccolta di brani sulla Ia Guerra mondiale, commissionato per le Celebrazioni dei 90 anni dalla fine della grande guerra (1918-2008), di taglio fortemente storico, incastonato su un lavoro "multimediale".

Dal 3 all'8 novembre 2009
Mostra LA GRANDE GUERRA
Foto, cimeli e reperti, originali della Prima Guerra Mondiale (cimeli e reperti prestati da: "Museo della Grande Guerra" di Canove-Roana, "Collezione Rovini" di Tersche Conca - VI, "Museo Custodi della Memoria" di Padova-PD.

Mostra Fotografica 2DON GIOVANNI ROSSI, cappellano militare dei granatieri" del Comune di Ponte San Nicolò.

Martedì 3 novembre 2009, ore 16.30
Tavola rotonda: LA MEMORIA RECUPERATA
Dalle pubblicazioni sull'Armistizio al recupero di forti e trincee sull'Altopiano.
Intervengono: Gen. D. Enrico Pino; Prof. Giuliano Lenci; Arch. Vittorio Corà 

Mercoledì 4 novembre 2009, ore 16.30
Tavola rotonda: DIARI, ATTI E MANUALI
Libri e pubblicazioni sulla Grande Guerra.
Intervengono: Gen. Brig. Tullio Vidulich; Leonardo Malatesta; Daniela Borgato e autori in corso di definizione.

7 novembre, ore 10. 30 e ore 21
LA DUSE. DIVINA ELEONORA di Carlo Bertinelli
(liberamente tratto dalle lettere e dagli scritti)

con: Alessandra Brocadello e Carlo Bertinelli
e con: Paola Gallana, Riccardo Faldani
Musiche originali eseguite dal vivo da Filippo Albertin

E' la biografia di Eleonora Duse: attrice, imprenditrice, donna di cultura. La Duse è lo specchio del teatro dell'Italia unita fino a dopo la Ia guerra mondiale e riassume i travagli di un'epoca attraverso la sua difficile vita di donna e di artista.

8 novembre, ore 16
L'ACQUA E IL FUOCO. L'AMORE TRA ELEONORA DUSE E GABRIELE D'ANNUNZIO di Carlo Bertinelli
(liberamente tratto dalle lettere e dagli scritti)


con: Alessandra Brocadello e Carlo Bertinelli
soprano: Donata d"€™Annunzio Lombardi
pianista: Leone Magiera

Lo spettacolo verte sulle vicende amorose dei due grandi artisti, drammatizzate attingendo alle lettere e agli scritti di Eleonora Duse e Gabriele D'Annunzio, scandite dalle romanze di Francesco Paolo Tosti e alcune composizioni solistiche del repertorio pianistico, in un'assoluta compenetrazione fra testo parlato e parti cantate o suonate.

INFORMAZIONI E BIGLIETTI
Biglietto intero: "‚€ 15
Biglietto ridotto gruppi: "‚€ 10
Biglietto ridotto scuole: "‚€ 8

Per informazioni e prenotazioni:
Tel. 049/2010171
Fax. 049/2010172

Associazione Culturale teatrOrtaet
prenotazione@teatrortaet.it
www.teatrortaet.it

Premio Letterario Galileo 2010

Premio Letterario Galileo 2010

Sarà  il Prof. Paolo Rossi, uno dei più illustri intellettuali italiani ed Emerito di Storia della Filosofia all'Università  di Firenze, a presiedere la prestigiosa giuria scientifica che avrà  il compito di premiare il vincitore della IV edizione del Premio Letterario Galileo 2010. Il Premio Galileo si inserisce in un programma di diffusione della cultura scientifica che il Comune di Padova promuove da alcuni anni con l'intento di favorire nei giovani l'interesse per le scienze e il pensiero razionale anche nella prospettiva del loro futuro percorso di studi.

Giuria Scientifica

Leggi e scarica il Regolamento del premio.

Confermate anche per l'edizione 2010 le due fasi che condurranno alla scelta dell'opera vincitrice. Nella prima fase la giuria scientifica, composta da personalità  di indiscusso valore in campo culturale e scientifico, individuerà  una cinquina di opere fra tutti i testi di divulgazione scientifica pubblicati in Italia negli ultimi due anni. Nella seconda fase una giuria popolare, formata da studenti di istituti superiori della 110 province italiane, determinerà , nell'ambito della cinquina, l'opera da premiare in una cerimonia pubblica che si svolgerà  nel mese di maggio 2010.

Comunicato stampa

Scarica il pieghevole

Le edizioni precedenti:

Premio Letterario Galileo 2009
Premio Letterario Galileo 2008
Premio Letterario Galileo 2007

Info
ASSESSORATO ALLA CULTURA
Palazzo Zuckermann
Tel. ++39 49 8205626-5611
Fax. ++39 49 8205605
E-mail: premiogalileo@comune.padova.it

Ufficio Stampa
Studio Lavia
P.tta San Michele 5/1 - 35122 Padova
Tel. 049 8364188 - Fax 049 659378
silvia.galessi@studiolavia.it - www.studiolavia.it

12° Padova Jazz Festival 2009

12° Padova Jazz Festival 2009


Il Jazz come un grande albero secolare, con le radici che affondano nell'esperienza africana in America e i rami che si protendono in tante direzioni diverse. Così la grande pianista e arrangiatrice Mary Lou Willimas disegnò la musica jazz.
Ma come rappresentare quest'albero secolare? Padova Jazz Festival 2009 proverà  a dare agli spettatori non una, ma tante chiavi di lettura. Ritorna anche quest'anno il Festival del Jazz di Padova, giunto alla dodicesima edizione, un'edizione che presenterà  proposte musicali di sicuro spessore artistico, proposte che nella tradizone del Festival hanno reso il pubblico padovano attento e pronto a cogliere le migliori suggestioni del jazz italiano e internazionale.
Inaugurazione prevista per domenica 15 novembre 2009, ore 20.45 all'Auditorium del Conservatorio Pollini con la scrittura ricca di immaginazione e personalità  di Massimo Colombo, che sarà  accompagnato per l'occasione dall'Orchestra d'Archi degli allievi del Conservatorio C. Pollini, diretta dal M° Massimo Pastore.

A partire dal 16 novembre il Festival presenterà  il suo articolato e intenso programma di tre concerti al giorno: al pomeriggio, all'Hotel Plaza, si esibiranno formazioni del tutto diverse, che hanno come tratto comune quello di essere guidate da batteristi veneti. In tutte le altre sedi seguiranno la serie "Drums Dreams" con i gruppi guidati da batteristi come Alex Riel e Marily Mazur; la serie "Lady Leader", che potrebbe essere idealmente dedicata a Mary Lou Williams e la serie "Roots & Creativity", che presenterà  tre concerti in cui si sposano innovazione e tradizione. In chiusura due concerti con lo sguardo più rivolto al futuro, riuniti sotto il titolo "A look ahead". .
Concluderanno il festival alcune presentazioni di iniziative editoriali: un libro monografico dedicato al chitarrista Franco Cerri e una guida completa per ascoltare e amare la musica jazz.
Alle tradizionli sedi del Festival (Teatro Verdi, Audotorium Pollini) si aggiunge quest'anno una nuova e prestigiosa location: il Centro Culturale Altinate San Gaetano.

Programma
http://www.padovajazz.com/padovajazzfestival/index.php

INFORMAZIONI e BIGLIETTI

Associazione Culturale MILES
Tel. 347 7580904
festival@padovajazz.com

Claudio Fasoli (Direttore artistico)
www.claudiofasoli.com
www.myspace.com/claudiofasoli
fa.sol@tiscali.it

LUOGHI

Teatro Verdi, via dei Livello, 32 - Padova (tel. 049 8777011)
Auditorium C. Pollini, via Cassan, 15 - Padova (tel. 049 8750648)
Hotel Plaza, corso Milano, 40 - Padova (tel. 049 656822)
Centro Culturale Altinate San Gaetano Via Altinate, 71 - Padova

