Pasiones. Tango y musical

Pasiones. Tango y musical

L'amore, la seduzione, la notte, gli incontri, le feste, il calcio: questo è "PASIONES". Uno degli spettacoli più attesi dell'Estate 2006 all'Arena Romana, spettacolo che segna l'inizio di una nuova forma di musical argentino.
News - Lo spettacolo è stato rinviato a:


La Compagnia Vientos del sur de Buenos Aires - Argentina
presenta: PASIONES. Tango y Musical
con Erica Boaglio e Adrian Aragon

Interpreti: Juan Javier Gardella, Daniel Akejandro Ra, Maria Fernanda Oger, Ivan Guido Alvarez, Silvana Del Valle Torres, Juliera Andrea Ghibaudo, Nora Cecilia Witanowsky, Juan Carlos Martinez, Ruben Dario Collante, Hector Ismael Reyna, José Lisandro Denami.

Lo spettacolo proposto rompe definitivamente con lo schema tradizionale delle rappresentazioni del Tango, trasformandosi in un travolgente musical capace di conquistare, coinvolgere, commuovere. Non solo tango, ma danza moderna e musical, luci suggestive e coreografie altamente spettacolari, per uno show mozzafiato, che unisce all'€™emozione e alla magia del tango, l"€™energia e la forza sorprendente del musical e dello spettacolo di strada.
Pasiones si divide in quattro emozionanti fasi: la prima è un preludio in cui i ballerini offrono un assaggio della forza delle coreografie e del loro incantevole virtuosismo. Nella seconda parte s"€™inscena una serenata e i protagonisti si abbandonano ad un ballo romantico sulle note di un vals. L"€™atmosfera della notte portegna connota invece il terzo quadro, popolato da uomini impavidi e donne capaci di sedurre con uno sguardo: impossibile non scegliersi per un tango appassionato. Stile milonguero, con le coppie strette in un abbraccio che le unisce al cuore o stile coreografico, ricco di figure, di cortes y quebradas, l"€™importante è affascinare la propria dama e trasmetterle il proprio sentimento.
E sono sempre le note della più amata danza argentina a raccontarci poi la lieta storia di un ragazzo di strada divenuto un campione di calcio che in un sorprendente finale segna i suoi goal più spettacolari a ritmo di Libertango.


Erica Boaglio e Adrian Aragon, ideatori dello spettacolo, hanno danzato sui migliori palcoscenici del mondo e sono considerati da tutti gli appassionati tra i più grandi interpreti in assoluto. Con la loro compagnia materializzano sul palcoscenico le storie del cuore dell'€™Argentina, svelandone l"€™anima più popolare e catapultando lo spettatore in un turbine di vere e proprie..... Passioni.

Biglietti:

I° posti numerati "‚€ 29
II° posti numerati "‚€ 24
Posti non numerati: "‚€ 19
più diritti di prevendita


Prevendite
: nel Veneto: Cassa di Risparmio di Pd e Ro-Cariparo, Unicredit Banca, Box Office, a Padova: Alea c/o Centro Giotto, Gabbia dischi, Libreria Mondadori, Ufficio Turismo Galleria Pedrocchi

Per tutte le altre informazioni: Vedi anche Arena Estate 2006

Spettacolo "La città  dolente"

Spettacolo "La città  dolente"


LA CITTA' DOLENTE
Viaggio nell'inferno della dimenticanza e dell'oblio

A cura di: Gianni Conversano e TEATRO LATERALE

Il fantasma della follia si è insinuato nel nostro vivere civile: forse una nuova pandemia causata da un virus sconosciuto; oppure, più semplicemente ma con più fragore, un sommovimento, un terremoto, o quella bomba intelligente e perfetta che inquieta tanto Í® nostri sonni ha sconvolto la Terra causando uno stravolgimento esistenziale. Qualcosa è accaduto e l'Inferno del nostro futuro si è manifestato in tutta la sua potenza distruttiva: il fuoco ha bruciato, l'acqua ha allagato, l'uomo ha ucciso, gli animali si sono scatenati.
Ora tutto sembra finito e placato, tutto sembra morto e sepolto. E davanti alla morte non rimane che la rappresentazione della vita, il museo, la memoria. E bisogna scavare, scendere nelle viscere della terra per recuperare e riportare alla luce le testimonianze e qualche residuato di quella che fu la nostra vita.
LA CITTA"€™ DOLENTE ci porta a visitare questo museo di sopravvissuti, dove la memoria, inesorabilmente o perfidamente - gioco sottile e subdolo dei mistero dell'esistenza - sopravvive nelle profondità , e dai suoi abissi le cose della vita riemergono lentamente, come reperti archeologici recuperati in un cantiere di lavori in corso.


Per tutte le informazioni: Teatri delle Mura 2006

Controvento. Composizione dall'opera letteraria di Luigi Monteleone

Controvento. Composizione dall'opera letteraria di Luigi Monteleone


CONTROVENTO
Composizione dall'opera letteraria di Luigi Monteleone

Ideazione e messa in scena: Michele Sambin
Voce: Pierangela Allegro
Suoni: Kole Laca, Alen Sinkauz, Nenad Sinkauz, Michele Sambin
Fonica: Enrico Maso
Collaborazione immagini video: raffaella Rivi, Andrea Cravotta

A cura di TAM Teatromusica, East Rodeo

Le parole muovono assieme al tempo, in ogni luogo del mondo e non muoiono.
Quando giungono al silenzio esse sono ancora parole e quando fanno trama e si apprestano a coesistere, sonanti o dissonanti, pur robuste, si spezzano, cadono e si rialzano, marciscono per rinascere e in perenne movimento ci assaltano e lacerano. Ad un punto preciso, con le parole esiste anche la quiete.

(Luigi Monteleone)

Iin forma di PLAY CONCERT viene portata in scena la parola di Monteleone che dialoga e lotta con il suono muovendosi tra miseria, abiezione e riso, fulminanti digressioni e sondaggi abissali del "profondo nord" esplorazione della carne, laica riflessione morale e improvvise zone di silenzio....
Monteleone collega il nord ed il sud dell'Italia: napoletano d'origine ha vissuto e lavorato come medico condotto tra Dolo e Noventa Padovana e su questo rapporto ha scritto pagine di estrema forza per contenuto e forma. In particolare ha svelato inediti e inimmaginabili risvolti esistenziali della "gente e dei "luoghi" (fisici e dell'anima) veneti.


Luigi Monteleone nasce a Napoli nel 1920. Si laurea a Padova nel 1943. Da subito si trasferisce sulla riviera del Brenta, a Dolo, dove svolge anche la professione del medico.
Pubblica il suo primo libr "Il signorino" nel '73 e sempre con la Bompiani, nel '74, "La bestia controvento". Nel 1989 Feltrinelli pubblica "La pena e l'oblio" che gli vale il premio narrativa di Bergamo. Ha scritto numerosi saggi. Muore nell'ottobre 2004.



Per tutte le informazioni: Teatri delle Mura 2006

Amii Stewart e Alessandro Safina in concerto

Amii Stewart e Alessandro Safina in concerto

Amii Stewart e Alessandro Safina in concerto

Secondo appuntamento della Stagione Lirica 2006. A Padova si esibirà  una coppia inedita con l'ambizioso obiettivo di avvicinare le giovani generazioni alla musica lirica.

Informazioni
Tel 049/8205619-5609-5611
e-mail: padovalirica@comune.padova.it

Biglietto unico: "‚€ 25,00

Prevendita biglietti: a partire dal 4 luglio 2006 presso: APT-Ufficio Turistico di Padova (Galleria Pedrocchi) Tel 049/8767927; IAT-Ufficio Turistico di Abano Terme (Via P. D'Abano, 18) Tel. 049/ 8669055; IAT-Ufficio Turistico di Montegrotto Terme (V.le Stazione) Tel. 049/8928311; Gabbia Dischi (Via Dante, 8) Tel. 049/8751166-8751394.
Biglietti disponibili la sera stessa del concerto, presso la biglietteria dei Giardini dell'Arena, fino ad esaurimento posti disponibili.

Spettacolo "La casa nova"

Spettacolo "La casa nova"

LA CASA NOVA di Carlo Goldoni
(riduzione tratta da "€œLa casa nova"€ di Carlo Goldoni, a cura di Francesco Piccolini).
Regia: Bruno Lovadina

A cura dell'Associazione Professionalità  dello Spettacolo BEL TEATRO

Si può scrivere un capolavoro intorno ad un banale trasloco? E si può fare di quel banale trasloco la perfetta metafora dell'€™ irreversibile decadimento di una Repubblica dalla storia millenaria?
Si, si può, se ci si chiama Carlo Goldoni e si è al culmine di un itinerario drammaturgico nel quale "€œmondo"€ e "€œTeatro"€, verità  del sociale quotidiano e sua trasposizione scenica sono giunti a collimare alla perfezione, come i due lati d"€™uno stesso foglio di carta sempre più fine e trasparente.
"€œ La casa nova"€, non è solo la commedia di uno sgombero di un alloggio vecchio e dell'€™allestimento di uno nuovo, ma altresì la tragedia di una crisi economica dall'€™ incombente epilogo giudiziario, una straordinaria machina drammaturgia dove s"€™intrecciano relazioni amorose e convenzioni sociali irrimediabilmente contaminate dall'€™ interesse e dalla convenienza.
Questa commedia, scritta nel 1760 e rappresentata per la prima volta al teatro San Luca a Venezia, narra le disavventure di Anzoletto che si deve trasferire in una nuova, più prestigiosa residenza per far fronte alle pretese della fresca consorte Cecilia. Peccato che il giovane abbia dilapidato l"€™eredita del padre, e si ritrovi in una condizione economica che non solo non gli permette di provvedere alle necessità  della sua famiglia, ma nemmeno di dare alla sorella Meneghina la dote che le consenta di sposarsi con Lorenzino,il giovane di cui è innamorata.
L"€™intervento delle nuove vicine di casa, le sorelle Checca e Rosina e l"€™aiuto dello zio Cristofolo, elemento risolutivo di tutta la storia, permetteranno di dipanare le difficoltà , almeno quelle apparenti e di giungere a un finale compiacente.
Inutile dire come ipocrisia ed interessi siano elementi determinanti per concludere questa vicenda, ma al contrario delle consuetudini Goldoniane il finale risulta inequivocabilmente posticcio.
Anzoletto e Cecilia rappresentano una nascente borghesia cittadina e si contrappongono, sul piano comportamentale e sociale, alle figure di Checca e Cristofolo, portatori di consuetudini e valori figli di un"€™epoca al tramonto.
Lo scontro generazionale riguarda non solo i costumi e la dialettica, ma anche un piano morale e comportamentale che condiziona ogni azione.
Goldoni col consueto garbo "€œusa"€ il teatro come momento per portare un messaggio ai suoi concittadini:dice loro chiaramente che la crisi economica e morale diventa inevitabile nel momento in cui emerge l"€™incultura morale e civile.


Per tutte le informazioni: Teatri delle Mura 2006

Arena Estate 2006 - Crash Contatto Fisico

Arena Estate 2006 - Crash Contatto Fisico


Domenica 12 luglio 2006, ore 21.30

Proiezione del film:
CRASH-CONTATTO FISICO di Paulk Haggis

Titolo originale: CRASH
Nazione: U.S.A., Germania
Anno: 2004
Genere: Drammatico
Durata: 113'
Regia: Paul Haggis
Cast: Sandra Bullock, Don Cheadle, Matt Dillon, Jennifer Esposito, William Fichtner, Brendan Fraser, Ryan Phillippe, Thandie Newton, Terrence Howard
Produzione: Bull's Eye Entertainment, Paul Haggis per Paul Haggis Productions
Distribuzione: Filmauro
Data di uscita: 11 Novembre 2005 (cinema)

C'è chi, dopo essere stato derubato della macchina, sporge denuncia e chi invece fa un film.
E' quello che accaduto a Paul Haggis, sceneggiatore di 'Million Dollar Baby' e adesso di 'Crash' dall'11 novembre 2005 in circa 200 sale. Vincitore del Grand Prize dell'American Film Festival 2005 di Deauville, e di un Emmy Award, il film che parla della difficile convivenza razziale nella Los Angeles del dopo 11 settembre, ha nel cast attori come Sandra Bullock, Don Cheadle, Matt Dillon, Brendan Fraser, Thandie Newton, Ryan Phillippe, Jennifer Esposito, William Fichtner, Terrence Howard, Chris 'Ludacris' Bridges e Larenz Tate. Il film indipendente girato in soli 35 giorni e con un costo di circa sei milioni di dollari ha incassato negli Usa ben 60 milioni.
Una casalinga di Brentwood e il marito procuratore. Un iraniano proprietario di un 24hours shop. Due detective della polizia, amanti occasionali. Il direttore nero di un canale televisivo e la moglie. Un fabbro latinoamericano. Due ladri di automobili. Una recluta della polizia. Una coppia coreana di mezza età .
Vivono tutti a Los Angeles. E nelle prossime 36 ore per loro sarà  inevitabile scontrarsi.
(tratto dall'intervista allo sceneggiatore e regista a cura di Arianna Finos, in: www.capital.it)


Per tutte le altre informazioni: Vedi anche Arena Estate 2006

Wampyr - Serata speciale Cinema & Musica

Wampyr - Serata speciale Cinema & Musica


E-MOTION MOVIES ORCHESTRA: presenta:


WAMPYR di Carlk Theodor Dreyer

Conosciuto anche come "€œLa strana avventura di David (o Allan) Gray"€, il film di Dreyer completa l"€™ipotetica trilogia fondamentale che diede origine alla cinematografia vampirica. Vampyr non trae spunto dal romanzo di Stoker, bensì dai racconti di Le Fanu ed in particolare da "€œCarmilla"€. La figura del Vampiro qui rappresenta un valore del tutto differente.

Il Male assume i connotati fisici di un"€™anziana donna, ma ciò che fa la differenza non è tanto questo. Rispetto ai film che lo hanno preceduto, il Vampiro non è il protagonista della vicenda: le sue apparizioni sono ridotte al minimo, non c"€™è l"€™ossessiva la lotta contro il male, si da molta più importanza alle reazioni degli "€œumani"€ piuttosto che alle azioni del "€œdisumano"€.

Film muto con musica eseguita dal vivo da:
Riccardo Misto (chitarre, liuti etnici orientali, sintetizzatore, voce, percussioni)
Nicola Tuzzato (flauto traverso, sax tenore, contralto e soprano, ocarina, armonica, flauto dolce)
Stefano Lionello (contrabbasso, percussioni, digital mixer.


Per tutte le altre informazioni: Vedi anche Arena Estate 2006

Arena Estate 2006-La commedia francese

Arena Estate 2006-La commedia francese


PROGRAMMA

Proiezione del film:
UNA TOP MODEL NEL MIO LETTO di Francis Veber

Titolo Originale: LA DOUBLURE
Regia: Francis Veber
Interpreti: Gad Elmaleh, Alice Taglioni, Daniel Auteuil, Kristin Scott Thomas, Richard Berry, Virginie Ledoyen, Dany Boon, Michel Jonasz
Durata: h 1.25
Nazionalità : Francia 2006
Genere: commedia
Al cinema nel Maggio 2006


Sorpreso da un paparazzo in compagnia dell'amante Eléna, famosa top model, il miliardario Pierre Levasseur tenta di evitare un divorzio economicamente disastroso inventando una scusa assolutamente improbabile. Approfittando della presenza nella foto di un ignaro passante "€“ un certo Franͧois Pignon - Levasseur racconta alla moglie che Eléna in realtà  non stava con lui, bensì con Pignon. Pignon fa il posteggiatore ed è un ragazzo modesto e di poche pretese. Levasseur, per dare ancor più credito alla sua clamorosa bugia, è costretto a mandare la bellissima Eléna a vivere con Pignon.
La divertente commedia è stata campione d'incassi in Francia con oltre 3 milioni di spettatori.

Per tutte le altre informazioni: Vedi anche Arena Estate 2006

PD Tango Show

PD Tango Show


Concerto del gruppo "CINCO PA'L PESO" ed esibizione di Joe Corbata e Florencia Blanco.
A seguire ballo fino alle ore 23.30

Cinco Pa"€™l Peso

El Feluca voce, percussion
Federico Peuvrel pianoforte
Flor Goldstein sassofono
Piergiorgio Caverzan clarinetto
Edu Hebling contrabbasso
Leo Di Angilla percussioni

L"€™ensamble argentino "€œCinco Pa"€™l Peso"€ si avvicina al linguaggio del tango con una ricerca propria ed una strumentazione tradizionale. In "Primera Vuelta", il loro primo disco, si riportano ai tangos classici di tutti i tempi, in un percorso di quindici canzoni, tangos, milongas, e valzers tradizionali,con arrangiamenti propri ed originali. Il repertorio va dalla "Guardia Vieja" a Piazzolla. Il nome del gruppo, da uno slang intraducibile fuori dall'ambiente musicale argentino, parla di un concetto radicato nell'anima della gente di Buenos Aires, dove la perfezione per quanto la si insegua, non viene mai raggiunta. L"€™organico guidato da Flor Goldstein al sax e Federico Peuvrel al pianoforte, viene accompagnato da El Peluca alla voce e percussioni, Piergiorgio Caverzan al clarinetto, Edu Hebling al contrabbasso, e Leonardo Di Angilla alle percussioni. La recente collaborazione di musicisti argentini con questi artisti locali, arrichisce la loro ricerca musicale con nuovi ed importanti elementi, dall'etno-jazz alla world-music, non tralasciando mai l'aspetto ballabile insito a questo sensuale stile chiamato Tango.


Ingresso: "‚€ 6,00

In caso di maltempo la serata si svolgerà  al Pedrocchi.

Per tutte le altre informazioni e per il programma complessivo: PD Tango 2006 - Esquinas Tangueras

Pagine

L M M G V S D
 
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
 
 
 

Condividi su:

youreporter