RAM 2012. Computer Art Festival

RAM 2012. Computer Art Festival


Il Computer Art Festival di Padova è dal 1984 una vetrina internazionale per le nuove produzioni di musica, video e nuove tecnologie. Come nelle ultime edizioni, il filo conduttore principale è costituito dalle opere video e di cyber art selezionate nell'€™edizione 2012 del Prix Ars Electronica di Linz, la più importante rassegna mondiale del settore.

Scarica il Programma

L'evento è inserito nel Format RAM Padova 2012, terza edizione dell'ambizioso contenitore culturale di eventi e manifestazioni che si svolgeranno nelle diverse sedi espositive e negli spazi pubblici della città , da ottobre 2012 a gennaio 2013.

FAI-Delegazione di Padova

Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni
Ingresso libero a tutti gli eventi del festival

Interensemble
Via San Marco 302, 35129 Padova - Tel. e Fax +39 049 8930608
Info@Interensemble

56° Stagione Concertistica 2012-2013 degli Amici della Musica

56° Stagione Concertistica 2012-2013 degli Amici della Musica

Si è aperta il 3 ottobre, ore 20.15 all'€™Auditorium C. Pollini di Padova la 56a stagione concertistica degli Amici della Musica di Padova con un concerto della Petite Bande, l'orchestra barocca che nacque nel 1977 da un'idea di S. Kuijken e G. Leonhardt. Numerose e diverse saranno le linee che caratterizzeranno la nuova Stagione concertistica, all'insegna della migliore tradizione degli Amici della Musica di Padova, assai attenti da sempre ai profili programmatici piuttosto che a un generico calendario di concerti. Il programma propone 22 concerti in abbonamento, due in più della scorsa stagione, e si concluderà, sempre all'€™Auditorium C. Pollini, il 5 aprile 2013 con il concerto dell'ensemble l'Estravagante (violino, violoncello e clavicembalo).
Una stagione dunque di grande interesse e che offre moltissime possibilità al pubblico con diverse formule di abbonamento e con grandi agevolazioni per gli studenti e per la terza età.

Il concerto di apertura della Stagione è dedicato a Gustav Leonhardt, un artista di cui Padova ricorda così l'altissimo magistero e che gli Amici della Musica ebbero l'onore di avere ininterrottamente nelle proprie stagioni dal 1972 al 2011 con ben 24 concerti.
La chiusura della stagione il 5 aprile sarà un omaggio ad Arcangelo Corelli nel terzo centenario della morte con la celebre "€œFollia"€ dall'€™op.V, ma ben più significativo è l'omaggio che gli fece all'€™epoca J.S. Bach prendendone a modello le Sonate da chiesa op.3. Uno studio testimoniato anche dalla Fuga BWV 579 su un tema di Corelli. Protagonista del concerto uno dei migliori gruppi barocchi italiani ensemble l'Estravagante di Stefano Montanari che è noto soprattutto come violino solista de "€œL'€™Accademia bizantina"€ e oggi anche come direttore d'€™orchestra.
Numerose e diverse saranno le linee che caratterizzeranno la Stagione concertistica, all'insegna della migliore tradizione degli Amici della Musica di Padova, assai attenti da sempre ai profili programmatici piuttosto che ad un generico calendario di concerti.
I ventidue concerti in cartellone costituiscono un programma assai ricco ed impegnativo (2 concerti in più), grazie anche alla riconfermata collaborazione con l'Archivio Musicale G.A. Fano e il centro Culturale S. Omizzolo, programma al quale si affiancheranno nel 2013 la tradizionale rassegna di "Domenica in Musica" alla Sala dei Giganti (gennaio-marzo) e la XIIa edizione di "Impara l'arte".

Consulta il Calendario dei concerti.


FAI-Delegazione di Padova
Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l'€™identità storica e memoria della città si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova.

Firma su www.iluoghidelcuore.it

INFORMAZIONI

ABBONAMENTI
Vendita abbonamenti da lunedì 17 a sabato 22 settembre 2012 (ore 10/13 - 15.30/18.30) presso l'Ufficio IAT, V.lo Cappellato Pedrocchi - Padova e da lunedì 24 settembre 2012 (ore 10/13-14/16) presso la sede degli Amici della Musica di Padova in Via San Massimo n. 37 - Padova.

telefoni:+39 049 8756763 -+39 049 8071370 fax:+39 049 8070068
e-mail: info@amicimusicapadova.org

Stagione completa (22 concerti): interi ‚€ 170.00; giovani fino a 18 anni e "Carta d'Argento" ‚€ 140.00; Studenti università e Conservatorio di Padova ‚€ 80.00
Stagione parziale (Ciclo A o B di 11 concerti): interi ‚€ 115.00; giovani fino a 18 anni e "Carta d'Argento" ‚€ 80.00
Abbonamento a un concerto mensile a scelta libera, ad esclusione del concerto del 3/10 (totale 7 concerti) ‚€ 110.00
Abbonamento "Il Pianoforte" (6 concerti: 8/10 - 27/10 -€“ 08/11 -€“ 20/11 -“ 30/01 -€“ 11/2) ‚€ 95.00
Abbonamento "La prima volta con noi" (5 concerti 3/10 - 20/11 - 27/11 - 30/1 - 11/3) ‚€ 60.00
Abbonamento "Musica in Prassi" (6 concerti: 3/10 - 12/12 - 20/2 - 26/2 - 19/3 - 5/4): ‚€ 95.00

La quota Associativa è fissata in € 50.00 (Socio Sostenitore € 100.00) e può essere versata solo unitamente alla sottoscrizione dell'abbonamento. Ai Soci sarà  riservato l'ingresso gratuito ai concerti di "Domenica in Musica", la prelazione e la riduzione per i concerti straordinari, l'uso della biblioteca presso la sede dell'Associazione e il diritto di partecipazione all'Assemblea Annuale dell'Associazione.

Particolari agevolazioni saranno riservate agli studenti universitari che seguiranno il progetto "IMPARA L'ARTE"
vedi: www.amicimusicapadova.org - www.pvorchestra.org

BIGLIETTI
Sono previste tre fasce di prezzi:

Interi € 25.00
Ridotti € 20.00
Studenti‚ € 8.00

AMICI DELLA MUSICA
Via San Massimo, 37, 35128 Padova
Tel. +39 049 8756763, Fax. ++39 049 8070068
E-mail: info@amicimusicapadova.org
Web: http://amicimusicapadova.org

ASSESSORATO ALLA CULTURA
Manifestazioni e Spettacolo

Palazzo Zuckermann
Tel. +39 049 8205611
E-mail: infocultura@comune.padova.it

Cineforum CIF 2012-2013

Cineforum CIF 2012-2013

Il Cif - Centro Italiano Femminile è un"€™associazione di donne che ha a cuore il bene comune e la costruzione di una società  giusta e solidale. Riafferma e promuove costantemente il valore primario della persona, la dignità  della donna, la centralità  della famiglia e l"€™attenzione ai più deboli e discriminati.
Tra le proposte formative del CIF il Cineforum è un"€™opportunità  di grande valore culturale per coloro che amano dedicare del tempo per continuare a riflettere e a "€œcrescere"€. Le attività  di approfondimento che accompagneranno le proiezioni si propongono di migliorare la comprensione del linguaggio cinematografico e di valorizzare uno sguardo critico sulla realtà  proposta dall'€™opera, senza per questo rinunciare alla valenza ricreativa del cinema.

Scarica il PROGRAMMA delle proiezioni.

FAI-Delegazione di Padova

Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni
L"€™esibizione della tessera legittima l"€™ingresso alla proiezione del film
ABBONAMENTI
Gli abbonamenti si potranno acquistare nella sede del CIF (accesso da via Vescovado, 29) da lunedì 8 ottobre (ore 9.30"€“12.30) fino all'€™avvio del Cineforum.
"€¢ Abbonamento ad un ciclo "‚€ 37,00
"€¢ Abbonamento a due cicli "‚€ 70,00

Segreteria CIF via Vescovado 29 - Padova
dal lunedì al venerdì 9 - 15
049 8771741 cifpadova@virgilio.it

Terza Edizione Premio OFF

Terza Edizione Premio OFF

Teatro Stabile del Veneto 2012

Se nel 2011 sono state ricevute 78 proposte, quest'anno sono 60 i progetti presentati per la selezione della 3° edizione del Premio Off - Teatro Stabile del Veneto. 138 spettacoli in due anni, alcuni di ottima levatura, che testimoniano la prolificità  e la qualità  della produzione teatrale della nostra regione.
Anche quest'anno il lavoro di selezione è stato perciò complesso e, in sintonia con i nostri intendimenti, abbiamo privilegiato quella drammaturgia, contemporanea e originale, che rappresenta la missione del mio mandato.
Sono stati scelti sette spettacoli che, come nelle edizioni precedenti, si contenderanno i due premi che la giuria, anche quest'anno composta da abbonati del Teatro Verdi e studenti, assegnerà . Una novità  riguarda invece il premio pe
r il miglior attore/attrice che da quest'anno abbiamo istituito e che sono sicuro premierà  un/a bravo/a interprete (dalla presentazione di Alessandro Gassmann)

