Domeniche in famiglia 2018-2019

Domeniche in famiglia 2018-2019

Spettacoli teatrali per bambini e ragazzi

Storica rassegna teatrale rivolta alle famiglie. Saranno quattro gli appuntamenti in cartellone a partire dal 25 novembre 2018 con lo spettacolo proposto da Accademia Perduta Romagna dal titolo "L'acciarino magico", da una fiaba di Andersen.

Programma
Inizio spettacoli: ore 16.00

25 novembre 2018
Accademia Perduta Romagna
L'acciarino Magico

Una fiaba di Andersen meno nota, ma non per questo meno cara all’immaginario collettivo, narra la storia di un prode soldato e del suo rocambolesco rientro dalla guerra. Ad accompagnare il pubblico nel racconto, la forza evocativa del teatro di narrazione di Andrea Lugli si arricchisce dei contributi di Stefano Sardi con i suoi virtuosismi e con le sue sorprese: canti, suoni, effetti multimediali creati da una pedaliera multi effetto. Avventura, coraggio e passione, cosa chiedere di più ad una fiaba? Niente, bisogna solo fare silenzio dentro e fuori di noi, e cominciare ad ascoltarla.

20 gennaio 2019
Fondazione Teatro Ragazzi Giovani Torino Onlus Centro di Produzione Teatrale
Il re pescatore

È la storia di un Re, un tempo leggendario, che ha abbandonato tutto per dedicare il suo tempo a pescare un pesce fra milioni di pesci. Un pesce favoloso che porta con sé un segreto e che dal fondo del mare lo chiama con voce amica.
Una favola delicata e divertente sul tempo, custode come il mare dei nostri sogni e desideri più segreti. In scena il teatro d’attore di Pasquale Buonarota, Elena Campanella e Alessandro Pisci si esprime in tutte le sue multiformi declinazioni: racconto, dialogo, canto, gioco.

3 febbraio 2019
Teatro Gioco Vita
Il più furbo. Disavventura di un incoreggibile lupo
Dall'opera di Mario Romos
Lo spettacolo è tratto dai libri del celebre scrittore francofono Mario Ramos (Il più furbo, Il più bello e Il più forte).
La storia inizia narrando la classica fiaba di Cappuccetto Rosso, solo che una volta arrivato a casa della nonna il lupo, con indosso la camicia da notte rosa della vecchina, rimane chiuso fuori dalla porta. Così conciato si imbatte in alcuni personaggi delle fiabe (i Tre Porcellini, i Sette Nani, il Principe Azzurro) che invece di avere paura di lui, lo scambiano per l’innocua vecchina mettendo fortemente in crisi la sua vanità. Il più furbo vede in scena un solo attore-narratore, Andrea Coppone, che, aiutandosi con il ricco repertorio di tecniche d’ombra proprie del linguaggio teatrale di Teatro Gioco Vita e con una qualità di movimento fortemente coreografica, interpreta tutti i personaggi delle fiabe e ci conduce dentro un mondo sorprendente.

10 marzo 2019
Stivalaccio Teatro
UCCI!UCCI! Pollicino e altre fiabe

Un tuffo nelle fiabe della tradizione, da Collodi a Calvino passando per i ricordi dei nonni. Si dice Pollicino, Cecino o Puccettino? Biancaneve o Bella Venezia? Come nel gioco del “telefono senza fili” le storie sono giunte fino a noi arricchite della fantasia di ogni narratore. In questo caso i narratori sono due bambini, Emilio e Susanna, che vivono la paura in modo diverso. Cominciano così a raccontarsi le storie che più li terrorizzano, condite da streghe, fantasmi e genitori crudeli! La paura diventa dunque un gioco in cui i due bambini si troveranno a recitare e inventare, fino a dimenticarsi dell’Orco, o meglio, a saperlo affrontare con il sorriso.

Informazioni
Biglietti: posto unico numerato 7,00 euro
I biglietti degli spettacoli della rassegna Domenica in famiglia possono essere acquistati presso la biglietteria del teatro Verdi anche online.
Abbonamento ai 4 spettacoli: 24,00 euro

Biglietteria del Teatro Verdi
Tel. 049 8777011 - fax. 049 661053
www.teatrostabileveneto.it
info.teatroverdi@teatrostabileveneto.it

Teatro Stabile del Veneto-Teatro Verdi

Teatro Stabile del Veneto-Teatro Verdi

Stagione di prosa 2018-2019

Programma

La Stagione 2018/2019 segna un nuovo inizio per il progetto culturale del Teatro Stabile del Veneto. Una nuova fase che vuole capitalizzare gli eccellenti risultati registrati nel precedente triennio, a partire dall’aumento del numero di spettatori (+42%) e di abbonati (+15%), e lanciare al contempo nuove sfide artistiche, sostenendo originali progetti produttivi che prevedano un sempre più forte intreccio tra le diverse arti della scena, teatro, musica e danza, e arricchendo la programmazione con proposte che abbattano gli steccati dei generi per aprirsi a forme ibride capaci di sorprendere ed emozionare lo spettatore.
Tutto ciò con l’obiettivo di incontrare i gusti dell’affezionato pubblico padovano, a partire dai tanti abbonati che nel tempo hanno saputo sviluppare un sempre più acuto sguardo critico e una vivace curiosità culturale, ma anche per intercettare un pubblico nuovo, di anno in anno più numeroso e partecipe, dando al contempo maggiore centralità alle Città che ospitano le 2 sale gestite dallo Stabile: Padova con il Teatro Verdi e Venezia con il Teatro Goldoni.

Centrali come al solito le produzioni del Teatro Stabile del Veneto, che quest’anno tra Padova e Venezia comprendono ben 8 spettacoli, che spaziano dal teatro di prosa al teatro musicale e alla danza contemporanea, con originali riletture di classici (Tempesta, Orestea, Vanja, Il malato immaginario), e incursioni al confine tra musica contemporanea, poesia, filosofia e religione (Sconcerto, Generare Dio) e nel sempre più ricco filone goldoniano (Le baruffe chiozzotte e La Casa Nova).
Prosegue l’indagine già avviata nelle precedenti stagioni sui due indirizzi principali, Ispirazioni Classiche e Parole Contemporanee, a cui si aggiunge un nuovo percorso di ricerca dedicato al Dialogo tra le Arti, con l’obiettivo di mischiare le carte e abbattere gli steccati tra generi (teatro, danza, musica) per aprirsi a forme ibride capaci di sorprendere ed emozionare lo spettatore.

Ecco il cartellone della Stagione di Prosa al Teatro Verdi di Padova.

Programma
2 novembre 2018, ore 20.45
Anteprima Stagione

Teatro Stabile del Veneto-Orchestra di Padova e del Veneto
GENERARE DIO
Da un testo di Massimo Cacciari
Con: Massimo Cacciari e l'Orchestra di Padova e del Veneto
Direttore: Marco Angius
Regia di Giuseppe Emiliani
Prima ed esclusiva nazionale di una nuova produzione dalla fronte impronta musicale, realizzata con l'Orchestra di Padova e del Veneto.

Dal 14 al 18 novembre 2018, orari diversi
Teatro Stabile del Veneto-Orchestra di Padova e del Veneto
SCONCERTO.
Teatro di musica per attore e orchestra

Con Elio e l'Orchestra di Padova e del Veneto
e con Luca Mangoni
Direttore: Marco Angius
Originale esperimento cha va ad incrociare le sensibilità e competenze artistiche di Elio, dello scrittore e poeta Franco Marcoaldi e del compositore conteporaneo Giorgio Battistelli.

Dal 28 novembre al 2 dicembre 2018, orari diversi
Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, CTB Centro Teatrale Bresciano, Teatro de Gli Incamminati
I MISERABILI di Victor Hugo
Adattamento teatrale di Luca Doninelli
Con: Franco Branciaroli
Regia: Franco Però
Le peripezie del generoso galeotto Jean Valjean, di Fantine e di sua figlia Cosette, dell’oscuro Javert, dei Thénardier, di Marius, Gavroche, Eponine e di tutti gli altri “miserabili”, appartengono alla storia non solo della letteratura, ma dell’intero genere umano. Questo romanzo geniale parla a ogni epoca come se ne fosse l’espressione diretta, perché tocca al cuore grandi temi universali come la dignità, il dolore, la misericordia, la giustizia, il male, la redenzione.

Dal 5 al 9 dicembre 2018, orari diversi
Officine del Teatro Italiano-OTI
SHAKESPEARE IN LOVE
dalla sceneggiatura di Marc Norman e Tom Stoppard
Adattamento teatrale di Lee Hall
Con: Lucia Lavia, Marco de Gaudio
Regia: Giampiero Solari
Commedia romantica, rocambolesca ed esilarante, dove direttamente dalla penna di William Shakespeare nasce la storia d’amore più famosa al mondo: quella tra Romeo e Giulietta.

Dal 12 al 16 dicembre 2018
Fondazione Nazionale della Danza Aterballetto-Teatro Stabile del veneto-CTB Centro Teatrale Bresciano
TEMPESTA
Coreografia: Giuseppe Spota
Musiche originali: Giuliano sangiorgi
Drammaturgia: Pasquale Plastino
Danzatori della Compagnia Fondazione Nazionale della Danza Aterballetto
Un’inedita versione danzata del grande classico shakespeariano coreografata da Giuseppe Spota sulle musiche di Giuliano Sangiorgi, frontman dei Negramaro, scritte appositamente per lo spettacolo. Con Tempesta la compagnia Aterballetto affronta una sfida: mettere alla prova la danza e la sua capacità di raccontare storie e personaggi di una narrazione teatrale, garantendo una chiara leggibilità della vicenda ma creando anche momenti onirici e visioni di grande fascino.

Dal 9 al 13 gennaio 2019, orari diversi
Zocotoco srl-Teatro di Roma Teatro Nazionale-Fondazione Teatro della Toscana
THE DEEP BLUE SEA
di Terence Rattigan
Con: Luisa Ranieri
e con: Maddalena Amorini, Giovanni Anzaldo, Francesco Argirò, Alessa Giuliani, Aldo Ottobrino, Luciano Scarpa
Regia: Luca Zingaretti
Una travolgente storia d’amore e di passione diretta da Luca Zingaretti e interpretata da Luisa Ranieri. The deep blue sea è considerato il capolavoro dello scrittore inglese Terence Rattigan e contiene uno dei più grandi ruoli femminili mai scritti nella drammaturgia contemporanea.

Dal 23 al 27 gennaio 2019, orari diversi
Goldenart Production e Artisti Riuniti
LA GUERRA DEI ROSES di Warren Adler
Con: Ambra Angiolini e Matteo Cremon
e con: Massimo Cagnina e Emanuela Guaiana
Regia: Filippo DIni

Dal 6 al 10 febbraio 2019, orari diversi
Teatro Stabile di Bolzano
TEMPO DI CHET
La versione di Chet Baker

di Leo Muscato e Laura Perini
Musiche originali di Paolo Fresu
Con: Paolo Fresu (Tromba), Dino rubino (piano), Marco Bardoscia (contrabbasso) e con Alessandro Averone, Rufin Dho, Daniele Marmi, Graziano Piazza, Laura Pozone
Regia: Leo Muscato
Un jazz club: l’assolo straziante di un trombettista fa esplodere applausi scroscianti che ben presto si trasformano in qualcosa che assomiglia a un ricordo, o a un sogno. Appare un uomo con la testa riversa sul bancone del bar: è Chet Baker, uno dei miti musicali più discussi del Novecento, il grido più struggente del XX secolo.

Dal 20 al 24 febbraio 2019, orari diversi
Goldenart Production
PICCOLI CRIMINI CONIUGALI di Éric-Emmanuel Schmitt
con: Michele Placido e Anna Bonaiuto
Adattamento e regia: Michele Placido
Uno spettacolo sulla necessità di rischiare con due interpreti d’eccezione come Michele Placido e Anna Bonaiuto.
Eric-Emmanuel Schmitt firma un ritratto impietoso del rapporto di coppia di sorprendente attualità.

Dal 27 febbraio al 3 marzo 2019, orari diversi
Stivalaccio Teatro-Teatro Stabile del Veneto
IL MALATO IMMAGINARIO di Molière
Con: Sara Allevi, Anna De Franceschi, Michele Mori, Stefano Rota, Marco Zoppello
Regia: Marco Zoppello
In scena il terzo capitolo delle avventure di tre ineffabili commedianti dell’arte: Giulio Pasquati, Girolamo Salimbeni e Veronica Franco, riportati in vita dal Settecento ai giorni nostri dai travolgenti attori della compagnia Stivalaccio Teatro.

Dal 13 al 17 marzo 2019, orari diversi
ITC2000-Terry Chegia
PERFETTA
con: Geppi Cucciari
Testi e regia: Mattia Torre
Assistente alla regia: Giulia Dietrich
Musiche originali: Paolo Fresu
La conduttrice di tanti programmi televisivi e radiofonici di successo, porta in scena un travolgente monologo che racconta un mese di vita di una donna attraverso le quattro fasi del ciclo femminile.

Dal 20 al 24 marzo 2019, orari diversi
Aganoor-Fondation d'Enterprise Hermès-Centrale Fies-Teatro Metastasio di Prato TPE-Teatro Piemonte Europa-Teatro Stabile del Veneto
ORESTEA
Agamennone, Schiavi, Conversio

Sull'Orestea di Eschilo
In collaborazione con il laboratorio Teatro per l’università dell’Ateneo Patavino coordinato da Caterina Barone
Quello proposto da Anagoor è un teatro fatto di visioni affascinanti ed estremamente contemporanee. Un immaginario inedito e potente, che mescola il canto e l’orazione ad un sapiente utilizzo del video in scena. L’Orestea di Eschilo è l’unica tragedia ad essere giunta completa fino ai giorni nostri dal V secolo a. C.

30 e 31 marzo 2019, orari diversi
Bags Entertainment
VORREI ESSERE FIGLIO DI UN UOMO FELICE
L'Odissea del figlio di Ulisse, ovvero come cerscere con un padre lontano

Nato da un progetto di Rai 5 sull’Odissea, Vorrei essere figlio di un uomo felice è diventato con il tempo una sorta di magico deposito delle immagini e delle storie più amate da Gioele Dix. Un punto di vista del tutto personale, estremamente divertente ma al tempo stesso profondo, che usa come filo conduttore la vicenda di Telemaco che cerca il perduto padre Ulisse per diventare un discorso sulla paternità in generale, teatralmente solido, strutturato, con profondità improvvise e toccanti.

Dal 3 al 7 aprile 2019, orari diversi
Teatro Stabile di Napoli Teatro Nazionale-Teatro Stabile di Genova-Teatro Nazionale
SEI PERSONAGGI IN CERCA D'AUTORE di Luigi Pirandello
Con: Eros pagni, Federica Granata, Gaia Aprea, Gianluca Musiu, Silvia Biancalana, Angela Pagano, Paolo Serra, Maria Basile Scarpetta, Giacinto Palmarini, Federica Sandrini, Alessandra Pacifico Griffini, Paolo Cresta, Enzo Turrin, Ivano Schiavi
Regia: Luca De Fusco
Dramma più famoso di Luigi Pirandello e Luca De Fusco lo mette in scena, seguendo il suo percorso di contaminazione tra teatro e cinema, scegliendo come protagonista il grande Eros Pagni. Il testo è una delle massime riflessioni sulla natura stessa del teatro nella drammaturgia del Novecento.

Dal 10 al 14 aprile 2019, orari diversi
Goldenart production
IL PADRE
di Florian Zeller
Con: Alessandro Haber e Lucrezia Lante Della Rovere
Regia: Piero Maccarinelli
Alessandro Haber e Lucrezia Lante della Rovere sono i toccanti protagonisti del testo di Florian Zeller, che riesce a indagare un tema tragico come la malattia mantenendo un tono leggero ma mai superficiale. La forza di questa pièce consiste nel saper raccontare con delicatezza e intelligenza il vissuto di un uomo la cui memoria inizia a vacillare e a confondere tempi, luoghi e persone, provocando nello spettatore sia coinvolgimento sia smarrimento.

Dal 3 maggio al 9 giugno 2019, orari diversi
Centro culturale Altinate San Gaetano
Teatro Stabile del Veneto
VANJA
Scene dalla vita

libero adattamento di Alex Rigola
Da Anton Pavlovič Čechov
Con: Antonietta Bello, Angelica Leo, Michele Maccagno

Informazioni
Centralino: Tel. 049 8777011
Biglietteria: Tel. 049 87770213
info.teatroverdi@teatrostabileveneto.it
www.teatrostabileveneto.it

 

 

XII Tournée giovani talenti russi

XII Tournée giovani talenti russi

Concerto

L' Associazione amici della Russia e il Comune di Padova presentano l'evento "Giovani Talenti Russi in Tournée".
I talenti Russi che si esibiranno nella tappa padovana della dodicesima tournèe provengono dai Conservatori P.I.Tchaikovskji di Mosca e Rimsky-Korsakov di St. Pietroburgo e sono musicisti che pur nella loro giovanissima età hanno già vinto prestigiosi concorsi internazionali e hanno avuto modo di esibirsi nelle maggiori rassegne musicali europee e di altri continenti.

Si esibiranno:
Ivan Smirnov violino,
Ivan Eremin tromba,
Alexandr Kliucko pianoforte
Dimitri Kalasnikov pianoforte.

Informazioni
Biglietti: Ingresso ad offerta libera

amiderus.padova@gmail.com
Tel. 348 3709003 - 347 1113994

Lasciateci sognare...

Lasciateci sognare...

Festival di danza 2018

Programma

Edizione 2018 della Rassegna "Lasciateci sognare..." a cura dell'Associazione La Sfera Danza.
Con la sua XV edizione, il Festival si conferma come un progetto artistico di grande qualità, un lavoro dedicato all'arte della danza, espressione artistica che si è sviluppata ed evoluta nel tempo, utilizzando in modi differenti il linguaggio del corpo.
Oltre venti appuntamenti dedicati a tutti gli appassionati della danza classica e contemporanea d’autore, in un corollario di ambiziosi progetti culturali con la partecipazione di artisti e compagnie di grande creatività e talento e con uno spazio dedicato anche alle realtà locali. Il Festival si conferma come una proposta di  grande interesse artistico e culturale e di richiamo internazionale, portando in dote un patrimonio di esperienze e di credibilità su cui è stato allestito un cartellone vario e stimolante, che mette al suo centro la valorizzazione di questa forma d’arte come strumento di crescita personale e civile con una piattaforma eterogenea di eventi e di attività collaterali che coinvolgono soprattutto il mondo giovanile.
Quest’anno si esibiranno grandi nomi della danza classica e contemporanea nazionali e internazionali; saranno ospiti molte realtà di rilievo e alcune delle più importanti compagnie di danza che si sono contraddistinte per l’eccellente qualità dei loro lavori coreografici.

Il titolo del Festival prende spunto dalle parole del Cardinale Carlo Maria Martini: Sognare per il Cardinale Martini non è certo un'evasione dalla realtà  o una scorciatoia, ma un atteggiamento dell'intelletto e del cuore. E' guardare con mente aperta al futuro, pensare in grande, aprire orizzonti, individuare una nuova creatività , ispirarsi a progetti positivi.
Tra le attività collaterali si segnala il grande riscontro avuto dal bando "Crea un'immagine per la XIV edizione del festival", iniziativa che chiede agli studenti di elaborare un'idea grafica che accompagni il Festival. Vincitore per l'edizione 2018 è Beatrice Fusaro

Direzione artistica del progetto: Gabriella Furlan Malvezzi

Programma eventi

Sabato 29 settembre ore 20.45
Teatro Comunale G. Verdi
OMAGGIO A NUREYEV-prima regionale

TEATRO SAN CARLO DI NAPOLI
Direttore ed étoile: Giuseppe Picone
Solisti e Corpo di ballo del Teatro San Carlo di Napoli
Serata dedicata all’indimenticabile artista scomparso Rudolf NUREYEV in occasione della doppia ricorrenza, 80 anni dalla nascita e 25 anni dalla sua morte.
Alcuni tra i più importanti danzatori di fama internazionale provenienti dai Teatri delle Città simbolo della vita artistica di Nureyev gli renderanno omaggio ripercorrendo le tappe più significative della sua carriera attraverso coreografie di repertorio.

Venerdì 5 Ottobre ore 18.30
Salone Risotarente Isola di Caprera-Via Marsilio

DANZARE O MORIRE. UNA STORIA DI CORAGGIO E DETERMINAZIONE
Francesca Bernabini incontra Ahmad Joudeh
Info: Ingresso libero previa prenotazione obbligatoria, posti limitati.
lasferadanza@gmail.com | 340.8418144
Seguirà Aperitivo.

Sabato 6 Ottobre
Teatro Comunale G. Verdi
ore 17.00
VETRINA DI DANZA CONTEMPORANEA

TIMELESS PASSION-Claudio Pisa e Laura De Nicolao
Ispirato a “Il Bacio” di Auguste Rodin.
MONO-Danzatori C.P.P. Progetto #padovandanza2018
ESTRATTI da GIÙ NEL NORD-Mats Ek
HIC ET NUNC | NOI. ORA. QUI - Laura Boato
QUANTO BASTA - E.sperimenti Dance Company

ore 21.00
GALA' DI DANZA CONTEMPORANEA

APPARIZIONE #4; APPARIZIONE #5 - Egribianco danza
SACRIFICE - Ahmad Joudeh
BOLERO – PRIGIONIA DI UN AMORE - C.P.P. Progetto #padovadanza2018
con la partecipazione di Luciana Savignano
PREMIO ALLA CARRIERA SFERA DANZA a LUCIANA SAVIGNANO
Alla signora Savignano sarà consegnata un'opera d'arte creata appositamente dalla pittrice e scultrice padovana Jone Suardi
NINE BELLS - Valerio Longo | Aterballetto e Simone Beneventi

Domenica 14 Ottobre ore 18.00
Teatro ai Colli-Via Monte Lozzo, 16

ETERNO UGUALE
Compagnia KRONOS
Coreografia: Angelo Monaco, Natalia Vinas Roig
Regia: Ornella Pegoraro
Danzatori: Lorienne Beals, Elena Dal Maso, Claudia Mantese, Valentina Mantese, Eleonora Pasin, Elisa Zanetti
L’ispirazione del nuovo lavoro della Compagnia Kronos nasce dal parallelismo tra questo concetto universale e la vita dell’individuo, rappresentata come cambiamento temporale ma non spirituale.

BESTIARIO. INSAZIABILE
Sopot Dance Theatre
Coreografia: Jacek Krawczyk, Joanna Czajkowska, Paulina Wycichowska, Grażyna Słaboń, Joanna Nadrowska, Magdalena Laudańska
Regia: Jacek Krawczyk
Lo spettacolo è ispirato alle opere dello scrittore e drammaturgo Stanislav Ignacy Witkiewicz, noto come Witkacy, ed è costituito da tre parti fluidamente collegate tra loro. Il tema principale dell’allestimento è la perdita di umanità, spiritualità e individualità dell’essere umano, a causa dei cambiamenti avvenuti nella società europea nella prima metà del XX secolo.

Sabato 20 Ottobre ore 18.00
Teatro ai Colli-via Monte Lozzo, 16
IL CIELO, LA TERRA, IL POPOLO - LA FORMULA DELLA DISTANZA

Lu Zheng Ballet
Coreografia: Lu Zheng; NaiLong Song; Churui Jiang
Regia: Lu Zheng
Danzatori: Arianna Limina; Antonio Buonaiuto; Alessandra Berti; Chiara Vecchiato; Chiara Zanaga; Francesco Palmitesta; Marta Pendenza; Marco Belsito; Margherita Petrosino; Perla Gallo; Silvia Legato; Stefano Neri.

Domenica 28 ottobre, ore 18.00
Teatro ai Colli-via Monte Lozzo, 16
MAR Y TIERRA

Duendarte Flamenco
Coreografia: Marta Roverato
Regia: Marta Roverato
DanzatoriI: Marta Roverato e Associazione Duendarte
Le note gioiose e leggere di Alegrías de Cádiz fluttuano nelle onde dell’Oceano Atlantico e ci accompagnano attraverso i pendii della Sierra, nell’entroterra di Malaga per un’intensa Rondeña.

KISS ME HARD BEFORE YOU GO
Balletto Teatro di Torino
Coreografia: José Reches
Regia: José Reches
Danzatori: Lisa Mariani, Viola Scaglione, Wilma Puentes Linares, Flavio Ferruzzi, Hillel Perlman, Emanuele Piras
La morte cerebrale è ormai tristemente consueta. Le persone che soffrono di questa morte diventano spesso donatori di organi. Nel passare di questi organi da un corpo ad un altro, occhi, reni, polmoni, cuore… perdono il proprio nome, la propria identità e vengono chiamati “numeri di cristallo”.

Domenica 11 Novembre
Teatro ai Colli-via Monte Lozzo, 16
ore 17.00

HOME ALONE
Balletto di Roma
Coreografia: Alessandro Sciarroni
Regia: Alessandro Sciarroni
DanzatoriI: Eleonora Pifferi | Simone Zannini

ore 21.00
JENTU
Compagnia Zerogrammi
Coreografia: Stefano Mazzotta
Regia: Stefano Mazzotta
Danzatori: Stefano Mazzotta, Chiara Guglielmi

Domenica 18 Novembre ore 18.00
Teatro ai Colli-Via Monte Lozzo, 16
TRE | 14

DÉJÀ DONNÉ
Coreografia: Virginia Spallarossa
Regia: Gilles Toutevoix
Danzatori: Chiara Burla, Nicholas Guido, Andrea Rampazzo e la partecipazione dei danzatori del corso di perfezionamento professionale riconosciuto dal MIBACT – progetto #padovadanza2018
Un numero infinito nel quale ogni combinazione di numeri è possibile. Infinite coincidenze che generano infinite combinazioni di lettere e ogni messaggio mai scritto
ASMED - BALLETTO DI SARDEGNA
Coreografia e regia: Sara Pischedda
Danzatori: Sara Pischedda
SATURA...SÌ!
ASMED - BALLETTO DI SARDEGNA
Coreografia e regia: Luca Castellano, Sara Pischedda
Danzatori: Luca Castellano, Sara Pischedda

Domenica 25 novembre, ore 18.00
Teatro ai Colli-via Monte Lozzo, 16
THROUGH AURORA’S FEELINGS
Chiara Vecchiato
Coreografia e regia: Chiara Vecchiato
Danzatori: Chiara Vecchiato
Riflessioni.. la mente non si ferma mai.. è un organismo dotato di vita propria.. guardiamo al passato per riconoscerci nel presente, qui e ora.. con il nostro bagaglio di informazioni acquisite e di emozioni scritte indelebili come un tatuaggio sulla pelle, che segnano il nostro divenire..

IL VASO DI BASILICO PAOLO & FRANCESCA
Cantieri Culturali Creativi
Coreografia e regia: Romina Zangirolami
Danzatori: Simona Argentieri ,Giannalberto de Filippis

SHAMIA
Albanian Dancetheater Company
Coreografia e Regia: Gjergj Prevazi
Danzatori: Fjorald Doci, Rosella Pellicciotti, Elton Cefa, Melisa Becovic, Kristina Spahi
E’ un progetto di danza contemporanea, ispirato dal discorso di Hertha Müller, tenuto all’Accademia Svedese del famoso premio Nobel del 2009.

Lunedì 26 novembre, ore 18.00
Teatro ai Colli (via Monte Lozzo, 16)

I SEGRETI DELLA DANZA
Luciano Cannito, CBR Balletto
Coreografia: Luciano Cannito e AA.VV.
Regia: Luciano Cannito
La storia della danza e del balletto raccontata da Luciano Cannito, con semplicità e simpatia, esibizioni dal vivo e proiezioni di immagini d’epoca rarissime.

Informazioni
Ass. La Sfera Danza
fax 049.8360638 - Cell. 340 - 8418144
festivalsferadanza@gmail.com
www.lasferadanza.it

Concorso Lirico Internazionale "Iris Adami Corradetti" 2018

Concorso Lirico Internazionale "Iris Adami Corradetti" 2018

Concerto pubblico dei finalisti

Dal 9 al 13 ottobre 2018 il palco del Teatro Verdi di Padova ospiterà giovani cantanti provenienti da tutto il mondo per la ventinovesima edizione del Concorso Internazionale di Canto Lirico Iris Adami Corradetti, dedicato alla memoria dell'illustre soprano padovano (1904 –1998).
Il Concorso Internazionale di Canto Lirico “Iris Adami Corradetti” è una competizione musicale che rappresenta per Padova una pagina della sua storia musicale. Risale al 1985 la sua prima edizione , quando si volle intitolare al  soprano un Concorso di Canto per  onorarne la figura di grande artista, insigne maestra di canto, e capace e illuminata organizzatrice teatrale.
Nel corso degli anni, la manifestazione canora é cresciuta sul piano della partecipazione, alimentando le aspettative di futura carriera nel mondo della lirica dei tanti giovani che vi partecipano (una media di 150 ogni anno)
Tra i vincitori e finalisti delle passate edizioni che hanno intrapreso una brillante carriera vanno ricordati: Daniela Barcellona, Andrea Concetti, Roberto Aronica, Riccardo Zanellato, Simone Piazzola, Francesca Dotto, Annalisa Stroppa, Luciano Ganci.

Per il 2018, un boom di iscritti, ben 145 cantanti, provenienti da tutto il mondo. Il gruppo più numeroso arriva dalla Corea del Sud. A seguire i cinesi, giapponesi, russi e italiani. E ancora da Israele, Canada, Moldavia, Irlanda, America del Sud, Svizzera e altre nazioni. Il linguaggio dei numeri testimonia l’interesse nel mondo per il Concorso Lirico Internazionale “Iris Adami Corradetti“, giunto quest’anno alla XXIX edizione, che,  con una giuria  internazionale, che vanta  presenze esclusive, a cominciare da  Peter Mario Katona, direttore artistico del Teatro Covent Garden, fa diventare Padova capitale della lirica per una settimana.

Un record di concorrenti per una manifestazione organizzata dal Comune di Padova, in collaborazione con il Teatro Stabile del Veneto e la Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto e si avvale del contributo del MIBAC e della Fondazione Antonveneta.
Il Concorso si avvale per quest’anno della collaborazione dell’Associazione Cantiere all’Opera a cui è affidata la segreteria organizzativa.

Sabato 13 ottobre alle 21 dopo le prove eliminatorie e semifinali i finalisti selezionati si esibiranno al Teatro Verdi nel tradizionale concerto accompagnati dall'Orchestra di Padova e del Veneto diretta dal M° Steven Mercurio.
Presenterà la serata Lorenza Mario.

Il concerto sarà aperto al pubblico che per la prima volta nella storia del concorso sarà coinvolto attivamente potendo esprimere un giudizio per l’assegnazione di una borsa di studio.

Di grande rilievo internazionale anche la commissione dell’edizione 2018: Presidente della Commissione sarà PETER MARIO KATONA, direttore artistico Teatro Covent Garden, Londra; MARA ZAMPIERI, vice presidente della Commissione; CHRISTOPH SEUFERLE direttore artistico della Deutsche Opera di Berlino; TONI GRADSACK casting manager del Teatro La Scala di Milano; CHRISTINA SCHEPPELMANNdirettore artistico del Teatro Liceu di Barcellona; EVAMARIA WEISER responsabile area artistica del  Festival di Salisburgo;  ELISABETH SOBOTKA sovrintendente del Festival di Bregenz; PETER DE CALUWE, sovrintendente del  Teatro LA Monnaie  Bruxelles; RENATE KUPFER consulente opera casting; UMBERTO FANNI direttore generale del Royal Opera House Muscat; CECILIA GASDIA sovrintendente della Fondazione Arena di Verona.

Informazioni
L’ingresso al concerto è gratuito presentando un invito che potrà essere ritirato presso la biglietteria del Teatro Verdi a partire dall’8 ottobre 2018.

Biglietteria Teatro Verdi
tel. 049/87770213

Comune di Padova - Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche
Servizio Manifestazioni e Spettacoli
Tel: 0498205623; 049 8205639; 3311611301
concorso.corradetti@comune.padova.it
www.concorsocorradetti.com

Ufficio Stampa:
Studio Pierrepi di Alessandra Canella
Cell: (+39) 348-3423647
E-mail: canella@studiopierrepi.it     www.studiopierrepi.it

Canti e Racconti

Canti e Racconti

Nel centenario della fine della Grande Guerra (1918-2018)

Il coro San Paolo presenta una serata di Canti e Racconti in occasione del centenario della fine della Grande Guerra (1918-2018).

Con la Grande Guerra si assiste ad una particolare diffusione dei canti, quasi tutti corali.
Chi cantava? Cantavano i soldati e i graduati, qualche volta anche gli ufficiali, ma l'alpino cantava più di tutti. La musica, semplice ma diretta al cuore, unita a testi facili da ricordare, ha contribuito ad alimentare il mito degli Alpini, che furono particolarmente prolifici nel musicare le loro gesta.
Non esisteva una scuola di canto, ma si imparava per strada durante le marce, nel cortile delle caserme, in osteria, a orecchio, per imitazione. I soldati cantavano per non essere tristi, per non avere fame, per reagire al sonno, per affrontare la paura. Il canto era una forma di preghiera perchè dava la forza di affrontare e vincere il profondo dolore che spesso li avvolgeva.
Al di là della forma, il contenuto di molti canti ha un carattere di spiritualità e ricorda che proprio quando la guerra sembra travolgere tutto e tutti nella sua spirale di violenza, il sentimento della vita e dell'amore affiora al di sopra di ogni istinto feroce e brutale .

Grazie alle voci di oggi possiamo viaggiare nel tempo e rivivere in modo toccante le stesse emozioni di uomini che diedero così tanto alla Patria.

CORO SAN PAOLO
Voci soliste: Camilla Giacometti, Paola Marcato, Andrea Guglielmi, Giovanni Bisoffi
Pianoforte: Elisabetta Bettio
Direttore: Cecilia Varotto

Programma
Non potho reposare - Giuseppe Rachel
O surdato 'nnammurato - A. Califano/E. Cannio
Ninna nanna - Trilussa/C. Baglioni
Ta pum - Anonimo
Signore delle cime - Bepi De Marzi
La bomba Imbriaga - Bepi De Marzi
In Flanders Fields - J. McCrae/L. Wynants
La guerra di Piero - Fabrizio De Andrè
I'm Dreaming of Home - Philippe Rombi

Informazioni
Ingresso libero

Associazione Nazionale Ex Internati
Federazione Provinciale di Padova
Tel. 049 8033041
anei.padova@gmail.com

La Fiera delle Parole 2018

La Fiera delle Parole 2018

12° Edizione Festival letterario

Dal 2 al 7 ottobre 2018 torna a Padova la Fiera delle Parole, l’attesissima 12° edizione del festival letterario che per cinque giorni farà di Padova la capitale della cultura grazie ai numerosi incontri con i nomi più importanti della letteratura, del cinema, della musica, dell’arte e del giornalismo, italiani e stranieri.

Anche la dodicesima edizione si snoda lungo un percorso che, partendo il 12 settembre da Montegrotto ed Abano Terme, arriva a Padova il 2 ottobre con un ricco calendario di appuntamenti culturali e letterari.
Padova può contare sulla nobile tradizione umanistica e intellettuale e sulle storiche sedi che accoglieranno gli ospiti della Fiera: dal salone trecentesco di Palazzo della Ragione alle stanze di Palazzo Moroni; dalle prestigiose sale del Caffè Pedrocchi, della Sala Carmeli e delalla Sala dei Giganti.
Per non parlare poi del Palazzo del Bo con le splendide Aula Magna e Aula Nievo.
Non manca tuttavia il coinvolgimento dei luoghi deputati alla vita pubblica di chi vive quotidianamente la città: spazi di aggregazione giovanile come il Centro Universitario di via Zabarella o destinati alla cultura per vocazione come il Centro Culturale Altinate San Gaetano; luoghi e le librerie del centro.

Oltre a essere un’importante vetrina per scrittori, artisti e giornalisti e un evento atteso da decine di migliaia di persone ogni anno, la Fiera delle Parole è un’occasione irrinunciabile per far scoprire a bambini e ragazzi, gli uomini e le donne di domani, il piacere di leggere, approfondire, riflettere e condividere.

Ecco gli Autori presenti all'edizione 2018 della Fiera delle Parole.

La manifestazione è ideata e diretta da Bruna Coscia.

PROGRAMMA

Martedì 2 ottobre 2018
Mercoledì 3 ottobre 2018
Giovedì 4 ottobre 2018
Venerdì 5 ottobre 2018
Sabato 6 ottobre 2018
Domenica 7 ottobre 2018

Il Poligrafo è presente alla Fiera delle Parole 2018 con numerosi eventi. QUI il programma.

Informazioni
Ingresso libero a tutti gli eventi fino ad esaurimento dei posti disponibili

info@lafieradelleparole.it
www.lafieradelleparole.it

Ufficio Stampa / Associazione Culturale Cuore di Carta
redazione@cuoredicarta.org
www.cuoredicarta.org

 

RAM 2018-2019

RAM 2018-2019

Eventi ottobre-febbraio

Acronimo di Ricerche Artistiche Metropolitane, RAM ha l'obiettivo di creare in città  delle situazioni artistiche espressive, attraverso mostre, performance, proiezioni, incontri e giornate di studio, workshop, percorsi didattici.
Sarà prima di tutto un autunno di grandi mostre”, commenta l'Assessore alla Cultura Andrea Colasio,con progetti diversi e complementari ospitati negli spazi espositivi più prestigiosi della città.”
Ma l’autunno vede anche la ripresa dell’attività delle grandi istituzioni culturali cittadine, come il Teatro Stabile del Veneto e l’Orchestra di Padova e del Veneto, delle tante stagioni teatrali, musicali, espositive organizzate dalle moltissime associazioni culturali attive in città: si tratta di centinaia di appuntamenti in decine di spazi dove quotidianamente si fa cultura.
Il cartellone comprende grandi mostre, spettacoli con personalità di richiamo, percorsi artistici che si rivolgono alla città con lo sguardo aperto verso la regione e verso i molti turisti che soggiornano a Padova.

RAM è organizzato dal Comune di Padova, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.

Scarica la GUIDA COMPLETA degli eventi.

Informazioni
Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche
Direzione e Servizio Mostre
Via Porciglia, 35
tel 049 8204502-4501
cultura@comune.padova.it
musei@comune.padova.it

Manifestazioni e Spettacoli
Palazzo Zuckermann
tel. 049 8205611-5623
manifestazioni@comune.padova.it

www.padovaeventi.comune.padova.it

OPV-Orchestra di Padova e del Veneto

OPV-Orchestra di Padova e del Veneto

53° Stagione concertistica 2018-2019

Padova sedi diverse
dall'11 ottobre 2018 al 9 maggio 2019

Programma

Musica come ponte tra epoche e culture: è questa la cifra che caratterizza anche questa Stagione dell’Orchestra di Padova e del Veneto, dal titolo Tempi e tempeste. Un appuntamento che si rinnova appunto nel tempo. Il tempo della musica, il tempo che accompagna sempre le creazioni umane, le rinnova e le innova. Tempo anche di tempeste, e non poteva mancare il riferimento alla tempesta europea che 100 anni fa si concludeva a Padova, con la “prima assoluta” di un’opera ispirata alla Grande Guerra commissionata dall'OPV. È un programma che invita alla curiosità, a viaggiare nel tempo e nello spazio attraverso il linguaggio musicale grazie alla costante presenza di pagine del passato rielaborate da compositori di epoche successive.
La 53° stagione concertistica dell’Orchestra di Padova e del Veneto firmata dal suo direttore artistico e musicale Marco Angius si ispira al rapporto ineludibile tra musica e drammaturgia, puntando sulla forza rappresentativa del suono, sia in senso figurato che reale.
Dodici concerti a partire dall'11 ottobre al 9 maggio 2017 daranno vita alla Rassegna dal titolo Tempi e tempeste.
Il cammino musicale dell'OPV sarà contraddistinto, come ormai da tradizione negli ultimi anni, da questo fruttuoso dialogo tra passato e presente, mettendo in relazione i tempi della grande tradizione musicale che dal tardo Cinquecento di Gabrieli si dirama nel corso dei secoli, passando attraverso Bach, Mozart, Brahms, Beethoven, Verdi, per lambire il tardo Ottocento di Bruckner e il primo Novecento di Berg e Ravel, e giungere fino ai giorni nostri.

Accanto ai tempi, il titolo della Stagione OPV 2018/2019 presenta quello di tempeste, che, sottolinea il Maestro Angius, «vanno intese sia in senso metereologico che metaforico. Non si tratta di un mero gioco di parole in quanto, in musica, assistiamo spesso a tempeste di tempi».
Inevitabile il richiamo al Beethoven dionisiaco dello Sturm und Drang, le cui celebri pagine – dall’Eroica alla Pastorale, da Egmont al magnifico Quarto concerto per pianoforte – puntelleranno l’intero cartellone, ma anche all’arte apollinea di Schubert, in gioco dialettico tra due compositori coetanei che incarnano altrettanti principi d’invenzione musicale, e al tardo romanticismo di Bruckner.
Per il tradizionale concerto di Natale (fuori abbonamento), in programma giovedì 12 dicembre presso la Basilica di S. Antonio sarà diretto da Giovanni Battista Rigon. Sarà un momento dedicato al rapporto tra spazio e tempo, per gruppi spazializzati nella Basilica del Santo: non tanto musicisti dispersi nello spazio quanto musica proiettata e letteralmente portata accanto al pubblico, superando così in modo pragmatico un secolare ostacolo di fruizione acustica dell’esperienza musicale al Santo.
La Stagione si chiuderà il 9 maggio, con il maestro supremo dei giochi combinatori che creano un tempo circolare e illimitato: Bach e la sua Offerta musicale nella rilettura spazializzata di Igor Markevitch che sarà il pendant ideale all’avventura iniziata qualche anno fa con L’arte della fuga, culminata con un’incisione discografica che ha riscosso entusiasti consensi critici.

Dopo il successo di pubblico ottenuto dalle innovative Lezioni di sabato. Ripetizioni di musica al Liviano anche quest’anno l'OPV proporrà un ciclo di sei incontri in cui, tra le pareti affrescate della Sala dei Giganti, darà la possibilità al pubblico di riascoltare un brano eseguito durante il concerto, addentrandosi così in profondità nella partitura, grazie alla presenza di autorevoli figure della musicologia e della divulgazione musicale italiana; al gradito ritorno di Maurizio Baglini, si andranno ad aggiungere le voci di Guido Barbieri, Alessandro Zattarin, Sandro Cappelletto, Dino Villatico e Gianluigi Mattietti, che sapranno fondere puntuali analisi musicali con il piacere del racconto.

A suggellare la ricca e articolata proposta musicale della Stagione saranno le collaudate Lezioni di suono, che, giunte alla loro quarta edizione e trasmesse più volte su Rai5, vedranno come protagonista il compositore in residenza Nicola Sani al Liviano in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova.
Richiami e connessioni tra passato, presente e futuro guideranno il pubblico verso un ascolto inedito all'interno dei percorsi musicali di ieri e di oggi per un'esplorazione del suono tra spazio e tempo, presenza e memoria.

Tutti i concerti (ad eccezione di quelli del 13 novembre e 12 dicembre) saranno anticipati da una prova generale aperta al pubblico, alle ore 10.30 all’Auditorium Pollini.

Informazioni e biglietti

Biglietti
53a Stagione concertistica 8-25€
Prove generali 3-8€
Lezioni di sabato 5-10€
Lezioni di suono 5-10€
Gli inviti gratuiti per il Concerto di Natale alla Basilica del Santo saranno in distribuzione dal 4 dicembre 2018 all’Ufficio IAT di Galleria Pedrocchi.

Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto
T 049 656848-656626
E info@opvorchestra.it
www.opvorchestra.it

Ufficio stampa
Studio Pierrepi – Padova
T 348 3423647
E opvorchestra@studiopierrepi.it
www.studiopierrepi.it

I concerti dell'AGIMUS di Padova

I concerti dell'AGIMUS di Padova

XXVI Stagione Concertistica Internazionale 2018-2019

Programma completo

Palazzo Zacco-Armeni
Conservatorio Pollini
Dal 21 ottobre 2018 al 16 giugno 2019, orari diversi

Presentazione dei concerti: Elisabetta Gesuato

La Stagione Concertistica Internazionale 2018-2019 dell'Associazione Musicale AGIMUS di Padova, segna quest'anno l'importante traguardo dei 26 anni di attività. In programma, come consuetudine, una serie di prestigiosi appuntamenti musicali domenicali, da ottobre sino a giugno, che proporranno le esibizioni di musicisti italiani e stranieri di grande talento, vincitori di Concorsi Musicali Internazionali, con una programmazione che spazia dalla musica da camera ai recital solistici.

La stagione si aprirà domenica 21 ottobre alle ore 16 con il recital pianistico di IRINA VATERL (Austria) e musiche di Scarlatti, Mozart, Brahms, Ravel, Mendelssohn, Puccini, Debussy, Strawinsky, Lecuona
Il ciclo di concerti si svolgerà poi fino ad aprile 2019 con interpreti provenienti da Cina, Corea del Sud, Venezuela, Italia, Giappone, Macedonia, Russia, Australia, Austria, Croazia e Slovenia.

Nel 2019 la Stagione riprenderà con i consueti appuntamenti a Palazzo Zacco Armeni, ad eccezione di sabato 26 gennaio all’Auditorium del Conservatorio “Pollini” che ospiterà il grande concerto finale del 16° Concorso di Esecuzione Musicale “Città di Padova” per solisti e orchestra con tre eccezionali solisti accompagnati dall’Orchestra di Padova e del Veneto diretta dal M° Scarpis Maffeo. In programma musiche di di Mozart, Ciaikovsky, Sibelius. Solisti:DALINA UGARTE (Venezuela)-Mozart: concerto per violino e orchestra n. 3 K. 216;RINO YOSHIMOTO (Giappone)-P.I. Ciaikovsky: concerto op. 35  per violino e orchestra;CATHERINA LEE  (Australia)-Sibelius: concerto op. 47 per violino e orchestra;

In questi anni sono stati premiati musicisti di talento per un loro inserimento nel panorama concertistico nazionale ed internazionale.Tra i musicisti che l'Agimus ha proposto alla cittadinanza si ricordano: il violoncellista russo Kiril Rodin , primo premio al Concorso Internazionale Ciaikovsky di Mosca; la violinista russa Natalia Lomeiko, primo premio nei più grandi concorsi mondiali tra cui il Concorso Internazionale Paganini di Genova e il Ciaikovsky di Mosca; il pianista tedesco Martin Helmchen , primo premio al Concorso Internazionale “Clara Haskil” (Svizzera). Per alcuni anni l’AGIMUS ha ospitato all’interno della sua Stagione la performance di alcuni bambini prodigio. Ricordiamo la dodicenne violinista di Taiwan, Liao PeiWen proveniente dalla prestigiosa Juilliard School di New York, vincitrice della sezione archi solisti del 6° concorso Internazionale “Premio Città di Padova”, la tredicenne austriaca Marie Isabel Kropfitsch proveniente dall’Università della Musica di Vienna, ospite di un programma RAI di Piero Angela (Superquark) sul talento musicale.

Il calendario dei Concerti
Inizio concerti: ore 16:00

21 ottobre 2018
Palazzo Zacco-Armeni
Recital pianistico
IRINA VATERL (Austria)

Musiche di Scarlatti, Mozart, Brahms, Ravel, Mendelssohn, Puccini, Debussy, Strawinsky, Lecuona

28 ottobre 2018
Palazzo Zacco-Armeni
Recital pianistico
ZHARKO PAUNOV (Macedonia)

Musiche di Chopin, Liszt, Rachmaninoff

4 novembre 2018
Palazzo Zacco-Armeni
Trio clarinetto-contrabbasso-pianoforte
SIMONE NICOLETTA – clarinetto (Italia); FRANCESCO PLATONI – contrabbasso (Italia); FEDERICO NICOLETTA – pianoforte (Italia)

Musiche di Verdi, Bottesini, Liszt

18 novembre 2018
Palazzo Zacco-Armeni
Recital pianistico
CHAI CONGCONG (Cina)

Musiche di Brahms, Liszt

2  dicembre 2018
Palazzo Zacco-Armeni
Duo violino-pianoforte    
CELESTE DI MEO – violino (Italia)
KWAG JONGREY – pianoforte (Corea del Sud)

Musiche di Paganini, De Sarasate, Wieniawsky, Prokofiev, Bartok

16 dicembre 2018
Palazzo Zacco-Armeni
Recital pianistico
WADA AYAKO (Corea del Sud)

Musiche di Beethoven, Mendelssohn, Debussy, Ravel, Scriabin  

13 gennaio 2019
Palazzo Zacco-Armeni
Recital pianistico
ILYA KONDRATIEV (Russia)

Musiche di Chopin, Liszt
In collaborazione con la Fondazione Keyboard Trust di Londra

20 gennaio 2019
Palazzo Zacco-Armeni
Recital pianistico
SARAH GIANNETTI (Italia)

Musiche di Clementi, Schumann, De Falla

26 gennaio 2019
Auditorium Pollini
FINALE SOLISTI E ORCHESTRA 16° CONCORSO INTERNAZIONALE PREMIO CITTÀ DI PADOVA

Musiche di Mozart, Ciaikovsky, Sibelius
Solisti:DALINA UGARTE (Venezuela)-Mozart: concerto per violino e orchestra n. 3 K. 216;RINO YOSHIMOTO (Giappone)-P.I. Ciaikovsky: concerto op. 35  per violino e orchestra;CATHERINA LEE  (Australia)-Sibelius: concerto op. 47 per violino e orchestra;
Info: Ingresso: euro 10, ridotti euro 5
Cell. 340 4254870-agimus.padova@agimus.it

10 febbraio 2019
Palazzo Zacco-Armeni
Duo violino-pianoforte    
ALBERTO STIFFONI – violino (Italia)
IRINA VATERL – pianoforte (Austria)

Musiche di Mozart, Part, Ravel

24 febbraio 2019
Palazzo Zacco-Armeni
Quartetto Werther
MISIA IANNONI SEBASTIANINI – violino (Italia); MATTEO ROCCHI – viola (Italia); SIMONE CHIOMINTO – violoncello (Italia); ANTONINO FIUMARA – pianoforte (Italia)

Musiche di Beethoven, Schumann

3 marzo 2019
Palazzo Zacco-Armeni
Recital pianistico
ANFISA BOBYLOVA (Ucraina)

Musiche di Beethoven, Chopin, Ravel, Scriabin

17 marzo 2019
Palazzo Zacco-Armeni
Quartetto d’archi “Les Fleurs”
ELENA NICOLETTI – violino (Italia); ELENA CARDIN – violino (Italia); MARGHERITA MURGIA – viola (Italia);  ALESSANDRA JUVARRA – violoncello (Italia)

Colonne sonore e tanghi, musiche di Morricone, Piovani, Rota, Piazzolla, Velasquez

31 marzo 2019
Palazzo Zacco-Armeni
Duo violoncello-pianoforte
JAN CZAJA – violoncello (Repubblica Ceca)
YANG XU  - pianoforte (Cina)

Musiche di Chopin, Schumann, Liszt, Shostakovic, Rachmaninoff

14 aprile 2019
Palazzo Zacco-Armeni
Duo flauto-pianoforte
NIKA BAUMAN – flauto (Croazia)
MARKO FERLAN – chitarra (Slovenia)

Musiche di M. Giuliani, Ravel, Piazzolla, Ibert, D. Bogdanović

16 giugno 2019, ore 20
Palazzo Zacco-Armeni
CONCERTO E PREMIAZIONE DEI VINCITORI 17° CONCORSO INTERNAZIONALE PREMIO CITTA' DI PADOVA

Info: Ingresso: libero
Cell. 340 4254870

Informazioni
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA PER L’ACCESSO IN SALA A PARTIRE DAL VENERDÌ PRIMA DEL CONCERTO tramite e-mail a pressagimuspadova@agimus.it o messaggio sms al numero di cell. 340 4254870 indicando Cognome e Nome per ciascun posto richiesto
L'assegnazione dei posti in sala avverrà secondo l'ordine cronologico di prenotazione.

A Palazzo Zacco-Armeni: € 7
All’Auditorium Conservatorio Pollini 26/1/2019: € 10 intero, € 5 ridotto (per ragazzi fino ai 21 anni e studenti del Conservatorio)

Pagine