La Bella e la Bestia

La Bella e la Bestia


Tornano le "DOMENICHE IN FAMIGLIA AL TEATRO VERDI", nell'ambito della Stagione Teatrale 2006-2007 di "Teatro Ragazzi e Giovani di Padova".

La Compagnia "Il Baule Volante" presenterà  la:

LA BELLA E LA BESTIA

Di Roberto Anglisani e Liliana Letterese
Con Liliana Letterese e Andrea Lugli
Regia di Roberto Anglisani
Movimenti scenici curati da Caterina Tavolini
Fonte M.me Leprince de Beaumont

Un mercante, padre di tre figlie, si smarrisce nel bosco, di ritorno da uno sfortunato viaggio d"€™affari. Trova rifugio nel palazzo della Bestia, un essere orribile, metà  uomo e metà  belva. Qui cerca di rubare una rosa e per questo la Bestia lo minaccia di morte. L"€™unica sua possibilità  di salvezza è che sia una delle sue figlie a morire al suo posto.
La più bella delle tre figlie accetta il sacrificio e si reca al palazzo. Ma andrà  incontro ad un altro destino.

Con Bella e Bestia prosegue un percorso sulla narrazione a due voci e contestualmente un lavoro di ricerca sul tema della diversità . Attraverso l"€™avvincente intreccio di questa fiaba classica intendiamo parlare di alcuni aspetti di questo tema quanto mai attuale, in particolare, in questo caso, del "€œdiverso"€ che sta dentro di noi.


INFORMAZIONI E CONTATTI
Costo biglietti: "‚€ 5,00 per i bambini e "‚€ 6,00 per adulti
I biglietti possono essere acquistati presso la biglietteria del Teatro Verdi dalle ore 14.30 del giorno stesso della recita.

Per info: tel. 049. 8205623 (Teatro Verdi 049/8777011), fax 049. 8205605 dal giorno mercoledì 12 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 14.00


ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI E SPETTACOLO
SERVIZIO MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI
Vicolo Pedrocchi, 11 "€“ Padova
Tel. ++39 49 8205623"€“ 5624 - 5611
E-mail: comunepadovamanifestazioni@comune.padova.it
Web: http://padovacultura.padovanet.it

I concerti dell'Agimus-Atmosfere dall'oriente

I concerti dell'Agimus-Atmosfere dall'oriente


Terzo appuntamento della XIV Stagione Concertistica Internazionale 2006-2007 dell'AGIMUS.

"€œATMOSFERE DALL'ORIENTE"€

DUO PERCUSSIONI-PIANOFORTE
Francesco NATALONI (marimba e xilofono)
Katy NATALONI (pianoforte)

1° Premio sezione musica da camera
4° Concorso Internazionale di Esecuzion Musicale "Premio Città  di Padova" 2006

Programma

P. TANNER
Sonata per marimba e pianoforte (allegro con brio, andante sostenuto, molto vivace)

M. PETERS
Sonata per marimba e pianoforte (allegro)

T. MAYAZUMI
Concertino per xilofono e orchestra (allegro, adagietto, presto)

N. ROSAURO
Concerto for marimba and piano (saudacao)

V. MONTI
Czarda


Il DUO NATALONI, costituitosi nel 2004, è composto dai fratelli Katy e Francesco. Nel settembre del 2005 i due fratelli vengono ammessi al corso triennale di musica da camera presso la prestigiosa Accademia internazionale "€œIncontri col Maestro"€ di Imola, sotto la guida del Maestro Pier Narciso Masi. Il loro repertorio, formato quasi esclusivamente da brani del 900, ha fin dall'€™inizio ottenuto entusiastici consensi sia del pubblico che dei critici i quali hanno elogiato le loro interpretazioni per la musicalità  e la straordinaria qualità  d"€™insieme. Il Duo Nataloni ha partecipato a vari concorsi musicali, ottenendo lusinghieri e gratificanti riconoscimenti: 2° premio nel 2005 e 1° premio nel 2006 al "€œConcorso Nazionale di Esecuzione Musicale Città  di Riccione"€; 2° premio al Concorso "€œNuovi Orizzonti"€ di Arezzo nel 2005; 1° premio al Concorso Musicale di Camerino nel 2005; 1° premio al Concorso "€œRami Musicali"€ di Cerreto Guidi (FI) nel 2006, 1° premio al Concorso "€œG. Rospigliosi"€ di Pistoia nel 2006 e al 4° Concorso Internazionale "€œPremio Città  di Padova"€ sezione musica da camera.

INFORMAZIONI


Biglietti: prezzo unico 4 "‚€

Vendita: a partire dalle ore 15,30 il giorno del concerto

ASSOCIAZIONE MUSICALE AGIMUS DI PADOVA
Via G, Stampa 34 - 35027 Noventa Padovana
Telefax 049 8935606
E-mail: agimuspadova@libero.it

ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI E SPETTACOLO - SERVIZIO MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI
Vicolo Pedrocchi n. 11 - Padova
Tel. 049 8205611
E-mail: comunepadovamanifestazioni@comune.padova.it

Andreas Staier, fortepiano

Andreas Staier, fortepiano


ANDREAS STAIER è annoverato tra i più conosciuti e ammirati maestri degli strumenti a tastiera d'epoca, con una carriera internazionale che dura da oltre vent'anni e con un repertorio che abbraccia tutte le fasi nella plurisecolare storia della musica per strumenti a tastiera.

PROGRAMMA

WOLFANG AMADEUS MOZART
Suite (frammento) K 399
Rondo K 511
Sonata K 533
Fantasia K 394
Adagio K 540
Sonata K 576



Andreas Staier è nato nel 1955. Dopo il diploma in pianoforte moderno, ha proseguito i propri studi a Hannover e ad Amsterdam con Gustav Leonhardt,
Nikolaus Harnoncourt e Ton Koopman, concentrandosi sul repertorio per fortepiano e per clavicembalo.
In qualità  di clavicembalista dell'Ensemble Musica Antiqua Köln, prende parte tra il 1983 e il 1986 a tour concertistici nelle principali sale di tutto il mondo, portando avanti con impegno anche lo studio dell'€™interpretazione del fortepiano storico nella musica classica e romantica.
Dal 1986 inizia a esibirsi come solista su entrambi gli strumenti, e ben presto si guadagna un"€™eccellente fama sia al clavicembalo che al fortepiano, tanto nel repertorio solistico quanto in quello cameristico. Attualmente il suo repertorio include musiche del XVII, XVIII e XIX secolo.
Andreas Staier è regolarmente invitato dai principali festival internazionali: Festival de La Roque d'Antéron, Festival de Saintes (in Francia), Styriarte Graz (in
Austria), Festival de Montreux (in Svizzera), Schleswig Holstein-Musikfestival, Beethoven-Fest Bonn, Bach Fest Leipzig, Bach-Tage Berlin, Kissinger Sommer (in Germania) ecc.; e nelle più prestigiose sale a livello mondiale: Konzerthaus Wien, Schauspielhaus e Philharmonie di Berlino, Kölner Philharmonie, Auditorium du Louvre di Parigi, Wigmore Hall, Suntory Hall, Carnegie Hall ecc., per nominarne solo alcune.
Le numerose collaborazioni musicali con straordinari artisti riconosciuti a livello internazionale (Christoph Prégardien, Anne Sophie von Otter, Pedro Memelsdorff, Alexej Lubimov, Anner Bijlsma, Fabio Biondi, René Jacobs, ecc.), ensemble (in trio con Daniel Sepec e Jean Guihen Queyras) e orchestre (Freiburger Barockorchester, Concerto Köln, Orchestre des Champs-Elysées Paris, Akademie für Alte Musik Berlin ecc.) testimoniano l"€™eccezionale versatilità  e la ricchezza della sua vita musicale.
Le sue tournée concertistiche hanno toccato i principali paesi europei, il Nord e Sud America, il Canada, la Nuova Zelanda, l'Australia e il Sud est asiatico.
Andreas Staier ha inciso per lungo tempo per la BMG e dal 1995 al 2002 ha inciso in esclusiva per la Teldec Classics. Dal 2003 Andreas Staier collabora con la casa
discografica Harmonia Mundi con cui ha già  registrato quattro incisioni (tra le quali, due dischi dedicati alle opere per pianoforte di Mozart e un"€™incisione dei concerti di Haydn con la Freiburger Barockorchester che hanno ottenuto prestigiosi riconoscimenti a livello internazionale).
Tra le produzioni realizzate per Teldec Classics citiamo i Concerti per fortepiano di Mozart, di Salieri, Mendelssohn-Bartholdy, John Field (con il Concerto Köln) e numerose altre registrazioni dedicate a opere solistiche di Schubert, Scarlatti, Clementi e Byrd; e inoltre un"€™incisione di musica per clavicembalo spagnola Variaciones del Fandango Espaͱol che è stata premiata nel 2000 con il "€œCannes Classical Award of the Year"€, altre registrazioni sono state dedicate a opere per pianoforte a quattro mani di Schubert, a una larga collezione di lieder di Schubert, Beethoven, Lachner e Brahms assieme al tenore tedesco Christoph Prégardien.
Per molte di queste registrazioni Andreas Staier ha ricevuto numerosi premi discografici internazionali.
Nel dicembre 2002 Andreas Staier ha ricevuto un certificato d"€™onore per la sua carriera artistica in occasione del conferimento del "€œPreis der Deutschen
Schallplettenkritik"€.

FORTEPIANO
Il fortepiano è lo strumento musicale precursore del pianoforte. Fu inventato nel 1709 a Firenze da Bartolomeo Cristofori, al servizio del principe Ferdinando de' Medici. Molti artisti dell'epoca accolsero con entusiasmo la novità , al punto che lo strumento diventò il prediletto dei maggiori esponenti della musica settecento/ottocentesca, come Mozart, Haydn o Beethoven. Nella prima metà  dell'Ottocento le modifiche apportategli lo fecero divenire quello che noi oggi consideriamo il pianoforte.
Tuttavia il fortepiano non può essere considerato come uno strumento primitivo successivamente perfezionato sino ad arrivare appunto al pianoforte, in quanto il fortepiano fu perfettamente funzionale ai musicisti e alle esigenze dell'€™epoca del suo maggiore splendore. E"€™ in questa ottica che negli ultimi cinquanta anni il rinnovato interesse per una lettura filologica della produzione musicale del periodo classico e romantico ha portato alla riscoperta, alla rivalutazione e al recupero del fortepiano non più e non soltanto come reperto museale, ma come arnese della musica (alcuni esecutori moderni sono Malcolm Bilson, Robert Levin, Trevor Pinnock, Gustav Leonhardt e Jörg Demus).


Per tutte le altre informazioni sulla Stagione concertistica, si rinvia a: 62° Stagione Concertistica Amici della Musica.

XXV Festival Nazionale Teatro Ragazzi-Alice e le meraviglie

XXV Festival Nazionale Teatro Ragazzi-Alice e le meraviglie

ALICE E LE MERAVIGLIE
da Alice nel paese delle meraviglie di Lewis Carrol

Regia e drammaturgia: Simona Gonella
Con: Mariantonietta Mennuni, Carlo Loiudice e Ruggiero Valentini
Scene di: Ruggie ro Valentini; costumi di Incoronata Iacopone; musiche di Emanuele Menga

Dove sarà  Alice? Dove si sarà  nascosta? Nella sua stanza? Nell"€™armadio? Sotto il letto?
Alice non sa più come usare il suo tempo: tutto è organizzato, regole, regole...
Ha smesso perfino di giocare! Così lascia che siano i suoi sogni a tenerle compagnia e i suoi desideri sono così forti e la sua curiosità  così viva che, per sogno? per magia? per incanto? si trova sprofondata in un mondo pieno di meraviglie e di avventure.
Un mondo dove regole e orari sembrano funzionare al contrario e dove, ma questo già  lo sapete, incontrerà  molti strani personaggi: il Coniglio Bianco, il Cappellaio, le Carte, la regina cattiva.


Per tutte le altre informazioni: XXV Festival Nazionale Teatro per Ragazzi

Cinema Invisibile: "Shopgirl"

Cinema Invisibile: "Shopgirl"

SHOPGIRL

Titolo originale: Shopgirl
Nazione: U.S.A.
Anno: 2005
Genere: Commedia
Durata: 103'
Regia: Anand Tucker
Cast: Steve Martin, Claire Danes, Jason Schwartzman, Bridgette Wilson, Sam Bottoms, Frances Conroy, Rebecca Pidgeon
Produzione: Ashok Amritraj, Jon J. Jashni, Steve Martin
Distribuzione: Medusa Home Entertainment
Data di uscita: 07 Giugno 2006 (Homevideo)

Una commessa di nome Mirabelle, alle prese con i problemi della vita e all'inseguimento del suo sogno, diventare un'artista di successo, deve decidere se continuare la sua relazione ormai spenta con un musicista o lasciarsi trasportare dal nuovo incontro con un ricco uomo divorziato
Mirabelle lavora come commessa presso un negozio di guanti e accessori che ormai la gente compra sempre più raramente. Annoiata e disillusa ha però un sogno nel cassetto: diventare un'artista di successo. Per combattere la sua depressione si affida ai farmaci, scarica le sue nevrosi sui fogli di carta e porta avanti una relazione sempre più stanca con il musicista Jeremy. Uno spiraglio di felicità  arriva grazie all'incontro con il facoltoso cinquantenne Ray Porter, con cui inizia un rapporto che la avvierà  verso l'età  adulta...


Per tutte le informazioni relative alla Rassegna si rinvia a: Cinema Invisibile 2006

La Sonnambula di Vincenzo Bellini

La Sonnambula di Vincenzo Bellini

Chiusura con i fiocchi per la Stagione Lirica 2006: a coronare e perchè no, bissare, il successo di pubblico e di critica ottenuti dalla "Bohéme", ci penserà  la "Sonnambula" di Vincenzo Bellini, felice coproduzione del Comune di Padova, con Fondazione Arena di Verona e Bassano Opera Festival.


Opera in due atti messa in musica da Vincenzo Belini su libretto di Felice Romani, viene considerata con "I Puritani" e "Norma" uno dei tre capolavori del compositore catanese. Bellini scrisse "La Sonnambula" in soli due mesi, mentre si trovava a Moltrasio, ospite di Giuditta Turina, una giovane signora con cui intratteneva una relazione sentimentale. L'opera debuttò al Teatro Carcano di Milano, il 6 marzo 1831 e sin dalla sua prima rappresentazione riscosse un grande successo di pubblico e di critica.

7/12/2006 ore 20.45
10/12/2006 ore 16.00

LA SONNAMBULA
Melodramma in due atti di Vincenzo Bellini
Libretto di Felice Romani dal ballo pantomimo La somnambule, ou L"€™arrivée d"€™un nouveau seigneur di Eugène Scribe e Pierre Aumer e da La Somnambule, comédie-vaudeville dello stesso Scribe e Germain Delavigne

(Prima rappresentazione: Milano, Teatro Carcano, 6 marzo 1831)

Regia, scene e costumi: Hugo De Ana

Orchestra della Fondazione Arena di Verona diretta da Patrick Fournillier

Coro della Fondazione Arena di Verona - Maestro del Coro: Marco Faelli

Opera in coproduzione con Fondazione Arena di Verona e Bassano Opera Festival.

CAST:
Il conte Rodolfo, basso: Giovanni Furlanetto (7/12 e 10/12)
Teresa, molinara mezzosoprano: Paola Fornasari Patti (7/12 e 10/12)
Amina, orfanella, fidanzata di Elvino soprano: Eva Mei (7/12), Ermonela Jaho (10/12)
Elvino, ricco possidente tenore: Antonio Siragusa (7/12), Mario Zeffiri (10/12)
Lisa, ostessa soprano: Alessandra Marianelli (7/12 e 10/12)
Alessio, contadino basso: Victor Garcia Sierra (7/12 e 10/12)
un notaio tenore: Cristiano Olivieri (7/12 e 10/12)
contadini e contadine

INFORMAZIONI

BIGLIETTI
Interi
Platea, palco di pepiano, centrali I e II ordine Euro 50
Laterali I e II ordine Euro 40, Galleria Euro 25

Ridotti
Platea, palco di pepiano, centrali I e II ordine Euro 45
Laterali I e II ordine Euro 36, Galleria Euro 22,50

Promozione
Gruppi superiori a 35 persone:
pacchetto due opere Bohème e Sonnambula
Platea, palco di pepiano, centrali I e II ordine Euro 80,00
Lateriali I e II ordine Euro 64,00
Galleria Euro 40,00


Biglietteria TEATRO VERDI DI PADOVA
Tel. 049/87770213 - Fax 049/8763751
Orari: lunedì 15-18; da martedì a venerdì 10-13 e 15-18; sabato 10-13


ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI E SPETTACOLO
SERVIZIO MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI

Vicolo Pedrocchi, 11 "€“ Padova
Tel. ++39 49 8205619 "€“ 5609 - 5611 - 5607
E-mail: padovalirica@comune.padova.it

Rassegna Fronte del Porto Film Club

Rassegna Fronte del Porto Film Club

Rassegna Fronte del Porto Film Club

Prosegue l'attività  del "Fronte del Porto filmclub", rassegna cinematografica nata nel 2005 e dedicata al cinema che non si vede, ai film diventati classici della storia del cinema, ai maestri della cinematografia, al cinema sperimentale ed underground.


La Rassegna è curata dalla Promovies-Scuola Permanente di Cinematografia e dall'Associazione Studenti Universitari e Cinema & Video Indipendente in collaborazione con il Consiglio di Quartiere 4 Sud-Est e l"€™Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Padova. La sala, inserita nel complesso della multisala PortoAstra, vedrà  una programmazione culturale particolarmente attenta alla promozione ed alla diffusione del cinema, proponendo spesso serate ad ingresso libero o a un costo d"€™ingresso contenuto.
La prima parte del programma, stagione 2006-2007 presenta numerose rassegne ed omaggi:

- IL PRIMO E L"€™ULTIMO ALMODOVAR ( i primi e gli ultimi film di Pedro Almodovar, diventato uno dei significativi autori del cinema contemporaneo)
- OBIETTIVO BRASS: PERSONALE DI TINTO BRASS (dal cinema degli esordi fino alle ultime opere: un grande omaggio a Tinto Brass, regista controcorrente, dedicato a Carla (Tinta) Cipriani da poco scomparsa)
- OMAGGIO A WERNER HERZOG (protagonista del "€œNuovo cinema tedesco"€ degli anni "€™70 e "€™80 un omaggio al cinema visionario di Werner Herzog)
- RICORDO DI DANIELE HUILLET: UNA CINEASTA DI CLASSE (la fedele compagna di Jean Marie Straub da poco scomparsa)
- CINEMA SPERIMENTALE ED UNDERGROUND (opere storiche del cinema sperimentale italiano ed internazionale, una personale dedicata a Norman McLaren e tante altre rarità )
- CINEMA & PSICHIATRIA (appuntamenti curati dal Dipartimento di Psichiatria dell'€™Università  di Padova)
- IMMAGINAFRICA (Rassegna dedicata al cinema africano con film presentati in lingua originale con sottotitoli in italiano)
e ancora:
- NUOVO CINEMA ITALIANO
- CINEMA & ADOLESCENZA
- POMERIGGI AL CINEMA (con un omaggio a Gilberto Govi, comico d"€™altri tempi)
- ROSSELLINI 100 ANNI (1906-2006)
- FILM MUTI CON MUSICA DAL VIVO ESEGUITA DALL"€™E-MOTION MOVIES ORCHESTRA

Tra gli incontri con gli autori da segnalare quelli con:
- INCONTRI CON I REGISTI TINTO BRASS, PIETRO REGGIANI, IWAJLA KLINKE
- "€œI NUOVI SENTIMENTI"€ - INCONTRI CON I NUOVI SCRITTORI DEL NORD-EST.

PROGRAMMA OTTOBRE-DICEMBRE 2006

Venerdì 27 ottobre
Promovies / fuoriprogramma
ore 20,00 IL MERCANTE DI PIETRE di Renzo Martinelli
ore 22,15 IL MERCANTE DI PIETRE di Renzo Martinelli

Lunedì 30 ottobre
Promovies / OMAGGIO A WERNER HERZOG
ore 20,00 FITZCARRALDO di Werner Herzog
Promovies / ROSSELLINI 100 ANNI (1906-2006)
ore 23,00 IL GENERALE DELLA ROVERE di Roberto Rossellini

Martedì 31 ottobre
Cinema & Video Indipendente / IL CINEMA DI DOMANI
ore 21,00 PERSONALE DI OLIVIER SMOLDERS

Giovedì 2 novembre
Promovies / PERSONALE ALMODOVAR
ore 20,00 VOLVER di Pedro Almodovar
ore 22,00 VOLVER di Pedro Almodovar

Venerdì 3 novembre
Promovies / PERSONALE ALMODOVAR
ore 20,00 VOLVER di Pedro Almodovar
ore 22,00 VOLVER di Pedro Almodovar

Lunedì 6 novembre
Promovies / OMAGGIO A WERNER HERZOG
ore 20,00 FITZCARRALDO di Werner Herzog
Promovies / RICORDO DI DANIELE HUILLET
ore 23,00 RAPPORTI DI CLASSE di Jean Marie Straub e Danièle Huillet

Martedì 7 novembre
Cinema & Video Indipendente / CINEMA UNDERGROUND
ore 21,00 ANNA di Alberto Grifi

Mercoledì 8 novembre
La Bricola / Promovies / C.d.Q. 4 sud-est / Settore ai Servizi Sociali Comune di Padova / CINEMA & ADOLESCENZA
ore 20,45 LA NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI di Fausto Brizzi

Giovedì 9 novembre
Veneto Padova Spettacoli / NUOVO CINEMA ITALIANO
ore 20,00 LA NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI di Fausto Brizzi
ore 22,00 LA NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI di Fausto Brizzi

Venerdì 10 novembre
Veneto Padova Spettacoli / NUOVO CINEMA ITALIANO
ore 20,00 LA NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI di Fausto Brizzi
ore 22,00 LA NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI di Fausto Brizzi

Lunedì 13 novembre
Promovies / OMAGGIO A HERZOG
ore 20,00 AGUIRRE FURORE DI DIO di Wener Herzog
Promovies / Cinema tedesco
ore 21,30 GLI INCONTRI DEL FRONTE DEL PORTO:
Incontro con la regista tedesca Iwajla Klinke e la montatrice Lida Perin
ore 22,00 THE RAGING GRANNIES ANTI OCCUPATION CLUB di Iwajla Klinke "€“ prima visione

Martedì 14 novembre
Università  degli Studi di Padova/ Ulss 21 / Promovies / CINEMA & PSICHIATRIA
ore 21,00 SOTTO LA SABBIA di Francois Ozon
Interviene il Prof. Luigi Pavan Dipartimento di Psichiatria dell'€™Università  di Padova

Mercoledì 15 novembre
Promovies / PERSONALE ALMODOVAR
ore 20,00 PARLA CON LEI di Pedro Almodovar
ore 22,00 PARLA CON LEI di Pedro Almodovar

Giovedì 16 novembre
Centro Sociale e Culturale del C.d.Q. 4 Sud-est / Promovies / POMERIGGI AL CINEMA /
ore 17,00 BACIAMI PICCINA di Roberto Campanelli
Veneto Padova Spettacoli / NUOVO CINEMA ITALIANO
ore 20,00 BACIAMI PICCINA di Roberto Cimpanelli
ore 22,00 BACIAMI PICCINA di Roberto Cimpanelli

Venerdì 17 novembre
Veneto Padova Spettacoli / NUOVO CINEMA ITALIANO
ore 20,00 BACIAMI PICCINA di Roberto Cimpanelli
ore 22,00 BACIAMI PICCINA di Roberto Cimpanelli

Lunedì 20 novembre
Promovies / PERSONALE ALMODOVAR
ore 20,00 LA MALA EDUCATION di Pedro Almodovar
ore 22,00 LA MALA EDUCATION di Pedro Almodovar

Martedì 21 novembre
Università  degli Studi di Padova/ Ulss 21 / Promovies / CINEMA & PSICHIATRIA
ore 21,00 UN"€™ORA SOLA TI VORREI di Alina Marazzi
Interviene il Prof. Luigi Pavan Dipartimento di Psichiatria dell'€™Università  di Padova

Mercoledì 22 novembre
ore 21,00 rassegna Immaginafrica
CINEMA AFRICANO

Giovedì 23 novembre
Centro Sociale e Culturale del C.d.Q. 4 Sud-est / Promovies / POMERIGGI AL CINEMA / COMICI D"€™ALTRI TEMPI: GILBERTO GOVI
ore 17,00 COLPI DI TIMONE di Gennaro Righelli
ore 21,00 rassegna Immaginafrica
CINEMA AFRICANO

Venerdì 24 novembre
ore 21,00 rassegna Immaginafrica
CINEMA AFRICANO

Lunedì 27 novembre
ore 21,00 rassegna Immaginafrica
CINEMA AFRICANO

Martedì 28 novembre
Cinema & Video Indipendente / CINEMA DI DOMANI E SPERIMENTALE
ore 21,00 L"€™UOMO CON LA MACCHINA DA PRESA di Dziga Vertov

Mercoledì 29 novembre
ore 21,00 rassegna Immaginafrica
CINEMA AFRICANO

Giovedì 30 novembre
Centro Sociale e Culturale del C.d.Q. 4 Sud-est / POMERIGGI AL CINEMA
ore 17,00 IL MIO MIGLIOR NEMICO di Carlo Verdone
La Bricola / C.d.Q. 4 sud-est / Settore ai Servizi Sociali Comune di Padova / CINEMA & ADOLESCENZA
ore 20,45 JACK FRUSCIANTE E"€™ USCITO DAL GRUPPO di Enza Negroni

Venerdì 1 dicembre
Toni Corti / Veneto Film Festival
ore 21,00 CORTI DAI FESTIVAL VENETI

Lunedì 4 dicembre
Promovies / Commissione Cultura C.d.Q. 4 Sud-est
ore 21,00 GLI INCONTRI DEL FRONTE DEL PORTO:
"€œI nuovi sentimenti"€ "€“ Incontro con i nuovi scrittori del nord-est:
Romolo Bugaro, Mauro Covacich, Roberto Ferrucci, Marco Franzoso, Giulio Mozzi

Martedì 5 dicembre
Cinema & Video Indipendente / LA SCALINATA DI ODESSA
ore 21,00 GLI INCONTRI DEL FRONTE DEL PORTO: Incontro con Tobia RavÍ . A seguire i corti STEPS di Zbigniew Rybczynski, HILARYSDOPPIO di Paolo Gioli e il film LA CORAZZATA POTEMKIN di Sergej M. Ejzenstejn.

Mercoledì 6 dicembre
La Bricola / C.d.Q. 4 sud-est / Settore ai Servizi Sociali Comune di Padova / CINEMA & ADOLESCENZA / NUOVO CINEMA ITALIANO
ore 20,45 L"€™ESTATE DI MIO FRATELLO di Pietro Reggiani
A seguire incontro con il regista Pietro Reggiani

Giovedì 7 dicembre
Centro Sociale e Culturale del C.d.Q. 4 Sud-est / POMERIGGI AL CINEMA / COMICI D"€™ALTRI TEMPI: GILBERTO GOVI
ore 17,00 CHE TEMPI di Giorgio Bianchi
Promovies / Veneto Padova Spettacoli / PERSONALE BRASS
ore 20,00 MONAMOUR di Tinto Brass "€“ prima visione
ore 21,30 GLI INCONTRI DEL FRONTE DEL PORTO:
Incontro con il regista Tinto Brass. Interviene Gianni Vitale Presidente Promovies.
ore 22,00 MONAMOUR di Tinto Brass "€“ prima visione

Lunedì 11 dicembre
Promovies / Commissione Cultura C.d.Q. 4 Sud-est
ore 21,00 GLI INCONTRI DEL FRONTE DEL PORTO:
"€œI nuovi sentimenti"€ "€“ Incontro con i nuovi scrittori del nord-est: Roberto Bettin, Alberto Fassina, Marco Bellotto, Vitaliano Trevisan

Martedì 12 dicembre
Cinema & Video Indipendente "€“ CINEMA SPERIMENTALE
ore 21,00 PERSONALE DI NORMAN MCLAREN

Mercoledì 13 dicembre
Veneto Padova Spettacoli / IL CINEMA E LA STORIA SECONDO ANDRZEJ WAJDA
ore 20,00 I DANNATI DI VARSAVIA di Andrzej Wajda
ore 21,30 L"€™UOMO DI MARMO di Andrzej Wajda

Giovedì 14 dicembre
Centro Sociale e Culturale del C.d.Q. 4 Sud-est / POMERIGGI AL CINEMA / L"€™OPERA AL CINEMA
ore 17,00 CAVALLERIA RUSTICANA di Carmine Gallone
Promovies / Veneto Padova Spettacoli / PERSONALE BRASS
ore 20,00 LA CHIAVE di Tinto Brass
ore 22,30 IL DISCO VOLANTE di Tinto Brass

Lunedì 18 dicembre
Promovies / Commissione Cultura C.d.Q. 4 Sud-est
ore 21,00 GLI INCONTRI DEL FRONTE DEL PORTO:
"€œI nuovi sentimenti"€ "€“ Incontro con i nuovi scrittori del nord-est: Tiziano Scarpa, Umberto Casadei, Marco Mancassola, Massimiliano Nuzzolo, Alberto Garlini, Gian Mario Villalta.

Martedì 19 dicembre
Promovies / Veneto Padova Spettacoli / PERSONALE ALMODOVAR
ore 20,00 LEGAMI! di Pedro Almodovar
ore 22,00 PEPI, LUCI, BOM E LE RAGAZZE DEL MUCCHIO di Pedro Almodovar

Mercoledì 20 dicembre
Promovies / Veneto Padova Spettacoli / PERSONALE ALMODOVAR
ore 20,00 PEPI, LUCI, BOM E LE RAGAZZE DEL MUCCHIO di Pedro Almodovar
ore 22,00 LEGAMI! di Pedro Almodovar

Giovedì 21 dicembre
Promovies / Veneto Padova Spettacoli / SOLSTIZIO D"€™INVERNO / PERSONALE BRASS
Nella notte più lunga dell´anno, quella del solstizio d´inverno, un evento capace di evocare le atmosfere dell´universo erotico attraverso lo sguardo di Tinto Brass, in una sorta di `contraltare´ alle ormai consuete notti bianche.
ore 20,00 SENSO "€˜45 di Tinto Brass con Anna Galiena
ore 22,15 COSI"€™ FAN TUTTE di Tinto Brass con Claudia Koll
ore 24,00 SALON KITTY di Tinto Brass con Ingrid Thulin
ore 2,15 L"€™UOMO CHE GUARDA di Tinto Brass con Katarina Vassilissa

INFORMAZIONI E BIGLIETTI

BIGLIETTI:
4,00 "‚€ biglietto speciale (con tessera Fronte del Porto, Veneto Padova Spettacoli)
5,00 "‚€ biglietto intero
Anteprime e prime visioni:
5,00 "‚€ biglietto speciale (con tessera Fronte del Porto, Veneto Padova Spettacoli)
6,50 "‚€ biglietto intero
La tessera Fronte del Porto costa 3,00 "‚€ ed è acquistabile alla cassa prima dell'€™inizio delle proiezioni.

Proiezioni pomeridiane e serate 25/10; 8 e 30/11; 6/12
2,00 "‚€ biglietto unico

Ingresso libero: serate 31/10; 7, 14, 21 e 28 novembre; 5/12

Ass. PROMOVIES
Telefono e fax: ++39 49 8718617
Sito Internet www.promovies.it

ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI E SPETTACOLO
SERVIZIO MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI

Vicolo Pedrocchi, 11 "€“ Padova
Tel. ++39 49 8205624 "€“ 5611 - 5607
E-mail: comunepadovamanifestazioni@comune.padova.it
Web: http://padovacultura.padovanet.it

La Passione di Gesù Cristo di J.G. Naumann

La Passione di Gesù Cristo di J.G. Naumann

LA PASSIONE DI GESU' CRISTO

Azione sacra di Pietro Metastasio (Padova 1768)
Musica di Johann Gottlieb Naumann (1747-1801)
Edizione urtext dal ms. I-Pca 1847 a cura di Sergio Balestracci.

Prima esecuzione assoluta in tempi moderni

Giovanna Bragadin, mezzosoprano
Makoto Sakurada, tenore
Raffaele Giordani, tenore
Alfredo Grandini, basso

Direttore: Sergio Balestracci
Coro "La Stagione Armonica"
Orchestra di Padova e del Veneto

Produzione realizzata nell'ambito della Rassegna "Wolfango de' Serenissimi Mozartini" e nella "41a Stagione Concertistica dell'Orchestra di padova e del Veneto"

Il musicista sassone Johann Gottlieb Naumann frequentò Padova per oltre dieci anni, dal 1754 al 1768, divenendo allievo favorito dell'ultimo Tartini. Bbenchè egli non fosse violinista, compì con il grande piranese un apprendistato poetico, ideale, teso al "secondo significato" mistico delle teorie armoniche tartiniane.
Naumann fu anche fortemente appoggiato, a Padova, dagli amici più intimi del piranese, lo stesso ambiente che accolse Mozart commissionandogli, nel 1771, "Betulia liberata". Nel 1768 Don Giuseppe Ximenes, mecenate di Mozart, Tartini e Ferradini, ordinò a Naumann la composizione di una grande azione sacra sul testo metastasiano della Passione di Gesù Cristo, che fu eseguita nella Chiesa dei Gesuiti nello stesso anno e nel 1769.
Dopo gli anni padovani, Naumann compì una brillante carriera visitando gli stati del Nord, concludendo il suo percorso musicale e artistico come apprezzatissimo maestro di cappella a Dresda, dove, insieme all'amico Joseph Schuster, rappresentò un ramo importante del classicismo musicale europeo.
A Dresda nel 1787 e nel 1789 preparò una nuova versione della Passione di Gesù Cristo, aggiornandone lo stile.
Il cammino ventennale di quest'opera costituisce pertanto anche un caso esemplare per studiare e analizzare lo sviluppo dello stile classico e questo è anche il tema di un approfondimento specifico che si svolgerà  in funzione preparatoria all'esecuzione dell'opera.

INFORMAZIONI

BIGLIETTI:
Posto unico: "‚€ 20.
Prevendita: Orchestra di Padova e del Veneto - Tel.: 049 656848-Fax 049/656626

Amici della Musica di Venezia
Cannaregio n° 4674 - 30131 Venezia
Tel e Fax: 041 2771008
info@amicimusicavenezia.it
www.amicimusicavenezia.it
www.serenissimimozartini.it

Comune di Padova - Settore Attività  Culturali - Servizio Manifestazioni e Spettacoli
vicolo Pedrocchi n°11 - 35122 Padova
Tel: 049 8205624 - 5611
comunepadovamanifestazioni@comune.padova.it
http://padovacultura.padovanet.it

XXV Festival Nazionale Teatro Ragazzi-Tom e Huck...Guai più che mai

XXV Festival Nazionale Teatro Ragazzi-Tom e Huck...Guai più che mai


TOM E HUCK... guai più che mai
scritto e diretto da Virginio De Matteo
liberamente tratto da "€œLe avventure di Tom Sawer"€di Mark Twain

Con Martina Iorio, Raffaella Mirra e Mimmo Soricelli
Aiuto regia Mimo Soricelli; scenografia Claudio Mirra; costumi: Nico Celli

Forse non tutti avrete già  letto il bellissimo libro di Mark Twain, ma certamente, dopo aver visto lo spettacolo, a molti verrà  voglia di correre in libreria.
Questa volta Virginio De Matteo ha voluto giocare con Tom, uno "€œscugnizzo"€ che vive sulle sponde del Mississippi, e con le sue avventure.
Tom è un bambino vivace... a volte troppo vivace! Non sta fermo un momento, continua a cacciarsi nei guai, è sempre in cerca di avventure e in queste coinvolge anche il suo amico Huck.
Con lui gioca ad imitare le gesta dei pirati del Grande Fiume, con lui va a vagabondare, saltellando da un guaio all'€™altro, con lui una sera entra in un cimitero dove assiste ad un delitto... ma l"€™assassino si accorge di loro e decide di mettere a tacere i due pericolosi testimoni.
Riusciranno i nostri amici a scampare al grave pericolo?

Per tutte le altre informazioni: XXV Festival Nazionale Teatro per Ragazzi

Serata finale del Concorso Lirico "Corradetti"

Serata finale del Concorso Lirico "Corradetti"

Dopo lo strepitoso successo della "Bohème", la Stagione Lirica 2006 proseguirà  con il Concorso Internazionale "Iris Adami Corradetti", giunto alla 21esima edizione. Vera novità  di questa edizione sarà  la presenza dell'Orchestra alla serata finale, serata che vedrà  come di consueto l'esibizione dei finalisti e la proclamazione dei vincitori.

L'Orchestra Filarmonia Veneta "G.F. Malipiero", diretta dal Maestro Francesco Rosa, accompagnerà  i cantanti finalisti, in quello che si preannuncia un appuntamento di grande richiamo.
Presidente della Commissione di concorso sarà  il soprano Maria Chiara.

L'ingresso al concerto dei finalisti è GRATUITO fino ad esaurimento posti. Gli interessati dovranno ritirare gli inviti presso il Settore Attività  Culturali, v.lo Pedrocchi 11, presso l'URP del Comune, Palazzo Moroni o direttamente alla Biglietteria del Teatro Verdi. Gli inviti dovranno poi essere consegnati alla Biglietteria del Teatro Verdi, a partire dal 30/10 per ritirare il biglietto con il posto numerato.

Per ulteriori informazioni sul Concorso, la Commissione etc., si rinvia a: Concorso Lirico Internazionale Iris Adami Corradetti

INFORMAZIONI

Biglietteria TEATRO VERDI DI PADOVA
Tel. 049/8770213 - Fax 049/8763751
Orari: lunedì 15-18; da martedì a venerdì 10-13 e 15-18; sabato 10-13


ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI E SPETTACOLO
SERVIZIO MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI

Vicolo Pedrocchi, 11 "€“ Padova
Tel. ++39 49 8205619 "€“ 5609 - 5611 - 5607
E-mail: padovalirica@comune.padova.it


Pagine