Centenario della Grande Guerra

Centenario della Grande Guerra

International Music Meeting 2015

Concerto inserito nella XXV edizione della rassegna International Music Meeting 2015.

La Grande Guerra raccontata senza il filtro della storia ufficiale: filmati, musiche e memorie rinnovano la tragica grandezza di un'epoca lontana attraverso un filo narrativo che diverte e commuove.

Michele D'Andrea-narratore
Una laurea in Lettere, storico di formazione, un passato nella dirigenza del Quirinale, Michele D'Andrea si occupa di cerimoniale, di onoreficenze, di musica del Risorgimento, di araldica militare: suoi sono lo stendardo presidenziale, lo stemma dei Carabinieri, la nuova bandiera della Marina e la recente revisione dello stemma dell'Esercito.

Ester Viviani Giaretta-soprano
E' una cantante padovana che esegue un vasto repertorio reso famoso dalle grande voci femminili come Mina, Streisand, Piaf, ecc. Allamusica leggera aggiunge un repertorio dedicato alle arie più famose della musica operettistica. Con la Compagnia "I Lions a Teatro" porta in scena una rivisitazione delle operette "La Vedova Allegra", "Al Cavallino Bianco", "Il paese dei campanelli", "Cin ci là". Fa parte di complessi rock specializzati nelle musica anni '60. Ha cantato in spettacoli con Katia Ricciarelli, Amy Stewart, Wilma Goich, Milva, Cheryl Porter.

Salvino Fantauzzo-tenore
Nato ad Agrigento, dopo varie esperienze artistiche con diversi gruppi musicali, spaziando su repertori blues, jazz e pop, dal 2000 inizia il percorso Gospel con gli Altamarea. Si esibisce in diversi teatri della Sicilia, tra cui il Bellini di Catania. Nel 2004 si trasferisce a Padova, dove diventa il tenore corista-solista del gruppo vocale-musicale  TrueVoice. Attualmente è impegnato con la Banda di Sal, un gruppo musicale con il quale propone un repertorio R&B Soul e Funky.

José Angel Ramirez Ragoitia-chitarrista
Franco Moro-pianista

Informazioni
OGV                                                    
Via Pascoli, 11/b 35030, Selvazzano Padova
Tel. 049 630786 Fax. 049 630786

padovacultura.it

padovacultura.it

Giugno 2015

padovacultura.it

è un nuovo mezzo di informazione dell'Assessorato Cultura e Turismo per promuovere e valorizzare mostre, manifestazioni, incontri, spettacoli, concerti organizzati in città.
Contiene le informazioni di base sulle iniziative da approfondire sulle pagine del sito padovacultura.it
Viene stampato mensilmente in 15mila copie e distribuito gratuitamente nelle sedi comunali e istituzionali, nelle scuole, nei punti informazione, nelle strutture turistiche di Padova e Terme Euganee, negli esercizi commerciali, nelle sale cinematografiche, nelle librerie, nelle sedi delle categorie economiche.

E' ONLINE il programma degli eventi dall'1 al 3O giugno 2015.

Informazioni
Settore Attività Culturali
Tel 049 8204502 - 8205611-8204537
cultura@comune.padova.it
manifestazioni@comune.padova.it
 
 

A WALL PLAY

A WALL PLAY

Alla scoperta delle mura di Padova attraverso il teatro

Il Comune di Padova - Assessorato Cultura e Turismo presenta il festival A WALL PLAY, una festa di teatro e cultura che nasce con l’obiettivo di avvicinare il pubblico al teatro e al ricco patrimonio delle Mura cittadine, in un modo inaspettato e coinvolgente.

Dedicato a bambini e famiglie, adulti e studenti, curiosi e appassionati, il festival animerà, dal 21 al 28 giugno, alcuni dei luoghi storici delle Mura di Padova: il Bastione del Moro, il Bastione dell’Impossibile, il Bastione Alicorno e il Bastione Pontecorvo ospiteranno i saggi teatrali e i laboratori site specific a cura del Teatro de LiNUTILE, Talea Teatro, TPR Teatro Popolare di Ricerca e Amistad Teatro.
Non solo: dal 27 maggio verranno proposti e attivati dei laboratori teatrali pensati per raccontare le mura attraverso il teatro. A introduzione di ogni spettacolo, gli allievi dei laboratori - grazie al contributo dell’Associazione Comitato Mura di Padova - realizzeranno dei progetti di narrazione itinerante “alla scoperta delle mura”.
Per la sua realizzazione il progetto prevede il coinvolgimento di giovani collaboratori e creativi under35 nella realizzazione degli strumenti di comunicazione, promozione e di monitoraggio dei risultati del festival.

Programma

domenica 21 giugno ore 16.00
Bastione dell'Impossibile
Pomeriggio dedicato alle famiglie con attività e spettacoli

  • Frondoso - L’Albero che cammina a cura di Talèa TEATRO - Spettacolo per bambini
    Margherita durante una gita in città smarrisce la strada: ha così inizio la sua avventura con il saggio e vecchio Frondoso (l’albero che cammina) che la proteggerà e le insegnerà a rispettare l’ambiente in cui viviamo. Testi, regia e allestimenti di Erika Taffara. Gianni Bozza, Erica Taffara, Valentina Abbà.
  • Shakespearandom Spettacolo degli allievi dell’Accademia de LiNUTILE di Padova
    Frenetica carrellata dei più famosi testi di W. Shakespeare reinterpretati dai giovanissimi allievi dell’Accademia de LiNUTILE.

Merenda a cura di Mami Gelato al Volo

martedì 23 giugno ore 21.30
Bastione Alicorno
Varietà Saggio Corso Adulti Accademia de LiNUTILE Padova a cura di Marta Bettuolo e Stefano Eros Macchi.
Il racconto di una compagnia di avanspettacolo degli Anni ’40 in tournèe per i piccoli teatri di provincia: gioie e dolori della vita degli attori.
In scena Alessandro Sorgetti, Alice Benetti, Beatrice Marin, Claudia Pasti, Cosetta Magarotto, Daniela Longhin, Daniela Milella, Federica Benazzi, Francesca Trevisan Greco, Luca Tesin, Luca Trombini, Maddalena Gazzola, Paolo Baraldi, Pietro Criveller, Serena Berto, Valeria Giacomin e Laura Nicolae.

mercoledì 24 giugno ore 21.30
Bastione Alicorno
Party Time Saggio Corso a cura di Gianni Bozza e Loris Contarini.
Un party: fasti, risate, alcool, intrecci amorosi. È qui la festa? Cosa incombe oltre le mura del luogo di questo party? Che succede fuori? E che succede dentro? E che fine ha fatto Jimmy? Un atto unico incalzante e divertente, rappresentazione secca e attuale della società contemporanea.
In scena Valentina Abbà, Enrica Comisso, Alessandra Da Porto, Riccardo De Danieli, Antonio Irre, Veronica Murroni, Andrea Baratto.

giovedì 25 giugno ore 21.30
Bastione Alicorno
La Ballata di Mackie Messer - Liberamente tratto da “L’opera da tre soldi” di Bertold Brecht. Saggio Corso a cura di Vittorio Attene.
Trasposizione semiseria della celebre opera dell’autore tedesco per raccontare attraverso canzoni e parole un mondo corrotto e senza speranza in cui facilmente potremo riconoscere la nostra società.
In scena Rosanna Armenante,  Greta Berlese, Igor Catalano, Nicola Ginelli, Curzio Greter, Caterina Riccomini, Silvia Rocco, Mariangela Signore, Irene Visentin, Daniela Zangara.

venerdì 26 giugno ore 19.30
Bastione Moro II
A Wall Spritz
a cura di TOP Teatri off Padova. Un aperitivo immersi negli spazi suggestivi del Bastione, grande patrimonio storico da riscoprire, tra aneddoti e racconti delle mura di Padova, redatti con la consulenza scientifica dell’Associazione Comitato Mura e rappresentati dagli allievi dei laboratori site specific di “A Wall Play”.

sabato 27 giugno ore 21.30
Bastione Alicorno
M
opera ispirata al film “M il mostro di Düsseldorf” di Fritz Lang, Saggio Corso del laboratorio teatrale “L’attore nel Teatro Contemporaneo” biennio 2014-2015, a cura di Pierantonio Rizzato del Teatro Popolare di Ricerca. Ispirato al film “M il mostro di Düsseldorf” di Fritz Lang del 1931 il lavoro teatrale rivisita in chiave comica la storia del “mostro omicida” che si aggira di notte nel centro di Düsseldorf. La drammaturgia dello spettacolo, utilizzando l’ironia e il surreale, si inserisce all’interno di alcuni aspetti universali del vivere, cercando di sdrammatizzare quelli più drammatici come la morte, esaltando quelli più comici ed enfatizzando quelli più romantici, come l’amore.

domenica 28 giugno
dalle 10.30 alle 13.00
Bastione Pontecorvo
performance site-specific a cura di Associazione Comitato Mura con la collaborazione di TOP Teatri Off Padova

ore 18.30
Bastione Alicorno
Il faro narrazione itinerante a cura del laboratorio teatrale per donne straniere ed italiane, inserito nel progetto Rondine dello SPRAR – anno 2015 “Intrecci di donne” diretto da Erica Taffara - Talèa Teatro (già Teatrocontinuo)
In scena Anca Miora della Romania, Anita Dimitrakis dell’Equador, Antonietta Maione, Beatrice Damiani, Costanza Faoro, Erika Benetollo, Marta Tosello dell’Italia, Mandoyan Bamba della Costa d’Avorio, Parvin Taremi dell’ Iran, Lidiya Tykhonchuk della Feder. Russa, Rose Assiedu del Gana, Alganesh Tadese Ghebre Hiwet dell’Etiopia.

ore 21.30
Bastione Alicorno
Il Mercante di Venezia testo integrale di W. Shakespeare, Saggio Corso a cura di Stefano Eros Macchi e Marta Bettuolo, Teatro de LiNUTILE
Dal campo veneziano ad un bar degli Anni ’80, il Mercante di Venezia si trasforma una farsa contemporanea dove etnie, tradizioni e religioni diverse si scontrano in un’affannata lotta per la supremazia.
In scena Alessandro Pasquali, Alessandra Ventrella, Chiara Stragiotti, Chiara Restivo Alessi, Daniela De Rivo, Fabio Marcolongo, Giorgia Balasso, Luigi Comacchio, Lorenza Scarparo, MariaLuisa Celi, Mariella Capodivento, Patrizia Resconi.
 

Informazioni
Info@teatrodelinutile.com
www.teatrodelinutile.com

L'Amore dalla A alla Z

L'Amore dalla A alla Z

Presentazione antologia di autori diversi

È un catalogo vastissimo di testi poetici quello che qui viene presentato, incentrato su un tema, l’Amore, così come lo vedono molti autori contemporanei. In una gamma quanto mai varia di situazioni, che abbraccia il rapporto tra gli esseri, che si cercano, si uniscono, si perdono, ma anche le emozioni più intime che legano reciprocamente le figure del sistema parentale (figli, genitori e nonni), le parole dei poeti delineano una sorta di itinerario topografico tra i luoghi obbligati di un sentimento per sua natura inesauribile.
Con un’ambizione: riuscire a dar voce ed evidenza, attraverso le figure che si organizzano nel gioco caleidoscopico dei testi, al gran vocabolario del “senso amoroso”, sul modello di quel geniale e inarrivabile libro di Roland Barthes, che è Fragments d’un discours amoreux (1977).

Presentazione a cura di Vincenzo Guarracino
Introduce Tiberio Crivellaro
Interviene Adone Brandalise
Letture di Paolo Ruffilli, Nina Nasilli, Massimo Scrignoli, Arnaldo Ederle, Tiberio Crivellaro, Antonio Donadio, Manuela Reni, Lidia Sella, Serena Dal Borgo, Vittorio Zanetto, Lorenzo Mullon Monodie di Greta Crivellaro

Informazioni
Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche
Tel. 049 8204529
donolatol@comune.padova.it
 

Gasparotto PlayGround

Gasparotto PlayGround

Eventi in piazzetta Gasparotto

Ripensare una piazza non é solo la volontà di sottrarre al degrado spazi urbani troppo spesso lasciati all'incuria e all'abbandono ma la possibilità di costruire nuovi luoghi della socialità e della condivisione. Storie e percorsi differenti, dalla produzione culturale, allo sport, al lavoro nel sociale, sono i campi di sperimentazione che animano Gasparotto PlayGround più di venti giorni di eventi che hanno nell'utilizzo della piazza e dei suoi spazi il centro di una ricca programmazione.

Promuovono e partecipano:
HUB - Culture, Food and Sport, CO+, Ass. Culturale Xearte, ParkourWave, Scuola di Scacchi Federico Manca, SpeedFreak, EdizioninContopiede, Uisp

Programma

mercoledì 27 maggio
ore 20.00

diretta della finale di EUROPA LEAGUE 2015 su maxischermo

giovedì 28 maggio
ore 21.30
monologo teatrale di e con Max Ferrara Apolide "Chi conosce il vento, conosce l'amore"

venerdì 29 maggio
ore 20.30

Ilaria Goffo presenta il suo libro "Io ti vedo, nel buio della precarietà" reading
accompagnamento musicale di M.Ferin

sabato 30 maggio
dalle 16.30 alle 21.00

giornata dedicata al gioco degli scacchi con la Scuola di Scacchi "Federico Manca", gioco libero, lezioni e simultanee per grandi e piccini
ore 21.30
proiezione su maxischermo del cortometraggio "La Febbre degli scacchi" di V.Pudovkin (1925).

 

Informazioni
ASD Gioco Anch'io
giocoanchio.padova@gmail.com
cell. 348 0903157
 

Summer Student Festival 2015

Summer Student Festival 2015

Je T'aime

Prende il via la quattordicesima edizione del Summer Student Festival 2015, uno dei principali eventi di musica contemporanea e indipendente del Nordest, è patrocinato dal Comune di Padova - Assessorato Cultura e Turismo, Università degli Studi di Padova, Arci Padova, ESU di Padova, Coop Adriatica e organizzato da ASU - Associazione Studenti Universitari, Il Sindacato degli Studenti e Pulse.

Negli anni il festival si è ampliato, anticipando l’apertura serale all’orario dell’aperitivo per ospitare incontri e dibattiti culturali di ogni genere.
Lo splendido parco della Golena San Massimo, uno tra i più suggestivi luoghi padovani e gioiello del patrimonio storico-artistico della città, sarà nuovamente teatro del festival, poco lontano dal centro storico di Padova e raggiungibile comodamente in bicicletta o a piedi.
La combinazione di una proposta musicale e culturale di alta qualità con la valorizzazione di uno spazio così prezioso e, purtroppo, ancora poco conosciuto, non è che un valore aggiunto.
Il Festival punta a crescere ed arricchirsi di anno in anno, nella volontà di confermarsi come appuntamento di riferimento non solo per gli studenti che animano la città, ma anche per il territorio e la cittadinanza tutta, contribuendo sempre più a fare di Padova un nodo nevralgico e d’eccellenza a livello di proposte culturali.
Inoltre, come sempre il Festival rimane ad ingresso completamente gratuito e ogni sera sarà possibile cenare presso la Golena grazie al menù ricco di cibi locali selezionati, birre artigianali e bevande a prezzi più che onesti.
Il Mondayscreen, in versione Summerscreen, presenta come di consueto una ricca e assolutamente non banale programmazione di film, da proiettare ogni sera.
Il Summer Sunset, nella fascia oraria tra aperitivo e cena, ospiterà un vasto programma di appuntamenti culturali di alto profilo, con la presenza di ospiti di riguardo come Wolf Bukowski, Lea Melandri e Alisa Del Re, due protagoniste indiscusse della storia del movimento femminista italiano, Spinoza e Lercio, i pesi massimi delle news satiriche, e molti altri ancora.
Viene riproposta, per il secondo anno di fila, il JE T’AIME ENCORE, RÉPUBLIQUE, la giornata interamente dedicata alla festa della Repubblica, caratterizzata dal tema della multiculturalità e da una svariata serie di attività e proposte a partire dalle 12:00.
Il nostro Festival dunque, forte delle proprie scelte organizzative ed artistiche, mira ancora una volta a divenire un appuntamento di fondamentale importanza per un territorio che mai quanto ora necessita di nuovi luoghi di aggregazione, di stimoli di qualità, oltre che di validi punti di riferimento culturali.

Il programma di ogni sera:
18.
30 SUMMER SUNSET - aperitivi e cene con dibattiti, presentazioni di libri, danze e teatro
21.00 SUMMERSCREEN - rassegna di cinema all’aperto in contemporanea ai live
21.30 LIVE CONCERTS -  inizio delle esibizioni sul palco principale

Informazioni
Associazione Studenti Universitari
via S. Sofia, 5 - 35121 Padova
tel. 049 87 53 923 / cell. 328 27 05 360
email: asudipadova@gmail.com
 

Veneto Festival 2015

Veneto Festival 2015

45° Festival Internazionale Giuseppe Tartini

Musica, Arte, Architettura dal Veneto al Mondo.

Questi i temi del 45° Festival Internazionale dedicato a Giuseppe Tartini, presentato dal Comune di Padova - Assessorato alla Cultura e Turismo con il contributo dell'Ente Veneto Festival, che conferma la propria vocazione alla valorizzazione, alla diffusione del ricchissimo patrimonio musicale di tutti i tempi.
Il Festival presenterà al pubblico un vasto e multiforme calendario di concerti, itinerando nei luoghi artisticamente più interessanti del Veneto e delle regioni limitrofe. Le numerose manifestazioni, caratterizzate dall’esecuzione di opere celebri ma anche di pagine musicali bellissime meno note, si arricchiranno della presenza di artisti di fama internazionale e così consolidare la fama di un Festival che, per valore culturale e artistico, sin dalla sua fondazione ha oltrepassato le soglie del Veneto e dell’Italia.

Programma dei concerti a Padova

martedì 16 giugno – ore 21
Chiesa di Santa Caterina
VIRTUOSISMO E MELODIA DA TARTINI AL 2015
I SOLISTI VENETI diretti da Claudio Scimone

giovedì 9 luglio – ore 21
Villa Giusti del giardino - dell'armistizio
L’ARMISTIZIO: DALLE TENEBRE ALLA LUCE
COMMEMORAZIONE  DEL CENTENARIO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

I SOLISTI VENETI diretti da Claudio Scimone
con la partecipazione di:
LUCA BASTIANELLO, voce recitante 
ALESSANDRO CESARO, pianoforte

martedì 28 luglio – ore 21
Palazzo Zuckermann
FOTOGRAMMI PER SOLISTI
I SOLISTI VENETI diretti da Claudio Scimone

sabato 29 agosto – ore 21
Palazzo Zuckermann
FACILIS ADITUS, DIFFICILIS EXITUS
concerto de I SOLISTI VENETI
(Master Class sull’interpretazione della musica veneta)

mercoledì 9 settembre – ore 21
Auditorium "Pollini"
TARTINI MAESTRO DI PAGANINI
I SOLISTI VENETI diretti da Claudio Scimone
con la partecipazione di UTO UGHI, violino

Informazioni
ENTE VENETO FESTIVAL
tel. 049 666128
www.solistiveneti.it

Blues ONDE Piovego 2015

Blues ONDE Piovego 2015

Vedere e Sentire Padova dall'acqua, lungo il Piovego

L'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova presenta, con la partecipazione degli Amissi del Piovego e della compagnia di navigazione Delta Tour, la quarta edizione di Blues Onde Piovego 2015, una serie di concerti di musica blues e dintorni, in navigazione lungo il fiume Piovego.

Il Blues è un genere musicale che ha un viscerale legame con l’ambito fluviale e Blues Onde Piovego è l’opportunità per immergersi nei vari andamenti.
Gli spettatori a bordo dell’imbarcazione navigante sull’acqua, cullati dalle onde del Piovego, ascolteranno la musica dal vivo, avvolti nella brezza della notte, in una luce soffusa, per una esperienza fortemente sensoriale a bordo della Delta Nova, imbarcazione ecologica totalmente

Quest'anno “Blues ONDE Piovego” si sdoppia, proponendo due diversi approcci ai concerti in navigazione:
DAL BLUES AL ROSA
Ogni Venerdì, dal 12 giugno al 10 luglio, l’attenzione artistica passa dal genere musicale Blues al genere femminile che lo interpreta.
Dal Blues al Rosa è il titolo delle 5 serate con 5 cantanti donna accompagnate in acustico, ad interpretare il Blues al femminile con brani noti e propri inediti, toccando ovviamente tutti i rivoli musicali generati dal Blues.
La proposta del concerto in navigazione è integrata da una estensione culinaria con la cena del barcaro (moderno), uno speciale buffet servito a bordo dagli Amissi del Piovego.

METTILO IN NOTA
Spazio ideale per i gruppi emergenti o gli artisti evergreen. Potranno provare la magia del suono “liquido”, on the river, ampliando l’esperienza sonora in un contesto unico di onde sonore riverberate lungo il percorso dalle mura cinquecentesche.
Si inizia martedì 9 giugno con 5 giovani artisti del “Centro di Studi Musicali di Alessandra Mella” di Padova, e si prosegue in giugno con altri 3 appuntamenti.
A bordo sarà offerto il drink degli Amissi del Piovego.

Gi artisti e i gruppi musicali presenti hanno tutti una apprezzata esperienza pluriennale su palcoscenici veneti e non, e coniugano il Blues sia in versione originaria che contaminata, in dialogo con gli altri generi musicali.
Con il concerto è prevista la visita accompagnata al sistema difensivo cinquecentesco della golena di San Prosdocimo.

ATTENZIONE - Il programma potrebbe essere variato o annullato, a insindacabile giudizio del comandante della imbarcazione, qualora le condizioni per la navigazione non fossero idonee.
E’ richiesto un minimo di 20 prenotazioni.

Informazioni e prenotazioni
www.amissidelpiovego.it
info@amissidelpiovego.it

 

Portello River Festival 2015

Portello River Festival 2015

11° edizione

Il Comune di Padova - Assessorato Cultura e Turismo, con la collaborazione dell'associazione culturale Researching Movie, presenta l'undicesima edizione del Portello River Festival 2015.

II Festival, ormai diventato un consolidato appuntamento dell'estate padovana, propone al pubblico padovano una serie di concerti e di eventi musicali che animano Porta Portello e il fiume Piovego, locations ideali di incontro e di socialità. 
Nel cartellone del Festival è inserito come sempre il Bacchiglione Beat, rassegna di gruppi musicali che negli anni Sessanta avevano reso Padova la Liverpool italiana.

Lunedì 15 giugno il primo appuntamento è dedicato al cinema: protagonisti saranno i vincitori e i migliori film del trentesimo Short Film Festival di Berlino (Interfilm). Le opere in proiezione saranno presentate dal direttore di Interfilm Heinz Hermanns, che è stato anche presidente della giuria internazionale del River Film Festival.

Programma

Informazioni
Associazione Culturale Researching Movies
Via F. Marzolo 34,A - 35131 Padova
http://www.riverfilmfestival.org/

PADOVA STREET SHOW 2015

PADOVA STREET SHOW 2015

Festival Internazionale di Circo contemporaneo e Artisti di strada

Programma

Per quattro giorni, dal 4 al 7 giugno 2015, Padova e il suo Centro storico diventeranno un teatro a cielo aperto. Arti circensi, workshop, incontri dislocati in tante posizioni del centro storico daranno vita al primo Festival Internazionale di Artisti di Strada. L’occasione è importante per la nostra città: per le sue caratteristiche, l’eterogeneità e qualità delle proposte. L’iniziativa richiamerà pubblico anche dalle altre regioni, ma soprattutto porrà un’attenzione speciale all’animazione di strada, alla sua storia e alla sua cultura.
Gran Galà Finale del Festival il 7 giugno 2015, ore 21.45 nel Cortile di Palazzo Moroni, con l'esibizione di tutti gli artisti della prima edizione.
Tra le attività collaterali si segnalano:
Concorso Street Foto
Dedicato a quanti nei giorni del festival si cimenteranno nella realizzaazione di scatti fotografici delle esibizioni degli artisti
Workshop
Street Photography, corso di fotografia di strada (a cura di Alessandro Canini)
Disegno animato (a cura di Nadia Pillon)
Reportage Video (a cura dell'Associazione Gooliver)

Partner dell’iniziativa sarà anche la trasmissione televisiva Italia’s got Talent, grazie a cui il festival si trasformerà anche in un concorso: i migliori talenti, infatti, saranno selezionati da Antonio Carnemolla e segnalati, per la prossima edizione, alla direzione del programma.
Il Padova Street Show è stato sostenuto dal Comune di Padova con la collaborazione della Regione Veneto e la sponsorizzazione del Birrificio Antoniano.

Brochure del festival

ARTISTI
Blink Circus
Installazione, performance
È un installazione d’arte viaggiante unica al mondo.
Uno spettacolo itinerante in stile anni ’20… in un piccolo chapiteaux di 45 mq dove all’interno si trovano 5 installazioni circensi tutte contenenti fotografie in stile surrealista-circense in miniatura.

Combriccola dei Lillipuziani
Casinò Royal
Due sfrontati e bizzarri personaggi portano in scena un esilarante spettacolo di clownerie e giocoleria dove ogni imprevisto diventa occasione per divertire e stupire.
Fondata nel 2005 da Matteo Giorgetti ed Emanuele Tumolo, la Compagnia dei Lillipuziani si occupa principalmente di teatro di strada e clownerie partecipando a numerosi festival tra cui Ferrara Buskers e Mercantia a Certaldo.

Compagnia Circo Puntino
Il grande circo di Grego&Katjusha
Sono solo in due ma con i loro attrezzi, la ruota tedesca e la giraffa, possono rievocare la meraviglia del circo, quella vecchia realtà che fa sorridere grandi e piccini.
Dall’incontro tra un folle manipolatore d’oggetti e un’acrobata della ruota tedesca nasce il Circo Puntino, un mix di salti e colpi di scena.

Compagnia Nanirossi
Equilibrio di coppia
Il “Nanirossi Show” è il risultato di tutta l’esperienza accumulata nel tempo dalla Compagnia.
Ospiti d’onore del Padova Street Show, i Nanirossi compagnia di Circo Contemporaneo con la cravatta, è nata nel 2003 dall’incontro dei due giovani artisti Matteo Mazzei e Elena Fresch si formano alla scuola di Circo di Torino. Pluripremiati in numerosi e importanti Festival Internazionali, hanno presentato i loro show per la Rai, Arena di Verona e al Circo Massimo su Raitre.

Compagnia Quinto Piano
Cenerentolo
Due sorelle principesse si contendono il trono ma per diventare regine devono trovare il principe azzurro. Ognuna cercherà di mettersi in mostra e di prevaricare l’altra dando sfoggio delle proprie abilità acrobatiche, in uno spettacolo che fonde la tecnica circense alla comicità del teatro di strada.
La compagnia è composta da Gloria Barbanti e Jessica Da Rodda.

Diego Draghi
Fuori Pista
Diego Draghi è un saltimbanco, un clown metropolitano, un giocoliere, mimo, trampoliere, animatore e tanto ancora di più. Ma in realtà è il pubblico il vero protagonista dello spettacolo, che senza accorgersene si troverà coinvolto in un particolare Street Show.
Vi porterà in altri mondi, dove inseguirete, col naso per aria, birilli, torce infuocate, strabilianti evoluzioni del diavolo, bolle di sapone e quant’altro farà volare per aria.

Duo Edera
Double Face
Due acrobate, al loro debutto, sono pronte a creare il caos in scena e tra il pubblico… si aggroviglieranno tra l’intimità del camerino e il clamore del palcoscenico, rivelando e mischiando le due facce dello spettacolo: grandi sorrisi ed esibizionismo in scena, capricci e mani nei capelli dietro le quinte…
Duo di acrobatica aerea, formato da Claudia Bandecchi ed Elisa Drago nel 2012.

Marcello Fares
(Duo Mà Mé)
Ruota Cyr e Acrobatica
Un viaggio, nell’alienazione di tutti i giorni dove un contabile giacca e cravatta, esasperato dal perfezionamento di sé stesso e del suo profitto racconterà la sua continua ricerca del denaro...e le conseguenze saranno al di fuori di ogni canone.
Il duo nasce dall’incontro di Marianna, artista innamorata del mondo dell’acrobatica aerea ed in particolare dei tessuti e Marcello, che al movimento sospeso in aria preferisce quello a terra con la sua roue Cyr.
Trailer

Andrea Fidelio
On Air
DJ Busker installa la sua consolle portandovi in un universo musicale dove il linguaggio si fonde con la beat box, la giocoleria e l’umorismo. Il DJ manipola i vinili, i cappelli e gli spettatori a un ritmo entusiasmante.
Andrea Fidelio è un artista laureato con lode al DAMS di Bologna e diplomato all’Atelier Teatro Fisico Philippe Radice’ di Torino. Ha studiato circo a Buenos Aires, frequentando i corsi della scuola di Circo Criollo e studiando funambolismo con Ernesto Terry alla scuola di circo Arena. Si è formato frequentando numerosi corsi e stages con artisti che lo hanno aiutato a sviluppare il talento creativo, ma soprattutto esibendosi nelle strade, nelle piste, nei teatri, davanti ai più svariati tipi di pubblico per oltre 13 anni.
Trailer

Alejio Liambo
Circo Solito "Soy Sensacional"
Alejo viene da terre molto lontane per spezzare la monotonia della città, per mezzo di situazioni inattese, che tra note musicali, equilibrio ed eccentricità, vi farà ridere a crepapelle.
All’età di 15anni, Alejo inizia i suoi studi in una delle scuole di circo più importanti della sua città natale, Buenos Aires, Argentina. A 19 anni (nel 2000) inizia il suo viaggio e con questo, la sua esperienza in altri paesi del continente con lo scopo di ampliare le sue conoscenze e interagire con un nuovo pubblico. Nel 2013 diventa professore universitario di arti circensi presso l’Università Centrale in Colombia. Partecipa a numerosi festival in tutto il mondo e vince il premio “Miglior personaggio” al Festival Internazionale “Circcuba” a L’Havana.
Trailer

Peppino Marabita
Malleabile
Lo spettacolo mescola arti circensi della giocoleria e dell’equilibrismo con il teatro, la comicità e l’improvvisazione.
Peppino Marabita inizia il suo percorso artistico da autodidatta. Si perfeziona partecipando a numerose convention di circo, stage di giocoleria, acrobatica e clown tra cui a Torino presso l’Atelier Teatro Fisico diretto Philip Radice. Artista eccentrico, umorista, ironico, intrattenitore di un’elevata e coinvolgente comicità, mettendo in scena la parodia di se stesso, del suo modo di vedere le cose, ci mostra il lato comico che è in ognuno di noi.
Trailer

Francesco Mirabile
Lumie
Lumie è uno spettacolo di circo ricco di sfaccettature mediterranee. Nato dal sentimento di nostalgia nei confronti dell'isola di Sicilia, in questo spettacolo si mescolano acrobatica, equilibrismo, Clownerie  manipolazioni di oggetti e tanto altro. Uno Show nuovo ed originale che trasporta il suo pubblico in un mondo favolistico e surreale, dove niente è quello che sembra.
Francesco Mirabile, artista circense diplomato alla scuola FLIC di Torino, ha partecipato alla nota trasmissione “Italia’s got talent” nel 2011; ha lavorato per teatri importanti e si è esibito in moltissime parti del mondo come: Germania, Francia, Egitto, Spagna, Grecia.
Trailer

Poktis Company
Moi and you, dammi un beso!
Il sud Italia trova l’amore nel sud della Francia, o viceversa? Due catastrofi naturali si scontrano in una passione fatta di amore, vita comune, giocoleria e bambini. Lei vuole sposare lui, lui vuole fare giocoleria. Lui vuole un bacio, lei vuole mangiare una torta con panna. Riusciranno i nostri eroi a concludere il loro matrimonio?
Il duo è formato da Marianna De Santis e Florent Lestage.
Trailer

Gianluca Repetto
Allora pedala
Un ciclista affronta l’ultima tappa del Giro. Si è preparato. E’ al massimo della forma (più o meno). Ha 4 biciclette strane e per vincere la tappa farà di tutto: guiderà il monociclo bendato, sfiderà e salterà una volontaria incosciente con altre due biciclette.
Trailer

Alex Russo
Semplicemente Alex
Alex accompagnato dalla sua inseparabile valigia a fumetti e dalla sua autoironia, vi trascinerà in un viaggio attraverso il quale vi donerà il segreto della vita… il sorriso!!
Alex Russo è tra i più giovani artisti del Festival.
Trailer

Raul Sommariba Hernandez
Rulas Quetzal
Un messicano “azteca” unisce fuoco e percussioni, con stile unico che porta indietro nel tempo. Non è uno spettacolo sul fuoco, è un rito che ha come attore principale il fuoco. Un messicano “azteca” unisce fuoco e percussioni, con stile unico che porta indietro nel tempo.
Non è uno spettacolo sul fuoco, è un rito che ha come attore principale il fuoco.
Trailer

Dario Zisa
Arriva il Conte Von Tok
Arriva il Conte Von Tok con la sua eleganza, le sue valigie e la sua vecchia radio. Uno spettacolo esilarante e innovativo, in cui tecniche di clownerie e di pantomima si fondono con un effetto davvero coinvolgente... Dalle sue valigie il Conte tirerà fuori oggetti strani a non finire per sorprendere e stupire chi gli sta di fronte, ma attenzione: se non collaborerete il Conte potrà prendersela a male!
Trailer

Informazioni
In caso di pioggia, la manifestazione si sposterà sotto i portici.

Assessorato Cultura e Turismo
Tel. 049 8205627 - 5611 -5623
manifestazioni@comune.padova.it
www.padovastreetshow.com
 

 

Pagine

L M M G V S D
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
31
 
 
 

Condividi su: