50 anni di Beatles

50 anni di Beatles

International Music Meeting 2014

50 anni di grandi successi dei “quattro capelloni” di Liverpool, che hanno accompagnato intere generazioni con canzoni indimenticabili: Let it be, Penny lane, Here comes the sun e …… altro ancora.
Il concerto prevede una selezione dei brani più celebri del famoso complesso inglese, presentata da un organico di archi, fiati, chitarre, band, canto e la partecipazione artistica del pubblico.
Il concerto è inserito nel programma del XXIV International Music Meeting 2014.

ORCHESTRA GIOVANILE DEL VENETO "Sesta in Re"
SILVER SYMPHONY ENSEMBLE
José Angel Ramirez Ragoitia, direttore

Luca Deppieri, voce
Lorsi Peltrera, basso
Antonio Lanzillotti, pianoforte
Francesco Del Zoppo, batteria
Andrea "Urpilo" Guarnieri, chitarra

Concerto dedicato a Puppy Walker e Scuola Triveneta Cani Guida di Selvazzano (Pd)

Informazioni
ORCHESTRA GIOVANILE DEL VENETO
Via Pascoli 11/B 35030 Selvazzano Dentro (PD) - Italia
Tel. & Fax +39 049 630786
segreteriaogv@gmail.com
www.orchestragiovaniledelveneto.it
www.aicaweb.it

Parco Scenico Cultura 2014

Parco Scenico Cultura 2014

Ciclo di eventi "ViviAmo" Villa Breda

All'€™ingresso del Comune di Padova, oltrepassato il ponte sul Brenta, nella frazione, appunto chiamata Ponte di Brenta, si intravvede sulla destra una maestosa villa, che sembra solo velatamente suggerire i fasti di un lontano passato.
E' Villa Breda e pochi sanno che tanta parte della gloriosa storia della città  e dello sviluppo economico dell'€™Italia dell'€™Ottocento sono stati costruiti in questo luogo. Ben pochi sanno dello straordinario valore ambientale e paesaggistico di questo luogo, oggetto purtroppo di un progressivo decadimento.
Salvare un patrimonio di tutti: questo l'ambizioso progetto che ha l'Associazione Vivi-Amo Villa Breda. Un patrimonio e la memoria di Vincenzo Stefano Breda, che fu una delle figure più importanti della seconda metà  dell'€™Ottocento, poichè fu uomo politico e pioniere dell'€™industria italiana e rappresentò una significativa forza di sviluppo sia per Padova, la sua città , sia per la nuova Italia, che si stava formando. Tutti aspetti che portano a valorizzare la sua figura nell'€™ambito delle varie iniziative culturali promosse dal Comune di Padova.

Il 25 aprile 2014 villa Breda riapre la stagione con Parco Scenico Cultura , in collaborazione dall’ Associazione culturale Vivi Amo Villa Breda e Associazione artistica Benvenuto Cellini

Programma
VISITE GUIDATE ALLA VILLA ED AL PARCO 10,00 – 12,00 15,00 – 18,00 (contributo € 2,00)
PET TERAPY - attività con gli animali (ingresso libero)
Pony per i bambini nel pomeriggio (ingresso libero)
Inaugurazione mostra fotografica ore 16,00 (ingresso libero) Fotografie di Uma Kinoshita e Michele Mattiello. L’incontro di due fotografi che raccontano attraverso i loro scatti l’assordante silenzio di cio’ che rimane dopo una tragedia che lascia dietro di se’ morte, ditruzione, smarrimento. Come sono state le tragedie del Vajont o Fukushima.

Dal 10 al 18 maggio 2014 la Comunità di Ponte di Brenta festeggia i 100 anni della Scuola Elementare Tommaseo. Sarà una preziosa occasione per riscoprire anche un frammento della nostra storia che passa attraverso la storica "Villa Breda" e la memoria di Vincenzo Stefano Breda, che fu una delle figure più importanti della seconda metà dell'Ottocento.

Informazioni
Villa Breda, Via San Marco 219
Cell. 338 1446946
associazione.viviamovillabreda@gmail.com
www.viviamovillabreda.it

Cortometraggio "Nettezza urbana"

Cortometraggio "Nettezza urbana"

Raccontare l'industria 2013-2014

“Nettezza Urbana” racconta un’ipotetica giornata di lavoro dei dipendenti di un’azienda di smaltimento e gestione dei rifiuti di Padova.
Il film è stato realizzato all’interno della prima edizione del laboratorio sul documentario “Raccontare l’Industria”, tenutosi a Padova nel Marzo 2013.
Il laboratorio è stato organizzato e prodotto dall’Ente di Bacino Padova 2, dall’Associazione Culturale Nuvole in Viaggio e dall’Associazione Culturale Nova Skola, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova e con AceGas Aps – Gruppo Hera.
Il corso ha previsto una parte didattica relativa al cinema documentario industriale, tenuta dal docente Andrea Foschi, e una di fotografia industriale, tenuta dalla docente Alessandra Quadri.
Organizzatori e Responsabili della Didattica: Luca Ferretti, Andrea Foschi.

Informazioni
Luca Ferretti, Associazione Culturale "€œNuvole in Viaggio"€
assonuvoleinviaggio@gmail.com

Concerto dell'Ensemble "Il Gene Barocco"

Concerto dell'Ensemble "Il Gene Barocco"

IL RITORNO. Manifestazioni francescane 2014

L'Ensemble "Il Gene Barocco" è protagonista delle Manifestazioni francescane con un concerto dal titolo "Affetti e devozione nel Seicento Italiano". L’ ensemble, dalle radici lombardo-venete ma di respiro internazionale, ospita a Padova per la prima volta il soprano tedesco Anna Kellnhofer in un repertorio seicentesco di musica vocale e strumentale.

IL GENE BAROCCO
Gregorio Carraro, flauto dolce e concertazione
Anna Kellnhofer, soprano
Kerstin Frödin, flauto dolce
Mauro Spinazzé, violino
André Lislevand, viola da gamba
Fabiano Merlante, tiorba e chitarra barocca
Daniele Rocchi, clavicembalo

Programma
Musiche di: D. Castello, F. Cavalli, G. Frescobaldi, G.B. Fontana, A. Grandi, Giovanni Felice Sances

Il Gene Barocco debutta nel 2010 all’Oude Muziek Festival di Utrecht e nel 2011 al Festival Monteverdi-Vivaldi di Venezia, svolgendo attività concertistica in Italia e all’estero. Il suo repertorio d’elezione è la musica barocca italiana e francese del Sei-Settecento, eseguita su strumenti originali o copie. Il programma proposto vuole essere un omaggio sia al luogo sacro e di devozione che la Sala della Carità rappresenta, sia al magnifico ciclo pittorico di Dario Varotari.

Informazioni
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
Settore Attività Culturali, via Porciglia 35
telefono 049 820 4530 - fax 049 820 4503
biancom@comune.padova.it

 

Premio LiNUTILE del Teatro 2014

Premio LiNUTILE del Teatro 2014

Cerimonia di premiazione dello spettacolo vincitore

La rassegna bambini del Premio "LiNUTILE del Teatro" ha il suo vincitore: il pubblico votante dei bambini in sala ha premiato la Compagnia 4Gatti   con lo spettacolo «LUCI IN SOFFITTA» che si aggiudica il prestigioso premio Elefante di Gomma della designer padovana Umma-Gumma e il premio in denaro messo in palio dalla Cassa di Risparmio del Veneto, main partner dell'iniziativa per il quarto anno consecutivo.
Sabato 12 aprile dalle 17.00, il Teatro de LiNUTILE organizza un pomeriggio dedicato tutto ai bambini e alle famiglie con un laboratorio gratuito tenuto dalla compagnia vincitrice a cui seguirà una merenda bio!
Il laboratorio vedrà come protagonisti i personaggi dello spettacolo vincitore: Lucilla, Lucio e il simpatico topolino Topazio, insieme al giovane pubblico, ripercorreranno uno dei momenti salienti della performance, la magia della torta!
 A seguire tutti i presenti saranno invitati a giocare con gli artisti alla “scuola di giocoleria” dove si potranno sperimentare le tecniche per fare roteare, piatti, palline e fazzoletti.
 L’animazione si concluderà con una scatenata danza condotta dal colorato struzzo “Ciclamino”.


Si consiglia la prenotazione ai seguenti recapiti: 

Tel. 049/2022907
info@teatrodelinutile.com
segreteria@accademiadelinutile.com

Creative Proscenium

Creative Proscenium

Workshop/show di fotografia a cura di Luciano Tomasin

Una finestra-evento dedicata alla danza e alla fotografia: questo è il Workshop organizzato in occasione del Festival Prospettiva Danza Teatro 2014, in collaborazione con l’associazione culturale OnOff Spazio Aperto. Obiettivo è promuovere un dialogo tra il linguaggio della fotografia e quello del corpo; da un lato fornire competenze tecniche di fotografia applicata e dall’altro favorire lo sviluppo di un dibattito tra immagine e danza.
Un percorso scandito da tre momenti:

1) Workshop: due giorni di esplorazione dell’arte fotografica applicata alla fotografia di scena e alla fotografia in studio con ballerini professionisti
30 aprile - Fotografia di scena
3 maggio - Fotografia in studio

2) Workshow: una mostra/evento presso il Teatro Comunale Giuseppe Verdi, durante il quale saranno esposte le fotografie più significative di ciascun corsista.
Dal 18 maggio al 21 giugno 2014
Luciano Tomasin, Francesco Mangiaracina e Giovanni Umicini selezioneranno le fotografie migliori che diventeranno le protagoniste della mostra. Durante la serata inaugurale, prevista per il 18 Maggio, verrà
proiettato un video backstage dei momenti più coinvolgenti del Workshop. Dopo l’inaugurazione la mostra resterà aperta al pubblico (orari di apertura: da lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 18.00).

3) Contest: l’opera migliore diventerà il concept grafico della prossima campagna promozionale del Festival Prospettiva Danza 2015.
Tutti i lavori verranno analizzati da una commissione di professionisti, addetti ai lavori e creativi pubblicitari; verrà selezionata la fotografia, tra quelle presentate dai corsisti, che diventerà il concept grafico della campagna pubblicitaria del Festival Prospettiva Danza Teatro 2015.

Informazioni e iscrizioni
tel. 049 681792
info@onoffspazioaperto.com
www.onoffspazioaperto.com
www.prospettivadanzateatro.it

Canti sacri dal mondo

Canti sacri dal mondo

Sacrearmonie 2014

Quarto appuntamento dell'edizione 2014 di SacreArmonie, Rassegna inserita in UNIVERSI DIVERSI 2014.

Coro Interreligioso di Trieste
presenta

CANTI SACRI DAL MONDO
Direzione a cura del M° Fabio Nossal

Formazione nata nel 2000 per iniziativa del maestro Fabio Nossal, il Coro Interreligioso di Trieste  è formato da una trentina di coristi appartenenti a varie confessioni religiose, con l'intento di far conoscere il vasto e multiforme repertorio della musica sacra.
Un'affascinante esperienza musicale che si inoltra nelle antichissime melodie monodiche, spaziando tra le sublimi composizioni polifoniche, sino alla maestosità del corale, grazie all'apporto di tutti i coristi, che hanno proposto gli inni più significativi dei loro repertori.
Il coro, ha tenuto parecchi concerti e lezioni-concerto per gli alunni delle scuole ed ha partecipato a numerose cerimonie ecumeniche e interreligiose, testimoniando con la musica il rispetto e la pacifica convivenza.

FABIO NOSSAL Diplomato al Conservatorio “G.Tartini” di Trieste  in organo e composizione organistica,  ha studiato direzione d’orchestra presso l’Accademia Chigiana di Siena  ed ha avuto la possibilità di seguire alcuni dei maggiori direttori d’orchestra tra i quali Claudio Scimone e Riccardo Muti. In qualità di direttore d’orchestra, di coro e di organista svolge attività concertistica sia in Italia che all’estero. Ha fondato il Coro “I Madrigalisti di Trieste” e l’Orchestra Internazionale dell’INCE (Iniziativa Centro Europea), con la quale si è esibito più volte alla presenza di numerosi Capi di Governo e Ministri degli Esteri. E' stato invitato più volte a dirigere l’Orchestra Sinfonica di Stato della Radiotelevisione Moldava, l’Orchestra Stabile del Teatro Argentino di La Plata e l’Orchestra Sinfonica del Festival di Sofia. E' stato direttore artistico di varie stagioni musicali tra cui il "Festival dei Solisti di Alpe Adria" e del "Trieste-Europa Festival". Ha realizzato numerosi cicli di lezioni-concerto rivolte agli alunni delle scuole e ha tenuto conferenze sull'evoluzione degli strumenti musicali, affiancando all'attività didattica l'incarico di Ispettore Onorario del Ministero per i Beni e le Attività Culturali in materia di tutela e restauro dell’arte organaria.

Informazioni
Scuola di Musica Gershwin
 via Tonzig, 9 - cell. 342 1486878

Far finta di essere...

Far finta di essere...

Concerto spettacolo ricordando Giorgio Gaber

FAR FINTA DI ESSERE...
concerto spettacolo ricordando Giorgio Gaber

con Filippo Tognazzo e Officina Francavilla
Prodotto da Zelda-compagnia teatrale professionale

Far finta di essere... è un omaggio all’opera di Giorgio Gaber e Sandro Luporini, dagli esordi dei primi anni ‘60 (con gli album Giorgio Gaber, I successi di Giorgio Gaber), ai primi monologhi teatrali e televisivi degli anni ‘70 (Il signor G, Dialogo fra un impegnato e un non so), alla riflessione sulla crisi delle relazioni sociali e dei sentimenti degli anni ‘80 (Parlami d’amore Mariù), fino alla critica graffiante dei vizi politici e sociali espressa fra gli anni ‘90 e il 2005 (E pensare che c’era il pensiero, Io non mi sento italiano). I brani musicali sono riarrangiati da Officina Francavilla in chiave moderna, ma sempre rispettosa dello stile gaberiano. I monologhi invece, interpretati da Filippo Tognazzo, accentuano la componente più teatrale dell’opera gaberiana. Scaletta dello spettacolo: Giuoco di bambini, La ballata del Cerruti, Trani a
gogò, Barbera e Champagne, Il Pelo, Lo shampoo, La benda, Si può, Paparadio, Piccoli spostamenti del cuore, Il corrotto, Dopo l’amore, Quando sarò capace d’amare, La paura, La nave, La sedia, Io non mi sento italiano, L’equazione, Non insegnate ai bambini, Secondo me gli italiani, Destra Sinistra, La libertà, Un’idea

Informazioni
cell. 340 9362803
spettacoli@zeldasrl.com
www.zeldasrl.com
 

Il club dei suicidi

Il club dei suicidi

Spettacolo a cura della Compagnia Lorenzo da Ponte

Spettacolo a cura della Compagnia Lorenzo da Ponte
Scritto e diretto da Francesca Zava
con: Filippo Fossa, Irene Casagrande, Cristiano Cardin, Sonia De Boni, Edoardo Fainello, Silvio Pasqualetto, Alessandro Tonon, Enrico Dota

Sul tetto di un grattacielo, sette sconosciuti si incontrano per caso accomunati da un obiettivo: il suicidio. Comincia così un fitto intreccio di relazioni, conflitti, alleanze ed inusuali relazioni, apparentemente dettate dal desiderio di buttarsi per primi, almeno fino al momento in cui i protagonisti si trovano con le “spalle al muro”.
Il titolo è il preludio di una commedia divertente e brillante, che all’apparenza può sembrare molto semplice, ma nel corso della storia, man mano che emergono i tratti distintivi dei protagonisti ed i meccanismi umani che la compongono, si scopre la profondità e la fragilità della natura umana, espressa nella sua essenza senza troppi fronzoli. Sono personaggi senza nome senza storia che sorreggono la propria vita su convinzioni apparentemente sciocche e bizzarre, sono maschere che ognuno di noi potrebbe indossare.
Siamo noi.
La domanda è d’obbligo: può una situazione apparentemente leggera affrontare problematiche comuni a tutti, pensieri che sono nascosti sotto la facile ironia che si mostra? E chi sarà colui che si accaparrerà il diritto di andare per primo?

Informazioni

tel. 04381620016 - 04381620028
www.accademiadaponte.it - direzione@accademiadaponte.it
 

Spring awakening

Spring awakening

Stagione di Prosa 2013-2014 del Teatro Verdi

Spettacolo inserito nel cartellone della Stagione di Prosa 2013-2014 del Teatro Stabile del Veneto-Teatro Verdi di Padova.

Todomomodo Music All
presenta

SPRING AWAKENING
tratto dall'opera "Risveglio di Primavera" di Frank Wedekind
autore Steven Sater
musiche Duncan Sheik
Con: Flavio Gismondi, Federico Marignetti, Arianna Battilana, Tania Tuccinardi, Gianluca Ferrato, Francesca Gamba, Paola Fareri, Vincenzo Leone, David Marzi, Chiara Marchetti, Andrea Simonetti, Renzo Guddemi, Albachiara Porcelli

Mamma, perché non mi hai detto tutto?

Opera prima del grande drammaturgo tedesco Frank Wedekind, Risveglio di primavera è un lavoro travolgente, dionisiaco, forte senza mezzi termini e per alcuni tuttora “irrappresentabile”.
Un Wedekind ventisettenne racconta le vicissitudini di un gruppo di ragazzi nel pieno del loro “risveglio” in un’epoca e in una società che li isolano, li reprimono e negano loro ogni spontaneità, dal gioco alla sessualità. Wedekind inscena tutto questo ancora prima di chiunque altro e crea un labirinto di genitori ciechi, scuole mute e collegi sordi, in cui i piccoli protagonisti sembrano destinati a tacere, o peggio a soccombere.

Scarica il Cartellone della Stagione 2013-2014.

Biglietteria
Biglietti e informazioni: QUI

Teatro Verdi - Teatro Stabile del Veneto
via dei Livello, 32 - 35139 Padova
telefono 049 8777011 - biglietteria 049 87770213
fax 049 8763751
info@teatrostabileveneto.it
www.teatrostabileveneto.it

Pagine

L M M G V S D
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
31
 
 
 

Condividi su: