Premio Prospettiva Danza Teatro 2016

Premio Prospettiva Danza Teatro 2016

Serata finale

E' giunto alla settima edizione il Premio Prospettiva Danza Teatro, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova in collaborazione con il Circuito Regionale Arteven e la direzione artistica di Laura Pulin, che ne è l’ideatrice.

L’iniziativa vuole sostenere la ricerca e promuovere creatività e talento,offrendo la possibilità a coreografi residenti in Italia e in Europa di realizzare e presentare il proprio lavoro al pubblico. Con l’istituzione del Progetto/Premio, la città di Padova si riconferma come fucina dell’innovazione artistica e comunità aperta alla sperimentazione e alla ricerca.

La prestigiosa sala del Ridotto del Teatro Comunale G. Verdi ospiterà quattro coreografi, appositamente selezionati, per presentare la loro creazione che verrà valutata e premiata da una giuria internazionale, formata da coreografi, direttori artistici e operatori del settore. L’assegnazione del Premio ha lo scopo di garantire una continuità al lavoro di ricerca favorendone anche la circuitazione nei teatri italiani ed esteri.
Quest’anno il Premio si avvarrà della collaborazione di tre importanti partner, ciascuno dei quali offrirà una residenza coreografica ai finalisti: tre splendide occasioni grazie al supporto di Piemonte dal Vivo, Lavanderia a Vapore / Centro Regionale per la Danza; Bolzano Danza - Tanz Bozen; CSC Centro per la Scena Contemporanea di Bassano del Grappa. Per il coreografo vincitore un premio di 5.000 € e una settimana di residenza presso il Ridotto del Teatro Comunale G.Verdi. Progetto realizzato con il contributo della

Informazioni
Ingresso libero

COMUNE DI PADOVA - Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche
tel. 049 8205624 - 5611
manifestazioni@comune.padova.it
ARTEVEN
tel. 041 5074711 - cell. 331 8913832
danza@arteven.it
www.arteven.it
PROSPETTIVADANZATEATRO
cell. 347 7523160
info@prospettivadanzateatro.it
www.prospettivadanzateatro.it

Un sabato al Teatro Verdi

Un sabato al Teatro Verdi

Prospettiva Danza Teatro 2016

Evento inserito nel cartellone dell'edizione 2016 di Prospettiva Danza Teatro, storica Rassegna di Danza contemporanea, giunta quest'anno alla XVIII edizione.

Vivere il teatro con creatività
laboratorio a cura di Antonella Schiavon
Il progetto nasce dall’idea di far conoscere il nostro Teatro ai bambini dai 6 agli 11 anni.
Prima alla scoperta dei segreti di questo luogo affascinante e, a seguire, un laboratorio creativo con danza, teatro e giochi, che produrrà una performance finale aperta al pubblico.
Il progetto nasce dall’idea di far conoscere il Teatro della nostra città ai bambini, come un luogo da scoprire, dove fare delle esperienze divertenti e creative.
Per un giorno non si è semplici spettatori ma si diventa interpreti. I bambini dai sei agli undici anni che aderiranno a questa iniziativa potranno conoscere i segreti di questo luogo magico, i suoi marchingegni, il “dietro le quinte” e le figure professionali che ci lavorano.
Un sabato a Teatro sarà un’esperienza unica dove i ragazzi potranno visitare, accompagnati da personale qualificato, i luoghi non praticati dal pubblico, conoscere l’aspetto architettonico e tecnico di un teatro, capire cosa accade durante uno spettacolo fuori dal palcoscenico. I bambini dopo la visita guidata potranno sperimentare nella “sala prove” un laboratorio creativo che prevede danza, teatro e giochi.
Le varie discipline artistiche interagiranno dando vita a una performance finale che verrà rappresentata nel foyer del teatro Verdi a tutti i genitori alla fine della emozionante e coinvolgente giornata.

Programma
ore 14.00 accoglienza
ore 14.30 visita guidata al Teatro
ore 16.00 laboratorio creativo
ore 19.00 performance finale dei bambini aperto al pubblico

Informazioni
COMUNE DI PADOVA - Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche
tel. 049 8205624 - 5611
manifestazioni@comune.padova.it
ARTEVEN
tel. 041 5074711 - cell. 331 8913832
danza@arteven.it
www.arteven.it
PROSPETTIVADANZATEATRO
cell. 347 7523160
info@prospettivadanzateatro.it
www.prospettivadanzateatro.it

...E SOTTO L'ACQUA SCORRE

...E SOTTO L'ACQUA SCORRE

Prospettiva Danza Teatro 2016

Spettacolo inserito nel cartellone dell'edizione 2016 di Prospettiva Danza Teatro, storica Rassegna di Danza contemporanea, giunta quest'anno alla XVIII edizione.

Compagnia Ottavo Giorno

presenta

...E SOTTO L'ACQUA SCORRE
coreografia Antonella Tomasutti
direzione artistica Marina Giacometti
musiche originali Piccola Bottega Baltazar

Padova come luogo “emotivamente vissuto” è l’ispirazione di questo nuovo lavoro del Gruppo di Danza/Teatro Integrato, che ha cercato e identificato due elementi caratteristici della città: le storiche Porte d’ingresso e i Canali d’acqua che le lambiscono. La Porta, come metafora di passaggio, trasformazione e scoperta e l’Acqua, come elemento che unisce, accarezza e trasporta, danno vita a una danza unica, raffinata ed intensa. Il Gruppo di Danza/Teatro Integrato riunisce i talenti artistici e le forze creative che negli anni si sono formati all’interno dell’Associazione Ottavo Giorno, per realizzare uno spazio di ricerca finalizzato alla creazione di performances e spettacoli.

La composizione eterogenea del Gruppo (età, abilità e formazione professionale differenti) rappresenta la sua forza sul piano creativo ed è il presupposto da cui necessariamente si parte per ogni nuova creazione. Il principio che alla base tiene unito il Gruppo è quello “inclusivo” che deriva dalla pratica della DanceAbility® da parte di tutti i componenti; ma di volta in volta per ogni creazione il Gruppo sperimenta molteplici linguaggi espressivi legati al movimento e alla danza: danza contemporanea, Contact Improvisation, teatro fisico, teatro-danza. Un notevole contributo artistico al lavoro del Gruppo è dato dalla Piccola Bottega Baltazar, prestigiosa formazione musicale padovana, che compone ed esegue dal vivo le musiche degli spettacoli..

Informazioni
COMUNE DI PADOVA - Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche
tel. 049 8205624 - 5611
manifestazioni@comune.padova.it
ARTEVEN
tel. 041 5074711 - cell. 331 8913832
danza@arteven.it
www.arteven.it
PROSPETTIVADANZATEATRO
cell. 347 7523160
info@prospettivadanzateatro.it
www.prospettivadanzateatro.it

MAP once you have learned to speak, what will you say?

MAP once you have learned to speak, what will you say?

Prospettiva Danza Teatro 2016

Spettacolo inserito nel cartellone dell'edizione 2016 di Prospettiva Danza Teatro, storica Rassegna di Danza contemporanea, giunta quest'anno alla XVIII edizione.

MAP once you have learned to speak, what will you say?
di e con DAVIDE CALVARESI e IRENE RUSSOLILLO
progetto vincitore del Premio Prospettiva Danza Teatro 2015
collaborazione Yesenia Trobbiani

MAP è il primo progetto condiviso da Davide Calvaresi e Irene Russolillo. Il desiderio nonché idea di partenza è l’incontro e l’interazione dei due universi e dei principali linguaggi di provenienza. MAP è un percorso grafico, un disegno sul “foglio tridimensionale” che è lo spazio di azione della scena, per definire una geografia e una calligrafia specifica e soggettiva. Un viaggio dentro una mappa virtuale in cui la fisicità del corpo può rendere visibili i segni e le tracce che già vivono nello spazio, svelando un linguaggio attraverso altri linguaggi. A partire da un insieme di segni e significati MAP è un’ esplorazione che rivela e sviscera il potenziale estetico e materico del suo oggetto.

Informazioni
COMUNE DI PADOVA - Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche
tel. 049 8205624 - 5611
manifestazioni@comune.padova.it
ARTEVEN
tel. 041 5074711 - cell. 331 8913832
danza@arteven.it
www.arteven.it
PROSPETTIVADANZATEATRO
cell. 347 7523160
info@prospettivadanzateatro.it
www.prospettivadanzateatro.it

SMASHED

SMASHED

Prospettiva Danza Teatro 2016

Secondo dei tre spettacoli in programma al Teatro Verdi dell'edizione 2016 di Prospettiva Danza Teatro, storica Rassegna di Danza contemporanea, giunta quest'anno alla XVIII edizione.

Compagnia Gandini Juggling (UK)

presenta

SMASHED
direzione artistica Sean Gandini, Kati Yla-Hokkala
spettacolo creato presso le residenze di National Theatre of London per il Festival “Watch This Space” / La Breche / Cherbourg
con il sostegno di Arts Council England

Smashed rappresenta il culmine di una lunga ricerca sul rapporto tra giocoleria, danza e teatro ed è un omaggio a Pina Bausch e al suo Tanztheater, con i nove bravissimi artisti/ jugglers che ricreano immagini dal sapore cinematografico ispirate alle coreografie della Bausch.
l lavoro è costruito da tanti piccoli sketches di giocoleria, basati su semplici schemi precisi di movimento e gesti ripetuti minuziosamente con precisione ipnotizzante. Smashed apre con un corteo, molto Bauschiano, su una registrazione opportunamente gracchiante di uno standard del music hall "I’ve always wanted to dance in Berlin”; i nove performers, curiosamente vestiti di tutto punto in abiti formali, sfilano sul palco con semplici incroci, facendo roteare in aria le mele in sincronia perfetta ed ammiccando al pubblico. Kati Ylä-Hokkala e Sean Gandini, direttori artistici della compagnia, giocano al Tanztheater con una colonna sonora che alterna motivi popolari degli anni ‘30 e musica barocca, alternando crudeltà, umorismo e senso dell’assurdo, per condividere con il pubblico un’esperienza di grande emozione.
Divertente, bello, intelligente e molto originale. Tutto questo è Smashed!

Sean Gandini, fondatore della compagnia, è ampiamente riconosciuto come uno degli artisti più eclettici e originali e uno dei giocolieri più formidabili e intrepidi a livello internazionale. Dalla sua creazione, Samshed è stato rappresentato in tutto il mondo con incredibile successo.

Compagnia Gandini Juggling (UK)
Sean Gandini è ampiamente riconosciuto come uno dei jugglers più formidabili e intrepidi del mondo. Ha trascorso gli ultimi 20 anni nella ricerca, sviscerando tutte le possibili funzioni della giocoleria. Creatore originale e prolifico di materiale di manipolazione, il suo lavoro, grazie alla co-direzione artistica con Kati Yla-Hokkala, varia dal choreography del gruppo, al virtuosismo, alle mille sfumature di questa arte. Considerato dai connaisseurs del circus come “il migliore” per creatività e destrezza, il lavoro di Gandini Juggling, durante l'ultima decade, è andato dalla ricerca sperimentale sulle funzioni più convenzionali della manipolazione, ai grandi spettacoli-evento in stadi, teatri e chapiteau. Al di là dell'inevitabile travolgente impatto dato dal vederli in azione in gruppo, di assoluta gran classe e originalità i numeri di “giocoleria danzata”, in coppia o di gruppo, sulle note di suggestive melodie, dal nostalgico Senza fine di Gino Paoli al coinvolgente fado portoghese. Con i suoi 12 performers, Gandini Juggling è anche per la più grande, numericamente,compagnia di giocoleria al mondo. Dai cabaret al palazzo di Buckingham, da Ibiza all'Africa, dai circuses in Svezia alle gallerie d'arte in Brasile, dai tornei di tennis a Dubai agli stadi di calcio a Parigi, l’arte di Gandini Juggling è in continua espansione. 

Informazioni
COMUNE DI PADOVA - Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche
tel. 049 8205624 - 5611
manifestazioni@comune.padova.it
ARTEVEN
tel. 041 5074711 - cell. 331 8913832
danza@arteven.it
www.arteven.it
PROSPETTIVADANZATEATRO
cell. 347 7523160
info@prospettivadanzateatro.it
www.prospettivadanzateatro.it

HOPERA

HOPERA

Prospettiva Danza Teatro 2016

Primo dei tre spettacoli in programma al Teatro Verdi dell'edizione 2016 di Prospettiva Danza Teatro, storica Rassegna di Danza contemporanea, giunta quest'anno alla XVIII edizione.

Gdo / E.SPERIMENTI Dance Company

presenta

HOPERA
regia e direzione team coreografico Federica Galimberti
musiche Verdi, Leoncavallo, Rossini, Handel, Mozart
consulenza musicale Marco Schiavoni
scenografia Angelo Cioci

Poetico e coinvolgente viaggio onirico nelle arie e melodie celebri del Bel Canto italiano ed europeo, interpretate e riportate all’oggi per farne apprezzare grandezza ed immortalità. 
Le arie di Verdi, Leoncavallo, Rossini, Handel, Mozart sono esaltate dai coreografi – Galimberti, de Virgiliis e Di Luzio – attraverso un linguaggio elevato ma fruibile, contaminato da intrecci gestuali, nonsense e un pizzico di follia.
Un humor sottile accompagna la leggerezza romantica e sentimentale dell’Opera trascinando lo spettatore in suggestioni impalpabili e paradossali, scaturendo sorriso e divertimento che permettono la fruizione quasi inconsapevole di un patrimonio musicale di grande spessore, apparentemente desueto. Tradizione e innovazione sono il binomio vincente su cui la Compagnia punta da sempre. Il risultato è quel sorriso e quella allegria contagiosa che accomuna grandi e piccoli, che avvicina mondi diversi e lontani nell’approccio ad un patrimonio musicale di grande spessore ma difficile ai più.

GDO E.sperimenti Dance Company
E.sperimenti Dance Company, compagnia di punta di GDO, è una spumeggiante compagnia dalle dinamiche più diverse e dagli stili più vari che spaziano dall’hip hop al contemporaneo, dal modern al floorwork, dal teatro danza al breakin‘. Esprime un linguaggio contaminato, coinvolgente che con il giusto tocco di ironia caratterizza ogni espressione artistica, anche nelle suggestioni più drammatiche. Questa eccellenza italiana ‘under 35’, generosa ed innovativa artisticamente, veicola il ‘made in Italy’ oltre confine con onore. Nell’ultimo quinquennio è stata presente all’Estero per l’Anno della Cultura Italiana in Brasile, Stati Uniti, Russia ed ancora in Thailandia, Giordania, Palestina oltre che, nel 2012, all’EXPO di Yeosu per la Cerimonia di passaggio consegne a Milano 2015. La caratteristica principale della Compagnia è quella della contaminazione tra le tecniche, con la volontà di ridisegnare una geografia stilistica che sia nuova, che esprima i momenti di sperimentazione e ricerca, parte del continuo costruirsi di ciascun danzatore, con estrema attenzione a veicolare il messaggio con raffinatezza e buon gusto, con l’obiettivo costante di costruire e rafforzare una propria grammatica riconoscibile.

Informazioni
COMUNE DI PADOVA - Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche
tel. 049 8205624 - 5611
manifestazioni@comune.padova.it
ARTEVEN
tel. 041 5074711 - cell. 331 8913832
danza@arteven.it
www.arteven.it
PROSPETTIVADANZATEATRO
cell. 347 7523160
info@prospettivadanzateatro.it
www.prospettivadanzateatro.it

DINOSAURI

DINOSAURI

Giganti dall'Argentina

Il Centro culturale Altinate San Gaetano di Padova ospita per la prima volta in Italia una delle più importanti mostre scientifiche sull'evoluzione dei dinosauri mai realizzata in Italia, con reperti unici, provenienti tutti da un territorio paelontologicamente ricco come l'Argentina.

Organizzata dal Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche del Comune di Padova, da 24 ORE Cultura e Contemporanea Progetti, società autrice anche del progetto espositivo, la mostra è realizzata in collaborazione con il sistema dei musei pubblici di paleontologia argentini ed il Conicet (CNR Argentino), con la supervisione di Edgardo J. Romero, del Museo Argentino de Ciencias Naturales Bernardino Rivadavia e si avvale per l’Italia della voce di Guido Barbujani, professore di genetica all'Università degli Studi di Ferrara.
In mostra l’intero percorso evolutivo dei dinosauri dalle origini fino all’estinzione: 150 milioni di anni di storia naturale narrati attraverso reperti e copie accuratissime, provenienti dall’Argentina, uno dei territori più ricchi ed importanti per lo studio dei dinosauri. In nessun altro Paese si può infatti trovare una tale ricchezza di esemplari appartenenti ai tre periodi dell’era Mesozoica. Si tratta di testimonianze insostituibili sull’origine e sullo sviluppo dei rettili nell’emisfero australe.
Vengono presentati per la prima volta in assoluto in Italia reperti originali appartenenti alle collezioni scientifiche di alcune delle più prestigiose istituzioni museali argentine, insieme a riproduzioni ottenute con tecniche sofisticatissime a partire dai resti fossili, pezzi unici scientificamente rilevanti ricostruiti dai paleontologi che hanno partecipato attivamente alla realizzazione della mostra.

Attraverso un percorso cronologico, la mostra ripercorre l’intera storia dell’evoluzione dei dinosauri partendo dal Triassico, che nonostante la scarsa diversità delle specie terrestri e marine della flora e della fauna, ha lasciato importanti testimonianze nelle rocce del parco naturale di Ischigualasto, da dove provengono i cinque dinosauri più antichi noti finora, tra cui l’Eoraptor lunensis esposto in mostra.

La sezione seguente è dedicata al periodo che i più collegano al mondo dei dinosauri grazie alla diffusione di letteratura e film fantascientifici: il Giurassico, durante il quale si assiste a un aumento nella varietà di forme, con lo sviluppo di grandi predatori e dei primi dinosauri coperti di piume, forse in grado di volare.

La mostra si conclude con il Cretaceo che, accanto alla nascita e alla diffusione delle piante da fiore, ha visto il massimo livello di biodiversità nel mondo dei dinosauri.
A questo periodo risalgono i giganti, di cui sono esposte le ricostruzioni in dimensioni reali: l’erbivoro più grande del mondo, l’Argentinosaurus huinculensis che poteva raggiungere i 38 metri di lunghezza, e il più grande carnivoro terrestre finora conosciuto, il Giganotosaurus carolinii, 13 metri di lunghezza per 10 tonnellate, che superava in dimensioni il più famoso Tyrannosaurus rex. A questo periodo risalgono anche le molte uova provenienti dallo straordinario sito di Auca Mahuevo nella provincia di Neuquén, dove è stato rinvenuto anche il primo embrione originale di dinosauro erbivoro gigante, affiancato in mostra dalla rappresentazione virtuale della sua evoluzione nell’uovo.

Abbiamo deciso di investire in cultura e turismo dice il Sindaco di Padova Massimo Bitonci con una mostra che possa suscitare l'interesse di tutte le fasce di pubblico, con particolare attenzione alle famiglie. Per tutto il periodo dell'esposizione, Padova diventerà importante punto di riferimento della paleontologia, anche grazie a molteplici eventi collaterali di approfondimento scientifico.

Padova è da secoli città della scienza aggiunge l'Assessore alla Cultura Matteo Cavatton, e con questa mostra conferma la sua ambizione ad essere centro d'eccellenza nella divulgazione scientifica anche grazie ad esposizioni di indiscussa qualità.

Per le scuole sono previste lezioni guidate, itinerari didattici, laboratori e open day per gli insegnanti.
Completano la mostra un ricco calendario di eventi collaterali, eventi "dino", una rassegna cinematografica, e alcune conferenze a cura del Dipartimento di Geoscienze dell'Università di Padova.

In occasione della mostra sarà aperto al pubblico il Museo di Geologia e Paleontologia dell'Università degli Studi di Padova. Il museo possiede diverse decine di migliaia di fossili provenienti prevalentemente dal Triveneto, e da varie località di tutto il mondo, ed è famoso anche per la sezione di Paleobotanica, nota come “Sala delle Palme”, che deve il nome alle decine di magnifiche palme fossili del Veneto ivi esposte. Ha sede a Palazzo Cavalli, via Giotto 1, visite sabato e domenica, orario 10:00-18:00; www.musei.unipd.it/geologia.

Arricchisce la mostra una sezione che presenta una mappatura delle più significative raccolte museali di geologia e paleontologia del territorio veneto.

Mostra prodotta dal Comune di Padova-Assessorato alla Cultura con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, ha ottenuto il patrocinio dell'Università degli Studi di Padova e la collaborazione scientifica del Dipartimento di Geoscienze e del Centro di Ateneo per i Musei.

Informazioni
Orari: lunedì, martedì, giovedì, venerdì e domenica: 9-19; mercoledì e sabato: 9-22; chiuso il 25 dicembre, aperto 26 dicembre e 1 gennaio

BIGLIETTI
Da lunedì a venerdì
Biglietto unico: 7 €
Scuole: 5 € a studente
Biglietto Famiglia (2 adulti e 2 ragazzi fino a 14 anni): 20 €
Ingresso gratuito: bambini fino a 5 anni compiuti (non in gruppo scolastico)

Sabato, Domenica, prefestivi e festivi
Intero: 10 €; Ridotto: 8 € studenti fino a 26 anni, Over 65, gruppi (min. 10 persone)
Scuole: 5 € a studente
Biglietto Famiglia (2 adulti e 2 ragazzi fino a 14 anni): 20 €
Ingresso gratuito: bambini fino a 5 anni compiuti (non in gruppo scolastico); accompagnatore di visitatore diversamente abile

VISITE GUIDATE
A cura della Cooperativa Nuovi Spazi
Gruppi adulti: durata 1 h, costo 80 € + biglietto mostra
Singoli/famiglie: durata 1 h, sabato e domenica ore 11 e 15: costo 4€ + biglietto mostra

Servizio prenotazioni già attivo + 39 049 2010010 a cura di Ne-t by Telerete Nordest S.r.l
www.dinosauripadova.it
 

Prospettiva Danza Teatro 2016

Prospettiva Danza Teatro 2016

Corpo a Corpo

Programma

Spettacoli al Teatro Verdi

Sedi Rassegna:
Teatro Comunale G. Verdi
Sala del Ridotto del Teatro Comunale G. Verdi
Villa dei Vescovi-Luvigliano di Torreglia
Galleria Vecchiato Arte
Stabilimento Pedrocchi-Sala Verde
Sala Fronte del Porto (via Santa Maria Assunta 20)

Dal 30 aprile al 29 maggio si terrà a Padova la XVIII edizione di Prospettiva Danza Teatro 2016 progetto dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, promosso e realizzato in collaborazione con il Circuito Teatrale Regionale Arteven / Regione del Veneto, con la direzione artistica di Laura Pulin.
In linea con le passate edizioni, il programma si presenta estremamente articolato, affiancando la visione di spettacoli di spettacoli di danza internazionale e nazionale con delle novità e altre originali proposte che declinano Corpo a corpo, tema dell'edizione di quest'anno.

Novità 2016 l’anteprima al Festival organizzata il 30 aprile ore 21 e 1 maggio ore 13 presso la Galleria Vecchiato Arte dove vi aspetta il Teatro da mangiare?
Attorno a un tavolo i componenti del Teatro delle Ariette raccontano la loro singolare esperienza di contadini-attori: dieci anni di vita in campagna e di teatro fatto fuori dai teatri. 

Nel corso delle varie edizioni, la Rassegna ha sempre ruotato intorno a tre impegni: divulgare la coreografia contemporanea d'autore; stimolare la formazione delle giovani generazioni; promuovere giovani talenti offrendo loro opportunità  di crescita e visibilità. Infatti il percorso artistico mira a coinvolgere non solo gli appassionati di danza e di teatro, ma anche il grande pubblico, che avrà  l'opportunità  di fruire di spettacoli e sperimentazioni culturali di altissimo livello. Tutti gli eventi hanno come protagonisti il corpo e la creatività, grazie alle quali si incontrano e intrecciano danza e architettura, danza e disabilità, danza e fotografia, danza e teatro dando vita a performance, conferenze, workshop e stage con i coreografi delle compagnie ospitate.
Iniziata nel 1998, la rassegna Prospettiva Danza Teatro ha voluto lanciare un segnale forte e chiaro riuscendo a creare intorno a sè un pubblico sempre più numeroso e attento alla danza e al teatro d"€™avanguardia che ha saputo apprezzare e comprendere a volte anche le proposte più difficili e meno "€œcommerciali"€, dando fiducia e risposte positive a questo progetto culturale.

Sarà nuovamente il Teatro Verdi ad ospitare tre compagnie di fama nazionale e internazionale, che porteranno a Padova e in Veneto percorsi di ricerca e di avanguardia di straordinaria innovazione: a partire da mercoledì 4 maggio con HOPERA, poetico e coinvolgente viaggio onirico nelle arie e melodie celebri del Bel Canto italiano ed europeo danzato dall’innovativa eccellenza italiana GDO/E.sperimenti Dance Company, regia e direzione team coreografico di Federico Galimberti. Per la prima volta a Padova martedì 17 maggio la Gandini Juggling (UK) nel loro lavoro più teatrale intitolato SMASHED, un omaggio a Pina Bausch e al suo Tanztheater. Infine, sabato 21 maggio in palcoscenico la MM Contemporary Dance Company che presenta due composizioni coreografiche ovvero LA SAGRA DELLA PRIMAVERA, coreografia di Enrico Morelli su musica di Igor Stravinskij e BOLERO, coreografia di Michele Merola su musica di Maurice Ravel e Stefano Corrias.
Anche quest’anno si sviluppa all’interno del Festival il PREMIO PROSPETTIVA DANZA TEATRO, un progetto di residenze coreografiche per la realizzazione di lavori di danza contemporanea creati dai migliori giovani coreografi italiani ed europei.

I coreografi dei quattro progetti che saranno selezionati avranno l'opportunità  di svolgere una residenza coreografica presso il Ridotto del Teatro Comunale G. Verdi, alla fine della quale la commissione formata da coreografi, direttori artistici e operatori del settore valuterà  i lavori proposti e tra questi decreterà  il vincitore. Il vincitore presenterà  al pubblico la propria creazione nella Serata di premiazione dell'8 maggio, si aggiudicherà  il primo premio di 5.000 euro e verrà  inserito di diritto nel cartellone della rassegna Prospettiva Danza Teatro 2016.

Il 28 e 29 maggio gran finale con PROSPETTIVA DANZA TEATRO OFF, una due giorni di spettacoli, performances e masterclass di danza e musica in Villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia. Una delle Ville più prestigiose della Regione Veneto, patrimonio del FAI, diverrà palcoscenico di eventi performativi di danza, musica e teatro in cui i danzatori, il pubblico, gli appassionati e i soci del FAI potranno cogliere la bellezza delle sale e dei giardini che prenderanno vita in forme d’arte.

INFORMAZIONI E BIGLIETTI
Biglietti
Gli abbonamenti per i tre spettacoli al Teatro Verdi saranno in vendita a partire dal 29 marzo 2016 (Teatro Comunale G. Verdi - tel. 049 87770213 - il lunedì dalle 15 alle 18.30, dal martedì al venerdì dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.30, sabato solo dalle ore 10 alle 13)

Informazioni
COMUNE DI PADOVA - Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche
tel. 049 8205624 - 5611
manifestazioni@comune.padova.it
ARTEVEN
tel. 041 5074711 - cell. 331 8913832
danza@arteven.it
www.arteven.it
PROSPETTIVADANZATEATRO
cell. 347 7523160
info@prospettivadanzateatro.it
www.prospettivadanzateatro.it
 

Portello Segreto. Incontri tra storia arte e natura

Portello Segreto. Incontri tra storia arte e natura

Maggio 2016

Programma

Serie di incontri di approfondimento sulle bellezze storiche, artistiche e naturalistiche del quartiere Portello, organizzati dal Comune di Padova e curati dall'Ass. Culturale Fantalica e da altre associazioni padovane che hanno promosso e sostenuto il progetto "Portello Segreto": l’associazione di Promozione Sociale Progetto Portello, il Gruppo Giardino Storico dell’Università di Padova, l’associazione culturale Villeggiare.
Una splendida occasione per approfondire la conoscenza del proprio territorio e per guardarlo con occhi nuovi!

Programma

3 maggio 2016, ore 21.00
Il Portello nell'antichità: l'epoca paleoveneta e romana

a cura dello storico Giuseppe Cilione
Associazione Villeggiare
Interessante excursus alla scoperta della natura più antica e segreta del borgo trasmessaci dai manufatti archeologici.

10 maggio 2016, ore 21.00
Due "Portellati" al Museo: Giovanni Battista Belzoni e Andrea Gloria

a cura dello storico Giuseppe Cilione
Associazione Villeggiare

Serata dedicata ad un interessante percorso tra i personaggi che hanno maggiormente inciso sulla storia del borgo Portello e della città stessa.

17 maggio 2016, ore 21.00
Arte segreta: tesori nascosti al Portello

a cura della storica Loredana Pavanello
Associazione Villeggiare

Il patrimonio storico e artistico del Portello nasconde degli splendidi segreti che durante la serata verranno svelati.

24 maggio 2016, ore 21.00
Giardini storici a Padova: alcuni esempi

a cura della dottoressa Margherita Levorato
Gruppo Giardino Storico Università degli Studi di Padova

Un'interessante serata dedicata alla scoperta dei numerosi giardini che caratterizzavano in passato il tessuto urbano di Padova.

31 maggio 2016, ore 21.00
Il divenire del verde urbano al Portello

a cura del prof. Patrizio Giulini
Gruppo Giardino Storico Università degli Studi di Padova

Un incontro per fare il punto sullo stato del verde al Portello partendo dal censimento del 1974 ad oggi. Sarà un'occasione preziosa per acquisire consapevolezza dello splendido patrimonio di giardini e orti che il Portello un tempo possedeva e che ora viene minacciato da una progressiva cementificazione.

Informazioni
Ingresso libero su prenotazione

Associazione Culturale Fantalica
Telefono 049 2104096 - Mobile 348 3502269
www.portellosegreto.fantalica.it

Fronte del Porto Filmclub 2016

Fronte del Porto Filmclub 2016

Programma di aprile

Anche per il 2016, il programma del Fronte del Porto Filmclub presenta un articolato ed inedito percorso culturale di grande interesse per l'approfondita ricerca filmografia effettuata e la puntuale selezione di film. In oltre dieci anni di attività la sala è diventata uno dei punti di riferimento di maggior rilevanza a livello regionale e nazionale.

La Rassegna è curata da Veneto Padova Spettacoli in collaborazione con il Comune di PadovaIndependent Cinema e Scuola Permanente di Cinematografia di Padova-Promovies.

Programma

Lunedì 4 aprile - JERRY LEWIS, IL REGISTA TOTALE
ore 21,00 LE FOLLI NOTTI DEL DOTTOR JERRYLL di Jerry Lewis con Jerry Lewis, Stella Stevens Un omaggio al grande attore e regista comico Jerry Lewis con questo capolavoro ricco di divertentissime ed irresistibili gag. Maestro del cinema americano e re assoluto della risata che ha appena compiuto… 90 anni.
Buon compleanno al grande Jerry.

Mercoledì 6 aprile - ARIA DI PARIGI
ore 21.00 IL RAGAZZO SELVAGGIO di Francois Truffaut con Francois Truffaut, Francoise Seigner
Un film poetico, di rara bellezza, che nasce dalla sensibilità e da un grande amore per l’infanzia.. Tratto dalla storia vera dello scienziato Jean Itard, ambientato nell’estate del 1798 nei boschi dell’Aveyron, nel Sud della Francia, racconta del ritrovamento di un bambino che per tutta la sua vita ha vissuto lontano dalla civiltà umana, comportandosi come un animale selvaggio. Incapace di parlare o di relazionarsi con gli altri, il ragazzo viene affidato alle cure del pedagogo Gaspard. .

Lunedì 11 Aprile - IL CINEMA INEDITO DI BELA TARR
ore 21.00
IL CAVALLO DI TORINO di Bela Tarr con János Derzsi, Erika Bók - inedito in Italia
Premiato con l’Orso d’Argento al Festival di Berlino Uno straordinario unico film visionario del grande regista ungherese contemporaneo Bela Tarr che prende spunto da un fatto accaduto a Torino nel 1889 al filosofo Friederich Nietzche ed al cavallo che lo rese folle e muto quando vide un vetturino maltrattare l’animale. Ma questo emblematico film racconta un’altra storia e segue la vita del vetturino, della sua figlia e del cavallo, immersi nella fredda campagna ungherese..

Mercoledì 13 aprile - CINEMA & SOSTENIBILITA'
ore 21.00 UNLEARNING - storie di famiglie che cambiano il mondo di Lucio Basadonne (prima visione)
Un invito gentile alla disobbedienza per tutte quelle famiglie che si chiedono se “un’altra vita è possibile”. 6 mesi di viaggio in un mondo sconosciuto senza denaro alla ricerca di un pollo: la vita comincia alla fine della tua zona comfort!
La proiezione sarà preceduta da un incontro con il regista Lucio Basadonne e Anna Pollio.

Giovedì 14 aprile - WIM WENDERS NEL CORSO DEL CINEMA
ore 21,00
FALSO MOVIMENTO di Wim Wenders con Rudiger Vogler, Hanna Schygulla, Nastassja Kinski
L’affascinante adattamento di uno dei grandi classici della letteratura tedesca di J. W. Goethe rielaborati da Peter Handke, il film prosegue la poetica del viaggio iniziatico del primo Wenders e si segnala ancora oggi come uno straordinario e colto pamphlet sulle difficoltà di comunicare. Il giovane Wilhelm Meister lascia la cittadina per andare a conoscere la Germania.
Lungo la strada farà una serie di incontri…

Lunedì 18 aprile - IL CINEMA DI VALERIO ZURLINI
ore 21,00 LA PRIMA NOTTE DI QUIETE di Valerio Zurlini con Alain Delon, Lea Massari, Giancarlo Giannini
Interviene alla serata e presenta il film la ricercatrice Meris Nicoletto. Un’opera con citazioni culturali importanti del passato, rara e preziosa imperniata di una bellezza malinconica e dura dove non manca però anche il vero romanticismo. Protagonista è un giovane professore che arriva in una Rimini invernale molto fredda; in crisi con la moglie finisce per innamorarsi di una sua giovane allieva. Un film che sottolinea e fornisce un ritratto spietato dei figli di papà degli anni '70, ipocriti e vanesi ma anche bonari e solidali.

Giovedì 21 aprile - CINEMA & SOSTENIBILITA' - ESSERE ANIMALI
ore 21.00 COW SPIRACY: THE SUSTAINABILITY SECRET di Kip Andersen e Keegan Kuhn
prodotto da Leonardo Di Caprio - anteprima
Un sorprendente film nel quale i registi svelano l’industria più distruttiva del mondo contemporaneo. Questo scioccante e allo stesso tempo ironico documentario, rivela il devastante impatto ambientale che l’allevamento di animali ha sul nostro pianeta e ci suggerisce un nuovo e più rispettoso modo di vivere per salvare il Pianeta.

Giovedì 28 aprile - SERATA SPECIALE
ore 21.00 88 di Jordi Mollà - anteprima italiana
con Beatriz Montanes, Alvaro Cervantes
Sarà presente in sala lo sceneggiatore Giuseppe Ferlito.
Un film thriller interamente girato in Spagna, a Barcellona, che dopo la presentazione al Festival del Cinema di Gjon viene presentato al pubblico per la prima volta in Italia. Diretto dall’attore Jordi Mollà da un soggetto dello stesso regista e dello sceneggiatore padovano Giuseppe Ferlito.

Per informazioni e biglietti
4,00 € con tessera Fronte del Porto Filmclub 2015-2016
La tessera del Fronte del Porto Filmclub costa € 5,00 ed è acquistabile alla biglietteria prima dell'inizio delle proiezioni.
venetopadovaspettacoli@hotmail.it
www.frontedelportofilmclub.sitiwebs.com
049-8718617 - www.promovies.it

Pagine

L M M G V S D
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
31
 
 
 

Condividi su: