16° Padova Tango Festival 2015

16° Padova Tango Festival 2015

Generazioni

Giunge quest'anno alla sedicesima edizione la rassegna Padova Tango Festival di tango argentino, in programma a Padova dal 1° al 28 giugno. Il festival, uno dei primi creati in Italia, è promosso dal Comune di Padova - Assessorato Cultura e Turismo in collaborazione con il Cochabamba 444 Tango Club, associazione e scuola stabile di tango argentino.
 
Il tema di questa edizione 2015 sono le "generazioni" ed è subito facile pensare alle epoche che hanno caratterizzato il tango, dalle origini alla “Edad de Oro” al rinascimento che dura dagli anni '90 ad oggi, o alla trasversalità di un ballo che letteralmente abbraccia età e culture diverse. Si vuole però evidenziare anche una specificità della manifestazione: la capacità di “generare” collaborazione e sinergia tra appassionati, enti ed associazioni, eventi del territorio che porta ad uno scopo preciso, diffondere la cultura del nostro amato tango.

La manifestazione itinerante, che propone un ricco calendario di iniziative nell’arco di un mese, sarà ospitata nei luoghi più suggestivi e caratteristici della città, con spettacoli, serate di ballo, esibizioni, concerti e un ciclo di lezioni gratuite per principianti per chi volesse avvicinarsi al tango argentino.
 
Eventi di Padova
PROGRAMMA

1° giugno ore 22.00
EN VIVO! MILONGA DI APERTURA
Amusement park - via Fogazzaro, 8/D Padova
Orquesta Ojos de Tango con Walter "El Chino" Laborde
dj Nico Portioli

2 giugno ore 19.30
IL GIARDINO DEL COMPAS
Couver Tennis - via Monte Pertica, 47 Padova
Marta e Alberto Canyengue Tour, lezione conclusiva
A seguire milonga con Nik Merenda

14 giugno ore 20.00
TANGO SPRITZ LETTERARIO
Amsterdam Cafè - Via Vicenza, 23/2 Padova
Presentazione del libro “La Diva del tango”
A seguire milonga open air Dj Esteban
 
17 giugno ore 20.00
TANGO IN PRATO...CON GELATO!
Prato della Valle
Lezione gratuita per debuttanti
A seguire milonga Stand Mami Gelato al Volo
 
18 giugno ore 20.30
I FRUTTI DEL TANGO
Piazza dei Frutti
Lezione gratuita per debuttanti
A seguire milonga in piazza, con degustazioni
a cura del Consorzio sotto al Salone
Serata organizzata in favore di Hospice Pediatrico “L'Isola che c'è”
 
19 giugno ore 21.00
MILONGA SOTTO LE STELLE
Amusement park via - Fogazzaro 8/D Padova
ore 21:00 lezione con Leo Calvelli ed Eugenia Usandivaras
ore 22:30 milonga con esibizione di Leo ed Eugenia
dj Morris
 
21 giugno ore 20.30
IL TANGO, LA VOCE E LA MUSICA
Giardino di palazzo Conti - vicolo dei Conti, 14 Padova
Seminario con Ruben Peloni e Adrian Fioramonti e degustazioni
 
22 giugno ore 20.45
EL CONJURADO
Scuola della Carità - via San Francesco, 61 Padova
Concerto di Ruben Peloni e Adrian Fioramonti, con la partecipazione di Dario Polonara
Con esibizione degli insegnanti delle Scuole di tango di Padova
Serata in Favore di CUAMM Medici con l'Africa
 
24 giugno ore 21.30
VOCI NELL'ARIA
Plateatico del Caffè Pedrocchi
Spettacolo di tango in collaborazione con scuola di musica Gershwin
 
26 giugno ore 20.00
MILONGA A PALAZZO
Cortile di Palazzo Moroni
Dalle 20.00 alle 21.00 lezione gratuita per debuttanti
A seguire milonga
 
28 giugno ore 19.30
MILONGA DI CHIUSURA
Plateatico del Caffè Pedrocchi
Ore 19.30 lezione gratuita per debuttanti
Dalle 20.30 Gran Ballo nel plateatico del Caffè Pedrocchi
 
Il programma completo del festival QUI
 
Informazioni
Cochabamba Tango Club
vicolo dei Conti, 14 Padova
cell. 328 8326312
padovatangofestival@gmail.com
 

Teatro Classico Antico "Città di Padova" 2015

Teatro Classico Antico "Città di Padova" 2015

XXX Rassegna Internazionale

La Rassegna Internazionale del Teatro Classico Antico «Città di Padova», organizzata dall'Assessorato Cultura e Turismo del Comune di Padova con l’Associazione Culturale «Centro Studi Teatrali Tito Livio» di Padova, tocca nel 2015 il traguardo della XXX edizione.

