Nelle mani dei bambini. Il teatro nelle piazze

Nelle mani dei bambini. Il teatro nelle piazze

Anteprima del 25° Festival Nazionale del Teatro per i Ragazzi e festeggiamenti per questa importante ricorrenza. Le piazze di Padova accoglieranno gli artisti arrivati appositamente da tutta Italia che incontreranno bambini e adulti in una giornata di teatro, spettacolo, divertimento e musica.
ISD Teatro Ragazzi e Associazione per la ricerca sulle malattie metaboliche ereditarie Cometa ASMME hanno preparato sorprese a non finire per un pubblico veramente speciale: i bambini ed i ragazzi.
Ad accompagnare il pubblico tra i vari "banchi-palchi" appositamente allestiti ci sarà  la Parata di Pulcinella, condotta da Maurizio Stammati con il suo gruppo di Teatro Bertold Brecht di Formia. Si potranno ammirare, fra gli altri,: Laura Kibel di Roma con il suo incredibile Teatro dei Piedi; Alessandra Casali; la Compagnia Lanciavicchio di Avezzano; Antonio Guida e la Compagnia l'Arcolaio; i bravi burattinai del Gran Teatro dei Burattini di Ferrara; Lucia Schierano; Guido Spinello; Renata Rebeschini e il suo Teatro della Gran Guardia; Walter Mazzocchi della "Città  dei Bambini" di Montegrotto Terme, che allieterà  i presenti costruendo oggetti, animali ed altro con la gommapiuma.
Insomma, domenica le piazze della città  saranno finalmente nelle mani dei bambini.

INFORMAZIONI

I.S.D. TEATRO RAGAZZI
Via Metastasio, 20 - 35125 Padova
Tel. ++39 49 8808792
Fax. ++39 49 8800042
Cell. 347 9452435
web: www.teatroragazzi.com

XXV Festival Nazionale Teatro per Ragazzi

XXV Festival Nazionale Teatro per Ragazzi

Giunge al prestigioso traguardo dei 25 anni il Festival del Teatro per i Ragazzi più "vecchio d'Italia": "più vecchio" solo perché è l'unico a resistere ininterrottamente da così tanto tempo, ma sempre giovane nelle proposte, nelle idee, nella disponibilità  ad aprirsi al nuovo.
In anteprima i festeggiamenti: domenica 24 settembre la città  sarà  nelle "mani dei bambini".
Per il 2006, il Festival lascerà  la sede storica dell'Antonianum per trasferirsi al Piccolo Teatro Don Bosco. L'altra grande novità  dell'edizione 2006 del Festival sarà  l'apertura del Festival alle Scuole.
Com'è consuetudine, al termine del Festival, sarà  assegnato il "Premio Padova" allo spettacolo vincitore. La compagnia vincitrice sarà  invitata a presentare la sua opera in diverse rassegne teatrali italiane ("Festival dei Festival" di Roma; "Festival Int.le del Teatro per i Ragazzi" di Porto Sant'Elpidio, etc.). Per festeggiare il 25° Festival i vincitori del "Premio Padova" riceveranno un'opera di Emanuele Luzzati.
Sarà  assegnato anche il "Premio Rosa d'oro", istituito da Giovanni Calendoli per onorare la memoria della moglie Rosetta e per inviare un messaggio positivo ai genitori che portano i figli a teatro. Il Premio è articolato in due momenti: il primo destinato agli spettatori ed il secondo alle compagnie teatrali. Lo spettacolo premiato è quello più votato dai bambini e vincerà  appunto un gioiello in oro di valore. Tra le schede votate ne verrà  estratta una che vincerà  una borsa di studio da consegnare alla madre del bambino estratto.
Collegato al Festival c'è anche il concorso "Tesserine d'oro-disegnare il Teatro" e "Tesserine d'oro-scrivere il Teatro".

PROGRAMMA

Direzione artistica: Emanuele Luzzati

30 settembre ore 16.00
1 ottobre ore 10.00 e ore 16.00


Compagnia Serra Teatro di Rimini
Storia del Gallo SEBASTIANO

di Marcello Chiarenza e Serra Teatro (tratto dal racconto di Ada Prospero)

Il Sipario si apre ed è come se aprissimo un libro, un libro pieno di immagini, di pensieri, di strade, di paesaggi, un libro pieno di sorprese, come solo i libri sanno esserlo.
Poi arrivano gli attori... ed è subito la magia del teatro....
Ambientata nel mondo contadino, la storia che, per certi versi, ricorda quella del "Brutto anatroccolo" di Andersen, è un inno alla libertà  e alla scoperta del nuovo.

7 ottobre ore 16.00
8 ottobre ore 10.00 e ore 16.00


Compagnia Teatro dell'Argine di S. Lazzaro di Savena (BO)
EsTRAGOnA, La strega pasticciona

di Vittoria de Carlo e Caterina Bartoletti

C'era una volta, una volta c'era, in un mondo lontano nella brughiera una strega gentile, buffa, buona: la giovane, dolce, gentile Estragona.
Vi immaginate cosa può succedere nel mondo delle streghe quando ne arriva una con tali caratteristiche?

14 ottobre ore 16.00
15 ottobre ore 10 e ore 16.00


Compagnia Sezione Aurea di Bergamo
Giallo FAVOLA

testo e regia di Enzo Bolla

Cosa succede ai personaggi delle fiabe? Cosa fanno in giro per le strade delle città ? Che confusione!
Beh, questo è un giallo e non vi possiamo raccontare di piu'!

21 ottobre ore 16.00
22 ottobre ore 10 e ore 16.00


Compagnia delle Ali di Cassano d'Adda (MI)
Il mio nome è ATALAnTA

drammaturgia di Letizia Buoso

La mitologia ci ha sempre regalato storie talmente straordinarie che ancora oggi, in teatro e al cinema, vogliamo vederle riviviere. Emanuele Luzzati ha illustrato in uno dei suoi bellissimi libri la storia che la Compagnia delle Ali, alla sua prima esperienza al festival, ci racconterà .

28 ottobre ore 16.00
29 ottobre ore 10.00 e ore 16.00


Compagnia Albero Blu di Lecco
STORIA tutta d'Un FIATO

dal romanzo di Piumini

Tre cantastorie irrompono in una piazza e cominciano! Il viaggio ha inizio ed è un viaggio fatto di temutissimi briganti e donne affascinanti che si conclude con l'arrivo al cospetto del Grande Mago che darà  la soluzione per poter il male annientare, tre difficili prove lui dovrà  superare.
Tre bravi attori faranno rallegrare con trovate e battute esilaranti, faranno stimolare l'immaginazione, ritrovare il piacere dei profumi. Insomma faranno vivere un'ora di vero divertimento.

4 novembre ore 16.00
5 novembre ore 10 e ore 16.00


Compagnia Teatro Eidos di San Giorgio del Sannio (BN)
TOM E HUCK...Guai più che mai

liberamente tratto da "Le avventure di Tom Sawer" di Mark Twain

Forse non tutti hanno letto il bellissimo libro di Mark Twain, ma certamente, dopo aver visto lo spettacolo, a molti verrà  la voglia di correre il libreria.....

11 novembre ore 16.00
12 novembre ore 10 e ore 16.00


Compagnia Oda Teatro - Il Cerchio di Gesso di Foggia
ALICE E LE MERAVIGLIE

tratto da "Alice nel paese delle meraviglie" di Lewis Carrol

Dove sarà  Alice? Dove si sarà  nascosta? nella sua stanza? Nell'armadio? Sotto il letto?
Alice non sa più come usare il suo tempo: tutto è organizzato, regole, regole.....

18 novembre ore 16.00
19 novembre ore 10 e ore 16.00


Compagnia I Burlatti di Bergamo
Immon e dizia. Una favola riciclata

liberamente tratto dall'opera musicale "Pierino e il Lupo" di Sergeij Prokofiev

Chi porta fuori di casa le immondizie? Mamma, papÍ ... o voi, qualche volta?

25 novembre ore 16.00
26 novembre ore 10 e ore 16.00


Coproduzione teatro Verde di Roma, Teatri Comunicanti di Porto Sant'Elpidio
TRA le nUVOLE

di Marco Renzi, liberamente ispirato dal racconto "Il Grandevetro"

La storia ci racconta del più grande trasloco mai avvenuto: quello dell'intero genere umano, costretto a lasciare la terra per poter sopravvivere. Perché? Perché sulla terra si è abbattuta una fitta coltre di nebbia, diversa dal solito, che non se ne va più. Allora ecco che bisogna cercare nuova vita nel cielo, tra le nuvole, dove l'aria è ancora pura e il sole ancora risplende.

2 dicembre ore 16.00
3 dicembre ore 10 e ore 16.00


Compagnia Le nuvole di Napoli
MondO ROTOndO

Favola in musica di una regina quadrata e un viaggiatore

liberamente ispirato a "Il racconto dell'isola sconosciuta" di J. Saramago

La storia, ricca di belle e divertenti canzoni, ci racconta il viaggio verso la conoscenza tra le persone che, piano piano, diventeranno amiche e potranno condividere nuove esperienze e nuove avventure.

INFORMAZIONI

Biglietti d'€™ingresso
All'entrata verrà  raccolto un contributo per la copertura delle spese e per finanziamento delle attività  istituzionali di euro 5,00.
I possessori delle Tesserine d'oro e delle Tessere d'onore valide per due persone dovranno presentarsi alla Cassa per ritirare i biglietti omaggio.

Apertura Teatro: un'ora prima dell'inizio degli spettacoli.

I gruppi organizzati dovranno concordare preventivamente la loro partecipazione con la Segreteria del Festival, telefonando dalle ore 9.00 alle ore 12.00 dei giorni feriali.

Istituto di Sperimentazione e diffusione del teatro per i
ragazzi e i giovani - CENTRO STUDI GIOVANNI CALENDOLI

Via Metastasio, 20 - 35125 Padova
Tel. ++39 49 8808792
Fax. ++39 49 8800042
Cell. 340 7578916 (solo giorni festivi)
web: www.teatroragazzi.com

ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI E SPETTACOLO
SERVIZIO MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI

Vicolo Pedrocchi, 11 "€“ Padova
Tel. ++39 49 8205619"€“ 5607 - 5611
E-mail: comunepadovamanifestazioni@comune.padova.it
Web: http://padovacultura.padovanet.it

I Concerti della Domenica

I Concerti della Domenica

Nove i concerti programmati per l'edizione n. 39 della Rassegna "I CONCERTI DELLA DOMENICA": dal 17 settembre al 26 novembre il pubblico padovano, giovane e meno giovane, avrà  modo di apprezzre della musica di ottima qualità , in un contesto del tutto informale, quasi "familiare". Il calendario prevede la partecipazione di artisti conosciuti non solo a livello nazionale, ma famosi in tutto il mondo: Simon Stanciu, il più grande virtuoso al mondo del flauto di Pan; l'Ensemble Strumentale della Scala di Milano; la flautista danese Michaela Petri.
Nel corso degli anni, "I Concerti della Domenica" sono diventati una della iniziative musicali più frequentale dai padovani e la stagione targata 2006, si preannuncia di grande interesse. Rispetto alle passate edizioni, i concerti si terranno all'Auditorium del Pollini, causa l'inagibilità  della Sala dei Giganti del Liviano.


PROGRAMMA
Domenica 17 settembre 2006 - ore 11.00
Padova - Auditorium Pollini


Wolfgang Amadeus MOZART (1756 - 1791)
(nel 250.mo anniversario della nascita)
Divertimento per archi in fa maggiore K 138

Antonio VIVALDI (1678 - 1741)
Concerto in re maggiore op.10 n°3 "Il Gardellino" per flauto di Pan (*) e archi

Domenico CIMAROSA (1749 - 1801)
Concerto in do minore per flauto di Pan e archi

Gioachino ROSSINI (1792 - 1868)
Terza Sonata per archi in do maggiore

Bela BARTOK (1881 - 1946)
Danze popolari rumene per Flauto di Pan e archi

(*) dal flauto traverso

"I SOLISTI VENETI" diretti da Claudio SCIMONE
con la partecipazione di Simion STANCIU (Syrinx"), flauto di Pan

Domenica 24 settembre 2006 - ore 11.00
Padova - Auditorium Pollini


Tomaso ALBINONI (1671 - 1750)
Concerto in si bemolle maggiore op.10 n°1 per archi
Concerto in re minore op.9 n°2 per flauto e archi

Baldassare GALUPPI (1706 - 1845) (nel 300.mo anniversario della nascita)
Concerto in do maggiore per clavicembalo e archi

Antonio VIVALDI (1678 - 1741)
Concerto in do minore RV 441 per flauto e archi
Concerto in do maggiore RV 443 per flautino e archi

"I SOLISTI VENETI" diretti da Claudio SCIMONE
con la partecipazione di Michala Petri, flauti dolci

Domenica 1 Ottobre 2006 - ore 11.00
Padova - Auditorium Pollini


Gioachino ROSSINI (1792 - 1868)
"La Gazza ladra" - ouverture
Concerto per fagotto e orchestra

Franͧois BORNE (1840 - 1920)
Fantasia sulla "Carmen" di Bizet per flauto e orchestra

Leonard BERNSTEIN (1918 - 1990)
"West Side Story" - Suite orchestrale


"ENSEMBLE STRUMENTALE DEL TEATRO ALLA SCALA"

Domenica 8 Ottobre 2006 - ore 11.00
Padova - Auditorium Pollini


"MOZART VISTO DA VICINO"
inventato e condotto da Lorenzo ARRUGA

Ivanna SPERANZA, soprano
Margherita SETTIMO, mezzosoprano
Mariano SPERANZA, renore
Guido LOCONSOLO, baritono
Oleg VERESCIANGIN, fisarmonica
Lorenzo ARRUGA, pianoforte

"ENSEMBLE VIVALDI" de "I SOLISTI VENETI"

Domenica 15 Ottobre 2006 - ore 11.00
Padova - Auditorium Pollini


"IL TRIONFO DELL'ARMONICA"

Gianluca LITTERA, armonica
Francesco BUCCARELLA, pianoforte

Musiche di Gordon JACOBS, Astor PIAZZOLLA, Gabriel FAUR͉, James MOODY e altri

Domenica 22 Ottobre 2006 - ore 11.00
Padova - Auditorium Pollini


Antonio VIVALDI (1678 - 1741)
Dall'Opera Terza "L'Estro Armonico"
- Concerto n°8 in la minore per due violini e archi

Ottorino RESPIGHI (1879 - 1936)
"Gli Uccelli" - Suite per orchestra
Preludio

Wolfgang Amadeus MOZART (1756 - 1791) (nel 250.mo anniversario della nascita)
Concerto in mi bemolle maggiore K 482 per pianoforte e orchestra

"I SOLISTI VENETI" diretti da Claudio SCIMONE
con la partecipazione di Alexei VOLODIN, pianoforte

Domenica 12 Novembre 2006 - ore 11.00
Padova - Auditorium Pollini


Carlo DE PIRRO (1956)
"Come sono suono" per cornista a rotelle e tromba di scorta
Prima esecuzione assoluta

Wolfgang Amadeus MOZART (1756 - 1791) (nel 250.mo anniversario della nascita)
Divertimento in sol maggiore K 136
Concerto in sol maggiore K 216 per violino e orchestra


"I SOLISTI VENETI" diretti da Claudio SCIMONE
con la partecipazione di: Edoardo ZOSI, violino - Antonio FRANNINA, corno e tromba - Elettra DE PIRRO, azione teatrale

Domenica 19 Novembre 2006 - ore 11.00
Padova - Auditorium Pollini


Johann Sebastian BACH (1685 - 1750)
Tre Suite per violoncello solo
- Suite n°1 in sol maggiore BWV 1007
- Suite n°4 in mi bemolle maggiore BWV 1010
- Suite n°6 in re maggiore BWV 1012

Mario BRUNELLO, violoncello

Domenica 26 Novembre 2006 - ore 11.00
Padova - Auditorium Pollini


Musiche di VIVALDI, MOZART, BACH


"I SOLISTI VENETI" diretti da Claudio SCIMONE
con la partecipazione di Ilya GRINGOLTS, violino


INFORMAZIONI

I SOLISTI VENETI
P.le Pontecorvo, 4/A "€“ 35100 PADOVA
Tel: (+39) 049/666128
Fax: (+39) 049/8752598

Arena Estate 2006 - Serata speciale Cinema & Musica

Arena Estate 2006 - Serata speciale Cinema & Musica

22 Settembre 2006

 


E-Motion Movies Orchestra presenta
METROPOLIS di Fritz Lang
con Alfred Abel, Gustav Frà¶hlich, Brigitte Helm, Rudolf Klein-Rogge

TITOLO ORIGINALE: Metropolis
PAESE: Germania
DURATA: 147 min. (b/n)
GENERE: Fantascienza
REGIA: Fritz Lang
SCENEGGIATURA: Fritz Lang, ...
PROTAGONISTI: Alfred Abel; Gustav Frà¶hlich; Brigitte Helm

Film del 1927 considerato il capolavoro del regista tedesco Fritz Lang, uno dei capisaldi dell'espressionismo cinematografico ed è universalmente riconosciuto come modello di gran parte del cinema di fantascienza moderno, avendo ispirato pellicole quali Blade Runner e Brazil.
Film muto con musica eseguita dal vivo da:
Riccardo Misto: chitarre, liuti etnici orientali, sintetizzatore, voce, percussioni; Nicola Tuzzato: flauto traverso, sax tenore, contralto e soprano, ocarina, armonica, flauto dolce; Stefano Lionello: contrabbasso, percussioni, digital mixer.


Per tutte le altre informazioni: Vedi anche Arena Estate 2006-IIa parte

Arena Estate 2006 - Omaggio ai Beatles

Arena Estate 2006 - Omaggio ai Beatles


Serata speciale Musica & Film

Ore 21.00 - Concerto dal vivo
Omaggio aI Beatles


A seguire presentazione di documenti, immagini inedite e proiezione del film:
"BACKBEAT - TUTTI HANNO BISOGNO DI AMORE" di Lain Softley
Cast: Stephen Dorff, Ian Hart, Jennifer Ehle, Gary Bakewell, James Doherty, Paul Duckworth, Sheryl Lee, Chris O'neill, Rob Spendlove, Kai Wiesinger
Regia: Iain Softley
Sceneggiatura: Iain Softley, Michael Thomas, Stephen Ward
Data di uscita: 1993
Genere: Drammatico/Biografico

Liverpool, 1960. John Lennon e l'amico Stuart Sutcliffe vengono inseguiti e picchiati dopo un'alterco in un pub. Costoro, insieme a Paul McCartney, George Harrison e Peter Best detti i Beatles, suonano in una cantina, e non sembra loro vero di poter partire per la loro prima tournée, con destinazione Amburgo. Qui suonano in localini della Ripperbahn Strasse, come il Bamby, dove Lennon trova modo di esibire il solito caratteraccio e le ragazze non lesinano le loro grazie ai giovani musicisti; oppure alla Kaiserkeller, dove Klauss Voorman conduce Astrid Kirchherr, la sua ragazza, fotografa di spicco nell'ambiente artistico locale, che diviene il grande amore di Stuart, immortala i Beatles in storiche foto e inventa per loro la mitica acconciatura a caschetto. La minore età  di Harrison causa un'espulsione dal paese al gruppo, ma al 18º compleanno di George il gruppo torna il Germania, dove Stuart chiede ad Astrid di sposarla e comincia ad affermarsi come pittore, finendo per abbandonare, nonostante la riluttanza di George, il gruppo. Viene sostituito al basso da Paul e alla batteria subentra Ringo Starr. Stuart, dedito all'anfetamina e con la salute minata dagli stravizi, muore tra le braccia di Astrid. Poco dopo ha successo "I wanna hold your hand", il primo disco della carriera dei Beatles: 13 milioni di copie vendute. Inizia, così, la scalata al successo del celebre complesso.


Per tutte le altre informazioni: Vedi anche Arena Estate 2006-IIa parte

Niccolò Fabi in concerto

Niccolò Fabi in concerto


"respiriamo cosa siamo - e decidiamo di essere - nutrimento di ogni tempo - sta nel vento polline". "Novo Mesto" è il titolo del nuovo album - il quinto della sua carriera - che Niccolò Fabi ha pubblicato quest'anno per festeggiare il suo decennale di attività . Concerto da non perdere, in chiusura della Stagione 2006 dell'Arena Estate.


Nato a roma il 16 maggio 1968, Niccolò Fabi ha respirato musica fin dall'infanzia: a 3 anni già  frequentava gli studi di registrazione; a 5 anni ha seguito le orme della nonna paterna (insegnante di pianoforte) che lo ha introdotto allo studio della musica classica; a 6 anni si aggirava curioso nel backstage dei concerti storici della PFM.
Per tutte le informazioni relative alla biografia dell'artista, testi, etc. si rinvia al sito internet ufficiale: http://www.niccolofabi.com/


Informazioni:
Zedlive: 049/8644888
Biglietto: posto unico "‚€ 15 (più eventuali diritti di prevendita)
Prevendite: Alea c/o Centro Giotto, Gabbia dischi, Libreria Mondadori, Ufficio Turismo Galleria Pedrocchi.


Per tutte le altre informazioni: Vedi anche Arena Estate 2006-IIa parte

Arena Estate 2006- Serata speciale dedicata all'11 settembre

Arena Estate 2006- Serata speciale dedicata all'11 settembre

Proiezione del film:

UNITED 93 di Paul Greengrass

Regia: Paul Greengrass
Sceneggiatura: Paul Greengrass
Cast:Sandra Bradshaw (Trish Gates); Saeed Al Ghamdi (Lewis Alsamari); LeRoy Homer (Gary Commock); Deborah Welsh (Polly Adams); Capitano Jason Dahl (JJ Johnson)
Anno: 2006
Nazione: Stati Uniti d'America
Distribuzione: UIP
Durata: 111'
Data uscita in Italia: 06 luglio 2006
Genere: drammatico,thriller


11 settembre 2001: un giorno drammatico che ha sconvolto il mondo intero, modificandone radicalmente direttrici e vita.
Ore 8.42 del mattino. A bordo del volo United Airlines n° 93, 37 persone sono pronte per partire dall'aeroporto di New York alla volta di S. Francisco. Il volo decolla 40 minuti dopo l'orario previsto, passa vicino al World Trade Center e si dirige verso ovest.
8.46, un aereo colpisce la torre nord del World Trade Center, a New York City
9.02, un secondo aereo colpisce la torre sud del World Trade Center, a New York City
9.37, un terzo aereo si schianta contro il Pentagono, a Washington D.C.

A bordo del volo 93, intanto, qualcosa succede. Alcuni terroristi prendono il controllo del volo che vira e torna verso est. Alle ore 10.03 il volo precipita in un campo in Pennsylvania, circa 150 a nord di Washington D.C.
Questa è la storia di quel volo.

Film emotivamente toccante. Paul Greengrass ha realizzato un film che rimane indelebile nella memoria come l'immagine straziante delle torri squarciate, del fumo, del crollo di Ground Zero, lasciando tutti senza fiato.


Per tutte le altre informazioni: Vedi anche Arena Estate 2006-IIa parte

Arena Estate 2006-Cinema d'essai

Arena Estate 2006-Cinema d'essai

Martedì 5 settembre 2006, ore 21.30

Proiezione del film:
IL CANE GIALLO DELLA MONGOLIA di Byambasuren Davaa

Titolo originale: Die höhle des gelben hundes
Nazione: Germania
Anno: 2005
Genere: Avventura, Drammatico
Durata: 93'
Regia: Byambasuren Davaa
Cast: Babbayar Batchuluun, Nansal Batchuluun, Nansalmaa Batchuluun, Buyandulam Daramdadi, Batchuluun Urjindorj
Produzione: Schesch Filmproduktion
Distribuzione: BIM
Data di uscita: 28 Aprile 2006 (cinema)


Nansal, 6 anni, è la figlia maggiore di una famiglia nomade della Mongolia. Quando trova un cagnolino in una grotta, la bambina gli si affeziona immediatamente e desidera tenerlo contro il volere del padre "€“ preoccupato che il cane attragga i lupi vicino al gregge di pecore.
Cambiano le stagioni, e per la famiglia arriva il momento di trasferirsi: il padre costringe Nansal ad abbandonare il cane dietro di sé, ma l'animale si riscatta salvando il figlioletto minore dall'attacco di un branco di famelici avvoltoi. Il cane Macchia ha finalmente trovato una famiglia.

Film tratto da una fiaba mongola, una leggenda, in cui una giovane ragazza guarirà  dalla malattia solo dopo aver trovato l'amore e abbandonato il proprio cane. Qui invece, la più grande delle figlie trova un cane in una grotta decidendo di adottarlo per renderlo il migliore dei propri amici. Ironia della sorte sarà  proprio lui a salvare l'equilibrio dell'intera famiglia.


Giovedì 7 settembre 2006, ore 21.30

Proiezione del film:
LE PARTICELLE ELEMENTARI di Oskar Roehler

Titolo originale: Elementarteilchen
Nazione: Germania
Anno: 2005
Genere: Drammatico
Durata: 105'
Regia: Oskar Roehler
Cast: Moritz Bleibtreu, Christian Ulmen, Martina Gedeck, Franka Potente, Nina Hoss, Uwe Ochsenknecht, Corinna Harfouch, Jasmin Tabatabai
Produzione: Constantin Film Produktion GmbH
Distribuzione: Lucky Red
Data di uscita: Berlino 2006
21 Aprile 2006 (cinema)

Michael e Bruno, sebbene siano fratellastri, sono completamente diversi. L'unica cosa che hanno in comune è una madre che, per condurre una vita nel jet set libera dalle responsabilità , li trascura lasciandoli alle cure dei rispettivi nonni. L'introverso biologo molecolare Michael è immerso completamente nella sua ricerca genetica mentre Bruno è schiavo delle sue fantasie sessuali. Tutto cambia quando i due uomini, ormai trentenni, scoprono l'amore. A Michael accade di incontrare nuovamente il suo amore d'infanzia, Annabelle, mentre Bruno incontra Christiane, che condivide e apprezza le sue stesse ossessioni sessuali. Sebbene sembri che la fortuna sia finalmente dalla loro parte, per un destino crudele, entrambe le donne improvvisamente si ammalano gravemente. Storditi, Bruno e Michael devono affrontare le conseguenze e decidere se portare avanti una relazione difficile o tornare alle loro vite solitarie.

"[...]Diversi e insieme complementari, Bruno e Michael riassumono i due grandi limiti dell'€™umanità  del nuovo secolo: la paura del coinvolgimento sentimentale e l"€™ossessione per il sesso [...]" (dalla recensione del film di Paolo Mereghetti, Corriere della Sera.it - Cinema)

- ORSO D'ARGENTO A MORITZ BLEIBTREU COME MIGLIOR ATTORE AL 56MO FESTIVAL DI BERLINO (2006).

Vai alla recensione del film


Per tutte le altre informazioni: Vedi anche Arena Estate 2006-IIa parte

Arena Estate 2006-Cinema d'autore

Arena Estate 2006-Cinema d'autore

Proiezione del film:

ME AND YOU EVERYONE WE KNOW di Miranda July

Titolo originale: Me and you and everyone we know
Nazione: U.S.A.
Anno: 2005
Nazione: Gran Bretagna / Stati Uniti
Regia: Miranda July
Sceneggiatura: Miranda July
Fotografia: Chuy Ch͡vez
Musiche: Michael Andrews
Montaggio: Andrew Dickler Charles Ireland
Cast: Sylvie (Carlie Westerman); Robby Swersey (Brandon Ratcliff); Richard Swersey (John Hawkes); Peter Swersey (Miles Thompson)
Distribuzione: Fandango
Durata: 90'
Data uscita in Italia: 09 dicembre 2005


Richard Swersey, un commerciante di scarpe nuovamente single e padre di due ragazzini, è pronto ad affrontare qualunque cosa strana possa accadere. Ma quando incontra l'affascinante Christine, entra nel panico. La vita non è così contorta per Robby, il figlio di sette anni di Richard, che intrattiene una scabrosa storia d"€™amore con un estraneo su internet, e per suo fratello Peter di quattordici anni che riceve denaro dalle ragazze del vicinato per prepararle al loro futuro amoroso e matrimoniale.
Piccolo mosaico umano straordinario e bizzarro, film fuori dagli schemi che tratta in modo sorprendente i vari aspetti della vita, inclusi quelli scabrosi, senza mai essere volgare.

- CAMERA D'ORO AL 58MO FESTIVAL DI CANNES (2005) NELLA 44MA SETTIMANA INTERNAZIONALE DELLA CRITICA


Per tutte le altre informazioni: Vedi anche Arena Estate 2006-IIa parte

Pagine