BIGLIETTI

TEATRO VERDI
Interi:
platea e palchi centrali "‚€ 30,00
palchi laterali "‚€ 25,00;
galleria "‚€ 15,00
galleria (posti solo ascolto) "‚€ 5,00

Ridotto Studenti fino a 25 anni:
platea e palchi centrali "‚€ 24,00
palchi laterali "‚€ 20,00
galleria "‚€ 10,00

ABBONAMENTO 3 SERATE AL TEATRO VERDI
Interi:
platea e palchi centrali "‚€ 80,00
palchi laterali "‚€ 65,00
galleria "‚€ 35,00

Studenti:
platea e palchi centrali "‚€ 60,00
palchi laterali "‚€ 50,00
galleria "‚€ 20,00

AUDITORIUM POLLINI
Ingresso gratuito

CENTRO CULTURALE ALTINATE-SAN GAETANO
Concerti del 16-17-18 novembre: Biglietto unico "‚€ 8,00
Concerto del 22/11: Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

HOTEL PLAZA
Ingresso gratuito


PREVENDITE

Biglietti e abbonamenti
c/o Biglietteria Teatro Verdi, Via dei Livello, 32 (Tel. +39 049 8777011)
da martedì a venerdì 10.00-13.00 - 15.00-18.30
sabato dalle 10.00 alle 13.00

Solo biglietti Teatro Verdi: circuito Go Ticket
- online www.geticket.it
- call center 848002008 (Lun-Ven 9.00-18.00)
- presso i punti vendita autorizzati e le filiali abilitate del Gruppo UniCredit collegati al sistema di Biglietteria GeTicket.

Concerto per soprano e pianoforte

Concerto per soprano e pianoforte


Terzo appuntamento della XIV Rassegna Musicale "Città  di Padova". Lydia Easley, soprano e Milena Dolcetto, pianoforte offriranno un programma dedicato alla pagine più belle e conosciute della liederistica tedesca, partendo da Schubert e passando per Hugo Wolf e Richard Strauss.

OMAGGIO A SCHUBERT, il principe del Lied
"Du holde Kunst, ich danke dir!" (O sacra arte, io ti ringrazio!)


Lydia EASLEY soprano
Milena DOLCETTO pianoforte

Programma

F. Schubert
"€¢ Tre Lieder (Alla Musica, Alla Luna, La Trota)
"€¢ Tre Lieder su testi del Petrarca
"€¢ Tre Lieder su testi di Mayrhofer
"€¢ Tre Canti dell'Arpista (dal "W. Meister" di Goethe)
"€¢ Tre Lieder su testi di Goethe
"€¢ Tre Lieder dal "€œCanto del cigno"€

Informazioni e biglietti
Ingresso: interi euro 3 euro, ridotti euro 2 (biglietti disponibili da un"€™ora prima l"€™inizio del concerto).

Infotel 049.8808483, imusicipatavini@libero.it.

Per ulteriori informazioni si rinvia a: XIV Rassegna Musciale "Città  di Padova".

Spettacolo teatrale "M'Ama? (Femmine un giorno poi madri per sempre?)"

Spettacolo teatrale "M'Ama? (Femmine un giorno poi madri per sempre?)"

Terzo appuntamento della 28° Rassegna teatrale autunnale "Metti una sera a teatro".

M'AMA? (Femmine un giorno poi madri per sempre?)
Di e con Nicoletta Maragno


Un titolo denso e provocatorio, giocato tutto su quel piccolo apostrofo, per celebrare la figura della donna oltre gli stereotipi delle convenzioni, per parlare di una maternità  che non è un ancestrale destino, ma desiderio, scelta, volontà . Nicoletta Maragno, reduce dalla sua esperienza ultradecennale con Giorgio Strehler e vincitrice di numerosi premi, porta in scena con la sapiente guida di Massimo Somaglino uno spettacolo in cui recitazione, cinema, musica e canto accompagnano i testi che hanno come filo conduttore il rapporto madre-figli, l'essere donna e la rinascita femminile attraverso il diritto di scegliere la maternità  in modo consapevole.


Per ulteriori informazioni si rinvia a: Metti una sera a... Teatro 2009.

Pagine