La Rassegna accoglie annualmente gruppi di giovani provenienti dall'Italia e dall'Europa per i quali il teatro antico greco e romano, prima ancora di essere esercizio di cultura, è desiderio di partecipazione e di confronto; prima di essere gioco, è terapia; prima di essere presa di coscienza, è consapevolezza e accettazione dei propri limiti per farli diventare valori. Nel corso degli anni la Rassegna Teatro Classico Antico "Città di Padova" è diventato un appuntamento culturale importante e un momento di incontro e di condivisione di esperienze e di emozioni.

Nella cornice suggestiva del Chiostro Albini dei Musei Civici Eremitani, illuminato dalla luce del tramonto, le ombre dei personaggi tragici e comici creati dagli antichi drammaturghi greci e latini torneranno ad attraversare il tempo e si rianimeranno quasi per magia con la complicità delle voci e dei corpi dei giovani attori dei Laboratori di Teatro delle Scuole Superiori, ora per commuovere il pubblico padovano attraverso le loro storie troppo umane, ora per divertirlo con le loro battute salaci, secondo il ritmo naturale delle vicende che riguardano gli uomini.

Ad aprire la Rassegna, lunedì 25 maggio, ore 18.30, saranno gli studenti dell'I.T.C. "P.F. Calvi" di Padova, con Lisistrata, spettacolo liberamente ispirato alla commedia di Aristofane.
La conclusione della Rassegna, domenica 31 maggio con il Liceo Classico Tito Livio e lo spettacolo Alcesti di Euripide per la regia di Filippo Crispo.

PROGRAMMA
Lunedì 25 maggio
I.T.C. "P.F. Calvi" - Padova
Lisistrata di Aristofane
commedia musicale
regia: Ivano Bozza

Martedì 26 maggio
Liceo Classico-Linguistico "F. Petrarca" - Trieste
Ippolito e Fedra
da "Ippolito" di Euripide e "Fedra" di Seneca
regia: Esther Bianco

Mercoledì 27 maggio
Liceo Classico "A. Manzoni" - Milano
Il Ciclope di Euripide
regia: Mariella Messa Parravicini

Giovedì 28 maggio
I.I.S. "G.B. Ferrari" - Este (PD)
La Lista di Chiara Borille
rielaborazione in chiave moderna
di miti classici
regia: Elisabetta Borille

Venerdì 29 maggio
ospite
"Piccolo Teatro di Monfalcone" - Gorizia
...Elena!
da Giorgia, Omero, Eschilo, Euripide, Platone
libero adattamento di Nicola di Benedetto
regia: Nicola di Benedetto

Sabato 30 maggio
Liceo Classico-Linguistico "D. Manin" - Cremona
Voci di donne nella tragedia greca
da Eschilo, Sofocle, Euripide
regia: Gentilia Luisa Arli

Domenica 31 maggio
Liceo Classico "Tito Livio" - Padova
Alcesti di Euripide
regia: Filippo Crispo

Gli spettacoli si terranno anche in caso di pioggia.

Informazioni
Associazione Culturale
«Centro Studi Teatrali Tito Livio»
Tel. 049 687772
www.centrostuditeatralititolivio.it

FilmSound 2015

FilmSound 2015

Immagini in ascolto

Programma

Rassegna di film, concerti, visioni itineranti, FilmSound è il primo festival in Italia dedicato al rapporto tra cinema e musica. Nell’arco di quattro giornate a Padova e una conclusiva a Piazzola, il Festival propone concerti di musica per film, proiezioni cinematografiche, visioni itineranti. Gli eventi si svolgeranno in luoghi di particolare rilevanza ambientale e culturale e, allo scopo di farli conoscere e valorizzare, saranno introdotti da un inquadramento storico, artistico e naturalistico.
L’idea di una rassegna sul rapporto tra cinema e musica, e in particolare sulla musica per film, è nata nel 2012 con l’intento di creare un appuntamento atto a promuovere la cultura cinematografica e musicale.
L'edizione 2015 inizia giovedì 21 maggio, alle ore 21: nella suggestiva cornice della Sala della Carità (via San Francesco, 61) Giacomo Dalla Libera (pianoforte) e Filippo Orefice (sassofono) daranno vita a un singolare connubio artistico in cui Johann Sebastian Bach incontra John Coltrane. Seguirà la proiezione del film premio Oscar 2015 Ida di Paweł Pawlikowski con musiche di Bach e Coltrane.
Conclusione del Festival a Piazzola sul Brenta il 5 giugno con i Ronin, uno tra i gruppi italiani più innovativi che musicheranno dal vivo il film capolavoro di Kim Ki-Duk, L’isola (2000).

Giovedì 21 maggio 2015
PADOVA: Sala della Carità di Via San Francesco
h 21.00 Concerto:  Johann Sebastian Bach plus John Coltrane
Giacomo Dalla Libera (pianoforte) e Filippo Orefice (sassofono)
h 22.00 Proiezione del film Premio Oscar 2015 IDA
di Paweł Pawlikowski, 2014, 80’; musiche di J.S. Bach e J. Coltrane

Venerdì 22 maggio 2015
PADOVA: Cinema Multiastra

h 21.00 Proiezione: Omaggio a François Truffaut
La signora della porta accanto
di François Truffaut, 1981, 110′

Sabato 23 maggio 2015
PADOVA: Sala dei Giganti di Palazzo Liviano

h 21.00 Concerto: Omaggio a François Truffaut
Rita Marcotulli (pianoforte) e Javier Girotto (sassofono)

Domenica 24 maggio 2015
PADOVA: Ex Ospedale Militare di Via S. Giovanni da Verdara

h 18.00 Concerto: Omaggio a Nino Rota
A. Pianegonda (clarinetto), M. Venturini (violoncello), G. Dalla Libera (pianoforte)
h 21.00 Concerto: Beethoven secondo i Coen
Giacomo Dalla Libera (pianoforte)
h 22.00 Proiezione: L’uomo che non c’era
di Joel e Ethan Coen, 2001, 116’; musiche di L. van Beethoven

Venerdì 5 giugno 2015
PIAZZOLA SUL BRENTA: Loco delle Vergini, Piazzale Camerini

h 22.00 Concerto/Proiezione: L’isola
di Kim Ki-Duk, 2000, 86’; Musicato dal vivo dai RONIN

Informazioni
www.filmsound.it - tel 3471397937

Versi diversi per parole sorelle

Versi diversi per parole sorelle

Evento di poesia e fotografia

Versi diversi per parole sorelle: due poetesse contemporanee, Giorgia Monti e Serena Piccoli, dai modi di scrivere simili e diversi, dialogano e recitano loro poesie ispirate agli scatti della fotografa padovana Silvia Tiso, visibili in sala. Ironie dissacranti, sensibilità stremate, amori e timori della vita quotidiana del nostro territorio e non solo, mostrati in versi e immagini. Un'ora in cui rendere partecipe il pubblico che può esprimere propri stimoli e riflessioni dati dalle poesie recitate e dalle foto esposte.

LE TRE ARTISTE
Giorgia Monti vive la scrittura come urgenza di verità. E' autrice di poesie e racconti brevi, nonché titolare di numerosi laboratori di scrittura creativa. Attualmente sta lavorando alla sua seconda silloge poetica.
Serena Piccoli scrive poesie e testi teatrali: commedie storiche, pièces su temi di genere (violenza contro le donne, omofobia, sessismo) e corti teatrali. E' in corso di pubblicazione presso Lettere Animate il suo romanzo: 'La rocca del tempo fermo.'
Silvia Tiso si avvicina alla fotografia nel 2005. Scatta principalmente in bianco e nero. Sente la fotografia come una risorsa di espressione narrativa autobiografica, come possibile racconto del mondo interiore.

Informazioni
Assessorato Cultura e Turismo
049 8204529
cultura@comune.padova.it

Festa conclusiva di Prospettiva Danza Teatro 2015

Festa conclusiva di Prospettiva Danza Teatro 2015

Eventi inseriti nel cartellone dell'edizione 2015 di Prospettiva Danza Teatro.

Installazioni performative, incontri, lezioni di tango, milonga e tanta musica insieme per concludere la rassegna di danza e teatro.

ore 16.30
DO YOU STILL PLAY IT?
Dance and Music Improvisation
a cura di
Margherita Pirotto: dance
Riccardo Marogna: tenor saxophone and live electronics
ingresso gratuito

ore 17.30
RITUAL ACTIONS
a cura di Penzo, Fiore e Cortella
ingresso gratuito

Gli spazi del San Gaetano saranno aperti al pubblico e abitati dalle installazioni di corpi nate durante il laboratorio “Ritual actions” fondendosi con gli scatti di “Performance Photo Project”. Visioni simboliche mimetizzate nello spazio dello spettatore/passante, urgenze intime che si fanno momenti di condivisione, emersioni visive in cui lo spettatore si può imbattere, nell’atto della sua personale esplorazione dello spazio.

ore 19
LEZIONE GRATUITA DI TANGO ARGENTINO
a cura di Margarita Klurfan e Walter Cardozo
ingresso gratuito

ore 20 – 24
MILONGA
in collaborazione con Tango Spritz
esibizione dei maestri Margarita Klurflan e Walter Cardozo
e la partecipazione straordinaria del musicalizador Gabriel Sodini
ingresso 8 €

Informazioni
COMUNE DI PADOVA - Settore Attività Culturali
tel. 049 8205624 - 5611
manifestazioni@comune.padova.it
ARTEVEN
tel. 041 5074711 - cell. 366 7425676
info@prospettivadanzateatro.it - danza@arteven.it
www.prospettivadanzateatro.it
www.arteven.it

 

Dolores Hotel - tango e altre storie

Dolores Hotel - tango e altre storie

Prospettiva Danza Teatro 2015

Evento inserito nel cartellone dell'edizione 2015 di Prospettiva Danza Teatro.

Compagnia Tango Brujo
Ideazione regia Laura Pulin

Un hotel, una vita, una donna e ospiti speciali.
Una giornata in cui pittoreschi e chimerici personaggi si incontrano e si mescolano con i loro "bagagli" diversi, i loro sogni, i loro ricordi.
Nel vecchio e polveroso hotel di una Buenos Aires romantica e nostalgica gli ospiti troveranno ad accoglierli una direttrice eccentrica e misteriosa, Donna Dolores, che con la sua vita di continui incontri fugaci, dolori e follie renderà il loro soggiorno intenso e indimenticabile.
Atmosfere soffuse, appassionate e seducenti accompagneranno gli ospiti nei loro racconti, nelle loro danze e nei loro sorrisi, e sulle note di vecchi tanghi prenderanno vita vicende e intrecci favolosi e inquietanti.

Informazioni
COMUNE DI PADOVA - Settore Attività Culturali
tel. 049 8205624 - 5611
manifestazioni@comune.padova.it
ARTEVEN
tel. 041 5074711 - cell. 366 7425676
info@prospettivadanzateatro.it - danza@arteven.it
www.prospettivadanzateatro.it
www.arteven.it

Serata Aterballetto - Fondazione Nazionale della Danza

Serata Aterballetto - Fondazione Nazionale della Danza

Prospettiva Danza Teatro 2015

Eventi inseriti nel cartellone dell'edizione 2015 di Prospettiva Danza Teatro.

Ritorno di Aterballetto – Fondazione Nazionale della Danza che presenta al Teatro Verdi di Padova tre prestigiose coreografie in una sola serata:

LEGO
Coreografia di Giuseppe Spota
durata: 35 min.

Ponti, legami, strade da seguire per cercare se stessi, per cercare amore, amicizia, famiglia, vita. Eventi che stabiliscono unioni, che si trasformano in altri eventi.
La necessità suprema e ineluttabile di camminare, di realizzare, mattone dopo mattone, la via da percorrere, di comprendere coloro che ne faranno parte e di raccogliere tasselli senza i quali molti rapporti non sarebbero tali.
Il disegno di una grande mappa, dunque: strade e dedali che si intersecano, si incontrano e scontrano, che indicano la direzione ed il movimento, che creano relazioni casuali o volontarie. Ma una città non è sempre perfetta. In questo andirivieni intricato è facile perdere l’orientamento. Alcune strade potranno essere chiuse o con lavori in corso, tanto dissestate da compromettere gli stessi incontri.
Ognuno avrà una reazione: ci sarà chi tornerà indietro e ricomincerà dal punto di partenza, chi si arrenderà e chi deciderà di superare gli ostacoli ricostruendo, coi tasselli trovati, quella strada che tanto appariva insidiosa ed incerta.

VERTIGO
Coreografia di Mauro Bigonzetti
durata: 12 min.

Spingere all’estremo il corpo fino alla vertigine, Vertigo.
In Vertigo tecnica e forza espressiva si fondono completamente.
Le possibilità del corpo vengono portate all’estremo, alla soglia della vertigine, senza mai sfociare nell’atletismo e conservando una grande forza espressiva.

Una produzione della FONDAZIONE NAZIONALE DELLA DANZA .

RAIN DOGS
Coreografia di Johan Inger
durata: 35 min.

Inizia a piovere; quel cane che, curioso e sicuro del suo olfatto si era mosso oltre i suoi soliti confini, alla scoperta di ciò che vive lontano, perde improvvisamente la strada del ritorno, la pioggia ha inesorabilmente cancellato tutte le tracce.
È questa l’immagine da cui prende forma “Rain Dogs”, si materializza a rappresentare quelle complessità e quelle contraddizioni che caratterizzano il rapporto con il mondo e che segnano le relazioni con gli altri. Quando la ricerca di un senso perde ogni punto di riferimento, l’incertezza e il disorientamento sembrano rendere impossibile il ritorno a casa, a ciò era e che non è più. Questo è il momento in cui la solitudine e lo smarrimento si manifestano attraverso le più diverse sfumature; con ironia e drammaticità, con leggerezza o disperazione.
Il tentativo di ritrovare la via in una sorta di “scivolosa crisi d’identità” diviene condizione esistenziale.

Promozione biglietti under 25: sono disponibili 30 biglietti a € 2, fino ad esaurimento, prenotabili on line su www.prospettivadanzateatro.it

Informazioni
COMUNE DI PADOVA - Settore Attività Culturali
tel. 049 8205624 - 5611
manifestazioni@comune.padova.it
ARTEVEN
tel. 041 5074711 - cell. 366 7425676
info@prospettivadanzateatro.it - danza@arteven.it
www.prospettivadanzateatro.it
www.arteven.it

Fronte del Porto Filmclub

Fronte del Porto Filmclub

Programma di maggio 2015

Anche per il 2015, il programma del Fronte del Porto Filmclub presenta un articolato ed inedito percorso culturale di grande interesse per l'approfondita ricerca filmografia effettuata e la puntuale selezione di film. In dieci anni di attività la sala è diventata uno dei punti di riferimento di maggior rilevanza a livello regionale e nazionale.
La Rassegna è curata da Veneto Padova Spettacoli in collaborazione con il Comune di PadovaIndependent Cinema e Scuola Permanente di Cinematografia di Padova-Promovies.

Programma

Mercoledì 13 maggio
IN VIAGGIO CON WIM WENDERS, NEL CORSO DEL CINEMA
ore 21,00 L’AMICO AMERICANO di Wim Wenders

Mercoledì 20 maggio
CINEMA, OGGETTI E COSE
ore 21,00 INCONTRO CON ANTONIO COSTA. Presentazione del libro “La mela di Cézanne e l'accendino di Hitchcock. Il senso delle cose nei film” di Antonio Costa.
A seguire ore 21,30 DELITTO PER DELITTO - L’ALTRO UOMO di Alfred Hitchcock

Giovedì 21 maggio
IL CINEMA ITALIANO E LA GRANDE GUERRA
ore 21,00 LA GRANDE GUERRA di Mario Monicelli

Mercoledì 27 maggio
CINEMA, OGGETTI E COSE
ore 21,00 IL SETTIMO SIGILLO di Ingmar Bergman

Giovedì 28 maggio
OMAGGIO A JOHN HUSTON: L’ULTIMO CAPOLAVORO DA JAMES JOYCE
ore 21,00 THE DEAD - GENTE DI DUBLINO di John Huston
Il capolavoro assoluto e perfetto di uno dei grandi maestri del cinema mondiale.

Giovedì 4 giugno
IL CINEMA ITALIANO E LA GRANDE GUERRA
ore 21,00 UOMINI CONTRO di Francesco Rosi

Per informazioni e biglietti
4,00 € con tessera Fronte del Porto Filmclub 2014-2015
La tessera del Fronte del Porto Filmclub costa € 5,00 ed è acquistabile alla biglietteria prima dell'inizio delle proiezioni.
venetopadovaspettacoli@hotmail.it
www.frontedelportofilmclub.sitiwebs.com
049-8718617 - www.promovies.it

Concerto Inaugurale "Veneto Festival 2015"

Concerto Inaugurale "Veneto Festival 2015"

45°Festival Internazionale Giuseppe Tartini

Il Comune di Padova - Assessorato alla Cultura e Turismo, assieme ai Solisti Veneti e in collaborazione con la Fondazione Antonveneta, inaugura il VENETO FESTIVAL 2015 - 45° Festival Internazionale G. Tartini venerdì 15 maggio a partire dalle ore 20.30, nella suggestiva location della Chiesa degli Eremitani.
Convergeranno a Padova solisti di fama internazionale che renderanno la serata indimenticabile, confermando il Veneto Festival un appuntamento musicale di alto livello. Accanto ai Solisti Veneti e a Claudio Scimone che li dirige sin dalla fondazione, compariranno le stelle della musica contemporanea Helen-Jane Howells (soprano) e Ketevan Kemoklidze (mezzosoprano); il giovane tenore svedese Martin Vanberg, reduce da clamorosi successi, ed il basso americano Dashon Burton, la cui consolidata carriera è coronata da prestigiosissimi premi.
Le sezioni corali dell’Oratorio saranno affidate al coro Lege Artis di San Pietroburgo, formazione di eccezionale livello artistico diretta da Boris Abalyan che eredita, onora e perpetua la tradizione corale russa.

Programma
Georg Friedrich HAENDEL – “MESSIAH”
Oratorio per soli, coro e orchestra

Capolavoro immortale che il grande compositore diresse per la prima volta a Dublino nel 1742 conseguendo uno dei più grandi successi: il libretto raccoglie i passaggi più significativi e poetici dell’Antico e del Nuovo Testamento e che con efficacia fiammeggiante ricostruisce gli eventi chiave della nascita, passione, morte e risurrezione del Cristo. Si spazierà da pagine ricche di intenso pathos a vivaci arie e duetti, per raggiungere l'apice nel celeberrimo Hallelujah che conclude la seconda parte dell’oratorio in un travolgente fulgore di timbri glorificanti.

Informazioni
Ente Veneto Festival
tel 049 666128
www.solistiveneti.it

Parco Scenico Cultura 2015

Parco Scenico Cultura 2015

Ciclo di eventi "Estate in Villa"

All'ingresso del Comune di Padova, oltrepassato il ponte sul Brenta, nella frazione, appunto chiamata Ponte di Brenta, si intravede sulla destra una maestosa villa, che sembra solo velatamente suggerire i fasti di un lontano passato.
E' Villa Breda e pochi sanno che tanta parte della gloriosa storia della città e dello sviluppo economico dell'Italia dell'Ottocento sono stati costruiti in questo luogo. Ben pochi sanno dello straordinario valore ambientale e paesaggistico di questo luogo, oggetto purtroppo di un progressivo decadimento.
Salvare un patrimonio di tutti: questo l'ambizioso progetto che ha l'Associazione Vivi-Amo Villa Breda. Un patrimonio e la memoria di Vincenzo Stefano Breda, che fu una delle figure più importanti della seconda metà dell'Ottocento, poichè fu uomo politico e pioniere dell'industria italiana e rappresentò una significativa forza di sviluppo sia per Padova, la sua città, sia per la nuova Italia, che si stava formando. Tutti aspetti che portano a valorizzare la sua figura nell'ambito delle varie iniziative culturali promosse dal Comune di Padova.
Il 25 aprile 2015 villa Breda ha riaperto ufficialmente la stagione con Parco Scenico Cultura.
Il ricco programma include: Attività nel Parco, Visite guidate, Conferenze, Esposizioni, Mostre e attività, Land Art.

Programma

Informazioni
Villa Breda, Via San Marco 219
Cell. 338 1446946
associazione.viviamovillabreda@gmail.com
www.viviamovillabreda.it

Pagine

L M M G V S D
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
31
 
 
 

Condividi su: