Nativitas Fidei

Nativitas Fidei

Due concerti di musica sacra per organo e per coro e organo

L' Assessorato Cultura e Turismo del Comune di Padova e l'Unione Cattolica Artisti Italiani sezione di Padova in occasione della mostra in Galleria Samonà " Spiritualità contemporanea e reminescenze dantesche. Percorsi d'arte e di fede" presentano due concerti di musica sacra per organo e per coro e organo.

Programma
Sabato 6 Dicembre 2014, ore 17.30
Cattedrale di Padova
Organista Alessando Perin
musiche di G.Muffat, J.S. Bach, O. Messiaen, M. Dupré
 
a) All’Organo meccanico (Positivo)
G. Muffat (1653-1704) - Toccata XII (da: “Apparatus musico-organisticus” - 1690)
Anonimo del XIV sec.(dal Codice di Faenza) -  Kyrie cunctipotens genitor Deus
J. S. Bach (1685-1750) - Pastorale BWV 590

b) All’Organo maggiore
O. Messiaen (1908-1992) -  II. Les Bergers III. Desseins eternels IX. Dieu parmi nous
(da: “La Nativité du Seigneur” - 1935)
M. Dupré (1886-1971) III. Allegro deciso
(da: “Évocation.Poème symphonique” -(1941)
 
Sabato 13 Dicembre 2014, ore 16
Chiesa Natività B.M.V. "Santa Maria dei Servi" (Via Roma)
"SCHOLA CANTORUM SAN MARTINO VESCOVO” di Vedelago
diretta da Gianni Bassetto - Organista Giovanni Campello
Musiche di C. Franck, O. Ravanello, D. Thermignon, L. Refice, C. Saint-Saens, P.A. Yon, D. Bédard, G. Rosetta, V. Miserachs, K. Jenkins, J.S. Bach, C.A. Bossi
 
Programma
C. FRANCK (1822–1890) Pièce Symphonique per Organo
O. RAVANELLO (1871–1938) Corale-Fantasia op. 7 per Organo
Gregoriano/Perosi/A.V. Veni Creator (Coro e Organo)
Gregoriano Magnum nomen Domini (Coro)
D. THERMIGNON (1961–1944) Jubilate Deo (Coro e Organo)
L. REFICE (1885–1954) Berceuse (1934) (Organo)
Ch. C. SAINT-SAENS (1835–1921) Gloria dalla Messa a 4 voci op.4 (Coro e Organo)
P.A. YON (1886 – 1943) Cristo trionfante (processionale per Gr.Organo)
D. BÉDARD (vivente) Variazioni su “Christus Vincit” per Organo
G. ROSETTA (1901 – 1985) “Alleluia” per Organo
V. MISERACHS (vivente) Cantate Domino (Coro e Organo)
K. JENKINS (vivente) Ave verum (Coro e Organo)
L. REFICE (1885–1954) Esulta et lauda (Coro e Organo
J. S. BACH (1685–1750) Corale “In dulci jubilo” per Organo
C.A. BOSSI (1876–1954) Puer natus (Coro e Organo)
 
Schola Cantorum San Martino Vescovo  vanta una tradizione ultracentenaria, tanto che se ne trova traccia già dalla fine dell'ottocento.
Oltre che ad animare e solennizzare con il canto i vari momenti dell'anno liturgico, dal 1998, il coro si è proposto in attività concertistica con lo scopo di divulgare e far conoscere un repertorio musicale apprezzato, ma ora, poco conosciuto. Tiene i tradizionali concerti spirituali di Natale. Ha concertato per Beneficenza e a sostegno di manifestazioni per il sociale. Ha cantato nella Cattedrale di Pola, nella Basilica di San Francesco ad Assisi e quella di San Pietro in Vaticano, nella casa di Don Bosco nei pressi di Asti, solo per citare i più lontani. Il coro è diretto dal Maestro Gianni Bassetto da ventisette anni ed è composto da circa cinquanta persone, che svolgono questo servizio musicale di volontariato a testimonianza della propria fede, passione e competenza
 
Informazioni
Settore Attività Culturali
tel. 049 8204528
tedeschif@comune.padova.it
 

padovacultura.it

padovacultura.it

Dicembre 2014

padovacultura.it

è un nuovo mezzo di informazione dell'Assessorato Cultura e Turismo per promuovere e valorizzare mostre, manifestazioni, incontri, spettacoli, concerti organizzati in città.
Contiene le informazioni di base sulle iniziative da approfondire sulle pagine del sito padovacultura.it
Viene stampato mensilmente in 15mila copie e distribuito gratuitamente nelle sedi comunali e istituzionali, nelle scuole, nei punti informazione, nelle strutture turistiche di Padova e Terme Euganee, negli esercizi commerciali, nelle sale cinematografiche, nelle librerie, nelle sedi delle categorie economiche.