Programma
28 settembre, ore 20.30
Ippogrifo Produzioni
L'ELEFANTE BIANCO di Alberto Rizzi
regia: Alberto Rizzi
con: Chiara Mascalzoni, Alberto Rizzi, Rascia Darwish Andrea De Manincor, Giulia Cailotto
Scheda spettacolo

29 settembre, ore 20.30
Compagnia Lucia Schierano
Bassano OperaEstate
ITALIANE di Renzo Segala
regia: Beatrice Zuin
con: Lucia Schierano
Scheda spettacolo

1 ottobre, ore 20.30
Teatro Bresci
ARBEIT di Giorgio Sangati
regia: Giorgio Sangati
con: Anna Tringali
Scheda spettacolo

2 ottobre, ore 20.30
Compagnia Laquatroprodusion
Ass. Culturale La noce Teatro
VOTO DI SILENZIO (Storia di un bacio)
regia: Giancarlo Previati
con: Ilaria Pasqualetto, Giancarlo Previati
Scheda spettacolo

3 ottobre, ore 20.30
Compagnia Vasco Mirandola
Carichi Sospesi
UNA TESTA PIENA DI FARFALLE di Vasco Mirandola
regia: Vasco Mirandola
con: Vasco Mirandola,
Scheda spettacolo
ATTENZIONE - biglietti esauriti

4 ottobre, ore 20.30
Compagnia Amor Vacui
spettacolo realizzato con il sostegno di Carichi Sospesi
THIS IS THE ONLY LEVEL
regia: Lorenzo Maragoni
con: Andrea Bellacicco, Eleonora Panizzo, Andrea Tonin
Scheda spettacolo

5 ottobre, ore 20.30
Compagnia TrePunti
SQUASH di Ernesto Caballero
regia: Fabio Mangolini
con: Sara Bettella, Claudia GafÍ , Demis Marin
Scheda spettacolo

Informazioni
Programma e biglietti on-line

ORARIO BIGLIETTERIA
orario dal 2 luglio al 1 settembre
-lunedì dalle 14.30 alle 19.00
-da martedì a sabato dalle 9.00 alle 13.00
chiusura estiva dal 30 luglio al 18 agosto
orario dal 3 settembre
-lunedì dalle 15.00 alle 18.30
-da martedì a venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30
-sabato dalle 10.00 alle 13.00

Teatro Verdi - Teatro Stabile del Veneto
via dei Livello, 32 - 35139 Padova
telefono 049 8777011 - biglietteria 049 87770213
fax 049 8763751
info@teatrostabileveneto.it
www.teatrostabileveneto.it

IV Stagione lirica "IN DIGITALE" - Ia parte

IV Stagione lirica "IN DIGITALE" - Ia parte

Quarta edizione della Stagione lirica in digitale con proiezioni in alta definizione, in diretta e in differita, dai più prestigiosi teatri internazionali. La rassegna prevede 4 opere in differita ed una in diretta.
Come ormai è noto, si tratta di proiezioni su schermo cinematografico, in alta definizione, di opere liriche e balletti dai più prestigiosi teatri internazionali, in diretta via satellite o in differita, con sottotitoli.
Il "Piccolo Teatro" , aderente al circuito digitale "Microcinema" come altre 250 sale circa in Italia, è stata la sala che nel 2010 si è classificata al 3° posto nella penisola quanto a spettatori complessivi di eventi lirici al cinema, ed è stata la sala con più spettatori in assoluto (370) per la diretta di "Cavalleria Rusticana - Pagliacci" dalla Scala di Milano. I dati del 2011 non sono ancora disponibili, ma il trend è stato mantenuto.

Programma
Giovedì 27 Settembre ore 20.30
L"€™ELISIR D"€™AMORE di Gaetano Donizetti

differita dal GRAN TEATRO LA FENICE di Venezia
Con Désirèe Rancatore, Celso Albelo, Roberto De Candia.
Direzione Matteo Beltrami
Regia Bepi Morassi

Giovedì 18 Ottobre ore 20.30
ADRIANA LECOUVREUR di Francesco Cilea

differita dalla ROYAL OPERA HOUSE di Londra
Con Angela Gheorghiu e Jonas Kaufmann
Direzione Mark Elder
Regia David McVicar

Giovedì 15 Novembre ore 20.30
NABUCCO di Giuseppe Verdi

differita dal TEATRO ANTICO di Taormina
Con Juan Pons, Massimiliano Chiarolla, Francesco Ellero D"€™Artegna
Direzione Pier Giorgio Morandi
Regia Enrico Castiglione

Venerdì 7 Dicembre ore 17.30
LOHENGRIN di Richard Wagner

in diretta dal TEATRO ALLA SCALA di Milano, la "prima" della Scala
Con René Pape, Jonas Kaufmann, Anja Harteros, Tomas Tomasson, Evelyn Herlitzius
Direzione Daniel Barenboim
Regia Claus Guth
(diretta con buffet gratuito per gli spettatori nel corso degli intervalli)

Giovedì 27 Dicembre ore 20.30
Balletto in differita da un teatro prestigioso

(titolo da definire)

FAI-Delegazione di Padova

Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni e biglietti
E' aperta la prevendita dei biglietti delle sigole opere (differite : Interi "‚€. 10,00; Ridotti per over 65, studenti max 26 anni, associati:i "‚€. 8,00 / diretta Interi "‚€. 12,00: Ridotti per over 65, studenti max 26 anni, associati: "‚€. 10,00, oltre a diritti di prevendita) presso gli esercizi convenzionati :
TICKETSTORE c/o COIN - via Altinate (III° piano) tel. 049.8634084
CARTOLERIA C"€™ERA UNA VOLTA - via Asolo, 9 tel. 049.8803700
CARTOL. EDICOLA «RUGGERO» - zona Mandria tel. 049.715469
EDICOLA PALTANA - via Vitt. Veneto (rotonda piscine Padovanuoto)

Piccolo Teatro
via Asolo, 2 - zona Paltana (Padova)
telefono 049 8827288
sito www.piccolo-padova.it

Appuntamento con il Teatro Veneto - VII edizione

Appuntamento con il Teatro Veneto - VII edizione

Torna la rassegna curata dall'Associazione Piccolo Teatro, in via Asolo (zona Paltana) con cinque appuntamenti di teatro brillante, dal 12 Ottobre al 14 Dicembre, il venerdì sera, con opere di Goldoni, Rocca ed altri autori veneti, con il patrocinio del Comune di Padova.

Programma

Venerdì 12 ottobre 2012, ore 21.15
Compagnia TREVISO TEATRO di Treviso
SIOR TODERO BRONTOLON "€“ di Carlo Goldoni
regia di Edoardo Fainello

Venerdì 26 ottobre 2012, ore 21.15
Compagnia TEATRO DEI PAZZI di S.Donà  di Piave (VE)
LE BETONEGHE "€“ di Giovanni Giusto e Giovanna Digito
regia di Giovanni Giusto

Venerdì 2 novembre, ore 21.15
evento speciale in occasione della ricorrenza dell'Armistizio I guerra mondiale (4 Novembre 1918)
Compagnia TEATRO D'ARTE RINASCITA di Paese (TV)
I BROCON E A GUERA "€“ di Aldo Durante
regia di Renzo Santolin (INGRESSO GRAUITO)

Venerdì 9 novembre 2012, ore 21.15
Compagnia TEATROINSIEME di Zugliano (VI)
ACHILLE CIABOTTO MEDICO CONDOTTO "€“ di Amendola e Corbucci
adattamento veneto e regia di Gabriella Loss

Venerdì 23 novembre 2012, ore 21.15
Compagnia LA BARCACCIA di Verona
EL CIACOLON IMPRUDENTE ovvero IL CONTRATTEMPO - da Carlo Goldoni
adattamento e regia di Roberto Puliero

Venerdì 14 dicembre 2012, ore 21.15
Compagnia TEATRO VENETO CITTA"€™ DI ESTE (Pd)
SIOR TITA PARON "€“ di Gino Rocca
regia di Stefano Baccini

FAI-Delegazione di Padova

Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni e biglietti
Non sono previsti abbonamenti
Per ogni singolo spettacolo: Interi "‚€. 6,00 + diritti di prevendita
Ridotti (associati, over 65 e studenti max 26 anni) "‚€. 5,00 + diritti di prevendita
Titolari Carta d"€™Argento del Comune di Padova "‚€. 4,00 + diritti di prevendita
Non è possibile prenotare posti via e-mail o telefonicamente
Tutti i posti sono numerati

Prevendite presso:
TICKETSTORE c/o COIN - via Altinate (III° piano) tel. 049.8634084
CARTOLERIA C"€™ERA UNA VOLTA - via Asolo, 9 tel. 049.8803700
CART. EDICOLA «RUGGERO» - zona Mandria tel. 049.715469 (via Armistizio/via Romana Aponense - a fianco «Acqua e Sapone»)
EDICOLA PALTANA - via Vitt. Veneto (rotonda piscine Padovanuoto)
DIRITTI DI PREVENDITA SU CIASCUN BIGLIETTO VENDUTO "‚€.1,00

www.piccolo-padova.it
tel. 049.8827288

Rassegna "Cinema invisibile" 2012

Rassegna "Cinema invisibile" 2012

Con lo spostamento di data (dal giovedì al lunedì) e di sede (Cinema LUX) il cinema invisibile del Circolo The Last Tycoon cerca di darsi un nuovo look e una migliore visibilità , ma non transige dalla sua linea culturale proponendo omaggi/percorsi variegati e stimolanti, che non perdano il contatto con la cronaca cinematografica) e che spazino in proposte d'€™essai originali e "€œazzardate"€.
Rientra in questo ambito la messa in cartellone di una miniserie tv made in Italy Le cose che restano per ritrovare nell'€™autorialiltà  italiana (Gianluca Maria Tavarelli) costrutti che possano non sfigurare di fronte alla straordinaria qualità  della produzione seriale USA.
La sfida è su quattro serate, la prima gratuita!
Di stretto e "€œamaro"€ contatto con l'€™attualità  sono poi gli omaggi (postumi) di questa rassegna ottobre-dicembre. Il primo va a quel genio visionario che è stato Jean Giraud alias Moebius (1938-2012): il suo habitat resta quello del fumetto (da Blueberry a l'Incal), ma il suo contributo in ambito cinematografico è risultato altrettanto memorabile, da Alien a Il quinto elemento (Luc Besson, 1997).
Anche Claude Miller è scomparso (a settantanni) in questo 2012 e il recupero di quello che può essere considerato il suo film più significativo (La piccola ladra, 1988) è il minimo che possiamo fare nell'€™attesa che la distribuzione trovi spazio per i recenti Voyez comme ils dansent e Thérèse Desqueyroux.
Pure per l'€™ultimo lavoro di Théo Angelopoulos, rimasto incompiuto dopo la sua morte in un incidente stradale nel gennaio scorso, bisognerà  attendere che produzione ed eredi trovino un punto d'€™incontro (Wenders si è reso disponibile per riprenderne in mano la realizzazione).
Nel frattempo abbiamo cadenzato il recupero della sua filmografia su cinque titoli: La recita, capolavoro assoluto del 1975, Paesaggio nella nebbia, malinconico viaggio alla ricerca di un'€™identità  (Leone d'argento a Venezia), Lo sguardo di Ulisse, "€œfaticoso"€ giro di boa di una stagione d'€™autore costellata di premi marginali"€ (nell'€™occasione "€œsolo"€ il Gran Premio della Giuria a Cannes).
Con L'€™eternità  e un giorno la collaborazione con Tonino Guerra (anche lui scomparso nel marzo scorso) trova grande intensità  poetica (e finalmente la Palma d"€™oro a Cannes!) mentre La sorgente del fiume è stata la nuova tappa (2004) di un trittico artistico di grande respiro, continuato con La polvere del tempo (l'€™ultima opera giunta sul mercato internazionale), ma così drammaticamente interrotto. Lo sguardo (e)statico di un indimenticabile maestro. Infine, "€œispirati"€ dalla presentazione al recente Festival di Venezia della riedizione spagnola di Campanas a medianoche, ecco, per inaugurare la nostra rassegna, la proiezione di quel mastodontico capolavoro datato 1965, ma distribuito a livello internazionale nel 1966 con il titolo di Falstaff.
La serata è quella del 1° ottobre, la versione è quella originale con sottotitoli italiani, l"€™ingresso è gratuito!

Programma completo

La rassegna è inserita nel Format RAM Padova 2012, terza edizione dell'ambizioso contenitore culturale di eventi e manifestazioni che si svolgeranno nelle diverse sedi espositive e negli spazi pubblici della città , da ottobre 2012 a gennaio 2013.

FAI-Delegazione di Padova

Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni e biglietti
Intero: ‚€ 5 - Ridotto e abbonati:‚€ 4

cinema LUX via Cavallotti, 9, Padova
tel. 049 686443
www.movieconnection.it/lux

circolo the Last Tycoon
via C.Battisti, 88 Padova
049 751894 - tycoon@movieconnection.it
www.tycoon.pd.it
www.cinemainvisibile.info

I Concerti della domenica dei Solisti Veneti 2012

I Concerti della domenica dei Solisti Veneti 2012

"€œI CONCERTI DELLA DOMENICA"€, ideati da "€œI SOLISTI VENETI"€ nel 1967, sono rassegna di indubbia originalità  nata per raggiungere quelle fasce di pubblico che difficilmente potrebbero partecipare ai normali concerti serali. Le famiglie con bambini e gli anziani, ma non solo, sono così da sempre il pubblico privilegiato ed entusiasta di tali concerti, pubblico favorito dall'€™orario delle manifestazioni - alle ore 11 della domenica mattina - e soprattutto dal carattere dei concerti che tanto nella formulazione dei programmi quanto durante le esecuzioni abbandonano ogni rigido formalismo per rivestirsi di vivace familiarità , grazie ad esempio agli interventi con i quali puntualmente Claudio SCIMONE, direttore de "€œI SOLISTI VENETI"€ e gli altri grandi artisti che partecipano ai concerti introducono ed illustrano le varie composizioni.
Il programma 2012 si presenta ricco di stimoli culturali e di novità  interessanti. Il concerto inaugurale avrà  luogo - sempre all'€™Auditorium "€œPollini"€- domenica 7 ottobre e sarà  intitolato "€œPer grandi e piccini"€ con la presenza, accanto a "€œI Solisti Veneti"€, di Cecilia Gasdia nell'€™ originale ruolo di voce recitante in "€œPierino e il Lupo"€ di Prokofiev. La Gasdia interpreterà  anche due divertenti pagine di Rossini, il "€œDuetto dei gatti"€ e "€œLa chanson du bébé"€.
Il programma (e con esso il ciclo) verrà  aperto da un"€™opera di un compositore padovano, tuttora famoso in Russia, Riccardo Drigo, compositore preferito di balletti degli ultimi Zar e direttore d"€˜orchestra per le "€œprime"€ dei più famosi balletti di Tchaikowsky; il brano che verrà  eseguito è la Suite dal balletto "€œIl Corsaro"€.
Comunicato Stampa

Calendario di OTTOBRE 2011

7 ottobre
Concerto inaugurale "€œPER GRANDI E PICCINI"€

"€œI SOLISTI VENETI"€ diretti da Claudio Scimone
con la partecipazione di Cecilia GASDIA - soprano e voce recitante

14 ottobre
"LA VERA STORIA DELLA TRAVIATA"

di e con Corrado AUGIAS - voce narrante e Giuseppe MODUGNO - pianoforte e voce
Regia di Stefano Mazzonis di Pralafera

21 ottobre
"ASPETTANDO IL 2013"

"€œI SOLISTI VENETI"€ diretti da Claudio Scimone

28 ottobre
"GLORIA DEL WALZER VIENNESE DAL ROMANTICISMO AL NOVECENTO"

"€œI SOLISTI VENETI"€ ("Ensemble Strauss")
con la partecipazione di Paul Badura SKODA - pianoforte

Calendario di NOVEMBRE

11 novembre
Il concerto solistico dalla "STRAVAGANZA" a JOAQUIM RODRIGO

Musiche di Vivaldi, Platti (1), Mozart, Rodrigo
"€œI SOLISTI VENETI"€ diretti da Claudio Scimone
Solisti ospiti Giorgio ZAGNONI - flauto e Riccardo TAMAI- chitarra

18 novembre
RECITAL di SONIG TCHAKERIAN - violino

Musiche di Bach, Paganini

25 novembre
SPLENDORI DEL FLAUTO

Musiche di Vivaldi, Mercadante, Mozart, Doppler
"€œI SOLISTI VENETI"€ diretti da Claudio Scimone
con la partecipazione di Sir James GALWAY - flauto e Lady Jeanne GALWAY - flauto

La rassegna è inserita nel Format RAM Padova 2012, terza edizione dell'ambizioso contenitore culturale di eventi e manifestazioni che si svolgeranno nelle diverse sedi espositive e negli spazi pubblici della città , da ottobre 2012 a gennaio 2013.

FAI-Delegazione di Padova

Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Informazioni e biglietti

Per informazioni sulla prevendita e vendita biglietti rivolgersi a: Gabbia (Via Dante, 8 - tel. 049 8751166), Musica Musica (Galleria Altinate, 20/22 - tel. 049 8761545), Ente Veneto Festival (Piazzale Pontecorvo 4/a "€“ tel. 049 666128).

I Solisti Veneti
piazzale Pontecorvo, 4/a - Padova
telefono 049 666128
email info@solistiveneti.it
sito www.solistiveneti.it


52° Ciclo di Concerti del Centro Organistico Padovano

52° Ciclo di Concerti del Centro Organistico Padovano

Si apre il 28 settembre con l'esibizione dell'Orchestra di PD e del Veneto diretta dal M° Francesco Ommassini e di Luca Lucchetta, clarinetto, il 52° Ciclo di Concerti del Centro Organistico Padovano, per un totale di cinque al Santuario della Madonna Pellegrina.
L'attività  del Centro Organistico Padovano, giunta al grande traguardo dei 25 anni di attività , è stata racchiusa in una monografia (Aldo Boninsegna-Gianfranco Morandin "ATTIVIT̀ CULTURALE E CONCERTISTICA 1987 - 2011", Cleup Editore) che racconta la storia del C.O.P., con la presentazione di tutti i Concertisti, le Orchestra, gli Ensemble, i Cori e i Solisti che sono stati protagonisti di questi 25 anni, oltre a foto e recensioni diverse relative ai circa 200 concerti realizzati. Uno spaccato davvero importante della storia musicale della città .

Calendario e programma concerti
Inizio concerti: ore 21.00

28 settembre 2012
ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
Direttore: Francesco Ommassini
Luca Lucchetta, clarinetto
Programma: Musiche di W.A.Mozart

5 ottobre 2012
PERIN ALESSANDRO, organo
Musiche: J .S. Bach - W. A. Mozart - F. Mendelssohn Bartoldy - M. Duruflé

12 ottobre 2012
Complesso NOVA MUSICORUM ARCADIA
Violini: Vinicio Marchiori e Giorgio Cibien,
violoncello: Alvise Stiffoni
soprano: Beatrice Greggio
organo: Ruggero Livieri
Musiche: D. Buxtehude - A. Corelli - F. A. Bomporti - C. P. E. Bach - J. S. Bach - A. Vivaldi - W. A. Mozart

19 ottobre 2012
ENSEMBLE PATAVINO
Violini: Cristina Fattoretti e Rossana
Szamkò, violoncello: Caterina Contin
organo: Amarilli Voltolina
Musiche: A.Corelli - N.A.Porpora - A.Vivaldi - J.S.Bach - G.P.Telemann - W.A.Mozart

26 ottobre 2012
CAPPELLA MUSICALE DEL SANTO
Direttore: Valerio Casarin
Organo: Massimo Dal Prà 
Musiche: M. Betta L. Vierne - F. B. Mendelsshon - C. Saint-Saens - W. Dalla Vecchia - K. Jenkins - R. Zarpellon - M. Frisina - M. E. Bossi

FAI-Delegazione di Padova

Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

INFORMAZIONI
Ingresso libero ad ogni concerto

Centro Organistico Padovano
Via F. D'Acquapendente, 60
35126 Padova
Tel/Fax ++39 49 685716
www.madonnapellegrina.it
galdiolog@virgilio.it

Teatro Verdi. Stagione di Prosa 2012-2013

Teatro Verdi. Stagione di Prosa 2012-2013


Sarà  inaugurata il 6 novembre la nuova Stagione di prosa al Teatro Verdi, sotto la direzione artistica di Alessandro Gasmann.
Ad aprire la stagione il 6 novembre sarà  Macbeth di William Shakespeare, per la regia di Andrea De Rosa. Dice il regista che Questo discorso sul potere ci porta molto più in là  e ci dice anche che, al di là  dell'€™efferatezza a cui si può arrivare, c"€™è una tentazione, un desiderio pericoloso e inconfessabile in ciascuno di noi. Guardiamo Macbeth... e tiriamo un respiro di sollievo, perché speriamo che esso non venga mai fuori a sconvolgere la nostra vita.
Diversi sono gli elementi salienti della terza stagione diretta da Alessandro Gasmann, per un cartellone di assoluto valore, sulla scia del rinnovamento intrapreso dalla nuova direzione artistica.
A partire dal numero degli spettacoli, ben 31 nei due teatri di Padova e Venezia, con formule di abbonamento particolarmente vantaggiose sia per chi intende rinnovarlo sia per i graditissimi nuovi spettatori.
Per proseguire con la produzione di tre spettacoli di autori veneti: L'Infinito di Tiziano Scarpa, diretto e interpretato da Arturo Cirillo, che vede catapultato nei nostri giorni, con esiti folgoranti, il sommo poeta di Recanati; Wordstar(s) di Vitaliano Trevisan, con Ugo Pagliai e Paola Gassman diretti da Giuseppe Marini, che indaga sugli ultimi giorni di vita del grande drammaturgo Samuel Beckett; Oscura Immensità  di Massimo Carlotto, stimato romanziere che ha curato per noi la versione teatrale di un suo noir di successo. Uno spettacolo, di cui curerà  la regia proprio Alessandro Gasmann, che vede in scena un attore molto amato dal grande pubblico, Giulio Scarpati affiancato dall'€™ottimo Claudio Casadio.
In sintonia con questo indirizzo sono state anche selezionate alcune proposte di ospitalità , riservando particolare interesse al rapporto con il Teatro Stabile del Friuli con i quali Padova si troverà  a condividere un progetto pilota che vede presente nel nostro teatro un loro spettacolo, Lei dunque capirà , scritto da un'altra eccellenza del panorama culturale del nord/est, Claudio Magris, e nella loro sala di Trieste due spettacoli del Teatro Stabile del Veneto.
In alternativa alla commedia goldoniana avremo a Padova un altro grande autore del teatro di tradizione veneto, Ruzante, con Moscheta prodotto dal Teatro Stabile di Genova, che con la sapiente regia di Marco Sciaccaluga e la misurata interpretazione di Tullio Solenghi sapranno dare attualità  ad una commedia che... "porta in scena il quotidiano, la gioia e la disperazione della gente comune, l"€™ipocrisia e la spocchia dei potenti, la costante ingiustizia" (Dario Fo).
Col nuovo anno, al Verdi di Padova, due proposte di grandi autori della seconda metà  del "€™900: Improvvisamente l'estate scorsa di Tennesse Williams presentato dal Teatro dell'Elfo di Milano con la regia di Elio De Capitani e, dopo il successo conseguito a Venezia nella passata stagione, Servo di Scena di Ronald Harwood, con un magnifico Franco Branciaroli, anche regista, e il sempre più convincente Tommaso Cardarelli.

Maggiori info: Presentazione della Stagione di Prosa 2012-2013

Scarica il Cartellone della Stagione.

La Rassegna è inserita nel Format RAM Padova 2012, terza edizione dell'ambizioso contenitore culturale di eventi e manifestazioni che si svolgeranno nelle diverse sedi espositive e negli spazi pubblici della città , da ottobre 2012 a gennaio 2013.
FAI-Delegazione di Padova

Il Comune di Padova aderisce al Progetto I luoghi del cuore a cura del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Firma per il CASTELLO CARRARESE
"€œUn luogo del cuore e dell'€™anima dove l"€™identità  storica e memoria della città  si fondono"€ (Andrea Colasio Assessore alla Cultura del Comune di Padova)
i luoghi del cuore FAI - Delegazione di Padova

Firma su www.iluoghidelcuore.it

Biglietteria
Biglietti e informazioni: QUI
Acquista ON-LINE

Informazioni
CAMPAGNA ABBONAMENTI
"€¢ dal 26 giugno al 22 settembre diritto di prelazione per gli abbonati
della stagione 2011/2012, a esclusione degli abbonamenti speciali
"€¢ dal 25 al 27 settembre rinnovo abbonamenti cral (su appuntamento)
"€¢ 28 e 29 settembre cambi di abbonamento, posti o turni dei posti
non rinnovati, a esclusione degli abbonamenti speciali
"€¢ dal 2 ottobre vendita dei nuovi abbonamenti
"€¢ 26 e 27 ottobre vendita abbonamenti speciali

ORARIO BIGLIETTERIA
orario dal 2 luglio al 1 settembre
"€¢ lunedì dalle 14.30 alle 19.00
"€¢ da martedì a sabato dalle 9.00 alle 13.00
chiusura estiva dal 30 luglio al 18 agosto
orario dal 3 settembre
"€¢ lunedì dalle 15.00 alle 18.30
"€¢ da martedì a venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30
"€¢ sabato dalle 10.00 alle 13.00

Teatro Verdi - Teatro Stabile del Veneto
via dei Livello, 32 - 35139 Padova
telefono 049 8777011 - biglietteria 049 87770213
fax 049 8763751
info@teatrostabileveneto.it
www.teatrostabileveneto.it



Pagine

L M M G V S D
 
 
1
 
2
 
3
 
4
 
5
 
6
 
7
 
8
 
9
 
10
 
11
 
12
 
13
 
14
 
15
 
16
 
17
 
18
 
19
 
20
 
21
 
22
 
23
 
24
 
25
 
26
 
27
 
28
 
29
 
30
 
31
 
 
 

Condividi su: