Orchestra "Venezia Concerto"
Orchestra "Venezia Concerto"
Ultimo appuntamento della XIII Rassegna Musicale "Città di Padova", con l'esibizione dell'Orchestra "Venezia Concerto", gruppo di giovani promettenti musicisti, che hanno maturato la loro formazione artistica esibendosi in Italia e all'estero con importanti istituzioni musicali, tra le quali: "I Solisti Veneti", "L'Orchestra d'Archi Italiana" e "La Magnifica Comunità ". Costituitasi di recente. non ha tardato ad affermarsi in occasione delle recenti tournée in Istria e in Cina, dove ha ottenuto un notevole successo di pubblico e critica, tanto che nel 2007 ha visto riconoscere il proprio valore artistico dalla Regione Veneto con un contribuito per l'incisione del cd "Il Settecento Virtuoso".
Un importante traguardo, raggiunto grazie anche alla partecipazione di giovani musicisti di eccellente formazione tra i quali il violinista Luca Ranzato, ex allievo di Piero Toso, il flautista Matteo Mignolli, la cembalista Francesca Venzo e molti altri, che vantano collaborazioni con prestigiose formazioni musicali come "I Solisti Veneti", "L'Orchestra D'Archi Italiana" e"La Magnifica Comunità ".
L'attività concertistica e di incisione musicale dell'orchestra è legata in particolare alla musica di Vivaldi e del Settecento Europeo.
ORCHESTRA VENEZIA CONCERTO
Luca Ranzato, violino
Matteo Mignolli, flauto
Francesca Venzo, direzione musicale e cembalo
Programma
Vivaldi: "Le Quattro Stagioni", per violino, archi e cembalo.
Vivaldi: "Il Cardellino", per flauto, archi e b.c.
W.A. Mozart: Concerto in La maggiore K414 per pianoforte e orchestra
In occasione del concerto sarà presentato il CD dell'Orchestra Venezia Concerto, "Il Settecento Virtuoso", inciso dal vivo insieme ad altri capolavori del Settecento italiano ed europeo nel corso del tour che ha visto l'orchestra veneta e i suoi solisti protagonisti di una serie di sette concerti nelle basiliche storiche dell'Istria lo scorso agosto 2007.
"Il Settecento Virtuoso" riporta l'ascoltatore nell'atmosfera della Venezia barocca, continuando nella più tipica tradizione veneziana a proporre un repertorio di gran fascino con lo stile di allora e il gusto di oggi.
L'idea ultima del tour in Istria e della conseguente realizzazione del cd "Il Settecento Virtuoso" è quella di riprendere il filone storico culturale che nel cinquecento vide il dominio della Repubblica di Venezia in Istria andandone a sottolineare quel patrimonio architettonico e musicale che fu condiviso per decine d'anni.
Luca Ranzato, violino solista
Nato a Padova nel 1983, ha iniziato lo studio del violino all'età di dieci anni e si è brillantemente diplomato nel febbraio 2005 con il Maestro Piero Toso presso il Conservatorio Cesare Pollini di Padova.
Ha frequentato vari corsi di perfezionamento in violino e musica da camera con il Maestro Marco Rogliano all'Accademia di Musica di Pavia, Pavel Vernikov all'Accademia S. Cecilia di Portogruaro, Luca Simoncini, Sonig Tchakerian e Marian Mika.
Collabora con varie orchestre: I Solisti di Pavia diretti dal M° E. Dindo, I Solisti dell'Olimpico di Vicenza diretti dal M° G.B. Rigon, L'Accademia della Magnifica Comunità diretta dal M° E. Casazza e l'Officina Musicum diretta dal M° R. Favero.
Con le ultime prevalentemente un repertorio barocco, per il quale ha sempre dimostrato un particolare interesse.
Da solista e in formazioni cameristiche ha partecipato a diversi concorsi nazionali, tra cui il G. Barbarigo di Padova (I premio), Musica Insieme di Stanghella (I premio), il Dino Carovita di Fusignano, la 39a Rassegna dArchi di Vittorio Veneto e il G. Rospigliosi di Pistoia.
Suona un violino del XVIII sec. copia di un G.B. Guadagnini e un arco barocco costruito dal M° Walter Barbiero.
Matteo Mignolli, flauto solista
Diplomato in flauto traverso nel 1995 al Conservatorio di Padova con la signora Clementine Scimone, è chiamato ad esibirsi al Circolo Ufficiali come migliore diplomato del suo anno.
Come solista si è esibito in varie manifestazioni in tutta Italia e ha collaborato con numerose orchestre fra cui l'Orchestra Beethoven diretta da Luca Paccagnella, l'Orchestra G.F. Malipiero, l'Orchestra Sinfonica Patavina, l'Orchestra Italiana, New Jersey Symphony Orchestra (concerto con Andrea Bocelli al Liberty State Park di New York nel 2000).
Dal 1991 è componente stabile dell'Orchestra di Fiati del Veneto.
Nel 2004 è stato chiamato come solista ad interpretare i concerti per flauto e orchestra di Vivaldi per il Festival di Musica Barocca di Venezia.
Nel dicembre-gennaio 2005 ha effettuato con l'Orchestra di Venezia una Tournèe nelle città imperiali della Cina, suonando in diretta via satellite per la CCTV per il concerto di capodanno.
Francesca Venzo, clavicembalo
Nata nel 1982 a Vittorio Veneto, ha iniziato lo studio del pianoforte a 7 anni.
Ha studiato presso l'Istituto Musicale "Gian Francesco Malipiero" di Padova con i maestri Antonella Tuzzato e David Javakhishvili, seguendo anche il corso Incontri di studio sul clavicembalo di Amarilli Voltolina.
Nel 1999 è stata ammessa al Conservatorio "Cesare Pollini" di Padova dove nel giugno 2004 si è diplomata con il massimo dei voti sotto la guida della Maestra Letizia Giorgelè.
Subito dopo il diploma ha vinto la selezione per l'Orchestra Regionale dei Conservatori del Veneto con la quale ha tenuto concerti in tutte le province del Veneto.
Ha anche frequentato le classi di Musica da Camera dei Maestri Edoardo Lanza e Giovanni Battista Rigon e collabora con la classe di violino del Maestro Piero Toso.
Da quattro anni collabora con l'Istituto Malipiero in qualità di pianista accompagnatrice degli allievi della scuola di canto della Maestra Tiziana Zoccarato.
Dal 2004 è assistente della Prof.ssa Laura Palmieri ai corsi di avviamento e formazione musicale per giovani pianisti presso il Conservatorio di Verona.
Per tutte le altre informazioni sulla Rassegna si rinvia a: XIII Rassegna Musicale "Città di Padova".