E' ONLINE il programma degli eventi dall'1 al 31 dicembre 2014.

Informazioni
Settore Attività Culturali
Tel 049 8204502 - 8205611-8204537
cultura@comune.padova.it
manifestazioni@comune.padova.it

 

La Vedova Allegra

La Vedova Allegra

Stagione Lirica 2014

La  Stagione Lirica 2014 proporrà quale ultimo titolo in cartellone La Vedova Allegra, celebre lavoro di  Franz Lehár, tra i più amati dal pubblico. E sarà un lieto ritorno al Teatro Verdi di Padova, dopo la fortunata edizione del 2009. La ripresa della celebre operetta di Franz Lehár, prodotta dal circuito della Lirica veneta (Li.Ve.),  vede nuovamente uniti nello sforzo i comuni di Padova, Bassano del Grappa e Rovigo.
Presentato per la prima volta nel 2009, da allora lo spettacolo è approdato in vari teatri italiani, per ultimo al Regio di Torino, lo scorso giugno.
Alcuni degli interpreti sono i medesimi dell’edizione 2009 - 2010.
Anche nell'edizione 2014  La Vedova Allegra porterà la firma di uno dei più grandi registi dei nostri tempi, l’argentino Hugo De Ana, e vedrà nel cast interpreti di fama internazionale quali: Daniela Mazzucato, considerata la regina dell’operetta, il soprano Daniela Schillaci nei panni della protagonista Hanna Glavari, affiancata dal tenore Alessandro Safina nel ruolo del Conte Danilo.
L'Orchestra di Padova e del Veneto sarà diretta dal Maestro concertatore e direttore d’orchestra Gianpaolo Bisanti. Il Coro Li.Ve. sarà diretto da Dino Zambello.
La Vedova Allegra gode di ininterrotta fortuna da oltre un secolo, da quando andò in scena per la prima volta a Vienna il 30 dicembre 1905. Una fortuna dovuta ad una miscela davvero equilibrata di temi classici della commedia (denaro, amore e gelosia), di un fascinoso colore musicale e di celebri danze.
Rivisitata, riscritta, risistemata, l’operetta rivive tra paillettes, grisettes e scritte luminose. Su tutto, però, impera uno sconvolgente sentore di decadenza che rispecchia proprio l’Europa di inizio Novecento, la stessa impegnata ad ascoltare e vedere l’operetta di Lehár.

Teatro Verdi, Padova
Lunedi 29 dicembre 2014, ore 20.45
Martedì 30 dicembre 2014, ore 20.45
Mercoledì 31 dicembre 2014, ore 20.00 (con brindisi di mezzanotte)
LA VEDOVA ALLEGRA

musica di Franz Lehár su libretto di Victor Léon e Leo Stein, dalla commedia L'Attaché d'ambassade di Henri Meilhac
Coro Città  di Padova, diretto da Dino Zambello
Orchestra  di Padova e del Veneto (Maestro concertatore e direttore d'orchestra: Gianpaolo Bisanti)
Regia, Scene, Costumi, Luci: Hugo De Ana
Coreografie di Claudio Ronda

Personaggi e interpreti
DANIELA SCHILLACI (Hanna Glavary)
ALESSANDRO SAFINA (Danilo)
NICOLO' CERIANI (Barone Zeta)
DANIELA MAZZUCATO (Valencienne)
UGO MARIA MOROSI (Njegus)
DAVID FERRI DURA' (Camille de Rossillon)
GIULIANO SCARANELLO (Capitano Kromow)
DARIO GIORGELE’ (Visconte Casacada)
MAX RENE’ COSOTTI (Raoul de St. Brioche)
MATTEO FERRARA (Bogdanovitsch)
STEFANO CONSOLINI (Pritschitch)
GIOVANNA DONADINI (Olga Kromov)
ELISABETTA BATTAGLIA (Praskowia)
ANNALISA MASSAROTTO (Sylviane)

INFORMAZIONI

BIGLIETTI SINGOLE OPERE
Interi:
- platea, palco di pepiano, centrali I° e II° ordine: 70 euro
- palco laterale I° e II° ordine: 60 euro
- galleria: 30 euro
Ridotti:
- platea, palco di pepiano, centrali I° e II° ordine: 65 euro
- palco laterale I° e II° ordine: 55 euro
- galleria: 28 euro
Rappresentazione fuori abbonamento del 31 dicembre
- platea, palco di pepiano, centrali I° e II° ordine: 85 euro
- palco laterale I° e II° ordine: 75 euro
- galleria: 45 euro

Ufficio Manifestazioni e Spettacolo
Settore Attività culturali
telefono 049 8205611 - 8205623
manifestazioni@comune.padova.it

Biglietteria del teatro Verdi
via dei Livello, 32 - Padova
telefono 049 87770213 - 8777011
sito www.teatrostabileveneto.it

Libretto di sala

 

 

Spettacolo "Time Machine"

Spettacolo "Time Machine"

A cura de "I Compagni d'Asilo"

Assessorato a Cultura e Turismo del Comune di Padova e Associazione ‘Prisma & Convivio’ per lo Studio dell’Arte presentano la commedia con musiche originali eseguite dal vivo scritta e realizzata dalla Compagnia "I Compagni d’Asilo".

TIME MACHINE
Personaggi e interpreti:
La Lei Neurotica: Mirca Minozzi
Il Lui Neurotico: Marco Luise
La Futuribile Creatura: Graziella Ciampa
Il Rumorista Paramedico: Fabio Romanato

La Macchina del Tempo è un ordigno segreto -influente e surreale- per la coppia di 40enni giunti al termine della prima sospirata gravidanza, che ora si rivela ‘a rischio’. Lui -ossessivo- è accanto a Lei -isterica- in una stanza privata di un moderno reparto di ostetricia. L’alterco tra i due amanti si dipana nella notte, accompagnato dalle pantomime dei propri ricordi e dall’animarsi di fantasie sulla creatura nascitura.

Informazioni
Ingresso libero
I Compagni d'Asilo
Cell. 330 406609
flapavan@libero.it

IL RITORNO. Manifestazioni Francescane 2014

IL RITORNO. Manifestazioni Francescane 2014

Eventi di chiusura

Solenne chiusura del ciclo di eventi "IL RITORNO. Manifestazioni Francescane 2014 alla presenza delle  autorità civili e religiose.

Programma della serata

Presentazione del libro Il Ritorno. Centenario del ritorno dei frati a San Francesco Grande di Padova e i Seicento anni di presenza
A cura di Antonia Dalla Costa e Patrizia Redivo Zaglia.
Intervengono:  Guglielmo Frezza e Lorenzo Brunazzo, rispettivamente direttore e collaboratore della Difesa del popolo
Saranno presenti: Flavio Rodeghiero, Assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Padova; Alessandra Brunetti, Assessore ai rapporti con il mondo religioso del Comune di Padova;  P. Antonio Scabio, Ministro Provinciale dei Frati Minori del Veneto; Mons. Paolo Doni, Vicario Generale della diocesi di Padova.

La pubblicazione  ripercorre la storia del complesso (costituito dalla chiesa, dal convento e dall'ospedale) dal 1414, quando Baldo di Bonafari, rientrato a Padova dopo essere stato messo al confine dalla Serenissima Repubblica di Venezia perché consigliere di Francesco Novello da Carrara, e la sua consorte Sibilla Cetto, iniziarono la costruzione dell'ospedale, la prima struttura del genere in città. Era intenzione di Baldo e Sibilla che l'assistenza agli infermi dell'ospedale fosse portata avanti dai francescani e a tal fine, il 25 ottobre 1414 fu posata la prima pietra dell'ospedale e dell'ospizio dei frati. . Nata come cappella dell’ospedale, la chiesa fu consacrata il 24 ottobre 1430. Nella pubblicazione ampio spazio è poi dedicato ai frati illustri (San Giovanni da Capestrano, San Giacomo della Marca, Beato Bernardino da Feltre, Padre Michelangelo Carmeli, Padre Francesco Macedo) che hanno legato il loro nome a questo convento; la parte conclusiva presenta i parroci del Centenario (da Berardo Guerra a Vittorio Bellè).
Per informazioni sulla distribuzione del libro rivolgersi alla parrocchia di San Francesco (tel 0498750710).

