Fra Terra e Acqua

Fra Terra e Acqua


FRA TERRA E ACQUA
A cura di: Teatrocontinuo

Materiale letterario: Federico Moro, Riccardo Facco, AAVV
In scena: Luciana Roma, Erica Taffara, Gianni Bozza, Andrea Barettoni, ANdrea Dellai, Claudia Stefani, Laura Cinelli, Giovanni Beretta, Eva Polini
Musica: Iris Bianco (violoncello, flauto traverso, percussioni)
Drammaturgia e regia: Nin Scolari

Prima assoluta

Lo spettacolo è diviso in due parti:
Golena San Massimo (Ia parte) - percorso in barca
Porte Contarine (IIa parte)

Il progetto "FRA TERRA E ACQUA" mira alla valorizzazione della cinta muraria e del percorso d'acqua che l'accompagna, dialogando con i luoghi nei luoghi. I temi trattati sono quelli inerenti alla cultura veneta antica, fino all'€™arrivo di Roma e all'€™imposizione di una nuova cultura.
La Ia parte della serata si svolgerà  al Bastione San Massimo, in prossimità  del quale è stata ritrovata una necropoli venetica. I temi trattatti saranno quelli inerenti alla cultura veneta antica. Al termine della prima fase, gli spettatori saranno invitati a percorrere il fiume in barca, fino ad attraccare alle Porte Contarine, dove nello spazio del monumento realizzato dall'Architetto Libeskind verrà  rappresentata la seconda parte dello spettacolo.
Gli spettacoli mirano alla valorizzazione della cinta muraria e del percorso d"€™acqua che l"€™accompagna, dialogando con i luoghi nei luoghi, entrando nella storia e nei luoghi della storia per raccogliere saperi e suggestioni che la memoria sa regalare, donando a tutti gli strumenti per nuove domande e nuove emozioni.

Numero limitato di posti a 150. E' necessaria prenotazione al n. 049/650294 o 348/8898561. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà  il giorno successivo, 20 luglio 2006.


Per tutte le informazioni: Teatri delle Mura 2006

Spettacolo "...E gli angeli?"

Spettacolo "...E gli angeli?"

....E GLI ANGELI?
A cura di: Spaziodanza - Officina Danza

Autori vari
Coreografie: Laura Pulin
Prima assoluta

lo spettacolo desidera condividere con lo spettatore un momento poetico che attraverso la danza, la musica e la parola ci conduca in un"€™atmosfera rarefatta, intrisa di emozioni, sentimenti, idee.... Il tema degli Angeli rappresenta uno stimolo interessante, una sintesi tra un mondo spirituale e un modo legato all'€™uomo con le sue debolezze e caducità .
Gli Angeli sono l"€™assoluta trascendenza, mentre l"€™uomo si presenta come l"€™essere che porta in se vita e morte e che trova salvezza nella capacità  di mutare, di rinnovarsi e nella continua ricerca di spiritualità .
Un mosaico misterioso di emozioni che creano con la danza, la musica e la parola un"€™unica struttura dove convivono passioni, desideri, amore e dove ognuno di noi troverà  ciò che desidera trovare.....


Per tutte le informazioni: Teatri delle Mura 2006

Racconti di donne pavane

Racconti di donne pavane

"€œRacconti di donne pavane - Rimatrici, ballerine, streghe e gentildonne in poesia e musica"€.
Testo a cura di Vittoria e Francesca Nalin; Raffaella Brancaglion voce recitante; Chiara de Ziller flautista e Chiara De Zuani cembalista.

Quali donne vissero a Padova nel "€˜500, quali arti e mestieri esercitarono? Lo spettacolo è un intrigante viaggio alla scoperta delle figure femminili che popolarono la città  in quell"€™epoca. Alcune riuscirono a conquistare fama e notorietà , come la poetessa Gaspara Stampa e la bella ballerina Ziralda; altre, nobildonne o popolane, ebbero destini avversi, come la presunte streghe Perina e Marina, o subirono vicende fatali come Vittoria Accoramboni e Isabella Ravignana. Un lavoro che vuole essere anche uno spaccato storico e sociale di quel periodo, per molti versi sfavorevole alla condizione femminile. Una lettura scenica di testi originali con musica d"€™epoca e composizioni scritte da donne musiciste e raramente eseguite in tempi moderni.

Per altre informazioni: Ruzanteo 2006. IIIa edizione

Spettacolo "El tegnire de Madonna Ligracion"

Spettacolo "El tegnire de Madonna Ligracion"

El tegnire de Madona Ligraͧion (da: Lettera all'€™Alvarotto) di Angelo Beolco detto Ruzante
Spettacolo di prosa e danza con Aristide Genovese, Lorenzo Camporeale, Samuele Molon; coreografie Ester Mannato; luci Samuel Donà ; corpo di ballo Associazione Ruzante "€œMarisa Milani"€; regia Aristide Genovese.

La Lettera all'€™Alvarotto non è scritta per il teatro, ma dal teatro sembra ricevere quell"€™impulso vitale per evocare e disegnare scenicamente una serie di luoghi fantastici e di figure allegoriche che, altro fine, non possono avere se non quello della rappresentazione. Ecco delineato dunque questo itinerario fra danza e parola nel quale Barba Polo, attraverso le parole del Beolco, ci conduce nel tegnire di Madona Ligraͧion. Un "€œBengodi"€ ruzantiano, nel quale si coltivano e si custodiscono "€œvite"€ preservandole dalla tristezza e dagli altri pericoli del mal vivere.

Per altre informazioni: Ruzanteo 2006. IIIa edizione

Spettacolo "Arlecchin Tartuffo ovvero..."

Spettacolo "Arlecchin Tartuffo ovvero..."

Arlecchin Tartuffo ovvero: Le mirabili gesta di Pantalon De La Mancha e Capitan De Bergerac.
Spettacolo di Commedia dell'€™Arte di Piergiorgio Piccoli, Aristide Genovese, David Conati; con Piergiorgio Piccoli, Aristide Genovese, Anna Zago, Luca Mascia; regia Piergiorgio Piccoli e Aristide Genovese.

Non è nuova l"€™idea di inserire i personaggi classici della Commedia dell'€™arte, Arlecchino in testa, in canovacci originali che richiamano magari ad altre opere famose. Questa è un po"€™ l"€™idea che si prefigge questo nuovo lavoro di Theama Teatro, cioè di abbinare il rigore della recitazione tipica della Commedia dell'€™Arte a un testo nuovo e curioso, sempre molto brillante, in cui le maschere si muovono a loro agio e con disinvoltura. I riferimenti ai classici della drammaturgia, da Moliere, a Rostand, a Cervantes, combinati sapientemente per dare sapore alla vicenda, sono rielaborati in chiave comica, con l"€™ inserimento nel tessuto narrativo di trovate sceniche, giochi, lazzi e battute tipici della commedia dell'€™arte.

Per altre informazioni: Ruzanteo 2006. IIIa edizione

Ruzanteo 2006. IIIa edizione

Ruzanteo 2006. IIIa edizione

Terza edizione del Festival dedicato a Ruzante in Odeo Cornaro, dal titolo: "€œRUZANTEO: RUZANTE, L"€™ODEO E LE ARTI IN VENETO NEL "€˜500"€

L"€™Assessorato alle Politiche Culturali e Spettacolo del Comune di Padova e l"€™Associazione Ruzante "€œMarisa Milani"€ presentano la terza edizione della rassegna "€œRuzanteo: Ruzante, l"€™Odeo e le arti in Veneto nel "€˜500"€. La manifestazione, realizzata con il contributo della Provincia di Padova e in collaborazione con Associazione Theama di Vicenza e lo Studio Lbs Comunicazione di Padova, si svolgerà  da sabato 15 a giovedì 20 luglio 2006 in Odeo Cornaro, via Cesarotti 37 a Padova, ore 21 (venerdì 21 eventuale recupero di uno spettacolo annullato per maltempo).

Il calendario si apre sabato 15 e domenica 16 luglio con lo spettacolo "€œArlecchin Tartuffo"€ nell'€™allestimento curato dalla Compagnia "€œTheama Teatro"€; lunedì 17, martedì 18 e mercoledì 19 luglio "€œEl tegnire di Madona Ligraͧion"€ (dalla "€œLettera all'€™Alvarotto"€) con l"€™Associazione Ruzante "€œMarisa Milani"€; si chiude giovedì 20 luglio con lo spettacolo "€œRacconti di donne pavane - Rimatrici, ballerine, streghe e gentildonne in poesia e musica"€ con la Compagnia de le Foeminae. Per il primo anno orfani di Quinto Rolma, il grande interprete ruzantiano, recentemente scomparso, l"€™Assocazione Ruzante "€œMarisa Milani"€ ha deciso di onorarne la memoria e continuarne l"€™opera, mantenendo fede ai suoi insegnamenti.
La settimana di spettacoli, dedicata ad Angelo Beolco detto il Ruzante e alle arti del Cinquecento, vuole essere occasione per far conoscere musica, danza, teatro e poesia di un periodo tanto importante per la città  di Padova.

