Concerto per organo, tromba e soprano

Concerto per organo, tromba e soprano

Primo appuntamento del 46° Ciclo di Concerti del Centro Organistico Padovano.

Concerto per organo, tromba e soprano

Andrea TOMASI, organo
Diego CAL, tromba
Monica FALCONIO, soprano

Programma
A. Scarlatti - Rompe sprezza; Mio tesoro; Si suoni la tromba (soprano, tromba, organo)
F. Mendelssohn Bartholdy - Sonata III, op. 65 (Con moto maestoso, Andante tranquillo - per organo solo)
G.F. Haendel - Lascia ch'io pianga, dall'opera Rinaldo (soprano, tromba e organo)
A. Vivaldi - Salve Regina Rv 617 (Andante, Allegro, Allegro, Andante - soprano, tromba e organo)
M.E. Bossi - Redemption op. 104 n. 5 (organo solo)
J. Marx - Marienlied (soprano e organo)
R. Hazon - Dies Sanctificatus, dalla Messa di Natale (soprano e organo)
Salve Mater, dalla Messa di natale (soprano e organo)
G. Torelli - Sinfonia avanti l'opera, g14 (Allegro, Largo, Allegro - tromba e organo)
G.F. Haendel - Where'er you walk, HVW 58 dal Semele (soprano, tromba e organo)

Per ulteriori informazioni si rinvia a: 46° Ciclo di Concerti del Centro Organistico Padovano.

"Attraverso l'Etiopia", spettacolo di musica e immagini

"Attraverso l'Etiopia", spettacolo di musica e immagini


Evento speciale della Rassegna autunnale "Storie di Jazz".

ATTRAVERSO L'ETIOPIA
Spettacolo di musica e immagini


Rita Marcotulli (pianoforte)
Pietro Tonolo (sassofoni)

immagini di Pino Ninfa

Rita Marcotulli
Nata a Roma nel 1959, Rita Marcotulli ha studiato pianoforte presso il Conservatorio di Santa Cecilia.
Si interessa molto presto al jazz, e fra la fine degli anni Settanta e l'inizio degli Ottanta comincia a suonare professionalmente con piccoli gruppi, facendosi notare dalla critica per il tocco delicato e la bellezza dello stile, moderno e leggibile. In seguito diventa una delle pianiste italiane più richieste a livello internazionale

Pietro Tonolo
Sassofonista e compositore. Nato a Mirano (Venezia) nel 1959, Pietro Tonolo ha iniziato a suonare jazz professionalmente attorno al '79, abbandonando una già  intrapresa attività  come violinista classico. E' dotato di uno stile inventivo, moderno ma radicato nello studio e rielaborazione del linguaggio jazz tipico dei grandi sassofonisti. Da anni è uno dei migliori esponenti del jazz europeo.

Pino Ninfa sviluppa progetti sul territorio nazionale e internazionale legati allo spettacolo e al reportage: l"€™interesse per la musica e per il sociale hanno fondato il senso complessivo del suo lavoro fotografico.Dal 2006 inizia a lavorare su un progetto dedicato all'Etiopia in collaborazione con CBM Italia, diventato poi un progetto multimediale che comprende musica e fotografia.

Per ulteriori informazioni si rinvia a: Storie di Jazz. Ottobre-dicembre 2009.

Recital di Oleg Vereshchagin, bayan

Recital di Oleg Vereshchagin, bayan


Secondo appuntamento del ciclo "Concerti della domenica dei Solisti Veneti". Ospite della città  Oleg Vereshchagin, giovane musicista russo che incanta il pubblico con le suggestive melodie del suo bayan (fisarmonica russa). Il Musicista suona la fisarmonica Jupiter costruita appositamente per lui nella fabbrica omonima di Mosca e ricca di quelle antiche tradizioni artigianali che conferiscono allo strumento il particolare suono russo.



OLEG VERESHCHAGIN, bayan

Programma

BACH - Fantasia e fuga in re minore; "€œCromatica"€ BWV 903
ALBENIZ "€œAsturias"€
GUBAIDULINA "€œDe profundis"€
VIVALDI Concerto in fa minore op. 8 n. 4 "€œL"€™Inverno"€
MOZART Tema e variazioni K 265; "€œAh, vous dirai-je, Maman!"€
TSCHERNIKOV "€œFisarmonicista solitario"€


Per ulteriori informazioni si rinvia a: I concerti della domenica dei Solisti Veneti.

Concerto del Trio Prevert

Concerto del Trio Prevert


Concerto inaugurale della XIV Rassegna Musicale "Città  di Padova". Il Trio Prevert - pianoforte, flauto e clarinetto - proporrà  un programma all'insegna del virtuosismo e del Bel Canto nell'Ottocento strumentale.

TRIO PREVERT
All'Opera con i Fiati


Luca Torrigiani pianoforte
Davide Bandieri clarinetto
Rieko Okuma flauto traverso

Programma
V. Bellini La Sonnambula (fl-cl-pf)
G. Rossini Fantasia (cl-pf)
R. Gori Variazioni sul tema del Carnevale di Venezia (fl-cl-pf)
G. Genin Gran duo concertante (fl-cl-pf)
G. Rossini "€œUna voce poco fa"€ (fl-pf)
C. Saint-Saens Tarantella (fl-cl-pf)

Informazioni e biglietti
Ingresso: interi euro 3 euro, ridotti euro 2 (biglietti disponibili da un"€™ora prima l"€™inizio del concerto).

Infotel 049.8808483, imusicipatavini@libero.it.

Per ulteriori informazioni si rinvia a: XIV Rassegna Musciale "Città  di Padova".

Concerto dei Solisti Veneti

Concerto dei Solisti Veneti

Eleonora Daniele, voce recitante

Padova, Multisala Pio X
4 ottobre 2009, ore 11

Concerto di apertura dei "Concerti della domenica dei Solisti Veneti, con la partecipazione di Eleonora Daniele, voce recitante.

I SOLISTI VENETI
diretti dal M° Claudio Scimone

Eleonora Daniele, voce recitante

Programma

Giuseppe TORELLI (1658 - 1709) (nel 300.mo anniversario della morte)
Concerto in re maggiore Pas.A.2.2.18, per tromba e archi
Leopold MOZART (1719 - 1787) "€œBauernhochzeit"€ (Matrimonio Campestre)
Sergej PROKOFIEV (1891 - 1953) "€œPierino e il lupo"€, per voce recitante e orchestra

Per ulteriori informazioni si rinvia a: I concerti della domenica dei Solisti Veneti.
 

Concerto del "Quartetto Accardo"

Concerto del "Quartetto Accardo"

Salvatore Accardo apre la 53a Stagione degli Amici della Musica di Padova, stagione che si conferma essere un punto di riferimento della vita musicale in città  e nella regione

QUARTETTO ACCARDO
Salvatore Accardo, violino
Laura Gorna, violino
Francesco Fiore, viola
Rocco Filippini, violoncello

ESTRIO
Laura Gorna, violino
Cecilia Radic, violoncello
Laura Manzini, pianoforte

SIMONIDE BRACONI, viola

Programma
La musica da camera di Felix Mendelssohn-Bartholdy (2° concerto)

F. Mendelssohn-Bartholdy: Quartetto op. 13 per archi
F. Mendelssohn-Bartholdy: Trio op. 66 per pianoforte, violino e violoncello
F. Mendelssohn-Bartholdy: Quintetto op. 87 per archi

Per tutte le informazioni si rinvia a: 53a Stagione concertistica 2009-2010 degli Amici della Musica.

Spettacolo "Cartoline di Don Chisciotte"

Spettacolo "Cartoline di Don Chisciotte"

Teatro Ragazzi G. Calendoli

Secondo appuntamento del 28° Festival Nazionale del Teatro per i Ragazzi "G. Calendoli".

Ditta Gioco Fiaba di Milano
presenta:
CARTOLINE DI DON CHISCIOTTE
di Paolo Bignamini

Con: Andrea Cereda, Vladimir Todisco grande e Massimiliano Zanellati
Scene: Luca Ciancia e Alessia Villa
Costumi: Serena Filoramo
Regia: Luca Ciancia

Le fantastiche avventure del celeberrimo Cavaliere della Mancia raccontate con fantasia e divertimento in uno spettacolo di teatro d"€™azione. Tre improbabili postini alle prese con il loro ufficio postale, gli strumenti del loro lavoro e mille cartoline di misteriosa provenienza che raccontano un"€™avventura indimenticabile...
Tra cavalieri, giganti, mostri e terribili stregoni; i tre postini, scambiandosi di volta in volta i ruoli del protagonista, del suo inseparabile Sancio e del fido destriero Ronzinante, dovranno affrontare mille prove, spesso con esiti dolorosamente comici, per l"€™amore della bella Dulcinea.
Uno spettacolo per ridere e stupirsi di una storia classica, ma sempre attuale e avvincente!

Per tutte le altre informazioni sulla Rassegna si rinvia a: 28° Festival Nazionale Teatro per i Ragazzi "G. Calendoli"

Spettacolo teatrale "Cercivento"

Spettacolo teatrale "Cercivento"

Spettacolo di avvio della stagione teatrale 2009-2010 del Teatro de Linutile.

Sabato 10 ottobre, ore 21.00
Domenica 11 ottobre, ore 18.30

CERCIVENTO
di e con Riccardo Maranzana e Massimo Somaglino
dal testo "Prima che sia giorno" di Carlo Tolazzi
assistente alla regia Serena Di Blasio,
luci e fonica di Claudio Parrino
produzione Teatro Club Udine

Due soldati, Angelo e Basilio, un carnico e un veneto, alpini della Grande Guerra, sono rinchiusi nella sagrestia di una chiesa tristemente riconvertita in prigione. Incriminati sotto l"€™infamante accusa di insubordinazione e combutta col nemico, sospesi nell'€™attesa del proprio destino prima dell'€™esecuzione, i loro sentimenti si intrecciano in un"€™altalena di umana pietà : rabbia, protesta scomposta, paura, ricordi, umiliazione per l"€™onore macchiato, accettazione, speranza e sconforto.
Così inizia Cercivento, atto unico ricavato dal testo in friulano Prima che sia giorno di Carlo Tolazzi, talento del teatro regionale che, con acre realismo, porta avanti un appassionato lavoro di scavo nel passato del popolo carnico e nei suoi tanti episodi di sofferenza e sopruso, pienamente condiviso dal Teatro Club di Udine.
Lo spettacolo è ispirato a un fatto realmente accaduto in Friuli durante la prima guerra mondiale, una pagina assai triste e ancora per molti versi oscura: la storica condanna che portò a decine di anni di reclusione molti alpini del 109° Battaglione "€œMonte Avernis"€ e alla fucilazione di quattro di loro, dopo un sommario processo durato appena due giorni. Rei di "€œrivolta in presenza del nemico"€ quegli alpini esperti del luogo "€“ a differenza dei loro superiori- si rifiutarono di conquistare la cima programmata, solo perché consapevoli del fatto che sarebbe stato un inutile suicidio e che altre vie potevano essere tentate. Ma non furono ascoltati, anzi per loro era già  pronta una esemplare punizione.
Carlo Tolazzi dopo un lavoro di documentazione e consultazione delle fonti che gli ha svelato che un secolo è passato invano per la causa pacifista, ha scelto di raccontare le ultime ore di vita di due di quei soldati: paura, eroismo, vigliaccheria, rabbia, speranza, illusione, impotenza, amore, in un toccante ritratto di anime semplici che in punto di morte trovano ragioni di orgoglio e un sogno di fratellanza e di pace, di tolleranza e giustizia.

Informazioni
Biglietto 10 euro.
Per info e prenotazioni:
Teatro de LiNUTILE
Via Agordat, 5 - 35138 Padova Tel. 049/2022907
info@teatrodelinutile.com
www.teatrodelinutile.com

Per tutte le altre informazioni si rinvia a: Teatro de Linutile. Stagione Teatrale 2009-2010.

I Concerti dell'Agimus di Padova. XVII Stagione Concertistica Int.le 2009-2010

I Concerti dell'Agimus di Padova. XVII Stagione Concertistica Int.le 2009-2010


La Stagione Concertistica Internazionale dell'Associazione Musicale AGIMUS di Padova, giunta alla XVII edizione, proporrà  13 prestigiosi appuntamenti domenicali, da ottobre sino a marzo, offrendo come da tradizione l'opportunità  di assistere alle esibizioni di musicisti italiani e stranieri di grande talento, vincitori di Concorsi Musicali Internazionali.
La programmazione spazierà  dalla musica da camera con formazioni dal duo al quartetto e recital solistici, con i vincitori dei più importanti concorsi internazionali da tutto il mondo: Varsavia, Lisbona, Parigi, Pamplona, Atene, Londra, Mosca.
Esordio l'11 ottobre 2009 con il duo basso tuba-pianoforte Christopher Spiteri-Alessandro Segreto.
Nel corso della Stagione concertistica il pubblico avrà  la possibilità  di ascoltare anche i vincitori della settima edizione 2009 del Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale "€œPremio Città  di Padova"€ organizzato dall'€™AGIMUS in collaborazione con l"€™Assessorato alla Cultura, che ha registrato durante le selezioni tenutesi lo scorso luglio a Padova un boom di partecipanti, ben 230 concorrenti provenienti da 28 paesi del mondo.
Vincitore assoluto del "€œPremio Città  di Padova"€ dell'€™edizione 2009 è risultato il duo violino-violoncello Valeria Nasushkina- Mikael Samsonov (concerto del 31 gennaio).
Il Concorso "€œCittà  di Padova"€ ha selezionato inoltre i 4 finalisti della sezione Solisti e Orchestra che si esibiranno in un grande concerto di premiazione accompagnati dall'€˜Orchestra Filarmonia Veneta (concerto del 17 gennaio 2010 all'€™Auditorium Pollini).
La Stagione inoltre al suo interno ospita da 5 anni un concerto dedicato ai bambini prodigio: il 14 marzo dall'€™Università  di Vienna sarà  di scena la tredicenne violinista austriaca Marie Isabel Kropfitsch, vincitrice dell'€™Hindemith International Violion Competition di Berlino.
La programmazione infine si arricchisce il 13 dicembre grazie alla partecipazione di una grande voce, la soprano Mika Kunii, esibitasi più volte in Sala Nervi alla presenza di papa Benedetto XVI.
Si segnalano infine gli ormai tradizionali appuntamenti di fine anno: il balletto di danza clasica al Teatro Verdi il 31 dicembre, con l"€™affascinante "€œSchiaccianoci"€ nello sfarzoso allestimento del Corpo di Ballo del Russian State Ballet of Volga, mentre il nuovo anno (1 gennaio 2010) sempre al Verdi si festeggerà  con il travolgente spettacolo del Teatro Nazionale Russo che presenterà  per la prima volta in italia "€œRussia Eterna "€“ Ballando Ballando dall'€™antica alla nuova Russia"€, spettacolo di danze acrobatiche, coreografiche, folcloristiche e circensi.

Scarica il calendario della stagione 2009-2010

Scarica il libretto

Info
Stagione Concertistica
biglietti: euro 5,00
vendita: a partire dalle ore 15:00 il giorno del concerto (informazioni giorno del concerto: cell. 340 4254870).

Spettacoli di fine anno
Prevendite per tutti gli spettacoli a partire dall'11 dicembre (Info Biglietteria Teatro Verdi tel. 049 87770213 - 8777011).
Il costo dei singoli biglietti sarà  pubblicato su queste pagine nelle prossime settimane.

ASSOCIAZIONE MUSICALE AGIMUS DI PADOVA
Via G, Stampa 34 - 35027 Noventa Padovana
Telefax +39 049 8935606
agimuspadova@libero.it

COMUNE DI PADOVA-Manifestazioni e Spettacoli
Palazzo Zuckermann
Tel. +39 049 8205611
comunepadovamanifestazioni@comune.padova.it

I Concerti della domenica dei Solisti Veneti 2009

I Concerti della domenica dei Solisti Veneti 2009

Otto concerti in totale per un cartellone che si preannuncia di qualità  sia per le molteplici partecipazioni solistiche, che per la ricchezza degli spunti programmatici. "I concerti della domenica 2009" rinnovano il loro rapporto speciale con un pubblico di ascoltatori sempre piu' variegato, con un occhio di riguardo alle famiglie con bambini, ai più giovani e agli anziani. Una formula agile ed innovativa che è stata imitata in Italia e all'estero.
Esordio domenica 4 ottobre alle ore 11 (Teatro Multisala Pio X) con I Solisti Veneti ed Eleonora Daniele che presterà  la voce alla favola "Pierino e il lupo".

Scarica il programma dei concerti

INFORMAZIONI

Per informazioni sulla prevendita e vendita biglietti rivolgersi a: Gabbia (Via Dante, 8 - tel. 049 8751166), Musica Musica (Galleria Altinate, 20/22 - tel. 049 8761545)

I Solisti Veneti - Piazzale Pontecorvo, 4/a - 35121 Padova

Pagine