Spettacolo "Attenti al lupo"

Spettacolo "Attenti al lupo"

Teatro Ragazzi G. Calendoli

Quinto appuntamento del 28° Festival Nazionale del Teatro per i Ragazzi "G. Calendoli". In prima nazionale lo spettacolo "Attenti al Lupo" di Marco Renzi.

Eventi Culturali-Teatri Comunicanti di Porto Sant'Elpidio (FM)

presenta:
ATTENTI AL LUPO
spettacolo interattivo con utilizzo di attori animati e pupazzi umani
di Marco Renzi

Il pubblico entra e trova l"€™ingresso del teatro addobbato: gonfaloni, manifesti, bandiere, musica da convention elettorale. Dei Lupi in doppio petto: cravatta con pecorelle, coda sporgente e occhiali scuri, attaccano coccarde al pubblico inneggianti al settimo Congresso Nazionale dell'€™ALCI "€“ ASSOCIAZIONE LUPI CATTIVI D"€™ITALIA.
Dentro, in perfetto stile elettorale, accattivanti striscioni che inneggiano a questo o a quel candidato alla carica di Presidente dell'€™Associazione, ancora bandiere, ancora musica, festa e colori, ancora un Lupo che stringe la mano ai delegati\pubblico che arrivano, da il benvenuto e si congratula.
Il Teatro è il luogo dove stanno per aprirsi i lavori del settimo congresso nazionale dell'€™ALCI, Associazione Lupi Cattivi d"€™Italia, Congresso che dovrà  rinnovare le cariche sociali ed eleggere il nuovo Presidente. Al centro del palco troneggia un podio dove i vari candidati prenderanno la parola. Entra sul palco il conduttore del Congresso, il Lupo Cerimoniere, ha una giacca demodé piena di lustrini che riflettono luce in tutta la Sala, annuncia l"€™importante momento, raccomanda di essere partecipi e calorosi con tutti i candidati e che alla fine sia il Lupo più feroce ad essere eletto.
C"€™è Lupo Ambrogio, il Lupo Virgilio, il Lupo Ercole, il Lupo Maurizio, ma ci sono anche i cacciatori...
Al momento della votazione per la carica di Presidente, improvvisamente si odono spari, urla, la luce va e viene, rumore di passi, sono momenti convulsi. Cosa succede?
Da scoprire tutti assieme, bambini, "lupi" e genitori, in teatro.

Per tutte le altre informazioni sulla Rassegna si rinvia a: 28° Festival Nazionale Teatro per i Ragazzi "G. Calendoli"

Concerto del Quartetto Di Gioia (Rep. Ceca)

Concerto del Quartetto Di Gioia (Rep. Ceca)


Secondo appuntamento della nuova stagione concertistica 2009-2010 dell'Associazione Agimus di Padova. Ospite della città , il Quartetto Di Gioia, vincitore del Concorso Internazionale di Musica da Camera "Leos Janacek" (Re.p Ceca).

QUARTETTI, TRASCRIZIONI E PARODIE MUSICALI

QUARTETTO DI GIOIA
Kristina CZAJKOWSKA - Vaclav ZAJIC (violini)
Klara HEGNEROVA (viola)
David HRUBY (violoncello)

Programma

A. DVOŘ́K - QUARTETTO op. 96 "€œAmerican"€œ (Allegro, ma non troppo, Lento, Molto vivace, Finale: vivace, ma non troppo
M. RAVEL - QUARTETTO in fa magg. (1. Moderè, Très doux; 2. Assez vif - Très rythmé; 3. Très lent; 4. Vif et agité)
W. SCHR͖DER - EINE KLEINE LACHMUSIC (parodia musicale della celebre Eine Kleine Nachtmusik di W.A. Mozart)
S. JOPLIN - PARAGON RAG
A. PIAZZOLA - LIBER TANGO

Il QUARTETTO DI GIOIA è stato fondato nel 2003 presso il Conservatorio di Brno dove si è perfezionato con i Maestri Břetislav VybÍ­ral e prof. Adolf Sͽkora (Quartetto JanÍ¡ček); ha seguito inoltre masterclass con Jerry Horner (Quartetto Fine Arts). Attualmente si sta perfezionando presso l"€™ "€œUniversità¤t für Musik und Darstellende Kunst"€ di Vienna. Nel 2006 la "€œAntonÍ­n DvořÍ¡k Scholarschip Foundation"€ ha dato l"€™opportunità  al Quartetto di partecipare ai prestigiosi corsi di perfezionamento internazionali in musica da camera tenuti da Razvan Popovici e da Diana Ketler presso la Royal Academy of Music di Londra. Nello stesso anno l"€™Ensemble ha vinto il Concorso Internazionale "€œLeos JanÍ¡ček"€ (Repubblica Ceca) e un premio speciale per la migliore interpretazione delle sue composizioni. Nel luglio 2009 ha ottenuto il secondo premio al Concorso Internazionale di Musica "€œPremio Citta'di Padova"€ sezione Musica da Camera. L'ensemble è stato invitato ad esibirsi in numerosi festival (Mozart festival, Joung Interprets'Days, ATC Musical Festival di Londra, Festival Internazionale di Musica JanÍ¡čkovy Hukvaldy ecc). Il quartetto è stato invitato dalla EMCY (Unione Europea dei Concorsi per giovani talenti) a svolgere una serie di concerti in Germania e in Austria. Durante questo tour l'ensemble ha collaborato con i giovani vincitori di concorsi europei di prestigio. Il Quartetto di Gioia ha al suo attivo registrazioni per la televisione Ceca e Bavarese.

Per tutte le informazioni si rinvia a: I Concerti dell'Agimus di Padova. XVII Stagione Concertistica Int.le 2009-2010.

Concerto dei Solisti Veneti

Concerto dei Solisti Veneti

Antonio Vivaldi. L'opera undicesima

Padova, Auditorium Pollini
25 ottobre 2009, ore 11

Quarto appuntamento del ciclo "Concerti della domenica dei Solisti Veneti".

I SOLISTI VENETI
diretti da
CLAUDIO SCIMONE

Programma
Antonio Vivaldi. L'opera undicesima
(esecuzione integrale)


- Concerto in re maggiore n. 1 per violino e archi
- Concerto in mi minore n. 2 per violino e archi
- Concerto il la maggiore n. 3 per violino e archi
- Concerto in sol maggiore n. 4 per violino e archi
- Concerto in do minore n. 5 per violino e archi
- Concerto in sol minore n. 6 per oboe e archi

Per ulteriori informazioni si rinvia a: I concerti della domenica dei Solisti Veneti.
 

Concerto per organo e coro

Concerto per organo e coro

Coro Polifonico "G. Tomai" e Cristina Antonini, organo

Santuario della Madonna Pellegrina
23 ottobre 2009, ore 21

Terzo appuntamento del 46° Ciclo di Concerti del Centro Organistico Padovano.

Concerto per organo e coro

Cristina ANTONINI, organo
Coro Polifonico "G. TOMAI", direttore: Alessandro Maurutto

Programma
G.P. da Palestrina (1522-1594) - Dies Sanctificatus
Tomas L. da Victoria (1548-1611) - O magnum Mysterium
Felice Anerio (1560-1630) - Christus Factus est
W. Byrd (1540-1623) - Ave Verum
A. Gabrieli (1510-1586) - Maria Magdalene
J. Pachelbel (1653-1706) - Canone su un tema variato (trascr. R. Capdeville)
C. Gounod (1818-1893) - Les sep Paroles du Christ sur la crois
Pater Noster
J. Rheinberger (1839-1901) - Passacaglia op. 132
G. Rossini (1792-1868) - Ave Maria
A. Perosa (1915-1997) - Oh, cjal il cil
C. Antonini "Luce alla Verna" (1985)
A. Perosa "Oh, tu stele"

Per ulteriori informazioni si rinvia a: 46° Ciclo di Concerti del Centro Organistico Padovano.
 

Melodie da salotto. Romanze italiane tra '800 e '900

Melodie da salotto. Romanze italiane tra '800 e '900


Secondo appuntamento della XIV Rassegna Musicale "Città  di Padova". Tiziana Zoccarato, soprano e Edoardo Lanza, pianoforte proporranno un'antologia di affascinanti romanze da salotto tra fine ottocento e i primi decenni del novecento. Sarà  un concerto-omaggio alla tradizione del Bel Canto Italiano.
Il duo Lanza-Zoccarato presenterà  gli autori più rappresentativi del genere, quali Tosti, Rotoli, Denza, Donaudy, Tirindelli, includendo anche alcune incursioni nel genere "€œsalottiero"€ da parte di importanti compositori di opere liriche quali Puccini e Catalani, che evidentemente non disdegnavano queste espressioni più leggere, ed anzi si sarebbero poi avvalsi della freschezza e genialità  del materiale musicale creato per queste occasioni riprendendolo nelle loro opere più celebri - La Bohéme e La Wally.
Un angolo del programma verrà  riservato ad un salotto più tipicamente veneto, con alcuni brani dedicati a Venezia e altri di carattere popolare, appartenuti al repertorio di illustri cantanti come Toti Dal Monte.

TIZIANA ZOCCARATO, soprano
EDOARDO LANZA, pianoforte
Melodie da Salotto. Romanze italiane tra '800 e '900


Programma
S. Donaudy - dalle "36 arie di stile antico" (O del mio amato ben, Quando ti rivedrò, Luoghi sereni e cari, Vaghissima sembianza)
P.A. Tirindelli - O primavera (Bonetti)
L. Denza - Vieni! (Errico)
G. Puccini - Sole e amore (anonimo)
A. Catalani - Chanson Groͫnlandaise (Verne)
F.P. Tosti - Non t'amo più (Errico), Sogno (Stecchetti), Chanson de l"€™adieu (d"€™Haraucourt), "€˜A vucchella"€ (d"€™Annunzio)
R. Brogi - Visione veneziana (Orvieto)
A. Rotoli - La gondola nera (Salustri)
G. Sadero - Fa la nana bambin, Barcarola de la Marangona

Informazioni e biglietti
Ingresso: interi euro 3 euro, ridotti euro 2 (biglietti disponibili da un"€™ora prima l"€™inizio del concerto).

Infotel 049.8808483, imusicipatavini@libero.it.

Per ulteriori informazioni si rinvia a: XIV Rassegna Musciale "Città  di Padova".

Recital di Yoshifumi Morita, pianoforte

Recital di Yoshifumi Morita, pianoforte


Terzo appuntamento del ciclo "Concerti della domenica dei Solisti Veneti". Ospite della città  il pianista giapponese Yoshifumi Morita.

Recital di
YOSHIFUMI MORITA, pianoforte

Programma
Johann Sebastian BACH (1685 - 1750) - Partita Quarta in re maggiore BWV 828
Franz Joseph HAYDN (1732 - 1809) - Sonata in do maggiore n. 60
Fryderick CHOPIN (1810 - 1849) - Notturno in do minore n. 13 op. 48-1
Joseph-Maurice RAVEL (1875 - 1937) - "€œOndine"€
Franz LISZT (1811 - 1886) - "€œTotentanz"€

Per ulteriori informazioni si rinvia a: I concerti della domenica dei Solisti Veneti.

Concerto per violino e pianoforte Zosi-Clementi

Concerto per violino e pianoforte Zosi-Clementi

Secondo appuntamento della 53a Stagione degli Amici della Musica di Padova.

EDOARDO ZOSI, violino
MARIA CLEMENTI, pianoforte


Programma
E.Grieg - Sonata n. 3 op. 45
G. Faurè - Sonata n. 1 op. 13
F. Schubert - Sonatina op. 137 n. 1
J. Brahms - Sonata n. 3 op. 108

Edoardo Zosi è il più giovane e precoce tra i nuovi talenti violinistici italiani e vanta nel suo curriculum artistico esibizioni nei teatri più prestigiosi di tutta Europa e importanti collaborazioni con musicisti e orchestre come Uto Ughi, Salvatore Accardo e le orchestre Haydn di Trento, la National de France, la filarmonica di Berline, i Berliner Symphoniker i Berliner e la Camerata di Losanna.
Maria Clementi si è affermata giovanissima in numerosi concorsi pianistici nazionali ed internazionali e nel 1998 è risultata vincitrice al Concorso Internazionale per pianoforte e orchestra Città  di Cantù. Al suo attivo vanta collaborazioni in qualità  di solista con numerose orchestre.

Per tutte le informazioni si rinvia a: 53a Stagione concertistica 2009-2010 degli Amici della Musica.

Orchestra di PD e del Veneto e Claudio Desderi

Orchestra di PD e del Veneto e Claudio Desderi

Concerto di avvio della 44° Stagione Concertistica 2009-2010 dell'Orchestra di PD e del Veneto.

ORCHESTRA DI PD E DEL VENETO

Maestro Concertatore e direttore
CLAUDIO DESDERI

Voci del Laboratorio di Canto Lirico della Fondazione Musicale Santa Cecilia di Portogruaro
Coro da Camera L'Ape Musicale di Gorizia
Sabina Arru, maestro del coro

Programma

Wolfgang Amadeus Mozart - Così fan tutte, ossia La scuola degli amanti
Dramma giocoso in due atti K588 su libretto di Lorenzo Da Ponte

Per ulteriori informazioni si rinvia a: Orchestra di PD e del Veneto. 44° Stagione Concertistica 2009-2010.

Spettacolo "Moon Amour. L'ombra del cuore"

Spettacolo "Moon Amour. L'ombra del cuore"

Teatro Ragazzi G. Calendoli

Quarto appuntamento del 28° Festival Nazionale del Teatro per i Ragazzi "G. Calendoli".

Teatri Soffiati di Trento

presenta:
MOON AMOUR. L'OMBRA DEL CUORE
di Soledad Rivas, Klaus saccardo e Alessio Kogoi

Con: Klaus Saccardo e Soledad Rivas
Scene: Piccola Bottega dei Teatri Soffiati
Costumi: Patrizia Lombardi
Regia: Alessio Kogoi

Lo spettacolo nasce dall'€™idea di raccontare l"€™innamoramento e la separazione dal punto di vista dei bambini, attraverso un linguaggio leggero, divertente e poetico.
In un mondo di genitori in letti separati, di papÍ  che dormono sul divano e mamme con la valigia sempre pronta, tra figli strattonati di qua e di la, due bambini scoprono la bellezza di stare assieme.
Con curiosità  analitica, quasi scientifica, fra sogni e paure, i protagonisti Marco e Lisa vanno alla scoperta delle ragioni del cuore, che ragioni non ha.
Uno spettacolo romantico dove i genitori e i figli si passano il testimone delle emozioni, in quell"€™eterno ed instancabile gioco del rincorrersi e sfuggirsi, cercarsi e lasciarsi
Finalista di premi importanti, lo spettacolo, proposto da giovani per i giovanissimi, si snoda con sapiente leggerezza e con grande impatto emotivo, ricco di immagini create con grande fantasia.

Per tutte le altre informazioni sulla Rassegna si rinvia a: 28° Festival Nazionale Teatro per i Ragazzi "G. Calendoli"

Spettacolo "Quando al paese mezzogiorno sona"

Spettacolo "Quando al paese mezzogiorno sona"

LA BARCACCIA Compagnia Teatrale (Verona)
presenta

QUANDO AL PAESE MEZZOGIORNO SONA
di Eugenio Ferdinando Palmieri

Regia: Roberto Puliero
Scene: Gino Copelli
Costumi a cura di: Kety Mazzi
Arrangiamenti musicali di: Giuliano Crivellente

Luci e audio: Franco Sollazzo
Sarta: Liliana Goroian
Allestimento: Graziano Motta
Fotografia: Fotoexpress

In un paese della campagna veneta, negli anni Trenta; sullo sfondo, i campi inondati dalla primavera, esaltati dalla propaganda dell'epoca a favore della ruralità  e dell'incremento familiare...A muovere il tutto, è la bramosia del denaro e insieme la tendenza a camuffarla con la retorica dei sentimenti, sino ad un "lieto fine" unicamente di facciata, allorchè avidità  e sentimenti, rancori e sogni si confondono sulle note di una vecchia canzone.
Ad animare il racconto, è un dialetto veneto asciutto e corposo con frequenti inserti d'un grottesco italiano venetizzato, uniti a comporre un linguaggio scoppiettante di trovate, capace di rivestire anche i fatti apparentemente più tragici di irresistibile e parodistica comicità .
La commedia, scritta nel 1936, si affida ad una struttura consueta ancora legata alla tradizione goldoniana, ma da questa originalmente si distacca, rifiutando ogni eccessivo manierismo e facendo il verso con beffarda ironia all'enfasi retorica dei drammoni dell'epoca. Nel contempo, essa offre, della ricca borghesia campagnola, un ritratto apparentemente crudele ma acutamente realistico, denunciandone il moralismo e il perbenismo, e mettendone in ridicolo la cupidigia.
Sorvolando ogni distanza temporale con la miracolosa leggerezza del teatro, una delle opere più innovative del teatro italiano torna oggi sulla scena, a ricordarci che i Camisan e i Pavanello sono ancora in mezzo a noi.

Per tutte le altre informazioni si rinvia a: Appuntamenti con il Teatro del Veneto-IV Edizione.

Pagine