PROGRAMMA

Sabato 15 e domenica 16 luglio, ore 21
Arlecchin Tartuffo ovvero: Le mirabili gesta di Pantalon De La Mancha e Capitan De Bergerac

Spettacolo di Commedia dell'€™Arte di Piergiorgio Piccoli, Aristide Genovese, David Conati; con Piergiorgio Piccoli, Aristide Genovese, Anna Zago, Luca Mascia; regia Piergiorgio Piccoli e Aristide Genovese.

Lunedì 17, martedì 18 e mercoledì 19 luglio, ore 21
El tegnire de Madona Ligraͧion (da: Lettera all'€™Alvarotto) di Angelo Beolco detto Ruzante

Spettacolo di prosa e danza con Aristide Genovese, Lorenzo Camporeale, Samuele Molon; coreografie Ester Mannato; luci Samuel Donà ; corpo di ballo Associazione Ruzante "€œMarisa Milani"€; regia Aristide Genovese.

Giovedì 20 luglio, ore 21
"€œRacconti di donne pavane - Rimatrici, ballerine, streghe e gentildonne in poesia e musica"€

Testo a cura di Vittoria e Francesca Nalin; Raffaella Brancaglion voce recitante; Chiara de Ziller flautista e Chiara De Zuani cembalista.


INFORMAZIONI

BIGLIETTI
Biglietto unico 5,00 "‚€. Per informazioni e prenotazioni cell. 348 0833213

PREVENDITA: all'apertura della biglietteria, un'ora prima dello spettacolo

ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI E SPETTACOLO
SERVIZIO MANIFESTAZIONI E SPETTACOLI

Vicolo Pedrocchi, 11 "€“ Padova
Tel. ++39 49 8205609 - 5611 - 5607
E-mail: comunepadovamanifestazioni@comune.padova.it

Padova Live Le Notti

Padova Live Le Notti

Concerti, spettacoli e atmosfere internazionali
dal 25 al 28 luglio

Quattro serate per tracciare dal vivo, un percorso musicale tra melodie voci e tradizioni culturali. Dai caldi toni del canto brasiliano ai virtuosismi vocali dello swing italiano, dalle vertiginose creazioni gitane fino a farsi travolgere alla fine, dal trascinante ritmo cubano.
Programma:Porsche live - Le notti -

Atti del Convegno "Pasolini. Quale eredità ?"

Atti del Convegno "Pasolini. Quale eredità ?"

Atti del Convegno "Pasolini. Quale eredità ?"

Nei giorni scorsi a Padova sono stati presentati gli ATTI del Convegno Pasolini: quale eredità ? che si è tenuto il 18 novembre 2005, in occasione del 30.mo anniversario della tragica scomparsa del poeta, convegno che è stato organizzato dall'€™Agis Tre Venezie con l"€™Assessorato alla Cultura del Comune di Padova e la Regione del Veneto.

Gli atti riportano fedelmente tutti gli interventi. Ricordiamo tre le altre, le relazioni di Guido Santato, padre Virgilio Fantuzzi, Roberto Calabretto, Luciano De Giusti, Gianni D"€™Elia, Giuseppe Piccioni, Fulvio Abbate, Guido Calvi, nonché le testimonianze di Andrea Zanzotto e Carlo Lizzani.
Gli atti sono stati pubblicati a cura di Alfonso Malaguti e Angelo Zanellato grazie alla preziosa collaborazione della rivista Quaderni di CinemaSud e presentati da Maurizio Scaparro.

Il volume è in vendita al costo di Euro 9,00 e viene distribuito nelle più importanti librerie delle Tre Venezie.

Scarica l'elenco delle Librerie

Arena Estate 2006 - Padua Film Festival e film da oscar

Arena Estate 2006 - Padua Film Festival e film da oscar


PROGRAMMA

Lunedì 17 luglio 2006, ore 21.30

Proiezione del film:

TRANSAMERICA di Duncan Tucker
Regia: Duncan Tucker
Sceneggiatura: Duncan Tucker
Fotografia: Stephen Kazmierski
Musiche: David Mansfield
Montaggio: Pam Wise
Cast: Toby (Kevin Zegers); Margaret (Elizabeth Peͱa); Elizabeth (Fionnula Flanagan); Calvin (Graham Greene); Bree (Felicity Huffman)
Anno: 2005
Nazione: Stati Uniti d'America
Distribuzione: DNC
Durata: 103'
Data uscita in Italia: 10 febbraio 2006
Genere: commedia


Bree è un transessuale che vive nella periferia di Los Angeles. Fa due lavori e cerca di risparmiare per pagarsi l'ultimo intervento, quello che la renderà  definitivamente donna. Un giorno riceve una telefonata da New York. All'altro capo del filo c'è un giovane delinquente, Toby, alla ricerca del padre mai conosciuto. Bree si rende immediatamente conto di essere la persona cercata dal ragazzo, nato da un rapporto occasionale che lui ha avuto tanti anni prima, quando era un uomo. Ciò nonostante, non vuole prendersi la responsabilità  di un figlio. Ne parla con la sua terapeuta, ma questa le impone di cercare il ragazzo altrimenti non le concederà  l'autorizzazione all'intervento. Deve guardare in faccia il suo passato prima di affrontare l'operazione decisiva. Così Bree spende i suoi risparmi per prendere il primo aereo per New York e va a tirare fuori di galera suo figlio. Il ragazzo pensa che la strana donna che si trova davanti sia una missionaria cristiana impegnata nel recupero di quanti si sono allontanati dalla via di Gesù. Bree non fa nulla per chiarire l'equivoco, ma si spaventa del fatto che il ragazzo abbia la ferma intenzione di ritrovare il padre. Inizia così il loro viaggio lungo l'America alla volta di los Angeles, alla ricerca di loro stessi e del loro rapporto...

NOTE

PRESENTATO IN CONCORSO AL 55MO FESTIVAL DI BERLINO (2005) NELLA SEZIONE 'PANORAMA'. IL FILM HA OTTENUTO IL SIEGESSAULE READER'S PRIZE

PREMIO ALLA MIGLIORE SCENEGGIATURA AL FESTIVAL DI DEUVILLE- MIGLIOR LUNGOMETRAGGIO AL WOODSTOCK FILM FESTIVAL - FELICITY HUFFMAN MIGLIOR ATTRICE AL TRIBECA FILM FESTIVAL E SECONDO IL NATIONAL BOARD OF REVIEW.

GOLDEN GLOBE 2006 A FELICITY HUFFMAN COME MIGLIOR ATTRICE DI FILM DRAMMATICO.

NOMINATION OSCAR 2006: MIGLIOR ATTRICE PROTAGONISTA (FELICITY HUFFMAN) E MIGLIOR CANZONE.


Martedì 18 luglio 2006, ore 21.30

Proiezione del film:
MATCH POINT di Woody Allen

Titolo originale: Match Point
Nazione: U.S.A., Regno Unito
Anno: 2005
Genere: Drammatico
Durata: 124'
Regia: Woody Allen
Cast: Scarlett Johansson, Jonathan Rhys-Meyers, Emily Mortimer, Matthew Goode, Brian Cox, Penelope Wilton
Produzione: BBC, Thema Production
Distribuzione: Medusa
Data di uscita: Cannes 2005
13 Gennaio 2006 (cinema)

Chris, un giovane irlandese, bello, sicuro di sé e, naturalmente, fortunato con le donne, all'inizio del film legge "Delitto e castigo" di Dostoevskij. Di origini modeste, attraverso il tennis professionale si emancipa dalla povertà , poi lascia il tennis e l'isola natale per andare a Londra, con l'ambizione di raggiungere il successo. Gli Hewitt, nobili e ricchi, lo accolgono generosamente nel loro giro di amici, tanto che la loro figlia Chloe si innamora di lui e lo sposa. Per Chris, il giro sembra chiuso, la vita sognata è divenuta realtà  ma, un giorno, ritorna nella sua vita Nola, per cui lui aveva già  perso la testa quando era fidanzata con il suo amico e cognato Tom. La passione tra i due si scatena e sembra incontenibile, e Nola rimane incinta mentre Chloe sembra non riuscire ad avere il figlio che desidera. Chris si rende conto, però, che la passione non vale la sicurezza opulenta che ha raggiunto. Nel tennis è il match point che segna la fine della partita. Nella vita, è il caso a determinare la vittoria o la sconfitta. Un anello resta sospeso per un attimo. Cadrà  al di qua o al di là  della rete? La fine della storia dipenderà  da questo. Ma nella nostra società , in cui regna il cinismo e si è perso ogni senso morale, alla colpa non segue più il castigo ma solo un po' di rimorso che impedisce il pieno godimento della propria fortuna.


Note
- PROIEZIONE SPECIALE AL 58MO FESTIVAL DI CANNES (2005). - E' IL PRIMO FILM DI WOODY ALLEN INTERAMENTE GIRATO IN INGHILTERRA - NOMINATIONS OSCAR 2006: MIGLIOR SCENEGGIATURA ORIGINALE. - VINCITORE DEL DAVID DI DONATELLO 2006 COME MIGLIOR FILM DELL'UNIONE EUROPEA.

Mercoledì 19 luglio 2006, ore 21.30

Proiezione del film:
VOLVER di Pedro Almodovar

Titolo originale: Volver
Nazione: Spagna
Anno: 2006
Genere: Commedia
Durata: 120'
Regia: Pedro Almodà³var
Cast: Penélope Cruz, Lola Dueͱas, Blanca Portillo, Carmen Maura, Yohana Cobo, Chus Lampreave, Leandro Rivera
Produzione: El Deseo S.A.
Distribuzione: Warner Bros.
Data di uscita: Cannes 2006
19 Maggio 2006 (cinema)


Madrid. Raimunda è una gran lavoratrice, fanatica della pulizia, che sopravvive a un marito fannullone e alcolizzato e si prende cura della figlia adolescente. Sua sorella Sole, invece, è separata dal marito e sbarca il lunario come parrucchiera abusiva. Le due donne sono orfane, hanno perso entrambi i genitori durante uno dei tanti incendi provocati dal "solano", il vento che devasta La Mancha, il loro paese d'origine e dove vive l'anziana zia Paula - sorella di Irene, la madre delle due donne - che da qualche tempo si comporta in modo insolito. Paula parla di Irene come se fosse viva, mentre è morta da anni, e nel quartiere giurano di aver visto il suo fantasma aggirarsi in casa di Paula. Quando il cuore di Paula smette di battere, incominciano ad accadere cose strane, qualcuno ritorna, qualcuno sparisce e la vita di Raimunda e le altre non sarà  più la stessa...


Note
- AL 59MO FESTIVAL DI CANNES (2006) PREMIO PER LA MIGLIOR SCENEGGIATURA AD ALMODOVAR E PREMIO PER LA MIGLIOR INTERPRETAZIONE FEMMINILE AL GRUPPO DELLE SEI ATTRICI PROTAGONISTE.


Giovedì 20 luglio 2006, ore 21.30

Proiezione del film:
LA NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI di Fausto Brizzi

Titolo originale: Notte prima degli esami
Nazione: Italia
Anno: 2005
Genere: Commedia
Durata: 100'
Regia: Fausto Brizzi
Cast: Giorgio Faletti, Nicolas Vaporidis, Cristiana Capotondi, Sarah Maestri, Chiara Mastalli, Andrea De Rosa, Eros Galbiati, Elena Bouryka, Valentina Idini
Produzione: I.I.F. Italian International Film, Rai Cinema
Distribuzione: 01 Distribution
Data di uscita: 17 Febbraio 2006 (cinema)

In una colorata estate degli anni "€™80 Luca e i suoi amici si preparano ad affrontare i temuti esami di maturità . Ma invece di studiare riescono a collezionare un"€™incredibile serie di buffe disavventure. A cominciare è proprio Luca che, travolto da insolito coraggio, rovescia su Martinelli, il professore di lettere più bastardo della storia dell'€™umanità , una micidiale collezione di insulti e accuse. 10 secondi dopo scopre che Martinelli sarà  il nuovo membro interno agli esami! E come se non bastasse, poche ore dopo, Luca si innamora di una esuberante coetanea conosciuta ad una festa, Claudia. 10 secondi dopo scopre che è fidanzata con un ragazzo con 20 Kg di muscoli più di lui! Luca però non si perde d"€™animo e comincia una spasmodica ricerca dell'€™amata. Di lei conosce solo il nome ma ignora la cosa più importante... che è la figlia dell'€™odiato professor Martinelli! Nei giorni seguenti... Tutto culmina con la notte prima degli esami... e il mattino dopo nessuno dei nostri protagonisti sarà  più lo stesso.

Per tutte le altre informazioni: Vedi anche Arena Estate 2006

Pagine

L M M G V S D
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
 
 
 

Condividi su:

youreporter