Concerto dell'ensemble vocale e strumentale barocco del Conservatorio Pollini
Direttore del coro Mariano Dante
Maestro concertatore Paolo Faldi.

Il  Complesso Barocco e il coro del Conservatorio "C.Pollini" di Padova  proporranno in apertura il Transito di S.Antonio del francescano Francesco Antonio Vallotti (Vercelli 1697-Padova 1780), maestro di cappella della Basilica del Santo per più di 50 anni; il brano, scritto in occasione della traslazione della lingua di S.Antonio, è datato Padova 9 marzo 1737. Seguirà un concerto di George Philippe Telemann (Magdeburgo 1681-Amburgo 1767), grande compositore tedesco coevo di J.S.Bach, uno dei compositori più prolifici della storia della musica; il concerto prevede un organico abbastanza raro: i solisti sono un flauto dolce e un fagotto, accompagnati da orchestra d’archi e basso continuo. Sarà quindi eseguito il celebre concerto di Antonio Vivaldi (Venezia 1678-Vienna 1741) per due violini archi e b.c. tratto dalla raccolta L’Estro Armonico. Sempre di Antonio Vivaldi sarà eseguito il Gloria (prima versione) per soli, coro ed orchestra, preceduto come consuetudine da un mottetto introduttivo, in questo caso lo Jubilate, o amoeni chori, per soprano ed archi.

Le Manifestazioni francescane sono state organizzate dal Comune di Padova e dalla Parrocchia di San Francesco, in collaborazione con la Diocesi di Padova e con la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e con il patrocinio della Provincia di Padova, in occasione del Centenario del ritorno dei frati minori nella chiesa e nel convento padovano di San Francesco Grande dopo che il provvedimento napoleonico li aveva allontanati. Si sono aperte lo scorso 14 gennaio e hanno proposto un ricco programma di iniziative per far conoscere la storia passata e recente e il patrimonio storico artistico del complesso francescano: sia le conferenze, che hanno visto l'intervento di illustri docenti universitari e studiosi, che i concerti, in cui si sono esibiti musicisti e cantanti noti in ambito internazionale, hanno sempre registrato il tutto esaurito. Gli appuntamenti hanno permesso quindi di trasformare la ricorrenza in una festa per tutta la città, un'occasione per riscoprire una storia straordinaria lunga sei secoli, e che dura ancora oggi, in cui il complesso francescano si è distinto come centro di cultura, assistenza e fede.
Aspetti che vengono messi in luce nella mostra Il complesso di San Francesco Grande: una storia secolare, aperta al pubblico fino al 6 dicembre 2014, alla Scuola della Carità (dal giovedì al sabato 16 - 18; ingresso libero).

Informazioni
COMUNE DI PADOVA - Settore Attività Culturali, via Porciglia 35
telefono 049 820 4530 - fax 049 820 4503

 

Second Life

Second Life

Cineforum Lux 2014-2015

Second Life è il cineforum del mercoledì, curato dal Circolo The Last Tycoon, che mette in cartellone una proposta d'essai varia e articolata, con film da "recuperare, scoprire, rivedere".

C'è quindi, obbligatoriamente, il meglio delle stagione trascorsa, ma la rassegna (che va da ottobre ad aprile) inanella sia titoli famosi che non troppo noti, ma che vale davvero la pena di vedere. In più alcuni speciali omaggi: il primo è a Lauren Bacall, morta qualche mese fa (Il grande sonno, 1946), il secondo a Philip Seymour Hoffmann, giusto ad un anno dalla sua scomparsa (Synecdoche, New York, la sua ultima interpretazione), il terzo (Paper Moon) a Peter Bogdanovich tornato a 75 anni alla regia con She's Fanny That Way. Proprio questa sua incantevole commedia costituisce con Il giovane favoloso di Martone e Due giorni, una notte dei fratelli Dardenne un trittico di novità: i film devono infatti ancora arrivare in sala e verranno proiettati al cineforum tra gennaio ed aprile.
Altri appuntamenti commemorativi di grande qualità sono rappresentati dalle proiezioni di tre capolavori quali Senso di Luchino Visconti, Les Parapluies de Cherbourg (J. Demy) e Lola Montes (M. Ophüls), a 60 anni dalla loro uscita.
Ma la vera sorpresa di questa edizione 2014-2015 di Second Life è la proposta di alcuni titoli in doppia offerta "culturale": alle 18.30 in versione doppiata, alle 21.00 in originale sottotitolati in italiano.

Programma

Informazioni
Proiezione delle 18.30: biglietto 3,00 euro
Proiezione delle 21.00: biglietto 4,00 euro (riduzione studenti e over 65, euro 3,00)

www.tycoon.pd.it
tycoon.pd@gmail.com
cinema: tel. 049 715596
circolo: tel. 049 751894

L'Incantastorie a Teatro 2014-2015

L'Incantastorie a Teatro 2014-2015

Rassegna di Teatro Ragazzi

L'edizione 2014-2015 della Rassegna di Teatro Ragazzi "Incantastorie a Teatro" ospiterà  produzioni di Fondazione AIDA e, oltre agli spettacoli di repertorio, saranno presenti spettacoli di compagnie di teatro ragazzi provenienti da tutta Italia. Gli spettacoli dedicati ai ragazzi variano dalle fiabe classiche a quelle contemporanee, trattando anche argomenti di attualità  a tematiche importanti.
Infatti, la rassegna intende lasciare spazio al divertimento e allo stesso tempo offrire agli insegnanti spunti di lavoro da utilizzare in classe. I risultati ottenuti anche nella precedenti edizioni sono stati raggiunti grazie alla collaborazione degli insegnanti di tutte le scuole di Padova e Provincia che hanno instaurato con il Teatro ai Colli un rapporto di affetto e di fiducia.
Ogni spettacolo sarà  replicato per le scuole (nei giorni feriali) e per le famiglie (la domenica)

Programma
Inizio spettacoli domenicali (ore 16.30)
Inizio spettacoli nei giorni feriali (ore 10.00)


NOVEMBRE
Lunedì 24, domenica 30 novembre e lunedì 1 dicembre 2014
Fondazione Aida
IL GIRO DEL MONDO IN 80 GIORNI: IL RICETTARIO DI PASSEPARTOUT
Seguendo con ironia i passi de Il Giro del mondo in 80 giorni di J. Verne, Mr. Fogg – così metodico da mangiare ogni giorno sempre gli stessi cibi – e l’intraprendente domestico Passepartout – con una ricca esperienza di cucina acquisita nel suo precedente percorso lavorativo – attraverseranno le varietà dei cibi del mondo imparando via via i princìpi della corretta alimentazione e del rispetto dell’ambiente.

DICEMBRE
Domenica 7 dicembre 2014
Fratelli di Taglia
CAPPUCCETTO ROSSO
La storia, quella classica, è narrata e interpretata da due personaggi fantastici: Bum e Annie, che vivono nel "Cortile" trasformato in un bosco metropolitano e qui, Annie diventerà, per gioco, Cappuccetto Rosso e Bum il Lupo. Attraverso una comicità esilarante ispirata alla Commedia dell'Arte e al Clown, il Lupo trasformista "con scherzi e lazzi" coinvolgerà Cappuccetto, e con lei il pubblico presente, in un carosello di situazioni travolgenti, filastrocche, canzoni, suoni e magie di colori. E alla fine riuscirà nel suo intento: mangerà prima la nonna e poi la bambina.
Lunedì 15 dicembre 2014
FIABE DI NATALE
Sulla scena due attori che con i pennelli dell’immaginazione dipingono atmosfere intense e raccontano diverse storie natalizie.
BABBO NATALE E L’OCA CANTERINA · Babbo Natale compra al mercato un'oca canterina, tornando a casa si perde nel bosco del Maleficio e decide di passare la notte in una vecchia capanna. Appena Babbo Natale si addormenta, il cattivo Troll gobbo, signore del bosco del Maleficio, ordina alla Talpa sua serva di ammazzare la povera ochetta, spiumarla e cucinarla ben bene ma... alla fine passeranno il Natale insieme.
HANSEL E GRETEL SOTTO LA NEVE · Cade fitta fitta la neve e quando giunge la notte nessuno viene a cercare Hansel e Gretel, né il povero padre, né, tantomeno, la cattiva matrigna. Hansel scopre che la neve ha coperto e nascosto tutte le briciole di pane... ma alla fine sarà un felice Natale.
I DONI DEL POPOLO PICCINO · Il calzolaio Giuseppino e la moglie Mariuccia sono poveri e hanno soltanto una piccola quantità di cuoio. Accade però, forse perché è Natale, che un mattino al posto del cuoio, trovino un paio di scarpe già fatte e pronte per essere vendute e decidono di scoprire chi compie questa magia.

GENNAIO
Domenica 18 e lunedì 19 gennaio 2015
La Contrada
BIANCANEVE. NON APRITE QUELLA PORTA
"C’era una volta..." e per fortuna c'è ancora, la magia delle fiabe!
Ironico e divertente, lo spettacolo vuole mostrare ai bambini la protagonista della celebre fiaba un pò diversa, forse meno dolce e romantica di quella tradizionale o dei film d’animazione, ma che appassiona per la sua sbadataggine.
Domenica 25 e lunedì 26 gennaio 2015
Fondazione Aida
L'ISOLA DEL TESORO
"L'Isola del Tesoro" è una dedica di Robert Louis Stevenson per il padre e il figliastro nel quale recupera il babaglio di storie pittoresche della sua infanzia.: è un grande gioco di ragazzi, un gioco in cui la finzione della vicenda si mescola alla concretezza dei ricordi, delle sensazioni, del mare, del vento, del piacere fisico dello stare vicini a raccontarsi una storia. Bastano poche parole e subito si aprono oceanici orizzonti, la nave alza le vele e i pirati iniziano a cantare, a bere rum e ad agitare coltelli e pistole.

FEBBRAIO
Lunedì 2 febbraio 2015
Fondazione Aida
L'AMICO RITROVATO
Ispirato all’omonimo romanzo di Fred Uhlman
Hans ha origini ebree e Konradin proviene da una nobile famiglia tedesca. Tra i due ragazzi nasce un’amicizia profonda, sincera, e a legarli inizialmente sono due passioni che li accomunano. Purtroppo la loro amicizia non è destinata a durare; infatti, Hitler sale al potere e Konradin, la cui famiglia è filo nazista, decide di non frequentare più l’amico. Quando vengono promulgate le leggi razziali, Hans parte per l’America. Solo dopo molti anni, Hans scopre che Konradin è stato giustiziato perché coinvolto nel complotto organizzato per uccidere Hitler. Proprio leggendo la lettera del suo liceo, Hans si rende conto di aver ritrovato un amico.
Domenica 8 e lunedì 9 febbraio 2015
Fondazione Aida
IL BARONE DI MUNCHHAUSEN
Spettacolo ispirato alla figura del Barone di Münchhausen   
musiche di Johann Sebastian Bach

La sindrome di Münchhausen è un disturbo che porta le persone inventarsi malattie inesistenti al fine di ottenere le cure mediche e un po’ di attenzione, e prende ispirazione dal suo “genitore”, dal suo desiderio di raccontare cose incredibili e il suo bisogno di spingere le persone a credere alle sue avvenutre. Il Barone gioca con il sorriso vero, non con lo sghignazzo incontrollato, il sorriso di complicità  tra chi racconta e chi ascolta. Il gioco della sospensione delle regole della fisica e di quelle che governano il mondo, proprio come avviene in tante belle storie.
Domenica 22 e lunedì 23 febbraio 2015
Fondazione Aida
IL BRUCO MANGIATUTTO
Spettacolo propedeutico per l'apprendimento della lingua inglese. Liberamente ispirato a "Il piccolo bruco mai sazio" di erik Carle
Il bruco mangiatutto condurrà i giovani spettatori nel percorso che lo porta a diventare una splendida farfalla. Saranno cibi, forme, colori, suoni e natura, insomma tutto quello che è vita ed esperienza, a raccontare il viaggio della sua crescita e tutto questo sarà possibile grazie alla complicità e all’aiuto dei bambini in sala. Lo spettacolo ha inserti in lingua inglese.

MARZO
Domenica 8 e lunedì 9 marzo 2015
Fondazione Aida
I TRE PORCELLINI
Spettacolo in lingua inglese
A prima vista potrebbe sembrare la classica storia dei tre porcellini, ognuno con la sua casa, con l’albero di mele, il camino dal quale si cala il lupo cattivo che li perseguita…Se non fosse anche che i tre porcellini, una volta messo in fuga il lupo, decidono di intraprendere la carriera artistica e fondare un gruppo, la “Pig Band”.
Domenica 15 e lunedì 16 marzo 2015
Fondazione Aida
LE 4 STAGIONI E PICCOLO VENETO
Testo ispirato a “Le quattro stagioni” di Chiara Carminati
La proposta teatrale per bambini e famiglie è uno spettacolo che coinvolge il pubblico dei più piccoli sul tema delle quattro stagioni e dell'ascolto della natura. Lo spettacolo è vincitore del prestigioso premio "Briciole di fiaba 2012".
Domenica 22 e lunedì 23 marzo 2015
Teatro Florian
LA CENERENTOLA
Uno spettacolo dove le due attrici cantori, attraverso la semplice suggestione delle parole e dei suoni... il silenzio dei suoni, il gioco del  suono del violino, il pianto di Cenerentola della fisarmonica, la festa da ballo, i rumori  della scopa, del fuoco che scoppietta, della spazzola che pulisce il pavimento, delle scarpette di cristallo e del pianto dei piedi delle sorellastre costrette a strizzarsi dentro una scarpa troppo piccola, riusciranno a ribaltare la realtà, abolire spazio e tempo e, utilizzando il mito ed il fantastico far apparire una splendida fata da un piccolo albero, trasformare un serpente in un principe, far ridere e far piangere.

APRILE
Lunedì 13 aprile 2015
Teatrino dei Fondi
CUORE DI PANE
Con la scena d’arte, la storia raccontata dalla maga delpane sarà quella di due sorelle gemelle, una buona e l’altra cattiva, una delle due deve salvare l’altra da un malefico incantesimo, cucinando un buon pane...
Lunedì 20 aprile 2014
Fondazione Aida
UN TRENO CARICO DI FILASTROCCHE
Testo ispirato alle filastrocche di Gianni Rodari
Ma com’è possibile che ai bambini di oggi piacciano cose scritte mezzo secolo fa? Perché sono semplici ma non banali. Perché lo stile di Rodari è immediato, concreto, divertente. Perché Rodari era avanti e tuttora, 30 anni dopo la sua morte, i suoi scritti risultano di una modernità sconcertante.

Scarica la BROCHURE

INFORMAZIONI
Spettacoli domenicali: rivolgersi alla cassa del Teatro ai Colli da un"€™ora prima dello spettacolo delle ore 16.30
Biglietto: Intero € 6,00; Ridotto € 4,50

Spettacoli dei giorni feriali riservati alle scuole: è necessaria la prenotazione presso la segreteria del Teatro ai Colli
Dal lunedì al venerdi 9-12.30; Lunedì- martedi- giovedi 16-18.30 (Tel 049 720298, Cell. 349 6461770).
Le prenotazioni degli spettacoli si effettuano telefonicamente e devono essere seguite da un fax di conferma, indirizzato al Teatro ai Colli (Fax 049 720298)

Teatro ai Colli
Via Dei Colli, 59 - Padova
Tel e Fax - 049/720298 - 349/6461770
teatroaicolli@libero.it
www.teatroaicolli.com

OPV-L'arte dell'ascolto 2014

OPV-L'arte dell'ascolto 2014

Dedicato a Beethoven e Mozart

Dopo lo straordinario successo del ciclo “Lessico Classico” e dell’Anteprima Giovani della Sinfonia n. 9, l’OPV torna a parlare ai giovani con il linguaggio del Classicismo viennese.

Sarà infatti tutto dedicato a Mozart e a Beethoven il miniciclo “L’Arte dell’Ascolto”, che sviluppa la più che decennale progettualità dedicata agli studenti dell’Università di Padova. Due gli appuntamenti in programma per l’autunno 2014.

Venerdì 28 novembre, ore 20.45
Padova, Auditorium Altinate San Gaetano
L’OPV e il violino principale di Fabio Paggioro daranno nuova vita alla leggerezza dei Divertimenti e delle Serenate di Mozart con i numeri K 136, K 138 e K 525 (la celebre “Eine kleine Nachtmusik”).
Concerto con un’importante finalità benefica grazie alla collaborazione con BNL Gruppo BNP Paribas, storico partner di Telethon, che ha scelto questo evento per sensibilizzare i cittadini sui temi della ricerca scientifica. Con una donazione minima di 25€ effettuata presso gli sportelli BNL tutti gli interessati potranno ricevere un biglietto per il concerto, dando così il proprio contributo per far avanzare la ricerca su centinaia di malattie genetiche, molte delle quali gravi e ancora senza una terapia efficace. Grazie ai fondi raccolti negli anni, Telethon ha potuto finanziare oltre 1.500 ricercatori per più di 2.400 progetti di ricerca su 445 malattie studiate.

Giovedì 4 dicembre, ore 19.30
Padova, Teatro ai Colli
Il pianista Antonio Camponogara e il direttore Romolo Gessi saranno i protagonisti del Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 di Beethoven, che sarà proposto al pubblico in una coinvolgente forma di prova aperta.

Se c'è un'epoca nella storia della musica che si possa definire aurea, certamente è quella del grande triumvirato Haydn-Mozart-Beethoven: i sei-sette decenni – dai primi exploit compositivi del giovane Haydn (mentre Mozart già stupiva l'Europa) alla morte di Beethoven nel 1827 – che videro nascere un'arte nuova. Benché divisi da caratteri diversissimi e concezioni espressive spesso opposte, i tre compositori forgiarono uno stile unitario, duttile ma inconfondibile, in grado di sublimare le possibilità artistiche dell'epoca. Uno stile la cui perfezione ha reclamato, appunto, la definizione di “classico”, e che come tale non ha mai smesso di parlare al pubblico, fino ai nostri giorni.

Informazioni
Biglietti: interi 8€, ridotti studenti 3€, in vendita al botteghino a partire da un’ora prima dell’inizio del concerto.
Tel. 049 656848
www.opvorchestra.it

Concerto della Stagione Armonica del Maestro Sergio Balestracci

Concerto della Stagione Armonica del Maestro Sergio Balestracci

Amici della Musica di PD-58a Stagione concertistica 2014-2015

Settimo concerto della 58a Stagione concertistica 2014-2015 degli Amici della Musica di Padova.

LA STAGIONE ARMONICA, ensemble vocale
Sergio BALESTRACCI, direttore

Programma
G.P. da Palestrina: Ave Maris Stella a 4 alternatim
G.P. da Palestrina: Missa Papae Marcelli (1567) a 6 voci con proprium in canto gregoriano (Antiphona ad introitum, Psalmus alleluiaticus, Antiphona ad offertorium)
G.P. da Palestrina: Magnificat a 6 alternatim

E’ tutto dedicato a Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525 ca - 1594) il programma che La Stagione Armonica diretta da Sergio Balestracci esegue nella splendida Chiesa di S.Sofia. Un mito, quello di Palestrina, che ne fa’ già nel Seicento il “princeps musicae” e che arriva fino alla Missa Solemnis di Beethoven e all’opera omonima di H. Pfitzner del 1917! Ed è già il Seicento ad accreditare la leggenda che la prenestina Missa Papae Marcelli avrebbe convinto in extremis il Concilio di Trento a desistere dal proposito di bandire dall’impiego liturgico la musica polifonica. Da allora Palestrina è il canone esemplare della musica liturgica cattolica.

Informazioni
AMICI DELLA MUSICA
Via San Massimo, 37 - 35128 Padova
Tel. +39 49 8756763, Fax. ++39 49 8070068
info@amicimusicapadova.org
http://amicimusicapadova.org

Kristian Bezuidenhout, fortepiano

Kristian Bezuidenhout, fortepiano

Amici della Musica di PD-58a Stagione concertistica 2014-2015

Sesto concerto della 58a Stagione concertistica 2014-2015 degli Amici della Musica di Padova.

KRISTIAN BEZUIDENHOUT, fortepiano

Programma
W.A. Mozart - Sonate K 279, K 280, K 284, K 332, K 576
Integrale delle Sonate per fortepiano di W.A. Mozart
(4° e ultimo concerto)

Dopo lo splendido concerto come solista al fortepiano e direttore dell’Orchestra del Settecento del maggio scorso, Kristian Bezuidenhout torna a Padova per il quarto e ultimo appuntamento dell’Integrale delle Sonate di Mozart. Bezuidenhout è stato recentemente segnalato dalla rivista inglese Gramophone tra i dieci artisti più significativi del 2013.
“Le Sonate di Mozart, al contrario dei Concerti, hanno ricevuto meno di quello che era loro dovuto” aveva detto nel 1992 Alfred Brendel e questa integrale che si conclude oggi voleva essere una risposta a quella affermazione.

Informazioni
AMICI DELLA MUSICA
Via San Massimo, 37 - 35128 Padova
Tel. +39 49 8756763, Fax. ++39 49 8070068
info@amicimusicapadova.org
http://amicimusicapadova.org

Pagine

L M M G V S D
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
31
 
 
 

Condividi su: