Minipersonale dedicata a Carlos Sorin

Minipersonale dedicata a Carlos Sorin

RASSEGNA CINEMA INVISIBILE

Giovedì 19 ottobre 2006, ore 21

Proiezione del film:
PICCOLE STORIE (Carlos Sorin, Argentina 2002)

Titolo Originale: HISTORIAS MINIMAS
Regia: Carlos Sorin
Interpreti: Javier Lombardo, Antonio Benedictis
Durata: h 1.32
Nazionalità : Argentina/Spagna 2002
Genere: drammatico

Terzo film di Carlos Sorin sulla Patagonia, il film racchiude tre storie commoventi e bizzarre che s'incrociano sulle mitiche strade della Patagonia: il vecchio Don Justo scappa di casa, alla ricerca dell'amatissimo cane scomparso; Roberto, commesso viaggiatore, sogna un amore forse impossibile; Maria Flores, affida la sua fortuna alla partecipazione ad un gioco a premi. Tutti devono raggiungere San Julian, una cittadina distante 300 Km, tutti e tre cercano dal viaggio risposte alla loro vita. Il viaggio è insito in una terra come la Patagonia, dove l'enorme distesa ha il pregio di provocare in chi osserva l'infinito orizzonte due reazioni: l'immobilismo o il movimento.


Giovedi 26 ottobre 2006, ore 21

Proiezione del film:
BOMBON-EL PERRO (Carlos Sorin, Spagna/Argentina 2004)

Titolo originale: Bombͳn - El Perro
Nazione: Spagna, Argentina
Anno: 2004
Genere: Drammatico
Durata: 97'
Regia: Carlos Sorin
Cast: Juan Villegas, Walter Donado, Gregorio, Rosa Valsecchi, Mariela DÍ­az, Sabino Morales, Claudina Fazzini
Produzione: Romikin S.A., Guacamole Films
Distribuzione: Mikado
Data di uscita: 09 Giugno 2006 (cinema)


La Patagonia è una terra inospitale, e per il meccanico cinquantaduenne Juan Villegas lo è ancora di più: da quando la stazione di servizio in cui ha lavorato negli ultimi vent"€™anni ha chiuso, Juan cerca di sopravvivere vendendo coltelli artigianali che nessuno vuole. Ma un giorno, in cambio di una riparazione, riceve un pagamento piuttosto inusuale: un Dogo Argentino, un bellissimo cane di nome Bombͳn. Dapprima la perplessità  e la diffidenza sono reciproche, ma la naturale simpatia dell'€™animale vince l"€™affetto di Juan. E dopo che l"€™amico Walter, loquace addestratore di cani, lo ha convinto a iscrivere Bombͳn a un concorso locale, facendogli vincere il terzo premio, per Juan si schiude l"€™inizio di una promettente e inaspettata carriera "€“ e di una entusiasmante amicizia.


Note
- TRA GLI INTERPRETI IL CANE GREGORIO NEL RUOLO DI "BOMB͓N".


Per tutte le informazioni relative alla Rassegna si rinvia a: Cinema Invisibile 2006

Teatro Ragazzi e Giovani 2006-2007

Teatro Ragazzi e Giovani 2006-2007


"Le storie hanno due grandi poteri: possono cambiare gli uomini e possono vivere per sempre". Con l'edizione 2006-2007 di Teatro per Ragazzi e Giovani il teatro esplora le inquietudini delle nuove generazioni. Il progetto mantiene la consueta differenziazione per cicli scolastici, per tematiche e per complessità  drammaturgica. Tuttavia, rispetto alle edizioni passate, si arricchisce e amplia i contenuti: per la prima infanzia, con "In Piccolo" all'asilo nido e per le scuole superiori con il "Progetto adolescenti" costruito sulle problematiche di questa generazione inquieta. Non mancheranno i consueti appuntamenti domenicali per le famiglie al Teatro Verdi.
L'edizione 2006-2007 di "Teatro Ragazzi e Giovani" sarà  completata da un percorso formativo e di approfondimento rivolto agli insegnanti.

PROGRAMMA

SCUOLA DELL'INFANZIA

14 e 15 dicembre 2006 "€“ Ridotto del Teatro Verdi
LE MILLE E UNA NOTTE. Breve viaggio sul fiume delle storie
A cura di: Antonio Panzuto
Voce recitante Mariagrazia Mandruzzato

1 e 2 febbraio 2007 "€“ Teatro ai Colli
STORIE DI CARTA
A cura di: Teatro del Canguro
Di: Lino Terra, Renato Patarca, Nicoletta Briganti, Fabrizio Valentini, Natascia Zanni

6 e 7 marzo 2007 - Teatro ai Colli
PEPE' E STELLA. Un bambino e il suo piccolo cavallo. Una storia d'amicizia
Da Pojken och Stjarnan di Barbro Lindgren

A cura di: Teatro Gioco Vita
Adattamento teatrale: Nicola Lusuardi

29 e 30 marzo 2007 "€“ Teatro ai Colli
IN VOLO
A cura di: Giallo Mare-Minimal Teatro

SCUOLA PRIMARIA

21 e 22 novembre 2006 "€“ Teatro Piccolo Don Bosco
WOLFI "€“ Bambino prodigio
A cura di: Teatro Litta

16 e 17 gennaio 2007 - Luogo in definizione
LE CIRQUE DES PELUCHES
Il circo dei peluches
A cura di: Kammertheater en exil
Da un"€™idea di: Marlis Hirche e Oliver Dassing

23 e 24 gennaio 2007 "€“ Piccolo Teatro Don Bosco
BANDIERA.Ballata per una foglia
tratto dal racconto "€œBandiera"€ di Mario Lodi

A cura di: Accademia Perduta

7 e 8 febbraio 2007 - Piccolo Teatro Don Bosco
MIGNOLINA e lo spirito del fiore
Liberamente tratto dal racconto omonimo di H.C.Andersen
Teatro d"€™attore e di figura con pupazzi e videoproiezioni

A cura di: Compagnia Drammatico Vegetale

27 e 28 febbraio - Piccolo Teatro Don Bosco
CODA DI LUPO/PAURA DA RIDERE
A cura di: Sipario Toscana

1 e 2 marzo 2007 "€“ Ridotto del Teatro Verdi
RACCONTI DI CONTORNO
A cura di: Teatro Invito

12 e 13 aprile 2007 - Piccolo Teatro Don Bosco
LE STORIE DI MARCO POLO
A cura di: Carlo Presotto-La Piccionaia I Carrara

SCUOLA SECONDARIA

5 dicembre 2006 "€“ Cineteatro MPX
ROBINSON & MAN FRIDAY

Spettacolo in lingua inglese
A cura di: Erbamil

30 gennaio 2007 "€“ Cineteatro MPX
I GRANDI DITTATORI
A cura di: Teatro delle Briciole

21 marzo 2007 "€“ Cineteatro MPX
LE AVVENTURE DEL RE ODISSEO
A cura di: Fondazione Teatro ragazzi

17 e 18 aprile 2007 "€“ Cineteatro MPX
L"€™IMPAZIENTE ORLANDO
A cura di: Marco Artusi - La Piccionaia I Carrara

PROGETTO ADOLESCENTI

13 febbraio 2007 (ore 10) e 14 febbraio 2007(ore 14.30) "€“ Teatro Maddalene
HAIKU. Danza per figura in un campo
A cura di: Antonio Panzuto

Primavera 2007 (data da stabilire) - Cinema Porto Astra
Proiezione del film: TEXAS
Film + incontro con il regista/attore

16 e 18 aprile "€“ Teatro Maddalene
PIANI (in)VISIBILI
A cura di: Compagnia Senza Piombo di Sara Simeoni

17 e 19 aprile 2007 "€“ Teatro Maddalene
MERCE NON CALIBRATA MESSA ALLA RINFUSA. Laboratorio per scuole


DOMENICHE IN FAMIGLIA AL TEATRO VERDI

12 novembre 2006 - ore 16.00
LA BELLA E LA BESTIA
A cura di: Il Baule Volante

26 novembre 2006 ore 16.00
GIOCHI DI SCA(TO)LE
A cura di: Milo e Olivia Klinke

4 marzo 2007 - ore 16.00
PIGIAMI
A cura di: Fondazione teatro ragazzi e giovani

18 marzo 2007 - ore 16.00
LO SCAVO, VIAGGIO AL CENTRO DEL TEATRO
A cura di: Teatri Comunicanti

INFORMAZIONI

RASSEGNA TEATRO RAGAZZI

Luoghi
Teatro ai Colli: via Monte Lozzo, 16 - Brusegana (PD)
Piccolo Teatro Don Bosco: via Asolo, 2 - Padova
Teatro MPX: via Bonporti, 22-Padova
Ridotto del Teatro Verdi: via dei Livello-Padova
Teatro Maddalene: via San Giovanni da Verdara, 40-Padova
Cinema Astra: Via Tiziano Aspetti, 21-Padova


Modalità  di Prenotazione degli Spettacoli

Gli insegnanti interessati devono prenotare telefonicamente al numero 049. 8205623 dal lunedì al venerdì, a partire dal giorno lunedì 2 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 13.00. In caso di esaurimento dei posti per lo spettacolo prescelto, sarà  possibile optare per un titolo alternativo, oppure scegliere l'inserimento in una lista d'attesa che darà  diritto ad essere chiamati nel caso si liberino nuovi posti.

Eventuali rinunce dovranno essere comunicate all'Ufficio Teatro Ragazzi il più tempestivamente possibile e comunque almeno 15 gg prima della rappresentazione. Oltre questo termine si dovrà  pagare il 50% del valore dei posti prenotati.

Le prenotazioni telefoniche dovranno essere seguite da fax (inviato al numero 049/8205605) di conferma, indirizzato: Ufficio Teatro Ragazzi, compilando il sottoindicato modulo in ogni sua parte.
Modulo di prenotazione

Biglietti

Il costo del biglietto per gli studenti è di "‚€ 4,50.
L"€™ingresso è gratuito per gli insegnanti accompagnatori.

L"€™ammontare complessivo del costo dei biglietti d"€™entrata dovrà  essere versato almeno 15 giorni prima dello spettacolo tramite versamento su CCP 67474296 intestato a "La Piccionaia-I Carrara Soc. Coop." e la ricevuta dovrà  essere inviata tramite fax all'Ufficio teatro Ragazzi (Fax 049/8205605). Come causale del versamento andranno indicati titolo e data dello spettacolo e n. di paganti.

Per le scuole interessate al servizio di trasporto è predisposto un servizio di prenotazione che sarà  svolto dall'Ufficio Teatro Ragazzi. Le spese di trasporto sono a carico della scuola, che dovrà  effettuare il pagamento direttamente all'autotrasportatore..

La mattina dello spettacolo al botteghino del teatro saranno consegnati i biglietti S.I.A.E.

Gli spettacoli hanno inizio alle ore 10.00, dove non diversamente indicato. I ragazzi dovranno arrivare a teatro almeno un quarto d"€™ora prima dell'€™inizio dello spettacolo ed essere ordinati per singole classi, che saranno fatte entrare una alla volta.

RASSEGNA DOMENICHE AL TEATRO VERDI

Costo biglietti: "‚€ 5,00 per i bambini e "‚€ 6,00 per adulti
I biglietti possono essere acquistati presso la biglietteria del Teatro Verdi dalle ore 14.30 del giorno stesso della recita.

Per info: tel. 049. 8205623 (Teatro Verdi 049/8777011), fax 049. 8205605 dal giorno mercoledì 12 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 14.00


ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI E SPETTACOLO
SERVIZIO MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI

Vicolo Pedrocchi, 11 "€“ Padova
Tel. ++39 49 8205624"€“ 5627 - 5611
E-mail: comunepadovamanifestazioni@comune.padova.it
Web: http://padovacultura.padovanet.it

Clicca sulle mappe per ingrandirle
Teatro Verdi
Via dei Livello, 2
Zona Centro
Padova



Teatro ai Colli
Via Monte Lozzo, 16
Brusegana (PD) (strada dei colli)





Teatro Maddalene
Via San Giovanni da Verdara, 38 - Padova
(zona Savonarola)




62a Stagione concertistica "Amici della Musica"-apertura

62a Stagione concertistica "Amici della Musica"-apertura


Prende il via la 62° stagione concertistica degli Amici della Musica di Padova Venerdì 13 ottobre 2006 alle ore 20,15 all'€™Auditorium C. Pollini con il terzo concerto del ciclo dedicato alla musica per pianoforte di Robert Schumann nel 150° anniversario della morte e affidato al pianista ungherese Denes Varjon. Nella sua breve e infelice esistenza Schumann espresse una delle più pure testimonianze della cultura e delle sensibilità  romantiche. Cresciuto nell'€™ammirazione per Schiller, seppe tradurre in musica lo spirito di Byron e di Goethe con ammirevole coerenza. Nel pianoforte, lo strumento romantico per eccellenza, egli non vide, come Liszt un mezzo per sbalordire le folle, ma scoprì (come Chopin, che Schumann stimava ed amava) le qualità  più intime e riposte.

PROGRAMMA

DENES VARJON, pianoforte

Robert Schumann
Bunte Blà¤tter op. 99
Tema con cinque Variazioni "Geistervariationen"
Fantasia op. 17

"La musica per pianoforte di Robert Schumann"
(3° concerto)

Dénes Varjon ha iniziato gli studi nel 1984 presso l"€™Accademia Musicale Ferenc Liszt. Ha ricevuto lezioni di pianoforte da Sandor Falvai e di musica da camera da Gyorgy Kurtag e Ferenc Rados, ottenendo il diploma nel 1991. Ha inoltre preso parte alle master class di Andras Schiff.
Nel 1985 Dénes Varjon ha ricevuto un premio speciale al "€œConcorso Pianistico della Radio Ungherese"€ ed il Primo Premio al "€œConcorso di Musica da Camera"€ Leo Weiner di Budapest. Nel 1991 ha vinto il "€œConcorso Geza Anda"€ di Zurigo.
All"€™età  di 25 anni ha debuttato alla Salzburger Festspiele con la Camerata Accademica Salzburg sotto la direzione di Sandor Vegh e da allora viene considerato uno degli artisti ungheresi più importanti della sua generazione. Altre apparizioni hanno fatto seguito in centri musicali prestigiosi nelle città  di Vienna, Berlino, Londra, Praga, Zurigo e in festival internazionali di rilievo quali il Musiktage Mondsee (con Andras Schiff), il Festival di Marlboro (USA), il Festival Davos "€œYoung Artists in Concert"€, il "€œBegegnung"€ di Salisburgo, l"€™Open Chamber Music-Prussia Cove, il Klavierfestival Ruhr, il Circklade Festival (UK), il Festival Kissinger Sommer e molti altri.

INFORMAZIONI

ABBONAMENTI

Stagione completa (21 concerti): interi "‚€ 145,00; giovani fino a 18 anni e "Carta d'Argento" "‚€ 115,00; Studenti università  e Conservatorio di Padova "‚€ 80,00

Stagione parziale (Ciclo A o B di 10 concerti): interi "‚€ 95,00; giovani fino a 18 anni e "Carta d'Argento" "‚€ 65,00

Abbonamento a un concerto mensile a scelta libera, ad esclusione del concerto inaugurale (totale 8 concerti): "‚€ 95,00

Abbonamento "Il Pianoforte" (8 concerti: 13 ottobre, 15 dicembre, 9 gennaio, 1 marzo, 16 marzo, 2 aprile, 24 aprile, 8 maggio): "‚€ 110,00

BIGLIETTI

Sono previste tre fasce di prezzi:

Interi: "‚€ 15,00; "‚€ 20,00; "‚€ 25,00
Ridotti: "‚€ 12,00; "‚€ 15,00; "‚€ 18,00
Studenti: "‚€ 8,00


ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI E SPETTACOLO
SERVIZIO MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI

Vicolo Pedrocchi, 11 "€“ Padova
Tel. ++39 49 8205619"€“ 5611
E-mail: comunepadovamanifestazioni@comune.padova.it
Web: http://www.padovacultura.padovanet.it

AMICI DELLA MUSICA
Via San Massimo, 37, 35128 Padova
Tel. ++39 49 8756763, Fax. ++39 49 8070068
E-mail: info@amicimusicapadova.org
Web: http://amicimusicapadova.org

Il calamaro e la balena

Il calamaro e la balena

RASSEGNA "CINEMA INVISIBILE 2006"

Proiezione del film:

IL CALAMARO E LA BALENA


Titolo originale: The squid and the whale
Nazione: U.S.A.
Anno: 2005
Genere: Commedia, Drammatico
Durata: 81'
Regia: Noah Baumbach
Cast: Jeff Daniels, Laura Linney, Jesse Eisenberg, Owen Kline, Halley Feiffer, Anna Paquin, William Baldwin
Produzione: American Empirical Pictures
Distribuzione: Sony Pictures Releasing Italia
Data di uscita: 09 Giugno 2006 (cinema)

Bernard Berkman, patriarca di un'eccentrica famiglia di Brooklyn, sostiene di essere stato un grande romanziere. Era destinato ad un brillante futuro di scrittore, ma per mandare avanti la famiglia ha dovuto ripiegare sull'insegnamento. Quando sua moglie Joan scopre di avere lei stessa un grande talento come scrittrice, la coppia entra in crisi e il divorzio appare l'unica soluzione possibile ai loro problemi. A farne le spese saranno i figli Walt e Frank che usciranno da questa esperienza traumatizzati e disillusi nei confronti del matrimonio...


Note
- NOMINATIONS OSCAR 2006 PER LA MIGLIOR SCENEGGIATURA ORIGINALE.

Per tutte le informazioni relative alla Rassegna si rinvia a: Cinema Invisibile 2006

13/Tzameti

13/Tzameti

RASSEGNA "CINEMA INVISIBILE 2006"

Proiezione del film:

13 TZAMETI


Regia: Gela Babluani
Produzione: Francia/Georgia, 2005
Genere: Thriller
Durata: 86'
Interpreti:George Babluani, Philippe Passon, Pascal Bongard, Vania Villers, Fred Ulysse, Aurélien Recoing, Augustin Lengrand
Sceneggiatura:Gela Babluani
Fotografia: Tariel Meliava
Suono: Elias Ludovic


Opera prima del Regista georgiano Babluani.
Il giovane Sébastien ha imboccato una strada pericolosa che lo trascina in un mondo in cui il caos regna sovrano e alcuni uomini giocano con la vita di altri uomini. Il giovane emigrato georgiano a Parigi, attratto dalla chimera di un grosso guadagno, si sostituisce a un vecchio drogato e si presenta al suo posto a un misterioso appuntamento. Finisce così in un ritiro clandestino da incubo dove degli uomini scommettono sulla vita di altri uomini al gioco della roulette russa.


Note
- PRESENTATO ALLA 2^ EDIZIONE DELLE "GIORNATE DEGLI AUTORI" (VENEZIA 2005), DOVE HA VINTO IL PREMIO "LUIGI DE LAURENTIIS" PER LA MIGLIOR OPERA PRIMA. - FILM PRESENTATO CONTEMPORANEAMENTE IN 10 CITTA' - IN VERSIONE ORIGINALE CON SOTTOTITOLI IN ITALIANO - NELL'AMBITO DI "CINQUE PEZZI FACILI", INIZIATIVA ORGANIZZATA DALLA TEODORA FILM IN FAVORE DI OPERE DI QUALITA', PREMIATE NEI MAGGIORI FESTIVAL INTERNAZIONALI, CHE LA CENSURA DI MERCATO RENDE INVISIBILI. GLI ALTRI 4 FILM SONO: 'THE YES MEN' DI OLLMAN-PRICE-SMITH,' IL TEMPO CHE RESTA' DI FRAN͇OIS OZON, 'SOAP' DI PERNILLE FISCHER CHRISTENSEN, 'TOUGH ENOUGH' DI DETLEV BUCK.

Per tutte le informazioni relative alla Rassegna si rinvia a: Cinema Invisibile 2006

Cinema Invisibile 2006

Cinema Invisibile 2006


Realtà  consolidata ormai dal 1998, la Rassegna cinematografica "CINEMA INVISIBILE" proposta dal Circolo "The Last Tycoon" offrirà  anche per il 2006 prodotti di qualità , d'essai, spesso trascurati dai circuiti commerciali ed emarginati da un'adeguata distribuzione nelle sale cittadine. L'apertura della Rassegna è prevista per il 5/10, con la pellicola "13/Tzameti" (Géla Babluani-Francia/Georgia 2005), opera premiata al Sundance e a Venezia che avvince e sconvolge allo stesso tempo.
Si proseguirà  ogni giovedì della settimana, con una minipersonale di Carlos Sorin, l'omaggio a James Ellroy ed alcune prime visioni da non perdere ("Three Dollars", "Workingman's Death", "Thumbsucker - Il succhiapollice").

Scarica il Programma ottobre-dicembre 2006

INFORMAZIONI
Ingresso riservato ai soci
Intero: "‚€ 4,00 - ridotto: "‚€ 3,00 (anche per studenti)


CIRCOLO THE LAST TYCOON
Via del Torresino, 2 (zona Prato della Valle)
Tel.: 049/8758270
web: www.cinemainvisibile.info
e-mail: tycoon@movieconnection.it

XXV Festival Teatro Ragazzi-Giallo Favola

XXV Festival Teatro Ragazzi-Giallo Favola


GIALLO FAVOLA
Compagnia Sezione Aurea di Bergamo

Testo e regia: Enzo Bolla
Con: Anna Sartori, Christian Cestaio e Sergio Rocchi
Aiuto regia: Maura Mandelli
Scene e costumi: Diego Bonifaccio
Luci: Graziano Banchetti
Canzoni e musiche: Enzo Bolla e Laura Zanchi

Cosa succede ai personaggi delle fiabe? Cosa fanno in giro per le strade delle città ? Che confusione!
Il fatto che è sparito...o rubato... o addirittura rapito il...
Tre attori, prima di uno spettacolo sono costretti ad improvvisarsi investigatori per risolvere il caso. Le indagini si snodano frenetiche tra interrogatori, telefonate minatorie, strane apparizioni, lettere anonime.
Anche gli spettatori sono chiamati a dare suggerimenti, a testimoniare, a scagionare, a...
Beh, questo è un giallo, non vi possiamo raccontare di più! Volete sapere se l"€™enigma verrà  risolto? Volete sapere chi è il colpevole (o la colpevole)? L'appuntamento è con "Giallo Favola".


Per tutte le altre informazioni: XXV Festival Nazionale Teatro per Ragazzi

XXV Festival Teatro Ragazzi-Estragona. La strega pasticciona

XXV Festival Teatro Ragazzi-Estragona. La strega pasticciona

ESTRAGONA LA STREGA PASTICCIONA
Compagnia Teatro dell'Argine di S. Lazzaro di Savena (BO)

di: Vittoria De Carlo e Caterina Bartoletti
regia di Vittoria De Carlo

con: Benedetta Conte, Caterina Bartoletti e Ida Strizzi
partecipazione di: Deborah Fortini
musiche originali: Andrea Rizzi
costumi: Cristina Gamberoni
disegni e video: Mauro Daviddi
scenografie: Andrea Gadda e Luana Pavani

C"€™era una volta, una volta c"€™era, in un mondo lontano nella brughiera una strega gentile, buffa, buona: la giovane,dolce, gentile Estragona.
Vi immaginate cosa può succedere, nel mondo delle streghe, quando ne arriva una con tali caratteristiche? Uno scandalo!
Estragona non è una strega!
Estragona non sa fare magie!
Estragona combina solo pasticci!
Estragona non può restare nel regno delle streghe!
Estragona deve andare via!
La Regina delle streghe ha deciso: Estragona deve andare a lezione per diventare cattiva e solo quando avrà  superato l"€™esame potrà  tornare nel paese ed essere così uguale alle altre! E se ci fosse un altro modo per essere tutte uguali? Vedremo come andrà  a finire, tra incontri con personaggi buffi e simpatiche magie.

Per tutte le altre informazioni: XXV Festival Nazionale Teatro per Ragazzi

Il trionfo dell'armonica

Il trionfo dell'armonica


L'appuntamento n. 4 dei "Concerti della Domenica" accompagnerà  gli ascoltatori alla scoperta di uno strumento dalle inattese possibilità : l'armonica a bocca.
Si preannuncia proprio un vero "Trionfo", anche perchè ospite della città  di Padova sarà  Gianluca Littera, uno dei rarissimi musicisti a dedicarsi professionalmente al repertorio classico per armonica.

PROGRAMMA

Gianluca Littera (armonica)
Francesco Buccarella (pianoforte)

Musiche di Gordon Jacobs, Astor Piazzolla, Gabriel Fauré, James Moody e altri.

GIANLUCA LITTERA
Nel 1974 inizia lo studio della viola presso il Conservatorio Musicale di Bologna e successivamente con Dino Asciolla a Roma. Nel 1985 si diploma in viola con la massima votazione e menzione d"€™onore presso il Conservatorio di Pesaro. Da molti anni si dedica allo studio dell'€™harmonica cromatica ed è uno tra i pochissimi al mondo a proporsi in qualità  di solista in ambito classico oltre che jazzistico con tale strumento.
Il suo repertorio cameristico e sinfonico è composto esclusivamente da opere dedicate all'€™harmonica da parte di compositori come: Villa Lobos , Milhaud, Jacob, Williams, Walton, Chailly, etc.
Ha realizzato tournée in Europa, Sud America, Asia, ospite di importanti manifestazioni musicali internazionali. Ha collaborato in varie occasioni con la prestigiosa Orchestra dell'€™Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, registrando una Suite per orchestra sinfonica e big band di Duke Ellington Night Creature. Collabora con orchestre da camera tra le quali I Cameristi Italiani, prestigioso ensemble.
E"€™ ospite di importanti manifestazioni internazionali come il Festival di musica di Camerino, Asolo Musica, Dubrovnik Summer Festival.

L'ARMONICA
La storia dell'€™armonica, e di tutti gli strumenti chiamati ad ancia libera (come il bandoneͳn o la fisarmonica, nei quali una linguetta di metallo vibra su se stessa sollecitata dalla pressione dell'€™aria), inizia nella Cina del 2000 a.C.: in origine fu infatti lo sheng, una specie di organo a bocca costituito da un fascio di canne (dotate di imboccatura e di fori per le dita) all'€™interno di ognuna delle quali era inserita un"€™ancia. Secondo il musicologo Curt Sachs, un esemplare di sheng fu portato in Europa dalla Cina nella metà  del "€™700: una lunga serie di invenzioni artigianali diede successivamente vita a un elenco di strumenti basati sul principio dell'€™ancia (dal germanico ankija, tubo) "€“ tra cui l"€™aelodion, il torpodion, l"€™hondeoline, il melophon e il sinphonium, tutti dimenticati con il passare del tempo "€“ mentre sempre più si affermarono la concertina, l"€™accordéon e l"€™armonica (creata nel 1821 dall'€™orologiaio tedesco Christian Friederich Buschmann), vere e proprie alternative popolari rispetto al più costoso pianoforte. Attorno alla metà  dell'€™800, in Germania, Matias Hohner iniziò a costruire armoniche a bocca, creando ben presto una situazione di monopolio: dai 700 strumenti prodotti nel 1857, passò agli 11 milioni del 1911 e al miliardo del 1986.
Nel corso degli anni l"€™armonica si è progressivamente perfezionata, differenziandosi attorno a quattro modelli. La diatonica, in assoluto la più diffusa, che emette soltanto i suoni naturali della tonalità  di impianto in cui è costruita, l"€™armonica con accordi e l"€™armonica basso (costruite per l"€™accompagnamento di formazioni armonicistiche), mentre attorno al 1920 venne invece creata l"€™armonica in assoluto più completa, l"€™armonica cromatica. Dotata di un"€™estensione che sfiora le quattro ottave, capace di ottenere tutti gli intervalli di una scala grazie a un registro mosso da un bottone laterale, è lo strumento per cui "€“ a partire dai primi anni "€™30 "€“ avrebbero scritto svariati compositori di area colta.

Per altre informazioni sul programma generale della Rassegna vedi anche: I Concerti della domenica

INFORMAZIONI

I SOLISTI VENETI
P.le Pontecorvo, 4/A "€“ 35100 PADOVA
Tel: (+39) 049/666128
Fax: (+39) 049/8752598

Mozart visto da vicino

Mozart visto da vicino

Terzo appuntamento con "I Concerti della domenica". Padova ospiterà  "Mozart visto da vicino", spettacolo inventato e condotto da Lorenzo Arruga.

Lorenzo Arruga, milanese, è stato immerso nel giornalismo nel 1968, quando insegnava lettere nei licei e componeva musiche di scena. Da allora è critico musicale del "Giorno", di "Panorama" e di "Musica Viva", mensile da lui fondato e diretto per sedici anni. Ha scritto copioni e libretti e tradotto opere, ne ha messo in scena qualcuna in teatri istituzionali e non, ha firmato video e DVD, ha diretto istituzioni musicali, ha condotto cicli radiofonici e televisivi, ha pubblicato otto libri di storia e saggistica e due romanzi gialli, Suite Algérienne (premio Tedeschi 2003) e Il teatro degli enigmi (Mondadori 2004). L'ultimo libro di Lorenzo Arruga è Mozart da vicino, con CD audio (Rizzoli).

PROGRAMMA
MOZART VISTO DA VICINO
inventato e condotto da Lorenzo Arruga

Con:
Ivana Speranza (soprano)
Margherita Settimo (mezzosoprano)
Mariano Speranza (tenore)
Guido Loconsolo (baritono)
Oleg Veresciangin (fisarmonica)
Lorenzo Arruga (pianoforte)

Ensemble Vivaldi de "I Solisti Veneti"


Per altre informazioni sul programma generale della Rassegna vedi anche: I Concerti della domenica

INFORMAZIONI

I SOLISTI VENETI
P.le Pontecorvo, 4/A "€“ 35100 PADOVA
Tel: (+39) 049/666128
Fax: (+39) 049/8752598

Pagine